livelli FIAT 500X 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2019, Model line: 500X, Model: FIAT 500X 2019Pages: 296, PDF Dimensioni: 7.84 MB
Page 23 of 296

Regolazione in senso longitudinale
Spingere l'interruttore A in avanti
oppure indietro per spostare il sedile
nella direzione corrispondente.
Regolazione inclinazione schienale
Spingere l'interruttore B in avanti
oppure indietro per inclinare lo
schienale nella direzione
corrispondente.
Regolazione lombare elettrica
Agire sul joystick C per azionare il
dispositivo di sostegno della zona
lombare fino ad ottenere il massimo
comfort di guida.
AVVERTENZA La regolazione elettrica è
consentita solo con dispositivo di
avviamento in posizione MAR e per
circa 20 minuti dopo il suo
posizionamento in STOP. Con il
dispositivo di avviamento in posizione di
STOP, la regolazione elettrica dei sedili
è inibita immediatamente nel caso in cui
la vettura venga bloccata dall'esterno.RISCALDAMENTO
ELETTRICO SEDILI
ANTERIORI
(ove presente)
Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR, premere i pulsanti
fig. 18 sulla plancia portastrumenti.
È possibile scegliere tra due livelli di
riscaldamento:
"riscaldamento minimo":unLED
arancione acceso sui pulsanti;
"riscaldamento massimo": due LED
arancioni accesi sui pulsanti.
Una volta selezionato un livello di
riscaldamento, sarà necessario
attendere alcuni minuti prima di
avvertirne l'effetto.
Selezionando l'impostazione di
"riscaldamento massimo", il riscaldatore
produce un livello di calore potenziato
per i primi minuti di funzionamento.
AVVERTENZA Al fine di salvaguardare
la carica della batteria l'attivazione di
questa funzione con motore arrestato
non è consentita.
Auto On Comfort
(ove presente)
Se la temperatura esterna è inferiore a
4,4°C, ad ogni avviamento del motore
la funzione riscaldamento elettrico del
sedile guidatore si attiva
automaticamente sul “riscaldamento
massimo”. Tale funzionalità può essere
attivata o disattivata tramite il Menu
presente sul sistemaUconnect™.
SEDILI POSTERIORI
Ampliamento parziale bagagliaio
(1/3 oppure 2/3)
13)
6)
rimuovere la cappelliera;
abbassare completamente gli
appoggiatesta del sedile posteriore;
spostare lateralmente la cintura di
sicurezza verificando che il nastro sia
completamente disteso senza
attorcigliamenti;
agire sul dispositivo di sgancio A
fig. 19 per ribaltare la porzione di
schienale desiderata. A sgancio
effettuato risulta visibile una tacca di
colore rosso. Accompagnare lo
schienale durante il ribaltamento.
18F1B0739
21
Page 87 of 296

In caso di collisione imminente il
sistema interviene frenando
automaticamente la vettura per evitare
l'urto o per mitigarne gli effetti.
Il sistema fornisce al guidatore
segnalazioni acustiche e visive
attraverso la visualizzazione di specifici
messaggi sul display del quadro
strumenti.
Il sistema potrebbe applicare una leggera
frenata per avvisare il guidatore in caso di
rilevamento di un potenziale incidente
frontale (frenata limitata). Le segnalazioni e
la frenata limitata hanno lo scopo di
consentire una reazione tempestiva del
guidatore, al fine di poter evitare od
attenuare il potenziale incidente.
In situazioni di rischio collisione, se il
sistema non rileva alcun intervento da
parte del guidatore, fornisce una frenata
automatica per aiutare a rallentare la
vettura ed attenuare il potenziale
incidente frontale (frenata automatica).
Nel caso in cui sia rilevata l'azione sul
pedale freno da parte del guidatore, ma
non sia ritenuta sufficiente, il sistema può
intervenire in modo da ottimizzare la
risposta dell'impianto frenante, riducendo
di conseguenza ulteriormente la velocità
della vettura (assistenza aggiuntiva in fase
di frenata).
Versioni con sistema Start&Stop:al
termine dell'intervento di frenata
automatica, il sistema Start&Stop si
attiverà secondo le modalità descritte
nel paragrafo "Sistema Start&Stop" nel
capitolo "Avviamento e guida".
Versioni con cambio manuale:
al
termine dell'intervento di frenata
automatica il motore potrebbe andare in
stallo ed arrestarsi, a meno che il
guidatore non prema il pedale della
frizione.
Versioni con cambio automatico/
cambio automatico a doppia
frizione:
dopo la frenata rimane inserita
l'ultima marcia memorizzata: la vettura
potrebbe, di conseguenza, ripartire dopo
qualche secondo dall'arresto automatico.
AVVERTENZA Sia sulle versioni dotate
di cambio manuale, sia su quelle dotate
di cambio automatico, dopo l'arresto
della vettura le pinze del freno possono
rimanere bloccate per circa 2 secondi
per motivi di sicurezza. Assicurarsi di
premere il pedale del freno qualora la
vettura dovesse avanzare leggermente.
Inserimento/disinserimento
È possibile disinserire (e successivamente
reinserire) il Full Brake Control agendo sul
sistemaUconnect
™(vedere quanto
descritto sul supplemento dedicato).
È possibile effettuare il disinserimento
del sistema anche con dispositivo di
avviamento in posizione MAR.
Tramite il sistemaUconnect™è
possibile impostare il Full Brake Control
su tre possibili livelli di inserimento:
Sistema inserito: il sistema (se attivo),
oltre alle avvertenze visive ed acustiche,
fornisce la frenata limitata, la frenata
automatica e l'assistenza aggiuntiva in
fase di frenata, ove il guidatore non freni
sufficientemente in presenza di un
potenziale incidente frontale;
57F1B0720
58F1B0656
85
Page 162 of 296

ADDITIVO PER
EMISSIONI DIESEL
AdBlue
®(UREA)
Ove previsto, la vettura può essere
dotata di un sistema di iniezione
dell'AdBlue® (UREA) e un catalizzatore
a Riduzione Catalitica Selettiva per
rispettare gli standard sulle emissioni.
Questi due sistemi permettono di
rispettare i requisiti per le emissioni
Diesel, riuscendo allo stesso tempo a
mantenere livelli di risparmio di
combustibile, guidabilità, coppia e
potenza. Per i messaggi e gli avvisi di
sistema fare riferimento al paragrafo
“Spie e messaggi” nel capitolo
“Conoscenza del quadro strumenti”.
L’AdBlue® (UREA) è considerato un
prodotto molto stabile con una lunga
durata di conservazione. Mantenuto a
temperature INFERIORI A 32 °C, potrà
essere conservato almeno per un anno.
Per ulteriori informazioni sulla tipologia
del liquido AdBlue® fare riferimento al
paragrafo “Fluidi e Lubrificanti” nel
capitolo “Dati tecnici”.La vettura è dotata di un sistema
automatico di riscaldamento
dell‘AdBlue® che, quando il motore è
avviato, permette al sistema di
funzionare correttamente a temperature
inferiori a –11 °C.
ATTENZIONE Il liquido AdBlue®
congela a temperature inferiori a –11
°C.
160
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 176 of 296

ATTENZIONE
143)Nel caso il fusibile dovesse
ulteriormente interrompersi, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
144)Non sostituire in alcun caso un fusibile
con un altro avente amperaggio superiore;
PERICOLO DI INCENDIO
145)Se un fusibile NON indicato in questa
e nella precedente pagina interviene,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
146)Prima di sostituire un fusibile,
accertarsi di aver portato il dispositivo di
avviamento su STOP, aver estratto la
chiave, ove meccanica, e di aver spento
e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
AVVERTENZA
73)Non sostituire mai un fusibile guasto
con fili metallici o altro materiale di
recupero.
74)Se fosse necessario effettuare un
lavaggio del vano motore, aver cura di non
insistere direttamente con il getto d'acqua
sulla centralina fusibili ed in corrispondenza
del motore tergicristallo.
SOSTITUZIONE DI
UNA RUOTA
CRIC
154) 155)
È opportuno sapere che:
la massa del cric è di 2,8 kg;
il cric non richiede nessuna
regolazione;
il cric non è riparabile; in caso di
guasto deve essere sostituito con un
altro originale;
nessun utensile, al di fuori della
manovella di azionamento, è montabile
sul cric.
Manutenzione
evitare che sulla “vite senza fine” si
formino accumuli di sporcizia;
mantenere lubrificata la “vite senza
fine”;
non modificare il cric per nessun
motivo.Condizioni di non utilizzo
temperature inferiori a -40°C;
su terreno sabbioso oppure fangoso;
su terreni con dislivelli;
su strada con elevata pendenza;
in condizioni climatiche estreme:
temporali, tifoni, cicloni, bufere di neve,
tempeste, ecc...
a diretto contatto col motore oppure
per riparazioni sotto la vettura;
su imbarcazioni.
PROCEDURA DI
SOSTITUZIONE
147) 148) 149) 150) 151) 152) 153)
Procedere come segue:
fermare la vettura in posizione che
non costituisca pericolo per il traffico e
permetta di sostituire la ruota agendo
con sicurezza. Il terreno deve essere
possibilmente in piano e
sufficientemente compatto;
arrestare il motore, inserire le luci di
emergenza ed inserire il freno di
stazionamento elettrico;
inserire la prima marcia o la
retromarcia oppure, per versioni con
cambio automatico, portare la leva del
cambio in posizione P (Parcheggio);
indossare il giubbotto catarifrangente
(obbligatorio per legge) prima di
scendere dalla vettura;
174
IN EMERGENZA
Page 204 of 296

VANO MOTORE
VERIFICA DEI LIVELLI
166) 167)
80)
Versioni 1.0
A - Astina controllo livello olio motore/B-Tappo/Riempimento olio motore/C-Liquido raffreddamento motore/D-Liquido
lavacristallo/lavalunotto/E-Liquido freni/F-Batteria
168F1B0675
202
MANUTENZIONE E CURA
Page 212 of 296

OLIO MOTORE
168)
81)
Il controllo dell'olio deve essere
effettuato con vettura in piano, alcuni
minuti (circa 5) dopo l'arresto del
motore.
Verificare che il livello dell’olio sia
compreso tra i livelli MIN e MAX
presenti sull’astina di controllo A.
NOTA Per le versioni 1.0 e 1.3, l’astina
di controllo A è solidale al tappo B.
Se il livello dell’olio è vicino o sotto il
riferimento MIN, aggiungere olio
attraverso il bocchettone di
riempimento B fino a raggiungere il
riferimento MAX.
Sfilare l'asta A di controllo livello olio
motore, pulirla con un panno che non
lasci tracce, ed inserirla nuovamente.
Sfilare una seconda volta e verificare
che il livello olio motore sia compreso
fra i riferimenti MIN e MAX ricavati
sull'asta stessa.Consumo olio motore
82)
3)
Indicativamente il consumo massimo di
olio motore è di 400 grammi ogni
1000 km. Nel primo periodo d’uso della
vettura il motore è in fase di
assestamento, pertanto i consumi di
olio motore possono essere considerati
stabilizzati solo dopo aver percorso i
primi 5000 ÷ 6000 km.
AVVERTENZA Dopo aver aggiunto o
sostituito l'olio, prima di verificarne il
livello, fare girare il motore per alcuni
secondi ed attende qualche minuto
dopo l'arresto.
LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE
169)
83)
Se il livello è insufficiente svitare il tappo
della vaschetta C e versare il liquido
descritto nel capitolo "Dati tecnici".
LIQUIDO LAVACRISTALLO
/ LAVALUNOTTO
170) 171)
Se il livello è insufficiente sollevare il
tappo D della vaschetta e versare il
liquido descritto nel capitolo "Dati
tecnici".
AVVERTENZA Con liquido basso il
sistema lavafari (ove presente) non
funziona, anche se continua a
funzionare il lavacristalli/lavalunotto.
LIQUIDO FRENI
172) 173)
84)
Controllare che il liquido sia al livello
massimo.
Se il livello del liquido nel serbatoio è
insufficiente svitare il tappo E della
vaschetta e versare il liquido descritto
nel capitolo "Dati tecnici".
AVVERTENZA Pulire accuratamente il
tappo del serbatoio e la superficie
circostante. All'apertura del tappo
prestare la massima attenzione affinché
eventuali impurità non entrino nel
serbatoio.
Per il rabbocco utilizzare, sempre, un
imbuto con filtro integrato a maglia
minore o uguale a 0,12 mm.
AVVERTENZA Il liquido freni assorbe
l'umidità pertanto, se la vettura viene
utilizzata prevalentemente in zone ad
alta percentuale di umidità atmosferica,
il liquido deve essere sostituito più
spesso di quanto indicato sul "Piano di
Manutenzione Programmata".
210
MANUTENZIONE E CURA
Page 287 of 296

Mopar Vehicle Protectionoffre una serie di contratti di assistenza studiati per garantire a tutti i clienti il piacere di
guidare il proprio veicolo senza alcun tipo di problema o preoccupazione.
La nostra selezione di prodotti consiste in un'ampia e flessibile gamma di estensioni di garanzia e programmi di
manutenzionepromossi da FCA. Ciascuna contiene diversi livelli di copertura in termini di durata e
chilometraggio, il tutto per soddisfare le vostre esigenze di guida.
I contratti di assistenza vengono elaborati da esperti conoscitori di ogni singolo componente della vostra vettura che si
impegnano a mantenerla in condizioni ottimali. Sfruttiamo la nostra competenza e la nostra passione per creare
prodotti che assicurino una “guida senza pensieri” a tutti i nostri guidatori.
Solo Mopar Vehicle Protection vi garantisce che tutti gli interventi di manutenzione sono eseguiti da tecnici
specializzati altamente qualificati presso officine autorizzate FCA, utilizzando gli strumenti e le
attrezzature giuste e solo componenti originali, in tutta Europa.
Verificate subito i Contratti di assistenza disponibili sul vostro mercato e scegliete quello che più si addice
alle vostre abitudini di guida.
Chiedi al tuo concessionario più vicino maggiori informazioni.
MANTIENI LA TUA
VETTURA IN CONDIZIONI
OTTIMALI GRAZIE A
Page 293 of 296

Quadro e strumenti di bordo......50
Rear View Camera
(telecamera posteriore).......152
Regolazione assetto fari.........30
Ricarica della batteria..........213
Rifornimenti................235
Rifornimento della vettura.......156
Riscaldamento elettrico sedili
anteriori..................21
Ruote e pneumatici...........217
Sedili.....................20
Sedili anteriori
(regolazioni manuali)..........20
Sedili anteriori a regolazione
elettrica..................20
Sedili posteriori...............21
Seggiolini i-Size.............106
Seggiolino ISOFIX (installazione) . . .103
Sensore pioggia..............32
Service Position (tergicristallo).....34
Side bag..................116
Simbologia..................4
Sistema Blind Spot Assist
(sistema).................82
Sistema blocco combustibile.....183
Sistema iTPMS (Indirect Tyre
Pressure Monitoring System)....89Sistema Lane Assist...........147
Sistema RCP................83
Sistema SBR
(Seat Belt Reminder)..........94
Sistema Start&Stop...........132
Sistemi di ausilio alla guida.......82
Sistemi di protezione occupanti....92
Sistemi di protezione per bambini . . .99
Sistemi di sicurezza attiva........78
Sollevamento della vettura.......217
Sostituzione di una lampada.....162
Sostituzione di una lampada
esterna.................165
Sostituzione di una ruota........174
Specchi retrovisori.............25
Speed Limiter...............134
Spie e messaggi..............54
TC (sistema)................79
Telecamera posteriore.........152
Tergicristallo/lavacristallo.........32
Tergicristallo/tergilunotto.........32
Tergilunotto/lavalunotto.........34
Tetto apribile elettrico...........43
Traffic Sign Recognition (sistema) . .149
Traino della vettura...........188
Traino di rimorchi.............153Trasportare bambini in sicurezza....99
Trip Computer...............53
TSC (sistema)...............80
Uconnect™ 7" HD - Uconnect™
7" HD Nav
Android Auto.............274
Apple CarPlay............274
Impostazioni.............275
Modalità telefono..........269
Servizi Uconnect™ LIVE......272
Uconnect™ 7” HD LIVE /
Uconnect™ 7” HD Nav LIVE. . . .260
Uconnect™ Radio............250
Uso del libretto................6
Utilizzo gravoso della vettura
(manutenzione programmata) . . .201
Vano motore...............202
Vano motore (lavaggio).........220
Verifica dei livelli.............202
Vernice (pulizia e manutenzione) . . .219
Vetri (pulizia)................219
Volante....................24
Window bag...............116