ESP CITROEN DS5 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2016, Model line: DS5, Model: CITROEN DS5 2016Pages: 745, PDF Dimensioni: 106.99 MB
Page 39 of 745

37
In guida notturna, permette di regolare
manualmente l'intensità luminosa del posto di
guida.
Reostato d'illuminazione
Quando i fari sono accesi:
F p remere questo pulsante per far variare
l'intensità d'illuminazione del posto di guida,
F
n
on appena l'illuminazione raggiunge
l'intensità desiderata, rilasciare questo
pulsante.
La regolazione è memorizzata all'interruzionoe
del contatto.
Quando i fari sono spenti ogni azione
su questo pulsante non produce effetto.
I chilometraggi totale e parziale vengono visualizzati per trenta secondi all'interruzione del contatto,
all'apertura della porta del guidatore e bloccando o sbloccando le porte del veicolo.
contachilometri
Totalizzatore chilometrico
Misura la distanza totale percorsa dal veicolo
dalla sua prima immatricolazione.
In caso di viaggi all'estero, potrebbe
essere necessario dover modificare
l'unità di distanza : La visualizzazione
della velocità deve essere espressa
con le unità ufficiali (km o miglia).
Il cambiamento di unità si effettua
mediante il menu di configurazione del
display, a veicolo fermo.
contachilometri parziale
Misura la distanza percorsa dall'azzeramento
da parte del guidatore.
F
C
on il contatto inserito, premere il pulsante
fino alla comparsa degli zeri.
Spie di funzionamento
Page 92 of 745

DS5_it_Chap03_confort_ed02-2015
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole
d'uso e di manutenzione:
F
Pe
r ottenere una ripartizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata
d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e la griglia
d'entrata dell'aria situata nel bagagliaio.
F
N
on ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, poiché serve a regolare
il sistema di climatizzazione automatica.
F
F
ar funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti, una o due volte al
mese, per mantenerlo in per fetto stato di funzionamento.
F
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti (vedere rubrica " Verifiche").
R
accomandiamo di scegliere un filtro abitacolo combinato. Grazie al suo additivo attivo
specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulito
l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
F
Pe
r garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda
anche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto di manutenzione e di
garanzia.
F
S
e il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualificato.
È possibile spegnere l'aria condizionata (tasto AC) e rimanere in modalità Automatica al fine
di limitare il consumo di carburante. In caso di appannamento dei vetri, in questa modalità
di funzionamento, è possibile riattivare l'aria condizionata per far migliorare la situazione di
visibilità.
In caso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa potenza del motore e
di migliorare quindi la capacità di traino.
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta pericoli
per lo strato d'ozono.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo in sosta.
Se si preferisce il confort termico,
avviare o lasciare avviato il motore
premendo ECO OFF.
Page 117 of 745

11 5
DS5_it_Chap04_conduite_ed02-2015
Indicatore di cambio marcia*
Sui veicoli equipaggiati di cambio
manuale, la freccia può essere
accompagnata dalla marcia
preconizzata.Il sistema adatta i suggerimenti di cambio
marcia in funzione delle condizioni
di guida (pendenza, carico ...) e delle
sollecitazioni del guidatore (richiesta di
potenza, accelerazione, frenata ...).
Il sistema non propone mai :
-
d
'inserire la prima marcia,
-
d
'inserire la retromarcia.
Con il cambio automatico, il sistema è
attivo solo in modalità manuale.
* Secondo la motorizzazione.
Sulle versioni Diesel BlueHDi 135
e 150
cv con
cambio manuale, il sistema potrebbe proporre
di passare in folle per favorire la messa in
attesa del motore (modalità STOP del sistema
Stop & Start), in alcune condizioni di guida. In
questo caso, sul quadro strumenti appare N .
Sistema che permette di ridurre il consumo del carburante raccomandando l'inserimento della marcia più adatta.
Funzionamento
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una (o più) marce.
E' possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate come
obbligatorie. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazioni
del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.
Esempio :
- T
erza marcia inserita.
-
P
remere il pedale dell'acceleratore.
-
I
l sistema può proporre l'inserimento della
marcia superiore.
L'informazione appare sul quadro strumenti,
sotto forma di freccia.
guida
Page 124 of 745

DS5_it_Chap04_conduite_ed02-2015
Allarme superamento involontario della linea di carreggiata
Sistema che rileva, mediante una telecamera
che riconosce le linee continue o discontinue,
il superamento involontario della segnaletica
longitudinale orizzontale.
Per una guida in completa sicurezza, la
telecamera analizza l'immagine, poi, in caso
di scarsa attenzione del guidatore, attiva un
allarme (velocità superiore a 80 km/h).
Il ricorso a questo sistema si rivela
particolarmente vantaggioso su autostrade e
tangenziali.
Attivazione
F All'inserimento del contatto o a motore avviato, premere questo
pulsante per attivare la funzione ;
la spia si accende.
Il sistema di allarme superamento
involontario della linea di carreggiata
non può in nessun caso sostituire lo
stato di vigilanza del guidatore.
disattivazione
La vibrazione del sedile del guidatore indica :
- s ul lato destro, che la segnaletica
orizzontale è stata superata a destra,
-
s
ul lato sinistro, che la segnaletica
orizzontale è stata superata a sinistra.
Nessun allarme viene trasmesso finché
l'indicatore di direzione è attivo e per circa
20
secondi dopo il suo spegnimento.
Segnalazione - Allarme Anomalia di funzionamento
In caso d'anomalia, la spia del pulsante
La rilevazione può essere disturbata :
-
s
e la segnaletica al suolo è
scolorita/consumata,
- in mancanza di contrasto tra la segnaletica al suolo e il manto stradale.
- se il parabrezza è sporco,
- i n alcune condizioni meteorologiche
estreme : nebbia, violento
acquazzone, neve, forte
soleggiamento o esposizione
diretta ai raggi solari (sole al
tramonto, uscita da una galleria, ...)
e ombre.
F
P
remendo nuovamente il
pulsante la spia si spegne. lampeggia.
Consultare la rete CITROËN o un riparatore
qualificato.
Lo stato del sistema resta memorizzato
all'interruzione del contatto. È necessario rispettare il codice della
strada e fare una pausa ogni due ore.
Page 149 of 745

147
DS5_it_Chap05_visibilite_ed02-2015
Fari abbaglianti automatici
Attivazione
Sistema che inverte automaticamente i fari
abbaglianti in fari anabbaglianti in funzione
delle condizioni di luce e del traffico, grazie
ad una telecamera posizionata sul retrovisore
interno.F
P
osizionare la ghiera del
comando d'illuminazione sulla
posizione "AUTO".
Questa inversione automatica dei fari
è un sistema di supporto alla guida. Il
guidatore è comunque responsabile
dell'illuminazione del suo veicolo,
dell'adattamento alle condizioni di luce,
di visibilità, del traffico e del rispetto del
codice della strada. F
E
ffettuare un lampeggio
dei fari (passando dal
punto di resistenza), per
attivare la funzione.
Q
uesta spia si accende
sul quadro strumenti per
confermare l'attivazione.
F
P
remere questo pulsante, la sua
spia si accende.
disattivazione
F Premere questo pulsante, la sua spia si spegne, il sistema
d'illuminazione passa in modalità
"accensione automatica dei fari".
Pausa
F Un nuovo lampeggio mette in pausa la
funzione e il sistema
d'illuminazione passa
in modalità "accensione
automatica dei fari".
F
Pe
r riattivare la funzione,
effettuare un nuovo
lampeggio dei fari.
Il sistema sarà operativo al
superamento dei 25
km/h.
Se la velocità scende al di sotto dei
15
km/h, la funzione non è più operativa.
Funzionamento
Se la situazione richiede un cambiamento di
stato dei fari, il guidatore può intervenire in
qualsiasi momento.
Una volta attivata la funzione, il sistema agirà
nel seguente modo:
-
s
e la luce è sufficiente e/o se le condizioni
del traffico non permettono l'accensione
dei fari abbaglianti, gli anabbaglianti
rimangono accesi,
-
s
e la luce è insufficiente e se le condizioni
del traffico lo permettono, gli abbaglianti si
accendono automaticamente.
Visibilità
Page 167 of 745

AR
BG
НИКОГА НЕ инсталирайте детско столче на седалка с АКТИВИРАНА предна ВЪЗДУШНА ВЪЗГЛАВНИЦ А. Това може да причини
СМЪРТ или СЕРИОЗНО НАРАНЯВАНЕ на детето.
CSNIKDY neumisťujte dětské zádržné zařízení orientované směrem dozadu na sedadlo chráněné AKTIVOVANÝM čelním AIRBAGEM. Hrozí
nebezpečí SMRTI DÍTĚTE nebo VÁ ŽNÉHO ZR ANĚNÍ.
DABrug ALDRIG en bagudvendt barnestol på et sæde, der er beskyttet af en AKTIV AIRBAG. BARNET risikerer at blive ALVORLIGT
K VÆSTET eller DR ÆBT.
DEMontieren Sie auf einem Sitz mit AKTIVIERTEM Front-Airbag NIEMALS einen Kindersitz oder eine Babyschale entgegen der Fahr trichtung,
das Kind könnte schwere oder sogar tödliche Verletzungen erleiden.
ELΜη χρησιμοποιείτε ΠΟΤΕ παιδικό κάθισμα με την πλάτη του προς το εμπρός μέρος του αυτοκινήτου, σε μια θέση που προστατεύεται από
ΜΕΤΩΠΙΚΟ αερόσακο που είναι ΕΝΕΡΓΟΣ. Αυτό μπορεί να έχει σαν συνέπεια το ΘΑΝΑΤΟ ή το ΣΟΒΑΡΟ ΤΡΑΥΜΑΤΙΣΜΟ του ΠΑΙΔΙΟΥ
ENNEVER use a rear ward facing child restraint on a seat protected by an ACTIVE AIRBAG in front of it, DEATH or SERIOUS INJURY to the
CHILD can occur
ESNO INSTALAR NUNCA un sistema de retención para niños de espaldas al sentido de la marcha en un asiento protegido mediante un
AIRBAG frontal ACTIVADO, ya que podría causar lesiones GR AVES o incluso la MUERTE del niño.
ETÄrge MITTE KUNAGI paigaldage "seljaga sõidusuunas" lapseistet juhi kõr valistmele, mille ESITURVAPADI on AKTIVEERITUD. Tur vapadja
avanemine võib last TÕSISELT või ELUOHTLIKULT vigastada.
FIÄLÄ KOSK A AN aseta lapsen tur vaistuinta selkä ajosuuntaan istuimelle, jonka edessä suojana on käyttöön aktivoitu TURVAT Y YNY. Sen
laukeaminen voi aiheuttaa LAPSEN KUOLEMAN tai VAK AVAN LOUKK A ANTUMISEN.
FRNE JAMAIS installer de système de retenue pour enfants faisant face vers l’arrière sur un siège protégé par un COUSSIN GONFLABLE
frontal ACTIVÉ.
Cela peut provoquer la MORT de l’ENFANT ou le BLESSER GR AVEMENT
HRNIK ADA ne postavljati dječju sjedalicu leđima u smjeru vožnje na sjedalo zaštićeno UKLJUČENIM prednjim ZR AČNIM JASTUKOM. To bi
moglo uzrokovati SMRT ili TEŠKU OZLJEDU djeteta.
HUSOHA ne használjon menetiránynak háttal beszerelt gyermekülést AKTIVÁLT (BEK APCSOLT) FRONTLÉGZSÁKK AL védett ülésen. Ez a
gyermek HALÁLÁT vagy SÚLYOS SÉRÜLÉSÉT okozhatja.
ITNON installare MAI seggiolini per bambini posizionati in senso contrario a quello di marcia su un sedile protetto da un AIRBAG frontale
ATTIVATO. Ciò potrebbe provocare la MORTE o FERITE GR AVI al bambino.
LTNIEK ADA neįrenkite vaiko prilaikymo priemonės su atgal atgręžtu vaiku ant sėdynės, kuri saugoma VEIKIANČIOS priekinės ORO
PAGALVĖS. Išsiskleidus oro pagalvei vaikas gali būti MIRTINAI arba SUNKIAI TR AUMUOTAS.
165
DS5_it_Chap06_securite-enfants_ed02-2015
Sicurezza dei bambini
Page 177 of 745

175
DS5_it_Chap06_securite-enfants_ed02-2015
Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette la
protezione del bambino in caso di urto.
Verificare che la cintura di sicurezza o il
dispositivo d'aggancio non siano sotto al
seggiolino, ciò rischierebbe di renderlo meno
stabile.
Non dimenticare di allacciare le cinture
di sicurezza o le cinghie dei seggiolini
per bambini limitando al massimo il gioco
rispetto al corpo del bambino, anche per
percorsi di breve durata.
Per l'installazione del seggiolino per bambini
con la cintura di sicurezza, verificare che
questa sia ben tesa sul seggiolino e che lo
trattenga saldamente al sedile del veicolo.
Se il sedile del passeggero è regolabile,
spostarlo in avanti, se necessario.
Ai sedili posteriori, lasciare sempre uno
spazio sufficiente tra il sedile anteriore e :
-
i
l seggiolino rivolto "spalle verso la
strada",
-
i p
iedi del bambino seduto su un
seggiolino rivolto "viso verso la strada".
Per fare ciò, spostare in avanti il sedile
anteriore e, se necessario, raddrizzare
anche lo schienale.
consigli
Per un'installazione ottimale del seggiolino
per bambini "nel senso di marcia", verificare
che il suo schienale sia il più vicino possibile
allo schienale del sedile del veicolo, se
possibile, a contatto.
Occorre togliere l'appoggiatesta prima di
collocare un seggiolino per bambini con
schienale su un sedile passeggero.
Accertarsi che l'appoggiatesta, sia
correttamente riposto o immobilizzato, onde
evitare che diventi pericoloso in caso di
brusca frenata. Ricollocare l'appoggiatesta
una volta rimosso il seggiolino per bambini.
Bambini sul sedile anteriore
La regolamentazione sul trasporto di
bambini sul sedile del passeggero anteriore
è specifica per ogni Paese. Attenersi quindi
alla legislazione in vigore nel proprio Paese.
Quando si colloca un seggiolino per bambini
"con schienale verso la strada" sul sedile del
passeggero anteriore, disattivare l'airbag
frontale del passeggero, altrimenti il bambino
rischia ferite gravi o addirittura mortali in
caso di attivazione dell'airbag. Per una maggiore sicurezza, non lasciare:
-
u
no o più bambini soli e senza
sorveglianza nel veicolo,
-
u
n bambino o un animale in un veicolo
esposto al sole, con i vetri chiusi,
- l e chiavi a portata di mano dei bambini
all'interno del veicolo.
Per impedire l'apertura accidentale delle
porte e dei vetri posteriori, utilizzare il
dispositivo "Sicurezza bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più di un
terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli dai raggi
del sole, fissare delle tendine parasole ai
vetri posteriori.
collocazione di un rialzo
La parte toracica della cintura di sicurezza
deve essere posizionata sulla spalla del
bambino senza toccare il collo.
Verificare che la parte addominale della
cintura di sicurezza passi sopra alle cosce
del bambino.
CITROËN raccomanda di utilizzare un
rialzo con schienale, dotato di una guida per
cintura di sicurezza a livello della spalla.
Sicurezza dei bambini
Page 222 of 745

DS5_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
Installazione di accessori
elettrici
Il circuito elettrico del veicolo è
concepito per funzionare con gli
equipaggiamenti di serie o in opzione.
Prima di installare altri equipaggiamenti
o accessori elettrici sul veicolo
consultare la rete CITROËN o un
riparatore qualificato.CITROËN declina ogni responsabilità
per le spese derivanti dalla riparazione
del veicolo o per i malfunzionamenti
risultanti dall'installazione di accessori
ausiliari non forniti, non consigliati da
CITROËN e non installati secondo
le prescrizioni, in particolare
quando il consumo degli apparecchi
supplementari supera 10
milliampère.
Page 225 of 745

223
DS5_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
Batteria 12 V
La batteria si trova nel cofano motore.
Per accedervi :
F
a
prire il cofano con la maniglia interna, poi
esterna,
F
s
ollevare il coperchio in plastica per
accedere al morsetto (+).
Accesso alla batteria
Prima di manipolare la batteria,
proteggere gli occhi ed il viso.
Qualsiasi operazione sulla batteria
deve essere effettuata in un ambiente
aerato e lontano da fiamme libere o da
scintille, al fine di evitare il rischio di
esplosione o di incendio.
Lavarsi le mani al termine
dell'operazione.
Procedimento per il riavviamento del motore partendo da un'altra batteria o per ricaricare una batteria scarica.
generalità
Batterie d'avviamento al piombo
Le batterie contengono delle sostanze
nocive come ad esempio l'acido
solforico e al piombo.
Devono essere eliminate secondo le
prescrizioni legali e non devono in
nessun caso essere gettate con i rifiuti
domestici.
Riconsegnare le pile e le batterie
esauste ad un punto di raccolta
specializzato.
Con cambio automatico non tentare
mai di far avviare il motore spingendo
il veicolo.
Le versioni equipaggiate di Stop &
Start sono dotate di una batteria al
piombo da 12
V con tecnologia e con
caratteristiche specifiche.
La sua sostituzione deve essere
effettuata esclusivamente presso la
rete CITROËN o presso un riparatore
qualificato. Il morsetto (-) della batteria non è accessibile.
Un punto di massa separato è situato nella
parte anteriore del veicolo.
Per accedervi :
F
s
ganciare il coperchio in plastica, situato di
fianco al proiettore sinistro.
Informazioni pratiche
Page 227 of 745

225
DS5_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
Al fine di assicurare una durata ottimale della
batteria, è indispensabile mantenere la sua
carica ad un livello sufficiente.
In alcuni casi, potrebbe rendersi necessaria la
ricarica della batteria se :
-
s
i percorrono essenzialmente brevi tragitti,
-
i
n previsione di un immobilizzo prolungato
di più settimane.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Ricaricare la batteria con
un carica batterie
Non tentare di ricaricare una batteria
ghiacciata. Rischio di esplosione !
Se la batteria si è ghiacciata, farla
controllare dalla rete CITROËN o da
un riparatore qualificato che verificherà
che i componenti interni non siano stati
danneggiati e che il contenitore non
sia fessurato, il che comporterebbe
un rischio di perdita di acido tossico e
corrosivo.
Se si prevede di ricaricare da soli
la batteria del veicolo, utilizzare
unicamente un apparecchio di ricarica
compatilbile con le batterie al piombo,
che abbia una tensione nominale di 12
V. Rispettare le istruzioni d'uso fornite dal
fabbricante dell'apparecchio di ricarica.
Non invertire i poli.
Non è necessario staccare la batteria.
F
In
terrompere il contatto.
F
S
pegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(autoradio, fari, tergicristalli, ...).
F
S
pegnere il ricarica batteria B prima di
collegare i cavi con la batteria, per evitare il
rischio di scintille.
F
V
erificare il buono stato dei cavi del carica
batterie.
F
C
ollegare i cavi del carica batterie B come
segue :
-
i
l cavo rosso positivo (+) al morsetto (+)
della batteria A ,
-
i
l cavo nero negativo (-) al punto di
massa
c
del veicolo.
F
A
l termine dell'operazione di ricarica,
spegnere il carica batterie B prima di
staccare i cavi della batteria A .
In presenza di questa etichetta, è
tassativo utilizzare unicamente un
carica batterie da 12
V, pena il rischio
di provocare danni irreversibili agli
equipaggiamenti elettrici legati allo
Stop & Start.
Informazioni pratiche