lubrificante FIAT 500L 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: 500L, Model: FIAT 500L 2018Pages: 280, PDF Dimensioni: 4.73 MB
Page 26 of 280

GESTIONE SISTEMA
START&STOP
Il climatizzatore automatico bizona
gestisce il sistema Start&Stop (motore
spento e vettura ferma) in modo tale da
garantire un adeguato comfort
all’interno dell'abitacolo.
AVVERTENZA In condizioni climatiche
estreme si consiglia di limitare l’utilizzo
del sistema Start&Stop per evitare
continue accensioni e spegnimenti del
compressore, con conseguente rapido
appannamento dei cristalli ed accumulo
di umidità con ingresso di cattivi odori
in abitacolo.
AVVERTENZA Con sistema Start&Stop
attivo (motore spento e vettura ferma)
la gestione automatica del ricircolo
si disattiverà sempre, rimanendo in
presa aria dall’esterno per ridurre la
probabilità di appannamento dei cristalli
(essendo spento il compressore).
ATTENZIONE
19)Si sconsiglia l'utilizzo del ricircolo aria
interna con bassa temperatura esterna,
in quanto i cristalli potrebbero appannarsi
rapidamente.
ATTENZIONE
5)Il climatizzatore rileva la temperatura
abitacolo mediante un sensore di
temperatura media radiante ubicato nello
lo specchio retrovisore interno e protetto
da uno specifico coperchio. Ostruendo
il cono di vista del suddetto sensore con
qualsiasi oggetto il climatizzatore potrebbe
funzionare in modo non ottimale.
IMPIANTO DI
CLIMATIZZAZIONE
L’impianto utilizza fluido refrigerante
compatibile con le normative vigenti nei
Paesi di commercializzazione della
vettura R134a oppure R1234yf.
Attenersi, in caso di interventi
di ricarica, all’utilizzo esclusivo del gas
indicato sull’apposita targhetta
posizionata nel vano motore fig. 25.L’uso di altri refrigeranti compromette
l’efficienza e l’integrità dell’impianto.
Anche il lubrificante utilizzato per il
compressore è strettamente vincolato
al tipo di gas refrigerante: rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
25F0Y0999C
24
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 139 of 280

125)Il cric è un attrezzo studiato e
progettato per la sola sostituzione di una
ruota, nel caso di foratura o
danneggiamento al relativo pneumatico, sul
veicolo a cui è in dotazione oppure su
veicoli dello stesso modello. Sono
assolutamente da escludere impieghi
diversi come ad esempio sollevare veicoli
di altri modelli o oggetti differenti. In nessun
caso, utilizzarlo per attività di manutenzione
o riparazione sotto il veicolo o per lo
scambio di ruote estive/invernali e
viceversa: si consiglia di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat. Non posizionarsi in
alcun caso sotto la vettura sollevata:
utilizzarlo solo nelle posizioni indicate. Non
utilizzare il cric per portate superiori a quella
indicata sull’etichetta ad esso applicata.
Non avviare il motore, per nessun motivo,
con vettura sollevata. Il sollevamento
della vettura oltre il necessario può rendere
il tutto meno stabile fino al rischio di caduta
violenta della vettura. Sollevare quindi la
vettura per la sola misura necessaria che
consenta l’accesso del ruotino di scorta.
126)Sul ruotino di scorta non possono
essere montate le catene da neve. Se
si fora uno pneumatico anteriore (ruota
motrice) e si ha la necessità di utilizzare le
catene, occorre prelevare dall'asse
posteriore una ruota di dimensione normale
e montare il ruotino al posto di
quest'ultima. In questo modo, avendo due
ruote di dimensione normale all'anteriore
(ruote motrici), si possono montare su
queste le catene da neve.127)Girando la manovella, cautelarsi che
la rotazione avvenga liberamente senza
rischi di escoriazioni alla mano per
sfregamento contro il suolo. Anche le parti
del cric in movimento (“vite senza fine”
ed articolazioni) possono procurare lesioni:
evitarne il contatto. Pulirsi accuratamente
in caso di imbrattamento con il grasso
lubrificante.
128)Un montaggio errato della coppa
ruota può causarne il relativo distacco
quando la vettura è in marcia. Non
manomettere assolutamente la valvola di
gonfiaggio. Non introdurre utensili di alcun
genere tra cerchio e pneumatico.
Controllare regolarmente la pressione degli
pneumatici e del ruotino di scorta
attenendosi ai valori riportati nel capitolo
“Dati tecnici”.
129)Al termine della manovra di
sollevamento/bloccaggio del dispositivo
ruota di scorta occorre estrarre la chiave di
azionamento avendo cura di NON ruotarla
in senso inverso nel tentativo di agevolare
l'estrazione della chiave stessa per evitare
lo sgancio del dispositivo di aggancio e
la mancata ritenuta in sicurezza.
ATTENZIONE
62)Rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Fiat per far verificare il
corretto serraggio delle colonnette di
fissaggio ruota.
KIT “Fix&Go
Automatic”
130) 131)
63)2)
DESCRIZIONE
Il kit “Fix&Go Automatic” è ubicato nel
bagagliaio, all'interno di un apposito
contenitore. Nel contenitore sono
presenti anche il cacciavite, l'anello di
traino e l'imbuto per il rifornimento
di combustibile in caso di emergenza.
Per accedere al kit aprire il portellone
bagagliaio, rimuovere il piano di carico
e sollevare il tappeto di rivestimento.
Versioni GPL
Il kit è ubicato all'interno di una borsa
fissata al tappeto di rivestimento del
bagagliaio tramite velcro.
Il kit fig. 128 comprende:
una cartuccia A contenente il liquido
sigillante, dotata di tubo trasparente
per l’iniezione del liquido sigillante 4 e
bollino adesivo C recante la scritta MAX
80 km/h / 50 mph, da applicare in
posizione ben visibile (ad es. plancia
portastrumenti) dopo la riparazione
dello pneumatico;
un compressore B;
137
Page 221 of 280

FLUIDI E LUBRIFICANTI
84)
L'olio motore che equipaggia la Sua vettura è stato accuratamente sviluppato e testato al fine di soddisfare i requisiti previsti
dal Piano di Manutenzione Programmata. L'utilizzo costante dei lubrificanti indicati garantisce le caratteristiche di consumo
di combustibile ed emissioni. La qualità del lubrificante è determinante per il funzionamento e la durata del motore.
CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI
Impiego Caratteristiche SpecificaFluidi e lubrificanti
originaliIntervallo di
sostituzione
Lubrificante per motori a
benzina (versione 0.9
TwinAir Turbo 105CV)SAE 0W-30ACEA C2/
API SN9.55535-GS1SELENIA DIGITEK P.E.
Contractual Technical
Reference N° F020.B12Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
Lubrificante per motori a
benzina (versione 1.4
16V)SAE 5W-40
ACEA C39.55535-S2SELENIA K P.E.
Contractual Technical
Reference N° F603.C07Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
Lubrificante per motori a
benzina/metano e
benzina/GPLSAE 5W-40
ACEA C39.55535-T2SELENIA MULTIPOWER
GAS 5W-40
Contractual Technical
Reference N° F922.E09Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
Lubrificante per motori
DieselSAE 0W-30
ACEA C29.55535-DS1 oppure
MS.90047SELENIA WR
FORWARD
Contractual Technical
Reference N° F842.F13Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
Ove non siano disponibili i lubrificanti conformi alla specifica richiesta, è consentito utilizzare, per effettuare rabbocchi, prodotti
che rispettino le caratteristiche indicate; in questo caso non sono garantite le prestazioni ottimali del motore.
ATTENZIONE
84)L'utilizzo di prodotti con caratteristiche differenti da quelle sopra citate potrebbe causare danni al motore non coperti da garanzia.
219
Page 222 of 280

Impiego Caratteristiche SpecificaFluidi e lubrificanti
originaliApplicazioni
Lubrificanti e grassi per
la trasmissione del motoLubrificante sintetico di
gradazione SAE 75W- 85.
9.55550-MX39.55550-MX3TUTELA
TRANSMISSION
TECHNYX
Contractual Technical
Reference N° F010.B05Cambio meccanico e
differenziale (versioni 1.3
16V Multijet 85CV Euro 5)
Lubrificante sintetico di
gradazione SAE 75W.9.55550-MZ6 oppure
MS.90030-M1TUTELA
TRANSMISSION
GEARFORCE
Contractual Technical
Reference N° F002.F10Cambio meccanico e
differenziale
Lubrificante
completamente sintetico
con specifica
additivazione.9.55550-SA1 oppure
MS.90030-H1TUTELA CS SPEED
Contractual Technical
Reference N°F005.F98Sistema idraulico di
attuazione del cambio
Dualogic
Grasso al bisolfuro di
molibdeno per elevate
temperature di utilizzo.
Consistenza NL.G.I. 1-2.9.55580-GRAS IITUTELA ALL STAR
Contractual Technical
Reference N° F702.G07Giunti omocinetici lato
ruota
Grasso specifico per giunti
omocinetici a basso
coefficiente di attrito.
Consistenza NL.G.I. 0-1.9.55580-GRAS IITUTELA STAR 700
Contractual Technical
Reference N° F701.C07Giunti omocinetici lato
differenziale
Liquido per freniFluido sintetico per
impianti freno e frizione.
Supera le specifiche:
FMVSS n° 116 DOT 4,
ISO 4925 SAE J1704.9.55597 oppure
MS.90039TUTELA TOP 4/S
Contractual Technical
Reference N° F005.F15Freni idraulici e comandi
idraulici frizione
220
DATI TECNICI