Autoradio FIAT PUNTO 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2013, Model line: PUNTO, Model: FIAT PUNTO 2013Pages: 215, PDF Dimensioni: 8.87 MB
Page 8 of 215

4
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDIPLANCIA PORTASTRUMENTI ........................................ 5
SIMBOLOGIA ....................................................................... 6
IL SISTEMA FIAT CODE .................................................... 6
LE CHIAVI ......................................................................\
....... 8
ALLARME ........................................................................\
....... 10
DISPOSITIVO DI A VVIAMENTO .................................... 12
QUADRO STRUMENTI ..................................................... 13
STRUMENTI DI BORDO ................................................... 14
DISPLAY DIGITALE ............................................................ 16
DISPLAY MULT IFUNZIONALE ....................................... 21
TRIP COMPUTER ................................................................ 30
SEDILI ANTERIORI ............................................................. 32
SEDILI POSTERIORI ............................................................ 33
APPOGGIATESTA ............................................................... 34
VOLANTE .......................................................................\
...... 35
SPECCHI RETROVI SORI ................................................... 35
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE ......................... 37
CLIMATIZZATORE MANUALE ...................................... 41
LUCI ESTE RNE ..................................................................... 47
PULIZIA CRISTALLI ............................................................ 49
PLAFONIER E ......................................................................\
.. 51COMAN
DI .....................................................................\
....... 53
SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE ............................. 55
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI ......................................... 56
PORTE .......................................................................\
............. 60
ALZACRISTALLI .................................................................. 63
BAGAGLIAIO ....................................................................... 65
COFANO MOTORE .......................................................... 68
PORTAPACCHI/PORTASCI ............................................. 69
FARI ........................................................................\
................. 70
SISTEMA ABS ........................................................................\
72
SISTEMA ESP ........................................................................\
. 73
SISTEMA EOBD .................................................................... 76
SERVOSTERZO ELETTRICO DUALDRIVE .................. 77
SISTEMA START&STOP ..................................................... 79
SISTEMA GEAR SHIFT INDICAT OR .............................. 84
AUTORADIO ....................................................................... 85
PREDISPOSIZIONE INSTALLAZIONE SISTEMA
DI NAVIGAZIONE PORTATILE ..................................... 86
ACCESSORI ACQUISTA TI DALL’UTENTE ................. 86
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA .............................. 88
PROTEZIONE DELL’AM BIENTE .....................................
89
P
P
L
L
A
A
N
N
C
C
I
I
A
A
E
E
C
C
O
O
M
M
A
A
N
N
D
D
I
I
001-032 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 10:57 Pagina 4
Page 9 of 215

PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori po\
ssono variare in funzione delle versioni.
1.Bocchette aria laterali orientabili - 2. Bocchette aria laterali fisse - 3.Leva sinistra: comando luci esterne - 4. Quadro strumenti -
5. Leva destra: comandi tergicristallo, tergilunotto, trip computer - 6.Comandi su plancia - 7. Bocchette aria centrali orientabili -
8. Diffusore aria fisso superiore - 9.Air bag frontale lato passeggero - 10.Cassetto portaoggetti - 11. Autoradio (per versio-
ni/mercati, dove previsto) - 12. Comandi riscaldamento/ventilazione/climatizzazione - 13.Dispositivo di avviamento - 14. Air bag
frontale lato guida - 15. Leva regolazione volante - 16.Mostrina comandi: fendinebbia/retronebbia/regolazione assetto fari/displ\
ay
digitale/display multifunzionale.
5
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
F0M0606mfig. 1
001-032 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 10:57 Pagina 5
Page 16 of 215

12
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPOSITIVO
DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 3 diverse posi-
zioni fig. 9:
❒STOP: motore spento, chiave estrai-
bile, sterzo bloccato. Alcuni dispositivi
elettrici (es. autoradio, chiusura cen-
tralizzata…) possono funzionare.
❒MAR: posizione di marcia. Tutti i di-
spositivi elettrici possono funzionare.
❒AVV: avviamento del motore (posi-
zione instabile).
Il dispositivo di avviamento è provvisto di
un sistema elettronico di sicurezza che ob-
bliga, in caso di mancato avviamento del
motore, a riportare la chiave in posizio-
ne STOP prima di ripetere la manovra di
avviamento. BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP,
estrarre la chiave e ruotare il volante fi-
no a quando si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante mentre si
ruota la chiave in posizione
MAR.
In caso di manomissione del
dispositivo di avviamento
(ad es. un tentativo di furto), farne ve-
rificare il funzionamento presso la Re-
te Assistenziale Fiat prima di ripren-
dere la marcia.
ATTENZIONE
Scendendo dalla vettura to-
gliere sempre la chiave, per
evitare che qualcuno azioni inavver-
titamente i comandi. Ricordarsi di in-
serire il freno a mano. Se la vettura
è parcheggiata in salita, inserire la
prima marcia, mentre se la vettura è
posteggiata in discesa, inserire la re-
tromarcia. Non lasciare mai bambi-
ni sulla vettura incustodita.
ATTENZIONE
fig. 9F0M0608m
Non estrarre mai la chiave
quando la vettura è in mo-
vimento. Il volante si bloccherebbe
automaticamente alla prima sterza-
ta. Questo vale sempre, anche nel ca-
so in cui la vettura sia trainata.
ATTENZIONE
É tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomis-
sioni della guida o del piantone ster-
zo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadi-
mento delle prestazioni del sistema
e della garanzia, gravi problemi di si-
curezza, nonché la non conformità
omologativa della vettura.
ATTENZIONE
001-032 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 10:57 Pagina 12
Page 30 of 215

26
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Chiusura centralizzata automatica
a vettura in movimento (Autoclose)
Questa funzione, previa attivazione (On),
consente l’attivazione del blocco automa-
tico delle porte al superamento della ve-
locità di 20 km/h.
Per attivare (On) oppure disattivare (Off)
questa funzione, procedere come segue:
– premere il pulsante MENU ESC con
pressione breve, il display visualizza un sot-
tomenu;
– premere il pulsante MENU ESC con
pressione breve, il display visualizza in mo-
do lampeggiante (On) oppure (Off) (in fun-
zione di quanto precedentemente impo-
stato);
– premere il pulsante + oppure –per ef-
fettuare la scelta;
– premere il pulsante MENU ESC con
pressione breve per tornare alla videata
sottomenù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
menu principale senza memorizzare;
– premere nuovamente il pulsante
MENU ESC con pressione lunga per tor-
nare alla videata standard o al menu prin-
cipale a seconda del punto in cui ci si tro-
va nel menu.
Ripetizione informazioni audio
(Vedi radio)
Questa funzione permette di visualizzare
sul display informazioni relative all’auto-
radio.
– Radio: frequenza o messaggio RDS del-
la stazione radio selezionata, attivazione
ricerca automatica o AutoSTore;
– CD audio, CD MP3: numero della trac-
cia;
– CD Changer: numero CD e numero
traccia;
Per visualizzare (On) oppure eliminare
(Off) le informazioni autoradio sul display,
procedere come segue:
– premere il pulsante MENU ESC
con
pressione breve, il display visualizza in mo-
do lampeggiante (On) oppure (Off)(in fun-
zione di quanto precedentemente impo-
stato);
– premere il pulsante + oppure –per ef-
fettuare la scelta;
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare. Regolazione unità di misura
(Unità di misura)
Questa funzione consente l’impostazione
delle unità di misura tramite tre sottomenù:
“Distanze”, “Consumi” e “Temperatura”.
Per impostare l’unità di misura desiderata,
procedere come segue:
– premere il pulsante MENU ESC
con
pressione breve, il display visualizza i tre sot-
tomenù;
– premere il pulsante + oppure –per spo-
starsi tra i tre sottomenù;
– una volta selezionato il sottomenù che si
vuole modificare, premere il pulsante
MENU ESC con pressione breve;
– nel caso in cui si entra nel sottomenù
“Distanze”: premendo il pulsante MENU
ESC con pressione breve, il display visua-
lizza “km” oppure “mi” (in funzione di quan-
do precedentemente impostato);
– premere il pulsante +oppure –per ef-
fettuare la scelta;
– nel caso in cui si entra nel sottomenù
“Consumi”: premendo il pulsante MENU
ESC con pressione breve, il display visua-
lizza “km/l”, “l/100km” oppure “mpg” (in
funzione di quando precedentemente im-
postato);
001-032 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 10:57 Pagina 26
Page 61 of 215

57
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
TASCHE PORTE fig. 56
Ricavate nel rivestimento di ogni porta so-
no presenti le tasche porta oggetti / por-
ta documenti. BRACCIOLO ANTERIORE
CON VANO PORTAOGGETTI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Tra i sedili anteriori, per alcune versioni,
è presente un bracciolo A-fig. 57.
Per portarlo nella posizione di normale
utilizzo spingerlo verso il basso come il-
lustrato in fig. 57.
Premendo il pulsante
A-fig. 58è possi-
bile alzare la parte superiore del braccio-
lo per usufruire del vano B. Agendo sulla
leva Cè possibile inclinare verso il basso
il bracciolo rispetto alla posizione di nor-
male utilizzo.
fig. 54F0M0619m
fig. 55F0M0080mfig. 57F0M0225m
fig. 58F0M0245mfig. 56F0M0081m
Il vano B-fig. 54 è ricavato nella plancia
portastrumenti ed è ubicato in posizione
centrale.
Il vano B risulta estraibile per una even-
tuale installazione autoradio.
VANO PORTAGUANTI
Il vano A-fig. 55 è ubicato sul tunnel cen-
trale davanti al freno a mano.
033-069 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 10:59 Pagina 57
Page 89 of 215

85
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AUTORADIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per quanto riguarda il funzionamento del-
le autoradio con lettore di Compact Di-
sc/Compact Disc MP3 (per versioni/
mercati, dove previsto) consultare il Sup-
plemento allegato al presente Libretto di
Uso e Manutenzione.
IMPIANTO DI PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’impianto è costituito da:
❒cavi di alimentazione autoradio
❒cavi per collegamento altoparlanti ante-
riori e posteriori
❒cavo alimentazione antenna
❒n. 2 tweeter ubicati sulle porte ante-
riori (potenza 30W max ciascuno);
❒n. 2 mid-woofer ubicati sulle porte
anteriori (diametro 165 mm, potenza
40W max ciascuno);
❒n. 2 full-range ubicati sulle porte
posteriori e fianchetti posteriori (dia-
metro 130 mm, potenza 40W max
ciascuno);
❒cavo antenna radio. Installazione autoradio
L’autoradio deve essere installata al po-
sto del cassetto centrale, questa opera-
zione rende accessibili i cavi della predi-
sposizione.
Per estrarre il cassetto occorre premere
nei punti indicati in
fig. 109in corrispon-
denza dei sistemi di ritegno.
fig. 109F0M0626m
Per il collegamento alla pre-
disposizione presente in vet-
tura, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat in modo da prevenire ogni possi-
bile inconveniente che possa compro-
mettere la sicurezza della vettura.
ATTENZIONE
070-090 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:43 Pagina 85
Page 90 of 215

86
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PREDISPOSIZIONE
INSTALLAZIONE
SISTEMA DI
NAVIGAZIONE
PORTATILE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su vetture equipaggiate con il sistema
Blue&Me™ può essere presente (se ri-
chiesta) la predisposizione per l’installa-
zione del sistema di navigazione portati-
le, disponibile in Lineaccessori Fiat.
Installare il sistema di navigazione porta-
tile, inserendo la staffa di supporto speci-
fica, nella sede illustrata in fig. 110.
fig. 110F0M0431m
ACCESSORI ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Se, dopo l’acquisto della vettura, si desi-
dera installare a bordo accessori elettrici
che necessitano di alimentazione elettri-
ca permanente (autoradio, antifurto sa-
tellitare, ecc.) o comunque gravanti sul bi-
lancio elettrico, rivolgersi presso la Rete
Assistenziale Fiat, che oltre a suggerire i
dispositivi più idonei appartenenti alla Li-
neaccessori Fiat, verificherà se l’impianto
elettrico della vettura è in grado di soste-
nere il carico richiesto, o se, invece, sia ne-
cessario integrarlo con una batteria mag-
giorata.
070-090 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:43 Pagina 86
Page 161 of 215

157
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
7,5
7,5
5
5
5
10 5
20
20
20
20 5
5
7,5
1 (*)
8 (*)
8
13
2 (*)
5
11 4
6
14 7
12 3
10
TABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILI
Centralina plancia portastrumenti fig. 36
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Luce anabbagliante destro
Luce anabbagliante sinistro
Correttore assetto proiettori
Alimentazione INT/A per bobine teleruttori su centralina fusibili motore\
e bobine teleruttori su centralina body computer
Luce plafoniera anteriore, luce plafoniera posteriore (versione VAN)
Alimentazione + batteria per presa di diagnosi EOBD, sirene allarme, aut\
oradio,
centralina Blue&Me
Alimentazione INT per quadro strumento, interruttore su pedale stop
(contatto N.O.), luce terzo stop
Motorini blocco/sblocco porte, motorini attivazione dead lock, motorino \
sblocco portellone
Elettropompa lavacristallo/lavalunotto
Motorino alzacristallo su porta anteriore lato guida
Motorino alzacristallo su porta anteriore lato passeggero
Alimentazione INT per illuminazione plancette comandi, movimentazione specchi
elettrici esterni, centralina tetto elettrico, presa infotelematica my-port
Quadro strumento
Alimentazione INT per interruttore su pedale stop (contatto NC), inter\
ruttore
su pedale frizione, gruppo riscaldatore interno, centralina Blue&Me,
sistema predisposizione autoradio, centralina voltage stabilizer, luce r\
etromarcia
su paraurti posteriore, sensore presenza acqua su filtro gasolio, centra\
lina
preriscaldo candelette, debimetro, sensore su servofreno, bobine telerut\
tori
su centralina fusibili vano motore
(*) Fusibile presente solo su alcune versioni.
133-164 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:46 Pagina 157
Page 211 of 215

207
SPIE
E MESSAGGI
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
– procedura per versioni
a benzina ........................................ 110
– procedura per versioni a gasolio .......................................... 111
– riscaldamento del motore appena a vviato ............................... 114
– spegnimento del motor e ............ 114
Avviamento e guida ............................ 109
Bagagliaio ............................................ 65
– apertura d’emergenza del porte llone ................................ 65
– apertura e chiusura del porte llone................................. 65
– ampliame nto .................................. 66
Batteria – avviamento con batteria ausiliaria .......................................... 134
– controllo stato di carica .............. 177
– ricarica della batteria ................... 161
– sostituzione ................................... 177
Bloccasterzo ........................................ 12
Bloccaporte .......................................... 60
Bracciolo ................................................ 57
Cambio
– uso del cambio manuale ............. 114
Candele – tipo .................................................. 189
Carrozzeria – manutenzione ................................ 182
– codici ve rsioni ............................... 188
Cassetto portaoggetti ........................ 56
Catene da neve ................................... 119
Cerchi ruote – lettura corretta del cerchio ....... 193
Chiave con tel ecomando .................. 8
– Sostituzione pila chiave con telecomando .......................... 9
– Sostituzione cover telecomando .................................. 9
Chiave me ccanica ............................... 10
Chiavi .................................................... 8
Cinture di sicurezza – avvertenze generali ...................... 95
– impiego ........................................... 92
– limitatori di carico ........................ 94
– manutenzione ................................ 96
Climatizzatore manuale ..................... 41ABS ...................................................... 72
Accendisigari ........................................ 58
Accessori acquistati dall’utente ....... 86
Air bag frontali .................................... 103
Air bag laterali ..................................... 105
Alette parasole .................................... 59
Allarme ................................................. 10
Alzacristalli ............................................ 63
Ampliamento bagagliaio .................... 66
Appoggiatesta ....................................... 34
Asportazione cappelliera .................. 67
Assetto ru ote ...................................... 194
ASR ........................................................ 75 – inserimento/disinserimento......... 75
Attrezzi in dotazione ......................... 136
Autoradio ............................................. 79
Autotelaio (marcatura) ...................... 186
Avviamento del motore – avviamento con batteria ausiliaria .......................................... 134
– avviamento con manovre ad inerzia ........................................ 134
– avviamento d’emergenza ............ 134
– dispositivo di avviamento ........... 12
I
I
N
N
D
D
I
I
C
C
E
E
A
A
L
L
F
F
A
A
B
B
E
E
T
T
I
I
C
C
O
O
207-210 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:49 Pagina 207