ESP FIAT DUCATO BASE CAMPER 2015 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2015, Model line: DUCATO BASE CAMPER, Model: FIAT DUCATO BASE CAMPER 2015Pages: 367, PDF Dimensioni: 19.34 MB
Page 97 of 367

Stato del LED sul
pulsanteMessaggio sul
displayStato del simbolo sul
displaySegnalazione
acusticaSignificato
AccesoDriving Advisor
disinserito-noIl sistema è stato
disinserito
manualmente
AccesoDriving Advisor non
disponibile - vedere
manualespia di avaria
siil sistema è in avaria:
recarsi presso la Rete
Assistenziale Fiat
AccesoDriving Advisor non
disponibile - pulire
camera frontalespia di avaria
siil sistema è in avaria:
pulire il parabrezza
93
Page 99 of 367

AVVERTENZE
AVVERTENZA In alcune circostanze,
come ad esempio presenza di ghiaccio,
neve oppure fango sulla superficie
della telecamerala la sensibilità
potrebbe risultare ridotta.
AVVERTENZA Se, in seguito ad
interventi riparativi, si rendesse
necessario effettuare la riverniciatura
delle porte posteriori, assicurarsi che la
vernice non venga a contatto con il
supporto della telecamera.
AVVERTENZA Durante le manovre di
parcheggio prestare sempre la
massima attenzione agli ostacoli che
potrebbero trovarsi sopra o sotto il
campo d'azione della telecamera.
ATTENZIONE
81) La responsabilità del parcheggio
e di altre manovre è sempre e
comunque affidata al guidatore.
Effettuando queste manovre,
assicurarsi sempre che nello
spazio di manovra non siano
presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. La
telecamera costituisce un aiuto
per il guidatore, il quale però non
deve mai ridurre l’attenzione
durante le manovre
potenzialmente pericolose anche
se eseguite a bassa velocità.
Procedere inoltre sempre ad una
velocità moderata, in modo da
poter frenare tempestivamente
nel caso di rilevamento di un
ostacolo.
AVVERTENZA
9) Per il corretto funzionamento è
indispensabile che la telecamera
sia sempre pulita da fango,
sporcizia, neve o ghiaccio.
Durante la pulizia della
telecamera prestare la massima
attenzione a non rigarla o
danneggiarla; evitare l’uso di
panni asciutti, ruvidi o duri. La
telecamera deve essere lavata
con acqua pulita, eventualmente
con l’aggiunta di shampoo per
auto. Nelle stazioni di lavaggio
che utilizzano idropulitrici a getto
di vapore o ad alta pressione,
pulire rapidamente la telecamera
mantenendo l’ugello oltre i 10
cm di distanza. Non apporre
inoltre adesivi sulla telecamera.
95
Page 101 of 367

ATTENZIONE
82) Qualora la variazione del carico
provochi una forte escursione di
inclinazione della telecamera.
il sistema potrebbe
temporaneamente non
funzionare, per permettere
un'auto calibrazione della
telecamera stessa.
83) Il sistema rileva solo i segnali
stradali prestabiliti e se sono
rispettate le condizioni minime di
visibilità e distanza dal cartello
stradale tutti i segnali stradali.
84) Il sistema è un sistema di ausilio
alla guida, aiuta ma non solleva il
guidatore dalla responsabilità
di guidare con l'attenzione e la
diligenza dovute in ottemperanza
alle normative vigenti.
85) Quando il sistema è attivo, il
conducente è responsabile del
controllo del veicolo, del
monitoraggio del sistema e deve
intervenire opportunamente,
se necessario.
AVVERTENZA
10) In caso di ostruzione del
sensore, il sistema potrebbe non
funzionare.
11) Alle basse temperature e in
condizioni climatiche
particolarmente avverse, il
sistema potrebbe non funzionare.
12) La pioggia, la neve, gli spruzzi e
forti contrasti di luce possono
influire sul sensore.
13) Non effettuare riparazioni nella
zona del parabrezza
immediatamente circostante al
sensore.
14) Se il veicolo è dotato di un kit per
le sospensioni non originale, il
sistema potrebbe non funzionare
correttamente.
15) Quando si sostituiscono le
lampadine dei fari, montare
sempre ricambi originali. Altre
lampadine potrebbero ridurre le
prestazioni del sistema.
16) Pulire il parabrezza da corpi
estranei quali escrementi di
uccelli, insetti e neve o ghiaccio.
SISTEMA EOBD
Il sistema EOBD (European On Board
Diagnosis) effettua una diagnosi
continua dei componenti correlati alle
emissioni presenti sul veicolo.
Segnala inoltre, mediante l'accensione
della spia
sul quadro strumenti
(unitamente al messaggio visualizzato
dal display multifunzionale, per
versioni/mercati, dove previsto), la
condizione di deterioramento dei
componenti stessi (vedere paragrafo
"Spie e messaggi").
L'obiettivo del sistema è quello di:
❒tenere sotto controllo l'efficienza
dell'impianto;
❒segnalare un aumento delle emissioni
dovuto ad un malfunzionamento del
veicolo;
❒segnalare la necessità di sostituire
alcuni componenti deteriorati.
Il sistema dispone inoltre di un
connettore, interfacciabile con
adeguata strumentazione, che
permette la lettura dei codici di errore
memorizzati in centralina, insieme
con una serie di parametri specifici della
diagnosi e del funzionamento del
motore. Questa verifica è possibile
anche agli agenti addetti al controllo del
traffico.
97
Page 104 of 367

AVVERTENZA
17) Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i
sensori siano sempre puliti da
fango, sporcizia, neve o ghiaccio.
Durante la pulizia dei sensori
prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare
l’uso di panni asciutti, ruvidi o
duri. I sensori devono essere lavati
con acqua pulita, eventualmente
con l’aggiunta di shampoo per
auto.
ATTENZIONE
86) La responsabilità del parcheggio
e di altre manovre pericolose è
sempre e comunque affidata
al conducente. Effettuando
queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di
manovra non siano presenti né
persone (specialmente bambini)
né animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il
conducente, il quale però non
deve mai ridurre l’attenzione
durante le manovre
potenzialmente pericolose anche
se eseguite a bassa velocità.
SISTEMA
START&STOP
IN BREVE
Il dispositivo Start&Stop arresta
automaticamente il motore ogni volta
che il veicolo è fermo e lo riavvia
quando il conducente intende
riprendere la marcia. Ciò aumenta
l'efficienza del veicolo attraverso
la riduzione dei consumi, delle
emissioni di gas dannosi e
dell'inquinamento acustico.
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto
motore
CON CAMBIO MANUALE
A veicolo fermo, il motore si arresta con
il cambio in folle e il pedale della
frizione rilasciato.
NotaL'arresto automatico del motore è
consentito solo dopo aver superato
una velocità di circa 10 Km/h, per
evitare ripetuti arresti del motore
quando si marcia a passo d'uomo.
L'arresto del motore è segnalato
dall'icona
sul display.
100
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 109 of 367

ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL'UTENTE
Se, dopo l'acquisto della vettura, si
desidera installare a bordo accessori
elettrici che necessitano di
alimentazione elettrica permanente
(allarme, antifurto satellitare, ecc.)
o comunque gravanti sul bilancio
elettrico, rivolgersi presso la Rete
Assistenziale Fiat, che oltre a suggerire i
dispositivi più idonei appartenenti alla
Lineaccessori Fiat, verificherà se
l'impianto elettrico della vettura è in
grado di sostenere il carico richiesto, o
se, invece, sia necessario integrarlo con
una batteria maggiorata.
91)
INSTALLAZIONE
DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all'acquisto della
vettura e nell'ambito del servizio post
vendita devono essere provvisti del
contrassegno fig. 138.Fiat Auto S.p.A. autorizza il montaggio
di apparecchiature ricetrasmittenti a
condizione che le installazioni vengano
eseguite a regola d'arte, rispettando
le indicazioni del costruttore, presso un
centro specializzato.
AVVERTENZA Il montaggio di dispositivi
che comportino modifiche delle
caratteristiche della vettura, possono
determinare il ritiro del permesso di
circolazione da parte delle autorità
preposte e l'eventuale decadimento
della garanzia limitatamente ai difetti
causati dalla predetta modifica o ad
essa direttamente o indirettamente
riconducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni
responsabilità per i danni derivanti
dall'installazione di accessori non forniti
o raccomandati da Fiat Auto S.p.A.
ed installati non in conformità delle
prescrizioni fornite.TRASMETTITORI RADIO E
TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori
(cellulari veicolari, CB, radioamatori e
similari) non possono essere usati
all'interno della vettura, a meno
di utilizzare un'antenna separata
montata esternamente alla vettura
stessa.
AVVERTENZA L'impiego di tali
dispositivi all'interno dell'abitacolo
(senza antenna esterna) può causare,
oltre a potenziali danni per la salute dei
passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi
elettronici di cui la vettura è
equipaggiata, compromettendo la
sicurezza della vettura stessa.
Inoltre l'efficienza di trasmissione e di
ricezione da tali apparati può risultare
degradata dall'effetto schermante della
scocca della vettura.
Per quanto riguarda l'impiego dei
telefoni cellulari (GSM, GPRS, UMTS)
dotati di omologazione ufficiale CE,
si raccomanda di attenersi
scrupolosamente alle istruzioni fornite
dal costruttore del telefono cellulare.
138DISPOSITIVI-ELETTRONICI
105
Page 131 of 367

AVVERTENZA La variazione del valore
di autonomia può essere influenzata
da diversi fattori: stile di guida (vedere
quanto descritto al paragrafo "Stile
di guida" nel capitolo "Avviamento e
guida"), tipo di percorso (autostradale,
urbano, montano, ecc…), condizioni
di utilizzo del veicolo (carico trasportato,
pressione degli pneumatici, ecc…). La
programmazione di un viaggio deve
pertanto tener conto di quanto
precedentemente descritto.
Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio
della nuova missione.
Consumo medio (per versioni/mercati,
dove previsto)
Rappresenta la media indicativa dei
consumi dall’inizio della nuova
missione.
Consumo istantaneo (per versioni/
mercati, dove previsto)
Esprime la variazione, aggiornata
costantemente, del consumo di
combustibile. In caso di sosta vettura
con motore avviato sul display verrà
visualizzata l’indicazione “----”.Velocità media
Rappresenta il valore medio della
velocità vettura in funzione del tempo
complessivamente trascorso dall’inizio
della nuova missione.
Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova
missione.
AVVERTENZA In assenza di
informazioni, tutte le grandezze del Trip
computer visualizzano l'indicazione
"----" al posto del valore. Quando viene
ripristinata la condizione di normale
funzionamento, il conteggio delle varie
grandezze riprende in modo regolare,
senza avere né un azzeramento dei
valori visualizzati precedentemente
all'anomalia, né l'inizio di una nuova
missione.
Pulsante TRIP di
comando
Il pulsante TRIP, ubicato in cima alla
leva destra fig. 149, consente, con
chiave di avviamento in posizione MAR,
di accedere alla visualizzazione delle
grandezze precedentemente descritte
nonché di azzerarle per iniziare una
nuova missione:
❒pressione breve per accedere alle
visualizzazioni delle varie grandezze;❒pressione lunga per azzerare (reset)
ed iniziare quindi una nuova
missione.
Nuova missione
Inizia da quando è effettuato un
azzeramento:
❒“manuale” da parte dell’utente,
tramite la pressione del relativo
pulsante;
❒“automatico” quando la “distanza
percorsa” raggiunge il valore, in
funzione del display installato
di 3999,9 km o 9999,9 km oppure
quando il “tempo di viaggio”
raggiunge il valore di 99.59 (99 ore e
59 minuti);
❒dopo ogni scollegamento e
conseguente riconnessione della
batteria.
TRIP
149F1A0301
127
Page 148 of 367

Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
verdeINDICATORE DI DIREZIONE DESTRO
La spia si accende quando la leva di comando
luci di direzione (frecce) viene spostata verso l'alto
o, assieme alla freccia sinistra, quando viene
premuto il pulsante delle luci di emergenza.
verdeLUCI FENDINEBBIA
La spia si accende attivando le luci fendinebbia
anteriori.
verdeCRUISE CONTROL
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia
digitale si accende sul display ma deve spegnersi,
dopo alcuni secondi, nel caso in cui il Cruise
Control sia disinserito.
La spia sul quadrante si accende ruotando la
ghiera del Cruise Control in posizione ON oppure
, a seconda delle versioni. Su alcune versioni il
display visualizza un messaggio dedicato.
verdeSPEED LIMITER
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia sul quadrante si accende quando viene
attivata la funzione.
Su alcune versioni il display visualizza un
messaggio dedicato.
144
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 177 of 367

AVVERTENZA L’attivazione degli air bag
frontali e/o laterali è anche possibile
qualora il veicolo sia sottoposto a forti
urti che interessano la zona
sottoscocca, come ad esempio urti
violenti contro gradini, marciapiedi
o risalti fissi del suolo, cadute del
veicolo in grandi buche o avvallamenti
stradali.
AVVERTENZA L’entrata in funzione
degli air bag libera una piccola quantità
di polveri. Queste polveri non sono
nocive e non indicano un principio di
incendio; inoltre la superficie del
cuscino dispiegato e l’interno del
veicolo possono venire ricoperti da un
residuo polveroso: questa polvere
può irritare la pelle e gli occhi. Nel caso
di esposizione lavarsi con sapone
neutro ed acqua.
AVVERTENZA Nel caso di un incidente
in cui si sia attivato uno qualunque
dei dispositivi di sicurezza, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat per far sostituire
quelli attivati e per far verificare
l’integrità dell’impianto.
Tutti gli interventi di controllo,
riparazione e sostituzione riguardanti
l’air bag devono essere effettuati presso
la Rete Assistenziale Fiat.In caso di rottamazione del veicolo
occorre rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat per far disattivare l’impianto, inoltre
in caso di cambio di proprietà del
veicolo è indispensabile che il nuovo
proprietario venga a conoscenza delle
modalità di impiego e delle avvertenze
sopra indicate ed entri in possesso
del “Libretto di Uso e Manutenzione”.
AVVERTENZA L’attivazione di
pretensionatori, air bag frontali, air bag
laterali anteriori, è decisa in modo
differenziato, in base al tipo di urto. La
mancata attivazione di uno o più di essi
non è pertanto indice di
malfunzionamento del sistema.
ATTENZIONE
116) Non appoggiare la testa, le
braccia o i gomiti sulle porte,
sui finestrini e nell’area di
dispiegamento del cuscino dell’air
bag laterale protezione testa
(Window Bag) per evitare possibili
lesioni durante la fase di
gonfiaggio.
117) Non sporgere mai la testa, le
braccia e i gomiti fuori dal
finestrino.118) Se la spia
non si accende
ruotando la chiave in posizione
MAR oppure rimane accesa
durante la marcia (unitamente al
messaggio visualizzato dal display
multifunzionale, per versioni/
mercati, dove previsto) è possibile
che sia presente una anomalia
nei sistemi di ritenuta; in tal caso
gli air bag o i pretensionatori
potrebbero non attivarsi in caso di
incidente o, in un più limitato
numero di casi, attivarsi
erroneamente. Prima di
proseguire, contattare la Rete
Assistenziale Fiat per l’immediato
controllo del sistema.
119) Non ricoprire lo schienale dei
sedili anteriori e posteriori con
rivestimenti o foderine che non
siano predisposti per uso con
Side-bag.
120) Non viaggiare con oggetti in
grembo, davanti al torace e
tantomeno tenendo tra le labbra
pipa, matite ecc. In caso di urto
con intervento dell'air bag
potrebbero arrecarvi gravi danni.
173
Page 201 of 367

ATTENZIONE
140) Questa procedura di
avviamento deve essere eseguita
da personale esperto poiché
manovre scorrette possono
provocare scariche elettriche di
notevole intensità. Inoltre il liquido
contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo, evitarne il
contatto con la pelle e gli occhi. Si
raccomanda di non avvicinarsi
alla batteria con fiamme libere o
sigarette accese e di non
provocare scintille.
SOSTITUZIONE DI
UNA RUOTA
INDICAZIONI GENERALI
L’operazione di sostituzione ruota ed il
corretto impiego del cric e della ruota di
scorta (per versioni/mercati, dove
previsto) richiedono l’osservanza di
alcune precauzioni che vengono di
seguito elencate.
141) 142) 143) 144) 145)
È opportuno sapere
che:
❒la massa del cric è di 4,5 kg;
❒il cric non richiede nessuna
regolazione;
❒il cric non è riparabile: in caso di
guasto deve essere sostituito con un
altro originale;
❒nessun utensile al di fuori della sua
manovella di azionamento, è
montabile sul cric.
146)
Procedere alla
sostituzione ruota
operando come segue:
❒fermare il veicolo in una posizione
che non costituisca pericolo per il
traffico e permetta di sostituire la
ruota agendo con sicurezza. Il
terreno deve essere possibilmente in
piano e sufficientemente compatto;
❒spegnere il motore e tirare il freno a
mano;
❒inserire la prima marcia o la
retromarcia;
❒indossare il giubbotto
catarinfrangente (obbligatorio per
legge) prima di scendere dal veicolo;
❒segnalare la sosta del veicolo con
i dispositivi previsti dalle leggi vigenti
nel paese in cui si sta circolando
(es. triangolo, luci di emergenza,
ecc…);
178F1A0168
197
Page 234 of 367

MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è
determinante per garantire al veicolo
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Fiat ha predisposto una
serie di controlli e di interventi di
manutenzione ogni 48.000 chilometri a
seconda della motorizzazione.
La manutenzione programmata non
esaurisce tuttavia completamente tutte
le esigenze del veicolo: anche nel
periodo iniziale prima del tagliando dei
48.000 chilometri e successivamente,
tra un tagliando e l’altro, sono pur
sempre necessarie le ordinarie
attenzioni come ad esempio il controllo
sistematico con eventuale ripristino
del livello dei liquidi, della pressione
degli pneumatici ecc...
AVVERTENZA I tagliandi di
Manutenzione Programmata sono
prescritti dal Costruttore. La mancata
esecuzione degli stessi può comportare
la decadenza della garanzia.
Il servizio di Manutenzione
Programmata viene prestato da tutta la
Rete Assistenziale Fiat, a tempi
prefissati.Se durante l’effettuazione di ciascun
intervento, oltre alle operazioni previste,
si dovesse presentare la necessità di
ulteriori sostituzioni o riparazioni, queste
potranno venire eseguite solo con
l’esplicito accordo del Cliente.
AVVERTENZA Si consiglia di segnalare
subito alla Rete Assistenziale Fiat
eventuali piccole anomalie di
funzionamento, senza attendere
l’esecuzione del prossimo tagliando.
Se il veicolo viene usato
frequentemente per il traino di rimorchi,
occorre ridurre l'intervallo tra una
manutenzione programmata e l'altra.
230
MANUTENZIONE E CURA