airbag FIAT FREEMONT 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2011, Model line: FREEMONT, Model: FIAT FREEMONT 2011Pages: 295, PDF Dimensioni: 5.3 MB
Page 157 of 295

SICUREZZA
SISTEMI DI RITENUTA PASSEGGERI
Una delle più importanti dotazioni di sicurezza del
veicolo è rappresentata dai sistemi di ritenuta:
• Cinture di sicurezza a tre punti per tutti i sedili
• Airbag anteriori avanzati lato guida e lato passeggero
• Poggiatesta attivi supplementari (AHR) posizionati sulla sommità dei sedili anteriori (integrati nel pog-
giatesta)
• Airbag laterali supplementari a tendina gonfiabile (SABIC), che coprono i sedili anteriori, di seconda e
terza fila, per il conducente e i passeggeri seduti
accanto ai finestrini
• Airbag laterali supplementari montati sul sedile
• Piantone sterzo e volante ad assorbimento di energia
• Protezioni ginocchia/pannelli sottoplancia per gli oc- cupanti dei sedili anteriori
• Le cinture di sicurezza anteriori incorporano i pre- tensionatori che possono ottimizzare la protezione
dei passeggeri gestendo l'energia degli occupanti in
caso di urto
• Tutti i sistemi cinture di sicurezza (tranne quella lato guida) sono dotati di arrotolatori a bloccaggio auto-
matico (ALR) che bloccano in sede il nastro della
cintura estraendola fino alla sua massima lunghezza e
regolandola alla lunghezza desiderata per il fissaggio
di un seggiolino o la sistemazione di un oggetto di
larghe dimensioni su un sedile - se in dotazione Se si trasportano bambini troppo piccoli per poter
indossare le cinture di sicurezza per adulti, si possono
utilizzare le cinture di sicurezza o gli ancoraggi ISOFIX
per vincolare i sistemi di ritenuta per neonati e bambini.
Per ulteriori informazioni, vedere ISOFIX - Sistema di
ancoraggio seggiolino per bambini.
NOTA:
Gli airbag anteriori avanzati sono caratteriz-
zati da una capacità di intervento a più stadi. Ciò
consente di disporre di livelli di gonfiaggio differenti in
funzione del tipo e della violenza dell'urto.
Prestare la massima attenzione alle informazioni fornite
in questo capitolo. È di fondamentale importanza, in-
fatti, che i sistemi di ritenuta siano utilizzati nel modo
corretto per rendere quanto più possibile efficaci i
dispositivi di sicurezza.
AVVERTENZA!
Se le cinture di sicurezza non sono allac-
ciate correttamente, gli occupanti ri-
schiano, in caso di incidente, di subire gravi le-
sioni. L'impatto tra loro o contro le pareti
dell'abitacolo può essere molto violento, o pos-
sono addirittura rischiare di essere proiettati
fuori dal veicolo. Accertarsi quindi sempre che
tutti gli occupanti indossino correttamente le
cinture.
150
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 164 of 295

fondamentale importanza che la cintura di sicurezza sia
indossata correttamente.
I pretensionatori sono azionati dalla Centralina sistemi
di ritenuta (ORC). Analogamente agli airbag, i preten-
sionatori non sono riutilizzabili. Dopo l'attivazione, i
pretensionatori o gli airbag devono essere subitosostituiti.
POGGIATESTA ATTIVI SUPPLEMENTARI (AHR)
Questi poggiatesta sono componenti passivi e gonfia-
bili; pertanto, i veicoli dotati di queste attrezzature non
possono essere facilmente identificati da segni partico-
lari, bensì soltanto attraverso un'attenta ispezione vi-
siva del poggiatesta. Il poggiatesta risulterà diviso in
due parti, con la metà anteriore in espanso rivestita e la
metà posteriore in plastica decorata.
Funzionamento dei poggiatesta attivi (AHR)
La centralina sistemi di ritenuta (ORC) determina se la
gravità o il tipo di impatto posteriore richiedono l'atti-
vazione dei poggiatesta attivi (AHR). Se un impatto
posteriore ne richiede l'attivazione, sia i poggiatesta
attivi lato guida sia quelli che si trovano sul lato passeg-
gero anteriore verranno attivati.Quando i poggiatesta attivi vengono attivati durante un
impatto posteriore, la metà anteriore del poggiatesta si
estende in avanti per ridurre la distanza tra la nuca
dell'occupante e l'AHR. Questo sistema è progettato
per aiutare ad evitare o ridurre l'entità delle lesioni al
conducente e al passeggero anteriore per certi tipi di
impatti posteriori.
NOTA:
i poggiatesta attivi (AHR) possono o meno
attivarsi nel caso di un impatto anteriore o laterale.
Tuttavia se, durante l'impatto, si verifica un secondo
impatto posteriore, il sistema AHR potrebbe attivarsi
in base alla gravità e alla tipologia di impatto. (fig. 115)
(fig. 115) Componenti del poggiatesta attivo (AHR)
1 — Parte anteriore del
poggiatesta (espanso
morbido con rivestimento) 3 — Parte posteriore del
poggiatesta (coperchio
posteriore in plastica
decorata)
2 — Schienale 4 — Guide del poggiatesta 157
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 168 of 295

Legenda delle abbreviazioni utilizzate nella tabella:
U = Posizione adatta per sistemi di ritenuta di categoria
"universale" approvati per questa categoria di peso.
UF = Posizione adatta per sistemi di ritenuta in posi-
zione di marcia avanti di categoria "universale" appro-
vati per questa categoria di peso.
L = Posizione adatta per sistemi di ritenuta per bambini
specifici, riportati nell'elenco fornito. Questi sistemi di
ritenuta possono essere delle categorie "veicolo speci-
fico”, "limitata” o "semi-universale”.
B = Sistema di ritenuta integrale approvato per la
categoria di peso.
X = Posizione non idonea per bambini appartenenti a
questa categoria di peso.
* = Se un seggiolino per bambini deve essere utilizzato
nella terza fila, lo schienale del sedile della seconda fila
che si trova davanti al seggiolino deve essere ribaltato
in posizione piana se non può essere bloccato in posi-
zione verticale.
** = Se un seggiolino per bambini deve essere utilizzato
nella seconda fila, è possibile che sia necessario limitare
la corsa indietro del sedile della prima fila che si trova
immediatamente davanti per evitare qualsiasi contatto
con il seggiolino. (fig. 120)
AVVERTENZA!
"Grave pericolo! Non usare un sistema
di ritenuta bambini del tipo a posiziona-
mento contromarcia su un sedile anteriore pro-
tetto da airbag". Consultare in proposito le av-
vertenze riportate sugli adesivi applicati
sull'aletta parasole e sulla battuta della porta.
In caso di incidente un bambino non vincolato
al sedile, anche un neonato, può venire proiettato
in avanti all'interno del veicolo. La spinta po-
trebbe essere tale da far sfuggire il bambino dalle
braccia di una persona anche se robusta. Il rischio
è che sia il bambino che gli altri passeggeri po-
trebbero procurarsi gravi lesioni. I bambini tra-
sportati sul veicolo devono essere protetti in
modo adeguato alla loro corporatura.
(fig. 120) 161
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 169 of 295

Esistono vari tipi di sistemi di ritenuta per bambini, con
dimensioni che vanno da quelle adatte ai neonati fino a
quelle per bambini cresciuti quasi abbastanza da poter
usare le cinture di sicurezza per adulti. Consultare
sempre il libretto di istruzioni fornito con il seggiolino
per essere certi che questo sia del tipo adatto per il
bambino al quale è destinato. È importante usare il
sistema più adatto al bambino.
Sistemi di ritenuta per neonati e bambini
Gli esperti in materia di sicurezza raccomandano che i
bambini siano sistemati in posizione contromarcia fino
ai due anni di età o finché non raggiungono i limiti di
altezza e peso previsti dai seggiolini per bambini con
montaggio in contromarcia. È possibile utilizzare in
posizione contromarcia due tipi di sistemi di ritenuta
per bambini: culle da viaggio e seggiolini per bambini
convertibili.
La culla da viaggio può essere usata esclusivamente in
posizione contromarcia. È consigliata per i neonati
finché non raggiungono i limiti di altezza o peso previsti
dalla culla. I sedili per bambini convertibili possono
essere usati sul veicolo sia in posizione contromarcia
che nel senso di marcia. I seggiolini convertibili ammet-
tono spesso un peso maggiore rispetto alle culle se
posizionati contromarcia e possono essere quindi po-
sizionati contromarcia per il trasporto di bambini già
troppo cresciuti per la culla ma che non abbiano ancora
compiuto il secondo anno di vita. I bambini devono
viaggiare in direzione contromarcia finché non raggiun-
gono il peso o l'altezza limite consentita dal seggiolino
convertibile. Entrambi i tipi sono vincolati al sedile conla cintura a tre punti o con il sistema di ritenuta per
bambini ISOFIX. Vedere "Sistema di ancoraggio seggio-
lino per bambini - ISOFIX".
AVVERTENZA!
I seggiolini a posizionamento contro-
marcia non devono mai essere montati
sul sedile anteriore con airbag, a meno che esso
non sia disattivato. Il gonfiaggio dell'airbag po-
trebbe infatti provocare gravi lesioni o addirit-
tura essere fatale per un bambino che si trovi in
quella posizione.
Bambini di età superiore e sistemi di ritenuta
per bambini
I bambini che hanno compiuto il secondo anno di vita o
che hanno superato i limiti previsti dal seggiolino con-
vertibile con montaggio in direzione contromarcia,
possono viaggiare nel veicolo in direzione di marcia. I
seggiolini con montaggio in direzione di marcia e i
seggiolini convertibili montati in direzione di marcia
sono ideati per i bambini che abbiano più di due anni o
che abbiano superato i limiti di altezza o peso previsti
dai seggiolini con montaggio in contromarcia. I bambini
devono viaggiare su un seggiolino con montaggio in
direzione di marcia vincolati da una cinghia di sicurezza
il più a lungo possibile, fino ai limiti massimi di altezza o
peso previsti dal seggiolino stesso. Questi seggiolini per
bambini sono ancorati al sedile mediante la cintura a tre
punti o il sistema di ritenuta per bambini ISOFIX.
162
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 172 of 295

AVVERTENZA!
Un'installazione non corretta può ren-
dere inefficace il sistema di ritenuta. In
caso di incidente, infatti, il seggiolino potrebbe
allentarsi. Il bambino potrebbe subire lesioni an-
che mortali. Per l'installazione di un sistema di
ritenuta per neonato o per bambino attenersi
scrupolosamente alle istruzioni del costruttore.
Un sistema di ritenuta per bambini del tipo a
posizionamento contromarcia dovrebbe essere
usato solo su un sedile posteriore. Se sistemato
sul sedile anteriore potrebbe essere colpito vio-
lentemente in caso di gonfiaggio di un airbag
anteriore lato passeggero, con conseguenze gravi
o addirittura fatali per il bambino.
Suggerimenti per la scelta e l'uso di un sistema
di ritenuta bambini:
• prima dell'acquisto accertarsi che sia presente l'eti- chetta attestante la sua conformità alle norme di
sicurezza vigenti. FIAT consiglia inoltre, prima dell'ac-
quisto, di verificare praticamente che il sistema pre-
scelto si adatti ai sedili del veicolo su cui sarà usato;
• il sistema di ritenuta deve essere adatto al peso e alla statura del bambino. Controllare sull'etichetta che le
dimensioni siano quelle idonee;
• attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite con il sistema di ritenuta. Un'installazione incorretta può
renderlo inefficace; • vincolare il bambino nel seggiolino attenendosi scru-
polosamente alle istruzioni del fabbricante.
AVVERTENZA!
Quando il sistema di ritenuta non viene
utilizzato, fissarlo con la cintura di sicu-
rezza o toglierlo dal veicolo. Non lasciarlo svinco-
lato sul veicolo. In tal modo si evita che in caso di
brusca frenata o di incidente esso possa provo-
care lesioni agli occupanti.
ISOFIX - Sistema di ancoraggio seggiolino per bambini
I sedili passeggero della seconda fila del veicolo sono
dotati del sistema di ancoraggio per ritenuta bambini
chiamato ISOFIX. Il sistema ISOFIX permette di mon-
tare sistemi di ritenuta per bambini senza adoperare le
cinture di sicurezza del veicolo, vincolando invece il
sistema di ritenuta alla struttura del veicolo tramite
ancoraggi inferiori e cinghie di sicurezza superiori.
Già adesso sono disponibili sistemi di ritenuta bambini
compatibili con il sistema ISOFIX. Tuttavia, poiché gli
ancoraggi inferiori dovranno essere introdotti entro
qualche anno, i sistemi di ritenuta bambini dotati di
attacchi per questo tipo di ancoraggi continueranno ad
essere dotati di sistemi di montaggio che fanno uso
delle cinture di sicurezza del veicolo. Per un certo
periodo sono stati utilizzati sistemi di ritenuta bambini
dotati di cinghie di sicurezza e ganci per il fissaggio agli
elementi di ancoraggio superiori. Per alcuni sistemi di
ritenuta più datati, molti produttori offrono kit di 165
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 179 of 295

(Continua)
Una cintura di sicurezza ancorata in modo non
corretto potrebbe consentire un movimento
scomposto della testa del bambino con conse-
guenti rischi di lesioni. Per assicurare un disposi-
tivo di ritenuta con nastro di sicurezza superiore
usare esclusivamente le posizioni di ancoraggio
immediatamente dietro al seggiolino del
bambino.
SISTEMA DI RITENUTA SUPPLEMENTARE
(SRS) - AIRBAG
Il veicolo è dotato di airbag anteriori avanzati, sia sul
lato guida che sul lato passeggero, che integrano la
protezione assicurata dalle cinture in dotazione. L'ai-
rbag anteriore avanzato lato guida è alloggiato in un
vano al centro del volante. L'airbag anteriore avanzato
lato passeggero è sistemato nella plancia portastru-
menti, sopra il vano portaoggetti. I coperchi degli
airbag recano in rilievo la scritta SRS/AIRBAG.
(fig. 129)
NOTA: questi airbag sono omologati in conformità
alle nuove normative federali per gli airbag avanzati.
Gli airbag anteriori avanzati sono caratterizzati da una
capacità di intervento a più stadi. Ciò consente di
disporre di livelli di gonfiaggio differenti in funzione del
tipo e della violenza dell'urto.
Questo veicolo può essere dotato di un interruttore
cintura di sicurezza che rileva se la cintura di sicurezza del lato guida e/o quella del lato passeggero anteriore
sono allacciate. L'interruttore sulla fibbia cintura di
sicurezza consente di regolare il livello di gonfiaggio
degli airbag anteriori avanzati.
Questo veicolo è dotato di airbag laterali supplemen-
tari a tendina gonfiabile (SABIC) per proteggere il
conducente e i passeggeri che occupano i sedili ante-
riori e i sedili posteriori vicino ai finestrini. Gli airbag
SABIC sono situati sopra i cristalli laterali e i relativi
coperchi recano la scritta SRS AIRBAG.
Questo veicolo è dotato di airbag laterali supplemen-
tari montati sul sedile (SAB). Gli airbag SAB sono
contrassegnati da un'etichetta airbag cucita sul lato
esterno dei sedili anteriori.
(fig. 129)
Posizioni degli airbag anteriori avanzati e delle protezioni
ginocchia
1 - Airbag anteriori avanzati lato passeggero e lato guida
2 - Protezioni ginocchia
172
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 180 of 295

NOTA:
• i coperchi degli airbag possono non essere immedia-
tamente visibili sul rivestimento interno; essi tuttavia si
aprono durante il gonfiaggio dell'airbag;
• dopo un incidente, rivolgersi immediatamente al
concessionario di zona.
Componenti dell'impianto airbag
Il veicolo può essere dotato dei seguenti componenti
impianto airbag:
• Centralina sistemi di ritenuta (ORC)
• Spia airbag
• Volante e piantone sterzo
• Plancia portastrumenti
• Imbottitura protezione ginocchia
• Airbag anteriore avanzato lato guida
• Airbag anteriore avanzato lato passeggero
• Airbag laterali supplementari montati sul sedile(SAB)
• Airbag laterali supplementari a tendina gonfiabile (SABIC)
• Sensori d'urto anteriori e laterali
• Pretensionatori cinture di sicurezza anteriori, inter- ruttore sulla fibbia della cintura di sicurezza
• Poggiatesta attivo supplementare per il conducente e il passeggero anteriore FUNZIONI DEGLI AIRBAG ANTERIORI
AVANZATI
L'impianto airbag anteriori avanzati è composto da
airbag anteriori lato guida e lato passeggero multista-
dio. L'impianto fornisce un'erogazione adeguata al li-
vello di gravità e al tipo di urto in base al rilevamento
della centralina sistemi di ritenuta (ORC) che potrebbe
ricevere informazioni dai sensori d'urto frontali.
Il dispositivo di gonfiaggio primo stadio viene attivato
immediatamente in caso di urto che richieda l'apertura
dell'airbag. Questa erogazione ridotta viene utilizzata
nelle collisioni meno violente. Un'erogazione più po-
tente viene utilizzata per le collisioni più severe.
AVVERTENZA!
Nessun oggetto deve essere collocato
sopra o vicino all'airbag sulla plancia
portastrumenti, poiché potrebbe provocare le-
sioni se il veicolo viene coinvolto in un impatto di
entità tale da causare il gonfiaggio dell'airbag.
Non sistemare oggetti sopra o intorno ai coper-
chi degli airbag e non tentare di aprirli manual-
mente. Si potrebbero danneggiare gli airbag con
ulteriore rischio di lesioni, in quanto gli airbag
potrebbero non essere più operativi. I coperchi
protettivi sono studiati in modo da aprirsi solo al
gonfiaggio degli airbag.
(Continua)
173
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 181 of 295

(Continua)
Non perforare, tagliare o manomettere in al-
cun modo l'imbottitura di protezione ginocchia.
Non montare alcun accessorio (spie, stereo,
autoradio a breve raggio, ecc .) sull'imbottitura di
protezione ginocchia.
Airbag laterali supplementari montati sul
sedile (SAB)
Gli airbag laterali supplementari montati sul sedile
offrono agli occupanti una maggiore protezione du-
rante gli impatti laterali. L'airbag laterale supplemen-
tare montato sul sedile è contrassegnato da un'eti-
chetta airbag cucita sul lato esterno dei sedili anteriori.
(fig. 130)
L'intervento dell'airbag provoca l'apertura della giun-
zione fra la parte anteriore e quella laterale del rivesti- mento sedile. Ogni airbag si gonfia indipendentemente;
un urto sul lato sinistro provoca il gonfiaggio del solo
airbag lato sinistro e uno sul lato destro quello del solo
airbag lato destro.
Airbag laterale supplementare a tendina
gonfiabile (SABIC)
Gli airbag SABIC possono offrire protezione in caso di
urti laterali e ribaltamento agli occupanti dei sedili
anteriori e posteriori esterni oltre a quella fornita dalla
struttura della carrozzeria. Ciascun airbag è dotato di
una camera gonfiabile all'altezza della testa di ciascun
occupante dei sedili esterni, per ridurre la possibilità di
lesioni alla testa dovute a impatti laterali. Le tendine si
gonfiano verso il basso, coprendo entrambi i finestrini
sul lato dell'urto. (fig. 131)
NOTA:
• in caso di ribaltamento del veicolo, i pretensionatori(fig. 130)
Etichetta airbag laterale montato sul sedile
(fig. 131) Airbag laterali supplementari a tendina
174
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 182 of 295

e/o gli airbag SAB o SABIC ubicati su entrambi i lati del
veicolo potrebbero attivarsi;
• i coperchi degli airbag possono non essere immedia-
tamente visibili sul rivestimento interno; essi tuttavia si
aprono durante il gonfiaggio dell'airbag;
• una regolazione dei sedili che porti il corpo troppo
vicino agli airbag SAB e SABIC durante il gonfiaggio può
comportare gravi lesioni con conseguenze anche fatali.
L'impianto è comprensivo di sensori d'urto laterali,
tarati per l'attivazione in caso di urti tali da richiedere la
protezione dei passeggeri tramite gli airbag laterali.
AVVERTENZA!
Se il veicolo è dotato di airbag laterali
supplementari a tendina gonfiabile (SA-
BIC) sul lato destro e sul lato sinistro, non acca-
tastare bagagli o altri carichi tanto in alto da
bloccare la zona degli airbag SABIC. La zona di
ubicazione dell'airbag SABIC deve rimanere
sgombra da ostruzioni.
Non interporre accessori coprisedile o altri og-
getti tra l'occupante e l'airbag laterale; le presta-
zioni possono risultare compromesse e/o gli og-
getti interposti possono penetrare nel corpo
causando gravi lesioni.
Imbottiture protezione ginocchia
Le imbottiture di protezione ginocchia, oltre a svolgere
questa funzione, contribuiscono a mantenere gli occu- panti dei sedili anteriori nella posizione migliore per
interagire con gli airbag anteriori avanzati.
Gli airbag anteriori avanzati con imbottiture di prote-
zione ginocchia integrano il sistema di sicurezza passiva
per i sedili anteriori costituito dalle cinture di sicurezza
e dai pretensionatori. Anche gli airbag laterali costitui-
scono un'integrazione della sicurezza passiva che mi-
gliora la protezione degli occupanti assicurata dalle
cinture di sicurezza.
Di seguito sono descritti alcuni semplici accorgimenti
che possono essere adottati per ridurre al minimo il
rischio di lesioni in caso di intervento dell'airbag:
Fino a 12 anni di età i bambini devono sempre viaggiare
su un sedile posteriore con la cintura allacciata.
AVVERTENZA!
Sui veicoli con airbag anteriore avanzato
lato passeggero, non montare mai sul
sedile anteriore sistemi di ritenuta per neonati
con posizionamento contromarcia. L'eventuale
gonfiaggio dell'airbag può infatti avere conse-
guenze gravi o addirittura fatali per il neonato.
I bambini, la cui statura non consente ancora di indos-
sare la cintura di sicurezza in modo adeguato (vedere la
sezione Sistema di ritenuta per bambini), devono se-
dere sui sedili posteriori protetti dagli appositi sistemi
di ritenuta per bambini o su appositi cuscini rialzati
ancorati da cintura di sicurezza. I bambini più grandi che
non utilizzano più i sistemi di ritenuta per bambini o i 175
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 183 of 295

cuscini rialzati devono viaggiare sui sedili posteriori
indossando correttamente la cintura di sicurezza. Non
consentire mai ai bambini di far passare la cintura a
bandoliera dietro la schiena o sotto le braccia.
Leggere attentamente le istruzioni relative al sistema di
ritenuta bambini per avere la certezza di adoperarlo
correttamente.
Tutti gli occupanti devono sempre indossare corretta-
mente la cintura a tre punti.
I sedili anteriori lato guida e lato passeggero devono
essere regolati in modo da lasciare uno spazio adeguato
per il gonfiaggio degli airbag anteriori avanzati.
Non appoggiarsi alla porta o al finestrino. Se il veicolo
è dotato di airbag laterali, in caso di attivazione gli
airbag, gonfiandosi, impegneranno lo spazio tra l'occu-
pante del sedile e la porta.
Se occorre modificare l'impianto airbag per il trasporto
disabili, contattare il centro assistenza clienti. I relativi
numeri di telefono sono riportati nel paragrafo "In caso
di assistenza".
AVVERTENZA!
Affidarsi ai soli airbag può avere gravi
conseguenze in caso di incidente. Gli ai-
rbag costituiscono infatti un dispositivo che inte-
gra ma non sostituisce le cinture di sicurezza. In
alcuni tipi di incidenti gli airbag non si gonfiano.
Indossare quindi sempre le cinture di sicurezza
nonostante la presenza degli airbag.
Una regolazione dei sedili che porti il corpo
troppo vicino al volante o alla plancia portastru-
menti può avere serie conseguenze, anche fatali,
per gli occupanti in caso di intervento degli ai-
rbag anteriori avanzati. Il loro gonfiaggio, infatti,
richiede uno spazio adeguato. Regolare quindi i
sedili in modo che sia possibile afferrare il vo-
lante o toccare la plancia portastrumenti con le
braccia distese in maniera naturale.
Anche il gonfiaggio degli airbag laterali neces-
sita di uno spazio adeguato. Non appoggiarsi alla
porta o al finestrino. Sedere in posizione eretta al
centro del sedile.
SENSORI E COMANDI DI ATTIVAZIONE
AIRBAG
Centralina sistemi di ritenuta (ORC) L' ORC fa parte di un sistema di sicurezza regolamen-
tato richiesto per il veicolo.
176
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE