ECU FIAT 500X 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2017, Model line: 500X, Model: FIAT 500X 2017Pages: 292, PDF Dimensioni: 9.67 MB
Page 7 of 292

USO DEL LIBRETTO
INDICAZIONI OPERATIVE
Ogni qualvolta verranno fornite indicazioni di direzione relative alla vettura (sinistra/destra oppure avanti/indietro), queste
saranno da intendersi riferite alla percezione di un occupante seduto al posto di guida.
Casi particolari, che deroghino a questa indicazione, verranno opportunamente segnalati a testo.
Le figure riportate lungo il Libretto hanno funzione indicativa: ciò può significare che alcuni dettagli rappresentati nell'immagine
non corrispondano a quanto potrà trovare sulla Sua vettura.
Inoltre, il Libretto è stato realizzato basandosi su vetture con volante a sinistra; è quindi possibile che, su vetture con volante a
destra, alcuni comandi risultino disposti o realizzati in modo differente rispetto alla perfetta specularità di quanto raffigurato.
Per individuare il capitolo in cui sono contenute le informazioni desiderate, può consultare l'indice alfabetico posto alla fine del
presente Libretto di Uso e Manutenzione.
I capitoli sono a loro volta rapidamente identificabili tramite una unghiatura grafica dedicata, presente a lato di tutte le pagine
dispari. Poche pagine più avanti troverà una legenda che Le permetterà di familiarizzare con l'ordine dei capitolieirelativi
simboli in unghiatura. Troverà comunque indicazione testuale del capitolo consultato a lato di tutte le pagine pari.
Page 21 of 292

AVVERTENZA
2)Assicurarsi di avere con sé la chiave al
momento della chiusura di porta o
portellone, onde evitare di bloccare la
chiave stessa all'interno della vettura. Una
volta chiusa all'interno, la chiave potrà
essere recuperata solo con l'uso della
seconda chiave fornita.
3)Il funzionamento del sistema di
riconoscimento dipende da vari fattori,
come, ad esempio, l'eventuale interferenza
con onde elettromagnetiche emesse da
sorgenti esterne (ad es. telefoni cellulari), lo
stato di carica della batteria della chiave
elettronica e la presenza di oggetti metallici
in prossimità della chiave stessa o della
vettura. In questi casi è comunque
possibile effettuare lo sblocco delle porte
utilizzando l'inserto metallico presente
all'interno della chiave elettronica (vedere
quanto descritto nelle pagine seguenti).
SEDILI
SEDILI ANTERIORI A
REGOLAZIONE MANUALE
11)
4)
Regolazione in senso longitudinale
Sollevare la leva A fig. 15 e spingere il
sedile avanti oppure indietro.
12)
AVVERTENZA Effettuare la regolazione
stando seduti sul sedile interessato (lato
guida o lato passeggero).
Regolazione in altezza
Agire sulla leva B, verso l'alto o verso il
basso, fino ad ottenere l'altezza
desiderata.
AVVERTENZA Effettuare la regolazione
stando seduti sul sedile interessato (lato
guida oppure lato passeggero).
Regolazione inclinazione schienale
Agire sulla leva C accompagnando lo
schienale col movimento del busto
(tenere la leva azionata finché non si
raggiunge la posizione desiderata,
dopodiché rilasciarla).
Regolazione lombare elettrica
Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR, premere il pulsante A
fig. 16 per regolare il sostegno della
zona lombare fino ad ottenere il
massimo comfort di guida.
15F1B0019C
16F1B0016C
19
Page 28 of 292

FUNZIONE AUTO(Sensore crepuscolare)
(ove presente)
È un sensore a LED infrarossi, abbinato
al sensore pioggia ed ubicato sul
parabrezza, in grado di rilevare le
variazioni dell'intensità luminosa esterna
alla vettura, in base alla sensibilità di
luce impostata tramite il Menu del
display oppure sul sistema
Uconnect™.
Maggiore è la sensibilità, minore è la
quantità di luce esterna necessaria per
comandare l'accensione automatica
delle luci esterne.
Attivazione funzione
Ruotare la ghiera del commutatore luci
in posizione AUTO.
AVVERTENZA La funzione è attivabile
solo con dispositivo di avviamento in
posizione MAR.
Disattivazione funzione
Per disattivare la funzione ruotare la
ghiera del commutatore luci in una
posizione diversa da AUTO.
LUCI ANABBAGLIANTI
Ruotare la ghiera del commutatore luci
in posizione
: si accendono le luci
di posizione, le luci anabbaglianti ed il
quadro strumenti; su quest'ultimo si
illumina la spia
.
LUCI DIURNE (D.R.L.)"Daytime Running Lights"
18) 19)
Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR e ghiera del
commutatore luci in posizioneOsi
accendono automaticamente le luci
diurne (le altre lampade e l'illuminazione
interna rimangono spente).
Le luci diurne vengono
momentaneamente disabilitate
all'attivazione degli indicatori di
direzione. Disattivando gli indicatori di
direzione le luci diurne si riattiveranno.
LUCI FENDINEBBIA(ove presenti)
Con luci di posizione e anabbaglianti
accese, per accendere le luci
fendinebbia, premere il pulsante
.
Con luci fendinebbia accese, risultano
accese anche le luci di posizione e le
luci targa mentre sono spente le luci
diurne.
Per spegnere, premere nuovamente il
pulsante oppure ruotare la ghiera del
commutatore in posizioneO.
LUCE RETRONEBBIA(ove presente)
Il pulsante che comanda l'accensione e
lo spegnimento della luce retronebbia è
integrato nel commutatore luci.
Con luci di posizione e anabbaglianti ofendinebbia accese, per accendere la
luce retronebbia premere il pulsante
.
LUCI DI PARCHEGGIO
RITARDO SPEGNIMENTO
FARI (Follow me home)
Attivazione
Con display multifunzionale e
Uconnect™3’’: portare il dispositivo di
avviamento in posizione STOP. Entro
2 minuti tirare la leva sinistra in modalità
lampeggio abbaglianti: il ritardo dello
spegnimento fari viene attivato per
30 secondi. E’ possibile attivare tale
funzionalità per 7 volte consecutive
quindi fino ad un massimo di
210 secondi.
26
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Si accendono portando la ghiera del
commutatore luci in posizione
.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
AVVERTENZA Questa posizione del
commutatore luci non deve essere
selezionata con vettura in marcia, ma
unicamente con vettura in sosta per
segnalarne lo stazionamento quando
prescritto dalle norme vigenti nel Paese
in cui si circola (Codice della Strada).
Per spegnere le luci portare la ghiera
del commutatore luci in posizioneO
Page 165 of 292

ATTENZIONE
139)Nel caso il fusibile dovesse
ulteriormente interrompersi, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
140)Non sostituire in alcun caso un fusibile
con un altro avente amperaggio superiore;
PERICOLO DI INCENDIO
141)Se un fusibile NON indicato in questa
e nella precedente pagina interviene,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
142)Prima di sostituire un fusibile,
accertarsi di aver portato il dispositivo di
avviamento su STOP, aver estratto la
chiave, ove meccanica, e di aver spento
e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
AVVERTENZA
66)Non sostituire mai un fusibile guasto
con fili metallici o altro materiale di
recupero.
67)Se fosse necessario effettuare un
lavaggio del vano motore, aver cura di non
insistere direttamente con il getto d'acqua
sulla centralina fusibili ed in corrispondenza
del motore tergicristallo.
SOSTITUZIONE DI
UNA RUOTA
CRIC
150) 151)
È opportuno sapere che:
la massa del cric è di 2,8 kg;
il cric non richiede nessuna
regolazione;
il cric non è riparabile; in caso di
guasto deve essere sostituito con un
altro originale;
nessun utensile, al di fuori della
manovella di azionamento, è montabile
sul cric.
Manutenzione
evitare che sulla “vite senza fine” si
formino accumuli di sporcizia;
mantenere lubrificata la “vite senza
fine”;
non modificare il cric per nessun
motivo.
Condizioni di non utilizzo
temperature inferiori a -40°C;
su terreno sabbioso oppure fangoso;
su terreni con dislivelli;
su strada con elevata pendenza;
in condizioni climatiche estreme:
temporali, tifoni, cicloni, bufere di neve,
tempeste, ecc...
a diretto contatto col motore oppure
per riparazioni sotto la vettura;
su imbarcazioni.
PROCEDURA DI
SOSTITUZIONE
143) 144) 145) 146) 147) 148) 149)
Procedere come segue:
fermare la vettura in posizione che
non costituisca pericolo per il traffico e
permetta di sostituire la ruota agendo
con sicurezza. Il terreno deve essere
possibilmente in piano e
sufficientemente compatto;
arrestare il motore, inserire le luci di
emergenza ed inserire il freno di
stazionamento elettrico;
inserire la prima marcia o la
retromarcia oppure, per versioni con
cambio automatico, portare la leva del
cambio in posizione P (Parcheggio);
indossare il giubbotto catarifrangente
(obbligatorio per legge) prima di
scendere dalla vettura;
aprire il bagagliaio e posizionare il
piano di carico riconfigurabile in
posizione obliqua (vedere "Bagagliaio"
nel capitolo Conoscenza della vettura");
prelevare la borsa attrezzi in
dotazione, ancorata al rivestimento del
bagagliaio da appositi fissaggi. La
borsa contiene fig. 128: cric A;
cacciavite B; adattatore C per il
rifornimento combustibile in emergenza;
163
Page 172 of 292

157)Occorre assolutamente comunicare
che lo pneumatico è stato riparato con il
Fix&Go automatic. Consegnare il
pieghevole al personale che dovrà
maneggiare lo pneumatico trattato con il
Fix&Go automatic.
158)In caso di danni al cerchio ruota
(deformazione del canale tale da provocare
perdita d'aria) non è possibile la
riparazione. Evitare di togliere corpi estranei
(viti o chiodi) penetrati nello pneumatico.
159)Non azionare il compressore per un
tempo superiore a 20 minuti consecutivi.
Pericolo di surriscaldamento. Il Fix&Go
automatic non è idoneo per una riparazione
definitiva, pertanto gli pneumatici riparati
devono essere utilizzati solo
temporaneamente.
160)Le informazioni previste dalla
normativa vigente sulle sostanze chimiche
per la protezione della salute dell'uomo e
dell'ambiente e sull’uso sicuro del liquido
sigillante sono riportate sull’etichetta della
bomboletta. Il rispetto di tutte le indicazioni
contenute nell’etichetta è condizione
essenziale per assicurare la sicurezza e
l’efficacia del prodotto. Si ricorda di leggere
attentamente l’etichetta prima dell’utilizzo e
chi impiega il prodotto, è responsabile degli
eventuali danni derivanti dall’uso improprio.
Il liquido sigillante è soggetto a scadenza.
Sostituire la bomboletta contenente il
liquido sigillante scaduto.AVVERTENZA
68)In caso di foratura, provocata da corpi
estranei, è possibile riparare pneumatici
che abbiano subito lesioni fino ad un
diametro massimo paria4mmsul
battistrada e sulla spalla dello pneumatico.
AVVERTENZA
3)Non disperdere la bomboletta ed il
liquido sigillante nell'ambiente. Smaltire
conformemente a quanto previsto dalle
normative nazionali e locali.
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
69)
In caso di batteria scarica, è possibile
effettuare un avviamento d'emergenza
utilizzando dei cavi e la batteria di
un'altra vettura oppure servendosi di
una batteria ausiliaria. In tutti i casi, la
batteria utilizzata deve avere capacità
uguale o poco superiore rispetto a
quella scarica.
AVVERTENZE
Non utilizzare una batteria ausiliaria o
qualunque altra fonte di alimentazione
esterna con una tensione superiore ai
12V: si potrebbero danneggiare la
batteria, il motorino di avviamento,
l'alternatore o l'impianto elettrico della
vettura.
Non tentare l'avviamento d'emergenza
se la batteria è congelata. La batteria
potrebbe rompersi od esplodere!
170
IN EMERGENZA
Page 180 of 292

TRAINO DELLA
VETTURA
AGGANCIO ANELLO DI
TRAINO
166) 167) 168)
L’anello di traino, fornito in dotazione, è
ubicato nel contenitore degli attrezzi
presente all'interno del bagagliaio.
Anteriore
Procedere come segue:
agendo nel punto indicato dalla
freccia, sganciare il tappo A fig. 153;
recuperare l’anello di traino B ed
avvitarlo a fondo sul perno filettato
anteriore.
Posteriore
Procedere come segue:
agendo nel punto indicato dalla
freccia, sganciare il tappo A fig. 154;
recuperare l’anello di traino B ed
avvitarlo a fondo sul perno filettato
posteriore
ATTENZIONE
166)Per versioni dotate di chiave
meccanica, prima di iniziare il traino ruotare
la chiave di avviamento in posizione MAR e
successivamente in STOP, senza estrarla.
Estraendo la chiave si inserisce
automaticamente il bloccasterzo, con
conseguente impossibilità di sterzare le
ruote. Verificare inoltre che il cambio sia
posizionato in folle (per versioni dotate di
cambio automatico verificare che la leva
cambio sia in posizione N). Per versioni con
chiave elettronica, portare il dispositivo di
avviamento su MAR e successivamente su
STOP, senza aprire la porta.167)Durante il traino ricordarsi che non
avendo l'ausilio del servofreno e del
servosterzo elettromeccanico per frenare è
necessario esercitare una maggiore forza
sul pedale e per sterzare è necessaria una
azione più energica sul volante. Non
utilizzare cavi flessibili per effettuare il traino
ed evitare gli strappi. Durante le operazioni
di traino verificare che il fissaggio del giunto
alla vettura non danneggi i componenti a
contatto. Nel trainare la vettura è
obbligatorio rispettare le specifiche norme
di circolazione stradale, relative sia al
dispositivo di traino, sia al comportamento
da tenere sulla strada. Durante il traino
della vettura non avviare il motore. Prima di
avvitare l'anello, pulire accuratamente la
sede filettata. Prima di iniziare il traino
accertarsi inoltre di aver avvitato a fondo
l'anello nella relativa sede.
168)I ganci traino anteriore e posteriore
devono essere utilizzati unicamente per
operazioni di soccorso sul piano stradale. È
consentito il traino per brevi tratti mediante
impiego di apposito dispositivo conforme al
codice della strada (barra rigida),
movimentazione veicolo sul piano stradale
per preparazione al traino o al trasporto
mediante carro attrezzi. I ganci NON
DEVONO essere utilizzati per operazioni di
recupero veicolo al di fuori del piano
stradale o in presenza di ostacoli e/o per
operazioni di traino mediante funi o altri
dispositivi non rigidi. Rispettando le
condizioni di cui sopra, il traino deve
avvenire con i due veicoli (trainante e
trainato) il più possibile allineati sullo stesso
asse di mezzeria.
153F1B0196C
154F1B0197C
178
IN EMERGENZA
Page 182 of 292

MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è
determinante per garantire alla vettura
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Fiat ha predisposto una
serie di controlli e di interventi di
manutenzione a cadenze chilometriche
e, per versioni/mercati dove previsto,
temporali prestabilite, come descritto
nel Piano di Manutenzione
Programmata.
Indipendentemente da quanto sopra
descritto è comunque sempre
necessario fare attenzione a quanto
descritto sul Piano Manutenzione
Programmata (ad es. verificare
periodicamente il livello dei liquidi, la
pressione degli pneumatici, ecc...).
Il servizio di Manutenzione
Programmata viene effettuato dalla
Rete Assistenziale Fiat a tempi oppure
chilometri/miglia prefissati. Se durante
l’effettuazione di ciascun intervento,
oltre alle operazioni previste, si dovesse
presentare la necessità di ulteriori
sostituzioni o riparazioni, queste
potranno venire eseguite solo con il Suo
esplicito accordo. Utilizzando
frequentemente la vettura per il traino di
rimorchi, ridurre l’intervallo tra una
manutenzione programmata e l’altra.AVVERTENZE
I tagliandi di Manutenzione
Programmata sono prescritti dal
Costruttore. La mancata esecuzione
degli stessi può comportare il
decadimento della garanzia.
Si consiglia di segnalare alla Rete
Assistenziale Fiat eventuali piccole
anomalie di funzionamento, senza
attendere l'esecuzione del successivo
tagliando.
180
MANUTENZIONE E CURA
Page 202 of 292

RICARICA DELLA
BATTERIA
AVVERTENZE
AVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l'esecuzione di tale
operazione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica alla
batteria, attendere almeno un minuto
dal posizionamento del dispositivo di
avviamento su STOP e dalla chiusura
della porta lato guida. Al successivo
riattacco dell'alimentazione elettrica alla
batteria, sincerarsi che il dispositivo di
avviamento sia su STOP e che la porta
lato guida sia chiusa.
AVVERTENZA Si consiglia una ricarica
lenta a basso amperaggio per la durata
di circa 24 ore. Una carica per lungo
tempo potrebbe danneggiare la
batteria.
AVVERTENZA È essenziale che i cavi
dell'impianto elettrico siano ricollegati
correttamente alla batteria, ossia il cavo
positivo (+) al morsetto positivo e il cavo
negativo (–) al morsetto negativo. I
morsetti della batteria sonocontrassegnati con i simboli di morsetto
positivo (+) e morsetto negativo (–) e
sono indicati sul coperchio della
batteria. I morsetti dei cavi devono
inoltre essere privi di corrosione e fissati
saldamente ai morsetti. Se si utilizza un
caricabatterie di tipo "rapido" con
batteria montata sulla vettura, prima di
collegare il caricabatterie scollegare
entrambi i cavi della batteria della
vettura. Non utilizzare il caricabatteria di
tipo "rapido" per fornire la tensione di
avviamento.
VERSIONI SENZA
SISTEMA STOP/START
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;
collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica, rispettando
le polarità;
accendere l'apparecchio di ricarica;
terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio prima di scollegarlo dalla
batteria;
ricollegare il morsetto al polo
negativo della batteria.
VERSIONI CON SISTEMA
STOP/START
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
disconnettere il connettore A
fig. 161 (tramite azione sul pulsante B)
dal sensore C di monitoraggio dello
stato batteria installato sul polo
negativo (–) D della batteria stessa;
collegare il cavo positivo (+)
dell’apparecchio di ricarica al polo
positivo di batteria E ed il cavo negativo
(–) al morsetto del sensore D come da
figura;
161F1B0300C
200
MANUTENZIONE E CURA
Page 205 of 292

AVVERTENZA Nelle versioni dotate di
tetto apribile, prima di azionare i getti
del lavacristallo, assicurarsi che il tetto
sia chiuso.
Lavalunotto
Il getto del lavalunotto è fisso. L'ugello
spruzzatore è ubicato a lato del terzo
Stop.
IMPIANTO DI SCARICO
181) 182)
86)
Un'adeguata manutenzione
dell'impianto di scarico del motore
costituisce la miglior protezione contro
infiltrazioni di monossido di carbonio
nell'abitacolo.
CAMBIO AUTOMATICO
87)
Utilizzare unicamente un olio cambio
avente le stesse caratteristiche di quelle
riportate nella tabella "Fluidi e
lubrificanti" (vedere capitolo "Dati
tecnici").
ATTENZIONE
180)Il sistema di immissione dell'aria (filtro
aria, tubazioni in gomma, ecc.) può
svolgere una funzione di protezione in caso
di ritorni di fiamma del motore. NON
RIMUOVERE tale sistema se non per poter
procedere ad interventi di riparazione o di
manutenzione. Prima di avviare il motore
assicurarsi che il sistema non sia smontato:
la mancata osservanza di questa
precauzione può causare gravi lesioni.
181)Le emissioni dello scarico sono molto
pericolose e possono essere letali.
Contengono infatti monossido di carbonio,
un gas incolore e inodore che, se inalato,
può causare svenimenti ed avvelenamenti.
182)L'impianto di scarico può raggiungere
elevate temperature e può provocare un
incendio qualora si parcheggi la vettura su
materiale infiammabile. Anche erba o foglie
secche possono incendiarsi se vengono a
contatto con l'impianto di scarico. Evitare
di parcheggiare la vettura o di utilizzarla
dove l'impianto di scarico possa venire a
contatto con materiale infiammabile.
AVVERTENZA
80)È consigliabile affidare la manutenzione
della vettura alla Rete Assistenziale Fiat. Per
effettuare da soli le normali operazioni
periodiche e i piccoli interventi di
manutenzione sulla vettura, si consiglia
comunque di utilizzare attrezzatura
adeguata, parti di ricambio originali e i
liquidi necessari. Non effettuare alcun tipo
di intervento se non si dispone della
necessaria esperienza.
81)L'errata manutenzione della vettura o la
mancata esecuzione di interventi e
riparazioni (quando necessari) possono
comportare riparazioni più costose, danni
ad altri componenti oppure un impatto
negativo sulle prestazioni della vettura. Far
esaminare immediatamente eventuali
anomalie di funzionamento dalla Rete
Assistenziale Fiat.
82)La vettura è equipaggiata con liquidi
ottimizzati per proteggerne prestazioni,
durata e prolungarne gli intervalli di
manutenzione. Non utilizzare sostanze
chimiche per lavare questi componenti
poiché possono danneggiare il motore, il
cambio oppure l'impianto di
climatizzazione. Tali danni non sono coperti
dalla garanzia della vettura. Se occorre
eseguire un lavaggio a causa del
malfunzionamento di un componente,
utilizzare esclusivamente il liquido specifico
per tale procedura.
83)Una quantità eccessiva od insufficiente
di olio all'interno del basamento è
estremamente dannosa per il motore.
Prestare attenzione a mantenerne un livello
adeguato.
203