Olio FIAT FREEMONT 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2011, Model line: FREEMONT, Model: FIAT FREEMONT 2011Pages: 295, PDF Dimensioni: 5.3 MB
Page 29 of 295

• Channel # Training (Canale n. Apprendimento)
• Channel # Trained (Canale n. Apprendimento com-pletato)
• Clearing Channels (Cancellazione canali)
• Channels Cleared (Cancellazione canali avvenuta)
• Did Not Train (Apprendimento non avvenuto)
• Check Gascap (Controllo tappo bocchettone di ri- fornimento carburante) - consultare "Rifornimento
di carburante" in "Dati tecnici"
• Oil Change Required (Necessità cambio olio) (con un segnale acustico)
SPIE BIANCHE EVIC
In questa area vengono visualizzate spie di attenzione
bianche riconfigurabili. Tali spie includono:
Stato della leva del cambio
Gli stati della leva del cambio "P,R,N,D,L,5,4,3,2,1" sono
visualizzati per indicare la posizione leva del cambio. Le
spie "5,4,3,2,1" indicano che la funzione Autostick™ è
stata attivata e viene visualizzata la marcia selezionata.
Per ulteriori informazioni sull'Autostick™, vedere
"Avviamento e funzionamento".
Cruise control elettronico ATTIVO La spia si accende quando il cruise control
elettronico è attivo. Per ulteriori informa-
zioni, vedere "Cruise control elettronico" in
"Conoscenza della vettura". Cruise control elettronico IMPOSTATO
La spia si accende quando il cruise control
elettronico è impostato. Per ulteriori
informazioni, vedere "Cruise control elettro-
nico" in "Conoscenza della vettura".
SPIE GIALLE EVIC
In questa area vengono visualizzate spie di attenzione
gialle riconfigurabili. Tali spie includono:
Spia riserva carburante Quando il livello del carburante è pari a circa 11,0
litri, la spia si accende e rimane accesa finché non
si provvede al rifornimento.
Spia tappo bocchettone di rifornimento carburante allentato
Se il sistema diagnostico del veicolo stabilisce
che il tappo bocchettone di rifornimento car-
burante è allentato, montato erroneamente
o danneggiato, sull'area del display contachi-
lometri si illuminerà la relativa spia. Serrare corretta-
mente il tappo del bocchettone e premere il pulsante
SELEZIONA per cancellare il messaggio. Se il problema
persiste, il messaggio ricompare al successivo avvia-
mento del veicolo.
Un tappo bocchettone di rifornimento carburante al-
lentato, malamente applicato o danneggiato può anche
essere causa dell'accensione della spia di segnalazione
avaria (MIL).
22
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 30 of 295

Spia livello liquido lavacristalli insufficienteQuesta spia si illumina per indicare che il
livello del liquido lavacristalli è insufficiente.
SPIE ROSSE EVIC
In questa area vengono visualizzate spie rosse riconfi-
gurabili. Tali spie includono:
Porta aperta Questa spia si accende per indicare che una o
più porte potrebbero essere aperte.
Spia insufficiente pressione olio Questa spia indica che la pressione dell'olio
motore è insufficiente. Se si accende e rimane
accesa in marcia, arrestare immediatamente il veicolo e
spegnere il motore. L'accensione della spia è accompa-
gnata da un segnale acustico della durata di 4 minuti.
Non usare il veicolo fino a che l'anomalia non sarà stata
individuata ed eliminata. Questa spia non indica la
quantità di olio presente nel motore. Il controllo del
livello deve essere effettuato mediante l'apposita asta.
Spia insufficiente ricarica batteria
Questa spia indica la presenza di anomalie nel-
l'impianto di ricarica. La spia deve accendersi al
primo inserimento dell'accensione e rimanere accesa
per alcuni istanti a conferma dell'integrità delle lampa-
dine. Se la spia rimane accesa o si accende durante la
marcia, disinserire alcuni degli apparecchi elettrici del veicolo non essenziali o aumentare il regime motore
(se è al minimo). Se la spia che segnala la carica insuffi-
ciente della batteria resta accesa, significa che l'im-
pianto di ricarica del veicolo non funziona a dovere. In
questo caso RIVOLGERSI IMMEDIATAMENTE a un
punto di assistenza. Recarsi presso un concessionario
autorizzato.
In caso sia necessario eseguire un avviamento di emer-
genza, vedere "Procedura di avviamento di emergenza"
in "In caso di emergenza".
Spia comando elettronico farfalla (ETC)
Questa spia segnala un'anomalia nel sistema
di comando elettronico farfalla (ETC). La spia
si illumina per alcuni istanti in fase di accen-
sione a conferma dell'integrità della lampada.
In caso di mancata accensione, rivolgersi al concessio-
nario di zona autorizzato.
Se viene rilevata un'anomalia la spia si accende con
motore in marcia. Inserire il commutatore di accen-
sione al completo arresto del veicolo con la leva del
cambio in posizione P (parcheggio). La spia deve spe-gnersi.
Se la spia rimane accesa con il motore in marcia, è
ancora possibile condurre il veicolo. Comunque rivol-
gersi al più presto al proprio concessionario di fiducia
per un controllo. Se la spia lampeggia con motore in
funzione, è necessario un intervento immediato. Si
potrebbe verificare un calo delle prestazioni, un mi-
nimo irregolare/elevato o uno stallo del motore e
potrebbe essere necessario trainare il veicolo.
23CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 31 of 295

Spia eccessiva temperatura liquido diraffreddamento L'accensione di questa spia segnala un surriscal-
damento del motore. Quando le temperature
aumentano e il termometro si approssima alla
H , la spia si accende e viene emesso un segnale acustico
al raggiungimento della soglia impostata. In caso di
ulteriore surriscaldamento, il termometro supera la H,
la spia continua a lampeggiare e si attiva un segnale
acustico continuo fino all'avvenuto raffreddamento del
motore.
Se la spia si accende durante la marcia, accostare a
bordo strada e arrestare il veicolo. Se il condizionatore
aria (A/C) è inserito, disinserirlo. Inoltre, portare il
cambio su N (folle) e far girare il motore al minimo. Se
la temperatura non torna a valori normali, spegnere
immediatamente il motore e rivolgersi all'assistenza.
Spia eccessiva temperatura olio cambio Questa spia indica un aumento eccessivo
della temperatura del fluido del cambio. Que-
sta condizione può verificarsi in caso di im-
piego gravoso, per esempio in caso di traino
di un rimorchio. Se la spia si accende, accostare a bordo
strada e arrestare il veicolo. Quindi, portare il cambio
su N (folle) e far girare il motore al minimo o più veloce
finché la spia non si spegne.
Continuare a guidare il veicolo con la
spia temperatura cambio accesa provoca
gravi danni al cambio e può causarne la
rottura.
AVVERTENZA!
Continuare a guidare il veicolo con la
spia temperatura cambio accesa in al-
cuni casi può provocare l'ebollizione del liquido, il
contatto con il motore caldo o con i componenti
dello scarico ad alta temperatura e quindi un
incendio.
NECESSITÀ CAMBIO OLIO
Il veicolo è dotato di un sistema di segnalazione cambio
dell'olio motore. Il messaggio di "Oil Change Required"
(Necessità cambio olio) lampeggia sul display del check
panel (EVIC) per circa 10 secondi dopo l'emissione di
un solo segnale acustico che indica il successivo inter-
vallo programmato di cambio olio. Il sistema di segna-
lazione cambio olio motore è basato sul fattore di
utilizzo, conseguentemente l'intervallo per la sostitu-
zione dell'olio motore può variare a seconda dello stile
di guida.
Se non viene azzerato, il sistema continua a visualizzare
tale messaggio ogni volta che il commutatore di accen-
sione viene ruotato in posizione RUN (IN MARCIA).
Per disattivare temporaneamente il messaggio, pre-
mere e rilasciare il pulsante MENU. Per azzerare il
24
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 32 of 295

sistema di segnalazione cambio olio (dopo aver ese-
guito la manutenzione programmata), adottare la se-
guente procedura:
1. Senza fare pressione sul pedale del freno, premere ilpulsante START/STOP (Avviamento/arresto mo-
tore) e ruotare il commutatore di accensione in
posizione RUN (IN MARCIA) (non avviare il mo-
tore).
2. Premere a fondo il pedale dell'acceleratore, lenta- mente per tre volte entro 10 secondi.
3. Senza fare pressione sul pedale del freno, premere il pulsante START/STOP (Avviamento/arresto mo-
tore) una volta per riportare l'accensione nella po-
sizione OFF/BLOCCO.
NOTA: se all'avviamento del motore il messaggio
dell'indicatore si illumina, significa che il sistema di
segnalazione cambio olio non è stato azzerato. Se
necessario, ripetere la procedura.
CONSUMO CARBURANTE
Premere e rilasciare il pulsante SU o GIÙ finché "Fuel
Economy" (Consumo carburante) non viene eviden-
ziato nell'EVIC, quindi premere il pulsante SELE-
ZIONA. Le funzioni seguenti relative al consumo car-
burante vengono visualizzate sull'EVIC:
• Consumo medio/Modalità risparmio carburante
• Autonomia residua (DTE)
• Miglia per gallone (MIGLIA/GALLONI) Consumo medio carburante/Modalità
risparmio carburante ECO - Se in dotazione
Sul display compare il consumo medio di carburante
calcolato a partire dall'ultimo azzeramento. Al reset del
consumo medio, il display visualizza "RESET" oppure
trattini per due secondi. Quindi le informazioni ven-
gono cancellate e il calcolo del consumo medio conti-
nua dall'ultima lettura precedente il reset.
La spia ECO si accende sul display dell'EVIC. La spia
ECO viene visualizzata quando si guida in modalità a
basso consumo di carburante e può essere utilizzata
per modificare le abitudini di guida e diminuire i con-
sumi. (fig. 10)
Autonomia residua (DTE)
Sul display compare la distanza approssimativa che può
essere percorsa con il carburante rimasto nel serba-
toio. La distanza prevista viene stabilita con una media
(fig. 10)
Modalità risparmio carburante attivata 25
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 34 of 295

pulsante SELEZIONA per due secondi. La visualizza-
zione corrente viene azzerata unitamente alle altrefunzioni.
INFORMAZIONI SUL VEICOLO (FUNZIONI
INFORMAZIONI CLIENTE)
Premere e rilasciare il pulsante SU o GIÙ finché "Vehi-
cle Speed" (Velocità veicolo) non viene visualizzato
sull'EVIC, quindi premere il pulsante SELEZIONA. Pre-
mere il pulsante SU o GIÙ per scorrere la visualizza-
zione delle informazioni disponibili.
Coolant Temp (Temperatura liquido diraffreddamento)
Mostra la temperatura attuale del liquido di raffredda-
mento.
Oil Temperature (Temperatura olio)
Mostra la temperatura attuale dell'olio.
Oil Pressure (Pressione olio)
Mostra la pressione attuale dell'olio.
Trans Temperature (Temperatura cambio)
Mostra la temperatura attuale del cambio.
Engine Hours (Ore motore)
Visualizza il numero di ore di funzionamento del
motore. IMPOSTAZIONI Uconnect TOUCH™
TASTI MECCANICI
I tasti meccanici si trovano sul lato destro e sinistro
dello schermo Uconnect Touch™ 4.3. Inoltre, è pre-
sente una manopola di comando Invio/Scorri posizio-
nata sul lato destro dei comandi del climatizzatore al
centro della plancia portastrumenti. Girare la mano-
pola di comando per scorrere i menu e modificare le
impostazioni (30, 60, 90), premere il centro della ma-
nopola una o più volte per selezionare o modificare
un'impostazione (ON, OFF).
TASTI ELETTRONICI
I tasti elettronici sono accessibili sul display Uconnect
Touch™.
FUNZIONI PROGRAMMABILI DAL CLIENTE
— IMPOSTAZIONI Uconnect Touch™ 4.3
In questa modalità il sistema Uconnect Touch™ con-
sente l'accesso, mediante tasti meccanici ed elettronici,
alle seguenti funzioni programmabili che potrebbero
essere in dotazione sul veicolo: Display, Clock (Orolo-
gio), Safety/Assistance (Sicurezza/Assistenza), Lights
(Luci), Doors & Locks (Porte e serrature), Heated
Seats (Sedili riscaldati), Engine Off Operation (Spegni-
mento motore), Compass Settings (Impostazioni bus-
sola), Audio e Phone/Bluetooth (Telefono/Bluetooth).
NOTA:
può essere selezionata solo un'area dello
schermo a sfioramento alla volta.
27
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 135 of 295

AVVERTENZA!
Il livello del liquido deve essere control-
lato con il veicolo in piano e a motore
spento per evitare possibili lesioni provocate da
particolari in movimento e garantire una lettura
precisa del livello del fluido. Non riempire ecces-
sivamente. Usare solo liquido servosterzo sugge-
rito dal costruttore.
Se necessario, aggiungere olio per riportarlo al livello
prescritto. In caso di versamento di liquido, pulire tutte
le superfici con un panno pulito. Per il tipo di fluido
corretto, vedere "Liquidi, lubrificanti e ricambi origi-
nali" in "Dati tecnici". SISTEMA DI CONTROLLO
PRESSIONE PNEUMATICI (TPMS)
Il sistema di controllo pressione pneumatici (TPMS)
segnala al conducente un'eventuale pressione insuffi-
ciente dei pneumatici sulla base della pressione pre-
scritta a freddo della targhetta.
La pressione degli pneumatici varia in base alla tempe-
ratura di circa 6,9 kPa ogni 6,5°C. Ciò significa che alla
diminuzione della temperatura esterna corrisponde
una diminuzione delle pressione pneumatici. Regolare
sempre la pressione su quella del gonfiaggio pneumatici
a freddo. Quest'ultima è definita come la pressione
degli pneumatici dopo almeno tre ore di inattività del
veicolo o una percorrenza inferiore a 1,6 km dopo un
intervallo di tre ore. La pressione di gonfiaggio a freddo
non deve essere superiore a quella massima impressa
sul fianco del pneumatico. Per informazioni sul corretto
gonfiaggio degli pneumatici del veicolo, vedere "Pneu-
matici - Informazioni generali" in "Dati tecnici". La
pressione pneumatici aumenta anche durante la guida
del veicolo. È una condizione normale e non richiede
alcuna regolazione della pressione.
Il sistema TPM segnala al conducente l'eventuale pre-
senza di una condizione di insufficiente pressione dei
pneumatici se questa scende al di sotto del limite di
pressione insufficiente per qualsiasi motivo, ivi com-
presi gli effetti della bassa temperatura e la perdita di
pressione naturale dal pneumatico.
128
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 191 of 295

Qualora sia indispensabile rimanere sul veicolo in sosta
con il motore in moto, regolare l'impianto di
ventilazione/riscaldamento e azionare la ventola in
modo da immettere aria esterna nell'abitacolo. Rego-
lare la ventola su alta velocità.
Se per qualche motivo il portellone deve rimanere
aperto in marcia, accertarsi che tutti i finestrini siano
chiusi e l'interruttore della ventola dell'impianto di
climatizzazione sia impostato alla massima velocità.
NON fare uso della modalità di ricircolo.
Un'adeguata manutenzione dell'impianto di scarico del
motore costituisce la miglior sicurezza contro trafila-
menti di monossido di carbonio nell'abitacolo.
Se si rileva una rumorosità anomala dell'impianto di
scarico o la presenza di gas di carico nell'abitacolo,
oppure se il fondoscocca o la parte posteriore del
veicolo sono danneggiati, far controllare l'intero im-
pianto di scarico e le zone della carrozzeria adiacenti
per individuare eventuali componenti rotti, danneg-
giati, deteriorati o che abbiano subito spostamenti
rispetto alla corretta posizione di montaggio. Saldature
aperte o giunzioni allentate possono consentire ai
prodotti dello scarico di trafilare nell'abitacolo. Con-
trollare inoltre l'impianto di scarico ogni volta che il
veicolo viene sollevato per operazioni di lubrificazione
o di cambi olio. Se necessario sostituire.CONTROLLI DI SICUREZZA ALL'INTERNO
DEL VEICOLO
Cinture di sicurezza
Controllare periodicamente le cinture di sicurezza e i
loro accessori per accertare che i nastri non siano
tagliati o sfilacciati e che non esistano elementi allen-
tati. I particolari danneggiati devono essere sostituiti
immediatamente. Non procedere a smontaggi o modi-
fiche del sistema.
Dopo un incidente le cinture di sicurezza vanno sosti-
tuite. In caso di danni conseguenti ad un incidente (ad
es.: deformazione dell'arrotolatore, lacerazione del na-
stro, ecc.) sostituire i complessivi cinture di sicurezza
posteriori. In presenza di anomalie riguardanti lo stato
della cintura di sicurezza o dell'avvolgitore, sostituire la
cintura di sicurezza.
Spia airbag
Questo segnalatore deve illuminarsi e rimanere acceso
per 4-6 secondi quando si ruota il commutatore di
accensione in posizione ON, a conferma dell'integrità
della lampada. Se non si accende al momento dell'av-
viamento del motore, se rimane accesa, si illumina con
intensità variabile o si accende in marcia, far controllare
il sistema da un concessionario autorizzato.
184
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 193 of 295

CONTROLLI PERIODICI DI SICUREZZA
ALL'ESTERNO DEL VEICOLO
Pneumatici
Accertarsi periodicamente che l'usura del battistrada
sia uniforme e non eccessiva. Controllare che nelle
scanalature del battistrada o sul fianco dello pneuma-
tico non si siano incastrati corpi appuntiti, frammenti di
vetro, chiodi o pietrisco. Accertare l'assenza di tagli e
screpolature sul battistrada. Ispezionare i fianchi per
accertarsi che non vi siano tagli, screpolature e rigon-
fiamenti. Controllare il corretto bloccaggio dei dadi
fissaggio ruote. Controllare la corretta pressione di
gonfiaggio a freddo degli pneumatici (ruota di scorta
compresa). Luci
Accertarsi che tutte le luci di illuminazione e di segna-
lazione esterna funzionino correttamente quando si
agisce sui rispettivi comandi. Controllare anche il cor-
retto funzionamento delle spie degli abbaglianti e degli
indicatori di direzione sulla plancia portastrumenti.Serrature porte
Verificare la corretta chiusura, aggancio e serraggio.
Perdite di liquidi
Controllare che nel punto in cui il veicolo viene nor-
malmente parcheggiato di notte non vi siano tracce
recenti di carburante, refrigerante motore, olio o altri
fluidi. Identificare eventuali esalazioni di carburante o
perdite di carburante, olio del servosterzo o liquido
freni e intraprendere le opportune azioni correttive.
186
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 194 of 295

AVVIAMENTO E GUIDA
PRECAUZIONI PER IL RODAGGIO
MOTORE
Il motore e gli organi della trasmissione (trasmissione e
ponte) del veicolo non richiedono un lungo periodo di
rodaggio.
Guidare a velocità moderata per i primi 500 km. Dopo
aver percorso i primi 100 km, è opportuno aumentare
la velocità a 80 o 90 km/h.
Per favorire il rodaggio, durante la marcia a velocità
costante accelerare a fondo per brevi tratti, ovvia-
mente entro i limiti di velocità consentiti. Evitare co-
munque di accelerare a fondo e a lungo alle marce
basse, onde evitare possibili danni.
L'olio motore di primo rifornimento è un lubrificante di
ottima qualità del tipo a conservazione di energia. Per i
cambi periodici usare oli compatibili con le condizioni
climatiche della zona in cui è previsto che il veicolo
circolerà prevalentemente. Per le caratteristiche quali-
tative e di viscosità raccomandate, vedere "Procedure
di manutenzione" in "Manutenzione del veicolo". NON
FARE USO DI OLI NON DETERGENTI O ESCLUSI-
VAMENTE MINERALI.
Un motore nuovo può consumare una certa quantità
d'olio nel corso delle prime migliaia di chilometri di
utilizzo. Questo dovrebbe essere considerato un
aspetto normale del rodaggio e non dovrebbe essere
interpretato come un'indicazione di difficoltà. PROCEDURE DI AVVIAMENTO
Prima di avviare il veicolo, regolare la posizione del
sedile, regolare gli specchi interni e esterni, allacciare la
cintura di sicurezza e, se presenti, comunicare agli altri
passeggeri di allacciare le proprie cinture di sicurezza.
AVVERTENZA!
Non lasciare mai i bambini da soli nel
veicolo. Per vari motivi, è pericoloso la-
sciare bambini in un veicolo incustodito. Il bam-
bino o altri potrebbero ferirsi in modo grave se
non addirittura fatale. Avvisare i bambini di non
toccare il freno di stazionamento, il pedale del
freno o la leva del cambio. Non lasciare il teleco-
mando portachiavi all'interno o in prossimità del
veicolo e non lasciare il commutatore di accen-
sione in posizione ACC o RUN. Un bambino po-
trebbe azionare gli alzacristalli elettrici, altri co-
mandi o addirittura avviare il motore e quindi il
veicolo.
È estremamente pericoloso lasciare bambini o
animali all'interno del veicolo parcheggiato al-
l'aperto quando la temperatura esterna è molto
alta. Il calore nell'abitacolo potrebbe provocare
gravi conseguenze o la morte.
187
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 195 of 295

KEYLESS ENTER-N-GOQuesta funzione consente al condu-
cente di azionare il commutatore di
accensione premendo un solo pul-
sante, a condizione che il teleco-
mando chiusura porte centralizzata
(RKE) si trovi nell'abitacolo.
AVVIAMENTO NORMALE - MOTOREDIESEL
Uso del pulsante START/STOP (Avviamento/
arresto motore)
1. Ruotare il commutatore di accensione sulla posi- zione ON premendo il pulsante START/STOP
(Avviamento/arresto motore) due volte.
2. Osservare la spia di attesa accensione sul quadro strumenti. Per ulteriori informazioni, vedere "Qua-
dro strumenti" in "Spie e messaggi di avviso". La spia
resta accesa per due-dieci secondi o più, a seconda
della temperatura del motore. Non appena scom-
pare la spia di attesa accensione, il motore è pronto
per l'avviamento.
3. NON premere l'acceleratore. Per avviare il motore, premere il pedale della frizione senza rilasciarlo
mentre si tiene premuto il pulsante START/STOP
(Avviamento/arresto motore). Rilasciare il pulsante
quando il motore si avvia.
NOTA: a temperature estremamente basse, po-
trebbe essere necessario lasciare il motorino d'avvia-
mento innestato fino a 30 secondi, ovvero fino all'av- viamento del motore. Se il veicolo non si avvia,
rilasciare il pulsante. Aspettare 25-30 secondi, quindi
provare nuovamente ad avviarlo.
4. Dopo l'avviamento del motore, lasciarlo girare al
minimo per circa 30 secondi prima di guidare, per
consentire all'olio di circolare e lubrificare il
turbocompressore.
Spegnimento del motore utilizzando il
pulsante START/STOP (Avviamento/arresto
motore)
1. Con il veicolo fermo, portare la leva del cambio in N (folle), quindi premere e rilasciare il pulsante START/
STOP (Avviamento/arresto motore).
2. Il commutatore di accensione ritorna in posizione OFF.
3. Portare la leva del cambio in 1a o in retromarcia, quindi inserire il freno di stazionamento.
NOTA:
• se il commutatore di accensione viene lasciato in
posizione ACC, il sistema si spegne automaticamente
dopo 30 minuti di inattività e l'accensione passa in
posizione OFF;
• se il commutatore di accensione viene lasciato in
posizione RUN (IN MARCIA), il sistema si spegne
automaticamente dopo 30 minuti di inattività se la
velocità del veicolo è 0 km/h e il motore non è infunzione;
• se la velocità del veicolo è superiore a 8 km/h, tenere
premuto il pulsante START/STOP (Avviamento/arresto
188
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE