Serbatoio FIAT 500X 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2019, Model line: 500X, Model: FIAT 500X 2019Pages: 296, PDF Dimensioni: 7.84 MB
Page 63 of 296

Spia Cosa significa
giallaRISERVA COMBUSTIBILE / LIMITATAAUTONOMIA
La spia o l'icona sul display si accende quando nel serbatoio sono rimasti da5a7litri di combustibile.
14)
verdeLUCI DI POSIZIONE E ANABBAGLIANTI
La spia si accende attivando le luci di posizione oppure anabbaglianti.
Questa funzione permette di mantenere accese le luci per un periodo esteso dopo il posizionamento del
dispositivo di avviamento in posizione STOP (funzione "Follow me").
verdeLUCI ABBAGLIANTI AUTOMATICHE
La spia si accende attivando le luci abbaglianti automatiche.
verdeLUCI FENDINEBBIA
La spia si accende attivando le luci fendinebbia.
verdeINDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO
La spia si accende quando la leva di comando luci di direzione (frecce) viene spostata verso il basso o,
assieme alla freccia destra, quando viene premuto il pulsante delle luci di emergenza.
61
Page 71 of 296

Simbolo Cosa significa
gialloPULIZIA GPF (TRAPPOLA PARTICOLATO) IN CORSO (solo versioni benzina con GPF)
(ove presente)
Portando il dispositivo di avviamento in posizione ON il simbolo si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni
secondi.
Il simbolo si accende a luce fissa, unitamente alla visualizzazione di un messaggio dedicato sul display, per
segnalare che il sistema GPF ha la necessità di eliminare le sostanze inquinanti imprigionate (particolato)
mediante il processo di rigenerazione.
Il simbolo non si accende ogni volta che il GPF è in rigenerazione, ma solo quando le condizioni di guida ne
richiedono la segnalazione al guidatore.
Per far spegnere il simbolo mantenere la vettura in movimento fino al termine della rigenerazione. Le
condizioni ottimali per portare a temine il processo vengono raggiunte variando la velocità della vettura
(pressione e rilascio del pedale dell’acceleratore).
Mantenere una velocità superiore a 60 km/h, su percorso extraurbano, con regime motore superiore a
2000 giri/min, fino ad ottenere lo spegnimento del simbolo e del messaggio sul display.
L'accensione del simbolo non è da intendersi come un’anomalia e non è pertanto necessario recarsi in
officina.
gialloAVARIA GPF (TRAPPOLA PARTICOLATO) (solo versioni benzina con GPF)
(ove presente)
Il simbolo si accende a luce fissa, unitamente all’accensione della spia
ed alla visualizzazione di
messaggi dedicati sul display, in caso di avaria della trappola del particolato GPF.
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
gialloSEGNALAZIONE BASSO LIVELLO ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL AdBlue® (UREA)
(ove presente)
Il simbolo di basso livello dell'Additivo per Emissioni Diesel AdBlue® (UREA) si accende se la vettura
possiede un basso livello di AdBlue® (UREA).
Rabboccare il prima possibile il serbatoio dell'AdBlue® (UREA) con almeno 5 litri di AdBlue® (UREA). Se il
rabbocco è avvenuto con autonomia del serbatoio AdBlue® (UREA) a zero prima di avviare il veicolo è
possibile attendere fino a 2 minuti.
69
Page 77 of 296

Messaggio su display
SEGNALAZIONE BASSO LIVELLO ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL AdBlue®
(UREA)
(ove presente)
Quando viene rilevato un basso livello di AdBlue® (UREA), compare sul display del
quadro strumenti un’avvertenza con un messaggio di testo indicante la necessità
di rabbocco di AdBlue® (UREA) e il simbolo
.
Il simbolorimane acceso fino al rabbocco di AdBlue® (UREA)
con almeno 5 litri.
Se il rifornimento non viene eseguito, ogni volta che viene raggiunta una soglia
successiva, verrà visualizzato sul display del quadro strumenti un messaggio
dedicato fino a che non sarà più possibile riavviare il motore.
Quando l'autonomia residua è di circa 200 km, un messaggio continuo compare
sul display, accompagnato da una segnalazione acustica.
Quando l'autonomia residua è di 0 km, il display mostra un messaggio dedicato
(per versioni/mercati, ove previsto). Dopo lo spegnimento del motore non è
possibile riavviarlo.
Sarà possibile riavviarlo non appena il serbatoio di AdBlue® (UREA) è rifornito di
almeno 5 litri. Rifornire al più presto il serbatoio di AdBlue® (UREA). Se il
rifornimento è effettuato con un'autonomia di 0 km, attendere 2 minuti dopo il
rifornimento prima di avviare il motore.
21)
75
Page 78 of 296

ATTENZIONE
28)Se la spianon si accende portando il dispositivo di avviamento in posizione MAR oppure se rimane accesa durante la marcia è
possibile che sia presente un’anomalia nei sistemi di ritenuta; in tal caso gli air bag od i pretensionatori potrebbero non attivarsi in caso di
incidente o, in un più limitato numero di casi, attivarsi erroneamente. Prima di proseguire, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per l’immediato
controllo del sistema.
29)L’avaria della spia
viene segnalata dall'accensione, sul display del quadro strumenti, dell'icona. In tal caso la spia potrebbe non
segnalare eventuali anomalie dei sistemi di ritenuta. Prima di proseguire, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per l'immediato controllo del
sistema.
30)In presenza di avaria ed in caso di frenate violente, può avvenire il blocco delle ruote posteriori, con conseguente possibilità di sbandata.
AVVERTENZA
13)Se, portando il dispositivo di avviamento in posizione MAR, la spianon si accende oppure se, durante la marcia, si accende a luce
fissa o lampeggiante (su alcune versioni unitamente al messaggio visualizzato dal display), rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
14)Se la spia oppure l'icona sul display lampeggia durante la marcia, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
15)Se il simbolo si accende durante la marcia arrestare immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
16)La guida con il simbolo acceso può provocare gravi danni al cambio, causandone la rottura. Si può inoltre provocare il surriscaldamento
dell'olio: il suo eventuale contatto con il motore caldo o con i componenti dello scarico ad alta temperatura potrebbe provocare incendi.
17)La presenza di acqua nel circuito di alimentazione può causare gravi danni al sistema d’iniezione ed irregolarità nel funzionamento del
motore. Nel caso in cui il simbolo
venga visualizzato sul display, rivolgersi il più presto possibile presso la Rete Assistenziale Fiat per
l’operazione di spurgo. Qualora la stessa segnalazione avvenga immediatamente dopo un rifornimento è possibile che sia stata introdotta
acqua nel serbatoio: in questo caso arrestare immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
18)La velocità di marcia deve essere sempre adeguata alla situazione del traffico, alle condizioni atmosferiche ed attenendosi alle leggi vigenti
sulla circolazione stradale. Si segnala inoltre che è possibile arrestare il motore anche con spia DPF accesa: ripetute interruzioni del processo
di rigenerazione potrebbero tuttavia causare un degrado precoce dell'olio motore. Per questo motivo è sempre consigliato attendere lo
spegnimento del simbolo prima di arrestare il motore, seguendo le indicazioni sopra riportate. Non è consigliabile completare la rigenerazione
del DPF con vettura ferma.
19)A fronte dell'accensione della spia
, l'olio motore degradato deve essere sostituito appena possibile e mai oltre 500 km dalla prima
accensione della spia. Il mancato rispetto delle informazioni sopraindicate potrebbe causare gravi danni al motore e il decadimento della
garanzia.Ricordiamo che l'accensione di questa spia non è legata al quantitativo di olio presente nel motore, quindi in caso di
accensione lampeggiante della stessa, non bisogna assolutamente aggiungere nel motore altro olio.
20)Se il simbolo lampeggia durante la marcia rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
21)Quando il serbatoio dell’AdBlue® (UREA) è vuoto e si spegne il motore, non è più possibile riavviarlo fino a quando non sarà rabboccato il
serbatoio dell’AdBlue® (UREA) con almeno 5 litri di AdBlue® (UREA).
76
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 158 of 296

RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
136) 137) 138)
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina senza
piombo con numero di ottano (R.O.N.)
non inferiore a 95 (Specifica EN228).
AVVERTENZA Non immettere mai nel
serbatoio, neppure in casi di
emergenza, anche una minima quantità
di benzina con piombo; si
danneggerebbe la marmitta catalitica,
diventando irreparabilmente inefficiente.
MOTORI DIESEL
70)
Utilizzare esclusivamente gasolio per
autotrazione (Specifica EN590).
Nel caso di utilizzo/stazionamento
prolungato della vettura in zone
montane/fredde si raccomanda di
effettuare il rifornimento con il gasolio
disponibile in loco. Inoltre, in questi
casi, si suggerisce di mantenere
all'interno del serbatoio una quantità di
combustibile superiore al 50% della
capacità utile.
PROCEDURA DI
RIFORNIMENTO
Il "Capless Fuel" è un dispositivo posto
all'imboccatura del serbatoio
combustibile; esso si apre e si richiude
automaticamente all'inserimento/
estrazione della pistola erogatrice.
Il "Capless Fuel" è dotato di un inibitore
che impedisce il rifornimento con
combustibile non corretto.
Apertura sportello
Per effettuare il rifornimento procedere
come segue:
aprire lo sportello A fig. 115 tirandolo
verso l’esterno tramite l’unghiatura;
inserire l'erogatore nel bocchettone
e procedere al rifornimento;
a rifornimento ultimato, prima di
rimuovere l'erogatore, attendere almeno
10 secondi per consentire alcombustibile di defluire all'interno del
serbatoio;
estrarre quindi l'erogatore dal
bocchettone e successivamente
chiudere lo sportello A.
Lo sportello è provvisto di una cuffia
parapolvere B che, a sportello chiuso,
impedisce il deposito di impurità e
polvere all'estremità del bocchettone.
Rifornimento di emergenza
Procedere come segue:
aprire il bagagliaio e prelevare
l'apposito adattatore C fig. 116, ubicato
nel contenitore porta attrezzi o, in
funzione delle versioni, nel contenitore
del Fix&Go;
aprire lo sportello A fig. 115, come
descritto in precedenza;
inserire l'adattatore nel bocchettone,
come illustrato e procedere al
rifornimento;
115F1B0719
116F1B0725
156
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 159 of 296

a rifornimento ultimato, rimuovere
l'adattatore e richiudere lo sportello;
riporre infine l'adattatore nel
bagagliaio.
RABBOCCO ADDITIVO PER
EMISSIONI DIESEL AdBlue®
(solo versioni Diesel)
(ove presente)
71)
Condizioni preliminari
L’AdBlue® congela a temperature
inferiori a –11 °C: nel caso la vettura sia
rimasta in sosta per un lungo periodo di
tempo a tali temperature il rifornimento
potrebbe risultare difficoltoso.
Procedere come segue:
parcheggiare la vettura in piano;
spegnere il motore portando il
dispositivo di avviamento in posizione
STOP;
aprire lo sportello combustibile A
fig. 117e successivamente svitare e
rimuovere il tappo B (di colore azzurro)
dal bocchettone di riempimento
dell'AdBlue®. 1 S P D F E F S F D P N F T F H V F
inserire la pistola erogatrice
dell’AdBlue® nel bocchettone di
riempimento, iniziare l’erogazione e, al
sopraggiungere del primo scatto
interrompere il riempimento (lo scatto
indica che il serbatoio dell’AdBlue® è
pieno). Non procedere oltre con il
riempimento per evitare versamenti di
AdBlue®;
estrarre la pistola.Rifornimento con contenitori
Procedere come segue:
verificare data di scadenza;
leggere i consigli di utilizzo presenti
sull'etichetta prima di procedere al
versamento del contenuto del flacone
nel serbatoio dell'AdBlue®;
in caso di riempimento con sistemi
non avvitabili (ad es. taniche), dopo la
visualizzazione della segnalazione sul
display del quadro strumenti (fare
riferimento al paragrafo “Spie e
messaggi” nel capitolo “Conoscenza
del quadro strumenti”) riempire il
serbatoio AdBlue® con una quantità di
liquido massima di 7,5 litri;
in caso di utilizzo contenitori avvitabili
al bocchettone, il serbatoio è da
ritenersi pieno quando il livello di
AdBlue® nel contenitore interrompe la
sua discesa. Non procedere oltre.
Operazioni al termine del
rifornimento
Procedere come segue:
montare nuovamente il tappo B
fig. 117 sul bocchettone di riempimento
dell‘AdBlue®, ruotandolo in senso
orario e avvitandolo completamente;
portare il dispositivo di avviamento in
posizione MAR (non è necessario
avviare il motore);
117
Rifornimento con erogatori
* M T J T U F N B Ò T U B U P Q S P H F U U B U P J O
P U U F N Q F S B O [ B B M M B O P S N B U J W B * 4 0
Q P S U B U B F S P H B U P S F M N J O
µ D P N V O R V F Q F S N F T T P J M S J G P S O J N F O U P
J O T U B [ J P O J E J T F S W J [ J P D P O Q P S U B U F
T V Q F S J P S J
T F Q Q V S D P O Q P T T J C J M J T D B U U J
E F M M F S P H B U P S F F W B S J B [ J P O J E J R V B O U J U Ë
J O U S P E P U U B O F M T F S C B U P J P
F1B0694
157
Page 160 of 296

attendere lo spegnimento della
segnalazione sul display del quadro
strumenti prima di movimentare la
vettura. La segnalazione può rimanere
accesa da pochi secondi a circa mezzo
minuto. Nel caso di avviamento del
motore e movimentazione della vettura,
la segnalazione rimarrà visualizzata per
un periodo di tempo più lungo, senza
tuttavia pregiudicare la funzionalità del
motore;
se il rabbocco viene effettuato con il
serbatoio dell'AdBlue® vuoto fare
riferimento al paragrafo “Rifornimenti”
nel capitolo “Dati tecnici”, è necessario
attendere 2 minuti prima di avviare il
motore.
ATTENZIONE Se viene versato
dell'AdBlue® fuori dal bocchettone di
riempimento, ripulire bene l'area e
procedere nuovamente al riempimento.
Se il liquido si è cristallizzato, eliminarlo
mediante una spugna e con acqua
calda.ATTENZIONE
NON SUPERARE IL LIVELLO
MASSIMO: può causare danni al
serbatoio. L'AdBlue® congela al di
sotto di –11 °C. Anche se il sistema
e progettato per funzionare al di
sotto del punto di congelamento
dell'AdBlue® e bene non riempire il
serbatoio oltre il livello massimo
perché se l'AdBlue® si congela il
sistema può subire danni. Attenersi
a quanto descritto nel presente
paragrafo.
In caso di versamento
dell'AdBlue® su superfici verniciate
o in alluminio, ripulire
immediatamente l'area con acqua e
usare materiale assorbente per
raccogliere il fluido che e stato
versato a terra.
Non tentare di avviare il motore
se l'AdBlue® e stata aggiunta
accidentalmente al serbatoio del
combustibile Diesel, questo può
portare gravi danni al motore,
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
Non aggiungere additivi o altri
liquidi ad AdBlue®, ciò potrebbe
danneggiare il sistema.
L’utilizzo di AdBlue® non
conforme o degradato può portare
all’accensione delle segnalazioni
sul display del quadro strumenti
(fare riferimento al paragrafo “Spie
e messaggi” nel capitolo
“Conoscenza del quadro
strumenti”).
Non travasare mai l'AdBlue® in
un altro recipiente: perderebbe le
sue qualità di purezza.
In caso di danni al sistema di
depurazione dei gas di scarico
derivanti dall'uso di additivi/acqua
di rubinetto, all'introduzione di
gasolio, o comunque alla non
osservanza delle prescrizioni, la
garanzia decade.
In caso di esaurimento
dell’AdBlue® fare riferimento al
paragrafo “Spie e messaggi” nel
capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti” per continuare con un
normale utilizzo della vettura.
Stoccaggio dell’AdBlue®
L'AdBlue® è considerato un prodotto
molto stabile con una lunga durata di
conservazione. Mantenuto a
temperature INFERIORI A 32°C, potrà
essere conservato almeno per un anno.
Attenersi a quanto riportato
sull’etichetta del contenitore.
158
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 161 of 296

Combustibili -
Identificazione della
compatibilità dei veicoli
Simbolo grafico per
l'informazione dei
consumatori in accordo
alla specifica EN16942
I simboli di seguito riportati facilitano il
riconoscimento della corretta tipologia
di combustibile da impiegare sulla
propria vettura.
Prima di procedere con il rifornimento,
verificare i simboli posti all’interno dello
sportello bocchettone combustibile (ove
presente) e confrontarli con il simbolo
riportato sulla pompa di rifornimento
(ove presente).
Simboli per vetture con
alimentazione a benzina
E5: Benzina senza piombo contenente
fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 5,0% (V/V)
conforme alla specificaEN228
E10: Benzina senza piombo
contenente fino al 3,7% (m/m) di
ossigeno e con etanolo massimo del
10,0% (V/V) conforme alla specifica
EN228Simboli per vetture con
alimentazione Diesel
B7: Gasolio contenente fino al 7% (V/V)
di FAME (Fatty Acid Methyl Esters)
conforme alla specificaEN590
B10: Gasolio contenente fino al 10%
(V/V) di FAME (Fatty Acid Methyl Esters)
conforme alla specificaEN16734
ATTENZIONE
136)Non apporre all'estremità del
bocchettone nessun oggetto/tappo
rispetto a quanto previsto sulla vettura.
L'utilizzo di oggetti/tappi non conformi
potrebbe causare aumenti di pressione
all'interno del serbatoio, creando condizioni
di pericolo.
137)Non avvicinarsi al bocchettone del
serbatoio con fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d'incendio. Evitare anche
di avvicinarsi troppo al bocchettone con il
viso, per non inalare vapori nocivi.
138)Non utilizzare il telefono cellulare in
prossimità della pompa di rifornimento
combustibile: possibile rischio di incendio.
AVVERTENZA
70)Per vetture con motore a gasolio
utilizzare solo gasolio per autotrazione,
conforme alla specifica Europea EN590.
L'utilizzo di altri prodotti o miscele può
danneggiare irreparabilmente il motore con
conseguente decadimento della garanzia
per danni causati. In caso di rifornimento
accidentale con altri tipi di combustibile,
non avviare il motore e procedere allo
svuotamento del serbatoio. Se il motore ha
invece funzionato anche per un brevissimo
periodo, è indispensabile svuotare, oltre al
serbatoio, tutto il circuito di alimentazione.
71)Se l’
AdBlue®
si surriscalda per un
periodo prolungato all'interno del serbatoio
ad oltre 50 °C (ad es. a causa di
un'irradiazione solare diretta), l’
AdBlue®
può decomporsi producendo vapori di
ammoniaca. I vapori di ammoniaca hanno
un odore pungente: quando viene svitato il
tappo del serbatoio di
AdBlue®
, fare
attenzione pertanto a non inalare eventuali
vapori di ammoniaca in uscita dal serbatoio.
In questa concentrazione, comunque, i
vapori di ammoniaca non sono nocivi o
pericolosi per la salute.
159
Page 185 of 296

Nel caso in cui fosse necessario
ricorrere spesso all'avviamento
d'emergenza, far verificare la batteria e
l'impianto di ricarica della vettura dalla
Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Eventuali accessori (ad
es. telefoni cellulari, ecc.) collegati alle
prese di corrente della vettura
assorbono corrente anche se non
vengono utilizzati. Se lasciati collegati
troppo a lungo con motore arrestato
possono scaricare la batteria con
conseguente riduzione della durata di
quest'ultima e/o impossibilità di avviare
il motore.
ATTENZIONE
158)Prima di aprire il cofano motore
assicurarsi che la vettura sia in arresto e
che la chiave di avviamento sia in posizione
STOP. Attenersi a quanto riportato sulla
targhetta applicata sotto il cofano motore .
Si consiglia di estrarre la chiave quando in
vettura sono presenti altre persone. La
vettura deve essere abbandonata sempre
dopo aver estratto la chiave od averla
ruotata in posizione STOP. Durante le
operazioni di rifornimento combustibile
assicurarsi che il motore sia arrestato
(chiave ruotata in posizione STOP).159)Non avvicinarsi troppo alla ventola di
raffreddamento del radiatore:
l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
160)Togliere qualsiasi oggetto metallico
(ad es. anelli, orologi, braccialetti), che
potrebbe provocare un contatto elettrico
accidentale e provocare gravi lesioni.
161)Le batterie contengono acido che
può ustionare la pelle o gli occhi. Le
batterie generano idrogeno, facilmente
infiammabile ed esplosivo. Non avvicinare
quindi fiamme o dispositivi che possano
provocare scintille.
AVVERTENZA
76)Evitare rigorosamente di impiegare un
carica batteria rapido per l'avviamento
d'emergenza: si potrebbero danneggiare i
sistemi elettronici e le centraline di
accensione e alimentazione motore.
77)Non collegare il cavo al morsetto
negativo (–) della batteria scarica. La
scintilla che ne deriverebbe potrebbe
causare l'esplosione della batteria e
provocare gravi lesioni. Utilizzare
esclusivamente il punto di massa specifico;
non utilizzare nessun'altra parte metallica
esposta.
SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE
DESCRIZIONE
Interviene in caso d'urto provocando:
l'interruzione dell'alimentazione di
combustibile con conseguente arresto
del motore;
lo sblocco automatico delle porte;
l'accensione delle luci interne;
la disattivazione della ventilazione
del climatizzatore;
l'accensione delle luci di emergenza
(per disattivare le luci premere il
pulsante ubicato sulla plancia
portastrumenti).
Su alcune versioni l'intervento del
sistema è segnalato dalla
visualizzazione di un messaggio sul
display. Allo stesso modo un
messaggio dedicato sul display avvisa il
guidatore nel caso in cui la funzionalità
del sistema risultasse compromessa.
AVVERTENZA Ispezionare
accuratamente la vettura ed accertarsi
che non vi siano perdite di
combustibile, ad esempio nel vano
motore, sotto la vettura od in prossimità
della zona serbatoio. Dopo l'urto,
portare il dispositivo di avviamento in
posizione STOP per non scaricare la
batteria.
183
Page 212 of 296

OLIO MOTORE
168)
81)
Il controllo dell'olio deve essere
effettuato con vettura in piano, alcuni
minuti (circa 5) dopo l'arresto del
motore.
Verificare che il livello dell’olio sia
compreso tra i livelli MIN e MAX
presenti sull’astina di controllo A.
NOTA Per le versioni 1.0 e 1.3, l’astina
di controllo A è solidale al tappo B.
Se il livello dell’olio è vicino o sotto il
riferimento MIN, aggiungere olio
attraverso il bocchettone di
riempimento B fino a raggiungere il
riferimento MAX.
Sfilare l'asta A di controllo livello olio
motore, pulirla con un panno che non
lasci tracce, ed inserirla nuovamente.
Sfilare una seconda volta e verificare
che il livello olio motore sia compreso
fra i riferimenti MIN e MAX ricavati
sull'asta stessa.Consumo olio motore
82)
3)
Indicativamente il consumo massimo di
olio motore è di 400 grammi ogni
1000 km. Nel primo periodo d’uso della
vettura il motore è in fase di
assestamento, pertanto i consumi di
olio motore possono essere considerati
stabilizzati solo dopo aver percorso i
primi 5000 ÷ 6000 km.
AVVERTENZA Dopo aver aggiunto o
sostituito l'olio, prima di verificarne il
livello, fare girare il motore per alcuni
secondi ed attende qualche minuto
dopo l'arresto.
LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE
169)
83)
Se il livello è insufficiente svitare il tappo
della vaschetta C e versare il liquido
descritto nel capitolo "Dati tecnici".
LIQUIDO LAVACRISTALLO
/ LAVALUNOTTO
170) 171)
Se il livello è insufficiente sollevare il
tappo D della vaschetta e versare il
liquido descritto nel capitolo "Dati
tecnici".
AVVERTENZA Con liquido basso il
sistema lavafari (ove presente) non
funziona, anche se continua a
funzionare il lavacristalli/lavalunotto.
LIQUIDO FRENI
172) 173)
84)
Controllare che il liquido sia al livello
massimo.
Se il livello del liquido nel serbatoio è
insufficiente svitare il tappo E della
vaschetta e versare il liquido descritto
nel capitolo "Dati tecnici".
AVVERTENZA Pulire accuratamente il
tappo del serbatoio e la superficie
circostante. All'apertura del tappo
prestare la massima attenzione affinché
eventuali impurità non entrino nel
serbatoio.
Per il rabbocco utilizzare, sempre, un
imbuto con filtro integrato a maglia
minore o uguale a 0,12 mm.
AVVERTENZA Il liquido freni assorbe
l'umidità pertanto, se la vettura viene
utilizzata prevalentemente in zone ad
alta percentuale di umidità atmosferica,
il liquido deve essere sostituito più
spesso di quanto indicato sul "Piano di
Manutenzione Programmata".
210
MANUTENZIONE E CURA