radio FIAT DUCATO 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2007, Model line: DUCATO, Model: FIAT DUCATO 2007Pages: 282, PDF Dimensioni: 4.41 MB
Page 5 of 282

4
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDIPLANCIA PORTASTRUMENTI ........................................ 5
SIMBOLOGIA ......................................................................... 6
IL SISTEMA FIAT CODE ..................................................... 6
LE CHIAVI ............................................................................... 8
ALLARME ELETTRONICO.................................................. 13
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ..................................... 15
QUADRO STRUMENTI ...................................................... 16
STRUMENTI DI BORDO .................................................... 17
DISPLAY DIGITALE .............................................................. 20
DISPLAY MULTIFUNZIONALE ........................................ 26
TRIP COMPUTER ................................................................. 35
SEDILI ........................................................................................ 37
APPOGGIATESTA ................................................................ 43
VOLANTE ............................................................................... 44
SPECCHI RETROVISORI .................................................... 45
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE .......................... 47
CLIMATIZZATORE MANUALE ....................................... 51
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO ............................... 55
RISCALDATORE SUPPLEMENTARE .............................. 65
RISCALDATORE SUPPLEMENTARE AUTONOMO... 66
RISCALDATORE ADDIZIONALE POSTERIORE ......... 72
CLIMATIZZATORE ADDIZIONALE POSTERIORE .... 73
LUCI ESTERNE ...................................................................... 74
PULIZIA CRISTALLI ............................................................. 77CRUISE CONTROL ............................................................. 79
PLAFONIERE .......................................................................... 81
COMANDI .............................................................................. 82
INTERRUTTORE BLOCCO CARBURANTE
E ALIMENTAZIONE ELETTRICA...................................... 84
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI .......................................... 85
CRONOTACHIGRAFO ....................................................... 91
PORTE ...................................................................................... 92
ALZACRISTALLI .................................................................... 97
COFANO MOTORE ............................................................ 98
PORTAPACCHI/PORTASCI .............................................. 100
FARI ........................................................................................... 101
SISTEMA ABS .......................................................................... 102
SISTEMA ESP ........................................................................... 103
SISTEMA EOBD ..................................................................... 106
SENSORI DI PARCHEGGIO .............................................. 107
AUTORADIO ......................................................................... 108
ACCESSORI ACQUISTATI DALL’UTENTE .................. 109
RIFORNIMENTO DEL VEICOLO .................................... 110
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE ...................................... 112
P P
L L
A A
N N
C C
I I
A A
E E
C C
O O
M M
A A
N N
D D
I I
Page 6 of 282

PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni.
1.Bocchette aria laterali fisse - 2.Bocchette aria laterali orientabili - 3.Leva sinistra: comando luci esterne - 4.Quadro strumenti e
spie - 5.Leva destra: comandi tergicristallo, tergilunotto, trip computer - 6.Bocchette aria centrali orientabili - 7.Autoradio
(dove prevista) - 8.Vano portaoggetti/Air bag frontale lato passeggero (dove previsto) - 9.Cassetto portaoggetti - 10.Accendisiga-
ri/presa 12V - 11.Comandi riscaldamento/ventilazione/climatizzazione - 12.Comandi su plancia - 13.Leva cambio - 14.Dispositivo di
avviamento - 15. Leva regolazione volante - 16.Air bag frontale lato guida - 17.Mostrina comandi: regolazione assetto fari/display di-
gitale/display multifunzionale.
5
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
F0N0001mfig. 1
Page 16 of 282

15
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPOSITIVO
DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 4 diverse posi-
zioni fig. 9:
❒STOP: motore spento, chiave estrai-
bile, sterzo bloccato. Alcuni dispositi-
vi elettrici (es. autoradio, chiusura cen-
tralizzata…) possono funzionare.
❒MAR: posizione di marcia. Tutti i di-
spositivi elettrici possono funzionare.
❒AVV: avviamento del motore (posi-
zione instabile).
❒PARK: motore spento, luci di par-
cheggio accese, blocco dello sterzo.
Per ruotare la chiave in posizione
PARK, premere il pulsante A.
Il dispositivo di avviamento è provvisto di
un sistema elettronico di sicurezza che ob-
bliga, in caso di mancato avviamento del
motore, a riportare la chiave in posizio-
ne STOPprima di ripetere la manovra di
avviamento.BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP,
estrarre la chiave e ruotare il volante fi-
no a quando si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante mentre si
ruota la chiave in posizione MAR.
In caso di manomissione del
dispositivo di avviamento
(ad es. un tentativo di furto), farne ve-
rificare il funzionamento presso la Re-
te Assistenziale Fiat prima di ripren-
dere la marcia.
ATTENZIONE
Scendendo dal veicolo to-
gliere sempre la chiave, per
evitare che qualcuno azioni inavver-
titamente i comandi. Ricordarsi di in-
serire il freno a mano. Se il veicolo è
parcheggiato in salita, inserire la pri-
ma marcia, mentre se il veicolo è po-
steggiato in discesa, inserire la retro-
marcia. Non lasciare mai bambini sul
veicolo incustodito.
ATTENZIONE
fig. 9F0N0007m
Non estrarre mai la chiave
quando il veicolo è in movi-
mento. Il volante si bloccherebbe au-
tomaticamente alla prima sterzata.
Questo vale sempre, anche nel caso
in cui il veicolo sia trainato.
ATTENZIONE
É tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomis-
sioni della guida o del piantone ster-
zo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadi-
mento delle prestazioni del sistema
e della garanzia, gravi problemi di si-
curezza, nonché la non conformità
omologativa del veicolo.
ATTENZIONE
Page 29 of 282

Giorno
AnnoMese
Deutsch
Français
English
Español
Italiano
Nederland
Português Esempio:
fig. 21 Esempio:
Dalla videata standard per accedere alla navigazione pre-
mere il pulsante MODEcon pressione breve. Per na-
vigare all’interno del menù premere i pulsanti ▲o ▼.
NotaA veicolo in movimento, per ragioni di sicurez-
za è possibile accedere solo al menù ridotto (imposta-
zione “Beep Velocità”). A veicolo fermo è possibile ac-
cedere al menù esteso.
F0N1000i
MODE
pressione
breve
del pulsante
▲
▼
USCITA MENUBEEP VELOCITÀSENS. FARI
REGOLA ORA
REGOLA DATA
VEDI RADIO
AUTOCLOSE
UNITÀ MISURA
LINGUA VOLUME AVVISI VOL. TASTI BUZZ. CINTURE (
*) SERVICEBAG PASSEGGERO
(*) Funzione visualizzabile solo dopo l’avvenuta disattivazione del sistema S.B.R. da parte della Rete Assistenziale Fiat.
DATI TRIP B
MODE
pressione
breve
del pulsante
28
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
▲
▼▲
▼▲
▼
▲
▼
▲ ▼
▲ ▼ ▲
▼
▲
▼
▲
▼
▲▼
▲▼
▲▼
▲▼▼
▲
Page 32 of 282

31
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Chiusura centralizzata automatica
a veicolo in movimento (Autoclose)
Questa funzione, previa attivazione (On),
consente l’attivazione del blocco automa-
tico delle porte al superamento della ve-
locità di 20 km/h.
Per attivare (On) oppure disattivare (Off)
questa funzione, procedere come segue:
– premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve, il display visualizza un sotto-
menu;
– premere il pulsante MODE con pres-
sione breve, il display visualizza in modo
lampeggiante (On) oppure (Off) (in funzio-
ne di quanto precedentemente impostato);
– premere il pulsante ▲oppure ▼per ef-
fettuare la scelta;
– premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve per tornare alla videata sot-
tomenù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
menu principale senza memorizzare;
– premere nuovamente il pulsante
MODEcon pressione lunga per tornare
alla videata standard o al menu principale
a seconda del punto in cui ci si trova nel
menu. Ripetizione informazioni audio
(Vedi radio)
Questa funzione permette di visualizzare
sul display informazioni relative all’auto-
radio.
– Radio: frequenza o messaggio RDS del-
la stazione radio selezionata, attivazione
ricerca automatica o AutoSTore;
– CD audio, CD MP3: numero della trac-
cia;
– CD Changer: numero CD e numero
traccia;
Per visualizzare (On) oppure eliminare
(Off) le informazioni autoradio sul display,
procedere come segue:
– premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve, il display visualizza in modo
lampeggiante (On)oppure (Off)(in fun-
zione di quanto precedentemente impo-
stato);
– premere il pulsante ▲oppure ▼per ef-
fettuare la scelta;
– premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve per tornare alla videata menù
oppure premere il pulsante con pressio-
ne lunga per tornare alla videata standard
senza memorizzare.Regolazione unità di misura
(Unità misura)
Questa funzione consente l’impostazione
delle unità di misura tramite tre sottomenù:
“Distanze”, “Consumi” e “Temperatura”.
Per impostare l’unità di misura desiderata,
procedere come segue:
– premere il pulsante MODEcon pressio-
ne breve, il display visualizza i tre sottomenù;
– premere il pulsante ▲oppure ▼per
spostarsi tra i tre sottomenù;
– una volta selezionato il sottomenù che si
vuole modificare, premere il pulsante
MODEcon pressione breve;
– nel caso in cui si entra nel sottomenù
“Distanze”: premendo il pulsante MODE
con pressione breve, il display visualizza
“km” oppure “mi” (in funzione di quanto
precedentemente impostato);
– premere il pulsante ▲oppure ▼per ef-
fettuare la scelta;
– nel caso in cui si entra nel sottomenù
“Consumi”: premendo il pulsante MODE
con pressione breve, il display visualizza
“km/l”, “l/100km” oppure “mpg” (in fun-
zione di quanto precedentemente impo-
stato);
Page 89 of 282

88
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 97F0N0056m
fig. 98F0N0057m
ALETTE PARASOLE fig. 97
Sono poste ai lati dello specchio retrovi-
sore interno. Possono essere orientate
frontalmente e lateralmente.
PRESA DI CORRENTE
(dove prevista)
È collocata sulla plancia centrale, accanto
all’accendisigari fig. 98.
Per utilizzarla aprire il tappo A.SCRITTOIO/LEGGÌO
(dove previsto)
Al centro della plancia, sopra al vano au-
toradio, trova posto uno scrittoio A-fig.
99; su alcune versioni tale scrittoio può
essere utilizzato come Leggìo, sollevan-
dolo dalla parte posteriore ed appoggian-
dolo sulla plancia come illustrato in figura.
Sulle versioni dotate di air bag lato pas-
seggero lo scrittoio è fisso.RIPIANO RIPOSTIGLIO SOPRA
CABINA fig. 100 (dove previsto)
È ubicata al di sopra della cabina di guida
ed è stata progettata per il deposito di og-
getti leggeri.
Carico massimo ammissibile:
– localizzato .........................................10 kg
– distribuito su tutta la
superficie del ripiano ......................20 kg
fig. 99F0N0058mfig. 100F0N0190m
Page 109 of 282

AUTORADIO
(dove prevista)
Per quanto riguarda il funzionamento del-
le autoradio consultare il Supplemento al-
legato al presente Libretto di Uso e Ma-
nutenzione.
IMPIANTO DI PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO (dove previsto)
L’impianto è costituito da:
❒cavi di alimentazione autoradio
❒cavi per collegamento altoparlanti
anteriori
❒cavo alimentazione antenna
❒n. 2 tweeter Aubicati sui montanti
anteriori (potenza 30W max ciascu-
no);
❒n. 2 mid-woofer Bubicati sulle
porte anteriori (diametro 165 mm,
potenza 40W max ciascuno);
❒cavo antenna radio.
108
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
La responsabilità del par-
cheggio e di altre manovre
pericolose è sempre e comunque af-
fidata al conducente. Effettuando
queste manovre, assicurarsi sempre
che nello spazio di manovra non sia-
no presenti né persone (specialmen-
te bambini) né animali. I sensori di
parcheggio costituiscono un aiuto per
il conducente, il quale però non de-
ve mai ridurre l’attenzione durante le
manovre potenzialmente pericolose
anche se eseguite a bassa velocità.
ATTENZIONE
AVVERTENZE GENERALI
❒Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima atten-
zione agli ostacoli che potrebbero
trovarsi sopra o sotto il sensore.
❒Gli oggetti posti a distanza ravvicina-
ta, in alcune circostanze non vengono
infatti rilevati dal sistema e pertanto
possono danneggiare il veicolo od es-
sere danneggiati.
Di seguito alcune condizioni che potreb-
bero influenzare le prestazioni del sistema
di parcheggio:
❒Una sensibilità ridotta del sensore e
riduzione delle prestazioni del siste-
ma di ausilio al parcheggio potrebbe-
ro essere dovute dalla presenza sulla
superficie del sensore di: ghiaccio, ne-
ve, fango, verniciatura multipla.
❒Il sensore rileva un oggetto non esi-
stente (“disturbo di eco”) causato da
disturbi di carattere meccanico, ad
esempio: lavaggio del veicolo, pioggia
(condizioni di vento estreme), gran-
dine.
❒Le segnalazioni inviate dal sensore
possono essere alterate anche dalla
presenza nelle vicinanze di sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di
autocarri o martelli pneumatici).
❒Le prestazioni del sistema di ausilio al
parcheggio possono anche essere in-
fluenzate dalla posizione dei sensori.
Ad esempio variando gli assetti (a cau-
sa dell'usura di ammortizzatori, so-
spensioni) oppure cambiando pneu-
matici, caricando troppo il veicolo, fa-
cendo tuning specifici che prevedono
di abbassare il veicolo.
❒La rilevazione di ostacoli nella parte
alta del veicolo (specialmente nel ca-
so di furgoni o cabinati) potrebbe non
essere garantita in quanto il sistema
rileva ostacoli che possono urtare il
veicolo nella parte bassa.
Page 110 of 282

109
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L’autoradio deve essere installata al po-
sto del cassetto centrale, questa opera-
zione rende accessibili i cavi della predi-
sposizione.
fig. 128F0N0157m
Per il collegamento alla pre-
disposizione presente sul vei-
colo, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat in modo da prevenire ogni possi-
bile inconveniente che possa compro-
mettere la sicurezza del veicolo.
ATTENZIONE
fig. 129F0N0158m
ACCESSORI ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Se, dopo l’acquisto del veicolo, si deside-
ra installare a bordo accessori elettrici che
necessitano di alimentazione elettrica per-
manente (autoradio, antifurto satellitare,
ecc.) o comunque gravanti sul bilancio
elettrico, rivolgersi presso la Rete Assi-
stenziale Fiat, che oltre a suggerire i di-
spositivi più idonei appartenenti alla Li-
neaccessori Fiat, verificherà se l’impianto
elettrico del veicolo è in grado di soste-
nere il carico richiesto, o se, invece, sia ne-
cessario integrarlo con una batteria mag-
giorata.
Prestare attenzione nel
montaggio di spoiler aggiun-
tivi, ruote in lega e coppe ruota non
di serie: potrebbero ridurre la venti-
lazione dei freni e quindi la loro effi-
cienza in condizioni di frenate vio-
lente e ripetute, oppure di lunghe di-
scese. Assicurarsi inoltre che nulla (so-
vratappeti, ecc.) ostacoli la corsa dei
pedali.
ATTENZIONE
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all’acquisto del veicolo
e nell’ambito del servizio post vendita de-
vono essere provvisti del contrassegno:
Fiat Auto S.p.A. autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a condi-
zione che le installazioni vengano esegui-
te a regola d’arte, rispettando le indica-
zioni del costruttore, presso un centro
specializzato.
AVVERTENZA il montaggio di dispositivi
che comportino modifiche delle caratte-
ristiche del veicolo, possono determinare
il ritiro del permesso di circolazione da
parte delle autorità preposte e l’eventua-
le decadimento della garanzia limitata-
mente ai difetti causati dalla predetta mo-
difica o ad essa direttamente o indiretta-
mente riconducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni responsabi-
lità per i danni derivanti dall’installazione
di accessori non forniti o raccomandati da
Fiat Auto S.p.A. ed installati non in confor-
mità delle prescrizioni fornite.
Page 111 of 282

110
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
RIFORNIMENTO
DEL VEICOLO
FUNZIONAMENTO ALLE
BASSE TEMPERATURE
Alle basse temperature il grado di fluidità
del gasolio può divenire insufficiente a cau-
sa della formazione di paraffine con con-
seguente funzionamento anomalo dell'im-
pianto di alimentazione combustibile.
Per evitare inconvenienti di funzionamen-
to, vengono normalmente distribuiti, a se-
condo della stagione, gasoli di tipo esti-
vo, invernale ed artico (zone montane/
fredde). In caso di rifornimento con ga-
solio non adeguato alla temperatura di uti-
lizzo, si consiglia di miscelare il gasolio con
additivo TUTELA DIESEL ART nelle pro-
porzioni indicate sul contenitore del pro-
dotto stesso, introducendo nel serbatoio
prima l’anticongelante e poi il gasolio.
Nel caso di utilizzo/stazionamento pro-
lungato del veicolo in zone montane/fred-
de si raccomanda di effettuare il riforni-
mento con il gasolio disponibile in loco.
In questa situazione si suggerisce inoltre
di mantenere all’interno del serbatoio una
quantità di combustibile superiore al 50%
della capacità utile. TRASMETTITORI RADIO
E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellu-
lari e-tacs, CB e similari) non possono es-
sere usati all’interno del veicolo, a meno
di utilizzare un’antenna separata montata
esternamente al veicolo stesso.
AVVERTENZA L’impiego di tali disposi-
tivi all’interno dell’abitacolo (senza anten-
na esterna) può causare, oltre a poten-
ziali danni per la salute dei passeggeri, mal-
funzionamenti ai sistemi elettronici di cui
il veicolo è equipaggiato, comprometten-
do la sicurezza del veicolo stesso.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ri-
cezione da tali apparati può risultare de-
gradata dall’effetto schermante della scoc-
ca del veicolo.
Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni
cellulari (GSM, GPRS, UMTS) dotati di
omologazione ufficiale CE, si raccomanda
di attenersi scrupolosamente alle istruzioni
fornite dal costruttore del telefono cellu-
lare.
fig. 129a - Versioni guida sinistraF0N0245m
fig. 129b - Versioni guida destraF0N0246m
PREDISPOSIZIONE
MONTAGGIO TELEPASS SU
PARABREZZA RIFLETTENTE
(dove previsto)
Se il veicolo è dotato di parabrezza riflet-
tente occorre installare il Telepass nel-
l’apposita zona evidenziata in fig. 129a-
129b.
Page 182 of 282

181
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
TABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILI
Centralina plancia portastrumenti
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Luce anabbagliante destra F12 7,5
Luce anabbagliante sinistra, Correttore assetto fari F13 7,5
Relè centralina vano motore, relè centralina plancia portastrumenti (+chiave) F31 7,5
Luci interne Minibus (emergenza) F32 10
Presa di corrente posteriore F33 15
AssenteF34 –
Luci retromarcia, Centralina sevotronic, Sensore acqua nel filtro gasolio, (+chiave) F35 7,5
Centralina chiusura centralizzata (+ batteria) F36 20
Comando luci di arresto (principale), Terzo stop, Quadro strumenti (+chiave) F37 10
Relè centralina plancia portastrumenti (+batteria) F38 10
Presa EOBD, Autoradio, Comando A/C, Allarme, Cronotachigrafo,
Timer webasto (+batteria) F39 10
Lunotto termico sinistro, Sbrinatore specchio lato guidatore F40 15
Lunotto termico destro, Sbrinatore specchio lato passeggero F41 15
ABS, ASR, ESP, Comando luci di arresto (secondario) (+chiave) F42 7,5
Tergicristallo (+chiave) F43 30
Accendisigari, Presa di corrente anteriore F44 20