radio FIAT 124 SPIDER 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2020, Model line: 124 SPIDER, Model: FIAT 124 SPIDER 2020Pages: 236, PDF Dimensioni: 5.21 MB
Page 153 of 236

rimuovere il coperchio di protezione;
estrarre il fusibile con l'ausilio della
pinzetta ubicata nella centralina fusibili
fig. 123;
ispezionare il fusibile e sostituirlo se
bruciato;
inserire un nuovo fusibile dello stesso
amperaggio e assicurarsi che sia
installato correttamente. Se non si
inserisce correttamente, rivolgersi allaRete Assistenziale Fiat. Se non si
dispone di fusibili di ricambio, utilizzare
temporaneamente un fusibile dello
stesso amperaggio di un circuito non
essenziale per il funzionamento della
vettura ad esempio quello dell'autoradio
o della presa di corrente/accendisigari;
rimontare il coperchio e assicurarsi
che sia correttamente bloccato.
AVVERTENZA Sostituire sempre i
fusibili con fusibili originali dello stesso
amperaggio. In caso contrario, è
possibile danneggiare l'impianto
elettrico.
FUSIBILI NEL VANO
MOTORE
Assicurarsi che il dispositivo di
avviamento sia su OFF, e che gli
interruttori dei vari utilizzatori siano
spenti quindi rimuovere il coperchio
della centralina portafusibili. Non
applicare un'eccessiva forza sul
bloccaggio, del coperchio della
centralina portafusibili.
L'operazione di rimozione del coperchio
deve essere eseguita delicatamente
secondo la procedura seguente:
sganciare il ritegno 1 fig. 124 posto
dietro la centralina portafusibili
premendo verso il basso la linguetta
con le dita;
sganciare la linguetta anteriore
mentre si solleva leggermente la parte
anteriore del coperchio 2;
rimuovere il coperchio facendolo
scivolare indietro;
individuare il fusibile interrotto e
sostituirlo con un fusibile originale o
dello stesso amperaggio. Attenzione: il
fusibile MAIN (principale) non può
essere sostituito;
rimontare il coperchio e assicurarsi
che sia correttamente bloccato.
12207031601-121-001
12307031601-122-001
12407031601-123-001
151
Page 155 of 236

153
DESCRIZIONE AMPERAGGIO COMPONENTE PROTETTO
F03 HORN2 7,5 A Avvisatore acustico
F06 — — —
F07 INTERNI 15 A Luce di cortesia
F09 AUDIO2 15 A Impianto Hi-Fi
F10 METER1 10 A Quadro strumenti
F11 SRS1 7,5 A Air bag
F12 — — —
F13 RADIO 7,5 A Impianto Hi-Fi
F17 AUDIO1 25 A Impianto Hi-Fi
F18 A/C MAG 7,5 A Climatizzatore
F20 Cambio automatico 15 A Centralina cambio (ove previsto)
F21 D LOCK 25 A Chiusura centralizzata porte
F22 H/L RH 20 A Proiettore destro
F24 TAIL 20 A Luci posteriori / Luci targa / Luci di posizione
F25 DRL 15 A Luci diurne
F26 ROOM 25 A Luce di cortesia
F27 FOG 15 A Fendinebbia
F28 H/CLEAN 20 A Lavafaro (quando previsto)
F29 STOP 10 A Luci di stop/luce retronebbia (quando previsto)
F30 CLACSON 15 A Avvisatore acustico
F31 H/L LH 20 A Proiettore sinistro
F33 HAZARD 15 A Luci di emergenza / Luci indicatori di direzione
F36 WIPER 20 A Tergicristallo anteriore
Page 181 of 236

210)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
211)Se la vettura deve rimanere inutilizzata
per molto tempo a una temperatura molto
bassa, rimuovere la batteria e posizionarla
in un luogo caldo per evitarne il
congelamento.
212)Quando si eseguono operazioni sulla
batteria o in prossimità di essa, proteggere
sempre gli occhi con occhiali protettivi.
213)Se il livello del fluido dei freni / frizione
è basso, sottoporre i freni ad ispezione. Un
livello basso del fluido dei freni / frizione è
pericoloso. Un livello basso potrebbe
indicare l'usura di un tubo dei freni o una
perdita dell'impianto frenante: potrebbero
essere causa di un incidente.
214)Nel serbatoio utilizzare solo liquido
lavacristalli o acqua pura. Utilizzare il liquido
antigelo del radiatore come liquido
lavacristallo è pericoloso. Se spruzzato sul
parabrezza, lo sporca pregiudicando la
visibilità, con il rischio di provocare un
incidente.
AVVERTENZA
39)Attenzione, durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi: sono tutti
incompatibili fra di loro! Un rabbocco con
liquido inadatto potrebbe danneggiare
gravemente la vettura.
40)Il livello dell'olio non deve mai superare
il riferimento Full (pieno).
41)Non aggiungere olio con caratteristiche
diverse da quelle dell'olio già presente nel
motore.42)Evitare che il liquido freni, altamente
corrosivo, vada a contatto con le parti
verniciate. Se dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
43)Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare gravi
danni alla vettura. Se dopo l'acquisto della
vettura si desidera installare degli accessori
(ad es. antifurto, radiotelefono, ecc...),
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat, che
saprà suggerire i dispositivi più idonei e
soprattutto consigliare sulla necessità di
utilizzare una batteria con capacità
maggiorata
AVVERTENZA
4)L'olio motore esausto e il filtro dell'olio
sostituito contengono sostanze pericolose
per l'ambiente. Per la sostituzione dell'olio e
dei filtri si consiglia di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
5)L'olio esausto del cambio contiene
sostanze pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione dell'olio rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
6)Le batterie contengono sostanze
altamente pericolose per l’ambiente: in
caso di sostituzione della batteria,
contattare la Rete Assistenziale Fiat.
RICARICA DELLA
BATTERIA
215) 216)
PROCEDURA DI
RICARICA BATTERIA
Caricare la batteria come segue:
rimuovere rimosso i tappi prima di
ricaricare la batteria;
collegare i cavi del caricabatteria ai
poli batteria, rispettando la polarità;
accendere il caricabatteria;
una volta terminata l'operazione,
spegnere il caricabatteria prima di
scollegare la batteria;
ricollegare il polo batteria negativo.
AVVERTENZA Prima di ricaricare la
batteria, spegnere tutti gli accessori e
arrestare il motore.
AVVERTENZA Assicurarsi che il cavi
dell'impianto elettrico vengano
ricollegati correttamente alla batteria
ovvero il cavo positivo (+) al polo
positivo il cavo negativo (– al polo
negativo. I poli batteria sono
contrassegnati con i simboli positivo (+)
e negativo (–) che sono riportati sul
coperchio batteria. I morsetti batteria
devono essere privi di corrosione e
fissati saldamente ai poli. Se si utilizza
un caricabatteria di tipo rapido con la
179
Page 188 of 236

PULIZIA PARTI
IN PLASTICA
49)
Pulizia quadro strumenti
226)
Pulire la zona sporca con un panno
morbido impregnato di detergente non
aggressivo diluito in acqua (all’incirca
5% / 95%).
Asportare il detergente residuo con un
panno morbido imbevuto in acqua
pulita e ben strizzato.
ATTENZIONE
226)Non spruzzare acqua all'interno
dell’abitacolo. Spruzzare acqua
nell’abitacolo è pericoloso, poiché i
dispositivi elettrici quali la radio ed i pulsanti
di comando su plancia possono bagnarsi,
causando malfunzionamenti o incendi.
227)Se una cintura di sicurezza è
sfilacciata od usurata, farla sostituire
presso la Rete Assistenziale. Se una cintura
di sicurezza viene usata in tali condizioni
non funzionerà al pieno delle proprie
capacità, provocando seri danni o pericolo
di morte agli occupanti.228)Non utilizzare detergenti aggressivi
per rimuovere la sporcizia da una cintura di
sicurezza. L'utilizzo di solventi organici per
la pulizia delle cinture di sicurezza potrebbe
provocarne un indebolimento con
conseguente errato funzionamento, il che
potrebbe causare in caso di incidente
infortuni gravi o morte.
229)Non utilizzare mai prodotti infiammabili
come etere di petrolio o benzina rettificata
per la pulizia delle parti interne. Le cariche
elettrostatiche che vengono a generarsi per
strofinio durante l'operazione di pulitura
potrebbero provocare incendi.
230)Non tenere bombolette aerosol
all'interno della vettura: pericolo di
esplosione. Le bombolette aerosol non
devono essere esposte ad una
temperatura superiore a 50°C. All'interno
della vettura esposta al sole la temperatura
può superare abbondantemente tale
valore.
231)Il pavimento sotto la pedaliera non
deve presentare ostacoli: accertarsi che
eventuali sovratappeti siano sempre ben
distesi e non interferiscano con i pedali.
AVVERTENZA
49)Non utilizzare alcool, benzine e loro
derivati per la pulizia del trasparente del
quadro strumenti e della plancia
portastrumenti.
50)Non utilizzare spazzole sintetiche "dure"
poiché potrebbero danneggiare il tessuto
irreparabilmente. Non eseguire interventi
parziali, localizzati che potrebbero causare
differenze "estetiche" tra le aree trattate e
non trattate. Non utilizzare alcol o solventi a
base di acetone.
186
MANUTENZIONE E CURA
Page 203 of 236

MULTIMEDIA
In questo capitolo sono descritte le
funzionalità principali dei sistemi Radio
3” e 7” che possono essere installati
sulla vettura.
CONSIGLI, COMANDI E
INFORMAZIONI GENERALI......202
RADIO 3”.................203
RADIO 7”.................209
201
Page 205 of 236

RADIO 3”
FRONTALINO
15806020300-121-001
203
Page 206 of 236

COMANDI AL VOLANTE
Sul volante sono presenti i comandi
delle funzioni principali del sistema
fig. 159 (versioni senza
Bluetooth®
)e
fig. 160 (versioni con
Bluetooth®
) che
ne permettono un controllo più agevole.
PULSANTI REGOLAZIONE VOLUME
Premere il pulsante del volume+per
aumentare il volume. Premere il
pulsante–per diminuirlo.PULSANTI DI RICERCA
Radio MW/LW/FM
Premere il pulsante di ricerca
/
. La radio passa alla stazione
memorizzata successiva/precedente
nell'ordine in cui è stata salvata.
Premere e tenere premuto il pulsante di
ricerca
/per cercare tutte le
stazioni utilizzabili a una frequenza
superiore o inferiore, programmate o
meno.
Le stazioni radio memorizzate in
precedenza durante la sintonizzazione
automatica possono essere richiamate
premendo il pulsante di ricerca
/
mentre è sintonizzata una
qualsiasi stazione radio memorizzata
tramite sintonizzazione automatica.
Le stazioni radio possono essere
richiamate nell'ordine di
memorizzazione con ogni pressione del
pulsante
/.
Audio USB/Audio
Bluetooth®
Premere il pulsante di ricerca
per
passare rapidamente all'inizio della
traccia successiva. Premere il pulsante
di ricerca
entro pochi secondi
dall'inizio della riproduzione per passare
rapidamente all'inizio della traccia
precedente.
Premere il pulsante di ricerca
dopo alcuni secondi dall'inizio periniziare la riproduzione dall'inizio della
traccia in ascolto.
PULSANTE MUTE (ove presente)
Premere il pulsante Mute
una volta
sola per disattivare l'audio, premerlo
nuovamente per ripristinare l'audio.
Se il dispositivo di avviamento è in
posizione OFF con audio disattivato, la
funzione Mute verrà disattivata. Quando
il motore viene riavviato, l'audio sarà
attivo. Per riattivare la funzione Mute
premere il pulsante
.
COMANDI ACCENSIONE/
REGOLAZIONE VOLUME
Accensione/Spegnimento
Portare il dispositivo di avviamento in
posizione ACC oppure ON. Premere il
pulsantePUSH POWER(accensione)
per accendere la radio. Premere
nuovamente il pulsantePUSH POWER
(accensione) per spegnerla.
Regolazione volume
Ruotare la ghieraVOL. Ruotare la
ghieraVOLin senso orario per
aumentare il volume, in senso antiorario
per diminuirlo.
Regolazione dell'acustica
Premere il pulsanteMENUper
selezionare la funzione. Verrà indicata la
funzione selezionata.
1590620500-122-001
1600620500-121-001
204
MULTIMEDIA
Page 207 of 236

Ruotare la ghieraVOLper regolare le
funzioni selezionate:
AF (frequenza alternativa) (*);
REG (programma regionale ) (*);
ALC (regolazione automatica del
suono);
BASS (suono a bassa frequenza);
TREB (suono acuto);
FADE (bilanciamento del volume
anteriore/posteriore);
BAL (bilanciamento del volume
sinistro/destro);
BEEP (suono di utilizzo audio);
BT SETUP (impostazione Bluetooth)
(**);
12Hr < > 24Hr (regolazione dell'ora
12 h/24 h).
(*) Con Radio Data System (RDS)
(quando previsto).
(**) A seconda del livello di allestimento,
questa funzione potrebbe non essere
disponibile.
OROLOGIO
Impostazione dell'ora
La regolazione è possibile in qualsiasi
momento con dispositivo di avviamento
in posizione ACC oppure ON.
Per regolare l'ora, premere il pulsante
FM/AMper circa 2 secondi fino a
quando viene emesso un beep. L'ora
corrente dell'orologio lampeggia.Regolazione dell'ora
Per regolare l'ora, premere il pulsante di
impostazione dell'ora o dei minuti
/mentre l'ora corrente
dell'orologio lampeggia.
Premere e mantenere premuto il
pulsante
: le ore avanzano;
rilasciare il pulsante sull'ora selezionata.
Premere e mantenere premuto il
pulsante
: i minuti avanzano;
rilasciare il pulsante sull'ora selezionata.
Premere nuovamente il pulsanteFM/
AMper memorizzare l'ora impostata ed
attivare l'orologio.
MODALITÀ RADIO
Accensione della radio: per attivare la
radio, premere uno dei pulsanti di
selezione della banda FM/AM.
Band selection (Selezione banda):
premere il pulsante selettore della
bandaFM/AMper cambiare la banda
come indicato di seguito:
FM1–FM2–AM (senza Radio Data
System RDS) / MW/LW (con Radio
Data System RDS).
Manual tuning (Sintonizzazione
manuale): selezionare la stazione
premendo leggermente il pulsante di
sintonizzazione
/.
Seek tuning (Sintonizzazione con
ricerca): premere il pulsante disintonizzazione
/. La ricerca
si interrompe quando viene trovata una
stazione.
Scan tuning (Sintonizzazione con
scansione): premere e tenere premuto
il pulsanteMEDIAper acquisire
automaticamente le stazioni con la
ricezione migliore. La ricerca si
interrompe a ogni stazione per circa
5 secondi. Per memorizzare una
stazione, premere e tenere premuto
nuovamente il pulsante di scansione
MEDIA durante questo intervallo.
Sintonizzazione dei canali
preimpostati
I 6 canali preimpostati possono essere
utilizzati per memorizzare 6 stazioni
(senza Radio Data System RDS),
MW/LW (con Radio Data System RDS)
e 12 stazioni FM.
Per impostare un canale selezionare
prima di tutto AM (senza Radio Data
System RDS), MW/LW (con Radio Data
System RDS), FM1 o FM2. e quindi
sintonizzarsi.
Premere un pulsante da1a6per
circa 2 secondi fino a quando non viene
emesso un segnale acustico. Verrà
visualizzato il numero del pulsante o la
frequenza della stazione. La stazione
ora è memorizzata.
Ripetere questa operazione per le
altre stazioni e bande di frequenza che
205
Page 208 of 236

si desiderano memorizzare. Per
sintonizzarsi su una stazione
memorizzata, selezionare AM (senza
Radio Data System RDS), MW/LW (con
Radio Data System RDS), FM1 o FM2,
quindi premere il pulsante del canale
preimpostato corrispondente. Sul
display verrà visualizzato il numero del
canale preselezionato oppure la
frequenza della stazione.
MODALITÀ AUX/USB/iPod
Jack ausiliario/Porta USB
L'audio può essere ascoltato dagli
altoparlanti della vettura collegando al
jack ausiliario un'unità audio portatile. È
necessaria una spina mini stereo senza
impedenza (Ø 3,5). Inoltre, l'audio può
essere riprodotto collegando un
dispositivo USB oppure un lettore
MP3 alla porta USB/AUX (1 = porta
USB ports/2 = ingresso ausiliario AUX).
Utilizzo della modalità AUX
Portare il dispositivo di avviamento in
posizione ACC oppure ON, premere il
comando di accensione/regolazione
volume per accendere la radio e
premere il pulsanteMEDIAper
selezionare la modalità AUX.
Utilizzo della modalità USB
Questa unità non supporta dispositivi
USB 3.0. Inoltre, altri dispositivipotrebbero non essere supportati, a
seconda del modello o della versione
del sistema operativo.
Riproduzione
Portare l'avviamento in posizione ACC
oppure ON, premere PUSH POWER
per accendere l'impianto audio e
premere il pulsanteMEDIAper passare
alla modalità USB e iniziare la
riproduzione.
Ricerca traccia
Premere il pulsanteuna volta per
passare rapidamente all'inizio della
traccia successiva.
Premere il pulsante
dopo che
sono trascorsi alcuni secondi dall'inizio
della riproduzione per portarsi all'inizio
del brano attualmente in ascolto.
Premere il pulsante
dopo che
sono trascorsi alcuni secondi dall'inizio
della riproduzione per portarsi all'inizio
del brano attualmente in ascolto.
Utilizzo della modalità MP3
Un dispositivo MP3 specifico potrebbe
non essere compatibile per via del
modello o della versione del sistema
operativo. In tal caso, viene visualizzato
un messaggio di errore.
NOTA: Le vaie funzioni del dispositivo
iPod non possono essere utilizzate
quando quest'ultimo è collegato al
sistema radio.Ricerca traccia
Premere il pulsante
una volta per
passare rapidamente all'inizio della
traccia successiva.
Premere il pulsante "Traccia giù"
entro pochi secondi (in base alla
versione del software del dispositivo
MP3) dall'inizio della riproduzione per
passare rapidamente all'inizio della
traccia precedente.
Premere il pulsante "traccia giù"
dopo alcuni secondi (in base alla
versione del software del dispositivo
MP3) per iniziare la riproduzione
dall'inizio della traccia corrente.
Ricerca categoria: Premere il
pulsante "categoria precedente"5sul
frontalino per selezionare la categoria
precedente oppure premere il pulsante
"categoria successiva"6per
selezionare la categoria successiva. I
tipi di categoria comprendono Playlist,
Artista, Album, Brano, Podcast,
Genere, Compositore e Audiolibro.
Ricerca elenco: premere il pulsante
per selezionare l'elenco precedente
e premere il pulsante
per
selezionare l'elenco successivo.
Quando la categoria selezionata è
Brano o Audiolibro, non sono presenti
elenchi.
206
MULTIMEDIA
Page 211 of 236

RADIO 7”
COMANDI AL VOLANTE
Sul volante sono presenti i comandi
delle funzioni principali del sistema
fig. 161, che ne permettono un
controllo più agevole.
PULSANTI REGOLAZIONE VOLUME
Premere il pulsante del volume+per
aumentare il volume. Premere il
pulsante–per diminuirlo.
PULSANTI DI RICERCA
Radio AM/FM
Premere il pulsante di ricerca
/
. La radio passa alla stazione
memorizzata successiva/precedente
nell'ordine in cui è stata salvata.
Premere e tenere premuto il pulsante di
ricerca
/per cercare tutte lestazioni utilizzabili a una frequenza
superiore o inferiore, programmate o
meno.
Le stazioni radio memorizzate in
precedenza nelle radio preferite
possono essere richiamate premendo il
pulsante di ricerca
/mentre
è sintonizzata una qualsiasi stazione
radio memorizzata tramite
sintonizzazione automatica.
Le stazioni radio possono essere
richiamate nell'ordine di
memorizzazione con ogni pressione del
pulsante
/.
Radio DAB (Digital Audio
Broadcast)
(ove presente)
Premere il pulsante di ricerca
/
mentre si ascolta la radio DAB per
richiamare una stazione memorizzata in
precedenza nell'elenco dei preferiti.
Premere e tenere premuto il pulsante di
ricerca
per passare alla stazione
successiva,
per tornare alla
stazione precedente.
Audio USB/Audio
Bluetooth®
Premere il pulsante di ricerca
per
passare rapidamente all'inizio della
traccia successiva.
Premere il pulsante di ricerca
entro pochi secondi dall'inizio
della riproduzione per passarerapidamente all'inizio della traccia
precedente. Premere il pulsante di
ricerca
dopo alcuni secondi
dall'inizio per iniziare la riproduzione
dall'inizio della traccia in ascolto.
PULSANTE MUTE (ove presente)
Premere il pulsante Mute
una volta
sola per disattivare l'audio, premerlo
nuovamente per ripristinare l'audio.
Se il dispositivo di avviamento è in
posizione OFF con audio disattivato, la
funzione Mute verrà disattivata. Quando
il motore viene riavviato, l'audio sarà
attivo. Per riattivare la funzione Mute
premere il pulsante
.
REGOLAZIONI AUDIO
Funzionamento manopola di
comando
NOTA: Per motivi di sicurezza, alcune
operazioni sono disabilitate con vettura
in movimento.1610620500-121-001
16206020400-122-002
209