misura FIAT FULLBACK 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: FULLBACK, Model: FIAT FULLBACK 2018Pages: 332, PDF Dimensioni: 10.97 MB
Page 70 of 332

NOTA Nella posizione illustrata si trova
un sensore della temperatura aria
interna (A). Non collocare mai alcun
oggetto sopra il sensore per non
impedirne il corretto funzionamento.
NOTA A temperature estremamente
basse, il pannello di controllo
dell'impianto di aria condizionata può
funzionare più lentamente. Questo non
rappresenta un problema. Si risolve
automaticamente non appena la
temperatura interna del veicolo si
normalizza.
Selettore di velocità ventilatore
Premere
sul selettore di velocità
del ventilatore per aumentare la velocità
del ventilatore.
Premere
sul selettore di velocità
del ventilatore per ridurre la velocità del
ventilatore. La velocità verrà indicata sul
display (A).Pannello di controllo
condizionatore — Modalità
standard
Pannello di controllo
condizionatore — Bizona
1 — Aumento
2 — RiduzioneInterruttore di regolazione
temperatura
Premere
osull'interruttore
di regolazione della temperatura fino al
valore desiderato.
La temperatura selezionata verrà
indicata sul display (A).
NOTA L'unità di misura della
temperatura visualizzata sul pannello
del condizionatore aria è funzione
dell'unità di misura della temperatura,
impostata su display del quadro
strumenti. Vedere "Modifica unità di
misura temperatura".
NOTA Se la temperatura del liquido
refrigerante motore è bassa, la
temperatura dell'aria del riscaldamento
non aumenta finché il motore non si
scalda, anche se si seleziona l'aria
calda con l’interruttore. Per impedire
l'appannamento del parabrezza e dei
cristalli laterali, durante il funzionamento
del sistema in modalità AUTO, la
123AHZ101115
124AH3100463M
125AH3100463B
68
CONOSCENZA DELLA VETTURA126AA0112354
Page 86 of 332

Cabina
singolaCabina
ClubCabina
doppia
9 494 mm494 —
544 mm
546 mm
(3)
494 —
534 mm
505 —
536 mm
(4)
10 895 mm 1.010 mm 1.010 mm
11 1.367 mm 1.482 mm 1.482 mm
12 502,5 mm 502,5 mm 502,5 mm
13 541 mm 541 mm 541 mm
(3) Veicoli equipaggiati con pneumatici da 17 pollici
(4) Veicoli 2RM equipaggiati con pneumatici
245/70R16, veicoli 4RM equipaggiati con
pneumatici da 17 pollici
Misura 9: con peso in ordine di marcia.
NOTA I valori della misura 9 sono
applicabili a veicoli a vuoto. Questo
valore può altresì variare in funzione
della misura degli pneumatici, degli
equipaggiamenti opzionali e delle
condizioni delle sospensioni.
Suggerimenti per l'uso
Prima di effettuare il traino di un
rimorchio pesante far controllare il
veicolo, in particolare la messa a punto
del motore e le condizioni dei freni, dello
sterzo e degli pneumatici. Regolare la
pressione degli pneumatici in base alle
specifiche per il traino dei rimorchi
(vedere "Pressione di gonfiaggiopneumatici"). Controllare gli pneumatici,
i cablaggieifreni(sepresenti) del
rimorchio.
Mantenere una certa distanza tra la
parte anteriore del proprio veicolo e il
veicolo che precede. Se il rimorchio
inizia a ondeggiare o diventa difficile da
controllare, rallentare dolcemente o
azionare i freni indipendenti del
rimorchio (se presenti), NON i freni del
veicolo. Arrestare il veicolo e il rimorchio
in una posizione sicura. Una causa
dell'ondeggiamento è un improprio
bilanciamento del rimorchio e finché
questo inconveniente non viene
corretto, il fenomeno tende a ripetersi.
Ridistribuire il carico sul rimorchio e
riesaminare il problema.
Assicurarsi che la velocità di marcia
non superi i 100 km/h in condizioni di
traino.
Si raccomanda inoltre di rispettare le
normative locali nel caso in cui la
velocità massima per veicoli con
rimorchio sia inferiore a 100 km/h
nell’area in cui viene guidato il veicolo.
Per evitare che la frizione slitti (solo
veicoli con cambio manuale), in fase di
partenza non aumentare più del
necessario il regime del motore.
Per evitare contraccolpi dovuti
all'inerzia del rimorchio in frenata,
premere il pedale del freno prima
leggermente e quindi più a fondo.
Per sfruttare al massimo il freno
motore, passare a una marcia più
bassa prima di affrontare una discesa.
La scocca, i freni, la frizione e il telaio
sono maggiormente sollecitati quando
si traina un rimorchio.
Il maggior peso e l'elevata resistenza
dell'aria e al rotolamento faranno
aumentare il consumo di combustibile.
Ulteriori precauzioni per i veicoli
dotati di cambio automatico
Si consiglia di mantenere una marcia
inferiore durante la guida in modalità
Sport oppure su pendii o ancora in
caso di guida a velocità ridotta, e di
verificare sempre che il regime del
motore non entri nella zona rossa
dell’indicatore.
ATTENZIONE
89)Pericolo di incidente! La barra di traino
deve essere installata in base alle istruzioni
della Rete Assistenziale Fiat.
84
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 102 of 332
![FIAT FULLBACK 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian) Contachilometri
Il contachilometri indica la distanza
percorsa.
Contachilometri parziale
Il contachilometri parziale indica la
distanza percorsa tra due punti.
Esempio di uso del contachilometri [A]
e FIAT FULLBACK 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian) Contachilometri
Il contachilometri indica la distanza
percorsa.
Contachilometri parziale
Il contachilometri parziale indica la
distanza percorsa tra due punti.
Esempio di uso del contachilometri [A]
e](/img/10/32687/w960_32687-101.png)
Contachilometri
Il contachilometri indica la distanza
percorsa.
Contachilometri parziale
Il contachilometri parziale indica la
distanza percorsa tra due punti.
Esempio di uso del contachilometri [A]
e del contachilometri parziale [B].
È possibile misurare due distanze
percorse, dal punto di partenza iniziale
con il contachilometri [A] e da un
particolare punto intermedio utilizzando
il contachilometri parziale [B].
Azzeramento del contachilometri
parziale
Per riportare l'indicazione a 0, tenere
premuto l'interruttore del display
multi-informazione per almeno
2 secondi. Viene così azzerato solo il
valore visualizzato in quel momento.
Esempio
Se è visualizzato il contachilometri
parziale [A], sarà azzerato solo questo
[A].
NOTA Quando si scollega il cavo della
batteria, la memoria del contachilometri
parziale [A] e [B] viene cancellata e il
display torna a "0".
Controllo illuminazione
Ogni volta che viene premuto
l'interruttore del display multi-
informazione (2) per 2 secondi o più
viene emesso un segnale acustico e la
luminosità del quadro strumenti cambia.NOTA È possibile regolare fino ad
8 diversi livelli rispettivamente per
quando le luci di posizione sono accese
o spente. Ogni volta che la luminosità
viene ridotta di due livelli, il display del
livello di luminosità diminuisce di un
segmento alla volta.
NOTA Se il veicolo è dotato di controllo
automatico delle luci, quando
l'interruttore luci è in posizione diversa
da "OFF", l'illuminazione-del quadro
strumenti passa automaticamente-alla
luminosità selezionata, in funzione della
luminosità presente all'esterno del
veicolo.
NOTA Il livello di luminosità della
strumentazione è memorizzato quando
la modalità di funzionamento si trova in
posizione OFF.Indicazione autonomia residua
Visualizza l'autonomia residua
approssimativa (i chilometri che si
possono percorrere con il combustibile
residuo). Quando l'autonomia residua
totale scende sotto i 50 km circa, sul
display viene visualizzata l'indicazione
"—".
NOTA L'autonomia residua viene
determinata in base ai dati di consumo
del combustibile. Questo può variare in
base alle condizioni e allo stile di guida.
Utilizzare l'autonomia residua
visualizzata come valore puramente
indicativo.
NOTA Quando si fa rifornimento di
combustibile, l'indicazione
dell'autonomia viene aggiornata.
Tuttavia, se la quantità di combustibile
rifornito è minima, il valore indicato non
può essere aggiornato. Fare il pieno di
combustibile quando possibile.
NOTA In rare occasioni, il valore
visualizzato per l'autonomia residua può
variare nel caso in cui il veicolo sia
parcheggiato in forte pendenza. Ciò è
dovuto allo spostamento de!
combustibile all'interno del serbatoio e
non è indice di malfunzionamento.
NOTA Le indicazioni visualizzate
possono essere impostate nell'unità di
misura desiderata (km o miglia). Vedere
"Modifica impostazione funzioni".
187AHA101282
100
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 103 of 332

Indicatore consumo medio di
combustibile
Visualizza il consumo medio di
combustibile dall'ultimo azzeramento al
momento attuale. La modalità di
azzeramento per la visualizzazione del
consumo medio di combustibile può
essere commutata tra "Azzeramento
automatico" e "Azzeramento manuale".
Per informazioni sulle modalità di
modifica dell'impostazione di
visualizzazione del consumo medio di
combustibile, fare riferimento alla
sezione "Modifica impostazioni
funzioni".
NOTA Il valore del consumo medio di
combustibile può essere azzerato
separatamente per la modalità di
azzeramento automatico e per quella di
azzeramento manuale.
NOTA L'indicazione "—" viene
visualizzata quando il consumo medio
di combustibile non può essere
calcolato.
NOTA L'impostazione iniziale
(predefinita) è "Modalità di azzeramento
automatica".
NOTA Il consumo medio di
combustibile dipende dalle condizioni di
guida (condizioni stradali, stile di guida,
ecc.). Il consumo medio visualizzato
sarà diverso da quello effettivo.
Utilizzare il consumo medio visualizzato
come valore puramente indicativo.NOTA I dati memorizzati per
l'indicazione del consumo medio di
combustibile nelle modalità di
azzeramento manuale o automatica
vengono cancellati in caso di distacco
della batteria.
NOTA Le indicazioni visualizzate
possono essere impostate nell'unità di
misura desiderata {km/L, L/100 km,
mpg}. Vedere "Modifica impostazione
funzioni".
Monitor del sistema Start&Stop
(dove previsto)
Viene visualizzato il tempo totale di
arresto del motore per l'intervento del
sistema Start&Stop. Fare riferimento al
sistema Start&Stop.
NOTA Quando l'interruttore di
accensione o la modalità di
funzionamento sono riportati su ON, il
tempo totalizzato verrà azzerato.
Visualizzazione della temperatura
esterna (se in dotazione)
Indica la temperatura all'esterno del
veicolo.
NOTA Le indicazioni visualizzate
possono essere impostate nell'unità di
misura desiderata (°C o °F). Vedere
"Modifica impostazione funzioni".
NOTA A seconda di determinati fattori,
quali le condizioni di guida, la
temperatura indicata può variare dalla
temperatura esterna reale.Avvertenza di possibile presenza
ghiaccio su strada (dove prevista)
Se la temperatura dell'aria esterna
scende sotto i 3°C circa, viene attivato
l'allarme acustico e il simbolo di
avvertenza temperatura aria esterna (A)
lampeggia per circa 10 secondi.
115)
Visualizzazione temperatura liquido
di raffreddamento motore
Indica la temperatura del liquido di
raffreddamento del motore. Se il liquido
si surriscalda, l'indicazione
lampeggia.
Prestare particolare attenzione
all'indicazione della temperatura del
liquido di raffreddamento del motore
mentre si guida.
116)
188AHA101295
101
Page 105 of 332

1. Visualizza il tempo che manca al
prossimo controllo periodico.
NOTA La distanza è indicata in
centinaia di chilometri (100 km). Il
tempo è indicato in mesi.
2. Questo indica che è giunto il
momento di effettuare un controllo
periodico. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
3. Dopo che il veicolo è stato
sottoposto a controllo presso la Rete
Assistenziale Fiat, viene visualizzato il
tempo che manca al controllo periodico
successivo.
Azzeramento
L'indicazione "—" può essere azzerata
quando il dispositivo di accensione o la
modalità di funzionamento si trovano su
OFF.
1. Premendo leggermente l'interruttore
del display multi-informazione per
alcune volte, il display passa alla
visualizzazione del promemoria
manutenzione.2. Premere e mantenere premuto il
pulsante del display multi-informazione
per almeno 2 secondi fino a quando il
simbolo della chiave inglese inizia a
lampeggiare. (Se non vengono eseguite
altre operazioni entro 10 secondi
dall'inizio del lampeggio, il display
ritorna alla visualizzazione precedente).
3. Premere leggermente l'interruttore
del display multi-informazione mentre
l'icona lampeggia per modificare la
visualizzazione da "—" a “cLEAr”
(CANCELLATO). Quindi, verrà
visualizzato il tempo che manca al
successivo controllo periodico.
50)
L'indicazione "—" non può essere
azzerata quando il dispositivo di
accensione o la modalità di
funzionamento si trovano su ON.
Quando è visualizzata l'indicazione "—",
dopo una data percorrenza e un dato
periodo di tempo, il display viene
azzerato e viene visualizzato il tempo
restante fino al controllo periodico
successivo.
Se il display viene azzerato per errore,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Modifica impostazioni funzioni
Le impostazioni "Modalità di
azzeramento consumo medio
combustibile", "Unità di misura del
combustibile" e "Unità di misura della
temperatura" possono essere
modificate come desiderato quando il
dispositivo di accensione o la modalità
di funzionamento si trovano su ON.
117)
192AHA101338193AHA101341
103
118)
Page 106 of 332

Modifica modalità di azzeramento
consumo medio combustibile
Nel display di consumo medio di
combustibile, è possibile passare dalla
modalità di "Azzeramento automatico"
a quella di "Azzeramento manuale" e
viceversa.
1. Premendo leggermente l'interruttore
del display multi-informazione per
alcune volte, il display passa alla
visualizzazione dell'autonomia residua.
Vedere "Display informazioni".
2. Ogni volta che viene premuto
l'interruttore del display multi-
informazione per 2 secondi o più nel
display di autonomia residua, è
possibile modificare la modalità di
azzeramento consumo medio
combustibile (A: Modalità di
azzeramento automatico, B: Modalità di
azzeramento manuale).
A — Modalità di azzeramento
automatico
B — Modalità di azzeramento manualeModalità di azzeramento manuale
Quando è visualizzato il consumo
medio di combustibile, tenendo
premuto l'interruttore del display
multi-informazione, il consumo medio di
combustibile visualizzato in quel
momento viene azzerato.
Quando si esegue l'operazione
successiva, l'impostazione della
modalità passa automaticamente da
manuale ad automatica. Tranne per i
veicoli dotati di sistema di azionamento
a distanza: ruotare il blocchetto di
avviamento dalla posizione "ACC" o
"LOCK" sulla posizione "ON". Per i
veicoli dotati di sistema di azionamento
a distanza: cambiare la modalità di
funzionamento dalla posizione ACC o
OFF alla posizione ON.
La commutazione alla modalità
automatica avviene spontaneamente.
Se si effettua invece la commutazione
alla modalità manuale, vengono
nuovamente visualizzati i dati a partire
dall'ultimo azzeramento.
Modalità di azzeramento
automatico
Quando è visualizzato il consumo
medio di combustibile, tenendo
premuto l'interruttore del display
multi-informazione, il consumo medio di
combustibile visualizzato in quel
momento viene azzerato.
Quando l'interruttore motore o la
modalità di funzionamento è in una
delle condizioni seguenti, il consumo
medio di combustibile visualizzato viene
automaticamente azzerato. Tranne per i
veicoli dotati di sistema di azionamento
a distanza: il blocchetto di avviamento
rimane sulla posizione "ACC" o "LOCK"
per 4 ore o più. Per i veicoli dotati di
sistema di azionamento a distanza: la
modalità di funzionamento rimane sulla
posizione "ACC" o "OFF" per 4 ore o
più.
AVVERTENZA Il valore del consumo
medio di combustibile può essere
azzerato separatamente per la modalità
di azzeramento automatico e per quella
di azzeramento manuale.
AVVERTENZA I dati memorizzati per
l'indicazione del consumo medio di
combustibile nelle modalità di
azzeramento manuale o automatica
vengono cancellati in caso di distacco
della batteria.
L'impostazione iniziale (predefinita) è
"Modalità di azzeramento automatica".
Modifica unità di misura consumo
combustibile
È possibile modificare l'unità di misura
del consumo combustibile. È inoltre
possibile modificare le unità di misura
relative alla distanza e alla quantità, in
194AHA101354
104
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
modo da adattarle a quella del
consumo combustibile prescelta.
Page 107 of 332

Premendo leggermente l'interruttore
del display multi-informazione per
alcune volte, il display passa alla
visualizzazione del consumo medio
combustibile. Vedere "Display
informazioni".
Premere e mantenere premuto il
pulsante del display multifunzione per
almeno 5 secondi fino a quando non
vengono emessi due segnali acustici.
Premere e mantenere premuto il
pulsante del display multi-informazione
per passare in sequenza da “km/L” >
“L/100 km” > “mpg” > “km/L”.
Le unità di misura per la visualizzazione
dell'autonomia residua e del consumo
medio combustibile vengono
modificate, ma quelle relative agli
indicatori (tachimetro), contachilometri,
contachilometri parziale e promemoria
manutenzione rimangono invariate.Se la batteria viene scollegata,
l'impostazione dell'unità di misura
memorizzata viene cancellata e torna
automaticamente all'impostazione di
fabbrica.
È inoltre possibile modificare le unità di
misura relative alla distanza in modo da
adattarle a quella del consumo
combustibile prescelta.Consumo di
combustibilePercorrenza
(autonomia residua)
km/l km
l/100 km km
mpg miglia (s)
Modifica unità di misura
temperatura
È possibile modificare l'unità di misura
della temperatura.
1. Premendo leggermente l'interruttore
del display multi-informazione per
alcune volte, il display passa alla
visualizzazione della temperatura
esterna. Vedere "Display informazioni".
2. Ogni volta che si preme e si
mantiene premuto il pulsante del
display multi-informazione per almeno
2 secondi nel display della temperatura
esterna, si passa da °C a °F o da °F a
°C come unità di misura della
temperatura esterna.
L'unità di misura della temperatura sul
pannello del condizionatore aria vienecambiata in modo da rispecchiare
l'unità di misura del display della
temperatura esterna sul display
multi-informazione. Tuttavia, i simboli
"°C" o "°F" non vengono visualizzati sul
display della temperatura del
condizionatore.
ATTENZIONE
115)La strada potrebbe essere ghiacciata
anche se questo avviso non viene
visualizzato. Guidare sempre con
prudenza.
116)Se il motore si surriscalda,
l'indicazione
lampeggia. In questo caso,
il grafico a barre sarà sulla zona rossa.
Fermare immediatamente il veicolo in un
luogo sicuro e intervenire in modo
adeguato. Vedere "Surriscaldamento del
motore".
117)Il guidatore non deve azionare il
display mentre il veicolo è in movimento.
118)Per utilizzare il sistema, fermare il
veicolo in un luogo sicuro.
AVVERTENZA
49)Non guidare con un livello del
carburante troppo basso, perché in caso di
carburante esaurito potrebbe danneggiarsi
l’impianto di alimentazione.
50)La responsabilità dell'esecuzione dei
controlli e della manutenzione periodica è
del cliente. Controlli e manutenzione sono
necessari per prevenire incidenti e difetti di
funzionamento.
195AHA101367
105
Page 152 of 332

veicolo quando rimane bloccato. Il
sistema consente inoltre di mantenere
una trazione e una direzionalità
adeguate quando si affrontano curve
con il pedale dell'acceleratore premuto.
223)
ATTENZIONE
207)II Brake Assist System non è un
dispositivo progettato per esercitare una
forza frenante superiore alle sue capacità.
Assicurarsi di tenere sempre una distanza
sufficiente dai veicoli che precedono senza
fare eccessivo affidamento sul Brake Assist
System.
208)L'ABS non può prevenire gli incidenti.
È responsabilità del guidatore adottare le
necessarie precauzioni e mantenere una
guida prudente.
209)Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritte.
210)Non installare sul veicolo differenziali a
slittamento limitato (LSD) successivamente
all'acquisto. L'ABS potrebbe non
funzionare correttamente.
211)L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza
disponibile, ma non è in grado di
aumentarla; occorre quindi in ogni caso
cautela sui fondi scivolosi, senza correre
rischi ingiustificati.212)Quando l’ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale del freno,
non alleggerite la pressione, ma mantenete
il pedale ben premuto senza timore; così vi
arresterete nel minor spazio possibile,
compatibilmente con le condizioni del
fondo stradale.
213)Se l'ABS interviene, è segno che si
sta raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all'aderenza disponibile.
214)Il sistema ABS non può controvertire
le leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
215)Il sistema ABS non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplanning.
216)Le capacità del sistema ABS non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
217)Non affidarsi eccessivamente al
sistema ESC. Neppure il sistema ESC può
impedire che le normali leggi della fisica
agiscano sul veicolo. Questo sistema,
come qualsiasi altro sistema, ha dei limiti e
non è in grado di assicurare la trazione e il
controllo del veicolo in ogni circostanza.
Una guida spericolata può essere causa di
incidenti. È responsabilità del guidatore
mantenere una guida prudente. Ciò
significa tenere conto del traffico, delle
condizioni della strada e di quelle
ambientali.218)Il sistema ESC non può impedire gli
incidenti, inclusi quelli dovuti a una velocità
eccessiva durante le svolte, alla guida su
fondi stradali sdrucciolevoli o
all'aquaplaning.
219)Fare attenzione a utilizzare, per le
4 ruote, pneumatici dello stesso tipo e della
misura specificata. In caso contrario, l'ESC
potrebbe non funzionare correttamente.
220)Non installare sul veicolo differenziali a
slittamento limitato (LSD) successivamente
all'acquisto. Il Controllo elettronico della
stabilità potrebbe non funzionare
correttamente.
221)Per motivi di sicurezza, azionare
l'interruttore "ESC OFF" solo a veicolo
fermo.
222)Accertarsi di mantenere attiva la
funzione di Controllo elettronico della
stabilità durante la guida in condizioni
normali.
223)Quando si devono percorrere strade
innevate o ghiacciate, assicurarsi di
montare pneumatici da neve e guidare a
velocità moderata.
150
SICUREZZA
Page 191 of 332

ATTENZIONE
234)Se viene selezionata la posizione “4L”
o “4H” (Easy Select 4WD), “4LLc” o “4HLc”
(Super Select 4WD II) insieme al blocco del
differenziale posteriore, si verificheranno i
seguenti fenomeni pericolosi. Sulle strade
normali, rilasciare il blocco del differenziale
posteriore.
235)Se si usa per errore il blocco del
differenziale posteriore durante la guida su
strada asfaltata: Quando il blocco del
differenziale posteriore è inserito, la
potenza di guida del veicolo in direzione
retta aumenta considerevolmente,
rendendo difficile la sterzata.
236)Se si usa per errore il blocco del
differenziale posteriore durante una curva o
una svolta a destra o sinistra a un incrocio
o simili: Il veicolo non è in grado di curvare
e potrebbe proseguire dritto.
237)Se si usa per errore il blocco del
differenziale posteriore, salvo in caso di
fuga di emergenza su una strada coperta
di neve o ghiaccio: diventa difficile eseguire
una curva a velocità regolare.
238)Qualora le condizioni della strada su
cui si trova lo pneumatico destro e quello
sinistro dovessero divergere fra loro (per
esempio, uno pneumatico sull'asfalto e un
altro sul ghiaccio), la direzione del veicolo
potrebbe cambiare bruscamente quando il
motore frena o accelera. Non utilizzare il
blocco del differenziale posteriore salvo in
caso di fuga di emergenza su una strada
coperta di neve o ghiaccio, bensì guidare
con trazione integrale.
AVVERTENZA
141)Azionare l'interruttore del differenziale
posteriore dopo che le ruote si sono
fermate. Azionare l'interruttore mentre le
ruote stanno girando potrebbe far balzare il
veicolo in direzioni inaspettate.
142)Se viene rilevato un problema nel
sistema di blocco del differenziale
posteriore, si attiverà un dispositivo di
sicurezza. La spia del blocco del
differenziale posteriore lampeggerà
rapidamente (due volte al secondo) e il
blocco del differenziale posteriore si
disattiverà. Parcheggiare il veicolo in un
luogo sicuro e arrestare il motore per alcuni
momenti. Riavviare il motore. Se le luci
riprendono a funzionare normalmente è
possibile tornare a guidare in sicurezza. Se
la spia del blocco del differenziale
posteriore lampeggia quando questo si è
riattivato, far controllare il veicolo presso la
Rete Assistenziale Fiat il prima possibile.
143)Utilizzare il blocco del differenziale
posteriore solo come misura di emergenza
qualora il veicolo fosse incastrato e non
riuscisse a liberarsi con la leva di rinvio o il
selettore di modalità di guida in posizione
“4L” o “4H” (Easy Select 4WD) o in
posizione “4LLc” o “4HLc” (Super Select
4WD II). Disattivare il blocco del
differenziale posteriore immediatamente
dopo l'utilizzo.
UTILIZZO CON
4 RUOTE MOTRICI
Selezionando la guida a 4 ruote motrici,
entrambi gli assali del veicolo sono
collegati saldamente gli uni agli altri. Ciò
migliora le caratteristiche di trazione.
Tuttavia, quando si oltrepassano curve
strette o si avanza e indietreggia in
maniera ripetuta, la linea di trasmissione
è sotto sforzo, e ciò viene percepito
come un effetto frenante. Un veicolo a
4 ruote motrici può accelerare in
maniera più rapida e graduale.
Tuttavia, si osservi che la distanza di
frenata non è minore rispetto a quella di
un veicolo a trazione posteriore.
Quando si utilizza la trazione integrale
su strade sterrate (per neve, fango,
sabbia, ecc.), è importante manovrare
correttamente il veicolo.
NOTA La postura di guida deve essere
eretta e più vicina alla ruota del
normale; regolare il sedile in una
posizione che agevoli la sterzata e la
manovra dei pedali. Indossare la cintura
di sicurezza.
NOTA Dopo aver guidato su strade
sterrate, controllare ciascuna parte del
veicolo e lavarlo bene con acqua. Fare
riferimento a "Manutenzione del veicolo"
e "Ispezione e manutenzione a seguito
di guida su strade sterrate".
189
Page 195 of 332

Controllare regolarmente la pressione di
gonfiaggio degli pneumatici.
150)
Traino
Se si rende necessario il traino, si
consiglia di farlo eseguire dalla Rete
Assistenziale Fiat o da un servizio di
carroattrezzi commerciale. Nei seguenti
casi, trasportare il veicolo servendosi di
un carro attrezzi.
Il motore è avviato ma il veicolo non
si muove o emette un rumore anomalo.
Durante l'ispezione del sottoscocca
viene rilevata una perdita di olio o altro
liquido.
Se una ruota resta incastrata in una
buca, non tentare di trainare il veicolo.
Si prega di richiedere l'assistenza alla
Rete Assistenziale Fiat o un servizio di
carro attrezzi commerciale.
Esclusivamente nel caso in cui sia
impossibile ricevere il servizio di traino
da parte della Rete Assistenziale Fiat o
da un servizio di carroattrezzi
commerciale, trainare il proprio veicolo
seguendo accuratamente le istruzioni
fornite alla voce "Traino".
NOTA Le normative concernenti il
traino possono variare da un paese
all'altro. Si consiglia di osservare le
normative vigenti nel Paese in cui si
circola.
151)
Sollevamento di un veicolo a
4 ruote motrici con il cric
243)
Utilizzo della frizione
Utilizzare in maniera rapida o leggera la
frizione quando il motoreèaregimi
elevati causerà danni alla frizione e al
cambio a causa della forza di trazione
molto elevata. Azionare il pedale in
maniera lenta e sicura.
AVVERTENZA
150)Utilizzare sempre pneumatici di
misura, tipo e marchio uguale che non
abbiano differenze nello stato di usura.
Utilizzare pneumatici di dimensioni, tipo,
marchio o grado di usura diversi, o con
pressione di gonfiaggio inadeguata,
aumenterà la temperatura dell'olio del
differenziale, con rischio di causare danni al
sistema di guida. Inoltre, la trasmissione
subirà un carico eccessivo comportando
possibili perdite di olio, danneggiamento di
componenti o altri guasti gravi.
151)Trasportare il veicolo con le ruote
motrici su un carrello (TipoCoD)come
illustrato. Non trainare mai con le ruote
anteriori o posteriori appoggiate a terra
(TipoAoB)come illustrato. Ciò potrebbe
danneggiare il cambio o rendere instabile il
traino.
ATTENZIONE
243)Non avviare il motore mentre si
solleva il veicolo con il cric. Lo pneumatico
appoggiato a terra potrebbe iniziare a
girare, facendo cadere il veicolo.
193
288AHE100182