ESP FIAT DUCATO BASE CAMPER 2015 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2015, Model line: DUCATO BASE CAMPER, Model: FIAT DUCATO BASE CAMPER 2015Pages: 367, PDF Dimensioni: 19.34 MB
Page 248 of 367

Qualora, dopo l'acquisto del veicolo, si
desiderasse installare a bordo degli
accessori elettrici che necessitano di
alimentazione elettrica permanente
(allarme, ecc.) oppure accessori
comunque gravanti sul bilancio
elettrico, rivolgersi presso la Rete
Assistenziale Fiat, il cui personale
qualificato, oltre a suggerire i dispositivi
più idonei appartenenti alla
Lineaccessori Fiat, ne valuterà
l'assorbimento elettrico complessivo,
verificando se l'impianto elettrico del
veicolo è in grado di sostenere il carico
richiesto, o se, invece sia necessario
integrarlo con una batteria maggiorata.
Infatti, alcuni di questi dispositivi
continuano ad assorbire energia
elettrica anche a motore spento,
scaricando gradualmente la batteria.
AVVERTENZA In presenza di
cronotachigrafo, in seguito a sosta
prolungata del veicolo di 5 giorni, si
consiglia di scollegare il morsetto
negativo della batteria, per preservarne
lo stato di ricarica.
Se il veicolo è dotato di funzione
scollegamento batteria (sezionatore),
per la procedura di scollegamento
vedere la descrizione riportata nel
paragrafo “Comandi” del capitolo
“Conoscenza del veicolo”.
ATTENZIONE
189) Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corrosivo.
Evitatene il contatto con la pelle o
gli occhi. Non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o
possibili fonti di scintille: pericolo
di scoppio e incendio.
190) Il funzionamento con il livello
del liquido troppo basso,
danneggia irreparabilmente la
batteria e può giungere a
provocarne l'esplosione.
191) Prima di qualsiasi intervento
sull'impianto elettrico, scollegare
il cavo del polo negativo della
batteria agendo sull'apposito
morsetto, dopo aver atteso
almeno un minuto dal
posizionamento della chiave di
avviamento su STOP.
192) Quando si deve operare sulla
batteria o nelle vicinanze,
proteggere sempre gli occhi con
appositi occhiali.
AVVERTENZA
52) Un montaggio scorretto di
accessori elettrici ed elettronici
può causare gravi danni al veicolo.
Se dopo l'acquisto del veicolo si
desidera installare degli accessori
(antifurto, radiotelefono, ecc...)
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat, che saprà suggerire i
dispositivi più idonei e soprattutto
consigliare sulla necessità di
utilizzare una batteria con
capacità maggiorata.
53) Se il veicolo deve restare fermo
per lungo tempo in condizioni di
freddo intenso, smontare la
batteria e trasportarla in luogo
riscaldato, altrimenti si corre
il rischio che congeli.
244
MANUTENZIONE E CURA
Page 252 of 367

LAVAFARI
Controllare regolarmente l’integrità e la
pulizia degli spruzzatori.
I lavafari si attivano automaticamente
quando, con luci anabbaglianti accese,
si aziona il lavacristallo.
ATTENZIONE
197) Viaggiare con le spazzole del
tergicristallo consumate
rappresenta un grave rischio,
perché riduce la visibilità in caso
di cattive condizioni atmosferiche.
AVVERTENZA
54) Non azionare il tergicristallo con
le spazzole sollevate dal
parabrezza.
CARROZZERIA
PROTEZIONE CONTRO
GLI AGENTI
ATMOSFERICI
Le principali cause dei fenomeni di
corrosione sono dovute a:
❒inquinamento atmosferico;
❒salinità ed umidità dell'atmosfera
(zone marine, o a clima caldo umido);
❒condizioni ambientali stagionali.
Non è poi da sottovalutare l'azione
abrasiva del pulviscolo atmosferico e
della sabbia portati dal vento, del fango
e del pietrisco sollevato dagli altri mezzi.
Fiat ha adottato sul vostro veicolo le
migliori soluzioni tecnologiche per
proteggere efficacemente la carrozzeria
dalla corrosione.
Ecco le principali:
❒prodotti e sistemi di verniciatura che
conferiscono al veicolo particolare
resistenza alla corrosione e
all'abrasione;
❒impiego di lamiere zincate (o
pretrattate), dotate di alta resistenza
alla corrosione;❒spruzzatura del sottoscocca, vano
motore, interni passaruote ed altri
elementi con prodotti cerosi
dall'elevato potere protettivo;
❒spruzzatura di materiali plastici, con
funzione protettiva, nei punti più
esposti: sottoporta, interno
parafanghi, bordi, ecc;
❒uso di scatolati "aperti", per evitare
condensazione e ristagno di acqua,
che possono favorire la formazione di
ruggine all'interno.
GARANZIA ESTERNO
VEICOLO E
SOTTOSCOCCA
Il veicolo è provvisto di una garanzia
contro la perforazione, dovuta a
corrosione, di qualsiasi elemento
originale della struttura o della
carrozzeria.
Per le condizioni generali di questa
garanzia, fare riferimento al Libretto di
Garanzia.
CONSIGLI PER LA
BUONA CONSERVAZIONE
DELLA CARROZZERIA
248
MANUTENZIONE E CURA
Page 255 of 367

AVVERTENZA Non utilizzare alcool,
benzine e loro derivati per la pulizia del
vetro del quadro strumenti.
VOLANTE/POMELLO LEVA
CAMBIO/FRENO A MANO
RIVESTITI IN VERA PELLE
(per versioni/mercati, dove previsto)
La pulizia di questi componenti deve
essere effettuata esclusivamente con
acqua e sapone neutro. Non usare mai
alcool o prodotti a base alcolica.
Prima di usare prodotti specifici per la
pulizia degli interni, assicurarsi
attraverso un'attenta lettura, che le
indicazioni riportate sull'etichetta del
prodotto non contengano alcool e/o
sostanze a base alcolica.
Se durante le operazioni di pulizia del
cristallo parabrezza con prodotti
specifici per vetri, gocce degli stessi si
depositano sulla pelle del volante/
pomello leva cambio/ freno a mano, è
necessario rimuoverle all' istante e
procedere successivamente a lavare
l'area interessata con acqua e sapone
neutro.
AVVERTENZA Si raccomanda, nel caso
di utilizzo di bloccasterzo al volante, la
massima cura nella sua sistemazione al
fine di evitare abrasioni della pelle di
rivestimento.
ATTENZIONE
198) Non utilizzare mai prodotti
infiammabili come etere di
petrolio o benzina rettificata per la
pulizia delle parti interne. Le
cariche elettrostatiche che
vengono a generarsi per strofinio
durante l’operazione di pulitura,
potrebbero essere causa di
incendio.
199) Non tenere bombolette aerosol
nel veicolo: pericolo di scoppio. Le
bombolette aerosol non devono
essere esposte ad una
temperatura superiore a 50° C.
All’interno del veicolo esposto al
sole, la temperatura può superare
abbondantemente tale valore.
251
Page 261 of 367

MMinibus
PPanorama
RPromiscuo 6/9 posti
257
Riportiamo di seguito un esempio
esplicativo di un codice versione
carrozzeria con relativa legenda da
ritenersi valida per tutti i codici versioni
carrozzeria.
Esempio:
250AMMFADX
250MODELLO
APTT
MMOTORE
MTRASMISSIONE/ASSI MOTORE
FCARROZZERIA
APASSO
DXVERSIONE
PTT
A3000 kg
B3300kg
C3500 kg
D3500 kg HEAVY
E3995/4005/4250 kg HEAVY
F2800 kg
G3650 kg
H3510 kg HEAVY
L3510 kg
M4400 kg HEAVY
MOTORE
M130 Multijet
N150 Multijet
P180 Multijet Power
R115 Multijet
V110 Multijet
TRASMISSIONE
MCambio meccanico
ACambio automaticoPASSO
APasso corto
BPasso medio
CPasso lungo
DPasso medio lungo
UTutti i passi (veicoli incompleti)
CARROZZERIA
AAutotelaio cabinato
BAutotelaio privo di cabina
CCabinato pianale
DCassonato
EScuolabus elementari
FFurgone
GCassone cabina allungata
HAutotelaio cabina allungata
Page 273 of 367

DIMENSIONI
VERSIONE PANORAMA / COMBI
Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono al veicolo equipaggiato con pneumatici in dotazione.
L’altezza si intende a veicolo scarico.
253F1A0367
269
Page 275 of 367

VERSIONE FURGONE
Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono al veicolo equipaggiato con pneumatici in dotazione.
L’altezza si intende a veicolo scarico.
254F1A0328
271
Page 277 of 367

VERSIONE AUTOCARRO
Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono al veicolo equipaggiato con pneumatici in dotazione.
L’altezza si intende a veicolo scarico.
255F1A0329
273
Page 281 of 367

VERSIONE DOPPIA CABINA
Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono al veicolo equipaggiato con pneumatici in dotazione.
L’altezza si intende a veicolo scarico.
256F1A0368
277
Page 285 of 367

PESI
PESI FURGONI
Versioni PTT 2800 kg (*) Versioni PTT 3510 kg (*)
110 (**)
/130/150 Multijet110 (**)/130/150 Multijet
Peso a vuoto (con tutti i liquidi, serbatoio
combustibile riempito al 90% e senza optional)1845 ÷ 1860 1860 ÷ 2000
Portata utile (***)
compreso il conducente:
Carichi massimi ammessi (°)
– asse anteriore: 1630 1850
– asse posteriore: 1650 2000
– totale: 2800 3510
Carichi trainabili
– rimorchio frenato: 2000 2500
– rimorchio non frenato: 750 750
Carico massimo sulla sfera (rimorchio frenato): 100 100
(*) I valori indicati si riferiscono ai Furgoni lastrati e vetrati nei passi medio e corto sia con fiancata alta che con fiancata bassa.
(**) Versione per mercati specifici
(***) In presenza di equipaggiamenti speciali (dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente diminuisce la portata utile, nel rispetto
dei carichi massimi ammessi.
(°) Carichi da non superare. É responsabiità dell'Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
281
Page 286 of 367

PESI FURGONI
Versioni PTT 3000 kg (*) 115 Multijet (**)110 (**)/130/150
Multijet180 Multijet Power
Peso a vuoto (con tutti i liquidi, serbatoio
combustibile riempito al 90% e senza optional)1845 ÷ 1910 1860 ÷ 1925 1940 ÷ 2005
Portata utile (***)
compreso il conducente:
Carichi massimi ammessi (°)
– asse anteriore: 1630 1630 1630
– asse posteriore: 1650 1650 1650
– totale: 3000/2420 ÷ 2460 (**) 3000/2435 ÷ 2475 (**) 3000
Carichi trainabili
– rimorchio frenato: 2000 2000 ÷ 2500 2500
– rimorchio non frenato: 750 750 750
Carico massimo sulla sfera (rimorchio frenato): 100 100 100
(*) I valori indicati si riferiscono ai Furgoni lastrati e vetrati nei passi medio e corto sia con fiancata alta che con fiancata bassa.
(**) Versione per mercati specifici
(***) In presenza di equipaggiamenti speciali (dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente diminuisce la portata utile, nel rispetto
dei carichi massimi ammessi.
(°) Carichi da non superare. É responsabiità dell'Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
282
DATI TECNICI