Luminosità FIAT DUCATO 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2007, Model line: DUCATO, Model: FIAT DUCATO 2007Pages: 282, PDF Dimensioni: 4.41 MB
Page 77 of 282

76
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPOSITIVO
“FOLLOW ME HOME”
Consente, per un certo periodo di tem-
po, l’illuminazione dello spazio antistante
il veicolo.
Attivazione fig. 68
Con chiave di avviamento in posizione
OFFod estratta, tirare la leva verso il vo-
lante ed agire sulla leva entro 2 minuti dal-
lo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva
l’accensione delle luci viene prolungata di
30 secondi, fino ad un massimo di 210 se-
condi; trascorso tale tempo le luci si spen-
gono automaticamente. All’azionamento della leva corrisponde
l’accensione della spia 3sul quadro
strumenti, unitamente al messaggio visua-
lizzato dal display (vedere capitolo “Spie e
messaggi”) per il tempo durante il quale la
funzione rimane attiva. La spia si accende
al primo azionamento della leva e rimane
accesa fino alla disattivazione automatica
della funzione. Ogni azionamento della le-
va incrementa solo il tempo di accensio-
ne delle luci.
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volante
per più di 2 secondi.
SENSORE FARI AUTOMATICI
(sensore crepuscolare)
(dove previsto)
Rileva le variazioni dell’intensità luminosa
esterna del veicolo in funzione della sen-
sibilità alla luce impostata: maggiore è la
sensibilità, minore è la quantità di luce
esterna necessaria per attivare l’accensio-
ne delle luci esterne. La sensibilità del sen-
sore crepuscolare è regolabile agendo tra-
mite il “Menu di set-up” del display.Attivazione fig. 69
Ruotare la ghiera in posizione
2A:in que-
sto modo si ottiene l’accensione contem-
poranea automatica delle luci di posizione
e delle luci anabbaglianti in funzione della
luminosità esterna.
Disattivazione
Al comando di spegnimento da parte del
sensore, si ha la disattivazione delle luci
anabbaglianti e, dopo circa 10 secondi, del-
le luci di posizione.
Il sensore non è in grado di rilevare la pre-
senza di nebbia, pertanto, in tali condizio-
ni, impostare manualmente l’accensione
delle luci.
fig. 68F0N0036mfig. 69F0N0037m
Page 91 of 282

90
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Il display è dotato di tasti (On/Off, lumi-
nosità, retroilluminazione); per utilizzar-
lo è necessario agire sul pulsante di sgan-
cio e portarlo in posizione aperta.
Il display per la visione posteriore è re-
golato con modalità a specchio (“mirror”).
Quando non viene utilizzato dovrà esse-
re richiuso in zona mobiletto porta oggetti
superiore.
ATTIVAZIONE
Il sistema si attiva in condizioni di chiave
inserita e inserendo la retromarcia oppu-
re tramite apposito tasto; se il veicolo è in
movimento, ad esempio durante una ma-
novra di retromarcia, il sistema funziona
fino ad una velocità di circa 15 km/h e si
disattiva al superamento della velocità di
circa 18 km/h. Quando la retromarcia vie-
ne disattivata l’immagine viene visualizza-
ta sul display ancora per circa 5 secondi. AVVERTENZE GENERALI
Area di visibilità
L’area di visibilità può variare a seconda del-
le condizioni di posizione di veicolo (con-
dizione di pieno carico inclusa), a seconda
della caratterizzazione del veicolo e a se-
conda delle condizioni meteorologiche
(chiaro, pioggia, neve e nebbia); in condi-
zioni di scarsa luminosità o di pieno carico
la visibilità potrebbe essere ridotta.
L’area di copertura della telecamera è di
circa 3 m di lunghezza e circa 5,5 m di lar-
ghezza massima fig. 105.
fig. 104F0N0214mfig. 105F0N0215m
Avvertenze d’uso
Per la pulizia della telecamera si consiglia
di utilizzare un panno non abrasivo quan-
do il vetro di protezione è sporco o ghiac-
ciato (esternamente). È assolutamente da
evitare l’utilizzo di qualunque attrezzo per
la sua pulizia per evitare il rischio di graf-
fiare il vetro.
Anche per la pulizia del display è consi-
gliato utilizzare un panno non abrasivo
asciutto. La polvere che si deposita sul di-
splay può essere rimossa con delle appo-
site spazzole. È da evitare l’utilizzo di qual-
siasi detergente per la pulizia.
In caso di urto il cristallo del display si può
rompere. In questo caso non bisogna toc-
care il liquido cristallino che fuoriesce da
questo. Se questo dovesse avvenire, lava-
re rapidamente la parti contaminate con
acqua e sapone.
Page 92 of 282

91
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CRONOTACHIGRAFO
Per il funzionamento e l’utilizzo del cro-
notachigrafo consultare il manuale d’uso
fornito dal Costruttore del dispositivo
stesso.
Il cronotachigrafo deve essere obbligato-
riamente installato sul veicolo qualora il
peso dello stesso (con o senza rimorchio)
sia superiore a 3,5 tonnellate.
AVVERTENZA Chiunque effettui modifi-
che dello strumento di controllo o del si-
stema di trasmissione dei segnali che in-
fluenzano la registrazione da parte dello
strumento di controllo, in particolare se
ciò avviene a scopo di frode, può violare
norme statali di tipo penale o ammini-
strativo.
AVVERTENZA Per tutte le versioni do-
tate di tachigrafo (con l’esclusione della
versione Minibus), in caso di sosta pro-
lungata del veicolo (oltre 10 giorni) si con-
siglia di procedere all’asportazione del fu-
sibile contraddistinto dalla sigla F39 ( cen-
tralina plancia) di colore rosso da 10 A.
AVVERTENZA In presenza di cronota-
chigrafo, in seguito a sosta prolungata del
veicolo di 5 giorni, si consiglia di scollega-
re il morsetto negativo della batteria, per
preservarne lo stato di ricarica. INTERFACCIA UTENTE
L’interfaccia utente del display è compo-
sta di fig. 106:
❒Regolazione Luminosità: 2 tasti
❒Regolazione Retroilluminazione: 2 ta-
sti
❒Tasto ON/OFF: permette di vedere
immagini dalla telecamera anche in
condizioni di retromarcia disattivata
Il sistema permette di ritornare alla con-
figurazione iniziale mantenendo premuto
il tasto ON/OFF per circa 3 secondi in
condizione di sistema disattivato. In que-
sto caso il tasto ON/OFF lampeggia 2 vol-
te per confermare l’operazione.AVVISI DI TESTO SULLO
SCHERMO
Informazioni di testo vengono visualizza-
te sul display nelle seguenti condizioni:
❒Nei 5 secondi successivi all’inserimen-
to della retromarcia viene visualizzato
un messaggio di allerta.
❒Quando si supera la velocità di circa
18 km/h e solamente il tasto di atti-
vazione è ON l’immagine sparisce e
viene visualizzato per circa 5 secondi
un messaggio che avverte che il siste-
ma va in stand-by.
❒Quando si supera la velocità di circa
18 km/h e la retromarcia è inserita
l’immagine sparisce e viene visualizza-
to un messaggio di allerta che resta
presente fino a che la velocità dimi-
nuisce a circa 15 km/h. In questo ca-
so l’immagine torna a essere visualiz-
zata.
Il sistema permette di cambiare la lingua
nella quale vengono visualizzati i messag-
gi di testo. Per tale selezione, nella con-
dizione di sistema disattivato, è necessa-
rio premere contemporaneamente il ta-
sto ON/OFF e qualsiasi altro tasto e quin-
di selezionare la lingua scorrendo il me-
nu mediante il tasto ON/OFF. Una volta
che si raggiunge la lingua desiderata è ne-
cessario attendere circa 3 secondi in mo-
do che resti memorizzata.
fig. 106F0N0216m