spia messaggi FIAT DOBLO COMBI 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2010, Model line: DOBLO COMBI, Model: FIAT DOBLO COMBI 2010Pages: 274, PDF Dimensioni: 6.27 MB
Page 5 of 274

4
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
IL SISTEMA FIAT CODE
È un sistema elettronico di blocco motore che permette
di aumentare la protezione contro tentativi di furto del
veicolo.
Si attiva automaticamente estraendo la chiave dal dispo-
sitivo di avviamento.
In ogni chiave è presente un dispositivo elettronico che ha
la funzione di modulare il segnale emesso in fase di avvia-
mento da un’antenna incorporata nel dispositivo di avvia-
mento. Il segnale costituisce la “parola d’ordine”, sempre
diversa ad ogni avviamento, con cui la centralina ricono-
sce la chiave e consente l’avviamento.
FUNZIONAMENTO
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave in posizione MAR,
la centralina del sistema Fiat CODE invia alla centralina
controllo motore un codice di riconoscimento per disat-
tivarne il blocco delle funzioni.
L’invio del codice di riconoscimento, avviene solo se la cen-
tralina del sistema Fiat CODE ha riconosciuto il codice tra-
smessogli dalla chiave.
Ruotando la chiave in posizione STOP, il sistema Fiat CO-
DE disattiva le funzioni della centralina controllo motore.
Se, durante l’avviamento, il codice non è stato riconosciuto
correttamente, sul quadro strumenti si accende la spia
Y.
In tal caso ruotare la chiave in posizione STOP e succes-
sivamente in MAR; se il blocco persiste riprovare con le
altre chiavi in dotazione. Se non si è ancora riusciti ad av-
viare il motore rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti del veicolo, od in prossimità degli
stessi, sono applicate specifiche targhette colorate, la cui
simbologia richiama l’attenzione ed indica precauzioni im-
portanti che l’utente deve osservare nei confronti del com-
ponente in questione.
Sotto il cofano motore è presente una targhetta riepilo-
gativa della simbologia.
001-034 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:11 Pagina 4
Page 6 of 274

5
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
LE CHIAVI
CODE CARD fig. 2(per versioni/mercati, dove previsto)
Con il veicolo, assieme alle chiavi fornite in duplice esem-
plare, viene consegnata la CODE card sulla quale sono
riportati:
A il codice elettronico;
B il codice meccanico delle chiavi da comunicare alla Re-
te Assistenziale Fiat in caso di richiesta di duplicati del-
le chiavi.
AVVERTENZA Per garantire la perfetta efficienza dei di-
spositivi elettronici interni alle chiavi, non lasciare le stes-
se esposte ai raggi solari. Accensioni della spia
Ydurante la marcia
❒Se la spiaYsi accende, significa che il sistema sta ef-
fettuando un’autodiagnosi (dovuto ad esempio ad un ca-
lo di tensione).
❒Se la spiaYcontinua a rimanere accesa, rivolgersi al-
la Rete Assistenziale Fiat.
Urti violenti potrebbero danneggiare i com-
ponenti elettronici presenti nella chiave.
F0V0104mfig. 2
In caso di cambio di proprietà del veicolo
è indispensabile che il nuovo proprietario
entri in possesso di tutte le chiavi e della
CODE card.
001-034 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:11 Pagina 5
Page 12 of 274

11
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
QUADRO STRUMENTI
Versioni con display digitale
A Tachimetro (indicatore velocità)
B Indicatore livello carburante con
spia riserva
C Indicatore temperatura liquido raf-
freddamento motore con spia di
massima temperatura
D Contagiri
E Display digitale
Versioni con display
multifunzionale
A Tachimetro (indicatore velocità)
B Indicatore livello carburante con
spia riserva
C Indicatore temperatura liquido raf-
freddamento motore con spia di
massima temperatura
D Contagiri
E Display multifunzionale
F0V0001mfig. 9
F0V0002mfig. 10
001-034 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:11 Pagina 11
Page 14 of 274

13
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0009mfig. 13
INDICATORE TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE fig. 13
La lancetta indica la temperatura del liquido di raffredda-
mento del motore ed inizia a fornire indicazioni quando
la temperatura del liquido supera 50°C circa.
Nel normale utilizzo del veicolo la lancetta può portarsi
nelle diverse posizioni all'interno dell'arco di indicazione
in relazione alle condizioni d'uso del veicolo.
C Bassa temperatura liquido raffreddamento motore.
H Alta temperatura liquido raffreddamento motore.
L’accensione della spia B (su alcune versioni unitamente
al messaggio visualizzato dal display multifunzionale) indi-
ca l’aumento eccessivo della temperatura del liquido di raf-
freddamento; in questo caso arrestare il motore e rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Fiat. INDICATORE LIVELLO CARBURANTE fig. 13
La lancetta indica la quantità di carburante presente nel
serbatoio.
E serbatoio vuoto.
F serbatoio pieno (vedere quanto descritto al paragrafo
“Rifornimento del veicolo”).
L’accensione della spia A indica che nel serbatoio sono
rimasti circa 8-10 litri di carburante.
Non viaggiare con serbatoio quasi vuoto: gli eventuali man-
camenti di alimentazione potrebbero danneggiare il cata-
lizzatore.
AVVERTENZA Se la lancetta si posiziona sull’indicazione
E con la spia A lampeggiante, significa che è presente un’a-
nomalia nell’impianto. In tal caso rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Fiat per la verifica dell’impianto stesso.
Se la lancetta della temperatura del liqui-
do di raffreddamento motore si posiziona
sulla zona rossa, spegnere immediatamen-
te il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
001-034 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:11 Pagina 13
Page 60 of 274

59
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0052mfig. 45
LUCI ANABBAGLIANTI/LUCI DI POSIZIONE
fig. 45
Con chiave di avviamento in posizione MAR, ruotare la
ghiera in posizione
2. In caso di attivazione delle luci anab-
baglianti, le luci diurne si spengono e si accendono le luci
di posizione e anabbaglianti. Sul quadro strumenti si illu-
mina la spia
3.Con chiave di avviamento in posizione
STOP o estratta, ruotando la ghiera dalla posizioneOal-
la posizione
2, si accendono tutte le luci di posizione e
le luci targa. Sul quadro strumenti si accende la spia
3.
LUCI ABBAGLIANTI fig. 45
Con ghiera in posizione
2, spingere la leva in avanti ver-
so la plancia (posizione stabile). Sul quadro strumenti si
illumina la spia
1. Si spengono tirando la leva verso il vo-
lante (si reinseriscono le luci anabbaglianti).
LAMPEGGI fig. 45
Si ottengono tirando la leva verso il volante (posizione
instabile). Sul quadro strumenti si illumina la spia
1.
LUCI ESTERNE
La leva sinistra fig. 45 raggruppa i comandi delle luci ester-
ne. L'illuminazione esterna avviene solo con chiave di av-
viamento in posizione MAR. Accendendo le luci esterne si
illuminano il quadro strumenti e i vari comandi posti sul-
la plancia.
LUCI DIURNE (D.R.L.) fig. 45
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR e ghiera ruotata in posizio-
ne
Osi accendono automaticamente le luci diurne; le al-
tre lampade e l’illuminazione interna rimangono spente. La
funzionalità di accensione automatica delle luci diurne può
essere attivata/disattivata mediante menù sul display (ve-
dere paragrafi “Display Digitale/Multifunzionale” in questo
capitolo). Se le luci diurne vengono disattivate, con ghie-
ra ruotata in posizione
Onon si accende nessuna luce.
Le luci diurne sono un’alternativa alle lu-
ci anabbaglianti durante la marcia diurna
dove ne è prescritta l’obbligatorietà e permesse
ove non prescritta. Le luci diurne non sostituisco-
no le luci anabbaglianti durante la marcia in gal-
leria o notturna. L’uso delle luci diurne è regola-
mentato dal codice della strada del paese in cui
vi trovate. Osservatene le prescrizioni.
ATTENZIONE
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:14 Pagina 59
Page 61 of 274

60
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
FV0053mfig. 46
Funzione “lane change” (cambio corsia)
Qualora si voglia segnalare un cambio di corsia di marcia,
portare la leva sinistra in posizione instabile per meno di
mezzo secondo. L’indicatore di direzione del lato sele-
zionato si attiverà per 5 lampeggi per poi spegnersi auto-
maticamente.
DISPOSITIVO “FOLLOW ME HOME”
Consente, per un certo periodo di tempo, l’illuminazione
dello spazio antistante al veicolo.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione STOP od estratta,
tirare la leva verso il volante ed agire sulla leva entro 2 mi-
nuti dallo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva l’accensione delle
luci viene prolungata di 30 secondi, fino ad un massimo di
210 secondi; trascorso tale tempo le luci si spengono au-
tomaticamente.
Ad ogni azionamento della leva corrisponde l’accensione
della spia 3 sul quadro strumenti (unitamente al messag-
gio visualizzato dal display) (vedere capitolo "Spie e mes-
saggi") per il tempo durante il quale la funzione rimane
attiva. La spia si accende al primo azionamento della leva
e rimane accesa fino alla disattivazione automatica della
funzione. Ogni azionamento della leva incrementa solo il
tempo di accensione delle luci.
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volante per più di 2 se-
condi. INDICATORI DI DIREZIONE fig. 46
Portare la leva in posizione (stabile):
❒in alto (posizione 1): attivazione indicatore di direzio-
ne destro;
❒in basso (posizione 2): attivazione indicatore di dire-
zione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad intermittenza la spia
¥oppureÎ.
Gli indicatori di direzione si disattivano automaticamen-
te, riportando il veicolo in posizione di marcia rettilinea.
Qualora si voglia segnalare un momentaneo cambio di cor-
sia di marcia, per cui è sufficiente una minima rotazione del
volante, è possibile spostare verso l’alto o verso il basso
la leva senza arrivare allo scatto (posizione instabile). Al ri-
lascio la leva torna da sola nella posizione iniziale.
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:14 Pagina 60
Page 64 of 274

63
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
A A
B B
F0V0092mfig. 48
Memorizzazione velocità veicolo
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera A-fig. 48 su ON e premendo il peda-
le dell’acceleratore portare il veicolo alla velocità de-
siderata;
❒portare la leva verso l’alto (+) per almeno 1 secondo,
quindi rilasciarla: la velocità del veicolo viene memo-
rizzata ed è quindi possibile rilasciare il pedale dell’ac-
celeratore.
In caso di necessità (ad esempio in caso di sorpasso) è pos-
sibile accelerare premendo il pedale dell’acceleratore: ri-
lasciando il pedale, il veicolo si riporterà alla velocità pre-
cedentemente memorizzata.
CRUISE CONTROL
(regolatore di velocità costante)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di assistenza alla guida, a controllo elet-
tronico, che permette di guidare il veicolo ad una velo-
cità superiore a 30 km/h su lunghi tratti stradali diritti ed
asciutti, con poche variazioni di marcia (es. percorsi au-
tostradali), ad una velocità desiderata, senza dover pre-
mere il pedale dell’acceleratore. L’impiego del dispositivo
non risulta pertanto vantaggioso su strade extraurbane
trafficate. Non utilizzare il dispositivo in città.
Inserimento dispositivo
L’inserimento è evidenziato dall’accensione della spia Ü
e dal relativo messaggio sul quadro strumenti (per ver-
sioni/mercati, dove previsto).
La funzione di regolazione velocità non può essere atti-
vata in 1a marcia o in retromarcia; è consigliabile attivare
la funzione con marce uguali o superiori alla 4a.
Affrontando le discese con il dispositivo attivato è possi-
bile che la velocità del veicolo aumenti leggermente ri-
spetto a quella memorizzata.
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:14 Pagina 63
Page 71 of 274

F0V0019mfig. 56
LUCI FENDINEBBIA fig. 56
(per versioni/mercati, dove previste)
Si accendono premendo il pulsante 5. Sul quadro si illu-
mina la spia 5.
Quando vengono accese le luci fendinebbia, si accendo-
no in concomitanza anche le luci di posizione e si spen-
gono le luci diurne indipendentemente dalla posizione del-
le ghiera.
Si spengono premendo nuovamente il pulsante.
LUCI RETRONEBBIA fig. 56
Si accendono, con luci anabbaglianti o fendinebbia accese,
premendo il pulsante
4. Sul quadro si illumina la spia 4.
Si spengono premendo nuovamente il pulsante oppure spe-
gnendo gli anabbaglianti e/o fendinebbia (dove previsti).
SISTEMA BLOCCO CARBURANTE
Interviene in caso d’urto provocando:
❒l’interruzione dell’alimentazione di carburante con con-
seguente spegnimento del motore;
❒lo sblocco automatico delle porte;
❒l’accensione delle luci interne.
Su alcune versioni l’intervento del sistema è segnalato dal
messaggio “Blocco carburante intervenuto vedere ma-
nuale” visualizzato dal display.
Ispezionare accuratamente il veicolo per accertarsi che non
vi siano perdite di carburante, ad esempio nel vano moto-
re, sotto il veicolo od in prossimità della zona serbatoio.
COMANDI
LUCI DI EMERGENZA
Si accendono premendo l’interruttore A-fig. 56, qualun-
que sia la posizione della chiave di avviamento. Con di-
spositivo inserito sul quadro si illuminano le spie
Îe¥.
Per spegnere, premere nuovamente l’interruttore A.
AVVERTENZA L’uso delle luci di emergenza è regola-
mentato dal codice stradale del paese in cui vi trovate. Os-
servatene le prescrizioni.
Frenata di emergenza
(per versioni/mercati, dove previsto)
In caso di frenata di emergenza automaticamente si ac-
cendono le luci di emergenza e contemporaneamente sul
quadro si illuminano le spie
Îe¥.La funzione si spegne
automaticamente nel momento in cui la frenata non ha più
carattere di emergenza. Questa funzione assolve le pre-
scrizioni legislative in materia ad oggi in vigore.
70
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:14 Pagina 70
Page 98 of 274

97
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie
>exsul quadro
strumenti (su alcune versioni unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display) (vedere capitolo “Spie e messag-
gi”).
In questo caso, con frenate violente, si può avere un bloc-
caggio precoce delle ruote posteriori, con possibilità di
sbandamento. Guidare pertanto con estrema cautela fino
alla più vicina Rete Assistenziale Fiat per la verifica del-
l’impianto.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia
>sul quadro stru-
menti (su alcune versioni unitamente al messaggio visua-
lizzato dal display) (vedere capitolo “Spie e messaggi”).
In questo caso l’impianto frenante mantiene la propria ef-
ficacia, ma senza le potenzialità offerte dal sistema ABS.
Procedere con prudenza fino alla più vicina Rete Assi-
stenziale Fiat per la verifica dell’impianto.
Se l’ABS interviene, è segno che si sta rag-
giungendo il limite di aderenza tra pneu-
matici e fondo stradale: occorre rallentare per
adeguare la marcia all’aderenza disponibile.
ATTENZIONE
L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza dispo-
nibile, ma non è in grado di aumentarla;
occorre quindi in ogni caso cautela sui fondi sci-
volosi, senza correre rischi ingiustificati.
ATTENZIONE
In caso di accensione della sola spia xsul
quadro strumenti (su alcune versioni uni-
tamente al messaggio visualizzato dal display), ar-
restare immediatamente il veicolo e rivolgersi al-
la più vicina Rete Assistenziale Fiat. L’eventuale
perdita di fluido dall’impianto idraulico, infatti,
pregiudica il funzionamento dell’impianto freni,
sia di tipo convenzionale, che con il sistema an-
tibloccaggio ruote.
ATTENZIONE
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:15 Pagina 97
Page 99 of 274

98
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SISTEMA ESP
(Electronic Stability Program)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sistema di controllo della stabilità del veicolo, che aiu-
ta a mantenere il controllo direzionale in caso di perdita
di aderenza dei pneumatici.
L’azione del sistema ESP risulta quindi particolarmente uti-
le quando cambiano le condizioni di aderenza del fondo
stradale.
Con i sistemi ESP, ASR ed Hill Holder sono presenti (per
versioni/mercati, dove previsto) i sistemi MSR (regolazio-
ne della coppia frenante motore nel cambio marcia a ri-
durre) e HBA (incremento automatico della pressione fre-
nante in frenata di panico).
INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia
ásul quadro strumenti,
per informare il guidatore che il veicolo è in condizioni cri-
tiche di stabilità ed aderenza.
INSERIMENTO DEL SISTEMA
Il sistema ESP si inserisce automaticamente all’avviamen-
to del veicolo e non può essere disinserito. BRAKE ASSIST (assistenza nelle frenate
d’emergenza integrata in ESP)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema, non escludibile, riconosce la frenata d’emergenza
(in base alla velocità di azionamento del pedale freno) e ga-
rantisce un incremento di pressione idraulica frenante di
supporto a quella del guidatore, consentendo interventi
più veloci e potenti dell’impianto frenante.
Il Brake Assist viene disattivato sulle vetture dotate di si-
stema ESP, in caso di avaria all’impianto stesso (segnalato
dall’accensione della spia
áunitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display multifunzionale, dove previsto).
Quando l’ABS interviene, e si avvertono le
pulsazioni sul pedale del freno, non alleg-
gerite la pressione, ma mantenete il pedale ben
premuto senza timore; così Vi arresterete nel mi-
nor spazio possibile, compatibilmente con le con-
dizioni del fondo stradale.
ATTENZIONE
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:15 Pagina 98