radio CITROEN DS5 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2016, Model line: DS5, Model: CITROEN DS5 2016Pages: 745, PDF Dimensioni: 106.99 MB
Page 133 of 745

131
DS5_it_Chap04_conduite_ed02-2015
F Portare il comando 1 sulla posizione
"LIMIT" per selezionare la modalità
limitatore ; la funzione è in pausa.
F
S
e la soglia di velocità limite va bene
(ultima velocità impostata nel sistema),
premere il tasto 4
per attivare il limitatore.
Attivazione Regolazione della velocità
limite (impostazione)
F Una nuova pressione del tasto 4 permette
d'interrompere temporaneamente la
funzione (pausa). Non è necessario attivare il limitatore per
regolare la velocità.
Per modificare il valore di velocità limite
partendo dalla velocità attuale del veicolo :
F
p
er passi di +/- 1 km/h, premere più volte
consecutivamente il tasto 2 o 3
,
F
i
n modo continuato, per passi di +/- 5 km/h,
premere in modo continuato il tasto 2 o 3
.
Per modificare il valore di velocità limite
mediante delle soglie di velocità memorizzate e
del Autoradio :
F
c
on la funzione attivata in precedenza.
Per ulteriori informazioni sulla memorizzazione
delle velocità, leggere la rubrica
corrispondente.
F
p
remere a lungo il tasto 2 o 3
, il sistema
visualizza la soglia di velocità memorizzata
più vicina alla velocità attuale del veicolo ;
questa soglia diventa la nuova velocità
limite,
F
p
er scegliere un altro valore, premere di
nuovo a lungo il tasto 2 o 3
.
Per modificare il valore della velocità limite con
delle soglie di velocità memorizzate e con il
touch screen :
F
p
remere il tasto 5 per visualizzare le sei
soglie di velocità memorizzate,
F
p
remere il tasto corrispondente alla soglia
di velocità considerata.
Questa soglia diventa la nuova soglia limite.
guida
Page 136 of 745

DS5_it_Chap04_conduite_ed02-2015
F Ruotare il comando 1 sulla posizione
"c RUISE" per selezionare la modalità
regolatore ; la funzione è in pausa.
F
Pe
r attivare il regolatore e memorizzare la
velocità desiderata, non appena la velocità
del veicolo raggiunge il livello voluto,
premere il tasto 2
o 3 ; la velocità attuale
del veicolo diventa la velocità impostata.
È
possibile rilasciare il pedale
dell'acceleratore.
Attivazione
F La pressione del tasto 4 permette
d'interrompere momentaneamente la
funzione (pausa).
F
U
na nuova pressione del tasto 4 permette
di riattivare il regolatore (ON).
Regolazione della velocità
di crociera (impostazione)
Il regolatore di velocità deve essere attivato. Per prudenza, si raccomanda
d'impostare una velocità abbastanza
prossima alla velocità attuale del
veicolo, per evitare accelerazioni o
decelerazioni brusche del veicolo.
Per modificare il valore della velocità di crociera
a partire dalla velocità attuale del veicolo :
F
p
er passi di +/- 1 km/h, con pressioni brevi
ripetute del tasto 2
o 3,
F
c
ontinuatamente, per passi di +/ - 5 km/h,
con pressioni continuate del tasto 2
o 3.
Prestare attenzione : la pressione
continuata prolungata del tasto 2
o
3
comporta una modifica repentina
della velocità del veicolo.
Per modificare il valore della velocità di
crociera mediante le soglie di velocità
memorizzate e con Autoradio :
F
c
on la funzione attivata in precedenza.
Per ulteriori informazioni sulla memorizzazione
delle marce, leggere la rubrica corrispondente.
F
c
on una pressione lunga del tasto 2 o 3,
il sistema visualizza la soglia di velocità
memorizzata più prossima alla velocità
attuale del veicolo ; questa soglia diventa
la nuova velocità di crociera,
F
p
er scegliere un altro valore, premere
un'altra volta il tasto 2
o 3. Per modificare il valore della velocità
di crociera con delle soglie di velocità
memorizzate e con il display touch screen :
F
p
remere il tasto 5 per visualizzare le sei
soglie di velocità memorizzate,
F
p
remere il tasto corrispondente alla soglia
di velocità considerata.
Questa soglia diventa la nuova velocità di
crociera.
Page 223 of 745

221
DS5_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
Fusibili nel
cruscotto
La scatola dei fusibili è collocata nella parte
inferiore del cruscotto (lato sinistro).
Accesso ai fusibili
F Vedere il paragrafo "Accesso all'attrezzatura".
Tabella dei fusibili
Fusibile N° Intensità
(A) Funzioni
F6
A o B 15Autoradio.
F8 3Allarme.
F13 10Accendisigari anteriore, presa 12
V anteriore.
F14 10Presa 12
V posteriore.
F16 3Faretti lettura carte posteriori.
F17 3Specchietto di cortesia.
F28
A o B 15Autoradio.
F30 20Tergicristallo posteriore.
F32 10Amplificatore audio.
Informazioni pratiche
Page 226 of 745

DS5_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
Avviamento con un'altra
batteria
Non avviare mai il motore collegando
un carica batterie.
Non utilizzare mai un booster per
batterie da 24 V o superiore.
Verificare preventivamente che la
batteria d'emergenza abbia una
tensione nominale di 12
V ed una
capacità almeno uguale a quella della
batteria scarica.
I due veicoli non devono essere a
contatto.
Spegnere tutti gli equipaggiamenti che
consumano corrente dei due veicoli
(autoradio, tergicristalli, fari, ...).
Verificare che i cavi d'emergenza non
passino vicino a delle parti mobili del
motore (ventilatore, cinghia, ...).
Non scollegare il morsetto (+) se il
motore è avviato. F
A
vviare il motore del veicolo soccorritore e
lasciarlo avviato per alcuni minuti.
F
A
zionare il motorino d'avviamento del
veicolo in panne e lasciar girare il motore. S e il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto e attendere
qualche istante prima di effettuare un
nuovo tentativo.
Se la batteria del veicolo è scarica, il motore
può essere avviato mediante una batteria
d'emergenza (esterna o di un altro veicolo) e
con dei cavi d'emergenza o con un booster per
batterie.
F
A
ttendere il ritorno al minimo del motore
poi scollegare i cavi d'emergenza in ordine
inverso.
F
R
icollocare il coperchio in plastica del polo
(+), se il veicolo ne è equipaggiato.
F
L
asciar funzionare il motore, a veicolo
marciante o fermo, almeno 30
minuti, per
permettere alla batteria di raggiungere il
livello di carica sufficiente.
F
S
ollevare il coperchio in plastica dal polo
(+), se il veicolo ne è equipaggiato.
F
C
ollegare il cavo rosso al morsetto (+) della
batteria in panne A (all'altezza della parte
in metallo a gomito) poi il morsetto (+) della
batteria di soccorso B o del booster.
F
C
ollegare un'estremità del cavo verde
o nero al morsetto (-) della batteria di
soccorso B o del booster (o al punto di
massa del veicolo soccorritore). Alcune funzioni, tra cui lo
Stop & Start, non sono disponibili
finché la batteria non ha raggiunto un
livello di carica sufficiente.
F
C
ollegare l'altra estremità del cavo verde
o nero al punto di massa c del veicolo in
panne.
Page 227 of 745

225
DS5_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
Al fine di assicurare una durata ottimale della
batteria, è indispensabile mantenere la sua
carica ad un livello sufficiente.
In alcuni casi, potrebbe rendersi necessaria la
ricarica della batteria se :
-
s
i percorrono essenzialmente brevi tragitti,
-
i
n previsione di un immobilizzo prolungato
di più settimane.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Ricaricare la batteria con
un carica batterie
Non tentare di ricaricare una batteria
ghiacciata. Rischio di esplosione !
Se la batteria si è ghiacciata, farla
controllare dalla rete CITROËN o da
un riparatore qualificato che verificherà
che i componenti interni non siano stati
danneggiati e che il contenitore non
sia fessurato, il che comporterebbe
un rischio di perdita di acido tossico e
corrosivo.
Se si prevede di ricaricare da soli
la batteria del veicolo, utilizzare
unicamente un apparecchio di ricarica
compatilbile con le batterie al piombo,
che abbia una tensione nominale di 12
V. Rispettare le istruzioni d'uso fornite dal
fabbricante dell'apparecchio di ricarica.
Non invertire i poli.
Non è necessario staccare la batteria.
F
In
terrompere il contatto.
F
S
pegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(autoradio, fari, tergicristalli, ...).
F
S
pegnere il ricarica batteria B prima di
collegare i cavi con la batteria, per evitare il
rischio di scintille.
F
V
erificare il buono stato dei cavi del carica
batterie.
F
C
ollegare i cavi del carica batterie B come
segue :
-
i
l cavo rosso positivo (+) al morsetto (+)
della batteria A ,
-
i
l cavo nero negativo (-) al punto di
massa
c
del veicolo.
F
A
l termine dell'operazione di ricarica,
spegnere il carica batterie B prima di
staccare i cavi della batteria A .
In presenza di questa etichetta, è
tassativo utilizzare unicamente un
carica batterie da 12
V, pena il rischio
di provocare danni irreversibili agli
equipaggiamenti elettrici legati allo
Stop & Start.
Informazioni pratiche
Page 228 of 745

DS5_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
Stacco della batteria
Al fine di mantenere un livello di carica
sufficiente per permettere l'avviamento del
motore, si raccomanda di staccare la batteria in
caso di immobilizzo di lunga durata.
Prima di scollegare la batteria :
F
c
hiudere tutte le porte
(portellone del bagagliaio, vetri, tetto),
F
sp
egnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(autoradio, tergicristalli, fari, ...),
F
i
nterrompere il contatto e rispettare un
tempo di attesa di quattro minuti.
Dopo aver acceduto alla batteria, staccare il
morsetto (+).
Morsetto a bloccaggio rapido
Scollegare il morsetto (+)
F Sollevare al massimo la levetta A per sbloccare la fascetta B .
dopo aver ricollegato la batteria
Ricollegare il morsetto (+)
F Posizionare la fascetta B aperta sul morsetto (+) della batteria.
F
P
remere verticalmente la fascetta per
posizionarla correttamente contro la batteria.
F
B
loccare la fascetta abbassando
nuovamente la levetta A .
Non forzare premendo la levetta,
perché se la fascetta non è ben
posizionata, il bloccaggio risulta
impossibile ; ricominciare la procedura. Durante il tragitto successivo al primo
avviamento del motore, lo Stop & Start
potrebbe non essere funzionante.
In questo caso, la funzione sarà
nuovamente disponibile solo dopo un
immobilizzo prolungato del veicolo, la
cui durata dipende dalla temperatura
dell'ambiente e dallo stato di carica
della batteria (fino a circa 8
ore).
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il
contatto ed attendere 1
minuto prima di avviare
il motore, per permettere l'inizializzazione dei
sistemi elettronici.
Tuttavia, se dopo questa manipolazione
dovessero persistere lievi disturbi, rivolgersi alla
rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Facendo riferimento alla rubrica
corrispondente, si devono reinizializzare alcuni
equipaggiamenti quali :
-
l
a chiave con telecomando o la chiave
elettronica (secondo la versione),
-
l
a tendina d'occultamento elettrica,
-
g
li alzacristalli elettrici,
-
l
a data e l'ora,
- l e stazioni radio memorizzate.
Page 229 of 745

227
DS5_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
Modalità alleggerimento elettrico
Sistema che gestisce l'uso di alcune funzioni
rispetto al livello di energia restante nella
batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa modalità
disattiva temporaneamente alcune funzioni,
come l'aria condizionata, lo sbrinamento del
lunotto posteriore, etc.
Le funzioni disattivate vengono
automaticamente riattivate non appena le
condizioni lo permettono.Sistema che gestisce la durata di utilizzo di
alcune funzioni per preservare una carica
sufficiente della batteria.
Dopo l'arresto del motore, si possono ancora
utilizzare delle funzioni come il sistema audio e
telematico, i tergicristalli, i fari anabbaglianti, le
plafoniere, ecc. per una durata massima totale
di circa quaranta minuti.
Modalità economia d'energia
Attivazione della modalità
Successivamente, sul display del quadro
strumenti appare un messaggio di attivazione
della modalità economia e le funzioni attive
vengono messe in stand-by.
Se una comunicazione telefonica è in corso
contemporaneamente, questa continuerà
per 10
minuti circa con il kit viva voce
dell'autoradio.
disattivazione della
modalità
Queste funzioni verranno riattivate
automaticamente quando si riutilizzerà il veicolo.
Per tornare ad un utilizzo immediato di queste
funzioni, avviare il motore e lasciarlo avviato :
-
m
eno di dieci minuti, per disporre degli
equipaggiamenti per cinque minuti circa,
-
p
iù di dieci minuti, per utilizzarle per trenta
minuti circa.
Rispettare i tempi di avviamento del motore per
garantire la carica corretta della batteria.
Non utilizzare in modo ripetuto e continuo
il riavviamento del motore per ricaricare la
batteria.
Se la batteria è scarica, il motore non
può essere avviato.
Per ulteriori informazioni sulla batteria,
attenersi alla rubrica corrispondente.
Informazioni pratiche
Page 237 of 745

235
DS5_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
Il montaggio di un equipaggiamento o di
un accessorio elettrico non omologato
da CITROËN, può provocare una panne
al sistema elettronico del veicolo ed un
consumo eccessivo.
Rivolgersi ad un rappresentante della
marca CITROËN per conoscere la
gamma di equipaggiamenti o accessori
omologati.Installazione di trasmettitori
per radiocomunicazione
Prima dell'installazione di trasmettitori
per radiocomunicazione in post-
vendita, con antenna esterna sul
veicolo, consultare la Rete CITROËN
che comunicherà le caratteristiche
degli stessi (banda di frequenza,
potenza massima d'uscita, posizione
dell'antenna, condizioni specifiche
d'installazione) che possono essere
montati, secondo la Direttiva
Compatibilità Elettromagnetica
Automotive (2004/104/CE).In funzione della legislazione in vigore
nel Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono essere obbligatori:
gilet di sicurezza, triangoli di
presegnalazione, etilometri, lampadine,
fusibili di ricambio, estintore, cofanetto
di pronto soccorso, fasce di protezione
nella parte posteriore del veicolo.
Recandosi presso la rete CITROËN ci si
può procurare dei prodotti per la pulizia
e manutenzione (interna ed esterna) -
tra cui i prodotti ecologici della gamma
"TECHNATURE" - dei prodotti per il rabbocco
(liquido lavacristallo...), degli stick per i ritocchi
alla vernice e delle bombolette di vernice
corrispondenti alla tinta del veicolo, delle
ricariche (cartuccia per kit di riparazione
provvisoria dei pneumatici...),
...
"Sistemi Multimediali":
kit viva voce Bluetooth, navigatori portatili,
CD d'aggiornamento cartografia, aiuti alla
guida, schermo video portatile, supporto video
portatile, supporto apparecchio multimediale,
presa 230V/50Hz, adattatore rete 230V/12V,
ricarica telefono cellulare compatibile iPhone
®,
supporto telefono, Wi Fi on board...
Informazioni pratiche
Page 283 of 745

281
DS5_it_Chap11d_RD5_ed02-2015
Autoradio / Bluetooth®
Sommario
In breve 2 82
Comandi sotto al volante
2
83
Menu
284
Audio
285
Telefonare
292
Regolazioni audio
3
00
Struttura delle videate
3
01
Domande frequenti
3
03
Il sistema è codificato in modo da poter funzionare solo su questo
veicolo. Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve realizzare le operazioni
che richiedono particolare attenzione a veicolo fermo.
Quando il motore è spento, il funzionamento dell'autoradio può
interrompersi dopo qualche minuto per preservare la batteria.
Audio e Telematica
Page 284 of 745

DS5_it_Chap11d_RD5_ed02-2015
In breve
Accensione/Spegnimento.
Regolazione del volume.
Selezione stazione radio
memorizzata.
Pressione lunga: memorizzazione di
una stazione.Visualizzazione della lista delle stazioni
captate, dei brani o delle cartelle CD/MP3.
Pressione lunga: gestione della
classificazione dei file MP3/WMA/
aggiornamento della lista delle stazioni
captate.
Regolazione delle opzioni audio:
acustiche musicali, toni alti, toni
bassi, loudness, ripartizione, balance
sinistra/destra, anteriore/posteriore,
volume automatico.Attivazione/Disattivazione della
funzione TA (Annunci sul Traffico).
Pressione lunga: accesso al tipo di
informazione.Ricerca automatica della radio di
frequenza inferiore/superiore.
Selezione brano CD, USB, streaming
precedente/successivo.
Navigazione in una lista.
Accesso al menu generale. Interrompere l'operazione in corso.
Risalire nella struttura del menu
(menu o cartella). Convalida o visualizzazione del
menu contestuale.
Ricerca manuale frequenza passo
passo adio inferiore/superiore.
Selezione cartella MP3
precedente/
successiva.
Selezione cartella/genere/artista/
playlist precedente/successiva
dell'equipaggiamento USB.
Navigazione in una lista.
Selezione delle gamme di lunghezza
d'onda AM / FM.
Selezione della modalità:
Radio, CD, AUX, USB, Streaming.
Accetta una chiamata in entrata.Selezione della visualizzazione sul display tra le
modalità:
Pieno schermo: Audio (o telefono se
conversazione in corso)/
Display finestra: Audio (o telefono se
conversazione in corso) - Ora o Computer di bordo.
Pressione lunga: display nero (DARK).