stop start CITROEN NEMO 2013 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2013, Model line: NEMO, Model: CITROEN NEMO 2013Pages: 180, PDF Dimensioni: 9.07 MB
Page 4 of 180

2
Sommario
2. CARATTERISTICHE
TECNICHE 58-674. ERGONOMIA e
CONFORT 95-112
Dimensioni 58
Motorizzazioni 64
Masse 66 Esterno 4
Aprire 5
All'interno 6
Posto di guida 7
Vano di carico 8
Allestimenti posteriori 9
Confort 10
Visibilità 12
Corretta ventilazione 13
Controlli durante la
guida 14
Sicurezza dei
passeggeri 15
Confort di guida 16
Avviamento 18
Eco-guida 19
IN BREVE
4-20
Sedili anteriori 95
Sedile del passeggero
a scomparsa 97
Sedile posteriore
a 3 posti 98
Sbrinamento e
disappannamento 102
Climatizzazione 103
Allestimenti
anteriori 106
Vani portaoggetti nel
vano di carico 108
Sistemazioni
posteriori 110
Illuminazione interna 11 2
3. TECNOLOGIA
a BORDO 68-94
Computer di bordo/
Confi gurazione -
Personalizzazione
del veicolo 68
Assistenza posteriore
al parcheggio 72
Autoradio 73
Comandi al volante 74
Sistema viva voce
Bluetooth 77
1. ALL'AVVIAMENTO
21-57
Quadri strumenti 21
Spie 22
Indicatore del
carburante 29
Temperatura del liquido
di raffreddamento 29
Indicatore di
manutenzione
e spia olio motore 30
Reostato di
illuminazione 30
Telecomando 31
Chiave 33
Tesserina del codice 34
Allarme 35
Aperture 36
Chiusure 39
Comando di
illuminazione 41
Comando del
tergicristalli 43
Regolatore di velocità 44
Limitatore fi sso
di velocità 45
Retrovisori 46
Alzacristalli 47
Regolazione del
volante 48
Cambio manuale 48
Indicatore d'inserimento
delle marce 49
Cambio manuale
pilotato 50
Partenza assistita
in salita 54
Stop & Start 55
Page 6 of 180

4
Informazioni principali
ESTERNO
Portabagagli e barre del tetto
Su ogni lato del tetto sono previsti dei punti di
ancoraggio per fi ssare il portabagagli e le barre
del tetto trasversali.
133
Apertura a 180° delle porte posteriori a
battente
Dopo aver sbloccato le porte del veicolo, le
porte posteriori a battente possono essere
aperte a 180° per facilitare le operazioni di
carico/scarico.
37
Assistenza al parcheggio posteriore
Questo equipaggiamento avverte, mediante
un segnale acustico, della presenza di
un ostacolo dietro al veicolo al momento
dell'inserimento della retromarcia.
72
Stop & Start
Questo sistema mette momentaneamente in stand by il motore
durante le soste della circolazione, ai semafori, in caso di
ingorgo di traffi co o altro. Il motore si riavvia automaticamente
quando si desidera ripartire. Il sistema Stop & Start permette di
ridurre i consumi di carburante, le emissioni di gas inquinante e
offre il confort di una totale silenziosità da fermo.
55
Page 16 of 180

14
Informazioni principali
CONTROLLI DURANTE LA GUIDA
Quadro strumenti
Barra dei comandi
A.
A contatto inserito, la lancetta indica il
livello di carburante residuo.
A motore avviato, la spia corrispondente
al livello minimo si spegne. Se resta
accesa, è stato raggiunto il livello minimo
di carburante.
B.
A contatto inserito, la lancetta indica la
temperatura del liquido di raffreddamento.
A motore avviato, la spia corrispondente
deve spegnersi.
C.
A contatto inserito, la spia del livello
dell'olio non deve restare accesa.
Se i livelli non sono corretti, procedere al
rispettivo rabbocco.
A.
Controllo di trazione intelligente.
117
1.
A contatto inserito, si accendono le spie di
allarme di colore arancione e rosso.
2.
A motore avviato, queste stesse spie
devono spegnersi.
Se restano accese alcune spie, consultare il
capitolo corrispondente.
Spie
29
oppure
Antipattinamento delle ruote (ASR).
115
B.
Stop & Start.
55
C.
Segnale di emergenza (quattro frecce).
113
D.
Sbrinamento lunotto posteriore e retrovisori.
102
E.
Bloccaggio/sbloccaggio vano di carico
(Furgone).
39
22
Page 19 of 180

Passaggio del motore in modalità STOP
Stop & Start
- con cambio manuale;
premere il pedale
della frizione,
- con cambio manuale pilotato;
●
con la leva delle marce in posizione A
o M
, rilasciare il pedale del freno, oppure
●
con la leva delle marce in posizione N
e
il pedale del freno rilasciato, passare in
posizione A
o M
, oppure
●
inserire la retromarcia.
Passaggio del motore in modalità START
CONFORT DI GUIDA
Disattivazione/Riattivazione
- con cambio manuale;
con veicolo fermo,
portare la leva del cambio al punto morto,
poi rilasciare il pedale della frizione,
- con cambio manuale pilotato;
con
veicolo fermo, tenere premuto il pedale
del freno o portare la leva del cambio in
posizione N
.
Il sistema può essere disattivato in qualunque
momento premendo il comando "S - OFF"
; la
spia del tasto si accende, accompagnata da un
messaggio sul display del quadro strumenti.
Il sistema si attiva automaticamente
all'inserimento della chiave d'accensione. In casi particolari è possibile che la modalità
START si attivi automaticamente; in questo
caso il display del quadro strumenti mostra un
messaggio, accompagnato dall'accensione
della spia "S"
che lampeggia per qualche
secondo, e poi si spegne.
Prima di un rifornimento di carburante,
di un intervento nel vano motore o
prima di lasciare il veicolo, interrompere
tassativamente il contatto con la chiave. In casi particolari la modalità STOP può
non essere disponibile; in questo caso il
display mostra un messaggio, accompagnato
dall'accensione della spia "S"
che lampeggia
per qualche secondo, e poi si spegne.
55
56
57
La spia "S"
si accende sul quadro
strumenti e il motore passa in
modalità stand by: La spia "S"
si spegne e il motore si
riavvia:
Per evitare ripetuti spegnimenti del
motore se si viaggia a bassa velocità,
l'arresto automatico del motore è
possibile solo dopo aver superato i
10 km/h circa.
17
IN BREVE
Informazioni principali
Page 23 of 180

21
1
ALL'AVVIAMENTO
Posto di guida
QUADRI STRUMENTI
1.
Contachilometri/miglia.
2.
Display.
3.
Indicatore del carburante.
4.
Temperatura del liquido di
raffreddamento.
5.
Contagiri.
Quadro strumenti con display livello 1
Quadro strumenti con display livello 2
Display livello 1 del quadro strumenti
- Ora
- Chilometri/miglia percorsi(e)
- Computer di bordo/autonomia consumi
velocità media
- Altezza del fascio proiettori
- Allarme superamento velocità
programmabile
- Indicatore di cambio di rapporto.
- Stop & Start.
- Attivazione o disattivazione dell'airbag
passeggero
Display livello 2 del quadro strumenti
- Ora
- Data
- Radio
- Chilometri/miglia percorsi(e)
- Temperatura esterna
- Modalità e marce inserite con cambio
manuale pilotato
- Computer di bordo/autonomia consumi
velocità media
- Altezza del fascio proiettori
- Allarme eccessiva velocità programmabile
- Selezione della lingua di visualizzazione
- Indicatore di cambio di rapporto.
- Stop & Start.
- Attivazione o disattivazione dell'airbag
passeggero
- Attivazione o disattivazione del
bloccaggio automatico delle porte in
marcia
Page 30 of 180

28
Posto di guida
Display
visualizza
segnala
Soluzione - azione
Stop & Start accesa. il passaggio del motore in
modalità STOP a seguito
dell'arresto del veicolo. Quando si desidera ripartire, la spia si spegne
e il motore si riavvia automaticamente in
modalità START.
lampeggia per
qualche secondo poi
si spegne. la momentanea mancata
disponibilità della modalità
STOP o l'attivazione
automatica della modalità
START. Caso particolare della modalità STOP e della
modalità START. Rubrca 1, parte "Cambio e
volante".
Indicatore di cambio di
rapporto la freccia verso l'alto. la possibilità d'inserire il
rapporto superiore.
Rubrica 1, parte "Indicatore di cambio di
raporto".
la freccia verso il
basso. la possibilità d'inserire il
rapporto inferiore.
Temperatura esterna la temperatura
che lampeggia è
accompagnata da
un messaggio sul
display. condizioni climatiche
suscettibili di provocare la
presenza di ghiaccio sulla
carreggiata. Aumentare l'attenzione e non frenare
bruscamente. Capitolo 5, rubrica "Sicurezza
nella guida".
Data
11:00:00 una regolazione:
della data.
dell'ora. una configurazione
mediante il MENU. Capitolo 3, rubrica "Menu".
Altezza del fascio
proiettori una regolazione dei
proiettori. una posizione da 0 a 3
in funzione del carico
trasportato. Regolare con il comando sulla consolle
centrale. Capitolo 1, rubrica "Comandi al
volante".
Page 45 of 180

43
1
ALL'AVVIAMENTO
Comandi al volante
COMANDO DEL TERGICRISTALLI
Tergicristalli anteriore
Il tergicristallo funziona unicamente quando
la chiave di contatto è in posizione MAR .
Il comando può avere quattro posizioni
diverse. È possibile selezionare 3 velocità
girando la ghiera.
Per cambiare le spazzole, vedi il
capitolo 7 nella parte "Sostituzione
delle spazzole del tergicristallo".
Per un corretto utilizzo
Controllare che le spazzole del tergicristalli
anteriori possano funzionare liberamente
quando si utilizzano in presenza di gelo. Funzionamento intermittente.
Funzionamento continuo lento.
Funzionamento continuo rapido.
Funzionamento singola passata: mediante impulso verso l'alto.
Lavacristalli anteriore
Azionare il comando tirando verso il basso.
Il lavacristalli anteriore funziona da solo.
Mantenere il comando verso il basso. Il
lavacristalli anteriore è accompagnato da un
funzionamento temporizzato dei tergicristalli.
Per controllare i livelli, far riferimento al
capitolo 7 nella parte "Livelli".
Tergicristallo posteriore
È posizionato sul vetro della
grande porta posteriore.
Girare la ghiera.
Lavacristalli posteriore
Il lavacristalli posteriore è integrato accanto
alla terza luce di stop.
Azionare il comando verso l'alto. Il
lavacristalli posteriore funziona da solo.
Mantenete il comando verso l'alto. Il
lavacristalli posteriore è accompagnato da
un movimento temporaneo del tergicristalli.
Con il sistema Stop & Start, fintanto
che il comando del tergicristallo si trova
in posizione di funzionamento veloce, la
modalità STOP non è disponibile.
Page 56 of 180

54
Cambi e volante
PARTENZA ASSISTITA IN SALITA
Parte integrante del sistema ESP, facilita
l'avviamento in salita/discesa, bloccando
il veicolo per circa 2 secondi, e lasciando
il tempo di passare dal pedale del freno a
quello dell'acceleratore.
Questa funzione è attiva solo quando:
- il veicolo è completamente immobilizzato
con il pedale del freno premuto,
- il motore è avviato,
- la pendenza è superiore al 5 %.
Funzionamento
In salita, con motore avviato e veicolo
fermo, quest'ultimo rimane immobilizzato
per un istante non appena si rilascia il
pedale del freno:
- se il cambio manuale è in prima o in folle,
- se il cambio manuale pilotato è in A
o in M
,
In discesa, a veicolo fermo, motore
avviato e con la retromarcia inserita,
il veicolo rimane immobilizzato per un
istante al rilascio del pedale del freno.
Dopo 2 secondi dall'avviamento, il
sistema si disattiva automaticamente,
riducendo progressivamente la pressione di
frenata. In questa fase è possibile sentire
il rumore tipico dello "stacco" dei freni, che
indica che il veicolo sta per muoversi.
Non scendere dal veicolo durante la
fase di immobilizzo temporaneo del
sistema di partenza assistita in
salita/discesa.
Se si deve scendere dal veicolo a motore
avviato, inserire manualmente il freno di
stazionamento. Quindi verifi care che la spia
del freno di stazionamento sia accesa in modo
fi sso sul quadro strumenti.
Anomalia di funzionamento
Queste spie si accendono sul
quadro strumenti in presenza di
un malfunzionamento del sistema.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualificato per una
verifica del sistema.
In modalità STOP della funzione
Stop & Start, la partenza assistita in
salita/discesa non è attiva.
Page 57 of 180

55
1
ALL'AVVIAMENTO
Cambi e volante
- con cambio manuale
, a veicolo fermo,
portare la leva del cambio al punto morto,
poi rilasciare il pedale della frizione,
- con cambio manuale pilotato,
a veicolo
fermo, tenere il pedale del freno premuto.
Casi particolari: modalità STOP non
disponibile
La modalità STOP non si attiva quando:
- la porta del guidatore è aperta,
- la cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
- il disappannamento del lunotto è attivato,
- il tergicristallo è in modalità di
funzionamento rapido,
- la retromarcia è inserita,
- alcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
rigenerazione del filtro antiparticolato,
assistenza alla frenata, temperatura
esterna...) lo richiedono per assicurare il
controllo del sistema.
In questo caso il display del quadro
strumenti mostra un messaggio,
accompagnato dalla spia "S"
, che
lampeggia per qualche secondo e
poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto
normale.
STOP & START
Il sistema Stop & Start mette il motore
temporaneamente in stand by - modalità
STOP - durante le fasi di sosta nel traffico
(semafori rossi, code, altro...). Il motore si
riavvia automaticamente - modalità
START - quando si desidera ripartire.
Il riavviamento si effettua in maniera
istantanea, rapida e silenziosa.
Perfettamente adatto all'utilizzo urbano,
lo Stop & Start permette di diminuire il
consumo di carburante, le emissioni di gas
inquinanti e, in sosta, offre il confort della
totale silenziosità.
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del motore
La spia "S"
si accende sul quadro
strumenti e il motore si mette in stand-by:
L'arresto automatico del motore è
possibile solo quando si superano
i 10 km/h, per evitare arresti ripetuti del
motore quando si circola a bassissima
velocità.
In modalità STOP della funzione Stop & Start, la
partenza assistita in salita/discesa non è attiva.
Non allontanarsi mai dal veicolo senza
aver interrotto il contatto con la chiave.
Non effettuare mai rifornimenti
di carburante quando il motore
è in modalità STOP ; interrompere
tassativamente il contatto con la chiave.
Page 58 of 180

56
Cambi e volante
Casi particolari: attivazione automatica
della modalità START
La modalità START si attiva
automaticamente quando:
- il veicolo si trova non frenato in
pendenza,
- il tergicristallo è in modalità
funzionamento veloce,
- il motore è spento da circa 3 minuti,
con la funzione Stop & Start,
- alcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza in frenata, regolazione della
climatizzazione...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
veicolo.
Per un corretto utilizzo
Con cambio manuale in modalità STOP, in
caso di inserimento di una marcia senza
aver premuto completamente il pedale
della frizione, il riavviamento del motore
e la ripartenza del veicolo potrebbero non
avvenire.
Si accende una spia o appare un messaggio
sul quadro strumenti per ricordare di
premere a fondo il pedale della frizione al
fine di garantire il riavviamento.
Con il motore in modalità STOP, se il
guidatore slaccia la cintura di sicurezza e
apre una delle porte anteriori, il riavviamento
del motore è possibile solo con la chiave di
contatto. Questa situazione è indicata da un
segnale sonoro e dal lampeggiamento della
spia di servizio, insieme a un messaggio sul
display del quadro strumenti.
Se dopo un riavviamento automatico in
modalità START il guidatore non effettua
nessuna azione sul veicolo nei 3 minuti
successivi, il sistema spegne definitivamente
il motore. Il riavviamento è possibile solo
con la chiave di contatto.
Passaggio in modalità START del motore
La spia "S"
si spegne e il motore
si riavvia:
- con cambio manuale
, premere il pedale
della frizione,
- con cambio manuale pilotato
:
●
leva delle marce in posizione A
o M
,
rilasciare il pedale del freno,
●
oppure inserire la retromarcia.
In questo caso il display del quadro
strumenti mostra un messaggio;
la spia "S"
lampeggia per qualche
secondo e poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto
normale.
In modalità STOP, un'azione sulla leva
del cambio manuale pilotato provoca il
riavviamento del motore permettendo così di
anticiparlo.
In caso di arresto automatico del motore
in pendenza, dal momento che la
funzione partenza assistita in salita/discesa
è attiva solo con motore avviato, prima di
rilasciare il pedale del freno è necessario
riavviare il motore inserendo una marcia.