OLIO FIAT DOBLO COMBI 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: DOBLO COMBI, Model: FIAT DOBLO COMBI 2018Pages: 280, PDF Dimensioni: 23.84 MB
Page 4 of 280

DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
RIFORNIMENTO COMBUSTIBILE
Motori a benzina: rifornire il veicolo solo con benzina senza piombo con numero di ottano (RON) non inferiore a 95, conforme alla specifica
europea EN228.
Motori Diesel: rifornire il veicolo solo con gasolio per autotrazione conforme alla specifica europea EN590. L’utilizzo di altri prodotti o miscele
può danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della garanzia per danni causati.
Rifornimento di metano: rifornire il veicolo solo con metano per autotrazione. L’utilizzo di altri prodotti o miscele può danneggiare
irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della garanzia per danni causati.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo del corretto combustibile vedere quanto riportato al paragrafo "Rifornimento del veicolo" nel capitolo
"Avviamento e guida".
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Versioni con cambio manuale (motori a benzina): assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere la leva del cambio in folle, premere a
fondo il pedale della frizione, senza premere l’acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento in AVV e rilasciarla appena il motore si è
avviato.
Versioni con cambio manuale (motori Diesel): ruotare la chiave di avviamento in MAR ed attendere lo spegnimento delle spie
e. Ruotare quindi la chiave di avviamento in AVV e rilasciarla appena il motore si è avviato.
Versioni dotate di cambio Comfort-matic: assicurarsi che il freno a mano sia tirato e che la leva del cambio sia in posizione P
(Parcheggio) o N (Folle). Premere quindi il pedale del freno, ruotare la chiave di avviamento in posizione AVV e rilasciarla appena il motore si è
avviato.
Versioni dotate di cambio Dualogic™: assicurarsi che il freno a mano sia tirato e che la leva del cambio sia in posizione P (Parcheggio) o
N (Folle). Premere quindi il pedale del freno, ruotare la chiave di avviamento in posizione AVV e rilasciarla appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare il veicolo su erba, foglie secche, aghi
di pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
Il veicolo è dotato di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni per garantire un miglior rispetto
dell’ambiente.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto del veicolo si desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio di scaricare gradualmente
la batteria), rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat che ne valuterà l’assorbimento elettrico complessivo e verificherà se l’impianto del veicoloè
in grado di sostenere il carico richiesto.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni del veicolo e le caratteristiche di sicurezza, rispetto per
l’ambiente e bassi costi di esercizio.
Page 54 of 280

CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO........................................... 53
DISPLAY DIGITALE ......................... 55
DISPLAY MULTIFUNZIONALE ......... 56
TRIP COMPUTER ........................... 58
SPIE E MESSAGGI.......................... 60
- LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE /
FRENO A MANO INSERITO /
DEPRESSIONE SERVOFRENO
INSUFFICIENTE ................................... 60
- AVARIA EBD .................................... 61
- AVARIA AIR BAG .............................. 62
- CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE ...................................... 62
-AVARIA CAMBIO COMFORT-MATIC -
DUALOGIC™..................................... 62
- ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE ............................................ 63
- INSUFFICIENTE RICARICA
BATTERIA ........................................... 63
- INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE ............................................ 64
-OLIO MOTORE DEGRADATO ........... 64
-MINIMO LIVELLO OLIO MOTORE ..... 64
-INCOMPLETA CHIUSURA PORTE .... 65
- AVARIA SISTEMA EOBD/
INIEZIONE.......................................... 66
- AVARIA ABS ..................................... 67
-RISERVA COMBUSTIBILE ................. 67
- PRERISCALDO
CANDELETTE/AVARIA
PRERISCALDO CANDELETTE ........... 68
- PRESENZA ACQUA NEL FILTRO
GASOLIO ........................................... 68
-AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VEICOLO - FIAT CODE ....................... 69
- LUCI RETRONEBBIA ....................... 69-SEGNALAZIONE AVARIA
GENERICA
......................................... 70
-PULIZIA DPF (TRAPPOLA
PARTICOLATO) IN CORSO ................. 71
-USURA PASTIGLIE FRENO ............... 72
-SISTEMA ASR DISATTIVATO ............. 73
- ATTIVAZIONE SISTEMA TRACTION
PLUS .................................................. 73
- SISTEMA TPMS ............................... 74
-AVARIA SENSORI DI PARCHEGGIO . 74
-AVARIA SISTEMA START&STOP ....... 74
- LUCI ANABBAGLIANTI .................... 76
- FOLLOW ME HOME ........................ 76
- INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO ........................................... 76
- INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO ............................................. 76
-LUCI FENDINEBBIA .......................... 76
- CRUISE CONTROL .......................... 77
- LUCI ABBAGLIANTI ......................... 77
- AVARIA SISTEMA CNG .................... 77
52
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 66 of 280

Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
rossaINSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia digitale si accende, ma deve
spegnersi non appena avviato il motore.
La spia si accende in modalità fissa unitamente al messaggio visualizzato dal
display quando il sistema rileva insufficiente pressione dell’olio motore.
13)
OLIO MOTORE DEGRADATO
(solo versioni Multijet con DPF)
La spia si accende in modalità lampeggiante unitamente al messaggio visualizzato
dal display (per versioni/mercati, dove previsto) quando il sistema rileva il degrado
dell’olio motore.
L’accensione in modalità lampeggiante di questa spia non è da ritenere un difetto
del veicolo, ma segnala al guidatore che l’utilizzo normale del veicolo ha portato
alla necessità di sostituire l’olio motore. Se l’olio non viene sostituito, al
raggiungimento di una seconda soglia di degrado, sul quadro strumenti si
accende anche la spia
e il funzionamento del motore viene limitato a 3000
giri/minuto.
Se l’olio non viene ancora sostituito, al raggiungimento di una terza soglia di
degrado, per evitare danneggiamenti, il motore viene limitato a 1500 giri/minuto.Rivolgersi appena possibile
alla Rete Assistenziale Fiat.
47) 48)
Si ricorda che il degrado
dell’olio motore viene
accelerato da:
– prevalente uso cittadino del
veicolo che rende più
frequente il processo di
rigenerazione del DPF
– utilizzo del veicolo per brevi
percorsi che non permettono
al motore di raggiungere la
temperatura di regime
– interruzioni ripetute del
processo di rigenerazione
segnalate attraverso
l’accensione della spia DPF.
rossaMINIMO LIVELLO OLIO MOTORE
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia sul quadro si accende ma deve
spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende sul quadrante quando il livello olio motore scende sotto il valore
minimo previsto.
Su alcune versioni il display visualizza un messaggio dedicato.Ripristinare il corretto livello
olio motore (vedere “Verifica
dei livelli” nel capitolo
“Manutenzione e cura”).
64
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 67 of 280

Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
rossaINCOMPLETA CHIUSURA PORTE
La spia si accende, su alcune versioni, quando una o più porte o le porte battenti
posteriori/portellone (per versioni/mercati dove presente) sono perfettamente
chiusi.
Con porte aperte e veicolo in movimento, viene emessa una segnalazione
acustica.Verificare che tutte le porte o
le porte battenti/portellone
(per versioni/mercati, dove
previsto) siano perfettamente
chiuse.
ATTENZIONE
44)Se la spiasi accende durante la marcia (su alcune versioni unitamente al messaggio visualizzato dal display) fermarsi
immediatamente e rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
45)Se la spia
non si accende ruotando la chiave in posizione MAR oppure rimane accesa durante la marcia (unitamente al messaggio
visualizzato dal display) è possibile che sia presente un’anomalia nei sistemi di ritenuta; in tal caso gli air bag o i pretensionatori potrebbero
non attivarsi in caso di incidente o, in un più limitato numero di casi, attivarsi erroneamente. Prima di proseguire, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat, per l’immediato controllo del sistema.
46)L’avaria della spia
viene segnalata dall'accensione lampeggiante della spia. In tal caso la spiapotrebbe non segnalare eventuali
anomalie dei sistemi di ritenuta. Prima di proseguire, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat, per l’immediato controllo del sistema.
47)A fronte dell'accensione della spia
, l'olio motore degradato deve essere sostituito appena possibile e mai oltre 500 km dalla prima
accensione della spia. Il mancato rispetto delle informazioni sopraindicate potrebbe causare gravi danni al motore e il decadimento della
garanzia. Ricordiamo che l'accensione di questa spia non è legata al quantitativo di olio presente nel motore, quindi in caso di accensione
lampeggiante della stessa, non bisogna assolutamente aggiungere nel motore altro olio.
48)Se la spia
lampeggiasse durante la marcia rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
13)Se la spiasi accendesse durante la marcia arrestare immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
65
Page 70 of 280

Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
giallo ambraPRERISCALDO CANDELETTE/AVARIA PRERISCALDO
CANDELETTE
Preriscaldo candelette
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende:
la spia si spegne quando le candelette hanno raggiunto la
temperatura prestabilita.
AVVERTENZA Con temperatura ambiente elevata,
l'accensione della spia può avere una durata quasi
impercettibile.Avviare il motore immediatamente dopo lo
spegnimento della spia.
Avaria preriscaldo candelette
La spia lampeggia in caso di anomalia all'impianto di
preriscaldo candelette.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio
dedicato.Rivolgersi il più presto possibile presso la Rete
Assistenziale Fiat.
Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
giallo ambraPRESENZA ACQUA NEL FILTRO GASOLIO
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende,
ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia
si accende quando c'è acqua nel filtro del
gasolio.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio
dedicato.15)
68
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 72 of 280

Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
giallo ambraSEGNALAZIONE AVARIA GENERICA
La spia si accende in concomitanza dei seguenti eventi:
Avaria sensore pressione olio motore
Limite di velocità superato, solo per versioni/mercati
dove è prevista una segnalazione di avvertimento a
velocità fissa di 120 km/h, non escludibile e non
regolabile.
Avaria luci (retronebbia, direzione, stop, retromarcia,
targa, posizione, diurne)L'anomalia riferita all'avaria luci potrebbe essere: la
bruciatura di una o più lampade, la bruciatura del
relativo fusibile di protezione oppure l'interruzione del
collegamento elettrico.
Avaria sistema blocco combustibile
Avaria sensori di parcheggio.
Avaria sistema Start&StopRivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Fiat per far eliminare l'anomalia.
Avaria spia air bag
La spia si accende in modalità lampeggiante per
segnalare l'avaria della spia
. In tal caso la spia
potrebbe non segnalare eventuali anomalie dei sistemi
di ritenuta.Prima di proseguire, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat, per l’immediato controllo del sistema.
70
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 77 of 280

ATTENZIONE
14)Se, ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR, la spianon si accende oppure se, durante la marcia, si accende a luce fissa
o lampeggiante (su alcune versioni unitamente al messaggio visualizzato dal display), rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Fiat.
15)La presenza di acqua nel circuito di alimentazione può arrecare gravi danni al sistema d'iniezione e causare irregolarità nel funzionamento
del motore. Nel caso la spia
si accenda (su alcune versioni unitamente al messaggio visualizzato dal display) rivolgersi il più presto
possibile presso la Rete Assistenziale Fiat per l'operazione di spurgo. Qualora la stessa segnalazione avvenga immediatamente dopo un
rifornimento, è possibile che sia stata introdotta acqua nel serbatoio: in tal caso spegnere immediatamente il motore e contattare la Rete
Assistenziale Fiat.
16)Durante la fase di rigenerazione potrebbe verificarsi l’attivazione dell’elettroventola.
ATTENZIONE
49)La velocità di marcia deve essere sempre adeguata alla situazione del traffico, alle condizioni atmosferiche e attenendosi alle leggi vigenti
sulla circolazione stradale. Si segnala inoltre che è possibile spegnere il motore anche con spia DPF accesa; ripetute interruzioni del processo
di rigenerazione potrebbero però causare un degrado precoce dell'olio motore. Per questo motivo è sempre consigliato attendere lo
spegnimento della spia prima di spegnere il motore seguendo le indicazioni sopra riportate. Non è consigliabile completare la rigenerazione
del DPF con veicolo fermo.
75
Page 126 of 280

ATTENZIONE
112)Per il corretto funzionamento del
sistema è indispensabile che i sensori
siano sempre puliti da fango, sporcizia,
neve o ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l’uso
di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l’aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i
sensori mantenendo l’ugello oltre i 10 cm
di distanza.
113)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre pericolose è sempre e
comunque affidata al conducente.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. Il sensore di
parcheggio costituisce un aiuto per il
conducente, il quale però non deve mai
ridurre l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità.
RIFORNIMENTO DEL
VEICOLO
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina senza
piombo con numero di ottano (R.O.N.)
non inferiore a 95.
AVVERTENZA Non immettere mai nel
serbatoio, neppure in casi di
emergenza, anche una minima quantità
di benzina con piombo; si
danneggerebbe la marmitta catalitica,
diventando irreparabilmente inefficiente.
MOTORI DIESEL
Funzionamento alle basse
temperature
Utilizzare esclusivamente gasolio per
autotrazione (Specifica EN590).
Per evitare inconvenienti di
funzionamento, vengono normalmente
distribuiti, a secondo della stagione,
gasoli di tipo estivo, invernale ed artico
(zone montane/fredde). In caso di
rifornimento con gasolio non adeguato
alla temperatura di utilizzo, si consiglia
di miscelare il gasolio con additivo
PETRONAS DURANCE DIESEL ART
nelle proporzioni indicate sul
contenitore del prodotto stesso,
introducendo nel serbatoio prima
l’anticongelante e poi il gasolio.Nel caso di utilizzo/stazionamento
prolungato del veicolo in zone
montane/fredde si raccomanda di
effettuare il rifornimento con il gasolio
disponibile in loco.
In questa situazione si suggerisce
inoltre di mantenere all’interno
del serbatoio una quantità di
combustibile superiore al 50% della
capacità utile.
28)
RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento
del serbatoio, effettuare due operazioni
di rabbocco dopo il primo scatto della
pistola erogatrice. Evitare ulteriori
operazioni di rabbocco che potrebbero
causare anomalie al sistema di
alimentazione.
TAPPO SERBATOIO
COMBUSTIBILE
Apertura
1) Aprire lo sportello A fig. 136 tirandolo
verso l’esterno, mantenere il tappo B
fermo, inserire la chiave di avviamento
nella serratura e ruotarla in senso
antiorario.
124
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 128 of 280

Simboli per vetture con
alimentazione benzina
E5: Benzina senza piombo contenente
fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 5,0% (V/V)
conforme alla specificaEN228
E10: Benzina senza piombo
contenente fino al 3,7% (m/m) di
ossigeno e con etanolo massimo del
10,0% (V/V) conforme alla specifica
EN228
Simboli per vetture con
alimentazione Diesel
B7: Gasolio contenente fino al 7% (V/V)
di FAME (Fatty Acid Methyl Esters)
conforme alla specificaEN590
B10: Gasolio contenente fino al 10%
(V/V) di FAME (Fatty Acid Methyl Esters)
conforme alla specificaEN16734Simboli per vetture a doppia
alimentazione benzina - metano
E5: Benzina senza piombo contenente
fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 5,0% (V/V)
conforme alla specificaEN228
E10: Benzina senza piombo
contenente fino al 3,7% (m/m) di
ossigeno e con etanolo massimo del
10,0% (V/V) conforme alla specifica
EN228
CNG: Metano e Biometano per
autotrazione conforme alla specifica
EN16723
ATTENZIONE
28)Per veicoli a gasolio utilizzare solo
gasolio per autotrazione, conforme alla
specifica Europea EN590. L’utilizzo di altri
prodotti o miscele può danneggiare
irreparabilmente il motore con
conseguente decadimento della garanzia
per danni causati. In caso di rifornimento
accidentale con altri tipi di combustibile,
non avviare il motore e procedere allo
svuotamento del serbatoio. Se il motore ha
invece funzionato anche per un brevissimo
periodo, è indispensabile svuotare, oltre
al serbatoio, tutto il circuito di
alimentazione.29)Non avvicinarsi al bocchettone del
serbatoio con fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d’incendio. Evitare anche
di avvicinarsi troppo al bocchettone con
il viso, per non inalare vapori nocivi.
30)Gli addetti al rifornimento del Metano
non sono autorizzati a riempire le bombole
con la data del collaudo scaduta. La
valvola di non ritorno, impedisce al Metano
di rifluire verso il bocchettone di
rifornimento.
126
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 157 of 280

PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
VERSIONI BENZINA/NATURAL POWER
AVVERTENZA Una volta effettuato l'ultimo intervento riportato in tabella, proseguire la manutenzione programmata
mantenendo la frequenza di intervento indicata dal piano, tramite cadenza dei pallini o nota dedicata, per ciascuna operazione.
Attenzione: riprendere meramente la manutenzione da inizio piano può causare il superamento del massimo intervallo
consentito per alcune operazioni!
Migliaia di chilometri 30 60 90 120 150 180
Anni 2 4 6 8 10 12
Controllo stato di carica della batteria ed eventuale ricarica●●●●●●
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione
pressione; controllo condizioni/scadenza ricarica kit
“Fix&GoAutomatic” (per versioni/mercati, dove previsto)●●●●●●
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori
di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo, portaoggetti,
spie quadro strumenti, ecc.)●●●●●●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi vano motore (1)●●●●●●
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico●●●●●●
Controllo mediante presa di diagnosi funzionalità sistemi
alimentazione/controllo motore, emissioni e (per versioni/mercati
dove previsto), degrado olio motore●●●●●●
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni
(scarico - alimentazione combustibile - freni), elementi in gomma
(cuffie, manicotti, boccole, ecc...)●●●●●●
(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati sulla documentazione di bordo e solo dopo aver riscontrato l'integrità dell'impianto.
155