incidente FIAT FIORINO 2008 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2008, Model line: FIORINO, Model: FIAT FIORINO 2008Pages: 210, PDF Dimensioni: 3.41 MB
Page 59 of 210

58
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
EQUIPAGGIAMENTI
INTERNI
BRACCIOLO SEDILE
LATO GUIDA (dove previsto)
fig. 59
Su alcune versioni il sedile anteriore lato
guida è dotato di un bracciolo.
È possibile sollevare/abbassare il braccio-
lo agendo nel senso indicato dalle frecce.
VANO PORTAOGGETTI
fig. 60
È ubicato davanti al sedile anteriore lato
passeggero.CASSETTO PORTAOGGETTI
(dove previsto)
Per aprirlo occorre agire sulla maniglia
A-fig. 61.
fig. 59F0T0056m
fig. 60F0T0187m
fig. 61F0T0069m
Non viaggiare con il casset-
to portaoggetti aperto: po-
trebbe ferire il passeggero in caso di
incidente.
ATTENZIONE
036-082 Fiorino IT 2ed 13-02-2008 9:35 Pagina 58
Page 68 of 210

67
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
BAGAGLIAIO
APERTURA D’EMERGENZA
DALL’ INTERNO
In caso di emergenza è possibile aprire il
bagagliaio dall'interno del veicolo, proce-
dendo come segue:
❒aprire la porta laterale scorrevole ed
abbattere lo schienale del sedile poste-
riore in modo da accedere al vano di
carico (versioni Combi);
oppure
❒aprire la porta laterale scorrevole (ver-
sioni Cargo)
❒agire sul dispositivo A-fig. 79ubicato
sulla parte interna della porta a batten-
te destra;
❒aprire la porta a battente sinistra agen-
do sulla relativa maniglia (vedere quan-
to descritto al paragrafo “Porte” in que-
sto capitolo).
fig. 79F0T0060m
Nell’uso del bagagliaio non
superare mai i carichi mas-
simi consentiti, vedi capitolo “Dati
tecnici”. Assicurarsi inoltre che gli og-
getti contenuti nel bagagliaio siano
ben sistemati, per evitare che una fre-
nata brusca possa proiettarli in avan-
ti, causando ferimenti ai passeggeri.
ATTENZIONE
Se viaggiando in zone in cui
è difficoltoso il rifornimento
si vuole trasportare carburante in una
tanica di riserva, occorre farlo nel ri-
spetto delle disposizioni di legge,
usando solamente una tanica omo-
logata e fissata adeguatamente. An-
che così tuttavia si aumenta il rischio
di incendio in caso di incidente.
ATTENZIONE
036-082 Fiorino IT 2ed 13-02-2008 9:35 Pagina 67
Page 87 of 210

86
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
PRETENSIONATORI
Per rendere ancora più efficace l’azione
protettiva delle cinture di sicurezza ante-
riori, il veicolo è dotato di pretensiona-
tori che, in caso di urto frontale e latera-
le violento, richiamano di alcuni centime-
tri il nastro delle cinture garantendo la
perfetta aderenza delle cinture al corpo
degli occupanti, prima che inizi l’azione di
trattenimento.
L’avvenuta attivazione del pretensionato-
re è riconoscibile dal bloccaggio dell’ar-
rotolatore; il nastro della cintura non vie-
ne più recuperato nemmeno se accompa-
gnato.
AVVERTENZA Per avere la massima pro-
tezione dall’azione del pretensionatore, in-
dossare la cintura tenendola bene ade-
rente al busto e al bacino.
Durante l’intervento del pretensionatore
si può verificare una leggera emissione di
fumo; questo fumo non è nocivo e non in-
dica un principio di incendio.
Il pretensionatore è utilizza-
bile una sola volta. Dopo che
è stato attivato, rivolgersi alla Rete As-
sistenziale Fiat per farlo sostituire. Per
conoscere la validità del dispositivo
vedere la targhetta ubicata all’inter-
no del cassetto portaoggetti: all’avvi-
cinarsi di questa scadenza rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat per ese-
guire la sostituzione del dispositivo.
ATTENZIONE
Interventi che comportano ur-
ti, vibrazioni o riscaldamenti
localizzati (superiori a 100°C
per una durata massima di 6
ore) nella zona del pretensionatore pos-
sono provocare danneggiamento o at-
tivazioni; non rientrano in queste con-
dizioni le vibrazioni indotte dalle aspe-
rità stradali o dall’accidentale supera-
mento di piccoli ostacoli, marciapiedi,
ecc. Rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat qualora si debba intervenire.Il pretensionatore non necessita di alcuna
manutenzione né lubrificazione. Qualunque
intervento di modifica delle sue condizioni
originali ne invalida l’efficienza. Se per even-
ti naturali eccezionali (ad es. alluvioni, ma-
reggiate, ecc.) il dispositivo è stato interes-
sato da acqua e fanghiglia, è tassativamen-
te necessaria la sua sostituzione.
LIMITATORI DI CARICO
(dove previsti)
Per aumentare la protezione offerta ai pas-
seggeri in caso di incidente, gli arrotola-
tori delle cinture di sicurezza anteriori e
posteriori (dove previsto), sono dotati, al
loro interno, di un dispositivo che con-
sente di dosare opportunamente la forza
che agisce sul torace e sulle spalle duran-
te l’azione di trattenimento delle cinture
in caso di urto frontale.
083-100 Fiorino IT 2ed 8-02-2008 14:54 Pagina 86
Page 89 of 210

88
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVERTENZA Ogni cintura di sicurezza
deve essere utilizzata da una sola perso-
na: non trasportare bambini sulle ginoc-
chia degli occupanti utilizzando le cinture
di sicurezza per la protezione di entram-
bi fig. 6. In generale non allacciare alcun
oggetto alla persona.
fig. 6F0T0005m
Se la cintura è stata sotto-
posta ad una forte sollecita-
zione, ad esempio in seguito ad un in-
cidente, deve essere sostituita com-
pletamente insieme agli ancoraggi,
alle viti di fissaggio degli ancoraggi
stessi ed al pretensionatore; infatti,
anche se non presenta difetti visibili,
la cintura potrebbe aver perso le sue
proprietà di resistenza.
ATTENZIONE
MANUTENZIONE DELLE
CINTURE DI SICUREZZA
Per la corretta manutenzione delle cintu-
re di sicurezza, osservare attentamente le
seguenti avvertenze:
❒utilizzare sempre le cinture con il na-
stro ben disteso, non attorcigliato; ac-
certarsi che questo possa scorrere li-
beramente senza impedimenti;
❒a seguito di un incidente di una certa en-
tità, sostituire la cintura indossata, an-
che se in apparenza non sembra dan-
neggiata. Sostituire comunque la cintu-
ra in caso di attivazione dei pretensio-
natori;❒per pulire le cinture, lavarle a mano con
acqua e sapone neutro, risciacquarle e
lasciarle asciugare all’ombra. Non usa-
re detergenti forti, candeggianti o co-
loranti ed ogni altra sostanza chimica
che possa indebolire le fibre del nastro;
❒evitare che gli arrotolatori vengano ba-
gnati: il loro corretto funzionamento è
garantito solo se non subiscono infil-
trazioni d’acqua;
❒sostituire la cintura quando sono pre-
senti tracce di sensibile logorio o tagli.
083-100 Fiorino IT 2ed 8-02-2008 14:54 Pagina 88
Page 94 of 210

93
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
Di seguito vengono riportate le principa-
li norme di sicurezza da seguire per il tra-
sporto di bambini:
❒installare i seggiolini bambini sul sedile
posteriore, in quanto questa risulta es-
sere la posizione più protetta in caso
d’urto;
❒in caso di disattivazione dell’air bag fron-
tale lato passeggero controllare sem-
pre, tramite l’accensione a luce fissa del-
l’apposita spia
“sul quadro strumenti,
l’avvenuta disattivazione;
❒rispettare scrupolosamente le istruzio-
ni fornite con il seggiolino stesso, che
il fornitore deve obbligatoriamente al-
legare. Conservarle nel veicolo insieme
ai documenti e al presente libretto. Non
impiegare seggiolini usati privi delle
istruzioni di uso;❒verificare sempre con una trazione sul
nastro, l’avvenuto aggancio delle cin-
ture;
❒ciascun sistema di ritenuta è rigorosa-
mente monoposto; non trasportarvi mai
due bambini contemporaneamente;
❒verificare sempre che le cinture non ap-
poggino sul collo del bambino;
❒durante il viaggio non permettere al
bambino di assumere posizioni anoma-
le o di slacciare le cinture;
❒non trasportare mai bambini in braccio,
neppure neonati. Nessuno infatti è in
grado di trattenerli in caso di urto;
❒in caso di incidente sostituire il seggio-
lino con uno nuovo.
In presenza di air bag pas-
seggero non posizionare sul
sedile anteriore seggiolini per bambi-
ni, poiché i bambini stessi non devono
mai viaggiare sul sedile anteriore.
ATTENZIONE
PREDISPOSIZIONE
PER MONTAGGIO
SEGGIOLINO ISOFIX
(dove previsto)
Su alcune versioni il veicolo è predisposto
per il montaggio dei seggiolini Isofix Uni-
versale, un nuovo sistema unificato euro-
peo per il trasporto bambini.
È possibile effettuare la montabilità mista
di seggiolini tradizionali ed Isofix.
A titolo indicativo in fig. 11è rappresen-
tato un esempio di seggiolino. Il seggiolino
Isofix Universale copre il gruppo di peso: 1.
Gli altri gruppi di peso sono coperti dal
seggiolino Isofix specifico che può essere
utilizzato solo se specificamente proget-
tato, sperimentato ed omologato per que-
sto veicolo (vedere lista veicoli allegata al
seggiolino).
083-100 Fiorino IT 2ed 8-02-2008 14:54 Pagina 93
Page 100 of 210

99
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
In caso di rottamazione del veicolo oc-
corre rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
per far disattivare l’impianto, inoltre in ca-
so di cambio di proprietà del veicolo è in-
dispensabile che il nuovo proprietario ven-
ga a conoscenza delle modalità di impiego
e delle avvertenze sopra indicate ed entri
in possesso del “Libretto di Uso e Manu-
tenzione”.
L’attivazione di pretensionatori, Air Bag
frontali e Air Bag laterali anteriori è deci-
sa in modo differenziato, in base al tipo
di urto. La mancata attivazione di uno o
più di essi non è pertanto indice di mal-
funzionamento del sistema.
Se la spia ¬non si accende
ruotando la chiave in posi-
zione MAR oppure rimane accesa du-
rante la marcia (su alcune versioni
unitamente alla visualizzazione di un
messaggio sul display) è possibile che
sia presente una anomalia nei siste-
mi di ritenuta; in tal caso gli Air Bag
o i pretensionatori potrebbero non
attivarsi in caso di incidente o, in un
più limitato numero di casi, attivarsi
erroneamente. Prima di proseguire,
contattare la Rete Assistenziale Fiat
per l’immediato controllo del sistema.
ATTENZIONE
Le scadenze relative alla ca-
rica pirotecnica ed al con-
tatto spiralato sono indicate nell’ap-
posita targhetta ubicata all’interno
del cassetto portaoggetti. All’avvici-
narsi di queste scadenze rivolgersi al-
la Rete Assistenziale Fiat per la loro
sostituzione.
ATTENZIONE
Non viaggiare con oggetti in
grembo, davanti al torace e
tantomeno tenendo tra le labbra pi-
pa, matite ecc. In caso di urto con in-
tervento dell’Air Bag potrebbero ar-
recarvi gravi danni.
ATTENZIONE
AVVERTENZE GENERALI
L’attivazione degli air bag frontali e/o la-
terali (dove previsti) è possibile qualora il
veicolo sia sottoposto a forti urti che in-
teressano la zona sottoscocca, come ad
esempio urti violenti contro gradini, mar-
ciapiedi o risalti fissi del suolo, cadute del
veicolo in grandi buche o avvallamenti
stradali.
L’entrata in funzione degli air bag libera una
piccola quantità di polveri. Queste polve-
ri non sono nocive e non indicano un prin-
cipio di incendio; inoltre la superficie del
cuscino dispiegato e l’interno del veicolo
possono venire ricoperti da un residuo
polveroso: questa polvere può irritare la
pelle e gli occhi. Nel caso di esposizione la-
varsi con sapone neutro ed acqua.
Nel caso di un incidente in cui si sia atti-
vato uno qualunque dei dispositivi di si-
curezza, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat per far sostituire quelli attivati e per
far verificare l’integrità dell’impianto.
Tutti gli interventi di controllo, riparazio-
ne e sostituzione riguardanti l’Air Bag de-
vono essere effettuati presso la Rete As-
sistenziale Fiat.
083-100 Fiorino IT 2ed 8-02-2008 14:54 Pagina 99
Page 114 of 210

113
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVARIA AIR BAG
(rossa)
Ruotando la chiave in posizione MARla
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi.
L’accensione della spia in modo perma-
nente indica una anomalia all’impianto air
bag.
Su alcune versioni il display visualizza il
messaggio dedicato.AIR BAG LATO
PASSEGGERO/AIR BAG
LATERALI DISINSERITI
(giallo ambra)
La spia “si accende disinserendo l’air
bag frontale lato passeggero e l’air bag la-
terale (dove previsto). Con air bag fron-
tali passeggero inseriti, ruotando la chiave
in posizione MAR, la spia “si accende
a luce fissa per circa 4 secondi, lampeggia
per i successivi 4 secondi dopodiché si de-
ve spegnere.
¬“
Se la spia ¬non si accende
ruotando la chiave in posi-
zione MAR oppure rimane accesa du-
rante la marcia è possibile che sia
presente una anomalia nei sistemi di
ritenuta; in tal caso gli air bag o i pre-
tensionatori potrebbero non attivar-
si in caso di incidente o, in un più li-
mitato numero di casi, attivarsi erro-
neamente. Prima di proseguire, con-
tattare la Rete Assistenziale Fiat per
l’immediato controllo del sistema.
ATTENZIONE
L’avaria della spia ¬viene
segnalata dal lampeggio, ol-
tre i normali 4 secondi, della spia “,
che segnala air bag frontale passeg-
gero disinserito. In aggiunta il sistema
air bag provvede alla disattivazione
automatica degli air bag lato passeg-
gero (frontale e laterale dove previ-
sto). In tal caso la spia ¬potrebbe
non segnalare eventuali anomalie dei
sistemi di ritenuta. Prima di prose-
guire contattare la Rete Assistenzia-
le Fiat per l’immediato controllo del
sistema.
ATTENZIONE
L’avaria della spia “viene
segnalata dall'accensione
della spia ¬. In aggiunta il sistema air
bag provvede alla disattivazione au-
tomatica degli airbag lato passegge-
ro (frontale e laterale dove previsto).
Prima di proseguire contattare la Re-
te Assistenziale Fiat per l’immediato
controllo del sistema.
ATTENZIONE
111-122 Fiorino IT 2ed 8-02-2008 14:58 Pagina 113