stop start CITROEN DS3 2017 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2017, Model line: DS3, Model: CITROEN DS3 2017Pages: 521, PDF Dimensioni: 14.87 MB
Page 5 of 521

DS3_it_Chap00a_sommaire_ed02-2015
CoNFoRT
APERTuRE
60 Chiave con telecomando
64
A
lzacristalli
66
Por
te
69
B
agagliaio 72 Sedi
li anteriori
77
Sedi
li posteriori
78
Regol
azione del volante
79
R
etrovisori
81
V
entilazione
83
R
iscaldamento
83
Cl
imatizzatore manuale
86
Cl
imatizzatore automatico
89
Di
sappannamento -
Sbrinamento anteriore
90
Sb
rinamento -
disappannamento del lunotto
90
De
odorante per abitacolo
92
Al
lestimenti interni
96
Al
lestimenti del bagagliaio
SPIE DI
F
uNZIoNA
MENT
o
18 Quadri strumenti
22
Sp
ie
35
I
ndicatori
40
Pu
lsanti di regolazione
42
Di
splay monocromatico A
45
Di
splay monocromatico C
49
Ta
blet touch screen
54
Co
mputer di bordo
004
002 003
0 01guIDA
100 Consigli di guida
10 1
Av
viamento-spegnimento del
motore
104
Fr
eno di stazionamento
105
Cam
bio manuale a 6
m
arce
106
Ca
mbio pilotato (ETG)
111
Ca
mbio automatico
115
Ca
mbio automatico (EAT6)
119
Ind
icatore di cambio marcia
120
Stop
& Start
123
Par
tenza assistita in salita/
discesa
124
Li
mitatore di velocità
126
Re
golatore di velocità
128
As
sistenza al parcheggio
130
Tel
ecamera di retromarcia
Page 10 of 521

DS3_it_Chap00b_vue-ensemble_ed02-2015
All'esterno
Elementi di
personalizzazione
Sono degli adesivi disponibili
in kit molto differenziati, per
rendere unico e attraente
l'esterno del veicolo.
Accensione temporizzata dei fari
Dopo l'interruzione del contatto, i fari anteriori restano accesi per qualche
secondo, per facilitare l'uscita dal veicolo in condizioni di scarsa luminosità.
Active City Brake
Questo sistema ha l'obiettivo di evitare la
collisione frontale o di ridurre la velocità
d’impatto in caso di mancato intervento o di
intervento intempestivo del guidatore.238
137 157
Stop & Start
Questo sistema mette il motore
momentaneamente in attesa durante
le soste nel traffico (semafori rossi,
code, altro...). Il motore si riavvia
automaticamente non appena si
accelera per ripartire. Il sistema
Stop & Start permette di diminuire il
consumo di carburante, le emissioni
di gas inquinante e il confort del
livello acustico a veicolo fermo.
120
Page 13 of 521

11
DS3_it_Chap00b_vue-ensemble_ed02-2015
Posto di guida
1. Comandi del regolatore/limitatore
di velocità.
2.
Regol
azione dell'altezza dei fari.
3.
Co
mando di regolazione del volante.
4.
Co
mandi dei fari e degli indicatori
di direzione.
5.
Qu
adro strumenti.
6.
Ai
rbag guidatore.
Av
visatore acustico.
7.
Le
va del cambio.
8.
Pr
esa accessori 12
V
.
Pre
se USB/Jack.
9.
Co
mando del riscaldamento del sedile.
10.
Co
mando d'apertura del cofano.
11.
Co
mandi dei retrovisori esterni.
Co
mandi degli alzacristalli.
12 .
Sc
atola dei fusibili.
13.
Pu
lsante del sistema Stop & Start.
Pu
lsante del controllo dinamico di stabilità
(CDS/ASR).
14 .
Di
ffusore di sbrinamento del vetro della
porta anteriore.
15.
Al
toparlante (tweeter).
16.
Di
ffusore di sbrinamento del parabrezza.
Vista d'insieme
Page 26 of 521

DS3_it_Chap01_controle-de-marche_ed02-2015
SpiaaccesaCausa Azioni/ oss ervazioni
Preriscaldamento
motore Diesel fissa.
La chiave è in posizione 2 (contatto)
nel blocchetto d'avviamento
Attendere lo spegnimento della spia prima di avviare il
motore.
La durata dell'accensione è determinata dalle condizioni
climatiche (fino a trenta secondi circa in condizioni climatiche
e st r e m e).
Se il motore non si avvia, reinserire il contatto ed attendere
nuovamente lo spegnimento della spia, poi avviare il motore.
Freno di
stazionamentofissa.
Il freno di stazionamento è inserito o
mal disinserito. Disinserire il freno di stazionamento per far spegnere
la spia: pedale del freno premuto.
Rispettare i consigli di sicurezza.
Per maggiori informazioni sul freno di stazionamento,
consultare la rubrica corrispondente.
Stop & Star t fissa. A veicolo fermo (semaforo rosso,
stop, code, ...) il sistema Stop & Start
ha messo il motore in modalità STOP. Non appena si accelera per ripartire, la spia si spegne
e il motore si riavvia automaticamente in modalità
S TA R T.
lampeggiante per
alcuni secondi poi si
spegne. La modalità STOP è
temporaneamente non disponibile.
oppure
La modalità START si è attivata
automaticamente. Per ulteriori informazioni sullo Stop & Start consultare
la rubrica corrispondente.
Page 56 of 521

DS3_it_Chap01_controle-de-marche_ed02-2015
Computer di bordo
Display monocromatico A
Visualizzazione dei dati
F Premere il pulsante che si trova
all'estremità del comando del
tergicristallo , per visualizzare uno dopo
l'altro i vari dati del computer di bordo. I dati del computer di bordo sono i seguenti:
-
l
'autonomia,
-
il c
onsumo istantaneo,
-
il c
ontatore di tempo dello Stop & Start,
- la d istanza percorsa,
-
il c
onsumo medio,-
la v
elocità media.
F
Al
la successiva pressione, si torna alla
visualizzazione corrente.
Sistema che fornisce delle informazioni sul tragitto in corso (autonomia, consumi…).
Azzeramento
F Premere per almeno due secondi il
c
omando per azzerare la distanza
percorsa, il consumo medio e la velocità
media.
Page 57 of 521

55
DS3_it_Chap01_controle-de-marche_ed02-2015
Display monocromatico C
Visualizzazione dei dati
F Premere il pulsante situato all'estremità
del comando del tergicristallo , per
visualizzare uno dopo l'altro i vari menu
presenti nel computer di bordo. -
Le i
nformazioni immediate,
con:
●
l'
autonomia,
●
il c
onsumo istantaneo,
●
la d
istanza che rimane da
percorrere o il contatore di
tempo Stop & Start.
-
Il p
ercorso "
1" con:
●
la d
istanza percorsa,
●
il c
onsumo medio,
●
la v
elocità media, pe
r il primo percorso.
-
Il p
ercorso "2" con:
●
la d
istanza percorsa,
●
il c
onsumo medio,
●
la v
elocità media,
per il secondo percorso.
F
La p
ressione successiva riporta alla
visualizzazione corrente.
Azzeramento del percorso
F Quando il percorso desiderato è
v isualizzato premere il pulsante, situato
all'estremità del comando del tergicristallo,
per almeno due secondi.
I percorsi " 1" e " 2" sono indipendenti e di
utilizzo identico.
Il percorso " 1" permette di effettuare, ad
esempio, dei calcoli giornalieri, ed il percorso
" 2" dei calcoli mensili.
Spie di funzionamento
Page 58 of 521

DS3_it_Chap01_controle-de-marche_ed02-2015
Tablet touch screen
Visualizzazione dei dati
F Premere il tasto MENu, poi selezionare
" gu ida ", per visualizzare le varie schede.
F
Se
lezionare con il dito la scheda
desiderata. -
Il m
enu " Istantanee
" con :
●
l'
autonomia,
●
il c
onsumo immediato,
●
il c
ontatore di tempo del sistema Stop &
Start.
-
Il m
enu " Tragitto 1
" c
on :
●
la d
istanza percorsa,
●
il c
onsumo medio,
●
la v
elocità media,
per il primo percorso.
-
Il m
enu " Tragitto 2
" c
on :
●
la d
istanza percorsa,
●
il c
onsumo medio,
●
la v
elocità media,
per
il secondo percorso.
Azzeramento del percorso
F Quando appare il percorso desiderato,
premere il tasto di azzeramento.
I percorsi "1" e " 2" sono indipendenti e di
utilizzo identico.
Il percorso " 1" permette di effettuare, ad
esempio, dei calcoli giornalieri, ed il percorso
"2" dei calcoli mensili.
Page 59 of 521

57
DS3_it_Chap01_controle-de-marche_ed02-2015
Alcune definizioni
Autonomia
(km o miglia)
Consumo istantaneo
(l/100 km o km/l o miglia)
Contatore di tempo del
sistema Stop & Start
(minuti / secondi o ore / minuti)
Questo valore può variare in seguito
ad un cambiamento di guida o di tipo
di strada, che determini una notevole
variazione del consumo istantaneo.
Se restano visualizzati dei trattini al
posto dei numeri, consultare la rete
CITROËN o un riparatore qualificato.
Non appena l'autonomia scende al di sotto
di 30
k
m vengono visualizzati dei trattini.
Aggiungendo almeno 5
l
itri di carburante
l'automia viene ricalcolata e visualizzata, se è
superiore a 100 k
m.
Distanza residua da
percorrere
(km o miglia)
Numero di chilometri che possono ancora
essere percorsi con il carburante presente nel
serbatoio (in funzione del consumo medio degli
ultimi chilometri percorsi).
Calcolato dagli ultimi secondi trascorsi.
Si tratta della distanza che resta da percorrere
fino alla destinazione finale. Questa può essere
indicata dall'utilizzatore.
Se la distanza non viene inserita, al posto dei
numeri vengono visualizzati dei trattini.
Se il veicolo è equipaggiato del sistema Stop &
Start, un contatore di tempo accumula le durate
della modalità STOP durante un tragitto.
Si azzera ad ogni inserimento del contatto con
la chiave.
Distanza percorsa
(km o miglia)
Calcolata dall'ultimo azzeramento dei dati del
percorso.
Velocità media
(km/h o miglia/h)
Calcolata dall'ultimo azzeramento dei dati del
percorso.
Consumo
medio
(l/100 km o km/l o miglia)
Ca
lcolato dall'ultimo azzeramento dei dati
percorsi. Questa funzione è attiva solo oltre
i
3
0
k
m/h.
Computer di bordo
Spie di funzionamento
Page 86 of 521

DS3_it_Chap03_confort_ed02-2015
I sistemi di riscaldamento/ventilazione o di climatizzazione funzionano solo a motore avviato e in modalità STOP del sistema Stop & Start.
1. Regolazione della temperatura
F Ruotare la manopola dal blu
(freddo) al rosso (caldo) per
modulare la temperatura
secondo le proprie esigenze.
2. Regolazione del flusso d'aria
F Dalla posizione 1 al la posizione 5,
ruotare la manopola per avere un
flusso d'aria sufficiente a garantire
il confort.
F Posizionando il comando del flusso
d 'aria in posizione 0 ( disattivazione
del sistema), il confort termico
non è più garantito. Sarà tuttavia
percepibile un leggero flusso
d'aria, dovuto allo spostamento del
veicolo.
3. Regolazione della distribuzione dell'aria
Parabrezza e vetri laterali.
Parabrezza, vetri laterali e piedi dei
passeggeri.
Piedi dei passeggeri.
Aeratori centrali e laterali.
La distribuzione dell'aria
può essere modulata
portando la manopola alla
tacca intermedia.
4. Entrata d'aria/Ricircolo d'aria
L'entrata d'aria esterna impedisce la
formazione di condensa sul parabrezza e sui
vetri laterali.
Il ricircolo dell'aria interna consente di isolare
l'abitacolo da odori e fumi esterni.
Non appena possibile, far entrare nuovamente
aria esterna per evitare di peggiorare la qualità
dell'aria ed evitare la formazione di condensa.
Frontalino con comandi manuali F
Sp
ostare il comando manuale
verso sinistra per il "Ricircolo
dell'aria interna".
F
Sp
ostare il comando manuale
verso destra per tornare in
posizione "Entrata d'aria
e ster na".
Page 88 of 521

DS3_it_Chap03_confort_ed02-2015
Climatizzatore automaticoIl sistema dell'aria climatizzata funziona a motore avviato, assieme alla modalità STOP del sistema Stop & Start.
Funzionamento automatico
1. Programma automatico confort
Premere il tasto "AuTo". Ap pare il
simbolo "AuTo" . Per u
n maggior confort tra due
avviamenti del veicolo, vengono
conservate le impostazioni prestabilite.
A motore freddo, per evitare
un'eccessiva diffusione d'aria fredda,
il flusso d'aria raggiungerà il suo livello
ottimale solo progressivamente.
2. Regolazione della temperatura
Il valore indicato sul display corrisponde ad un
livello di confort e non ad una temperatura in
gradi Celsius o Fahrenheit. Se si sale a bordo del veicolo e la
temperatura interna è molto fredda
o molto calda, è inutile modificare il
valore visualizzato per raggiungere
il confort desiderato. Il sistema
compensa lo scarto di temperatura
automaticamente e il più rapidamente
possibile.
Premere i tasti " 5" e " 6" per
modificare questo valore. Per
ottenere un confort ottimale, regolare
la temperatura intorno a 21° . Tuttavia,
a seconda delle necessità, una
regolazione abituale è tra i 18
e i 2
4°.
3. Programma automatico
visibilità
Per disappannare o sbrinare
rapidamente il parabrezza e i
vetri laterali (umidità, passeggeri
numerosi, brina...), il programma
automatico confort può rivelarsi
insufficiente.
Con il sistema Stop & Start, finché il
disappannamento è attivo, la modalità
STOP non è disponibile.
Selezionare allora il programma automatico
visibilità. Si accende la spia del tasto 3.
Il sistema gestisce automaticamente l'aria
condizionata, il flusso d'aria e distribuisce
la ventilazione in modo ottimale verso il
parabrezza e i vetri laterali. Disattiva il ricircolo
d'aria 5
.
Per interromperlo, premere di nuovo il tasto 3
o
"AuTo" . La s
pia del tasto si spegne e appare
la scritta "A
uTo" .
Si r
accomanda di utilizzare questa modalità,
in quanto regola in modo automatico ed
ottimizzato le seguenti funzioni: temperatura
all'interno dell'abitacolo, flusso d'aria,
distribuzione d'aria ed entrata d'aria, secondo il
valore di confort selezionato.
Questo sistema è predisposto per funzionare
efficacemente in qualsiasi stagione, con i vetri
chiusi.