ad blue CITROEN DS4 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2016, Model line: DS4, Model: CITROEN DS4 2016Pages: 436, PDF Dimensioni: 11.02 MB
Page 39 of 436

37
DS4_it_Chap01_controle-de-marche_ed03-2015
Alcuni secondi dopo l'inserimento del
contatto, il contachilometri totalizzatore torna
a funzionare normalmente. La chiave resta
accesa. La chiave può accendersi, nel caso
in cui si supera la durata trascorsa
dall'ultima manutenzione, così come
indicato nel piano di manutenzione del
Costruttore.
Per le versioni Diesel BlueHDi, la
chiave può anche accendersi in
anticipo, in funzione del livello di
degradazione dell'olio motore, che
dipende dalle condizioni di guida del
veicolo.
Frequenza di manutenzione superata
Ad ogni inserimento del contatto e per alcuni
secondi,
la chiave lampeggia per segnalare che la
manutenzione deve essere effettuata al più presto.
Esempio: la frequenza di manutenzione è
stata superata di 300 km.
All'inserimento del contatto e per alcuni
secondi, il display indica:
Frequenza di manutenzione
inferiore a 1 000 km
Esempio: si possono ancora percorrere
900 km fino alla prossima manutenzione.
All'inserimento del contatto e per alcuni
secondi, il display indica:
Alcuni secondi dopo l'inserimento del
contatto, il contachilometri totalizzatore torna
a funzionare normalmente. La chiave resta
accesa , per segnalare che a breve dovrà
essere effettuata una manutenzione.
Per le versioni Diesel BlueHDi, questo allarme è
accompagnato anche dall'accensione fissa della
spia Service, sin dall'inserimento del contatto.
Spie di funzionamento
Page 41 of 436

39
DS4_it_Chap01_controle-de-marche_ed03-2015
Test manuale nel display centrale del quadro strumenti tipo 2
Questa funzione permette di verificare lo stato del veicolo (promemoria dello stato delle funzioni programmabili - attivato / disattivato) e di visualizzare
l'elenco degli allarmi.
F
A m
otore avviato, per lanciare un test
manuale, premere brevemente il pulsante
".../000" del quadro strumenti.
Le informazioni seguenti appaiono in successione
nel display centrale del quadro strumenti :
- indicatore di livello dell'olio motore (vedi
paragrafo corrispondente),
-
i
ndicatore di manutenzione (vedi paragrafo
corrispondente),
-
s
pie e messaggi d'allarme in corso, se
esistono (vedi paragrafo corrispondente
alla spia o all'equipaggiamento
interessato), Queste informazioni appaiono anche
ad ogni inserimento del contatto (test
automatico).
-
a utonomia relativa all'additivo AdBlue e
al sistema SCR per le versionu Diesel
BlueHDi,
-
s
tato delle funzioni parametrabili (vedere
rubrica "Display multifunzione").
Spie di funzionamento
Page 45 of 436

43
DS4_it_Chap01_controle-de-marche_ed03-2015
Display monocromatico C
Visualizza le seguenti informazioni:
- ora,
-
data,
-
t
emperatura esterna (lampeggia in caso di
rischio di ghiaccio),
-
l
'assistenza al parcheggio,
-
m
odalità audio in corso d'ascolto,
-
l
e informazioni del telefono o del kit viva
voce,
-
c
omputer di bordo (vedere voce
corrispondente),
-
m
essaggi d'allerta,
-
m
enu di parametraggio del display e degli
equipaggiamenti del veicolo.
Visualizzazioni sul display
Dal frontalino dell'autoradio è possibile premere :F il tasto A per scegliere tra la visualizzazione delle informazioni
della modalità audio a pieno schermo
o la visualizzazione suddivisa tra le
informazioni della modalità audio e il
computer di bordo,
F
i
l tasto "MENU" per accedere al menu
generale ,
F
i t
asti "5" o " 6" per far scorrere gli elementi
sul display,
F
i t
asti "7" o " 8" per modificare un valore di
regolazione,
F
i
l tasto "OK" per confermare,
oppure
F
i
l tasto "Indietro" per uscire
dall'operazione in corso.
comandi
F Premere il tasto "MENU" per accedere al
menu generale :
-
"
Sistemi Multimediali",
-
"Telefono",
-
"
Computer di bordo",
-
"
Collegamento Bluetooth",
-
"Personalizzazione-Configurazione".
F
P
remere i tasti " 7" o " 8" per selezionare
il menu desiderato, quindi confermare
premendo il tasto "OK" .
Menu generale
Spie di funzionamento
Page 46 of 436

DS4_it_Chap01_controle-de-marche_ed03-2015
Con l'autoradio accesa, questo menu permette
di attivare o di disattivare le funzioni relative
all'utilizzo della radio (RDS, Ricerca auto DAB/
FM, Visualizzazione Radio Text (TXT)), o di
scegliere la modalità di lettura del sistema
multimediale (Normale, Casuale, Casuale su
tutti i sistemi multimediali, Ripetizione).
Per maggiori dettagli sull'applicazione "Sistemi
Multimediali" fare riferimento alla voce "Audio e
Telematica".
Menu "Sistemi
Multimediali"Menu "co
mputer di
bordo"
Questo menu permette di consultare delle
informazioni sullo stato del veicolo.
Elenco degli allarmi
Riassume i messaggi di stato e d'allarme delle
funzioni (attivato, disattivato o in anomalia)
visualizzandoli in successione sul display
multifunzione.
F
P
remere il tasto "MENU" per accedere al
menu generale.
F
P
remere le doppie frecce, poi il tasto "OK"
per selezionare il menu "
co
mputer di
bordo ".
F
N
el menu "
co
mputer di bordo"
selezionare la riga "Elenco degli allarmi" e
confermare.
Menu "Telefono"
Con l'autoradio accesa, questo menu permette
di ricevere una chiamata e consultare le varie
rubriche telefoniche.
Per maggiori informazioni sull'applicazione
"Telefono" fare riferimento alla voce "Audio e
Telematica".
Menu "collegamento
Bluetooth"
Con l'autoradio accesa, questo menu permette
di collegare o scollegare una periferica
Bluetooth (telefono, lettore multimediale) e
definire la modalità di connessione (kit viva
voce, lettura di files audio).
Per ulteriori informazioni sull'applicazione
"Collegamento Bluetooth", consultare la voce
"Audio e Telematica".
Page 50 of 436

DS4_it_Chap01_controle-de-marche_ed03-2015
Menu
Navigazione.
Vedere rubrica "Audio e telematica".
Telefono .
Vedere rubrica "Audio e telematica". Radio Media .
Vedere rubrica "Audio e telematica".
g
uida.
Permette di accedere al computer
di bordo e, secondo la versione, di
impostare alcune funzioni.
Vedere rubrica corrispondente.
Regolazioni.
Permette di configurare la
visualizzazione ed il sistema. Servizi Internet disponibili
I servizi Internet sono accessibili
attraverso le connessioni Bluetooth,
Wi-Fi, CarPlay
™ o MirrorLink™.
Vedere rubrica "Audio e telematica".
Premere uno dei tasti del frontalino per
accedere direttamente al menu interessato.
1.
R
egolazione del volume sonoro /
interruzione del suono.
Vedere rubrica "Audio e telematica".
Page 207 of 436

205
DS4_it_Chap08_conduite_ed03-2015
Indicatore di cambio marcia*
Sui veicoli equipaggiati di cambio
manuale, la freccia può essere
accompagnata dalla marcia
preconizzata.
Con il cambio automatico, il sistema è
attivo solo in modalità manuale.
* Secondo la motorizzazione.
Sulle versioni Diesel BlueHDi 150
cv con
cambio manuale, il sistema potrebbe proporre
di passare in folle per favorire la messa in
attesa del motore (modalità STOP del sistema
Stop & Start), in alcune condizioni di guida. In
questo caso, sul display appare N .
Sistema che permette di ridurre il consumo del carburante raccomandando l'inserimento della marcia più adatta.
Funzionamento
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una (o più) marce.
E' possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate come
obbligatorie. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazioni
del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.
Esempio :
-
T
erza marcia inserita.
-
P
remere il pedale dell'acceleratore.
-
I
l sistema può proporre l'inserimento della
marcia superiore.
L'informazione appare sul quadro strumenti,
sotto forma di freccia.
Il sistema adatta i suggerimenti di
cambio marcia in funzione delle
condizioni di guida (pendenza, carico
...) e delle sollecitazioni del guidatore
(richiesta di potenza, accelerazione,
frenata ...).
Il sistema non propone mai :
-
d
'inserire la prima marcia,
-
d
'inserire la retromarcia.
guida
Page 210 of 436

DS4_it_Chap08_conduite_ed03-2015
Stop & StartIl sistema Stop & Start pone il motore temporaneamente in attesa - modalità STOP - durante le fasi di sosta nel traffico (semafori rossi, code, altro...).
Il motore si riavvia automaticamente - modalità START - quando si desidera ripartire. Il riavviamento si effettua in maniera istantanea, rapida e
silenziosa.
Par fettamente adatto all'utilizzo urbano, lo Stop & Start permette di diminuire il consumo di carburante, le emissioni di gas inquinanti ed il livello sonoro
a veicolo fermo.
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del
motore
La modalità STOP non modifica le
funzionalità del veicolo, come ad
esempio la frenata, il servosterzo...
Non effettuare mai rifornimenti
di carburante quando il motore è
in modalità STOP; interrompere
tassativamente il contatto con la chiave
o con il tasto START/STOP.
Sul quadro strumenti si accende
la spia "E
c
O
"
e il motore si mette
automaticamente in attesa :
-
c
on il cambio manuale
, ad una velocità
inferiore a 20
km/h, o a veicolo fermo se
versioni benzina PureTech 130
cv e Diesel
BlueHDi 115
e 120
cv, posizionando la
leva delle marce dalla folle e rilasciando il
pedale della frizione,
-
c
on il cambio automatico, a veicolo
fermo, quando si preme il pedale del freno
o si posiziona il selettore della marce su N .Se il veicolo ne è equipaggiato,
un contatore di tempo accumule
le durate della modalità STOP
durante il tragitto. Si riazzera ad
ogni inserimento del contatto con
la chiave o con il tasto START/
S T O P.
La modalità STOP non si attiva quando :
-
i
l veicolo è in forte pendenza (salita o discesa),
-
l
a porta del guidatore è aperta,
-
la cintura di sicurezza del guidatore è sganciata,- la velocità del veicolo non è stata superata
di 10 km/h dall'ultimo avviamento (con la
chiave o con il tasto START/STOP),
-
i
l freno di stazionamento elettrico è inserito
o in corso di inserimento,
-
i
l mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,
-
i
l disappannamento è attivo,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, temperatura
esterna...) lo richiedono per assicurare il
controllo del sistema.
casi particolari : modalità STOP
non disponibile
In questo caso, la spia "EcO " lampeggia
per alcuni secondi, poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Page 211 of 436

209
DS4_it_Chap08_conduite_ed03-2015
Passaggio in modalità START del
motore
La spia "EcO" si spegne e il motore
si riavvia automaticamente :
-
c
on cambio manuale , premendo a fondo
il pedale della frizione,
-
c
on cambio automatico :
●
s
elettore delle marce in d o in M,
rilasciando il pedale del freno,
●
o
ppure selettore delle marce in N e
pedale del freno rilasciato, posizionando
il selettore delle marce in posizione
d o
M ,
●
o
ppure inserendo la retromarcia.
casi particolari : attivazione
automatica della modalità START
Con cambio manuale in modalità
STOP, in caso di inserimento di
una marcia senza aver premuto
completamente il pedale della frizione,
si accende una spia o appare un
messaggio d'allarme che invita a
premerlo allo scopo di garantire il
riavviamento del motore.
In questo caso, la spia "E
c
O
"
lampeggia per alcuni secondi poi si
spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale. Per ragioni di sicurezza o di confort, la modalità
START si attiva automaticamente quando :
-
s
i apre la porta del guidatore,
-
l
a cintura di sicurezza del guidatore viene
sganciata,
-
l
a velocità del veicolo supera i 25
km/h
con cambio manuale (3
km/h se versioni
benzina PureTech 130
cv e Diesel
BlueHdi 115
e 120
cv) o 3
km/h con cambio
automatico,
-
i
l freno di stazionamento elettrico è in fase
di inserimento,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica della
batteria, temperatura del motore, assistenza
in frenata, regolazione della climatizzazione...)
lo richiedono per assicurare il controllo del
sistema o del veicolo.
guida
Page 238 of 436

DS4_it_Chap09_info-pratiques_ed03-2015
Per le versioni diesel BlueHdi
Se il veicolo è equipaggiato di freno di
stazionamento manuale , il cric è situato
sotto alla ruota di scorta e sotto al contenitore
portaoggetti :
F
r
imuovere la ruota di scorta di tipo
"ruotino",
F
r
imuovere il contenitore portaoggetti in
polistirolo,
F
s
pingere il cric in avanti, poi sollevarlo dalla
sua parte posteriore.
Se il veicolo è equipaggiato di freno di
stazionamento elettrico
, il cric è situato in
una sacca posta nel bagagliaio.
Page 277 of 436

275
DS4_it_Chap09_info-pratiques_ed03-2015
"Sistemi Multimediali" :
kit viva voce Bluetooth, navigatori portatili,
aggiornamento cartografia, assistenza alla
guida, schermo video portatile, supporto
video portatile, presa 230V/50Hz, ricarica
per telefono cellulare compatibile Iphone
®,
supporto per telefono/smartphone, ...
Recandosi presso la rete CITROËN ci si
può procurare dei prodotti per la pulizia
e manutenzione (interna ed esterna) -
tra cui i prodotti ecologici della gamma
"TECHNATURE" - dei prodotti per il rabbocco
(liquido lavacristallo...), degli stick per i ritocchi
alla vernice e delle bombolette di vernice
corrispondenti alla tinta del veicolo, delle
ricariche (cartuccia per kit di riparazione
provvisoria dei pneumatici...), ...
Installazione di
trasmettitori per
radiocomunicazione
Prima dell'installazione di trasmettitori
per radiocomunicazione in post-
vendita, con antenna esterna sul
veicolo, consultare la Rete CITROËN
che comunicherà le caratteristiche
degli stessi (banda di frequenza,
potenza massima d'uscita, posizione
dell'antenna, condizioni specifiche
d'installazione) che possono essere
montati, secondo la Direttiva
Compatibilità Elettromagnetica
Automotive (2004/104/CE).Il montaggio di un equipaggiamento
o di un accessorio elettrico non
omologato da CITROËN, può
provocare una panne al sistema
elettronico del veicolo ed un consumo
eccessivo.
Rivolgersi ad un rappresentante della
marca CITROËN per conoscere la
gamma di equipaggiamenti o accessori
omologati. In funzione della legislazione in vigore
nel Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono essere obbligatori :
gilet di sicurezza, triangoli di
presegnalazione, etilometri, lampadine,
fusibili di ricambio, estintore, cofanetto
di pronto soccorso, fasce di protezione
nella parte posteriore del veicolo.
Informazioni pratiche