ECU FIAT DOBLO PANORAMA 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: DOBLO PANORAMA, Model: FIAT DOBLO PANORAMA 2018Pages: 280, PDF Dimensioni: 23.84 MB
Page 6 of 280

USO DEL LIBRETTO
INDICAZIONI OPERATIVE
Ogni qualvolta verranno fornite indicazioni di direzione relative al veicolo (sinistra/destra oppure avanti/indietro), queste saranno
da intendersi riferite alla percezione di un occupante seduto al posto di guida. Casi particolari, che deroghino a questa
indicazione, verranno opportunamente segnalati a testo.
Le figure riportate lungo il Libretto hanno funzione indicativa: ciò può significare che alcuni dettagli rappresentati nell'immagine
non corrispondano a quanto potrà trovare sul Suo veicolo. Inoltre, il Libretto è stato realizzato basandosi su vetture con volante
a sinistra; è quindi possibile che, su vetture con volante a destra, alcuni comandi risultino disposti o realizzati in modo differente
rispetto alla perfetta specularità di quanto raffigurato.
Per individuare il capitolo in cui sono contenute le informazioni desiderate, può consultare l'indice alfabetico posto alla fine del
presente Libretto di Uso e Manutenzione.
I capitoli sono a loro volta rapidamente identificabili tramite una unghiatura grafica dedicata, presente a lato di tutte le pagine
dispari. Poche pagine più avanti troverà una legenda che Le permetterà di familiarizzare con l'ordine dei capitolieirelativi
simboli in unghiatura. Troverà comunque indicazione testuale del capitolo consultato a lato di tutte le pagine pari.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI
Leggendo questo Libretto di Uso e Manutenzione troverà una serie diAVVERTENZEvolte ad evitare procedure che
potrebbero danneggiare il Suo veicolo.
Sono inoltre presentiPRECAUZIONIda seguire attentamente per evitare un utilizzo non idoneo dei componenti del veicolo,
che potrebbe essere causa di incidenti od infortuni.
È pertanto opportuno osservare scrupolosamente tutte le raccomandazioni diAVVERTENZAediPRECAUZIONE.
LeAVVERTENZEelePRECAUZIONIsono richiamate lungo il testo dai simboli:
per la sicurezza delle persone;
per l’integrità del veicolo;
per la salvaguardia dell’ambiente.
NOTA Questi simboli, quando necessari, sono riportati accanto al titolo oppure al termine del capoverso e sono seguiti da un
numero. Tale numero richiama la corrispondente avvertenza presente al fondo della relativa sezione.
Page 51 of 280

Posizione 0 - una o due persone sui
sedili anteriori.
Posizione 1 - cinque persone.
Posizione 2 - cinque persone + carico
nel bagagliaio.
Posizione 3 - guidatore + massimo
carico ammesso tutto stivato nel
bagagliaio.
AVVERTENZA Controllare
l’orientamento dei fasci luminosi ogni
volta che cambia il peso del carico
trasportato.ALLESTIMENTO CON
IMPIANTO A
METANO (Natural
Power)
41) 42) 43)
8) 9) 10)
INTRODUZIONE
La versione “Natural Power” di Fiat
Doblò è caratterizzata da due sistemi di
alimentazione, uno per la Benzina ed
uno per il Gas Naturale (Metano).
Selezione del tipo di alimentazione
Fiat Doblò Natural Power è configurato
per funzionare normalmente a Metano.
Quando il Metano si sta esaurendo e
la pressione in bombola è prossima
al limite di corretto funzionamento,
avviene automaticamente il passaggio
al funzionamento a Benzina.
L’avviamento del motore avviene
sempre a benzina, con passaggio
automatico a Metano al raggiungimento
delle condizioni ottimali (temperatura
acqua motore, soglia minima di giri) per
il passaggio a Metano.
È quindi necessario avere sempre
benzina nel serbatoio (almeno 1/4 della
capacità), per non pregiudicare il
funzionamento della pompa
combustibile.Per quanto detto, è quindi
necessario avere sempre Benzina
nel serbatoio.
Il commutatore Benzina/Metano fig. 87,
posto tra i comandi su plancia,
permette di selezionare il
funzionamento a Benzina. Non è
previsto il passaggio automatico al
funzionamento a Metano in caso di
esaurimento della Benzina.
AVVERTENZA Qualora si percepisse
odore di gas, passare dal
funzionamento metano a quello a
benzina e recarsi immediatamente
presso la Rete Assistenziale Fiat per
l'esecuzione dei controlli atti ad
escludere difetti dell'impianto.
87F0V0587
49
Page 53 of 280

In caso di esaurimento del Metano, la
commutazione a Benzina avviene
automaticamente:
per versioni Euro 5: sul display del
quadro strumenti il 1°livello più i bordi
delle barrette degli altri 3 livelli
continuano a lampeggiare e si accende
l'indicatore
in prossimità dell'icona
CNG.
per versioni Euro 6: sul display del
quadro strumenti smettono di
lampeggiare tutte le tacche vuote e
successivamente si accende
l’indicatore
in prossimità dell'icona
CNG.
Se si desidera espressamente usufruire
di alimentazione a Benzina, è
necessario premere l’apposito tasto fig.
87 ubicato nel tunnel centrale.
L’accensione del LED sul pulsante
indica che la richiesta di commutazione
è avvenuta in modo corretto.
L’effettivo passaggio all’alimentazione
scelta avverrà in funzione delle
condizioni di utilizzo del veicolo, per
garantire la commutazione in assoluta
sicurezza, e verrà confermato
dall’accensione / spegnimento della
spia
su quadro strumenti.Inoltre, in caso di avviamento con
temperatura esterna inferiore ai –10°C
circa, i tempi di commutazione da
Benzina a Metano aumentano
per consentire il sufficiente
riscaldamento del riduttore/regolatore di
pressione.
AVVERTENZA Se la commutazione
avviene in fase di accelerazione o
ripresa, si può notare un breve
mancamento (calo di potenza).
ATTENZIONE
41)Fiat Doblò Natural Power è
equipaggiato con un impianto a Metano ad
alta pressione, progettato per operare a
200 bar nominali. È pericoloso forzare
l’impianto con pressioni più elevate. Nel
trainare o sollevare il veicolo, per evitare di
danneggiare le parti dell’impianto Metano,
è necessario attenersi alle istruzioni
riportate nel libretto base al capitolo:
“Traino del veicolo ”. In caso di guasto all
’impianto a Metano rivolgersi solo alla Rete
Assistenziale Fiat. Non modificare la
configurazione o i componenti
dell’impianto a Metano; essi sono stati
progettati esclusivamente per Fiat Qubo
Natural Power. L’uso di altri componenti o
materiali può provocare malfunzionamenti
e ridurre la sicurezza.42)Nel caso di verniciatura “in forno” le
bombole devono essere rimosse dal
veicolo e successivamente rimontate a
cura della Rete Assistenziale Fiat. Sebbene
l’impianto a Metano sia dotato di numerose
sicurezze, si consiglia di chiudere il
rubinetto manuale delle bombole ogni volta
che il veicolo viene ricoverato per un lungo
periodo, trasportato su altri mezzi o
movimentato in circostanze di emergenza a
causa di guasti o incidenti.
43)Qualora fosse percepito odore di gas,
passare dal funzionamento metano a
quello a benzina e recarsi immediatamente
presso la Rete Assistenziale Fiat per
l’esecuzione dei controlli atti ad escludere
difetti dell’impianto.ATTENZIONE
8)Indipendentemente dal tipo di
alimentazione in uso nell’ultimo utilizzo
veicolo, all’avviamento successivo, dopo la
fase iniziale a benzina, si avrà la
commutazione automatica a Metano.
9)All’atto della richiesta di commutazione
si percepisce una rumorosità metallica
proveniente dalle valvole per la messa in
pressione del circuito (più evidente con
chiave in MAR). Per le logiche di
commutazione sopra descritte, è del tutto
normale che ci sia un ritardo tra ticchettio
valvola e spegnimento indicazione su
quadro strumento.
10)Non effettuare la commutazione tra i
due modi di funzionamento durante la fase
di avviamento del motore.
51
Page 142 of 280

ATTENZIONE
33)Non sostituire mai un fusibile guasto con fili metallici o altro materiale di recupero.
34)Se necessita effettuare un lavaggio del vano motore, avere cura di non insistere direttamente con getto d’acqua sulla centralina fusibili ed
in corrispondenza dei motorini tergicristalli.
35)I componenti del sistema Comfort-Matic/Dualogic sono protetti da specifici fusibili. Per l’eventuale sostituzione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
36)I componenti del sistema Natural Power sono protetti da specifici fusibili. Per l’eventuale sostituzione rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
140
IN EMERGENZA
Page 154 of 280

130)Prima di avvitare l’anello pulire
accuratamente la relativa sede filettata.
Prima di iniziare il traino del veicolo
accertarsi inoltre di aver avvitato a fondo
l’anello nella relativa sede. Durante il traino
del veicolo non avviare il motore.
131)Durante il traino ricordarsi che non
avendo l’ausilio del servofreno per frenare è
necessario esercitare un maggior sforzo
sul pedale. Non utilizzare cavi flessibili per
effettuare il traino, evitare gli strappi.
Durante le operazioni di traino verificare
che il fissaggio del giunto al veicolo non
danneggi i componenti a contatto. Nel
trainare il veicolo è obbligatorio rispettare le
specifiche norme di circolazione stradale,
relative sia al dispositivo di traino, sia al
comportamento da tenere sulla strada.
Durante il traino del veicolo non avviare il
motore.
ATTENZIONE
39)I ganci traino anteriore e posteriore
devono essere utilizzati unicamente per
operazioni di soccorso sul piano stradale.
È consentito il traino per brevi tratti
mediante impiego di apposito dispositivo
conforme al codice della strada (barra
rigida), movimentazione veicolo sul piano
stradale per preparazione al traino o al
trasporto mediante carro attrezzi. I ganci
NON DEVONO essere utilizzati per
operazioni di recupero veicolo al di fuori del
piano stradale o in presenza di ostacoli
e/o per operazioni di traino mediante funi o
altri dispositivi non rigidi. Rispettando le
condizioni di cui sopra, il traino deve
avvenire con i due veicoli (trainante e
trainato) il più possibile allineati sullo stesso
asse di mezzeria.
152
IN EMERGENZA
Page 156 of 280

MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è
determinante per garantire al veicolo
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Fiat ha predisposto una
serie di controlli e di interventi di
manutenzione ogni 30.000/35.000
chilometri (a seconda delle versioni).
La manutenzione programmata non
esaurisce tuttavia completamente tutte
le esigenze del veicolo: anche nel
periodo iniziale prima del tagliando dei
30.000/35.000 chilometri e
successivamente, tra un tagliando e
l’altro, sono per sempre necessarie le
ordinarie attenzioni come ad esempio il
controllo sistematico con eventuale
ripristino del livello dei liquidi, della
pressione degli pneumatici ecc…
AVVERTENZA I tagliandi di
Manutenzione Programmata sono
prescritti dal Costruttore. La mancata
esecuzione degli stessi può comportare
la decadenza della garanzia.
Il servizio di Manutenzione
Programmata viene prestato da tutta la
Rete Assistenziale Fiat, a tempi
prefissati.Se durante l’effettuazione di ciascun
intervento, oltre alle operazioni previste,
si dovesse presentare la necessità di
ulteriori sostituzioni o riparazioni, queste
potranno venire eseguite solo con
l’esplicito accordo del Cliente.
AVVERTENZA Si consiglia di segnalare
subito alla Rete Assistenziale Fiat
eventuali piccole anomalie di
funzionamento, senza attendere
l’esecuzione del prossimo tagliando.
Se il veicolo viene usato
frequentemente per il traino di rimorchi,
occorre ridurre l’intervallo tra una
manutenzione programmata e l’altra.
154
MANUTENZIONE E CURA
Page 178 of 280

135)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l’azione del lavacristallo
è fondamentale per migliorare la visibilità.
Alcuni additivi commerciali per lavacristallo
sono infiammabili. Il vano motore contiene
parti calde che a contatto potrebbero
innescare incendio.
136)Il liquido freni è velenoso e altamente
corrosivo. In caso di contatto accidentale
lavare immediatamente le parti interessate
con acqua e sapone neutro, quindi
effettuare abbondanti risciacqui. In caso di
ingestione rivolgersi immediatamente ad
un medico.
137)Il simbolo
, presente sul
contenitore, identifica i liquidi freno di tipo
sintetico, distinguendoli da quelli di tipo
minerale. Usare liquidi di tipo minerale
danneggia irrimediabilmente le speciali
guarnizioni in gomma dell’impianto di
frenatura
138)Evitate che il liquido per servosterzo
vada a contatto con le parti calde del
motore: è infiammabile.
ATTENZIONE
40)Attenzione, durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi: sono tutti
incompatibili fra di loro e si potrebbe
danneggiare gravemente il veicolo.
41)Non aggiungere olio con caratteristiche
diverse da quelle dell’olio già esistente nel
motore.42)L’impianto di raffreddamento motore
utilizza fluido protettivo anticongelante
PARAFLU
UP. Per eventuali rabbocchi
utilizzare fluido dello stesso tipo contenuto
nell’impianto di raffreddamento. Il fluido
PARAFLU
UPnon può essere miscelato con
qualsiasi altro tipo di fluido. Se si dovesse
verificare questa condizione evitare
assolutamente di avviare il motore e
contattare la Rete Assistenziale Fiat.
43)Evitare che il liquido freni, altamente
corrosivo, vada a contatto con le parti
verniciate. Se dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
44)Non spingere sul fine corsa del
servosterzo a motore in moto per più di 8
secondi consecutivi si produce rumore e si
rischiano danni all’impianto.
ATTENZIONE
3)L’olio motore usato e il filtro dell’olio
sostituito contengono sostanze pericolose
per l’ambiente. Per la sostituzione dell’olio
e dei filtri consigliamo di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat, che è attrezzata per
smaltire olio e filtri usati nel rispetto della
natura e delle norme di legge.
4)Il consumo di liquido per servosterzo è
bassissimo; se dopo il rabbocco ne fosse
necessario un altro a breve distanza di
tempo fare controllare l’impianto alla Rete
Assistenziale Fiat per verificare eventuali
perdite.5)L'olio del cambio esausto contiene
sostanze pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione dell'olio consigliamo di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat, che è
attrezzata per smaltire olio usato nel
rispetto della natura e delle norme di legge.
176
MANUTENZIONE E CURA
Page 179 of 280

RICARICA DELLA
BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l’esecuzione di tale
operazione, si raccomanda di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Si consiglia una ricarica
lenta a basso amperaggio per la durata
di circa 24 ore. Una carica per lungo
tempo potrebbe danneggiare la
batteria.
AVVERTENZA Se si utilizza un
caricabatterie di tipo "rapido" con
batteria montata sulla vettura, prima di
collegare il caricabatterie scollegare
entrambi i cavi della batteria della
vettura. Non utilizzare il caricabatteria di
tipo "rapido" per fornire la tensione di
avviamento.
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
IN ASSENZA DEL
SISTEMA START&STOP
scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;
collegare ai poli della batteria i cavi
dell’apparecchio di ricarica, rispettando
le polarità;
accendere l’apparecchio di ricarica;
terminata la ricarica, spegnere
l’apparecchio prima di scollegarlo dalla
batteria;
ricollegare il morsetto al polo
negativo della batteria.
IN PRESENZA DI
SISTEMA START&STOP
Versioni con falso polo fig. 199
disconnettere il morsetto negativo a
sgancio rapido A dal falso polo negativo
B, in quanto sul polo negativo C della
batteria è installato un sensore D di
monitoraggio stato batteria, che non
deve essere mai disconnesso, tranne
nel caso di sostituzione della batteria
stessa;
collegare il cavo positivo
dell’apparecchio di ricarica al polo
positivo di batteria ed il cavo negativo al
falso polo B;
accendere l’apparecchio di ricarica;
terminata la ricarica, spegnere
l’apparecchio prima di scollegarlo;
dopo aver scollegato l’apparecchio
di ricarica, ricollegare il morsetto
negativo a sgancio rapido A dal falso
polo B.
Versioni prive di falso polo fig. 200
Per effettuare la ricarica procedere,
facendo molta attenzione, come segue:
premere il pulsante A per ottenere
lo stacco del connettore B dal sensore
C di monitoraggio stato batteria
(quest’ultimo ubicato sul polo negativo
della batteria stessa);
collegare il cavo positivo (+)
dell’apparecchio di ricarica al polo
positivo (+) della batteria;
collegare il cavo negativo (–)
dell’apparecchio di ricarica al perno D
del polo negativo (–) della batteria;
accendere l’apparecchio di ricarica;
199F0V0381
200F0V0380
177
Page 256 of 280

All'interno di ogni lista il pulsante grafico
"ABC" permette di saltare alla lettera
desiderata lungo la lista.
NOTA Questo pulsante può risultare
disabilitato per alcuni dispositivi
Apple®.
NOTA Il pulsante BROWSE ENTER non
consente alcuna operazione su un
dispositivo AUX.
Premere il pulsante BROWSE ENTER
per attivare questa funzione sulla
sorgente in riproduzione.
Ruotare il tasto/manopola BROWSE
ENTER per selezionare la categoria
desiderata e successivamente premere
il tasto/manopola stesso per
confermare la selezione.
Premere il tasto
sul frontalino se si
SUPPORTO Bluetooth®
La modalità viene attivata registrando al
sistema un dispositivoBluetooth®
contenente brani musicali.
REGISTRAZIONE DI UN
DISPOSITIVO AUDIO Bluetooth®
Per registrare un dispositivo audioBlu-
etooth® procedere come segue:
attivare la funzionalitàBluetooth®
sul dispositivo;
premere il tasto MEDIA sul
frontalino;
in caso di sorgente "Media" attiva,
premere il pulsante grafico "Suppor.";
scegliere il supporto MediaBlu-
etooth®;
premere il pulsante grafico "Agg.
Dispos.";
cercareUconnect™sul dispositivo
audioBluetooth® (durante la fase di
registrazione sul display appare una
videata che indica lo stato di avanza-
mento dell'operazione);
quando il dispositivo audio lo
richiede inserire il codice PIN
visualizzato sul display del sistema o
confermare sul dispositivo il PIN
visualizzato;
quando la procedura di registrazione
è terminata con successo sul display
appare una videata. Selezionando "Si"
alla domanda il dispositivo audioBlu-
etooth® verrà registrato come preferito
(il dispositivo avrà la priorità sugli altri
che verranno registrati successiva-
mente). Se si seleziona "No" la priorità
viene determinata in base all'ordine in
cui è stato connesso. L'ultimo disposi-
tivo connesso avrà la priorità più alta;
la registrazione di un dispositivo
audio può avvenire anche premendo il
tasto
sul frontalino e selezionando
l'opzione "Telefono/Bluetooth®".AVVERTENZA Qualora si perdesse la
connessioneBluetooth® tra telefono
cellulare e sistema consultare il libretto
di istruzioni del telefono cellulare.
SUPPORTO USB
Per attivare la modalità USB inserire un
apposito dispositivo all'interno della
porta USB presente su veicolo.
Inserendo un dispositivo USB con
sistema acceso, questo inizia a
riprodurre i brani presenti sul dispositivo
se la funzione "Esecuzione automatica"
dal menu "Audio" è impostata a ON.
SUPPORTO AUX
Per attivare la modalità AUX inserire un
apposito dispositivo all'interno della
presa AUX presente su veicolo.
Inserendo un dispositivo con presa
uscita AUX, il sistema inizia a riprodurre
la sorgente AUX collegata qualora la
stessa sia già in riproduzione.
Regolare il volume mediante il
tasto/manopola
sul frontalino oppure
mediante il comando di regolazione
volume del dispositivo collegato.
254
MULTIMEDIA
desidera annullare la funzione.