ABS FIAT FULLBACK 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: FULLBACK, Model: FIAT FULLBACK 2018Pages: 332, PDF Dimensioni: 10.97 MB
Page 108 of 332

SPIE
1. Spia fendinebbia* 2. Spie indicatori di direzione/Spie luci di emergenza 3. Spia abbaglianti 4. Spia Start&Stop* 5. Spia
standby sistema Lane Departure Warning (LDW, Segnalazione uscita di corsia) (verde)* – Spia sistema Lane Departure Warning
(LDW, Segnalazione uscita di corsia) (giallo ambra)* 6. Spia luci di posizione* 7. Spia sistema Lane Departure Warning (LDW,
Segnalazione uscita di corsia) attivo* 8. Spia retronebbia 9. Spia sistema Cruise Control* 10. Spia filtro antiparticolato Diesel
(DPF)* 11. Spia preriscaldo candelette (Diesel) 12. Spia di segnalazione carica batteria 13. Spia di segnalazione controllo
motore 14. Spia filtro combustibile 15. Spia di segnalazione temperatura fluido cambio automatico (veicoli con cambio
automatico) 16. Spia pressione olio 17. Spia Start&Stop disinserito* 18. Spia di avvertenza livello basso liquido lavacristalli*
19. Display multi-informazione (MID) 20. Per maggiori dettagli, vedere "Attivazione avvertenze” (quando previsto) 21. Per
maggiori dettagli, vedere "Attivazione avvertenze” (quando previsto) 22. Spia di segnalazione porta aperta 23. Spia di
segnalazione cintura di sicurezza 24. Spia di segnalazione sistema ABS 25. Spia ESC (Controllo elettronico della stabilità)
26. Spia ESC (Controllo elettronico della stabilità) disinserito 27. Spia di segnalazione sistema di protezione supplementare
(SRS) 28. Spia freni 29. Spia bloccaggio del differenziale posteriore* 30. Spia modalità di funzionamento 2RM/4RM*
31. Spia gamma ridotta* 32. Spia modalità di funzionamento 2RM/4RM* 33. Spia gamma ridotta*
* — se in dotazione
196AH1100948
106
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 114 of 332

Spie di segnalazione Significato
Spia ABS (ove presente)
La spia ABS si accende in caso di anomalia nel sistema antibloccaggio freni (ABS). In condizioni normali,
la spia ABS si accende quando il dispositivo di avviamento viene ruotato sulla posizione "ON" o quando
la modalità di funzionamento è su ON, e si spegne alcuni secondi dopo.
NOTA: Sui veicoli con bloccaggio del differenziale posteriore e Controllo elettronico della stabilità (ESC),
le funzioni ESC e ABS vengono sospese mentre il bloccaggio differenziale posteriore è inserito. Le spie
ESC, ESC OFF e ABS restano accese mentre queste funzioni sono sospese. Questo non indica un
problema. Quando il bloccaggio differenziale posteriore viene disinserito, queste spie si spengono e i
sistemi tornano in funzione. Vedere "Spia ESC (Controllo elettronico della stabilità), Spia ESC
disinserito".
Se si accende solo la spia ABS:
Evitare frenate brusche e la guida ad alta velocità. Parcheggiare il veicolo in un punto ove non intralci la
circolazione.
Riavviare il motore e verificare che la spia si spenga dopo qualche minuto di guida. Se in seguito rimane
spenta, significa che non ci sono avarie.
Se invece la spia non si spegne o se, durante la guida, si riaccende, fare controllare il veicolo non
appena possibile.
Se la spia ABS e la spia di segnalazione freni si accendono contemporaneamente:
È possibile che l'ABS e il ripartitore della forza frenante siano fuori uso, quindi frenare in modo energico
potrebbe rendere il veicolo instabile.
Evitare frenate brusche e la guida ad alta velocità.
Fermare immediatamente il veicolo in un punto sicuro e rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per farlo
controllare.
65) 66)
112
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 115 of 332

ATTENZIONE
119)Nelle situazioni seguenti, le prestazioni
dei freni possono risultare compromesse o
il veicolo può diventare instabile se i freni
vengono azionati improvvisamente; evitare
quindi di guidare ad alte velocità o di
frenare bruscamente. In questi casi, inoltre,
è necessario parcheggiare il veicolo in un
punto ove non intralci la circolazione e farlo
successivamente controllare.1–Laspia di
segnalazione freni non si accende
all'inserimento del freno di stazionamento o
non si spegne al rilascio dello stesso. 2 –
La spia ABS e la spia di segnalazione freni
si accendono contemporaneamente. Per
maggiori dettagli, vedere "Spia ABS". 3 –
La spia di segnalazione freni rimane accesa
durante la guida.
120)Quando le prestazioni dei freni sono
deteriorate, arrestare il veicolo nel modo
seguente. 1 – Premere il pedale del freno in
maniera più energica rispetto al solito.
Tenere saldamente premuto il pedale del
freno anche se raggiunge il fondo corsa. 2
– Se i freni non funzionano, usare il freno
motore per ridurre la velocità del veicolo e
tirare con cautela la leva del freno di
stazionamento. Premere comunque il
pedale del freno per accendere la luce di
arresto (luce freni) e segnalare così la
manovra ai veicoli che seguono.
AVVERTENZA
51)L'accensione della spiadopo
l’avviamento o durante un tentativo di
avviamento prolungato segnala
un'anomalia al sistema di preriscaldo
candelette. Se il motore si avvia si può
regolarmente utilizzare il veicolo ma occorre
rivolgersi prima possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
52)Se la spia di preriscaldo candelette del
motore Diesel si accende dopo
l'avviamento del motore, è possibile che il
regime del motore non aumenti oltre il
minimo a causa del congelamento del
combustibile. In questo caso, fare girare il
motore al minimo per circa 10 minuti,
quindi girare l'interruttore di avviamento
sulla posizione di spegnimento (OFF) o
mettere la modalità di funzionamento su
"OFF", quindi subito dopo girare di nuovo
l'interruttore di avviamento su "ON" o
rimettere la modalità di funzionamento su
"ON".
53)Quando questa spia lampeggia, il
Controllo elettronico della stabilità o il
sistema attivo di controllo della trazione
sono in funzione, il che significa che la
strada è scivolosa o che le ruote del veicolo
stanno iniziando a pattinare. Se ciò accade.
rallentare e intervenire meno
sull'acceleratore.54)Se dovesse verificarsi una condizione
anomala nel sistema durante la marcia, la
spia
si illumina. In questi casi, seguire
queste procedure:1–Selatemperatura
dell'impianto frenante continua ad
aumentare a causa del continuo intervento
del sistema di controllo dei freni su fondo
stradale scivoloso, l'indicatore
lampeggia. Per evitare il
surriscaldamento del sistema frenante, il
controllo freni della funzione di controllo
della trazione, sarà temporaneamente
sospeso. (Il controllo della funzione di
controllo attivo della trazione da parte del
motore e il funzionamento normale dei freni
non saranno compromessi). Parcheggiare il
veicolo in un punto ove non intralci la
circolazione. Quando la temperatura dei
freni si sarà abbassata, l’indicatore
si
spegnerà e le funzioni di controllo
elettronico della stabilità e di controllo attivo
della trazione riprenderanno a funzionare. 2
– Se l'indicatore
non si spegne
nemmeno dopo avere eseguito la suddetta
procedura, potrebbe esserci un problema
nel sistema. Arrestare e riavviare il motore e
verificare che l'indicatore
si spenga. Se
l'indicatore scompare, non sussiste alcuna
anomalia.3–Sel'indicatore
si accende
anche quando si guida il veicolo per brevi
distanze dopo avere riavviato il motore, si
raccomanda di fare controllare il veicolo il
prima possibile.
55)Una guida prolungata con questa spia
accesa può provocare ulteriori danni al
sistema di controllo delle emissioni.
Potrebbe inoltre incidere sui consumi e
sulla guidabilità.
113
Page 116 of 332

56)Se la spia non si accende quando il
dispositivo di avviamento o la modalità di
funzionamento è su ON, si consiglia di fare
controllare l'impianto.
57)Se la spia si accende durante il
funzionamento del motore, non procedere
ad alta velocità e far controllare il sistema
presso la Rete Assistenziale Fiat. Queste
condizioni possono incidere negativamente
sulla risposta del pedale dell'acceleratore e
del pedale del freno.
58)Se si accende mentre il motore è
avviato, è presente un problema
nell'impianto di carica. Fermare
immediatamente il veicolo in un punto
sicuro e rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat per farlo controllare.
59)Se questa spia si accende quando il
livello dell'olio motore è normale, far
controllare il veicolo.
60)Questa spia di segnalazione non indica
il livello dell'olio nella coppa. Il controllo del
livello dell'olio deve essere effettuato
mediante l’apposita astina a motore
arrestato.
61)Se si continua a guidare quando il
livello dell'olio motore è insufficiente,
oppure quando questa spia è accesa, si
rischia il danneggiamento irreparabile del
motore.
62)Prima di mettersi in marcia, assicurarsi
che la spia di segnalazione sia spenta.63)Se si verifica una delle seguenti
condizioni, potrebbe essersi verificato un
problema negli airbag e/o nei
pretensionatori delle cinture di sicurezza del
sistema SRS che potrebbero non
funzionare correttamente in caso di
collisione o attivarsi improvvisamente in
assenza di collisione: 1 – Anche quando il
dispositivo di avviamento o la modalità di
funzionamento è su "ON", la spia SRS non
si accende o rimane accesa.2–Laspia
SRS si accende durante la marcia.
64)Gli airbag e i pretensionatori delle
cinture di sicurezza del sistema SRS sono
stati progettati per contribuire a ridurre il
rischio di lesioni gravi o morte in
determinate collisioni. Se si verifica una
delle precedenti condizioni, far controllare
immediatamente il veicolo presso la Rete
Assistenziale Fiat.
65)Una delle seguenti condizioni indica
che l'ABS non funziona ed è disponibile
soltanto il normale impianto frenante.
(L'impianto frenante standard funziona
normalmente). In questo caso, si consiglia
di rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
66)Quando il dispositivo di avviamento è
su "ON" o la modalità di funzionamento
viene messa su "ON", la spia di
segnalazione non si accende oppure
rimane accesa senza spegnersi. La spia di
segnalazione si accende durante la marcia.
114
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 149 of 332

SISTEMI DI
SICUREZZA ATTIVA
Brake Assist System (quando
previsto)
Il Brake Assist System è un dispositivo
di assistenza per i guidatori che non
riescono ad azionare a fondo il pedale
del freno nei casi in cui è necessario
(come in situazioni di frenate di
emergenza) e fornisce una forza
frenante maggiore.
Se il pedale del freno viene premuto
improvvisamente, i freni verranno
azionati con più forza del solito.
207)
NOTA Quando il Brake Assist System è
in funzione fornisce una forza frenante
maggiore anche se si rilascia
leggermente il pedale del freno. Per
disattivare il sistema togliere
completamente il piede dal pedale del
freno.
NOTA Quando il Brake Assist System è
attivo, il pedale del freno può sembrare
più duro, si avverte una leggera
pulsazione del pedale, accompagnata
da rumorosità, oppure la carrozzeria del
veicolo e il volante cominceranno a
vibrare. Ciò è un comportamento del
tutto normale del sistema in fase di
intervento e non è indice di guasto.
Continuare a premere il pedale del
freno.NOTA Quando la spia di segnalazione
del Controllo elettronico della stabilità
(ESC) si accende, è possibile che il
Brake Assist System non sia in
funzione.
Sistema di segnalazione arresto di
emergenza (ove presente)
Questo dispositivo riduce la possibilità
di collisioni posteriori grazie al
lampeggiamento automatico rapido
delle luci di emergenza per allertare i
veicoli che seguono in caso di frenata
improvvisa. Quando si aziona il sistema
freno di emergenza,
contemporaneamente inizia a
lampeggiare rapidamente la spia delle
luci di emergenza nel quadro strumenti.
NOTA Condizione di attivazione per il
sistema freno di emergenza > Si attiva
quando vengono soddisfatte le
condizioni seguenti:
La velocità del veicolo è pari o
superiore a 55 km/h.
Il pedale del freno è stato premuto e
il sistema rileva una frenata improvvisa
determinata dalla decelerazione del
veicolo e dall'attivazione del sistema
antibloccaggio freni (ABS).
Condizione di disattivazione per il
sistema freno di emergenza > Si
disattiva quando vengono soddisfatte le
condizioni seguenti:
Il pedale del freno viene rilasciato.
L'interruttore luci di emergenza viene
premuto.
Il sistema rileva che non si è trattato
di una frenata improvvisa determinata
dalla decelerazione del veicolo e
dall'attivazione del sistema
antibloccaggio freni (ABS).
Sistema antibloccaggio freni (ABS)
(ove presente)
Il sistema antibloccaggio freni (ABS)
evita il bloccaggio delle ruote in frenata.
Contribuisce ad assicurare la stabilità
direzionale e il controllo del veicolo.
Consigli per la guida
Mantenere sempre la distanza di
sicurezza dal veicolo che precede.
Rispetto ai veicoli non dotati di ABS. la
distanza di frenata potrebbe essere
superiore nei seguenti casi:
Guida su strade ghiaiose o innevate.
Guida con catene per pneumatici
montate.
Guida su strade accidentate o
dissestate.
Guida su fondi stradali irregolari.
Il funzionamento dell'ABS non è limitato
alle situazioni in cui i freni vengono
azionati all'improvviso. Il sistema può
attivarsi anche per impedire il blocco
delle ruote al superamento di buche o
cavità del terreno, lastre metalliche
utilizzate per i lavori stradali, segnali
stradali o altre superfici di difficile
aderenza per le ruote.
Durante l'attivazione dell'ABS, è
possibile avvertire una pulsazione in
corrispondenza del pedale del freno e
147
Page 150 of 332

vibrazioni della carrozzeria e del volante.
Si può inoltre avvertire una sorta di
resistenza del pedale alla pressione del
piede.
In questo caso, tenere saldamente
premuto il pedale del freno. Evitare di
premere ripetutamente il pedale. Tale
operazione potrebbe ridurre l'efficacia
della frenata.
Si avvertirà il rumore del funzionamento
del motore proveniente dal vano motore
quando ci si mette in marcia subito
dopo l'avvio del motore stesso. Se in
quel momento si preme il pedale del
freno, si avvertiranno su di esso delle
pulsazioni. Si tratta di normali rumori
generati dall'ABS durante
l'autodiagnosi. Non è indice di
malfunzionamento.
L'ABS diventa attivo dopo che il veicolo
ha raggiunto una velocità di almeno
10 km/ora circa. Cessa di intervenire
quando il veicolo decelera ad una
velocità inferiore a 7 km/h circa.
208) 209) 210) 211) 212) 213) 214) 215) 216)
Dopo la guida su strade ghiacciate
Dopo aver guidato su strade innevate o
ghiacciate, rimuovere la neve o il
ghiaccio dalle ruote. Nel compiere
questa operazione sui veicoli dotati di
ABS, fare attenzione a non danneggiare
i sensori di velocità delle ruote (A) e i
cavi presenti in corrispondenza di
ciascuna ruota.Controllo elettronico della stabilità
(ESC) (quando previsto)
Il sistema di Controllo elettronico della
stabilità (ESC) contribuisce a mantenere
la trazione e il controllo del veicolo
monitorando il sistema antibloccaggio
dei freni, la funzione di controllo attivo
della stabilità e la funzione di controllo
attivo della trazione. La presente
sezione va letta congiuntamente alla
pagina relativa ai sistemi ABS, controllo
attivo della stabilità e controllo attivo
della trazione.217) 218) 219) 220)
NOTA Nelle seguenti situazioni si può
avvertire un rumore proveniente dal
vano motore. Il rumore è associato al
controllo delle operazioni del sistema
ESC. Premendo il pedale del freno in
questa fase si potrebbe avvertire una
pulsazione. Questi fenomeni non
indicano anomalie di funzionamento.
Quando il dispositivo di avviamento
viene portato sulla posizione "ON" o
quando la modalità di funzionamento
viene impostata su ON.
Quando si guida il veicolo per un
certo periodo di tempo dopo aver
avviato il motore.
NOTA Quando il sistema ESC viene
attivato, si può avvertire una vibrazione
della carrozzeria o un ronzio
proveniente dal vano motore. Questo
significa che il sistema funziona
correttamente. Non è indice di
malfunzionamento.
NOTA Quando la spia ABS si accende,
l'ESC non è attivo.
NOTA Sui veicoli con bloccaggio del
differenziale posteriore, le funzioni ESC
e ABS vengono sospese mentre il
bloccaggio differenziale posteriore è
inserito. Le spie ESC, ESC OFF e ABS
restano accese mentre queste funzioni
sono sospese. Questo non indica un
problema. Quando il bloccaggio
differenziale posteriore viene disinserito,
queste spie si spengono e i sistemi
tornano in funzione. Vedere "Spia ABS"
e "Spia sistema ESC (Controllo
Elettronico della stabilità), Spia ESC
disinserito".
243AHA103693
148
SICUREZZA
Page 152 of 332

veicolo quando rimane bloccato. Il
sistema consente inoltre di mantenere
una trazione e una direzionalità
adeguate quando si affrontano curve
con il pedale dell'acceleratore premuto.
223)
ATTENZIONE
207)II Brake Assist System non è un
dispositivo progettato per esercitare una
forza frenante superiore alle sue capacità.
Assicurarsi di tenere sempre una distanza
sufficiente dai veicoli che precedono senza
fare eccessivo affidamento sul Brake Assist
System.
208)L'ABS non può prevenire gli incidenti.
È responsabilità del guidatore adottare le
necessarie precauzioni e mantenere una
guida prudente.
209)Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritte.
210)Non installare sul veicolo differenziali a
slittamento limitato (LSD) successivamente
all'acquisto. L'ABS potrebbe non
funzionare correttamente.
211)L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza
disponibile, ma non è in grado di
aumentarla; occorre quindi in ogni caso
cautela sui fondi scivolosi, senza correre
rischi ingiustificati.212)Quando l’ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale del freno,
non alleggerite la pressione, ma mantenete
il pedale ben premuto senza timore; così vi
arresterete nel minor spazio possibile,
compatibilmente con le condizioni del
fondo stradale.
213)Se l'ABS interviene, è segno che si
sta raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all'aderenza disponibile.
214)Il sistema ABS non può controvertire
le leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
215)Il sistema ABS non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplanning.
216)Le capacità del sistema ABS non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
217)Non affidarsi eccessivamente al
sistema ESC. Neppure il sistema ESC può
impedire che le normali leggi della fisica
agiscano sul veicolo. Questo sistema,
come qualsiasi altro sistema, ha dei limiti e
non è in grado di assicurare la trazione e il
controllo del veicolo in ogni circostanza.
Una guida spericolata può essere causa di
incidenti. È responsabilità del guidatore
mantenere una guida prudente. Ciò
significa tenere conto del traffico, delle
condizioni della strada e di quelle
ambientali.218)Il sistema ESC non può impedire gli
incidenti, inclusi quelli dovuti a una velocità
eccessiva durante le svolte, alla guida su
fondi stradali sdrucciolevoli o
all'aquaplaning.
219)Fare attenzione a utilizzare, per le
4 ruote, pneumatici dello stesso tipo e della
misura specificata. In caso contrario, l'ESC
potrebbe non funzionare correttamente.
220)Non installare sul veicolo differenziali a
slittamento limitato (LSD) successivamente
all'acquisto. Il Controllo elettronico della
stabilità potrebbe non funzionare
correttamente.
221)Per motivi di sicurezza, azionare
l'interruttore "ESC OFF" solo a veicolo
fermo.
222)Accertarsi di mantenere attiva la
funzione di Controllo elettronico della
stabilità durante la guida in condizioni
normali.
223)Quando si devono percorrere strade
innevate o ghiacciate, assicurarsi di
montare pneumatici da neve e guidare a
velocità moderata.
150
SICUREZZA
Page 189 of 332

Super Select 4WD II
Anche la spia modalità di
funzionamento 2RM/4RM si illumina per
alcuni secondi quando il blocchetto di
accensione è impostato in posizione
"ON" o la modalità di funzionamento è
su ON. Fare riferimento a "Spia
modalità di funzionamento 2RM/4RM".
Lo stato del blocco del differenziale
posteriore (risultante dalla pressione del
relativo interruttore) è indicato
dall'illuminazione lampeggiante o fissa
della spia del blocco del differenziale
posteriore.
Stato di
funzionamento
del blocco del
differenziale
posterioreSpia del blocco del
differenziale posteriore
Easy
Select
4WDSuper
Select
4WD II
Blocco del
differenziale
posteriore non
attivo
Accensione/
spegnimento in
corso
Blocco del
differenziale
posteriore
attivo
Lampeggiante
Acceso
Spento
La spia lampeggia quando il blocco del
differenziale posteriore passa dallo stato
attivo allo stato non attivo e viceversa.
Ad accensione/spegnimento ultimati, la
spia è illuminata a luce fissa o spenta
del tutto.
Le funzioni ESC e ABS vengono
sospese quando il blocco del
differenziale posteriore è attivo. Le spie
ESC, ESC OFF e ABS restano accese
mentre queste funzioni sono sospese.
Questo non indica un problema.Quando il bloccaggio differenziale
posteriore viene disinserito, queste spie
si spengono e i sistemi tornano in
funzione. Vedere "Spia ABS", "Spia
sistema ESC (Controllo elettronico della
stabilità), Spia ESC disinserito".
Se la spia continua a lampeggiare dopo
aver premuto l'interruttore per
disattivare il blocco del differenziale
posteriore, tenere il volante in posizione
dritta, quindi premere lentamente e
rilasciare diverse volte il pedale di
accelerazione.
Se la spia continua a lampeggiare dopo
aver premuto l'interruttore per attivare il
blocco del differenziale posteriore,
osservare le seguenti istruzioni:
Se la velocità del veicolo è pari o
superiore a 12 km/h, decelerare fino a
una velocità pari o inferiore a 2,5 km/h.
La spia si illuminerà in modo fisso e il
blocco del differenziale posteriore sarà
attivo.
Se la velocità del veicolo è pari o
inferiore a 12 km/h, girare il volante da
un lato all'altro finché la spia si illumina
in modo fisso. Se il veicolo si è
incagliato nel terreno morbido,
accertarsi che la zona circostante sia
libera, quindi tentare più volte di guidare
in avanti e all'indietro. La spia si
illuminerà in modo fisso e il blocco del
differenziale posteriore sarà attivo.
142)
281AHA104993
187
Page 225 of 332

NOTA Aprire il copriterminale prima di
collegare il cavo al terminale positivo (+)
della batteria. Fare riferimento a
"Batteria".
6. Avviare il motore del veicolo con
batteria ausiliaria, lasciarlo funzionare
alcuni minuti al minimo e avviare quindi
il motore del veicolo con batteria
scarica.
NOTA Per i veicoli dotati di sistema
Start&Stop, premere l'interruttore
“Start&Stop OFF" per disattivare il
sistema Start&Stop prima di arrestare il
veicolo e impedire al motore di
arrestarsi in automatico prima che la
batteria sia sufficientemente carica.
Fare riferimento a "Disattivazione".
7. Una volta avviato il motore,
scollegare i cavi in ordine inverso e
tenere avviato il motore per alcuni
minuti.NOTA Utilizzare il veicolo senza
caricare completamente la batteria
potrebbe impedire il corretto
funzionamento del motore e far
accendere la spia di avvertimento
dell'ABS. Fare riferimento a "Sistema
frenante antibloccaggio (ABS)".
ATTENZIONE
276)Per avviare il motore utilizzando cavi
batteria di un altro veicolo, seguire le
procedure corrette secondo le istruzioni
riportate di seguito. Un'esecuzione errata
delle procedure può provocare incendi,
esplosioni o danni ai veicoli.
277)Tenere la batteria al riparo da scintille,
sigarette e fiamme per evitare esplosioni.
278)Non tentare di avviare il motore
spingendo o tirando il veicolo. Ciò
potrebbe danneggiare il veicolo.
279)Controllare che l'altro veicolo sia
dotato di batteria a 12 volt. Se l'altro
sistema nonèa12volt, potrebbero
verificarsi cortocircuiti a danno di entrambi i
veicoli.
280)Utilizzare i cavi adatti alle dimensioni
della batteria onde evitare che i cavi si
surriscaldino.
281)Prima dell'uso, verificare che i cavi
siano esenti da danni e corrosione.
282)Indossare sempre occhialini protettivi
quando si lavora in prossimità della
batteria.
283)Tenere la batteria fuori dalla portata
dei bambini.284)Per prima cosa, spegnere il motore di
entrambi i veicoli. Verificare che i cavi o gli
indumenti non rischino di venire catturati
dalla ventola o dalla cinghia. Ciò
provocherebbe lesioni personali.
285)Se il fluido elettrolita non è visibile o
appare congelato, evitare assolutamente di
avviare il motore utilizzando i cavi! Se la
batteria ha una temperatura inferiore al
punto di congelamento o non è piena fino
al livello adeguato potrebbe rompersi o
esplodere.
286)L'elettrolita è composto da acido
solforico corrosivo diluito. Se l'elettrolita
(acido della batteria) entra in contatto con
mani, occhi, indumenti o vernice del
veicolo, lavare con acqua abbondante. Se
l'elettrolita entra in contatto con gli occhi,
lavarli immediatamente con acqua
abbondante e consultare subito un
medico.
287)Accertarsi di aver effettuato il
collegamento nella posizione designata
(illustrata in figura). Se il collegamento viene
effettuato direttamente al lato negativo (-)
della batteria, i gas infiammabili generati
potrebbero prendere fuoco ed esplodere.
288)Quando si collegano i cavi batteria,
non connettere il cavo positivo (+) al
terminale negativo (-). Le scintille
potrebbero far esplodere la batteria.
289)Prestare attenzione che i cavi batteria
non si impiglino nella ventola di
raffreddamento o in altre parti rotanti nel
vano motore.
290)Tenere in moto il motore del veicolo
che fornisce assistenza.
357AHA102061
223
Page 245 of 332

pneumatici invernali o di dispositivo di
trazione sulla neve (catene per
pneumatici). Fare riferimento alle sezioni
"Pneumatici invernali" e "Dispositivo di
trazione sulla neve (catene per
pneumatici)".
Evitare velocità elevata, accelerazioni
improvvise, frenate brusche e curve
strette.
Sollevare il pedale del freno mentre si
guida su strade innevate o ghiacciate
può causare scivolamenti o slittamenti.
Quando l'attrito tra gli pneumatici e la
strada è ridotto, è probabile che le
ruote slittino e che il veicolo non possa
fermarsi per tempo mediante le
tecniche frenanti abituali. La frenata
cambierà a seconda che abbiate o
meno un sistema frenante
antibloccaggio (ABS). Se siete dotati di
ABS, frenate premendo e tenendo
premuto con forza il pedale del freno.
Se non siete dotati di ABS, premete il
pedale del freno con colpi brevi e rapidi,
premendolo e rilasciandolo del tutto
ogni volta per ottenere l'effetto migliore.
Mantenere una distanza maggiore del
solito dalla vettura che precede ed
evitare frenate improvvise.
L'accumulo di ghiaccio sul sistema
frenante può causare il blocco delle
ruote. Avanzare lentamente una volta
accertata la situazione di sicurezza
attorno al veicolo.
342)
Su strade dissestate e con buche
Guidare con la massima lentezza se ci
si trova su strade dissestate e con
buche.
181)
ATTENZIONE
342)Non premere rapidamente
l'acceleratore. Se le ruote si liberano dal
ghiaccio, il veicolo potrebbe iniziare a
muoversi all'improvviso provocando
incidenti.
AVVERTENZA
181)Quando si guida su strade sterrate o
con dossi, l'impatto potrebbe danneggiare
pneumatici e/o ruote.
FILI DEI FUSIBILI
Nel caso in cui una corrente intensa
tenti di attraversare determinati impianti
elettrici, i fili dei fusibili si scioglieranno
per prevenire incendi. Nel caso in cui un
filo del fusibile dovesse sciogliersi, si
consiglia di far ispezionare il veicolo. Per
i fili dei fusibili fare riferimento alla
"Tabella di ubicazione dei fusibili
all'interno del vano passeggeri" e alla
"Tabella di ubicazione dei fusibili
all'interno del vano motore".
343)
ATTENZIONE
343)I fili dei fusibili non devono essere
sostituiti da altri dispositivi. Montare fusibili
errati può comportare in qualsiasi
momento incendi, distruzione di proprietà e
lesioni gravi o mortali.
243