brake sensor FIAT 500X 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2017, Model line: 500X, Model: FIAT 500X 2017Pages: 292, PDF Dimensioni: 9.67 MB
Page 76 of 292

SISTEMI DI
SICUREZZA ATTIVA
Sulla vettura sono presenti i seguenti
dispositivi di sicurezza attiva:
ABS (Anti-lock Braking System);
DTC (Drag Torque Control);
ESC (Electronic Stability Control);
TC (Traction Control);
PBA (Panic Brake Assist);
HHC (Hill Hold Control);
DST (Dynamic Steering Torque);
ERM (Electronic Rollover Mitigation);
TSC (Trailer Sway Control).
Per il funzionamento dei sistemi
consultare quanto descritto in seguito.
SISTEMA ABS (Anti-lock
Braking System)
È un sistema, parte integrante
dell'impianto frenante, che evita il
bloccaggio e conseguentemente lo
slittamento di una o più ruote, con
qualsiasi condizione del fondo stradale
e intensità dell'azione frenante,
garantendo in tal modo il controllo della
vettura anche nelle frenate di
emergenza ed ottimizzando gli spazi di
arresto.
Il sistema interviene in frenata, quando
le ruote sono prossime al bloccaggio,
tipicamente in condizioni di frenate
d'emergenza o in condizioni di bassa
aderenza, dove i bloccaggi possono
essere più frequenti.Il sistema aumenta inoltre la
controllabilità e stabilità della vettura
qualora la frenata avvenga su una
superficie con aderenza differenziata tra
le ruote del lato destro e del lato sinistro
oppure in curva.
Completa l'impianto il sistema EBD
(Electronic Braking Force Distribution),
che consente di ripartire l'azione
frenante fra le ruote anteriori e quelle
posteriori.
Intervento del sistema
L'intervento dell'ABS è rilevabile
attraverso una leggera pulsazione del
pedale freno, accompagnata da
rumorosità: ciò è un comportamento
del tutto normale del sistema in fase di
intervento.
31) 32) 33) 34) 35) 36) 37)
SISTEMA DTC (Drag
Torque Control)
Il Sistema DTC (Drag Torque Control)
previene il possibile bloccaggio delle
ruote motrici che potrebbe verificarsi nel
caso, ad esempio, di rilascio improvviso
del pedale acceleratore oppure di
brusca scalata di marcia effettuate in
condizioni di bassa aderenza. In tali
condizioni l’effetto frenante del motore
potrebbe causare lo slittamento delle
ruote motrici e la conseguente perdita
di stabilita della vettura. In questesituazioni il sistema DTC interviene
ridando coppia al motore al fine di
conservare la stabilita ed aumentare la
sicurezza della vettura.
SISTEMA ESC
(Electronic Stability
Control)
Il sistema ESC migliora il controllo
direzionale e la stabilità della vettura
sotto diverse condizioni di guida.
Il sistema ESC corregge il sottosterzo e
il sovrasterzo della vettura, ripartendo la
frenata sulle ruote in modo appropriato.
Inoltre anche la coppia erogata dal
motore può essere ridotta in modo tale
da mantenere il controllo della vettura.
Il sistema ESC utilizza i sensori installati
su vettura per interpretare la traiettoria
che il guidatore intende seguire e la
confronta con quella reale della vettura.
Quando la traiettoria desiderata e quella
reale si discostano, il sistema ESC
interviene contrastando il sottosterzo o
il sovrasterzo della vettura.
Sovrasterzo: si verifica quando la
vettura sta girando più del dovuto
rispetto all'angolo volante impostato.
Sottosterzo: si verifica quando la
vettura sta girando meno del dovuto
rispetto all'angolo voltante impostato.
Intervento del sistema
L'intervento del sistema è segnalato dal
lampeggio della spia
sul quadro
74
SICUREZZA
Page 80 of 292

SISTEMI DI AUSILIO
ALLA GUIDA
Sulla vettura possono essere presenti i
seguenti sistemi di ausilio alla guida:
BSA (Blind Spot Assist);
FBC (Full Brake Control);
iTPMS (indirect Tyre Pressure
Monitoring System).
Per il funzionamento dei sistemi
consultare quanto descritto alle pagine
seguenti.
SISTEMA BSM (Blind-
spot Monitoring)
La vettura può essere dotata del
sistema BSA (Blind Spot Assist) per il
monitoraggio dei punti ciechi. Il sistema
BSA utilizza due sensori radar, ubicati
nel paraurti posteriore (uno per lato -
vedere fig. 57 ), per rilevare la presenza
di veicoli (automobili, camion,
motociclette, ecc.) nei punti ciechi dalla
zona posteriore laterale della vettura.Il sistema avverte il guidatore della
presenza di veicoli nelle zone di
rilevamento mediante l'accensione, dal
lato corrispondente, della spia ubicata
sullo specchio retrovisore esterno
fig. 58, unitamente ad una segnalazione
acustica.
All'avviamento della vettura la spia si
accende per segnalare al guidatore che
il sistema è attivo.
Sensori
I sensori si attivano quando viene
inserita una qualsiasi marcia avanti con
velocità superiore a 10 km/h circa
oppure quando viene inserita la
retromarcia.
I sensori vengono temporaneamente
disattivati con vettura ferma e leva del
57F1B0093C
58F1B0094C
78
SICUREZZA
Page 135 of 292

AVVERTENZA È pericoloso lasciare il
dispositivo attivato quando non viene
utilizzato: vi è il rischio di impostarlo
involontariamente e di perdere il
controllo della vettura a causa di
un'imprevista eccessiva velocità.
Disattivazione
Con dispositivo attivo, per disattivarlo
premere e rilasciare il pulsante
. Sul
display verrà visualizzato un messaggio
dedicato.
IMPOSTAZIONE DELLA
VELOCITÀ DESIDERATA
Il dispositivo può essere impostato solo
con velocità superiore a 30 km/h
(oppure velore equivalente in miglia) ed
inferiore a 160 km/h (oppure velore
equivalente in miglia).
Quando la vettura raggiunge la velocità
desiderata, premere e rilasciare il
pulsante SET + oppure SET – perimpostare la velocità alla velocità
corrente: sul display verrà visualizzata la
velocità impostata. Sollevare quindi il
piede dal pedale dell'acceleratore.
Con sistema impostato l'icona dedicata
sul display (vedere paragrafo
precedente) è di colore bianco sulle
versioni con display monocolore e di
colore verde sulle versioni con display a
colori.
AVVERTENZA Agendo sul pedale
acceleratore, la velocità vettura può
superare il valore impostato.
Mantenendo premuto l'acceleratore:
sul display verrà visualizzato, per
qualche secondo, un messaggio
dedicato;
il dispositivo non sarà in grado di
controllare la distanza tra vettura ed il
veicolo che precede. In questo caso la
velocità sarà determinata soltanto dalla
posizione del pedale dell'acceleratore.
Non appena il pedale acceleratore viene
rilasciato, il dispositivo tornerà ad un
normale funzionamento.
Il sistemanonpuò essere impostato
quando si preme il pedale del freno;
quando i freni sono surriscaldati;
quando è stato azionato il freno di
stazionamento elettrico;
quando la leva del cambio è in
posizione P (parcheggio), R
(retromarcia) oppure N (folle) (versionicon cambio automatico oppure cambio
automatico a doppia frizione);
quando la leva del cambio è in
posizione R (retromarcia), in folle oppure
in 1
a(prima marcia inserita) (versioni
con cambio manuale);
quando viene premuta la frizione
(versioni con cambio manuale);
quando i giri del motore vanno al di
sopra di una soglia massima (sia
versioni con cambio manuale sia
versioni con cambio automatico/
cambio automatico a doppia frizione)
oppure al di sotto di una soglia minima
(solo versioni con cambio manuale);
quando la velocità della vettura non
rientra nella gamma di velocità
impostabile;
quando è in corso, oppure si è
appena concluso, un intervento del
sistema ESC (oppure ABS oppure altri
sistemi di controllo della stabilità);
quando il sistema ESC è disinserito;
quando è in corso un intervento di
frenata automatica da parte del sistema
Full Brake Control (ove presente);
quando lo Speed Limiter è attivo;
quando il Cruise Control elettronico è
attivo;
in caso avaria del dispositivo stesso;
in caso di motore spento;
in caso di ostruzione del sensore
radar (in questo caso occorre pulire la
102J0A0917C
133
Page 276 of 292

Comandi vocali;
Orologio & Data;
Sicurezza & assistenza guida;
Luci;
Porte & bloccoporte;
Opzioni spegnimento veicolo;
Audio;
Telefono/Bluetooth;
Configurazione Sirius XM (ove
previsto);
Configurazione radio;
Informazioni sul sistema;
Ripristina default;
Cancella dati personali.
Sicurezza & assistenza guida (ove
presente)
Mediante questa funzione è possibile
effettuare le seguenti regolazioni:
"Telecam. Rear View" (ove presente):
permette di attivare la visualizzazione
delle immagini della telecamera quando
viene inserita la retromarcia.
"Spegnimento ritardato Rear View"
(ove presente): permette di ritardare lo
spegnimento delle immmagini della
telecamera posteriore quando viene
disinserita la retromarcia.
"Linee guida telecamera vano carico
" (ove presente): permette di attivare la
visualizzazione delle griglie dinamiche
che indicano il percorso della vettura.
"Avviso anticollisione" (ove presente):
permette di selezionare la modalità diintervento del sistema Full Brake
Control. Le opzioni disponibili sono:
- "Spento": il sistema è disabilitato;
- "Solo avviso": il sistema interviene
fornendo solo una segnalazione al
guidatore (ove presente);
- "Solo frenata attiva": il sistema
interviene azionanado la frenatura
automatica (ove presente);
- "Allarme + frenata attiva": il sistema
interviene fornendo una segnalazione al
guidatore ed azionanado la frenata
automatica.
"Sensibil. sistema anticollisione" (ove
presente): permette di selezionare la
prontezza d'intervento del sistema, in
base alla distanza dall'ostacolo. Le
opzioni disponibili sono "Vicino",
"Medio", "Lontano".
"Park Assist " (ove presente):
permette di selezionare il tipo di
segnalazione del sistema Park Assist.
Le opzioni disponibili sono:
- "Solo acustico": il sistema avverte il
guidatore della presenza di un'ostacolo
solo mediante seganalzioni acustiche,
tramite gli altoparlanti presenti in
vettura;
- "Visivo & acustico": il sistema avverte il
guidatore della presenza di un'ostacolo
mediante seganalzioni acustiche(tramite gli altoparlanti presenti in
vettura) e visive, sul display del quadro
strumenti.
"Vol. Park Assist ant." (ove presente):
permette di selezionare il volume delle
segnalazioni acustiche del sistema Park
Assist frontale;
"Vol. Park Assist post." (ove
presente): permette di selezionare il
volume delle segnalazioni acustiche del
sistema Park Assist posteriore,
"Avviso Lane Assist" (ove presente):
permette di selezionare la prontezza di
intervento del sistema Lane Assist;
"Intensità Lane Assist" (ove
presente): permette di selezionare la
forza da applicare al volante per
rimettere la vettura in carreggiata
attraverso il sistema della guida
elettrica, in caso di intervento del
sistema Lane Assist.
"Side Assist" (ove presente):
permette di selezionare il tipo di
segnalazione del sistema Side Sensor.
Le opzioni disponibili sono:
- "Spento": il sistema è spento;
- "Solo acustico" : il sistema avverte il
guidatore della presenza di un'ostacolo
solo mediante seganalzioni acustiche,
tramite gli altoparlanti presenti in
vettura;
- "Visivo & acustico": il sistema avverte il
guidatore della presenza di un'ostacolo
274
MULTIMEDIA