isofix FIAT 500L 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: 500L, Model: FIAT 500L 2018Pages: 280, PDF Dimensioni: 4.73 MB
Page 91 of 280

ATTENZIONE
48)Interventi che comportano urti,
vibrazioni o riscaldamenti localizzati
(superiori a 100°C) per una durata
massima di 6 ore) nella zona del
pretensionatore possono provocare
danneggiamenti o attivazioni. Rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat qualora si debba
intervenire su tali componenti.
SISTEMI DI
PROTEZIONE PER
BAMBINI
TRASPORTARE BAMBINI
IN SICUREZZA
75) 76) 77) 78) 79) 80) 81)
Per la migliore protezione in caso di
urto tutti gli occupanti devono viaggiare
seduti e assicurati dagli opportuni
sistemi di ritenuta, compreso neonati e
bambini! Questa prescrizione è
obbligatoria, secondo la direttiva
2003/20/CE, in tutti i Paesi membri
dell'Unione Europea.
I bambini di statura inferiore a 1,50
metri, fino a 12 anni di età, devono
essere protetti con idonei dispositivi di
ritenuta e dovrebbero essere alloggiati
nei posti posteriori.
Le statistiche sugli incidenti indicano
che i sedili posteriori offrono maggiore
garanzia di incolumità per i bambini.
I bambini, rispetto agli adulti, hanno la
testa, proporzionalmente più grande
e pesante rispetto al resto del corpo,
mentre muscoli e struttura ossea non
sono completamente sviluppati. Sono
pertanto necessari, per il loro corretto
trattenimento in caso di urto, sistemi
diversi dalle cinture degli adulti per
ridurre al minimo il rischio di lesioni in
caso di incidente, frenata o manovra
improvvisa.I bambini devono sedere in modo
sicuro e confortevole. Compatibilmente
con le caratteristiche dei seggiolini
utilizzati, si raccomanda di mantenere il
più a lungo possibile (almeno fino a
3-4 anni di età) i bambini in seggiolini
orientati contromarcia, in quanto questa
è la posizione più protettiva in caso di
urto.
La scelta del dispositivo di ritenuta
bambino più idoneo da utilizzare va
fatta in base al peso e alle dimensioni
del bambino. Esistono differenti
tipologie di sistemi di ritenuta bambini,
che possono essere fissati alla vettura
mediante le cinture di sicurezza, oppure
mediante gli ancoraggi ISOFIX/i-Size;
si raccomanda di scegliere sempre
il sistema di ritenuta più adeguato
al bambino; per tale scopo si invita a
consultare sempre il Libretto di Uso
e Manutenzione fornito con il seggiolino
per essere certi che sia del tipo adatto
al bambino cui è destinato.
89
Page 92 of 280

In Europa le caratteristiche dei sistemi
di ritenuta bambini sono regolamentate
dalla norma ECE-R44, che li suddivide
in cinque gruppi di peso:
Gruppo Fasce di peso
Gruppo 0 fino a 10 kg di peso
Gruppo 0+ fino a 13 kg di peso
Gruppo 1 9 - 18 kg di peso
Gruppo 2 15 - 25 kg di peso
Gruppo 3 22 - 36 kg di peso
Alla norma ECE-R44 si è di recente
affiancato il regolamento ECE R-129,
che definisce le caratteristiche dei nuovi
seggiolini i-Size (vedere quanto
descritto al paragrafo “Idoneità dei sedili
passeggero per l'utilizzo dei seggiolini
i-Size” per maggiori informazioni in
merito).
Tutti i dispositivi di ritenuta devono
riportare i dati di omologazione, insieme
con il marchio di controllo, su una
targhetta solidamente fissata al
seggiolino, che non deve essere
assolutamente rimossa.
Nella Lineaccessori MOPAR
®sono
disponibili seggiolini bambino adeguati
ad ogni gruppo di peso. Si consiglia
questa scelta, essendo stati
sperimentati specificatamente per le
vetture Fiat.Versioni 500L PRO
AVVERTENZA Su queste versioni il
Codice della Strada NON consente di
trasportare bambini,
indipendentemente dal sistema di
ritenuta: seggiolini, seggiolini
ISOFIX/i-Size e cinture di sicurezza. Tale
limitazione è valida anche per i sedili
anteriori.
INSTALLAZIONE
SEGGIOLINO CON LE
CINTURE DI SICUREZZA
I seggiolini Universali che si installano
con le sole cinture di sicurezza sono
omologati sulla base della norma ECE
R44 e sono suddivisi in differenti gruppi
di peso.
Versioni 500L WAGON
Sui sedili posteriori della terza fila
possono essere installati solo seggiolini
bambini che si montano rivolti fronte
marcia di Gruppo 1, 2, 3.
AVVERTENZA Le figure sono solo
indicative per il montaggio. Montare il
seggiolino secondo le istruzioni
obbligatoriamente allegate allo stesso.Gruppo0e0+
I bambini fino a 13 kg devono essere
trasportati rivolti all’indietro su un
seggiolino del tipo raffigurato in fig. 75
che, sostenendo la testa, non induce
sollecitazioni sul collo in caso di
brusche decelerazioni.
Il seggiolino è trattenuto dalle cinture di
sicurezza della vettura, come indicato
in figura e deve trattenere a sua volta
il bambino con le sue cinture
incorporate.
75F0Y0703C
90
SICUREZZA
Page 96 of 280

INSTALLAZIONE DI UN
SEGGIOLINO ISOFIX
82) 83) 84) 85)
La vettura è dotata di ancoraggi
ISOFIX, un nuovo standard europeo
che rende il montaggio di un seggiolino
rapido, semplice e sicuro.
Il sistema ISOFIX permette di montare
sistemi di ritenuta bambini ISOFIX,
senza utilizzare le cinture di sicurezza
della vettura, ma vincolando
direttamente il seggiolino a tre
ancoraggi presenti sulla vettura. È
possibile effettuare la montabilità mista
di seggiolini tradizionali ed ISOFIX su
posti diversi della stessa vettura.
Per installare un seggiolino ISOFIX
agganciare il seggiolino ai due
ancoraggi metallici A fig. 79 ubicati nel
punto di incontro tra il cuscino del
sedile posteriore e lo schenale, quindi
fissare la cinghia superiore (disponibile
assieme al seggiolino) all'apposito
ancoraggio B fig. 80 ubicato dietro lo
schenale nella parte inferiore.
Versioni 500L Natural Power:
qualora l'ancoraggio del seggiolino non
sia immediatamente visibile, si consiglia
la rimozione del piano del vano di
carico.
A titolo indicativo in fig. 81 è
rappresentato un esempio di seggiolino
ISOFIX Universale che copre il gruppo
di peso 1.AVVERTENZA La fig. 81 è solamente
indicativa per il montaggio. Montare
il seggiolino secondo le istruzioni
obbligatoriamente allegate allo stesso.
NOTA Quando si usa un seggiolino
ISOFIX Universale è possibile usare solo
seggiolini omologati ECE R44 “ISOFIX
Universali” (R44/03 oppure
aggiornamenti successivi) fig. 82.
79F0Y0088C
80F0Y0089C81F0Y0707C
82F0Y0677C
94
SICUREZZA
Page 97 of 280

IDONEITÀ DEI SEDILI PASSEGGERO PER L'UTILIZZO DEI SEGGIOLINI ISOFIX
Le tabelle seguenti, in conformità alla legislazione europea ECE 16, indicano la possibilità di installazione dei seggiolini ISOFIX
su sedili dotati degli specifici agganci.
Gruppo di peso Orientamento seggiolino Classe di taglia Isofix Passeggeri posteriori laterali
Gruppo 0 (fino a 10 kg) Contromarcia EIL
Gruppo 0+ (fino a 13 kg)Contromarcia E
IL
Contromarcia DIL
Contromarcia CIL (*)
Gruppo 1 (da9a18kg)Contromarcia D
IL
Contromarcia CIL (*)
Frontemarcia BIUF
Frontemarcia B1IUF
Frontemarcia AIUF
IL : adatto per sistemi di ritenuta bambini ISOFIX delle categorie "Specifica del veicolo", "Limitata" o "Semi-universale", omologati per questo specifico veicolo.
(*) : è possibile montare il seggiolino Isofix agendo sulla regolazione del sedile anteriore.
IUF: adatto per sistemi di ritenuta per bambini Isofix della categoria universale rivolti in avanti ed omologati per l'utilizzo nel gruppo di peso.
NOTA Gli altri gruppi di peso sono coperti da specifici seggiolini ISOFIX, che possono essere utilizzati solo se appositamente
sperimentati per questa vettura (vedere la lista di vetture allegata al seggiolino).
95
Page 98 of 280

IDONEITÀ DEI SEDILI
PASSEGGERO PER
L'UTILIZZO DEI
SEGGIOLINI i-Size
I posti posteriori esterni della vettura
sono omologati per ospitare i seggiolini
i-Size di ultima generazione.
Questi seggiolini, costruiti ed omologati
secondo il regolamento i-Size (ECE
R129), assicurano maggiori condizioni
di sicurezza per il trasporto di bambini
in auto:
obbligo di trasporto del bambino
rivolto contro marcia fino a 15 mesi di
età;
aumento della protezione offerta dal
seggiolino in caso di urti laterali;
incoraggiamento all'utilizzo del
sistema ISOFIX per evitare difetti di
installazione del seggiolino;
maggiore efficacia nella scelta del
seggiolino, non più in base al peso, ma
in base all'altezza del bambino;
migliore compatibilità tra i sedili della
vettura e i seggiolini: i seggiolini i-Size
possono essere considerati come
dei "Super ISOFIX", nel senso
che possono essere installati
perfettamente nei posti omologati
i-Size, ma possono essere anche
installati nelle posizioni omologate
ISOFIX (ECE R44).NOTA I posti della vettura, omologati
i-Size sono evidenziati dal simbolo
riportato in fig. 83.
83F0Y0733C
96
SICUREZZA
Page 100 of 280

SEGGIOLINI RACCOMANDATI DA FCA PER LA TUA 500L
Lineaccessori MOPAR
®propone una gamma completa di seggiolini per bambini da fissare con la cintura di sicurezza a tre
punti o mediante gli attacchi ISOFIX.
Gruppo di peso Seggiolino Tipo di seggiolino Installazione seggiolino
Gruppo 0+ / 1: dalla
nascita fino a 18 kg
Fair G0/1S ISOFIX
Numero di omologazione: E4
04443718
Codice d'ordine Fiat per Centro
e Sud Europa: 71806647
Codice d'ordine Fiat per Nord
Europa: 71806649
Codice d'ordine Fiat per Est
Europa: 71806650
Si installa nel verso contrario alla
marcia, utilizzando la piattaforma Isofix
RWF tipo “L” specifica per la 500L, il
poggiatesta rigido e gli attacchi Isofix
della vettura.
Va installato sui posti posteriori esterni.
Si consiglia di regolare il sedile
posteriore nella posizione più avanzata,
compatibilmente con la posizione del
sedile anteriore. ++
Piattaforma Fair ISOFIX RWF
tipo “L” per G 0/1S
Codice d'ordine Fiat: 71806634
++
Poggiatesta rigido FAIR
Codice d'ordine Fiat per Centro
e Sud Europa: 71806648
Codice d'ordine Fiat per Nord
Europa: 71806652
Codice d'ordine Fiat per Est
Europa: 71806653
98
SICUREZZA
Page 101 of 280

Gruppo di peso Seggiolino Tipo di seggiolino Installazione seggiolino
Gruppo 2: da 15 a
36 kg da 95 cm a
135 cmBritax Römer KidFix XP
(per versioni/mercati, dove
previsto)
Codice d'ordine Fiat: 71807984Si installa solo rivolto in avanti,
utilizzando la cintura di sicurezza a tre
punti ed eventualmente gli agganci
ISOFIX della vettura.FCA consiglia di
installarlo utilizzando gli ancoraggi
ISOFIX della vettura. Va installato
sui posti posteriori esterni.
Gruppo 3: da 22 a
36 kg da 136 cm a
150 cm
Britax Römer KidFix XP
(per versioni/mercati, dove
previsto)
Codice d'ordine Fiat: 71807984Si installa solo rivolto in avanti,
utilizzando la cintura di sicurezza a tre
punti ed eventualmente gli agganci
ISOFIX della vettura.FCA consiglia di
installarlo utilizzando gli ancoraggi
ISOFIX della vettura. Va installato
sui posti posteriori esterni.
AVVERTENZA FCA raccomanda di installare il seggiolino secondo le istruzioni obbligatoriamente allegate allo stesso.
99
Page 102 of 280

Principali avvertenze da seguire per
trasportare bambini in modo sicuro
Installare i seggiolini bambini sul
sedile posteriore, in quanto questa
risulta essere la posizione più protetta in
caso d'urto.
Mantenere il più a lungo possibile il
seggiolino nella posizione contromarcia,
possibilmente fino a 3-4 anni di età del
bambino.
Qualora sui sedili posteriori si installi
un seggiolino orientato contromarcia,
si raccomanda di posizionarlo in una
posizione più avanzata possibile
compatibilmente con la posizione del
sedile anteriore.
In caso di disattivazione dell'air bag
frontale lato passeggero controllare
sempre, tramite l'accensione del LED
sulla mostrina ubicata sulla plancia
portastrumenti, l'avvenuta
disattivazione.
Attenersi scrupolosamente alle
istruzioni fornite con il seggiolino
stesso. Conservarle nella vettura
insieme ai documenti e al presente
libretto. Non utilizzare seggiolini usati
privi delle istruzioni di uso.
Ciascun sistema di ritenuta è
rigorosamente monoposto; non
trasportarvi mai due bambini
contemporaneamente.
Verificare sempre che le cinture di
sicurezza non appoggino sul collo
del bambino.
Verificare sempre, con una prova di
trazione sul nastro, l'avvenuto aggancio
delle cinture di sicurezza.
Durante il viaggio non permettere al
bambino di assumere posizioni
anomale o di slacciare le cinture di
sicurezza.
Non permettere al bambino di
mettere la parte diagonale della cintura
di sicurezza sotto le braccia o dietro
la schiena.
Non trasportare mai bambini in
braccio, neppure neonati. Nessuno
infatti è in grado di trattenerli in caso di
urto.
Se la vettura è stata coinvolta in un
incidente stradale, sostituire il
seggiolino per bambini con uno nuovo.
Inoltre far sostituire, a seconda della
tipologia di seggiolino installato, gli
ancoraggi ISOFIX o la cintura di
sicurezza alla quale il seggiolino era
vincolato.
In caso di necessità è possibile
rimuovere l’appoggiatesta posteriore
per favorire l’installazione di un
seggiolino. L’appoggiatesta deve
essere sempre presente in vettura e
montato in caso di utilizzo del posto a
sedere da parte di un adulto o di un
bambino seduto su un seggiolino senza
schienale.
ATTENZIONE
75)GRAVE PERICOLO In presenza di air
bag frontale lato passeggero attivato,
non disporre sul sedile anteriore
passeggero seggiolini bambino che si
montano nel verso opposto a quello di
marcia. L'attivazione dell'air bag, in caso di
urto, potrebbe produrre lesioni mortali al
bambino trasportato indipendentemente
dalla gravità dell'urto. Si consiglia pertanto
di trasportare, sempre, i bambini seduti
sul proprio seggiolino sul sedile posteriore,
in quanto questa risulta la posizione più
protetta in caso di urto.
76)L'obbligo di disattivare l'air bag se si
installa un seggiolino bambini rivolto contro
marcia è riportato con opportuna
simbologia sull'etichetta ubicata sull'aletta
parasole. Attenersi sempre a quanto
riportato sull'aletta parasole lato
passeggero (vedere quanto descritto al
paragrafo “Sistema di protezione
supplementare (SRS) - Air bag”).
100
SICUREZZA
Page 103 of 280

77)Nel caso sia necessario trasportare un
bambino sul sedile anteriore lato
passeggero con un seggiolino che si
monta nel verso contrario di marcia, gli air
bag lato passeggero frontale e laterale
(Side bag) devono essere disattivati
agendo sul Menu principale del display
(vedere quanto descritto al paragrafo
“Display” nel capitolo “Conoscenza del
quadro strumenti”), verificandone
l'avvenuta disattivazione tramite
l'accensione del LED
sulla mostrina
ubicata sulla plancia portastrumenti. Inoltre
il sedile passeggero dovrà essere regolato
nella posizione più arretrata, al fine di
evitare eventuali contatti del seggiolino
bambini con la plancia.
78)Non movimentare il sedile anteriore o
posteriore in presenza di un bambino
seduto od alloggiato nell'apposito
seggiolino.
79)Un montaggio scorretto del seggiolino
può rendere inefficace il sistema di
protezione. In caso di incidente, infatti, il
seggiolino potrebbe allentarsi ed il bambino
potrebbe subire lesioni anche letali. Per
l'installazione di un sistema di protezione
per neonato o per bambino attenersi
scrupolosamente alle istruzioni riportate dal
Costruttore.
80)Quando il sistema di protezione per
bambini non viene utilizzato, fissarlo con la
cintura di sicurezza oppure mediante gli
ancoraggi ISOFIX, oppure rimuoverlo dalla
vettura. Non lasciarlo svincolato all'interno
dell'abitacolo. In questo modo si evita
che, in caso di brusca frenata o di
incidente, possa provocare lesioni agli
occupanti.81)Dopo aver installato un seggiolino
bambini, non movimentare il sedile:
rimuovere sempre il seggiolino prima di
eseguire qualsiasi tipo di regolazione.
82)Assicurarsi sempre che il tratto a
bandoliera della cintura di sicurezza non
passi sotto le braccia oppure dietro la
schiena del bambino. In caso di incidente
la cintura di sicurezza non sarà in grado
di trattenere il bambino, con il rischio
di provocarne lesioni anche mortali.
Il bambino deve pertanto sempre indossare
correttamente la propria cintura di
sicurezza.
83)Non utilizzare lo stesso ancoraggio
inferiore per installare più di un sistema di
protezione per bambini.
84)Se un seggiolino ISOFIX Universale non
è fissato con tutti e tre gli ancoraggi, il
seggiolino non sarà in grado di proteggere
il bambino in modo corretto. In caso di
incidente il bambino potrebbe subire lesioni
gravi anche mortali.
85)Montare il seggiolino solo a vettura
ferma. Il seggiolino è correttamente
ancorato alle staffe di predisposizione
quando si percepiscono gli scatti
che accertano l'avvenuto aggancio.
Attenersi in ogni caso alle istruzioni di
montaggio, smontaggio e posizionamento,
che il Produttore del seggiolino è tenuto
a fornire con lo stesso.
SISTEMA DI
PROTEZIONE
SUPPLEMENTARE
(SRS) - AIR BAG
La vettura è dotata di:
air bag frontale per il guidatore;
air bag frontale per il passeggero;
air bag per le ginocchia del
guidatore (per versioni/mercati, dove
previsto);
air bag laterali anteriori per la
protezione di bacino, torace e spalla
(Side bag) di guidatore e passeggero
(per versioni/mercati, dove previsto);
air bag laterali per la protezione della
testa degli occupanti dei posti anteriori
e degli occupanti dei posti posteriori
laterali (Window bag).
AIR BAG FRONTALI
Gli air bag frontali (guidatore e
passeggero) e l'air bag per le ginocchia
del guidatore (per versioni/mercati,
dove previsto) proteggono gli occupanti
dei posti anteriori negli urti frontali di
severità medio-alta, mediante
l'interposizione del cuscino fra
l'occupante ed il volante o la plancia
portastrumenti.
101
Page 276 of 280

Luci abbaglianti (attivazione).........26
Luci abbaglianti (sostituzione
lampade)........................144
Luci anabbaglianti (sostituzione
lampade)........................143
Luci di cortesia......................27
Luci di emergenza.................132
Luci di posizione / luci
anabbaglianti (attivazione).........25
Luci di posizione/luci diurne
(DRL) (sostituzione lampade).....144
Luci diurne (DRL) (attivazione)........25
Luci esterne.........................25
Luci fendinebbia (sostituzione
lampade)........................145
Luci fendinebbia / luce
retronebbia (attivazione)...........25
Luci interne.........................28
Luci targa (sostituzione lampade) . . .147
Luci terzo stop (sostituzione luci) . . . .147
Manutenzione programmata
.......159
Menu di Setup......................50
Mode Selector (dispositivo).........119
Modifiche / alterazioni della
vettur..............................5
Mopar Connect....................264
Olio motore (consumo)
............178
Omologazioni ministeriali...........265
Pesi
..............................206
Piano di manutenzione
programmata....................161Plafoniera anteriore..................28
Plancia portastrumenti...............10
Porte...............................33
Pressione di gonfiaggio
pneumatici......................197
Prestazioni (velocità massime)......203
Pretensionatori......................87
Pulsanti di comando (display)........49
Quadro e strumenti di bordo
........48
Rifornimenti
.......................217
Rifornimento della vettura...........127
Ruota (procedura di sostituzione). . . .132
Ruote.............................192
Ruote e pneumatici................184
Safe Lock (dispositivo)..............12
SBR (Seat Belt Reminder)............86
Sedili...............................14
Sedili anteriori.......................14
Sedili posteriori......................15
Sedili posteriori terza fila.............16
Seggiolini i-Size.....................96
Seggiolino ISOFIX (installazione)......94
Sensore crepuscolare...............26
Sensore pioggia.....................29
Sensori di parcheggio..............122
Side bag..........................106
Sistema blocco combustibile.......155
Sistema City Brake Control -
Collision Mitigation................79Sistema di protezione
supplementare (SRS) Air bag.....101
Sistema iTPMS......................81
Sistema Traction +.................120
Sistemi di ausilio alla guida...........79
Sistemi di protezione occupanti......84
Sistemi di protezione per
bambini..........................89
Sistemi di sicurezza attiva............76
Sollevamento della vettura..........183
Sostituzione lampade..............140
Spazzola tergilunotto
(sostituzione)....................182
Spazzole tergicristallo
(sostituzione)....................182
Specchi retrovisori...................19
Speed Limiter......................118
Spie e messaggi....................52
Spruzzatori (lavacristallo /
lavalunotto)......................182
Start&Stop (sistema)...............115
Telecamera posteriore
.............124
Tergicristallo / lavacristallo............28
Tergicristallo / tergilunotto............28
Tergilunotto / lavalunotto.............30
Tetto apribile elettrico................32
Tetto con vetro fisso.................31
Tipi di lampade....................142
Traino della vettura.................156
Traino di rimorchi...................126
INDICE ALFABETICO