Liquido raffreddamento FIAT PANDA 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: PANDA, Model: FIAT PANDA 2018Pages: 236, PDF Dimensioni: 16.67 MB
Page 25 of 236

AVVERTENZA È consigliabile inserire il ricircolo aria durante le soste in colonna od in galleria, oppure in caso di percorrenza su
strade polverose, per evitare l’immissione di aria esterna inquinata. Evitare di utilizzare in modo prolungato tale funzione,
specialmente con più persone a bordo vettura, in modo da prevenire la possibilità di appannamento dei cristalli.
C - Manopola distribuzione dell’aria:
verso le bocchette centrali e laterali della plancia per la ventilazione del busto e del viso nelle stagioni calde.
ripartizione tra i diffusori zona piedi (aria più calda) e le bocchette della plancia (aria più fresca).
verso i diffusori zona piedi. La naturale tendenza del calore a diffondersi verso l’alto permette nel più breve tempo il
riscaldamento dell’abitacolo dando una pronta sensazione di calore.
ripartizione fra i diffusori zona piedi e i diffusori del parabrezza e dei cristalli laterali anteriori. Questa ripartizione permette
un buon riscaldamento dell’abitacolo prevenendo inoltre il possibile appannamento dei cristalli.
verso i diffusori del parabrezza e dei cristalli laterali anteriori per il disappannamento o sbrinamento dei cristalli.
D - Pulsante attivazione/disattivazione lunotto termico, specchi riscaldati/parabrezza riscaldato (per versioni/mercati, dove
previsto). L’avvenuto inserimento è segnalato dall’accensione del LED sul pulsante stesso. Al fine di preservare l’efficienza della
batteria la funzione è temporizzata, viene disattivata automaticamente dopo circa 20 minuti
E - Manopola velocità ventilatore ed inserimento/disinserimento climatizzatore (per versioni/mercati, dove previsto).
AVVERTENZA In caso di condizioni atmosferiche caldo-umide, l’utilizzo di aria fredda verso parabrezza può generare condensa
all’esterno, con possibili limitazioni della visibilità.
NOTA Per annullare il flusso d’aria in uscita dalle bocchette posizionare la manopola sullo 0 e porre la manopola B verso il
ricircolo dell'aria interna.
.RISCALDATORE SUPPLEMENTARE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Permette un più rapido riscaldamento dell’abitacolo in condizioni climatiche fredde. L'attivazione del riscaldatore avviene
sempre in automatico in base alle condizioni ambientali, con motore acceso e quando la temperatura del liquido motore è
bassa. Lo spegnimento del riscaldatore avviene automaticamente quando vengono raggiunte le condizioni di comfort.
Il riscaldatore funziona solo con temperatura esterna e temperatura liquido raffreddamento motore basse. Il riscaldatore non si
attiva se la tensione della batteria non è sufficiente.
23
A - Manopola regolazione temperatura aria (rosso-calda/blu-fredda).
B - Manopola ricircolo aria:
ricircolo aria interna.
presa aria dall’esterno.
Page 41 of 236

DISPLAY
Sul display fig. 46 vengono visualizzate
le seguenti informazioni:
AData
BEventuale inserimento servosterzo
elettrico Dualdrive (scritta CITY)
CPosizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite)
DIndicazione funzione Start&Stop (per
versioni/mercati, dove previsto)
EOra
FOdometro (visualizzazione chilometri/
miglia percorsi)
GSegnalazioni cinture di sicurezza
HTemperatura esterna (per versioni/
mercati, dove previsto)
IIndicazione marcia inserita (solo
versioni Dualogic)
LGear Shift Indicator (indicazione
cambio marcia) (per versioni/mercati,
dove previsto)
MIndicatore temperatura liquido
raffreddamento motore.
NIndicatore livello carburante.
GEAR SHIFT INDICATOR
Il sistema GSI (Gear Shift Indicator)
suggerisce al guidatore di effettuare un
cambio marcia attraverso un'apposita
indicazione sul quadro di bordo. Tramite
il GSI, il guidatore viene avvisato che il
passaggio ad un'altra marcia
consentirebbe un risparmio in termini di
consumi.
Quando sul display viene visualizzata
l'icona SHIFT UP (
SHIFT) il GSI
suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto superiore, mentre quando
sul display viene visualizzata l'icona
SHIFT DOWN (
SHIFT) il GSI
suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto inferiore.
L'indicazione rimane visualizzata fino a
quando non viene effettuato un cambio
marcia oppure fino a quando le
condizioni di guida non rientrano in un
profilo di missione tale da non dover
rendere necessario un cambio marcia
per ottimizzare i consumi.PULSANTI DI COMANDO
Sono ubicati sulla plancia fig. 47.
NOTA In funzione delle versioni,
l'ideogramma riportato sui pulsanti può
assumere differenti rappresentazioni:
eoppuree.
/: premere e rilasciare i
pulsanti per scorrere verso l'alto oppure
verso il basso le voci del menu, oppure
per incrementare/decrementare il valore
visualizzato.
: premere con pressione breve
per accedere al menu e/o passare
alla videata successiva oppure
confermare la scelta desiderata.
Premere con pressione lunga per
ritornare alla videata standard.
46F1D0002
47F1D0003
39
Page 49 of 236

Spia Cosa significa
rossaECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO RAFFREDDAMENTO MOTORE
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende, su alcune versioni unitamente a un messaggio dedicato visualizzato sul display,
quando il motore è surriscaldato.
In caso di marcia normale:arrestare la vettura, spegnere il motore e verificare che il livello dell'acqua
all'interno della vaschetta non sia al di sotto del riferimento MIN. In tal caso attendere il raffreddamento del
motore, quindi aprire lentamente e con cautela il tappo, rabboccare con liquido di raffreddamento,
assicurandosi che questo sia compreso tra i riferimenti MIN e MAX riportati sulla vaschetta stessa.
Verificare inoltre visivamente la presenza di eventuali perdite di liquido. Se al successivo avviamento la spia
dovesse nuovamente accendersi, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
In caso di utilizzo impegnativo della vettura(ad esempio traino di rimorchi in salita oppure con vettura
a pieno carico): rallentare la marcia e, nel caso in cui la spia rimanga accesa, arrestare la vettura. Sostare
per2o3minuti mantenendo il motore acceso e leggermente accelerato per favorire una più attiva
circolazione del liquido di raffreddamento, dopodiché spegnere il motore. Verificare il corretto livello del
liquido come precedentemente descritto.
AVVERTENZA In caso di percorsi molto impegnativi è consigliabile mantenere il motore acceso e
leggermente accelerato per alcuni minuti prima di arrestarlo.
47
Page 139 of 236

MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è
determinante per garantire alla vettura
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Fiat ha predisposto una
serie di controlli e di interventi di
manutenzione a cadenze chilometriche
e/o temporali prestabilite, come
descritto nel Piano di Manutenzione
Programmata.
Per garantire lo stato ottimale di
efficienza della vettura, nelle pagine
precedenti al Piano di Manutenzione
Programmata vengono elencati alcuni
controlli periodici aggiuntivi, da
effettuarsi più frequentemente rispetto
alla normale cadenza dei tagliandi.
Il servizio di Manutenzione
Programmata viene effettuato dalla
Rete Assistenziale Fiat a tempi
prefissati. Se durante l’effettuazione di
ciascun intervento, oltre alle operazioni
previste, si dovesse presentare la
necessità di ulteriori sostituzioni
o riparazioni, queste potranno venire
eseguite solo con il Suo esplicito
accordo. Utilizzando frequentemente la
vettura per il traino di rimorchi, ridurre
l’intervallo tra una manutenzione
programmata e l’altra.AVVERTENZA I tagliandi di
Manutenzione Programmata sono
prescritti dal Costruttore. La mancata
esecuzione degli stessi può comportare
la decadenza della garanzia. Si
consiglia di segnalare alla Rete
Assistenziale Fiat eventuali piccole
anomalie di funzionamento, senza
attendere l'esecuzione del successivo
tagliando.
CONTROLLI PERIODICI
Ogni1.000km oppure prima di lunghi
viaggi controllare ed eventualmente
ripristinare: livello liquido raffreddamento
motore; livello liquido freni; livello liquido
lavacristallo; pressione e condizione
degli pneumatici; funzionamento
impianto di illuminazione (fari, indicatori
di direzione, emergenza, ecc.);
funzionamento impianto tergi/
lavacristallo e posizionamento/usura
spazzole tergicristallo/tergilunotto.
Ogni3.000km controllare ed
eventualmente ripristinare: livello olio
motore.
Per vetture con motorizzazione 0.9
TwinAir: ogni3.000km controllare
ed eventualmente ripristinare il livello
massimo olio motore.UTILIZZO GRAVOSO
DELLA VETTURA
Nel caso di utilizzo della vettura in una
delle seguenti condizioni: traino di
rimorchio o roulotte; strade polverose;
tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ripetuti
e con temperatura esterna sotto zero;
motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze a
bassa velocità od in caso di lunga
inattività è necessario effettuare
le seguenti verifiche più frequentemente
di quanto indicato nel Piano di
Manutenzione Programmata:
controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
controllo stato pulizia serrature
laterali, serrature cofano motore
e baule, pulizia e lubrificazione
leverismi;
controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico/
alimentazione combustibile/freni)
elementi in gomma (cuffie/manicotti/
boccole ecc.);
controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio / filtro antipolline
/ filtro aria.
137
Page 151 of 236

VANO MOTORE
.
VERIFICA DEI LIVELLI
161) 162)58)
Versioni 0.9 TwinAir / 0.9 TwinAir Turbo
A. Tappo / Riempimento olio motore – B. Astina controllo livello olio motore – C. Liquido raffreddamento motore – D. Liquido lavacristallo/lavalunotto
–
E. Liquido freni – F. Batteria
128F1D0097
149
Page 152 of 236

Versioni 1.2 8V 69CV
A. Tappo / Riempimento olio motore – B. Astina controllo livello olio motore – C. Liquido raffreddamento motore – D. Liquido lavacristallo/lavalunotto–
E. Liquido freni – F. Batteria
129F1D0098
150
MANUTENZIONE E CURA
Page 153 of 236

Versioni 1.3 16V Multijet
A. Tappo / Riempimento olio motore – B. Astina controllo livello olio motore – C. Liquido raffreddamento motore – D. Liquido lavacristallo/lavalunotto
–
E. Liquido freni – F. Batteria
130F1D0141
151
Page 154 of 236

OLIO MOTORE
59) 60)3)
Il controllo del livello dell’olio deve
essere effettuato, con vettura in piano,
alcuni minuti (circa 5) dopo l’arresto
del motore.
Verificare che il livello dell’olio sia
compreso tra i livelli MIN e MAX
presenti sull’astina di controllo B. Se il
livello dell’olio è vicino o sotto il
riferimento MIN, aggiungere olio
attraverso il bocchettone di
riempimento A fino a raggiungere il
riferimento MAX.
NOTA Per le versioni 0.9 TwinAir e 0.9
TwinAir Turbo, l'asta B di controllo livello
olio motore è solidale al tappo A. Per
controllare il livello dell’olio svitare il
tappo, pulire l'asta di controllo livello
olio motore con un panno che non lasci
tracce, reinserirla ed avvitare il tappo.
Svitare una seconda volta il tappo e
verificare che il livello olio motore sia
compreso fra i riferimenti MIN e MAX
ricavati sull'asta stessa.
Consumo olio motore
Indicativamente il consumo massimo di
olio motore è di 400 grammi ogni
1000 km.Nel primo periodo d’uso della vettura i
consumi di olio motore possono essere
considerati stabilizzati solo dopo aver
percorso i primi 5000 ÷ 6000 km.
Rabbocco olio motore (per motori
TwinAir)
Qualora compaia il messaggio su
display con la richiesta di rabbocco
dell'olio motore, l’utente, dopo aver
effettuato l’operazione di rabbocco
dell'olio fino al livello MAX, dovrà
eseguire la procedura di azzeramento
della segnalazione dal quadro strumenti
come indicato nel paragrafo “Display”
nel capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti”.
NOTA Dopo aver aggiunto o sostituito
l’olio, prima di verificarne il livello, fare
girare il motore per alcuni secondi
ed attendere qualche minuto dopo
l’arresto.
LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE
163)61)
Il livello del liquido deve essere
controllato a motore freddo e deve
essere compreso tra i riferimenti MIN e
MAX visibili sulla vaschetta.
Se il livello è insufficiente svitare il tappo
C della vaschetta e versare il liquido
descritto nel capitolo "Dati tecnici".LIQUIDO
LAVACRISTALLO/
LAVALUNOTTO
164)
Se il livello è insufficiente sollevare il
tappo D (vedere le pagine precedenti)
della vaschetta e versare il liquido
descritto nel capitolo "Dati tecnici".
LIQUIDO FRENI
165) 166)62)
Controllare che il liquido sia al livello
massimo (il livello del liquido non deve
comunque mai superare il riferimento
MAX). Se il livello del liquido nel
serbatoio è insufficiente svitare il tappo
E della vaschetta e versare il liquido
descritto nel capitolo "Dati tecnici".
OLIO SISTEMA
IDRAULICO DI
ATTUAZIONE CAMBIO
DUALOGIC
4)
Per il controllo del livello dell'olio
rivolgersi esclusivamente alla Rete
Assistenziale Fiat.
152
MANUTENZIONE E CURA
Page 155 of 236

BATTERIA
167) 168) 169) 170)63)5)
La batteria F non richiede rabbocchi
dell'elettrolito con acqua distillata.
Un controllo periodico, eseguito dalla
Rete Assistenziale Fiat, è comunque
necessario per verificarne l'efficienza.
AVVERTENZA A seguito di uno stacco
batteria lo sterzo necessita di
un’inizializzazione, che viene indicata
con l’accensione della spia
sul
quadro strumenti. Per eseguire questa
procedura girare il volante da una
estremità all’altra oppure
semplicemente proseguire in direzione
rettilinea per un centinaio di metri.
AVVERTENZA La batteria mantenuta
per lungo tempo in stato di carica
inferiore al 50% si danneggia per
solfatazione, riducendo la capacità e
l’attitudine all’avviamento.
MANUTENZIONE
IMPIANTO DI
CLIMATIZZAZIONE
Durante la stagione invernale l’impianto
di climatizzazione deve essere messo
in funzione almeno una volta al mese
per circa 10 minuti. Prima della
stagione estiva far verificare l’efficienza
dell’impianto presso la Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
161)Non fumare mai durante qualsiasi
intervento nel vano motore: potrebbero
essere presenti gas e vapori infiammabili,
con rischio di incendio.
162)Con motore caldo, operare con molta
cautela all'interno del vano motore:
pericolo di ustioni.
163)L’impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l’efficienza dell’impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non
togliere il tappo della vaschetta: pericolo di
ustioni.
164)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l’azione del lavacristallo
è fondamentale per migliorare la visibilità.
Alcuni additivi commerciali per lavacristallo
sono infiammabili. Il vano motore contiene
parti calde che a contatto potrebbero
innescare incendio.
165)Il liquido freni è velenoso e altamente
corrosivo. In caso di contatto accidentale
lavare immediatamente le parti interessate
con acqua e sapone neutro, quindi
effettuare abbondanti risciacqui. In caso di
ingestione rivolgersi immediatamente ad
un medico.
166)Il simbolo
, presente sul
contenitore, identifica i liquidi freno di tipo
sintetico, distinguendoli da quelli di tipo
minerale. Usare liquidi di tipo minerale
danneggia irrimediabilmente le speciali
guarnizioni in gomma dell'impianto di
frenatura.167)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitare il contatto con
la pelle o gli occhi. Non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o possibili fonti
di scintille: pericolo di scoppio e incendio.
168)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
169)Se la vettura deve restare ferma per
lungo tempo in condizioni di freddo intenso
smontare la batteria e trasportarla in luogo
riscaldato, altrimenti si corre il rischio che
congeli.
170)Quando si deve operare sulla batteria
o nelle vicinanze, proteggersi sempre gli
occhi con appositi occhiali.
ATTENZIONE
58)Attenzione, durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi: sono tutti
incompatibili fra di loro! Un rabbocco con
liquido inadatto potrebbe danneggiare
gravemente la vettura.
59)Il livello dell’olio non deve mai superare
il riferimento MAX.
60)Non aggiungere olio con caratteristiche
diverse da quelle dell’olio già esistente nel
motore.
61)L’impianto di raffreddamento motore
utilizza fluido protettivo anticongelante
PARAFLU
UP. Per eventuali rabbocchi
utilizzare fluido dello stesso tipo contenuto
nell’impianto di raffreddamento.
153
Page 184 of 236

RIFORNIMENTI
0.9 TwinAir
60CV/65CV0.9 TwinAir
Turbo1.2 8V 69CV
Panda / Panda
Cross 4x2Combustibili prescritti e lubrificanti originali
Serbatoio del combustibile (litri): 37 37 37
Benzina verde senza piombo non inferiore a 95
R.O.N. (Specifica EN228)
compresa una riserva di (litri): 5 ÷ 7 5 ÷ 7 5 ÷ 7
Impianto di raffreddamento
motore (litri):4,8 5,2 4,6Miscela di acqua distillata e liquido PARAFLU
UP
al 50%(**)
Coppa del motore (litri): 2,8 2,8 2,5SELENIA DIGITEK P.E (versioni 0.9 TwinAir e 0.9
TwinAir Turbo) / SELENIA K P.E. (versioni 1.2 8V
69 CV) / SELENIA MULTIPOWER GAS 5W-40
(versioni GPL) Coppa del motore e filtro (litri): 3,2 3,2 2,8
Scatola del cambio/differenziale: 1,65 (litri)1,65 (litri) / 1,7
(kg)
(***)1,65 (litri)TUTELA TRANSMISSION TECHNYX (versioni
0.9 TwinAir e 0.9 TwinAir Turbo) / TUTELA
TRANSMISSION GEARFORCE (versioni e 1.2
8V 69CV, GPL e Natural Power)
Differenziale posteriore (kg)
(***):- 0,62 - TUTELA TRANSMISSION CROSS
Sistema idraulico di attuazione
del cambio Dualogic (litri):- 0,7 - TUTELA CS SPEED
Circuito freni idraulici (litri): 0,55 0,55 0,55 TUTELA TOP 4 oppure TUTELA TOP 4/S
Recipiente liquido lavacristallo e
lavalunotto (litri):2,7 2,7 2,7Miscela di acqua e liquido PETRONAS
DURANCE SC35
(**) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLUUPe del 40% di acqua demineralizzata.
(***)Versioni Panda Cross 4x4 e Panda 4x4
182
DATI TECNICI