batteria FIAT DUCATO 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2007, Model line: DUCATO, Model: FIAT DUCATO 2007Pages: 282, PDF Dimensioni: 4.41 MB
Page 4 of 282

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto del veicolo desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio di
scaricare gradualmente la batteria), rivolgersi presso la Rete Assistenziale Fiat che ne valuterà l’assorbimento elet-
trico complessivo e verificherà se l’impianto del veicolo è in grado di sostenere il carico richiesto.
CODE card
Conservarla in luogo sicuro, non nel veicolo. È consigliabile avere sempre con sé il codice elettronico riportato sul-
la CODE card.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni del veicolo e le caratteristi-
che di sicurezza, rispetto per l’ambiente e bassi costi di esercizio.
NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE …
… troverà informazioni, consigli ed avvertenze importanti per il corretto uso, la sicurezza di guida e per il manteni-
mento nel tempo del Suo veicolo. Presti particolare attenzione ai simboli
"(sicurezza delle persone) #(salvaguar-
dia dell’ambiente) !(integrità del veicolo).
Page 11 of 282

10
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Sostituzione pila chiave con
telecomando fig. 7
Per sostituire la pila procedere come se-
gue:
❒premere il pulsante Ae portare l’in-
serto metallico Bin posizione di aper-
tura;
❒ruotare la vite Csu :utilizzando un
cacciavite a punta fine;
❒estrarre il cassetto portabatteria De
sostituire la pila Erispettando le po-
larità;
❒reinserire il cassetto portabatteria D
all’interno della chiave e bloccarlo ruo-
tando la vite Csu
Á.
fig. 7F0N0005m
Richiesta di telecomandi
supplementari
Il sistema può riconoscere fino ad 8 tele-
comandi. Qualora fosse necessario ri-
chiedere un nuovo telecomando, rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Fiat portan-
do con sé la CODE card, un documento
di identità e i documenti identificativi di
possesso del veicolo.
Segnalazioni led su plancia
Effettuando il blocco porte il led A-fig. 6
si accende per circa 3 secondi dopodiché
inizia a lampeggiare (funzione di deter-
renza).
Se effettuando il blocco porte, una o più
porte o il portellone bagagliaio non sono
chiuse correttamente, il led lampeggia ve-
locemente insieme agli indicatori di dire-
zione.
fig. 6F0N0114m
Page 14 of 282

13
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ALLARME
ELETTRONICO
(dove previsto)
L’allarme, previsto in aggiunta a tutte le
funzioni del telecomando già precedente-
mente descritte è comandato dal ricevi-
tore ubicato sotto la plancia in prossimità
della centralina fusibili.
INTERVENTO DELL'ALLARME
L’allarme interviene nei seguenti casi:
❒apertura illecita di una porta o del co-
fano motore (protezione perimetrale);
❒azionamento del dispositivo di avvia-
mento (rotazione chiave su MAR);
❒taglio dei cavi della batteria;
❒sollevamento/inclinazione anomalo
della vettura.
A seconda dei mercati, l’intervento del-
l’allarme provoca l'azionamento della si-
rena e degli indicatori di direzione (per cir-
ca 26 secondi). Le modalità di intervento
ed il numero dei cicli possono variare in
funzione dei mercati.È comunque previsto un numero massimo
di cicli acustico/visivi, terminati i quali il si-
stema riprende la sua normale funzione di
controllo.
La protezione antisollevamento è escludi-
bile agendo sull’apposito tasto (vedere pa-
ragrafo “Protezione antisollevamento” al-
le pagine seguenti).
AVVERTENZA La funzione blocco moto-
re è garantita dal Fiat CODE, che si atti-
va automaticamente estraendo la chiave
dal dispositivo di avviamento.
INSERIMENTO DELL’ALLARME
Con porte e cofani chiusi, chiave di avvia-
mento ruotata in posizione STOPoppu-
re estratta, dirigere la chiave con teleco-
mando in direzione della vettura, quindi
premere e rilasciare il pulsante “blocco”.
Ad eccezione di alcuni mercati, l’impian-
to emette una segnalazione acustica
(“BIP”) ed attiva il blocco porte.
L’inserimento dell’allarme è preceduto da
una fase di autodiagnosi: nel caso venga ri-
levata una anomalia, il sistema emette una
nuova segnalazione acustica.
In questo caso disinserire l'allarme pre-
mendo il pulsante “sblocco porte/sblocco
vano di carico”, verificare la corretta chiu-
sura delle porte e del cofano motore e
reinserire l'allarme premendo il pulsante
“blocco”.In caso contrario la porta ed il cofano non
correttamente chiusi risulteranno esclusi
dal controllo dell'allarme.
Se l'allarme emette una segnalazione acu-
stica anche con porte, cofano motore e
portellone bagagliaio correttamente chiu-
si, significa che si è verificata un'anomalia
di funzionamento del sistema. Rivolgersi
pertanto alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Azionando la chiusura
centralizzata mediante l’inserto metallico
della chiave, l’allarme non si inserisce.
AVVERTENZA L’allarme viene adeguato
all'origine alle norme delle diverse nazio-
ni.
DISINSERIMENTO
DELL’ALLARME
Premere il pulsante “sblocco porte/sbloc-
co vano di carico” della chiave con tele-
comando.
Vengono effettuate le seguenti azioni (ad
eccezione di alcuni mercati):
❒due brevi accensioni degli indicatori di
direzione;
❒due brevi segnalazioni acustiche
(“BIP”);
❒sblocco delle porte.
AVVERTENZA Azionando l’apertura cen-
tralizzata con l’inserto metallico della chia-
ve, l’allarme non si disinserisce.
Page 18 of 282

17
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
STRUMENTI DI BORDO
Il colore di sfondo degli strumenti e la lo-
ro tipologia può variare in funzione delle
versioni.
TACHIMETRO fig. 12
Segnala la velocità del veicolo.CONTAGIRI fig. 13
Il contagiri fornisce indicazioni relative ai
giri del motore al minuto.
AVVERTENZA Il sistema di controllo del-
l’iniezione elettronica blocca progressiva-
mente l’afflusso di carburante quando il
motore è in “fuori giri” con conseguente
progressiva perdita di potenza del moto-
re stesso.
Il contagiri, con motore al minimo, può in-
dicare un innalzamento di regime gradua-
le o repentino a seconda dei casi.
Tale comportamento è regolare e non de-
ve preoccupare in quanto ciò può verifi-
carsi ad esempio all’inserimento del cli-
matizzatore o dell’elettroventilatore. In
questi casi un leggero aumento del mini-
mo motore serve a salvaguardare lo stato
di carica della batteria.
fig. 12F0N0012mfig. 13F0N0013m
Page 37 of 282

Consumo medio
Rappresenta la media dei consumi dall’ini-
zio della nuova missione.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione, aggiornata costan-
temente, del consumo di carburante. In
caso di sosta veicolo con motore avviato
sul display verrà visualizzata l’indicazione
“----”.
Velocità media
Rappresenta il valore medio della velocità
veicolo in funzione del tempo complessi-
vamente trascorso dall’inizio della nuova
missione.
Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova
missione.
AVVERTENZA In assenza di informazio-
ni, tutte le grandezze del Trip computer
visualizzano l’indicazione “----” al posto del
valore. Quando viene ripristinata la con-
dizione di normale funzionamento, il con-
teggio delle varie grandezze riprende in
modo regolare, senza avere né un azze-
ramento dei valori visualizzati preceden-
temente all'anomalia, né l’inizio di una nuo-
va missione.
fig. 22F0N0019m
Pulsante TRIP di comando fig. 22
Il pulsante TRIP, ubicato in cima alla leva
destra, consente, con chiave di avviamen-
to in posizione MAR, di accedere alla vi-
sualizzazione delle grandezze precedente-
mente descritte nonché di azzerarle per
iniziare una nuova missione:
– pressione breve per accedere alle vi-
sualizzazioni delle varie grandezze
– pressione lunga per azzerare (reset) ed
iniziare quindi una nuova missione.
Nuova missione
Inizia da quando è effettuato un azzera-
mento:
– “manuale” da parte dell’utente, tramite
la pressione del relativo pulsante;
– “automatico” quando la “distanza per-
corsa” raggiunge il valore, in funzione del
display installato di 3999,9 km o 9999,9 km
oppure quando il “tempo di viaggio” rag-
giunge il valore di 99.59 (99 ore e 59 mi-
nuti);– dopo ogni scollegamento e conseguen-
te riconnessione della batteria.
AVVERTENZA L’operazione di azzera-
mento effettuata in presenza delle visua-
lizzazioni del “Trip A” effettua solo il re-
set delle grandezze relative alla propria
funzione.
AVVERTENZA L’operazione di azzera-
mento effettuata in presenza delle visua-
lizzazioni del “Trip B” effettua solo il re-
set delle grandezze relative alla propria
funzione.
Procedura di inizio viaggio
Con chiave di avviamento in posizione
MAR, effettuare l’azzeramento (reset)
premendo e mantenendo premuto il pul-
sante TRIPper più di 2 secondi.
Uscita Trip
Per uscire dalla funzione Trip: mantenere
premuto il pulsante MODEper più di 2
secondi.
36
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Page 72 of 282

71
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
❒Spegnere sempre il riscaldatore du-
rante i rifornimenti di carburante ed in
prossimità di stazioni di servizio, per
evitare il pericolo di esplosioni o in-
cendi.
❒Non parcheggiare il veicolo su mate-
riale infiammabile come carta, erba o
foglie secche: pericolo di incendio!
❒La temperatura in prossimità del ri-
scaldatore non deve superare i 120°C
(ad es. durante le operazioni di verni-
ciatura nel forno di una carrozzeria).
Temperature maggiori potrebbero
danneggiare i componenti della cen-
tralina elettronica.
❒Durante il funzionamento a motore
spento, il riscaldatore preleva energia
elettrica dalla batteria; occorre pertan-
to un adeguato periodo di funziona-
mento a motore in moto per ripristi-
nare il corretto stato di carica della bat-
teria stessa.
❒Per il controllo del livello del liquido
di raffreddamento, attenersi a quanto
riportato nel capitolo “Manutenzione
del veicolo” al paragrafo “Liquido im-
pianto di raffreddamento motore”.
L’acqua all’interno del circuito del ri-
scaldatore deve contenere una per-
centuale minima del 10% di prodotto
anticongelante.
❒Per la manutenzione e le riparazioni ri-
volgersi esclusivamente alla Rete As-
sistenziale Fiat ed usare esclusivamen-
te parti di ricambio originali.
MANUTENZIONE
Far controllare periodicamente (comun-
que all’inizio di ogni stagione invernale) il
riscaldatore supplementare presso la Re-
te Assistenziale Fiat. Ciò garantirà il fun-
zionamento sicuro ed economico del ri-
scaldatore ed anche una sua lunga dura-
ta.
Anche se in misura minore, il
riscaldatore brucia combu-
stibile come il motore, quindi per evi-
tare possibili intossicazioni ed asfis-
sia, il riscaldatore supplementare non
deve mai essere acceso, neppure per
brevi periodi, in ambienti chiusi come
garage od officine non dotati di aspi-
ratori per i gas di scarico.
ATTENZIONE
AVVERTENZA Il riscaldatore da par-
cheggio si spegne quando la tensione bat-
teria è bassa, per consentire il successivo
avviamento del veicolo.
AVVERTENZA Prima dell’inserimento del
dispositivo verificare che il livello del com-
bustibile sia superiore alla riserva. In caso
contrario il dispositivo potrebbe andare in
blocco e richiedere l’intervento della Re-
te Assistenziale Fiat.
Page 82 of 282

81
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PLAFONIERE
PLAFONIERA ANTERIORE CON
LUCI SPOT
L’interruttore A-fig. 74accende/spegne
le lampade della plafoniera.
Con interruttore A-fig. 74in posizione
centrale, le lampade Ce Dsi accendo-
no/spengono all’apertura/chiusura delle
porte anteriori.
Con interruttore A-fig. 74premuto a si-
nistra, le lampade Ce Drimangono sem-
pre spente.
Con interruttore A-fig. 74premuto a de-
stra, le lampade Ce Drimangono sempre
accese.
L’accensione/spegnimento delle luci è pro-
gressivo.
L’interruttore B-fig. 74assolve la funzione
spot; a plafoniera spenta, accende singolar-
mente:
❒la lampada Cse premuto a sinistra;
❒la lampada Dse premuto a destra.AVVERTENZA Prima di scendere dal vei-
colo assicurarsi che entrambi gli interrut-
tori siano in posizione centrale, chiuden-
do le porte le luci si spegneranno evitan-
do in tal modo di scaricare la batteria.
In ogni caso, se l’interruttore viene dimen-
ticato in posizione sempre accesa, la plafo-
niera si spegne automaticamente dopo 15
minuti dallo spegnimento del motore.
Temporizzazione luci plafoniera
Su alcune versioni, per rendere più age-
vole l’ingresso/uscita dal veicolo, in parti-
colare di notte od in luoghi poco illumi-
nati, sono a disposizione 2 logiche di tem-
porizzazione.
TEMPORIZZAZIONE IN INGRESSO VEICOLO
Le luci plafoniera si accendono secondo le
seguenti modalità:
❒per circa 10 secondi allo sblocco del-
le porte anteriori;
❒per circa 3 minuti all’apertura di una
delle porte laterali;
❒per circa 10 secondi alla chiusura del-
le porte.
La temporizzazione si interrompe ruo-
tando la chiave di avviamento in posizione
MAR.
TEMPORIZZAZIONE IN USCITA VEICOLO
Dopo aver estratto la chiave dal disposi-
tivo di avviamento le luci plafoniera si ac-
cendono secondo le seguenti modalità:
❒entro 2 minuti dallo spegnimento del
motore per un tempo pari a circa 10
secondi;
❒all’apertura di una delle porte laterali
per un tempo pari a circa 3 minuti;
❒alla chiusura di una porta per un tem-
po pari a circa 10 secondi.
La temporizzazione termina automatica-
mente al bloccaggio delle porte.
fig. 74F0N0041m
Page 83 of 282

82
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PLAFONIERA POSTERIORE
VANO DI CARICO fig. 75
È ubicata sopra la porta posteriore, per
l’accensione premere sul trasparente nel
punto indicato in figura.
PLAFONIERA LATERALE VANO
DI CARICO (dove prevista)
fig. 76
Per l’accensione premere sul trasparente
nel punto indicato in figura.
COMANDI
LUCI DI EMERGENZA fig. 78
Si accendono premendo l’interruttore A,
qualunque sia la posizione della chiave di
avviamento.
Con dispositivo inserito, l’interruttore si
illumina a luce intermittente e contempo-
raneamente sul quadro si illuminano le spie
Îe ¥.
Per spegnere, premere nuovamente l’in-
terruttore.
L’uso delle luci di emergenza è regola-
mentato dal codice stradale del paese in
cui vi trovate. Osservatene le prescri-
zioni.
fig. 75F0N0042mfig. 77F0N0220m
fig. 76F0N0219m
PLAFONIERA ASPORTABILE
(dove prevista) fig. 77
Funzionamento previsto sia come luce fis-
sa che come torcia elettrica asportabile.
Quando la plafoniera asportabile è colle-
gata al supporto fisso, la batteria per la tor-
cia elettrica viene ricaricata automatica-
mente. La ricarica della plafoniera a vei-
colo fermo e con chiave di avviamento in
posizione STOPo estratta è limitata a 15
minuti.
Page 85 of 282

84
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
BLOCCAPORTE fig. 82
Per effettuare il blocco simultaneo delle
porte, premere il pulsante A, ubicato su
plancia nel mobiletto centrale, indipen-
dentemente dalla posizione della chiave di
avviamento. Per sbloccare le porte pre-
mere il pulsante B.
Sulla mostrina lazacristalli è presente un pul-
sante Dche comanda lo sblocco/blocco in-
dipendente del vano di carico fig. 83.
INTERRUTTORE
BLOCCO CARBURANTE
E ALIMENTAZIONE
ELETTRICA
Il veicolo è dotato di un interruttore di si-
curezza che interviene in caso d’urto, in-
terrompendo l’alimentazione del carbu-
rante con il conseguente arresto del mo-
tore. Quando interviene l’interruttore
inerziale, oltre a interrompere l’alimen-
tazione carburante, si attivano le luci di
emergenza, le luci di posizione, le plafo-
niere, si sbloccano tutte le porte e sul qua-
dro appare il relativo messaggio; si disat-
tivano premendo il pulsante A. È inoltre
presente un ulteriore interruttore di si-
curezza che interviene in caso d’urto in-
terrompendo l’alimentazione elettrica. In
questo modo vengono evitati lo spargi-
mento di carburante a seguito della rot-
tura delle tubazioni e la formazione di scin-
tille o scariche elettriche a seguito del dan-
neggiamento dei componenti elettrici del
veicolo.
AVVERTENZA Dopo l’urto ricordarsi di
estrarre la chiave dal dispositivo di avvia-
mento per evitare di scaricare la batteria.
Se dopo l’urto non si riscontrano perdite di
carburante o il danneggiamento di disposi-
tivi elettrici del veicolo (ad es. i fari) e il vei-
colo è in grado di ripartire, riattivare gli in-
terruttori blocco automatico carburante e
alimentazione elettrica (ove previsto) se-
guendo la procedura indicata di seguito.
fig. 82F0N0047mfig. 84F0N0048m
Dopo l’urto, se si avverte
odore di carburante o si no-
tano delle perdite dall’impianto di ali-
mentazione, non reinserire gli inter-
ruttori, per evitare rischi di incendio.
ATTENZIONE
Riattivazione dell’interruttore
blocco carburante fig. 84
Per riattivare l’interruttore blocco carbu-
rante premere il pulsante A.
Riattivazione dell’interruttore
blocco alimentazione elettrica
(Scuolabus/Minibus) fig. 85
L’interruttore è ubicato sul polo positivo del-
la batteria. Per riattivare l’interruttore ali-
mentazione elettrica procedere come segue:
❒premere il pulsante Aper riattivare
l’interruttore blocco carburante;
❒premere il pulsante Bper riattivare
l’interruttore alimentazione elettrica.
fig. 83F0N0132m
Page 92 of 282

91
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CRONOTACHIGRAFO
Per il funzionamento e l’utilizzo del cro-
notachigrafo consultare il manuale d’uso
fornito dal Costruttore del dispositivo
stesso.
Il cronotachigrafo deve essere obbligato-
riamente installato sul veicolo qualora il
peso dello stesso (con o senza rimorchio)
sia superiore a 3,5 tonnellate.
AVVERTENZA Chiunque effettui modifi-
che dello strumento di controllo o del si-
stema di trasmissione dei segnali che in-
fluenzano la registrazione da parte dello
strumento di controllo, in particolare se
ciò avviene a scopo di frode, può violare
norme statali di tipo penale o ammini-
strativo.
AVVERTENZA Per tutte le versioni do-
tate di tachigrafo (con l’esclusione della
versione Minibus), in caso di sosta pro-
lungata del veicolo (oltre 10 giorni) si con-
siglia di procedere all’asportazione del fu-
sibile contraddistinto dalla sigla F39 ( cen-
tralina plancia) di colore rosso da 10 A.
AVVERTENZA In presenza di cronota-
chigrafo, in seguito a sosta prolungata del
veicolo di 5 giorni, si consiglia di scollega-
re il morsetto negativo della batteria, per
preservarne lo stato di ricarica. INTERFACCIA UTENTE
L’interfaccia utente del display è compo-
sta di fig. 106:
❒Regolazione Luminosità: 2 tasti
❒Regolazione Retroilluminazione: 2 ta-
sti
❒Tasto ON/OFF: permette di vedere
immagini dalla telecamera anche in
condizioni di retromarcia disattivata
Il sistema permette di ritornare alla con-
figurazione iniziale mantenendo premuto
il tasto ON/OFF per circa 3 secondi in
condizione di sistema disattivato. In que-
sto caso il tasto ON/OFF lampeggia 2 vol-
te per confermare l’operazione.AVVISI DI TESTO SULLO
SCHERMO
Informazioni di testo vengono visualizza-
te sul display nelle seguenti condizioni:
❒Nei 5 secondi successivi all’inserimen-
to della retromarcia viene visualizzato
un messaggio di allerta.
❒Quando si supera la velocità di circa
18 km/h e solamente il tasto di atti-
vazione è ON l’immagine sparisce e
viene visualizzato per circa 5 secondi
un messaggio che avverte che il siste-
ma va in stand-by.
❒Quando si supera la velocità di circa
18 km/h e la retromarcia è inserita
l’immagine sparisce e viene visualizza-
to un messaggio di allerta che resta
presente fino a che la velocità dimi-
nuisce a circa 15 km/h. In questo ca-
so l’immagine torna a essere visualiz-
zata.
Il sistema permette di cambiare la lingua
nella quale vengono visualizzati i messag-
gi di testo. Per tale selezione, nella con-
dizione di sistema disattivato, è necessa-
rio premere contemporaneamente il ta-
sto ON/OFF e qualsiasi altro tasto e quin-
di selezionare la lingua scorrendo il me-
nu mediante il tasto ON/OFF. Una volta
che si raggiunge la lingua desiderata è ne-
cessario attendere circa 3 secondi in mo-
do che resti memorizzata.
fig. 106F0N0216m