FIAT DOBLO COMBI 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2010, Model line: DOBLO COMBI, Model: FIAT DOBLO COMBI 2010Pages: 274, PDF Dimensioni: 6.27 MB
Page 1 of 274

I dati contenuti in questa pubblicazione sono forniti a titolo indicativo.
La Fiat potrà apportare in qualunque momento modificheai modelli descritti in questa pubblicazione per ragioni di natura tecnica o commerciale.
Per ulteriore informazione, il Cliente è pregato di rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Stampa su carta ecologica senza cloro.
ITALIANO
USO E MANUTENZIONE
FIATDOBLÓ
DOBLO LUM ITA 26-09-2007 18:43 Pagina 1
Page 2 of 274

Egregio Cliente,
La ringraziamo per aver preferito Fiat e ci congratuliamo per aver scelto Fiat Doblò.
Abbiamo preparato questo libretto per consentirLe di apprezzare appieno le qualità di questo veicolo.
Le raccomandiamo di leggerlo in tutte le sue parti prima di accingersi per la prima volta alla guida. In esso sono contenute
informazioni, consigli e avvertenze importanti per l’uso del veicolo che l’aiuteranno a sfruttare a fondo le doti tecniche del Suo Fiat
Doblò.
Si raccomanda di leggere attentamente le avvertenze e le indicazioni precedute dai simboli:
per la sicurezza delle persone;
per l’integrità del veicolo;
per la salvaguardia dell’ambiente.
Nel Libretto di Garanzia allegato troverà inoltre i Servizi che Fiat offre ai propri Clienti:
❒il Certificato di Garanzia con i termini e le condizioni per il mantenimento della medesima
❒la gamma dei servizi aggiuntivi riservati ai Clienti Fiat.
Buona lettura, dunque, e buon viaggio!
In questo libretto di Uso e Manutenzione sono descritte tutte le versioni del Fiat Doblò,
pertanto occorre considerare solo le informazioni relative all’allestimento,
motorizzazione e versione da Lei acquistata.
001-034 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:11 Pagina 1
Page 3 of 274

RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Motori a benzina: rifornire il veicolo unicamente con ben-
zina senza piombo con numero di ottano (RON) non
inferiore a 95 conforme alla specifica europea EN 228.
Motori diesel: rifornire il veicolo unicamente con ga-
solio per autotrazione conforme alla specifica euro-
pea EN590. L’utilizzo di altri prodotti o miscele può
danneggiare irreparabilmente il motore con conse-
guente decadimento della garanzia per danni causati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Motori a benzina: assicurarsi che il freno a mano sia ti-
rato; mettere la leva del cambio in folle; premere a fon-
do il pedale della frizione, senza premere l’acceleratore,
quindi ruotare la chiave di avviamento in AVV e rilasciarla
appena il motore si è avviato.
Motori diesel: ruotare la chiave di avviamento in MAR
ed attendere lo spegnimento delle spieY(o del simbolo
sul display) em; ruotare la chiave di avviamento in AVV
e rilasciarla appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa
elevate temperature. Quindi, non parcheggiare il vei-
colo su erba, foglie secche, aghi di pino o altro mate-
riale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
Il veicolo è dotato di un sistema che permette una dia-
gnosi continua dei componenti correlati alle emissioni
per garantire un miglior rispetto dell’ambiente.
K
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto del veicolo desidera installare ac-
cessori che necessitino di alimentazione elettrica (con
rischio di scaricare gradualmente la batteria), rivolger-
si presso la Rete Assistenziale Fiat che ne valuterà l’as-
sorbimento elettrico complessivo e verificherà se l’im-
pianto del veicolo è in grado di sostenere il carico ri-
chiesto.
CODE card
Conservarla in luogo sicuro, non nel veicolo. È consi-
gliabile avere sempre con sé il codice elettronico ri-
portato sulla CODE card.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inal-
terate nel tempo le prestazioni del veicolo e le caratte-
ristiche di sicurezza, rispetto per l’ambiente e bassi co-
sti di esercizio.
NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE …
… troverà informazioni, consigli ed avvertenze impor-
tanti per il corretto uso, la sicurezza di guida e per il
mantenimento nel tempo del Suo veicolo. Presti par-
ticolare attenzione ai simboli
"(sicurezza delle per-
sone)
#(salvaguardia dell’ambiente)!(integrità del
veicolo).
DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
001-034 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:11 Pagina 2
Page 4 of 274

3
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
CONOSCENZA DEL VEICOLO
PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni.
1. Diffusore per invio aria ai cristalli laterali - 2. Diffusore aria regolabile e orientabile - 3. Leva sinistra: comando luci esterne -
4. Quadro strumenti e spie - 5. Leva destra: comandi tergicristallo, tergilunotto, trip computer - 6. Diffusori aria regolabili e
orientabili - 7. Autoradio (per versioni/mercati, dove previsto) - 8. Mostrina comandi - 9. Air bag lato passeggero (per versio-
ni/mercati, dove previsto) - 10. Cassetto portaoggetti - 11. Comandi riscaldamento/ventilazione/climatizzazione - 12. Leva cambio
- 13. Dispositivo di avviamento - 14. Air bag lato guidatore - 15. Leva apertura cofano motore
F0V0185m
fig. 1
001-034 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:11 Pagina 3
Page 5 of 274

4
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
IL SISTEMA FIAT CODE
È un sistema elettronico di blocco motore che permette
di aumentare la protezione contro tentativi di furto del
veicolo.
Si attiva automaticamente estraendo la chiave dal dispo-
sitivo di avviamento.
In ogni chiave è presente un dispositivo elettronico che ha
la funzione di modulare il segnale emesso in fase di avvia-
mento da un’antenna incorporata nel dispositivo di avvia-
mento. Il segnale costituisce la “parola d’ordine”, sempre
diversa ad ogni avviamento, con cui la centralina ricono-
sce la chiave e consente l’avviamento.
FUNZIONAMENTO
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave in posizione MAR,
la centralina del sistema Fiat CODE invia alla centralina
controllo motore un codice di riconoscimento per disat-
tivarne il blocco delle funzioni.
L’invio del codice di riconoscimento, avviene solo se la cen-
tralina del sistema Fiat CODE ha riconosciuto il codice tra-
smessogli dalla chiave.
Ruotando la chiave in posizione STOP, il sistema Fiat CO-
DE disattiva le funzioni della centralina controllo motore.
Se, durante l’avviamento, il codice non è stato riconosciuto
correttamente, sul quadro strumenti si accende la spia
Y.
In tal caso ruotare la chiave in posizione STOP e succes-
sivamente in MAR; se il blocco persiste riprovare con le
altre chiavi in dotazione. Se non si è ancora riusciti ad av-
viare il motore rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti del veicolo, od in prossimità degli
stessi, sono applicate specifiche targhette colorate, la cui
simbologia richiama l’attenzione ed indica precauzioni im-
portanti che l’utente deve osservare nei confronti del com-
ponente in questione.
Sotto il cofano motore è presente una targhetta riepilo-
gativa della simbologia.
001-034 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:11 Pagina 4
Page 6 of 274

5
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
LE CHIAVI
CODE CARD fig. 2(per versioni/mercati, dove previsto)
Con il veicolo, assieme alle chiavi fornite in duplice esem-
plare, viene consegnata la CODE card sulla quale sono
riportati:
A il codice elettronico;
B il codice meccanico delle chiavi da comunicare alla Re-
te Assistenziale Fiat in caso di richiesta di duplicati del-
le chiavi.
AVVERTENZA Per garantire la perfetta efficienza dei di-
spositivi elettronici interni alle chiavi, non lasciare le stes-
se esposte ai raggi solari. Accensioni della spia
Ydurante la marcia
❒Se la spiaYsi accende, significa che il sistema sta ef-
fettuando un’autodiagnosi (dovuto ad esempio ad un ca-
lo di tensione).
❒Se la spiaYcontinua a rimanere accesa, rivolgersi al-
la Rete Assistenziale Fiat.
Urti violenti potrebbero danneggiare i com-
ponenti elettronici presenti nella chiave.
F0V0104mfig. 2
In caso di cambio di proprietà del veicolo
è indispensabile che il nuovo proprietario
entri in possesso di tutte le chiavi e della
CODE card.
001-034 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:11 Pagina 5
Page 7 of 274

F0V0003mfig. 3F0V0004mfig. 4
Per reinserirlo nell’impugnatura procedere come segue:
❒mantenere premuto il pulsante B e movimentare l’in-
serto metallico A;
❒rilasciare il pulsante B e ruotare l’inserto metallico A
fino ad avvertire lo scatto di bloccaggio che ne garantisce
la corretta chiusura. CHIAVE MECCANICA fig. 3
L’inserto metallico A aziona:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura porte;
❒l’apertura/chiusura del tappo carburante;
CHIAVE CON TELECOMANDO fig. 4
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’inserto metallico A aziona:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura porte;
❒l’apertura/chiusura del tappo serbatoio carburante.
Per estrarre l’inserto metallico premere il pulsante B.
6
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Premere il pulsante B solo quando la chia-
ve si trova lontano dal corpo, in partico-
lare dagli occhi e da oggetti deteriorabili (ad esem-
pio gli abiti). Non lasciare la chiave incustodita
per evitare che qualcuno, specialmente i bambi-
ni, possa maneggiarla e premere inavvertitamen-
te il pulsante.
ATTENZIONE
001-034 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:11 Pagina 6
Page 8 of 274

7
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0022mfig. 5F0V0005mfig. 6
Sostituzione pila chiave con telecomando fig. 6
Per sostituire la pila procedere come segue:
❒premere il pulsante A e portare l’inserto metallico B in
posizione di apertura;
❒ruotare la vite C su:utilizzando un cacciavite a pun-
ta fine;
❒estrarre il cassetto portabatteria D e sostituire la pila
E rispettando le polarità;
❒reinserire il cassetto portabatteria D all’interno della
chiave e bloccarlo ruotando la vite C su
Á. Il pulsante
Qaziona lo sblocco di tutte le porte (com-
preso il portellone, le porte battenti posteriori e le porte
laterali scorrevoli per versioni/mercati, dove previste).
Il pulsanteÁaziona il blocco di tutte le porte.
Il pulsantePaziona lo sblocco del portellone, delle por-
te battenti posteriori e delle porte laterali scorrevoli (a se-
conda delle versioni).
Sblocco vano di carico da interno veicolo
(versioni Cargo)
Premendo il pulsante A-fig. 5, si effettua lo sblocco del va-
no di carico (porte a battente posteriori/portellone e por-
te laterali scorrevoli) dall’interno veicolo. Il led illuminato
indica la condizione di vano di carico bloccato.
Le pile esaurite sono nocive per l’ambien-
te, pertanto devono essere gettate negli ap-
positi contenitori come previsto dalle nor-
me di legge oppure possono essere consegnate al-
la Rete Assistenziale Fiat, che si occuperà dello
smaltimento.
001-034 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:11 Pagina 7
Page 9 of 274

Inserimento dispositivo
Il dispositivo si inserisce automaticamente su tutte le por-
te effettuando una doppia pressione sul pulsante
Ásulla
chiave con telecomando.
L’avvenuto inserimento del dispositivo è segnalato da 2
lampeggi degli indicatori di direzione.
Il dispositivo non si inserisce se una o più porte non so-
no correttamente chiuse: ciò impedisce che una persona
possa entrare all’interno del veicolo dalla porta aperta e,
chiudendola, rimanere chiuso all’interno del vano abita-
colo.
Disinserimento dispositivo
Il dispositivo si disinserisce automaticamente su tutte la
porte nei seguenti casi:
❒effettuando l’operazione di sblocco porte;
❒ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR. Richiesta di telecomandi supplementari
Il sistema può riconoscere fino ad 8 telecomandi. Qualo-
ra fosse necessario richiedere un nuovo telecomando, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Fiat portando con sé la CO-
DE card, un documento di identità e i documenti identifi-
cativi di possesso del veicolo.
DISPOSITIVO DEAD LOCK
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di sicurezza che inibisce il funzionamento
delle maniglie interne impedendo in tal modo l’apertura
delle porte dall’interno del vano abitacolo nel caso in cui
sia stato effettuato un tentativo di effrazione (ad esempio
rottura di un vetro).
Il dispositivo dead lock rappresenta quindi la migliore pro-
tezione possibile contro i tentativi di effrazione. Se ne rac-
comanda pertanto l’inserimento ogni volta che si deve la-
sciare il veicolo posteggiato.
8
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Inserendo il dispositivo dead lock non è più
possibile aprire in alcun modo le porte dal-
l’interno veicolo, pertanto assicurarsi, prima di scen-
dere, che non siano presenti persone a bordo.
ATTENZIONE
Nel caso in cui la batteria della chiave con
telecomando sia scarica, il dispositivo è in-
seribile unicamente agendo mediante l’inserto me-
tallico della chiave sul nottolino delle porte: in que-
sto caso il dispositivo rimane inserito solo sulle por-
te posteriori.
ATTENZIONE
001-034 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:11 Pagina 8
Page 10 of 274

9
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 3 diverse posizioni fig. 7:
❒STOP: motore spento, chiave estraibile, sterzo bloc-
cato. Alcuni dispositivi elettrici (es. autoradio, chiusu-
ra centralizzata…) possono funzionare.
❒MAR: posizione di marcia. Tutti i dispositivi elettrici
possono funzionare.
❒AVV: avviamento del motore (posizione instabile).
Il dispositivo di avviamento è provvisto di un sistema elet-
tronico di sicurezza che obbliga, in caso di mancato av-
viamento del motore, a riportare la chiave in posizione
STOP prima di ripetere la manovra di avviamento.
F0V0006mfig. 7
BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP, estrarre la chiave e
ruotare il volante fino a quando si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante mentre si ruota la chiave
in posizione MAR.
In caso di manomissione del dispositivo di
avviamento (ad es. un tentativo di furto),
farne verificare il funzionamento presso la Rete
Assistenziale Fiat prima di riprendere la marcia.
ATTENZIONE
001-034 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:11 Pagina 9