FIAT FIORINO 2014 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2014, Model line: FIORINO, Model: FIAT FIORINO 2014Pages: 210, PDF Dimensioni: 4.79 MB
Page 41 of 210

fig. 38F0T0042m
Durante la marcia gli spec-
chi devono sempre essere in
posizione A-fig. 38.
ATTENZIONE
40
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 39F0T0194mfig. 40
B
C
D
F0T0041m
Regolazione manuale
Dall’interno del veicolo agire sul disposi-
tivo A-fig. 39. SPECCHI ESTERNI
Ripiegamento manuale specchio
In caso di necessità (per esempio quando
l’ingombro dello specchio crea difficoltà in
un passaggio stretto) è possibile ripiega-
re gli specchi spostandoli dalla posizione
A-fig. 38alla posizione B.Regolazione elettrica
(per versioni/mercati, dove previsto)
La regolazione degli specchi esterni è con-
sentita solo con chiave di avviamento in
posizione MAR.
Procedere come segue:
❒selezionare mediante il deviatore
A-fig. 40lo specchio desiderato (de-
stro o sinistro):
❒spostando il deviatore Ain posizione
B, ed agendo su di esso, si effettua
l‘orientamento dello specchio retrovi-
sore esterno sinistro;
❒spostando il deviatore Ain posizione
D, ed agendo su di esso, si effettua
l‘orientamento dello specchio retrovi-
sore esterno destro.
Terminata la regolazione, riposizionare il
deviatore Anella posizione intermedia di
blocco C.
Gli specchi retrovisori esterni
essendo curvi alterano legger-
mente la percezione della distanza.
ATTENZIONE
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 40
Page 42 of 210

IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE
fig. 41F0T0148m
1.Diffusore fisso superiore - 2.Diffusori centrali orientabili - 3.Diffusore fissi laterali - 4.Diffusori laterali orientabili - 5.Diffuso-
ri zona piedi
41
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 41
Page 43 of 210

42
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 43F0T0030mfig. 42F0T0031m
Per utilizzare i diffusori Ae C, agire sul
relativo dispositivo in modo da poterli
orientare nella posizione desiderata. DIFFUSORI CENTRALI
E LATERALI fig. 42-43
A- Diffusore laterale orientabile.
B- Diffusore fisso per vetri laterali.
C- Diffusori centrali orientabili.
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 42
Page 44 of 210

RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE
COMANDI fig. 44
Amanopola regolazione temperatura dell’a-
ria (miscelazione aria calda/fredda)
Bcursore inserimento/disinserimento ri-
circolo aria interna
Cmanopola attivazione ventilatore
Dmanopola distribuzione dell’aria.
COMFORT CLIMATICO
La manopola Dconsente all’aria immessa
all’interno del veicolo di raggiungere tut-
te le zone dell’abitacolo secondo 5 livelli
distributivi:
¶erogazione aria dai diffusori centrali e
bocchette laterali;
ßconsente di riscaldare i piedi e man-
tenere il viso fresco (funzione “bile-
vel”)
©consente un più rapido riscaldamento
dell’abitacolo;
®per riscaldare l’abitacolo e contem-
poraneamente disappannare il para-
brezza;
-consente il disappannamento e lo sbri-
namento del parabrezza e dei cristalli
laterali anteriori.
fig. 44F0T0074m
43
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 43
Page 45 of 210

44
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
RISCALDAMENTO
Procedere come segue:
❒ruotare completamente a destra (indi-
ce su -) la manopola A;
❒ruotare la manopola Csulla velocità de-
siderata;
❒portare la manopola Dsu:
®per riscaldare i piedi e contempo-
raneamente disappannare il para-
brezza;
ßper inviare aria ai piedi ed immet-
tere aria più fresca dai diffusori cen-
trali e bocchette sulla plancia;
©per riscaldamento rapido.
RISCALDAMENTO RAPIDO
Procedere come segue:
❒chiudere tutti i diffusori sulla plancia
portastrumenti;
❒ruotare la manopola Asu
-;
❒ruotare la manopola Csu 4
-;
❒ruotare la manopola Dsu
©.DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO RAPIDO
PARABREZZA E CRISTALLI
LATERALI ANTERIORI
(funzione MAX-DEF)
Procedere come segue:
❒ruotare la manopola Asu
-;
❒ruotare la manopola Csu 4
-;
❒ruotare la manopola Dsu
-;
❒portare il cursore Bsu
¶.
A disappannamento/sbrinamento avvenu-
to agire sui comandi di normale utilizzo
per ripristinare le condizioni di comfort
desiderate.Antiappannamento cristalli
In casi di forte umidità esterna e/o di piog-
gia e/o di forti differenze di temperatura
tra interno ed esterno abitacolo, si con-
siglia di effettuare la seguente manovra
preventiva di antiappannamento dei cri-
stalli:
❒portare il cursore Bsu
Y;
❒ruotare la manopola Asu
-;
❒ruotare la manopola Csu 2;
❒ruotare la manopola Dsu
-con pos-
sibilità di passaggio in posizione
®nel
caso non si noti appannamento dei cri-
stalli.
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 44
Page 46 of 210

REGOLAZIONE VELOCITÀ
VENTILATORE
Per ottenere una buona ventilazione del-
l’abitacolo, procedere come segue:
❒aprire completamente i diffusori d’aria
centrali e le bocchette laterali;
❒ruotare la manopola Asul settore blu;
❒portare il cursore Bsu
¶;
❒ruotare la manopola Csulla velocità de-
siderata;
❒ruotare la manopola Dsu
¥.ATTIVAZIONE RICIRCOLO
ARIA INTERNA
Portare il cursore Bin posizione
v.
È consigliabile inserire il ricircolo aria in-
terna durante le soste in colonna od in gal-
leria per evitare l’immissione di aria ester-
na inquinata.
Evitare di utilizzare in modo prolungato
tale funzione, specialmente con più per-
sone a bordo veicolo, in modo da preve-
nire la possibilità di appannamento dei cri-
stalli.
AVVERTENZA Il ricircolo aria interna
consente, in base alla modalità di funzio-
namento selezionata (“riscaldamento” o
“raffreddamento”), un più rapido raggiun-
gimento delle condizioni desiderate. L’in-
serimento del ricircolo aria interna è scon-
sigliato in caso di giornate piovose/fredde
per evitare la possibilità di appannamen-
to dei cristalli.DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO LUNOTTO
TERMICO E SPECCHI
RETROVISORI ESTERNI fig. 45
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premere il pulsante (per attivare que-
sta funzione. L’avvenuto inserimento è se-
gnalato dall’accensione del led sul pulsan-
te stesso.
Per escludere la funzione, premere nuo-
vamente il pulsante (.
AVVERTENZA Non applicare adesivi sul-
la parte interna del cristallo posteriore in
corrispondenza dei filamenti del lunotto
termico per evitare di danneggiarlo.
fig. 45F0T0048m
45
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 45
Page 47 of 210

46
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CLIMATIZZATORE MANUALE (per versioni/mercati, dove previsto)
COMFORT CLIMATICO
La manopola Dconsente all’aria immessa
all’interno del veicolo di raggiungere tut-
te le zone dell’abitacolo secondo 5 livelli
distributivi:
¶erogazione aria dai diffusori centrali e
bocchette laterali;
ßconsente di riscaldare i piedi e mante-
nere il viso fresco (funzione “bilevel”)
©consente un più rapido riscaldamento
dell’abitacolo;
®per riscaldare l’abitacolo e contempo-
raneamente disappannare il parabrezza;
-consente il disappannamento e lo sbri-
namento del parabrezza e dei cristal-
li laterali anteriori.
RISCALDAMENTO
Procedere come segue:
❒ruotare completamente a destra (indi-
ce su
-) la manopola A;
❒ruotare la manopola Csulla velocità de-
siderata;
❒portare la manopola Dsu:
®per riscaldare i piedi e contempora-
neamente disappannare il parabrezza;
ßper inviare aria ai piedi ed immet-
tere aria più fresca dai diffusori cen-
trali e bocchette sulla plancia;
©per riscaldamento rapido. COMANDI fig. 46
Amanopola regolazione temperatura del-
l’aria (miscelazione aria calda/fredda);
Bcursore inserimento/disinserimento ri-
circolo aria interna;Cmanopola attivazione ventilatore ed in-
serimento/disinserimento climatizzato-
re;
Dmanopola distribuzione dell’aria.
fig. 46F0T0029m
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 46
Page 48 of 210

RISCALDAMENTO RAPIDO
Procedere come segue:
❒chiudere tutti i diffusori sulla plancia
portastrumenti;
❒ruotare la manopola Asu
-;
❒ruotare la manopola Csu 4
-;
❒ruotare la manopola Dsu
ß.
DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO RAPIDO
PARABREZZA E CRISTALLI
LATERALI ANTERIORI
(funzione MAX-DEF)
Procedere come segue:
❒ruotare la manopola Asu
-;
❒ruotare la manopola Csu 4
-;
❒ruotare la manopola Dsu
-;
❒portare il cursore Bsu
¶.
A disappannamento/sbrinamento avvenu-
to agire sui comandi di normale utilizzo
per ripristinare le condizioni di comfort
desiderate.
AVVERTENZA Il climatizzatore è molto
utile per accelerare il disappannamento,
perché deumidifica l’aria. Regolare i co-
mandi come precedentemente descritto
ed inserire il climatizzatore premendo la
manopola C.Antiappannamento cristalli
In casi di forte umidità esterna e/o di piog-
gia e/o di forti differenze di temperatura
tra interno ed esterno abitacolo, si con-
siglia di effettuare la seguente manovra
preventiva di antiappannamento dei cri-
stalli:
❒portare il cursore Bsu
¶;
❒ruotare la manopola Asu
-;
❒ruotare la manopola Csu 2;
❒ruotare la manopola Dsu
-con pos-
sibilità di passaggio in posizione
®nel
caso non si noti appannamento dei cri-
stalli.
REGOLAZIONE VELOCITÀ
VENTILATORE
Per ottenere una buona ventilazione del-
l’abitacolo, procedere come segue:
❒aprire completamente i diffusori d’aria
centrali e le bocchette laterali;
❒ruotare la manopola Asul settore blu;
❒portare il cursore Bsu
¶;
❒ruotare la manopola Csulla velocità de-
siderata;
❒ruotare la manopola Dsu
©.
47
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ATTIVAZIONE RICIRCOLO
ARIA INTERNA
Portare il cursore Bin posizione
v.
È consigliabile inserire il ricircolo aria in-
terna durante le soste in colonna od in gal-
leria per evitare l’immissione di aria ester-
na inquinata.
Evitare di utilizzare in modo prolungato
tale funzione, specialmente con più per-
sone a bordo veicolo, in modo da preve-
nire la possibilità di appannamento dei cri-
stalli.
AVVERTENZA Il ricircolo aria interna
consente, in base alla modalità di funzio-
namento selezionata (“riscaldamento” o
“raffreddamento”), un più rapido raggiun-
gimento delle condizioni desiderate. L’in-
serimento del ricircolo aria interna è scon-
sigliato in caso di giornate piovose/fredde
per evitare la possibilità di appannamen-
to dei cristalli.
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 47
Page 49 of 210

48
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
MANUTENZIONE
DELL’IMPIANTO
Durante la stagione invernale l’impianto di
climatizzazione deve essere messo in fun-
zione almeno una volta al mese per circa
10 minuti. Prima della stagione estiva far
verificare l’efficienza dell’impianto presso
la Rete Assistenziale Fiat.
DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO LUNOTTO
TERMICO E SPECCHI
RETROVISORI ESTERNI fig. 47
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premere il pulsante (per attivare que-
sta funzione. L’avvenuto inserimento è se-
gnalato dall’accensione del led sul pulsan-
te stesso.
Per escludere la funzione, premere nuo-
vamente il pulsante (.
AVVERTENZA Non applicare adesivi sul-
la parte interna del cristallo posteriore in
corrispondenza dei filamenti del lunotto
termico per evitare di danneggiarlo. CLIMATIZZAZIONE
(raffreddamento)
Procedere come segue:
❒ruotare la manopola Asul settore blu;
❒ruotare la manopola Csu 4
-;
❒portare il cursore Bsu
v;
❒ruotare la manopola Dsu
©;
❒premere la manopola C.
Regolazione raffreddamento
Procedere come segue:
❒portare il cursore Bsu
¶;
❒ruotare la manopola Averso destra per
aumentare la temperatura;
❒ruotare la manopola Cverso sinistra
per diminuire la velocità del ventilatore.
fig. 47F0T0048m
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 48
Page 50 of 210

49
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
LUCI ESTERNE
La leva sinistra fig. 48raggruppa i comandi
delle luci esterne.
L'illuminazione esterna avviene solo con
chiave di avviamento in posizione MAR.
Accendendo le luci esterne si illuminano il
quadro strumenti e i vari comandi posti
sulla plancia.
LUCI SPENTE
Ghiera ruotata in posizione O.
LUCI DI POSIZIONE
Ruotare la ghiera in posizione 6. Sul qua-
dro strumenti si illumina la spia
3.LUCI ANABBAGLIANTI
Ruotare la ghiera in posizione 2. Sul qua-
dro strumenti si illumina la spia
3.
LUCI ABBAGLIANTI
Con ghiera in posizione
2tirare la leva
verso il volante (2aposizione instabile). Sul
quadro strumenti si illumina la spia 1.
Per spegnere le luci abbaglianti tirare la le-
va verso il volante (si reinseriscono le lu-
ci anabbaglianti).
LAMPEGGI
Tirare la leva verso il volante (1
aposizio-
ne instabile) indipendentemente dalla po-
sizione della ghiera. Sul quadro strumenti
si illumina la spia
1. LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, solo con chiave di avvia-
mento in posizione STOPod estratta
portando la ghiera dalla leva sinistra prima
in posizione O e successivamente alle po-
sizioni 6oppure 2.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
3. Azionando la leva per l’indicatore di
direzione è possibile selezionare il lato
(destro o sinistro) delle luci.
fig. 48F0T0220m
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 49