antifurto FIAT 500X 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2019, Model line: 500X, Model: FIAT 500X 2019Pages: 296, PDF Dimensioni: 7.84 MB
Page 15 of 296

MAR: posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici sono disponibili. E'
possibile passare in questo stato
premendo una volta il pulsante del
dispositivo di avviamento, senza
premere il pedale del freno (versioni con
cambio automatico) o della frizione
(versioni con cambio manuale);
AVV: avviamento del motore.
NOTA Il dispositivo di avviamento NON
si attiva se la chiave elettronica si trova
all'interno del bagagliaio e quest'ultimo
risulta aperto.
NOTA Con dispositivo di avviamento in
stato MAR, trascorsi 30 minuti con
vettura ferma (versioni con cambio
manuale) oppure con leva del cambio in
posizione P (Parcheggio) (versioni con
cambio automatico) e motore arrestato,
il dispositivo di avviamento si porterà
automaticamente in posizione STOP.
NOTA Con motore avviato, è possibile
abbandonare la vettura portando con
sé la chiave elettronica. Il motore
resterà comunque avviato. La vettura
segnalerà l'assenza della chiave
nell'abitacolo una volta richiusa la porta.NOTA Qualora il dispositivo non
dovesse funzionare nell’effettuare lo
spegnimento del motore, fare
riferimento, ove disponibile, a quanto
descritto al paragrafo “Display” nel
capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti“ e recarsi prima possibile
presso la Rete Assistenziale Fiat.
Per maggiori informazioni
sull'avviamento del motore, vedere
quanto descritto al paragrafo
"Avviamento del motore", nel capitolo
"Avviamento e guida".
4) 5)
BLOCCASTERZO
Inserimento
Versioni con chiave meccanica: con
dispositivo in posizione STOP estrarre
la chiave e ruotare il volante fino ad
avvenuto bloccaggio.
AVVERTENZA Il blocco dello sterzo è
possibile solo in seguito alla rimozione
della chiave dal dispositivo di
avviamento se è stata effettuata una
rotazione della chiave stessa dalla
posizione MAR a quella STOP.
Versioni con chiave elettronica:il
bloccasterzo si inserisce all'apertura
della porta del guidatore con pulsante
del dispositivo di avviamento in stato di
STOP e velocità inferiore a 3 km/h.Disinserimento
Versioni con chiave meccanica:
muovendo leggermente il volante,
ruotare la chiave in posizione MAR.
Versioni con chiave elettronica:il
bloccasterzo si disinserisce quando
viene premuto il dispositivo di
avviamento e la chiave elettronica viene
riconosciuta.
6) 7)
ATTENZIONE
2)In caso di manomissione del dispositivo
di avviamento (ad es. un tentativo di furto),
farne verificare il funzionamento alla Rete
Assistenziale Fiat prima di riprendere la
marcia.
3)Scendendo dalla vettura portare sempre
con sé la chiave, per evitare che qualcuno
azioni inavvertitamente i comandi.
Ricordarsi di inserire il freno di
stazionamento elettrico. Non lasciare mai
bambini sulla vettura incustodita.
4)È tassativamente vietato ogni intervento
in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (ad es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa
della vettura.
13
Page 26 of 296

Regolazione verso il basso: premere il
tasto A fig. 22 ed abbassare
l’appoggiatesta.
Rimozione
Per rimuovere l'appoggiatesta
procedere come segue:
sollevare l' appoggiatesta fino alla
massima altezza;
premere i pulsantiAeBfig. 22 a lato
dei due sostegni, quindi sfilare
l'appoggiatesta.
AVVERTENZA Gli appoggiatesta, una
volta rimossi, devono sempre essere
riposizionati correttamente prima di
procedere al normale utilizzo della
vettura.
ATTENZIONE
14)Gli appoggiatesta vanno regolati in
modo che la testa, e non il collo, appoggi
su di essi. Solo in questo caso esercitano
la loro azione protettiva. Tutti gli
appoggiatesta, eventualmente rimossi,
devono essere riposizionati correttamente
in modo da proteggere gli occupanti in
caso d'urto: attenersi alle istruzioni
precedentemente descritte.
VOLANTE
15) 16)
REGOLAZIONI
Il volante può essere regolato sia in
altezza sia assialmente.
Per effettuare la regolazione portare la
leva A fig. 23 verso il basso in posizione
1, dopodiché regolare il volante nella
posizione più idonea e
successivamente bloccarlo in tale
posizione portando nuovamente la leva
A in posizione 2.
ATTENZIONE
15)Le regolazioni vanno eseguite solo con
vettura ferma e motore arrestato.
16)É tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa
della vettura.
23F1B0645
24
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 177 of 296

aprire il bagagliaio e posizionare il
piano di carico riconfigurabile in
posizione obliqua (vedere "Bagagliaio"
nel capitolo Conoscenza della vettura");
prelevare la borsa attrezzi in
dotazione, ancorata al rivestimento del
bagagliaio da appositi fissaggi. La
borsa contiene fig. 136: cric A;
cacciavite B; adattatore C per il
rifornimento combustibile in emergenza;
perno D per il centraggio ruota (ove
presente, da utilizzare nell'operazione di
montaggio ruota di scorta); dado
speciale antifurto E (ove presente, da
utilizzare nell'operazione di
montaggio/smontaggio delle colonnette
ruota); cuneo F (ove presente) per il
bloccaggio delle ruote e della vettura;
anello di traino G; chiave H per
azionamento colonnette ruota e per il
cric; chiave a brugola I per
l'azionamento di emergenza tetto
apribile (ove presente);
alzare il tappeto di rivestimento A
fig. 137 e prelevare il ruotino di scorta
B;
portare ruotino e borsa attrezzi vicino
alla ruota da sostituire;
prelevare il cuneo di bloccaggio A
(ove presente)fig. 138 ed aprirlo a libro
secondo lo schema illustrato;
posizionare il cuneo A sulla ruota
diagonalmente opposta a quella da
sostituire (vedere fig. 139 ) in modo da
prevenire movimenti anomali della
vettura quando questa è sollevata da
terra;
136F1B0218C
137F1B0219C
138F1B0220C
175
Page 214 of 296

168)In caso di rabbocco livello olio
motore, attendere che il motore si raffreddi
prima di agire sul tappo di riempimento, in
particolar modo per vetture dotate di tappo
in alluminio (ove presente). ATTENZIONE:
pericolo di ustioni!
169)L'impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l'efficienza dell'impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non
togliere il tappo della vaschetta: pericolo di
ustioni.
170)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l'azione del lavacristallo
è fondamentale per migliorare la visibilità. Il
funzionamento ripetuto dell'impianto in
assenza di liquido potrebbe danneggiare o
deteriorare rapidamente alcune parti
dell'impianto.
171)Alcuni additivi commerciali del liquido
lavacristallo sono infiammabili: il vano
motore contiene parti calde che al contatto
potrebbero innescare un incendio.
172)Il liquido freni è velenoso ed altamente
corrosivo. In caso di contatto accidentale
lavare immediatamente le parti interessate
con acqua e sapone neutro, quindi
effettuare abbondanti risciacqui. In caso di
ingestione rivolgersi immediatamente ad un
medico.
173)Il simbolo
, presente sul
contenitore, identifica i liquidi freno di tipo
sintetico, distinguendoli da quelli di tipo
minerale. Usare liquidi di tipo minerale
danneggia irrimediabilmente le speciali
guarnizioni in gomma dell'impianto di
frenatura.174)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitare il contatto con
la pelle o gli occhi. Non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o possibili fonti
di scintille: pericolo di esplosione ed
incendio.
175)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
176)Quando si deve operare sulla batteria
o nelle vicinanze, proteggere sempre gli
occhi con appositi occhiali.
AVVERTENZA
80)Attenzione, durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi: sono tutti
incompatibili fra di loro! Un rabbocco con
liquido inadatto potrebbe danneggiare
gravemente la vettura.
81)Il livello dell'olio non deve mai superare
il riferimento MAX.
82)Non aggiungere olio con caratteristiche
diverse da quelle dell'olio già presente nel
motore.
83)L'impianto di raffreddamento motore
utilizza fluido protettivo anticongelante
PARAFLU
UP. Per eventuali rabbocchi
utilizzare fluido dello stesso tipo contenuto
nell'impianto di raffreddamento. Il fluido
PARAFLU
UPnon può essere miscelato con
qualsiasi altro tipo di fluido. Se si dovesse
verificare questa condizione, evitare
assolutamente di avviare il motore e
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.84)Evitare che il liquido freni, altamente
corrosivo, vada a contatto con le parti
verniciate. Se dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
85)Se la vettura deve restare ferma per
lungo tempo in condizioni di freddo intenso,
smontare la batteria e trasportarla in luogo
riscaldato per evitarne il congelamento.
86)Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare gravi
danni alla vettura. Se dopo l'acquisto della
vettura si desidera installare degli accessori
(ad es. antifurto, radiotelefono, ecc...),
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat, che
sapranno suggerire i dispositivi più idonei e
soprattutto consigliare sulla necessità di
utilizzare una batteria con capacità
maggiorata.
AVVERTENZA
3)L'olio motore esausto e il filtro dell'olio
sostituito contengono sostanze pericolose
per l'ambiente. Per la sostituzione dell'olio e
dei filtri si consiglia di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
4)L'olio esausto del cambio contiene
sostanze pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione dell'olio si consiglia di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
5)Le batterie contengono sostanze molto
pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione della batteria rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
212
MANUTENZIONE E CURA
Page 250 of 296

CONSIGLI,
COMANDI E
INFORMAZIONI
GENERALI
SICUREZZA STRADALE
Imparare ad usare le varie funzioni del
sistema prima di mettersi alla guida.
Leggere attentamente le istruzioni e le
modalità di utilizzo del sistema prima di
mettersi alla guida.
192) 193)
CONDIZIONI DI
RICEZIONE
Le condizioni di ricezione variano
costantemente durante la guida. La
ricezione può essere disturbata dalla
presenza di montagne, edifici o ponti in
particolar modo quando si è lontani dal
trasmettitore dell’emittente ascoltata.
AVVERTENZA Durante la ricezione di
informazioni sul traffico può verificarsi
un aumento del volume rispetto alla
normale riproduzione.CURA E MANUTENZIONE
Osservare le seguenti precauzioni per
garantire la piena efficienza funzionale
del sistema:
evitare di urtare il trasparente del
display con oggetti appuntiti o rigidi che
potrebbero danneggiarne la superificie;
durante la pulizia, utilizzando un panno
morbido asciutto ed antistatico, non
esercitare pressione.
non utilizzare alcool, benzine e loro
derivati per la pulizia del trasparente del
display.
evitare che eventuali liquidi penetrino
all'interno del sistema: potrebbero
danneggiarlo in modo irreparabile.
102) 103)
DISPOSITIVI
MULTIMEDIALI
AVVERTENZA Alcuni dispositivi
multimediali di riproduzione musicale
potrebbero non risultare compatibili col
sistemaUconnect™.
Sulla vettura dovranno essere utilizzati
esclusivamente dispositivi (ad es.
chiavette USB) provenienti da fonti sicure.
Dispositivi provenienti da fonti sconosciute
potrebbero contenere software infetti da
virus i quali, se installati sulla vettura,
potrebbero aumentare la possibilità che i
sistemi elettrici/elettronici della vettura
stessa siano violati.
PROTEZIONE ANTIFURTO
Il sistema è dotato di una protezione
antifurto basata sullo scambio di
informazioni con la centralina elettronica
(Body Computer) presente sulla vettura.
Ciò garantisce la massima sicurezza ed
evita l'inserimento del codice segreto in
seguito ad ogni scollegamento
dell'alimentazione elettrica.
Se il controllo ha esito positivo il
sistema inizierà a funzionare, mentre se
i codici di confronto non sono uguali
oppure se la centralina elettronica
(Body Computer) viene sostituita il
sistema segnalerà la necessità di
inserire il codice segreto secondo la
procedura riportata nel paragrafo
seguente.
Inserimento del codice segreto
All'accensione del sistema, in caso di
richiesta del codice, sul display appare
la scritta "Inserire codice antifurto"
seguita dalla videata raffigurante la
tastiera grafica numerica per
l'immissione del codice segreto.
Il codice segreto è composto da
quattro cifre da0a9:perinserire le
cifre del codice ruotare la manopola
destra "BROWSE/ENTER" e premere
per confermare.
248
MULTIMEDIA