stop start FIAT FULLBACK 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: FULLBACK, Model: FIAT FULLBACK 2018Pages: 332, PDF Dimensioni: 10.97 MB
Page 75 of 332

prescelta premendo l'apposito
selettore.
4. Selezionare la temperatura prescelta
premendo l'interruttore di regolazione
della temperatura.
5. Premere l'interruttore dell'impianto di
climatizzazione.
Per il disappannamento rapido
1. Premere l'interruttore sbrinamento/
disappannamento per passare alla
posizione
.2. Impostare il ventilatore sulla velocità
massima.
3. Impostare la temperatura al
massimo.
NOTA Per un disappannamento più
efficace, dirigere il flusso di aria
proveniente dalle bocchette laterali
verso i cristalli laterali.
Non impostare la temperatura nella
posizione di raffreddamento massimo.
L'aria fredda verrebbe altrimenti diretta
contro i cristalli laterali, impedendone il
disappannamento.
Per i veicoli equipaggiati con il sistema
Start&Stop, se viene premuto
l'interruttore di sbrinamento/
disappannamento, il sistema
Start&Stop non funziona e il motore non
si spegne automaticamente anche in
caso di arresto del veicolo. Questo per
assicurare il mantenimento di una
visibilità ottimale.
ACCORGIMENTI
IMPORTANTI PER
L'UTILIZZO DEL
CONDIZIONATORE ARIA
Parcheggiare il veicolo all'ombra. Se
si parcheggia il veicolo al sole,
l'abitacolo tende a surriscaldarsi
notevolmente, richiedendo più tempo
per il raffreddamento degli interni. Se
non è possibile evitare di parcheggiare
al sole, all'accensione del
condizionatore aria tenere aperti per
qualche minuto i finestrini per favorirel'espulsione dell'aria calda.
Quando è in funzione il
condizionatore aria, tenere chiusi i
finestrini. L'ingresso di aria dall'esterno
ridurrebbe la capacità di raffreddamento
dell'impianto.
Tenere il condizionatore troppo alto
può essere nocivo per la salute.
Mantenere una differenza tra la
temperatura dell'abitacolo e quella
esterna non superiorea5o6°C.
Quando l'impianto è in funzione,
verificare che la presa d'aria posta
davanti al parabrezza non sia ostruita,
ad esempio da un accumulo di foglie.
Le foglie accumulatesi nella presa d'aria
potrebbero ridurre il flusso d'aria e
intasare gli scarichi dell'acqua.
Raccomandazioni relative al
refrigerante dell'impianto di
condizionamento aria
Se si nota un abbassamento nel
rendimento del condizionatore aria, può
darsi che vi sia una perdita di
refrigerante. Si consiglia di fare
controllare l'impianto.
Il condizionatore aria del veicolo va
caricato con refrigerante HFC-134a
(R134a).
L'uso di refrigeranti e lubrificanti di altro
tipo può comportare danni notevoli. Di
conseguenza, potrebbe risultare
necessario sostituire l'intero impianto di
condizionamento. Non scaricare mai il
73
136AH3100203
Page 101 of 332

DISPLAY INFORMATIVO
Ogni volta che si preme leggermente l'interruttore del display multi-informazione (A), la visualizzazione cambia nel seguente
ordine.
1. Contachilometri 2. Contachilometri parziale A 3. Contachilometri parziale B 4. Controllo illuminazione 5. Indicazione
autonomia residua 6. Indicatore consumo medio di combustibile 7. Monitor Start&Stop* 8. Indicazione temperatura esterna*
9. Promemoria di manutenzione (percorrenza) 10. Promemoria di manutenzione (mese)
* — se in dotazione
NOTA Quando l'interruttore di accensione o la modalità di funzionamento sono nella posizione OFF, l'indicazione autonomia
residua, l'indicatore consumo medio di combustibile e l'indicazione temperatura esterna non appaiono sul display.
NOTA Durante la guida, il promemoria manutenzione non viene visualizzato, anche se si aziona l'interruttore del display
multi-informazioni.
186AH1100371
99
Page 103 of 332

Indicatore consumo medio di
combustibile
Visualizza il consumo medio di
combustibile dall'ultimo azzeramento al
momento attuale. La modalità di
azzeramento per la visualizzazione del
consumo medio di combustibile può
essere commutata tra "Azzeramento
automatico" e "Azzeramento manuale".
Per informazioni sulle modalità di
modifica dell'impostazione di
visualizzazione del consumo medio di
combustibile, fare riferimento alla
sezione "Modifica impostazioni
funzioni".
NOTA Il valore del consumo medio di
combustibile può essere azzerato
separatamente per la modalità di
azzeramento automatico e per quella di
azzeramento manuale.
NOTA L'indicazione "—" viene
visualizzata quando il consumo medio
di combustibile non può essere
calcolato.
NOTA L'impostazione iniziale
(predefinita) è "Modalità di azzeramento
automatica".
NOTA Il consumo medio di
combustibile dipende dalle condizioni di
guida (condizioni stradali, stile di guida,
ecc.). Il consumo medio visualizzato
sarà diverso da quello effettivo.
Utilizzare il consumo medio visualizzato
come valore puramente indicativo.NOTA I dati memorizzati per
l'indicazione del consumo medio di
combustibile nelle modalità di
azzeramento manuale o automatica
vengono cancellati in caso di distacco
della batteria.
NOTA Le indicazioni visualizzate
possono essere impostate nell'unità di
misura desiderata {km/L, L/100 km,
mpg}. Vedere "Modifica impostazione
funzioni".
Monitor del sistema Start&Stop
(dove previsto)
Viene visualizzato il tempo totale di
arresto del motore per l'intervento del
sistema Start&Stop. Fare riferimento al
sistema Start&Stop.
NOTA Quando l'interruttore di
accensione o la modalità di
funzionamento sono riportati su ON, il
tempo totalizzato verrà azzerato.
Visualizzazione della temperatura
esterna (se in dotazione)
Indica la temperatura all'esterno del
veicolo.
NOTA Le indicazioni visualizzate
possono essere impostate nell'unità di
misura desiderata (°C o °F). Vedere
"Modifica impostazione funzioni".
NOTA A seconda di determinati fattori,
quali le condizioni di guida, la
temperatura indicata può variare dalla
temperatura esterna reale.Avvertenza di possibile presenza
ghiaccio su strada (dove prevista)
Se la temperatura dell'aria esterna
scende sotto i 3°C circa, viene attivato
l'allarme acustico e il simbolo di
avvertenza temperatura aria esterna (A)
lampeggia per circa 10 secondi.
115)
Visualizzazione temperatura liquido
di raffreddamento motore
Indica la temperatura del liquido di
raffreddamento del motore. Se il liquido
si surriscalda, l'indicazione
lampeggia.
Prestare particolare attenzione
all'indicazione della temperatura del
liquido di raffreddamento del motore
mentre si guida.
116)
188AHA101295
101
Page 108 of 332

SPIE
1. Spia fendinebbia* 2. Spie indicatori di direzione/Spie luci di emergenza 3. Spia abbaglianti 4. Spia Start&Stop* 5. Spia
standby sistema Lane Departure Warning (LDW, Segnalazione uscita di corsia) (verde)* – Spia sistema Lane Departure Warning
(LDW, Segnalazione uscita di corsia) (giallo ambra)* 6. Spia luci di posizione* 7. Spia sistema Lane Departure Warning (LDW,
Segnalazione uscita di corsia) attivo* 8. Spia retronebbia 9. Spia sistema Cruise Control* 10. Spia filtro antiparticolato Diesel
(DPF)* 11. Spia preriscaldo candelette (Diesel) 12. Spia di segnalazione carica batteria 13. Spia di segnalazione controllo
motore 14. Spia filtro combustibile 15. Spia di segnalazione temperatura fluido cambio automatico (veicoli con cambio
automatico) 16. Spia pressione olio 17. Spia Start&Stop disinserito* 18. Spia di avvertenza livello basso liquido lavacristalli*
19. Display multi-informazione (MID) 20. Per maggiori dettagli, vedere "Attivazione avvertenze” (quando previsto) 21. Per
maggiori dettagli, vedere "Attivazione avvertenze” (quando previsto) 22. Spia di segnalazione porta aperta 23. Spia di
segnalazione cintura di sicurezza 24. Spia di segnalazione sistema ABS 25. Spia ESC (Controllo elettronico della stabilità)
26. Spia ESC (Controllo elettronico della stabilità) disinserito 27. Spia di segnalazione sistema di protezione supplementare
(SRS) 28. Spia freni 29. Spia bloccaggio del differenziale posteriore* 30. Spia modalità di funzionamento 2RM/4RM*
31. Spia gamma ridotta* 32. Spia modalità di funzionamento 2RM/4RM* 33. Spia gamma ridotta*
* — se in dotazione
196AH1100948
106
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 155 of 332

ACCENSIONE E GUIDA
Veniamo al "cuore" del veicolo:
imparate a trarre il massimo dal suo
potenziale.
Esaminiamo come guidare in sicurezza
in qualsiasi situazione con un'occhiata
di riguardo al comfort e al portafogli, in
modo che il veicolo diventi un gradito
compagno di viaggio.GUIDA EFFICIENTE...........154
GUIDA, ALCOL E DROGHE.....155
TECNICHE DI GUIDA SICURA. . . .155
CONSIGLI PER IL RODAGGIO. . . .156
FRENO DI STAZIONAMENTO. . . .158
PARCHEGGIO..............159
AVVIO E ARRESTO MOTORE. . . .160
FUNZIONAMENTO
TURBOCOMPRESSORE.......163
SISTEMA START&STOP........164
CAMBIO MANUALE..........167
AUTOMATIC TRANSMISSION SPORTS
MODE 5A/T...............169
EASY SELECT 4WD..........175
SUPER SELECT 4WD II........179
BLOCCO DEL DIFFERENZIALE
POSTERIORE..............186
UTILIZZO CON 4 RUOTE MOTRICI .189
PRECAUZIONI DI MANOVRA DI
VEICOLI A 4 RUOTE MOTRICI. . . .192
IMPIANTO FRENANTE.........194
CRUISE CONTROL...........195
LIMITATORE DI VELOCITÀ......201
LANE DEPARTURE WARNING
(LDW)...................207
TELECAMERA POSTERIORE. . . .210
153
Page 166 of 332

AVVERTENZA
104)Non far girare il motore a velocità
elevata (per esempio, mandandolo fuori firi
o accelerando rapidamente) subito dopo
averlo avviato.
105)Non arrestare il motore subito dopo
aver guidato a velocità elevata o in salita.
Lasciarlo un po' al minimo per consentire al
turbocompressore di raffreddarsi.
SISTEMA
START&STOP
Il sistema Start&Stop arresta e riavvia
automaticamente il motore senza
azionare il dispositivo di accensione o
l'interruttore motore quando il veicolo
fermo, per esempio al semaforo o nel
traffico, per ridurre i gas di scarico e
incrementare l'efficienza dei consumi.
NOTA Viene visualizzato il tempo totale
di arresto del motore per l'intervento del
sistema Start&Stop sul display
multi-informazione. Fare riferimento a
“Monitor Start&Stop”.
106)
Arresto automatico del motore
Il sistema Start&Stop è attivato
automaticamente quando il dispositivo
di accensione viene ruotato sulla
posizione "ON" o la modalità di
funzionamento viene impostata su ON.
È possibile disattivare il sistema
premendo l'interruttore “Start&Stop
OFF”. Fare riferimento a
"Disattivazione".
Una volta che il sistema Start&Stop
sarà entrato in funzione, si accenderà la
spia di informazione al guidatore.1. Arrestare il veicolo.
2. Premendo il freno, premere
completamente la frizione e portare la
leva del cambio in posizione "N" (Folle).
3. Rilasciare la frizione. Il motore si
arresterà in automatico.
253AHA106317
254AHA106320
164
ACCENSIONE E GUIDA
Page 167 of 332

NOTA Una volta che il motore si sarà
arrestato automaticamente, si
verificheranno dei cambiamenti alle
operazioni di guida. Prestare attenzione
a quanto segue.
Il servofreno si disattiva e la forza da
esercitare sul pedale aumenta. Se il
veicolo si sta muovendo, premere il
pedale del freno in maniera più energica
rispetto al solito.
107)
NOTA Nei seguenti casi, la spia
“Start&Stop" lampeggerà per informare
il guidatore e il motore non si arresterà
in automatico.
La cintura di sicurezza del guidatore
non è allacciata.
Il cristallo della porta lato guidatore è
aperto
Il cofano è aperto
NOTA Nei seguenti casi, la spia
“Start&Stop" si spegnerà e il motore
non si arresterà in automatico.
Una volta che il motore si sarà
riavviato in automatico, la velocità del
veicolo non supererà i 5 km/h.
Non saranno passati circa
30 secondi dall'avviamento del motore.
Dopo che il motore si sarà riavviato in
automatico, il veicolo si arresterà
nuovamente entro 10 secondi.
La temperatura liquido di
raffreddamento motore è bassa.
La temperatura ambiente è bassa.
Quando il riscaldamento è in
funzione, la temperatura del veicolo non
è ancora sufficientemente calda.
Il climatizzatore è in funzione e il vano
passeggeri non è ancora
sufficientemente fresco.
L'interruttore dello sbrinatore è
premuto. Vedere "Disappannamento
del parabrezza e dei cristalli porte".
Quando il climatizzatore è in funzione
in modalità AUTO e il controllo
temperatura è impostato al massimo di
calore o di fresco (per i veicoli con
climatizzatore automatico).
Quando il filtro antiparticolato Diesel
(DPF) brucia in automatico delle
particelle intrappolate (PM).
Il consumo di energia elettrica è
elevato, per esempio se il lunotto
termico o altri componenti elettrici sonoin funzione o la velocità del ventilatore è
troppo alta.
Il voltaggio o le prestazioni della
batteria sono insufficienti.
Controllare che la spia di controllo
motore sia accesa o che la spia
lampeggi.
Sui veicoli a 4 ruote motrici, il
selettore di modalità di guida è in
posizione “4H” o "4L" (Easy select
4WD), “4HLc” o "4LLc" (Super select
4WD II).
NOTA Nei seguenti casi, il motore non
si arresterà automaticamente, anche
con la spia “Start&Stop” accesa.
Premere l'acceleratore
Depressione servofreno insufficiente
Azionare il volante
Parcheggio su pendenza ripida
NOTA Non guidare con il piede
poggiato sul pedale della frizione
perché ciò causerà un rilevamento di
un’avaria dell’interruttore del pedale
della frizione: la spia Start&Stop OFF
inizierà a lampeggiare e il sistema
Start&Stop si disattiverà.
NOTA Se il sistema Start&Stop entra in
funzione con il climatizzatore attivo, il
motore e il compressore del
condizionatore si arresteranno.
Pertanto, solo il ventilatore entrerà in
funzione e i cristalli potrebbero
appannarsi. In questo caso premere
l'interruttore dello sbrinatore e riavviare il
motore. Vedere "Interruttore sbrinatore".
255AA0112064
165
Page 168 of 332

NOTA Se ogni volta che si arresta il
motore i cristalli si appannano, si
consiglia di riattivare il sistema
Start&Stop premendo l'interruttore
“Start&Stop OFF”. Fare riferimento a
"Disattivazione".
NOTA Se il climatizzatore è in funzione,
impostare una temperatura più elevata
per prolungare il periodo di tempo in cui
il motore si arresta in automatico.
Riavvio automatico del motore
Premere il pedale della frizione con la
leva del cambio in posizione "N" (Folle).
La spia si accende e il motore si riavvia
in automatico.
NOTA Non portare la leva del cambio in
posizioni diverse dalla "N" (Folle) o non
rilasciare il pedale della frizione mentre il
motore si riavvia in automatico. Il
motorino di avviamento si fermerà e il
motore non si riavvierà in automatico.
NOTA Se il motore non si riavvia in
automatico, si illumineranno la spia del
carica batteria e di controllo motore. Se
ciò si verifica, il motore non si riavvierà
anche con la frizione nuovamente
premuta. Premendo il pedale del freno,
premere fino in fondo la frizione e
portare il dispositivo di accensione in
posizione "START" o premere
l'interruttore motore per avviare il
motore. Per ulteriori dettagli, vedere
"Avvio e arresto motore".
108)
NOTA Nei seguenti casi il motore non
si riavvierà in automatico.
Mentre il motore è in stato di arresto
automatico, viene premuto l'interruttore
"Start&Stop OFF" per disattivare il
sistema Start&Stop.
Il cofano è aperto.
NOTA Quando il motore si riavvia in
automatico potrebbe verificarsi una
riduzione momentanea del volume
audio. Ciò non è indice di
malfunzionamento.
NOTA Quando il motore si è arrestato
in automatico potrebbe verificarsi un
cambiamento momentaneo del volume
dell'aria nel climatizzatore. Ciò non è
indice di malfunzionamento.
Disattivazione
Il sistema Start&Stop viene attivato
automaticamente quando il dispositivo
di accensione viene ruotato sulla
posizione "ON" o la modalità di
funzionamento viene impostata su ON.
È possibile disattivare il sistema
premendo l'interruttore “Start&Stop
OFF”.
Quando il sistema Start&Stop è
disattivato, si accenderà la spia
.
Per riattivare il sistema Start&Stop,
premere l'interruttore “Start&Stop OFF"
e la spia si spegnerà.NOTA Inoltre, la spia si illuminerà per
alcuni secondi quando il dispositivo di
accensione è impostato in posizione
"ON" o la modalità di funzionamento è
su ON.
Se
la spia lampeggia durante la
guida
Se la spia
lampeggia, il sistema
Start&Stop ha un'anomalia e non
entrerà in funzione. Si consiglia di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
256AHA106333
257AHA106346
166
ACCENSIONE E GUIDA
Page 169 of 332

AVVERTENZA
106)Se il veicolo deve rimanere fermo per
un tempo prolungato o se lo si deve
lasciare incustodito, spegnere il motore.
107)Osservare le seguenti precauzioni
quando il motore si arresta
automaticamente. Altrimenti, si potrebbero
verificare incidenti non appena il motore si
riavvia in automatico: non premere
l'acceleratore per far partire il veicolo da
fermo (indipendentemente che il motore sia
avviato o arrestato). Altrimenti si potrebbero
verificare incidenti non appena il motore si
riavvia in automatico; quando il motore si
arresta automaticamente, non tentare di
uscire dal veicolo. Poiché il motore si riavvia
in automatico quando la cintura di
sicurezza non è allacciata o la porta del
guidatore è aperta, si potrebbe verificare un
incidente inatteso non appena il veicolo
inizia a muoversi; non portare la leva del
cambio in posizioni diverse dalla "N" (Folle).
Se si porta la leva del cambio in posizioni
diverse dalla "N" (Folle), la spia/il display
dell'indicatore lampeggia e si ode un
suono. Se si riporta la leva del cambio in
posizione "N" (Folle), la spia smette di
lampeggiare e il suono si interrompe. Il
motore non si riavvierà se la leva del
cambio è in una posizione diversa dalla "N"
(Folle).108)Nei seguenti casi, il motore si riavvierà
in automatico anche se era stato arrestato
dal sistema Start&Stop. Prestare estrema
attenzione: in caso contrario potrebbero
verificarsi incidenti al riavvio del motore. 1
— La velocità del veicolo è uguale o
maggiore di 3 km/h quando si percorre una
discesa in folle o per inerzia (coasting). 2 —
la pressione del vuoto del servofreno è
bassa a causa della pressione del pedale
del freno ripetuta o più intensa del normale.
3 — La temperatura del liquido di
raffreddamento motore è bassa. 4 —
Quando il climatizzatore viene azionato
premendo il relativo interruttore. 5 —
Quando la temperatura preimpostata del
climatizzatore viene cambiata in maniera
significativa. 6 — Quando il climatizzatore è
in funzione in modalità AUTO e il controllo
temperatura è impostato al massimo di
calore o di fresco (per i veicoli con
climatizzatore automatico). 7 — Quando il
climatizzatore è ACCESO, la temperatura
dell’abitacolo aumenta e il compressore del
climatizzatore si attiva per abbassare la
temperatura. 8 — L'interruttore dello
sbrinatore è premuto. Vedere “Sbrinatura
rapida”.9—Ilconsumo di energia elettrica
è elevato per esempio se il lunotto termico
o altri componenti elettrici sono in funzione
o la velocità del ventilatore è troppo alta. 10
— La tensione o le prestazioni della batteria
sono insufficienti. 11 — Azionare il volante.
12 — La cintura di sicurezza guidatore non
è allacciata. 13 — La porta lato guidatore è
aperta.
CAMBIO MANUALE
(Se in dotazione)
La struttura delle marce è illustrata sul
pomello della leva del cambio. Per
iniziare, premere il pedale della frizione
fino in fondo e inserire la prima marcia o
la posizione "R" (Retromarcia). Quindi,
azionare lentamente la leva del cambio.
Infine, rilasciare gradualmente il pedale
della frizione, premendo leggermente
l’acceleratore.
233)
109) 110) 111) 112) 113)
NOTA Nel periodo invernale, cambiare
le marce potrebbe essere difficile finché
il lubrificante del cambio non si scalda.
Questo è normale e non danneggia il
cambio.
Se risulta difficile inserire la prima,
premere nuovamente il pedale della
frizione; a quel punto sarà più semplice
cambiare marcia.
In caso di clima caldo o guida in
cruising a velocità elevata per un
periodo di tempo prolungato, una
funzione di limitazione di velocità può
ridurre l'aumento della temperatura del
cambio manuale. Una volta che la
temperatura dell'olio sarà scesa al livello
corretto, la funzione di limitazione della
velocità viene annullata.
167
Page 225 of 332

NOTA Aprire il copriterminale prima di
collegare il cavo al terminale positivo (+)
della batteria. Fare riferimento a
"Batteria".
6. Avviare il motore del veicolo con
batteria ausiliaria, lasciarlo funzionare
alcuni minuti al minimo e avviare quindi
il motore del veicolo con batteria
scarica.
NOTA Per i veicoli dotati di sistema
Start&Stop, premere l'interruttore
“Start&Stop OFF" per disattivare il
sistema Start&Stop prima di arrestare il
veicolo e impedire al motore di
arrestarsi in automatico prima che la
batteria sia sufficientemente carica.
Fare riferimento a "Disattivazione".
7. Una volta avviato il motore,
scollegare i cavi in ordine inverso e
tenere avviato il motore per alcuni
minuti.NOTA Utilizzare il veicolo senza
caricare completamente la batteria
potrebbe impedire il corretto
funzionamento del motore e far
accendere la spia di avvertimento
dell'ABS. Fare riferimento a "Sistema
frenante antibloccaggio (ABS)".
ATTENZIONE
276)Per avviare il motore utilizzando cavi
batteria di un altro veicolo, seguire le
procedure corrette secondo le istruzioni
riportate di seguito. Un'esecuzione errata
delle procedure può provocare incendi,
esplosioni o danni ai veicoli.
277)Tenere la batteria al riparo da scintille,
sigarette e fiamme per evitare esplosioni.
278)Non tentare di avviare il motore
spingendo o tirando il veicolo. Ciò
potrebbe danneggiare il veicolo.
279)Controllare che l'altro veicolo sia
dotato di batteria a 12 volt. Se l'altro
sistema nonèa12volt, potrebbero
verificarsi cortocircuiti a danno di entrambi i
veicoli.
280)Utilizzare i cavi adatti alle dimensioni
della batteria onde evitare che i cavi si
surriscaldino.
281)Prima dell'uso, verificare che i cavi
siano esenti da danni e corrosione.
282)Indossare sempre occhialini protettivi
quando si lavora in prossimità della
batteria.
283)Tenere la batteria fuori dalla portata
dei bambini.284)Per prima cosa, spegnere il motore di
entrambi i veicoli. Verificare che i cavi o gli
indumenti non rischino di venire catturati
dalla ventola o dalla cinghia. Ciò
provocherebbe lesioni personali.
285)Se il fluido elettrolita non è visibile o
appare congelato, evitare assolutamente di
avviare il motore utilizzando i cavi! Se la
batteria ha una temperatura inferiore al
punto di congelamento o non è piena fino
al livello adeguato potrebbe rompersi o
esplodere.
286)L'elettrolita è composto da acido
solforico corrosivo diluito. Se l'elettrolita
(acido della batteria) entra in contatto con
mani, occhi, indumenti o vernice del
veicolo, lavare con acqua abbondante. Se
l'elettrolita entra in contatto con gli occhi,
lavarli immediatamente con acqua
abbondante e consultare subito un
medico.
287)Accertarsi di aver effettuato il
collegamento nella posizione designata
(illustrata in figura). Se il collegamento viene
effettuato direttamente al lato negativo (-)
della batteria, i gas infiammabili generati
potrebbero prendere fuoco ed esplodere.
288)Quando si collegano i cavi batteria,
non connettere il cavo positivo (+) al
terminale negativo (-). Le scintille
potrebbero far esplodere la batteria.
289)Prestare attenzione che i cavi batteria
non si impiglino nella ventola di
raffreddamento o in altre parti rotanti nel
vano motore.
290)Tenere in moto il motore del veicolo
che fornisce assistenza.
357AHA102061
223