ECU FIAT 500L LIVING 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2019, Model line: 500L LIVING, Model: FIAT 500L LIVING 2019Pages: 264, PDF Dimensioni: 5.68 MB
Page 6 of 264

USO DEL LIBRETTO
INDICAZIONI OPERATIVE
Ogni qualvolta verranno fornite indicazioni di direzione relative alla vettura (sinistra/destra oppure avanti/indietro), queste
saranno da intendersi riferite alla percezione di un occupante seduto al posto di guida. Casi particolari, che deroghino a questa
indicazione, verranno opportunamente segnalati a testo.
Le figure riportate lungo il Libretto hanno funzione indicativa: ciò può significare che alcuni dettagli rappresentati nell'immagine
non corrispondano a quanto potrà trovare sulla Sua vettura. Inoltre, il Libretto è stato realizzato basandosi su vetture con
volante a sinistra; è quindi possibile che, su vetture con volante a destra, alcuni comandi risultino disposti o realizzati in modo
differente rispetto alla perfetta specularità di quanto raffigurato.
Per individuare il capitolo in cui sono contenute le informazioni desiderate, può consultare l'indice alfabetico posto alla fine del
presente Libretto di Uso e Manutenzione.
I capitoli sono a loro volta rapidamente identificabili tramite una unghiatura grafica dedicata, presente a lato di tutte le pagine
dispari. Poche pagine più avanti troverà una legenda che Le permetterà di familiarizzare con l'ordine dei capitolieirelativi
simboli in unghiatura. Troverà comunque indicazione testuale del capitolo consultato a lato di tutte le pagine pari.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI
Leggendo questo Libretto di Uso e Manutenzione troverà una serie diAVVERTENZEvolte ad evitare procedure che
potrebbero danneggiare la Sua vettura.
Sono inoltre presentiPRECAUZIONIda seguire attentamente per evitare un utilizzo non idoneo dei componenti della vettura,
che potrebbe essere causa di incidenti od infortuni.
È pertanto opportuno osservare scrupolosamente tutte le raccomandazioni diAVVERTENZAediPRECAUZIONE.
LeAVVERTENZEelePRECAUZIONIsono richiamate lungo il testo dai simboli:
per la sicurezza delle persone;
per l’integrità della vettura;
per la salvaguardia dell’ambiente.
NOTA Questi simboli, quando necessari, sono riportati accanto al titolo oppure al termine del capoverso e sono seguiti da un
numero. Tale numero richiama la corrispondente avvertenza presente al fondo della relativa sezione.
Page 123 of 264

ATTENZIONE
107)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre pericolose è sempre e
comunque affidata al guidatore.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il guidatore, il
quale però non deve mai ridurre
l'attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità.
ATTENZIONE
47)Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i sensori
siano sempre puliti da fango, sporcizia,
neve o ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l'uso
di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l'aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i
sensori mantenendo l'ugello oltre i 10 cm
di distanza. Non apporre inoltre adesivi
sui sensori.
TELECAMERA
POSTERIORE
(PARKVIEW® REAR
BACKUP CAMERA)
108)48)
La telecamera è ubicata sul portellone
bagagliaio fig. 100.
ATTIVAZIONE /
DISATTIVAZIONE
TELECAMERA
Agire sul menu “Impostazioni” del
sistemaUconnect™. Quando la
telecamera viene attivata, ogni volta che
si inserisce la retromarcia, sul display
del sistemaUconnect™viene
visualizzata, dopo pochi secondi, l'area
posteriore circostante la vettura.VISUALIZZAZIONI E
MESSAGGI SUL DISPLAY
Quando viene visualizzata sul display, la
griglia a linee statiche indica la
larghezza della vettura.
La griglia visualizza zone separate che
consentono di individuare la distanza
dalla parte posteriore della vettura.
Le diverse zone colorate fig. 101
indicano la distanza dalla parte
posteriore della vettura.
Zona rossa (A):0÷30cm
Zona gialla (B):30cm÷1m
Zona verde (C):1mosuperiore
All'interno della “zona rossa A” è
presente una linea orizzontale D, che
indica l'approssimarsi all'ostacolo.
Prestare pertanto particolare attenzione
nell'esecuzione della manovra.
100F0Y0618C101F0Y0617C
121
Page 153 of 264

FUSIBILI CENTRALINA BAGAGLIAIO
fig. 149
UTILIZZATORIFUSIBILE AMPERE
Regolatore lombare elettrico sedili anteriori F1 15
Riscaldamento elettrico sedili anteriori F2 15
Impianto HI-FIF3 20
Tendina tetto apribile elettrico F5 20
Tetto apribile elettricoF6 20
ATTENZIONE
130)Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente interrompersi, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
131)Non sostituire mai un fusibile guasto con fili metallici o altro materiale di recupero.
132)Non sostituire in alcun caso un fusibile con un altro avente amperaggio superiore; PERICOLO DI INCENDIO.
133)Se un fusibile generale di protezione interviene (MEGA-FUSE, MIDI-FUSE, MAXI-FUSE) rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
134)Prima di sostituire un fusibile, accertarsi di aver tolto la chiave dal dispositivo di avviamento e di aver spento e/o disinserito tutti gli
utilizzatori.
135)Se un fusibile generale di protezione sistemi di sicurezza (sistema air bag, sistema frenante), sistemi motopropulsore (sistema motore,
sistema cambio) o sistema guida interviene, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
55)Se fosse necessario effettuare un lavaggio del vano motore, aver cura di non insistere direttamente con il getto d'acqua sulla centralina
fusibili ed in corrispondenza dei motorini tergicristalli.
151
Page 158 of 264

142)Prima di avvitare l'anello pulire
accuratamente la sede filettata. Prima di
iniziare il traino accertarsi inoltre di aver
avvitato a fondo l'anello nella relativa sede.
143)Durante il traino ricordarsi
dell'assenza dell'ausilio del servofreno e del
servosterzo elettrico; di conseguenza, per
frenare è necessario esercitare un maggior
sforzo sul pedale e per sterzare è
necessario un maggior sforzo sul volante.
Non utilizzare cavi flessibili per effettuare
il traino, evitare gli strappi. Durante le
operazioni di traino, verificare che il
fissaggio del giunto alla vettura non
danneggi i componenti a contatto. Nel
trainare la vettura, è obbligatorio rispettare
le specifiche norme di circolazione stradale
relative sia al dispositivo di traino, sia al
comportamento da tenere sulla strada.
Durante il traino della vettura non avviare il
motore.144)I ganci traino anteriore e posteriore
devono essere utilizzati unicamente per
operazioni di soccorso sul piano stradale. È
consentito il traino per brevi tratti mediante
impiego di apposito dispositivo conforme
al codice della strada (barra rigida),
movimentazione veicolo sul piano stradale
per preparazione al traino o al trasporto
mediante carro attrezzi (sulle versioni Cross
NON utilizzare il gancio traino posteriore
per il trasporto su carro attrezzi: utilizzare il
gancio traino anteriore). I ganci NON
DEVONO essere utilizzati per operazioni di
recupero veicolo al di fuori del piano
stradale o in presenza di ostacoli (ad es.
neve, fango, ecc...) e/o per operazioni
di traino mediante funi o altri dispositivi non
rigidi o nel caso in cui vi sia impedimento
al normale avanzamento della vettura
con cambio in folle.Rispettando le
condizioni di cui sopra, il traino deve
avvenire con i due veicoli (trainante e
trainato) il più possibile allineati sullo stesso
asse di mezzeria, per evitare eccessive
sollecitazioni trasversali sui dispositivi
di traino.
156
IN EMERGENZA
Page 160 of 264

MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è
determinante per garantire alla vettura
una lunga vita in condizioni ottimali. Per
questo Fiat ha predisposto una serie
di controlli e di interventi di
manutenzione a cadenze chilometriche
e/o temporali prestabilite, come
descritto nel Piano di Manutenzione
Programmata.
Per garantire lo stato ottimale di
efficienza della vettura, nelle pagine
precedenti al Piano di Manutenzione
Programmata vengono elencati alcuni
controlli periodici aggiuntivi, da
effettuarsi più frequentemente rispetto
alla normale cadenza dei tagliandi.
AVVERTENZA I tagliandi di
Manutenzione Programmata sono
prescritti dal Costruttore. La mancata
esecuzione degli stessi può comportare
la decadenza della garanzia. Si
consiglia di segnalare alla Rete
Assistenziale Fiat qualsiasi dubbio in
merito al corretto funzionamento della
vettura, senza attendere l'esecuzione
del successivo tagliando.CONTROLLI PERIODICI
Ogni 1.000 kmoppure prima di lunghi
viaggi controllare ed eventualmente
ripristinare:
livello liquido raffreddamento motore;
livello liquido freni;
livello additivo per emissioni Diesel
AdBlue® (UREA)(ove presente);
livello liquido lavacristallo;
pressione e condizione degli
pneumatici;
funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
funzionamento impianto tergi/
lavacristallo e posizionamento/usura
spazzole tergicristallo/tergilunotto.
Ogni3.000km controllare ed
eventualmente ripristinare: livello olio
motore.
UTILIZZO GRAVOSO
DELLA VETTURA
Nel caso di utilizzo della vettura in una
delle seguenti condizioni:
forze dell'ordine (oppure di vigilanza
urbana), servizio di auto pubblica (taxi);
traino di rimorchio oppure roulotte;
strade polverose;
tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna sotto
zero;
motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze
a bassa velocità od in caso di lunga
inattività;
è necessario effettuare le seguenti
verifiche più frequentemente di quanto
indicato nel Piano di Manutenzione
Programmata:
controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
controllo stato pulizia serrature
cofano motore e baule, pulizia e
lubrificazione leverismi;
controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico/
alimentazione combustibile/freni)
elementi in gomma (cuffie/manicotti/
boccole ecc.);
controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro aria.
158
MANUTENZIONE E CURA
Page 176 of 264

62)Evitare che il liquido freni, altamente
corrosivo, vada a contatto con le parti
verniciate. Se dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
63)Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare gravi
danni alla vettura. Se dopo l'acquisto della
vettura si desidera installare degli accessori
(ad es. antifurto, radiotelefono, ecc...),
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat, che
sapranno suggerire i dispositivi più idonei e
soprattutto consigliare sulla necessità di
utilizzare una batteria con capacità
maggiorata.
ATTENZIONE
3)L’olio motore esausto e il filtro dell’olio
sostituito contengono sostanze pericolose
per l’ambiente. Per la sostituzione dell’olio
e dei filtri si consiglia di rivologersi alla
Rete Assistenziale Fiat
4)L’olio esausto del cambio contiene
sostanze pericolose per l’ambiente. Per la
sostituzione dell’olio si consiglia di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
5)Le batterie contengono sostanze molto
pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione della batteria rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
RICARICA DELLA
BATTERIA
158) 159)
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria, attendere almeno 1 minuto
dal posizionamento della chiave di
avviamento su STOP e dalla chiusura
della porta lato guida. Al successivo
riattacco dell'alimentazione elettrica alla
batteria, sincerarsi che il dispositivo di
avviamento sia su STOP e che la porta
lato guida sia chiusa.
AVVERTENZA Si consiglia una ricarica
lenta a basso amperaggio per la durata
di circa 24 ore. Una carica per lungo
tempo potrebbe danneggiare la
batteria.
AVVERTENZA Assicurarsi che i cavi
dell'impianto elettrico siano ricollegati
correttamente alla batteria: il cavo
positivo (+) al morsetto positivo e il cavo
negativo (–) al morsetto negativo. I
morsetti della batteria sono
contrassegnati con i simboli di morsetto
positivo (+) e morsetto negativo (–) e
sono indicati sul coperchio della
batteria.I morsetti dei cavi devono inoltre essere
privi di corrosione e fissati saldamente
ai morsetti. Se si utilizza un
caricabatterie di tipo "rapido" con
batteria montata sulla vettura, prima di
collegare il caricabatterie scollegare
entrambi i cavi della batteria della
vettura. Non utilizzare il caricabatteria di
tipo "rapido" per fornire la tensione di
avviamento.
AVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l'esecuzione di tale
operazione si raccomanda di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
VERSIONI SENZA
SISTEMA Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;
collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica, rispettando
le polarità;
accendere l'apparecchio di ricarica;
terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio prima di scollegarlo dalla
batteria;
174
MANUTENZIONE E CURA
Page 234 of 264

ACCENSIONE /
SPEGNIMENTO SISTEMA
Il sistema si accende/spegne premendo
il tasto/manopola
Ruotare il tasto/manopola in senso
orario per aumentare il volume oppure
in senso antiorario per diminuirlo. Il
comando di regolazione elettronica del
volume ruota continuamente (360°)
in entrambe le direzioni, senza posizioni
di arresto.
FUNZIONALITÀ “TOUCH
SCREEN”
Il sistema utilizza la funzionalità “touch
screen”: per interagire con le varie
funzioni premere sui “pulsanti grafici”
visualizzati sul display.
Conferma di una selezione: premere
il pulsante grafico “OK”.
Ritorno alla videata precedente:
premere il pulsante grafico
(Cancella) oppure, in base alla
videata attiva,
/Fatto.
MODALITÀ RADIO
Una volta selezionata la stazione radio
desiderata sul display verranno
visualizzate le seguenti informazioni.
Nella parte superiore: visualizzazione
elenco stazioni radio memorizzate
(preset) viene evidenziata la stazione
attualmente in ascolto.Nella parte centrale: visualizzazione
nome della stazione radio in ascolto.
Nella parte laterale sinistra:
visualizzazione pulsanti grafici “AM”,
“FM”, “DAB” (per versioni/mercati, dove
previsto) per selezione banda di
frequenza desiderata (il pulsante grafico
relativo alla banda selezionata è
evidenziato).
Nella parte laterale destra:
visualizzazione dei seguenti pulsanti
grafici:
“Info”: informazioni aggiuntive sulla
sorgente in ascolto;
“Mappa”: visualizzazione della
mappa di navigazione (solo per versioni
conUconnect™7" HD Nav LIVE).
Nella parte inferiore: visualizzazione
dei seguenti pulsanti grafici:
“Sfoglia”: lista delle stazioni radio
disponibili;
/selezione stazione radio
precedente/successiva;
“Sintonizz.” : sintonizzazione
manuale della stazione radio;
“Audio”: accesso alla videata
“Impostazioni Audio”.
Menu Audio
Per accedere al menu “Audio” premere
il pulsante grafico “Audio” ubicato
nella parte inferiore del display.Tramite il menu “Audio” è possibile
effettuare le seguenti regolazioni:
“Balance & Fader” (regolazione del
bilanciamento destra/sinistra e
anteriore/posteriore del suono);
“Equalizzatore” (per versioni/mercati,
dove previsto);
“Regolazione volume con la velocità”
(controllo automatico del volume in
funzione della velocità);
“Loudness” (per versioni/mercati,
dove previsto);
“Compensazione volume AUX”
(attivo solo in presenza di dispositivo
AUX inserito);
“Esecuzione automatica” ;
“Auto-On Radio”.
MODALITÀ MEDIA
Premere il pulsante grafico “Media” per
selezionare la sorgente audio
desiderata tra quelle disponibili:
USB/iPod,Bluetooth® ed AUX (per
versioni/mercati, dove previsto).
AVVERTENZA L’utilizzo di applicazioni
presenti sui dispositivi portatili potrebbe
non essere compatibile con il sistema
Uconnect™.
232
MULTIMEDIA
Page 235 of 264

Una volta selezionata la modalità
Media, sul display verranno visualizzate
le seguenti informazioni:
Nella parte superiore: visualizzazione
delle informazioni relative al brano in
esecuzione e dei seguenti pulsanti
grafici:
“Ripeti”: ripetizione del brano in
esecuzione;
“Shuffle”: riproduzione casuale dei
brani;
Avanzamento brano e durata.
Nella parte centrale: visualizzazione
delle informazioni relative al brano in
esecuzione.
Nella parte laterale sinistra:
visualizzazione dei seguenti pulsanti
grafici:
Supporto oppure sorgente audio
selezionata;
“Selez. supporto”: selezione della
sorgente audio desiderata.
Nella parte laterale destra:
visualizzazione dei seguenti pulsanti
grafici:
“Info”: informazioni aggiuntive sul
brano in ascolto;
“Tracce”: elenco delle tracce
disponibili;
“Mappa”: visualizzazione della
mappa di navigazione (solo per versioni
conUconnect™7" HD Nav LIVE).Nella parte inferiore: visualizzazione
delle informazioni relative al brano in
esecuzione e dei seguenti pulsanti
grafici:
“Bluetooth” (per la sorgente audio
Bluetooth®): visualizza la lista dei dis-
positivi;
“Sfoglia” (per la sorgente USB): apre
il browsing;
/: selezione brano
precedente/successivo;
: pausa brano in esecuzione;
“Audio”: accesso alla videata
“Impostazioni Audio”.
Selezione brano
La funzione “Tracce” consente di aprire
una finestra con la lista delle tracce in
riproduzione.
Le possibilità di selezione dipendono
dal dispositivo collegato. Ad esempio,
su un dispositivo USB/iPod è possibile
mediante il tasto/manopola TUNE
SCROLL, oppure mediante i pulsanti
grafici
esfogliare anche l'elenco
degli artisti, dei generi musicali e degli
album presenti sul dispositivo stesso, a
seconda delle informazioni registrate
sui brani stessi.
All'interno di ogni lista il pulsante grafico
“ABC” permette di saltare alla lettera
desiderata lungo la lista.NOTA Questo pulsante può risultare
disabilitato per alcuni dispositivi
Apple®.
NOTA Il pulsante TUNE SCROLL non
consente alcuna operazione su un
dispositivo AUX (per versioni/mercati,
dove previsto).
SUPPORTO Bluetooth
®
La modalità viene attivata registrando al
sistema un dispositivoBluetooth®
contenente brani musicali.
REGISTRAZIONE DI UN
DISPOSITIVO AUDIO
Bluetooth
®
Per registrare un dispositivo audioBlu-
etooth® procedere come segue:
attivare la funzionalitàBluetooth®
sul dispositivo;
premere il pulsante grafico “Media”
sul display;
premere il pulsante grafico “Selez.
supporto”;
scegliere il supporto MediaBlu-
etooth®;
premere il pulsante grafico “Aggiungi
dispositivo";
cercareUconnect™sul dispositivo
audioBluetooth® (durante la fase di
registrazione sul display appare una
videata che indica lo stato di avanza-
mento dell'operazione);
233
Page 236 of 264

quando il dispositivo audio lo
richiede inserire il codice PIN
visualizzato sul display del sistema
oppure confermare sul dispositivo il PIN
visualizzato;
quando la procedura di registrazione
è terminata con successo sul display
viene visualizzata una videata.
Selezionando “Si” alla domanda il
dispositivo audioBluetooth® verrà
registrato come preferito (il dispositivo
avrà la priorità sugli altri che verranno
registrati successivamente). Se si selez-
iona “No” la priorità viene determinata
in base all'ordine in cui è stato con-
nesso. L'ultimo dispositivo connesso
avrà la priorità più alta;
la registrazione di un dispositivo
audio può avvenire anche premendo il
pulsante grafico “Telefono” sul display e
selezionando l'opzione “Impostazioni”
oppure, dal menu “Impostazioni”
selezionando l'opzione “Telefono/
Bluetooth”.NOTA Modificando nome-dispositivo
nelle impostazioniBluetooth® del tele-
fono (dove previsto), in caso di connes-
sione del dispositivo tramite USB
successivamente a quellaBluetooth®,
è possibile che la radio cambi il brano in
ascolto. A seguito dell'aggiornamento
del software del telefono si consiglia,
per un adeguato funzionamento, di
rimuovere il telefono dalla lista dei dis-
positivi associati alla radio, cancellare la
precedente associazione del sistema
anche dall’elenco dispositiviBlu-
etooth® sul telefono ed effettuare una
nuova registrazione.
AVVERTENZA Qualora si perdesse la
connessioneBluetooth® tra telefono
cellulare e sistema consultare il libretto
di istruzioni del telefono cellulare.
SUPPORTO USB / iPod /
AUX (per versioni/
mercati, dove previsto)
Sulla vettura è presente una porta
USB/presa AUX ubicata sul tunnel
centrale fig. 173.
Presa USB per ricarica
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni, nella parte
posteriore del tunnel centrale, è ubicata
una presa USB per ricarica fig. 174.Inserendo un dispositivo USB/iPod con
sistema acceso, questo inizia a
riprodurre i brani presenti sul dispositivo
se la funzione “Esecuzione automatica”
dal menu “Audio” è impostata su “ON”.
173F0Y0643C
174F0Y0644C
234
MULTIMEDIA