ECO mode CITROEN JUMPER 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2016, Model line: JUMPER, Model: CITROEN JUMPER 2016Pages: 308, PDF Dimensioni: 11.21 MB
Page 3 of 308

jumper_it_Chap00a_Sommaire_ed01-2015
BENVENUTO
Introduzione
All'interno delle rubriche, dei riferimenti attirano 
l'attenzione per: 
Per ogni intervento sul proprio veicolo, rivolgersi ad 
un’officina qualificata. La rete CITROËN dispone 
delle informazioni tecniche, della competenza e 
dell’attrezzatura adeguata.indirizzare al capitolo e alla rubrica che contiene 
l'informazione dettagliata legata ad una funzione,
segnalare un'informazione importante relativa 
all'utilizzo degli equipaggiamenti,
mettere in guardia sulla sicurezza delle persone 
e degli equipaggiamenti a bordo.
Gli equipaggiamenti presentati sono di serie, in 
opzione o non disponibili, secondo le versioni dei 
veicoli nuovi e, possono variare da un Paese all'altro 
oppure non essere disponibili in tutti i Paesi di 
commercializzazione.Citroën presenta una gamma ricca,
che abbina,
tecnologia e un costante spirito innovativo,
per un approccio moderno e creativo alla mobilità.
Per questo La ringraziamo e ci congratuliamo per la Sua scelta.
Al volante del Suo nuovo veicolo,
conoscere ogni equipaggiamento,
ogni comando, ogni regolazione,
rende più confortevole 
e piacevole ogni tragitto.
Buon Viaggio con CITROËN ! 
Page 4 of 308

2
jumper_it_Chap00a_Sommaire_ed01-2015
Sommario
Comando  d'illuminazione   45
Comando del   tergicristallo
 
48
Regolatori di velocità
 
49
Limitatori di velocità
 
55
Sbrinamento e  disappannamento
  59
Riscaldamento  / Aria  condizionata
 
61
Aria condizionata
 
63
Riscaldamenti  supplementari
 
65
Riscaldamento /  Climatizzazione 
 
posteriore
  65
Riscaldamento  supplementare 
programmabile
  67
Sedili anteriori
 
71
Sedili anteriori a 
 
panchetta
  73
Sedili posteriori
 
74
Allestimenti anteriori
 
76
Allestimenti posteriori
 
81
Allestimenti esterni
 
84
Retrovisori
  85
Alzacristalli elettrici
 
86
Presentazione
 
4
Esterno
 6
Interno
 
7
Posto di guida
 
8
Caratteristiche -  Manutenzione
 
10
Ambiente
 
11
Eco-guida
 
12
VISTA D'INSIEME
1.   4-13  
Configurazione del  
veicolo   87
Computer di bordo
 
92
Cronotachigrafo
 
93
Assistenza al 
 
parcheggio posteriore
 
94
T
elecamera di  retromarcia
  95
Sospensione   pneumatica
  96
ALL'AVVIAMENTO
2.
  
14-43
Telecomando 14
Chiave   16
Allarme
  19
Porte anteriori /   posteriori
  20
Vano di carico
 
22
Quadro strumenti
 
23
Spie
  24
Indicatore di   livello del carburante
 
32
Indicatore di 
 
temperatura
  32
Segnalazione   pneumatici sgonfi
 
33
Indicatore di 
 
manutenzione
 
35
Cambio e volante
 
36
Indicatore di 
 
cambio marcia
 
36
A
vviamento e arresto  
38
Partenza assistita 
 
in salita
 
39
Stop & Start
 
40
Consigli di guida
 
43
Questo pittogramma 
informa sugli 
equipaggiamenti 
specifici del modello 
Combi / MInibus. Sicurezza bambini.Riscaldamento / 
Climatizzazione 
posteriore. Sedili / Sedili 
a panchetta posteriori. 
Faretti di lettura. Vetri 
laterali scorrevoli.
ERGONOMIA e  
CONFORT
3.   44-86 TECNOLOGIA
  
a BORDO
4. 
   87-97  
Page 24 of 308

 22
jumper_it_Chap02_Pret-a-Partir_ed01-2015
BLOCCAGGIO / SBLOCCAGGIO DALL' INTERNO
Spia porta aperta
Se questa spia si accende, 
controllare la corretta chiusura di 
tutte le porte e del cofano motore.
Telecamera di retromarcia
A veicolo fermo, all'apertura delle porte 
posteriori, la telecamera si attiva e trasmette 
la vista allo schermo ubicato nella cabina.
Cabina e vano di carico
Premendo una volta si aziona 
il bloccaggio o lo sbloccaggio 
centralizzato elettrico, quando le 
porte sono chiuse.
L'apertura delle porte è sempre possibile 
dall'interno. Se una delle porte è aperta o chiusa 
male, il bloccaggio centralizzato non 
avviene. La spia luminosa del comando:
Vano di carico
Premendo una volta si bloccano 
o si sbloccano la porta laterale e 
le porte posteriori dalla cabina. 
La spia luminosa rimane accesa 
durante il bloccaggio.
Sicurezza anti-aggressione
All'avviamento del veicolo, il sistema blocca 
automaticamente le porte della cabina e del 
vano di carico non appena si raggiungono i 
20
  chilometri orari.
Se nessuna apertura viene effettuata durante il 
percorso, il bloccaggio rimane attivo.
Attivazione/distattivazione della funzione
Funzione programmabile mediante il tasto 
MODE ; nel menu "Autoclose", selezionare 
"ON" o "OFF".
-
 
si accende quando le aperture
 
vengono bloccate e quando si 
inserisce il contatto,
-
 
poi lampeggia quando le
 
aperture vengono bloccate 
all'arresto del veicolo e a 
motore spento.
Il comando non è attivo quando il veicolo è 
stato bloccato con il telecomando o con la 
chiave dall'esterno.
Per un corretto utilizzo
La scelta di guidare con le porte bloccate 
può rendere difficile l'accesso ai soccorritori 
in caso di emergenza. Consultare la rubrica "Tecnologia a 
bordo - Configurazione del veicolo". 
Aperture  
Page 31 of 308

 
 29
jumper_it_Chap02_Pret-a-Partir_ed01-2015
Spiaèsegnala Soluzione - azione
Preriscaldamento 
Diesel accesa.le condizioni climatiche 
necessitano un 
preriscaldamento. Attendere che la spia si spenga per azionare il motorino 
d'avviamento.
Fari 
anabbaglianti accesa.una selezione manuale.
Ruotare la ghiera del comando d'illuminazione sulla 
seconda posizione.
Fari abbaglianti un'azione verso di sè del 
comando.Tirare di nuovo il comando d'illuminazione per tornare ai 
fari anabbaglianti.
Indicatori di 
direzione lampeggiante 
con segnale 
acustico.un cambiamento di direzione 
mediante il comando 
d'illuminazione.
A destra: azionare il comando verso l'alto.
A sinistra: azionare il comando verso il basso.
Fari fendinebbia 
anteriori accesa.che il pulsante sulla piastrina 
dei comandi MODE è premuto. Selezione manuale.
I fari funzionano solo se gli anabbaglianti sono accesi.
Fanali 
fendinebbia 
posteriori accesa.
il pulsante sulla piastrina dei 
comandi MODE è premuto. Selezione manuale.
I fanali funzionano solo se gli anabbaglianti sono 
accesi. In condizioni di visibilità normali, è necessario 
spegnerli.
Regolatore di 
velocità accesa.
il regolatore selezionato. Selezione manuale. Capitolo 3, sezione "Comandi al 
volante".
Rubrica "Ergonomia e confort - Comandi al volante". 
Posto di guida 
2
ALL'AVVIAMENTO  
Page 32 of 308

 
 30
jumper_it_Chap02_Pret-a-Partir_ed01-2015
Displayvisualizza segnala Soluzione - azione
Temperatura / 
Ghiaccio la spia presenza 
ghiaccio, la 
temperatura 
che lampeggia 
accompagnata 
da un 
messaggio sul 
display.condizioni climatiche che 
possono provocare la presenza 
di ghiaccio sulla strada.
Prestare ancora più attenzione e non frenare 
bruscamente.
Rubrica "Sicurezza - Sicurezza durante la guida".
Data / Ora una regolazione
  : 
della data, 
dell'ora. una configurazione mediante il 
menu "MODE".
Rubrica "Tecnologia a bordo - Configurazione del 
veicolo".
Altezza del 
fascio dei fari una regolazione 
dei fari.una posizione da 0
  a 3   in 
funzione del carico trasportato. Regolare con i pulsanti sulla piastrina dei comandi 
MODE.
Rubrica "Ergonomia e confort - Comandi al volante".
Chiave di 
manutenzione una chiave di 
manutenzione 
che rimane 
accesa.una periodicità di manutenzione 
che sta per scadere.
Consultare la lista delle verifiche nel libretto di 
manutenzione e di garanzia, poi effettuare il tagliando di 
manutenzione.
Stop & Start accesa.
la messa in modalità STOP 
del motore dopo l'arresto del 
veicolo. Non appena si desidera ripartire, la spia si spegne ed il 
motore si riavvia automaticamente in modalità START.
lampeggia per 
alcuni secondi 
poi si spegne. l'indisponibilità momentanea 
della modalità STOP o 
l'attivazione automatica della 
modalità START. Casi particolari della modalità STOP e della modalità 
START.
Rubrica "All'avviamento - Avviare e spegnere". 
Posto di guida  
Page 37 of 308

 35
jumper_it_Chap02_Pret-a-Partir_ed01-2015
INDICATORE DI MANUTENZIONE
Quando si inserisce il contatto, la chiave che 
simboleggia l'indicatore di manutenzione si 
accende per alcuni secondi: il display informa 
della scadenza della prossima manutenzione 
da effettuare conformemente a quanto indicato 
nel libretto di manutenzione e di garanzia. 
Quest'informazione è determinata in funzione 
del chilometraggio percorso dalla precedente 
manutenzione.
Qualche secondo dopo, il display torna alle 
sue consuete funzioni.Una pressione prolungata riporta alla 
videata iniziale.
Consultare la rubrica "Tecnologia a 
bordo - Configurazione del veicolo".
Degradazione dell'olio motore
Consultare la lista delle verifiche nel 
libretto di manutenzione e di garanzia 
che è stato consegnato con il veicolo.
Richiamare l'informazione manutenzione
Per accedere in qualsiasi momento alle 
indicazioni di manutenzione, premere 
leggermente il tasto MODE.
Utilizzare le frecce verso l'alto/basso per 
visualizzare le informazioni relative alla 
scadenza e all'olio motore.
Premendo nuovamente il tasto MODE si 
torna ai vari menu del display.Menu... Scelta... Permette di...
11 Service
Service 
(Km/Miglia 
prima della 
manutenzione)
Visualizzare 
i chilometri/
miglia che si 
possono ancora 
percorrere 
prima della 
manutenzione.
Olio  
(Km/Miglia 
prima della 
sostituzione)
Visualizzare 
i chilometri/
miglia rimanenti 
da percorrere 
prima della 
prossima 
sostituzione.
Azzeramento
L'arresto permanente del lampeggiamento 
dell'indicatore è realizzabile da parte di un riparatore 
qualificato equipaggiato di strumento di diagnosi.
Questa 2ª spia, abbinata alla 1ª, 
si accende sul quadro strumenti 
quando, non essendo stata effettuata 
la sostituzione dell'olio, questo ha 
superato una nuova soglia di degradazione. Per 
evitare deterioramenti e prima di raggiungere 
questo livello, far sostituire l'olio motore. Questa spia lampeggia e se il 
veicolo è equipaggiato di questa 
funzione, appare un messaggio 
ad ogni avviamento: il sistema ha 
rilevato una degradazione dell'olio motore. 
Far sostituire l'olio motore al più presto.
Per le motorizzazioni 3.0
  HDi, il regime 
motore è limitato a 3
  000   giri/minuto, poi a 
1
 
500
 
giri/minuto finché non viene effettuata 
la sostituzione. Procedere alla sostituzione 
dell'olio motore per evitare deterioramenti. 
Posto di guida 
2
ALL'AVVIAMENTO  
Page 67 of 308

 65
jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2015
RISCALDAMENTI SUPPLEMENTARI
Riscaldamento supplementare
Nella versione 2-3 posti, si trova sotto il 
sedile guidatore con una diffusione dell'aria 
orientata in avanti.
RISCALDAMENTO E/O CLIMATIZZAZIONE   POSTERIORE
Se il veicolo è equipaggiato di 
climatizzazione supplementare nella 
parte posteriore del veicolo, la rampa di 
distribuzione situata nel tetto e le bocchette 
di diffusione individuali garantiscono una 
perfetta diffusione dell'aria fredda.
L'aria calda diffusa a livello del pavimento 
dal climatizzatore anteriore viene distribuita 
verso i piedi dei passeggeri posteriori delle 
file 2
  e 3.
Una bocchetta di diffusione d'aria calda, 
situata sul passaruota posteriore sinistro 
può completare il sistema di distribuzione 
verso il basso per i passeggeri posteriori 
della fila 3.
Riscaldamento supplementare
E' un riscaldamento dell'abitacolo 
supplementare all'equipaggiamento di serie.
Il suo funzionamento può essere 
indipendente dal motore.
Riscaldamento supplementare 
o riscaldamento supplementare 
programmabile
È un sistema supplementare, programmabile 
ed autonomo che riscalda il circuito 
dell'acqua del motore Diesel, per facilitarne 
l'avviamento.
Migliora le prestazioni di sbrinamento e di 
disappannamento e, se il veicolo lo prevede, 
quelle dei sedili riscaldati.
Il raggiungimento della temperatura del 
riscaldamento dell'abitacolo è più rapida.
Il sistema deve essere programmato per 
poter essere avviato prima di entrare nel 
veicolo. Nella versione 5-9 posti, si trova 
nella parte posteriore. A seconda 
della versione del modello, la 
diffusione dell'aria proviene 
direttamente dalla parte posteriore 
oppure la diffusione proviene dalla rampa 
situata sotto ciascuna delle due file di sedili.
Premere questo comando per 
attivare/disattivare il riscaldamento.
Il diodo si accende se il 
riscaldamento è attivato.
In situazione di sbrinamento e 
disappannamento rapido, spegnere il 
comando.
Riscaldamento supplementare 
automatico
È un sistema supplementare che si attiva 
automaticamente all'inserimento del 
contatto. La sua attivazione dipende dalla 
temperatura esterna ed interna del veicolo.
Si spegne automaticamente non appena il 
riscaldamento si attiva manualmente. 
Aerazione 
3
ERGONOMIA E CONFORT  
Page 69 of 308

 67
jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2015
Regolazione dell'orologio interno
Regolare l'orologio sul frontalino prima 
di programmare l'accensione differita del 
riscaldamento.Premere il tasto "set" e tenerlo 
premuto.
Il display e la spia di regolazione 
dell'ora si accendono.
Entro dieci secondi, premere uno dei tasti di 
regolazione fino alla visualizzazione dell'ora 
esatta :
-
 
">"
  per aumentare le ore,
oppure
-
 
"<"
  per diminuire le ore.
Lettura dell'ora
R
ISCALDAMENTO
 
SUPPLEMENTARE
 
PROGRAMMABILE
Se il veicolo è equipaggiato di riscaldamento 
autonomo programmabile: porta 
progressivamente il motore alla giusta 
temperatura per facilitarne l'avviamento.
Un orologio integrato consente di 
programmare l'orario dell'accensione del 
riscaldamento che risulterà quindi più 
rapido. Visualizzazione dell'ora
Programmatore digitale
Il frontalino del riscaldamento 
supplementare programmabile è situato a 
lato del volante, al di sotto della piastrina dei 
comandi 
MODE. Spia del ciclo di riscaldamento
Spia di regolazione e di lettura 
dell'ora
Visualizzazione del numero di 
programma selezionato
Spia di ventilazione
Tasto di regolazione dell'ora
Tasto di selezione del programma
Tasto d'accensione immediato del 
riscaldamento
Tenendo il tasto premeuto, le cifre scorrono 
più rapidamente.
Rilasciare il tasto "set".
Quando il display si spegne, l'ora è 
memorizzata.
Premere il tasto "<" o ">".
La spia di lettura dell'ora si 
accende e l'ora viene visualizzata 
per dieci secondi circa. 
Aerazione 
3
ERGONOMIA E CONFORT  
Page 94 of 308

 92
jumper_it_Chap04_Technologie-a-bord_ed01-2015
Utilizzando il tasto TRIP, situato all'estremità 
del comando del tergicristallo, si accede alle 
informazioni seguenti:
- 
Autonomia
  
 Indica i chilometri che possono essere
 
percorsi con il carburante rimanente nel 
serbatoio, in funzione dei consumi medi 
degli ultimi chilometri percorsi. -
 V elocità media A
 
 V
elocità media calcolata dall'ultimo 
azzeramento del computer (contatto 
inserito).
-
 
Durata del percorso 
 A 
 Indica il tempo trascorso dall'ultimo
 
azzeramento del computer.
-
 Distanza A
 
 Indica la distanza percorsa dall'ultimo
 
azzeramento del computer.
-
 
Consumo 
 medio A 
 Indica la quantità media di carburante
 
consumato dall'ultimo azzeramento del 
computer.
-
 
Consumo 
 istantaneo A 
 Quantità media di carburante consumata
 
negli ultimi secondi.
COMPUTER DI BORDO
Se il TRIP B è attivato nel menu MODE:
-
 
Distanza B
-
 
Consumo medio B
-
 
V
 elocità media B
-
 
Durata del percorso B 
Dati del veicolo  
Page 124 of 308

 122
jumper_it_Chap06_Accessoires_ed01-2015
Consigli per la guida
Ripartizione dei carichi: distribuire il carico 
in modo che gli oggetti più pesanti si trovino 
il più vicino possibile all'assale del rimorchio 
e che il peso all'estremità del gancio traino 
si avvicini al valore massimo autorizzato, 
senza tuttavia superarlo.
Raffreddamento: il traino di un rimorchio 
in salita fa aumentare la temperatura del 
liquido di raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamente e la 
sua capacità di raffreddamento non dipende 
quindi dal regime motore.
Utilizzare un rapporto al cambio elevato per 
diminuire il regime motore e rallentare.
In ogni caso, sorvegliare la temperatura del 
liquido di raffreddamento.Pneumatici: controllare la pressione 
dei pneumatici della vettura trainante 
e del rimorchio rispettando le pressioni 
raccomandate.
Montaggio gancio traino
Raccomandiamo di utilizzare ganci traino 
e fasci originali CITROËN, che sono 
stati collaudati ed omologati sin dalla 
progettazione del veicolo, e di affidarne il 
montaggio alla rete CITROËN.
Questi ganci traino d'origine sono compatibili 
con il funzionamento dell'assistenza al 
parcheggio posteriore e della telecamera di 
retromarcia, se il veicolo ne è equipaggiato.
In caso di montaggio al di fuori della rete 
CITROËN questo deve tassativamente 
essere effettuato seguendo le 
preconizzazioni del costruttore.
Per un corretto utilizzo
In caso di accensione della spia 
di temperatura del liquido di 
raffreddamento, fermare il veicolo 
e spegnere immediatamente il 
motore.
Consultare la rubrica "Verifiche - Livelli 
e controlli".
Freni: il traino aumenta la distanza di 
frenata. Guidare a velocità moderata, 
scalare le marce per tempo e frenare 
progressivamente. Vento laterale: la sensibilità al vento 
laterale aumenta. Guidare con prudenza e a 
velocità moderata. ABS: il sistema controlla il veicolo, non il 
rimorchio.
Assistenza al parcheggio posteriore :
 
questa funzione è disattivata per il veicolo 
trainante ed equipaggiato di gancio traino 
originale CITROËN.
Consultare la rubrica "Caratteristiche 
tecniche - Identificazione del veicolo". 
Soluzioni per il trasporto