FIAT PUNTO 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2019, Model line: PUNTO, Model: FIAT PUNTO 2019Pages: 215, PDF Dimensioni: 9.01 MB
Page 161 of 215

157
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
7,5
7,5
5
5
5
10 5
20
20
20
20 5
5
7,5
1 (*)
8 (*)
8
13
2 (*)
5
11 4
6
14 7
12 3
10
TABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILI
Centralina plancia portastrumenti fig. 36
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Luce anabbagliante destro
Luce anabbagliante sinistro
Correttore assetto proiettori
Alimentazione INT/A per bobine teleruttori su centralina fusibili motore\
e bobine teleruttori su centralina body computer
Luce plafoniera anteriore, luce plafoniera posteriore (versione VAN)
Alimentazione + batteria per presa di diagnosi EOBD, sirene allarme, aut\
oradio,
centralina Blue&Me™
Alimentazione INT per quadro strumento, interruttore su pedale stop
(contatto N.O.), luce terzo stop
Motorini blocco/sblocco porte, motorini attivazione dead lock, motorino \
sblocco portellone
Elettropompa lavacristallo/lavalunotto
Motorino alzacristallo su porta anteriore lato guida
Motorino alzacristallo su porta anteriore lato passeggero
Alimentazione INT per illuminazione plancette comandi, movimentazione specchi
elettrici esterni, centra lina tetto elettrico, presa infotelematica my-port
Quadro strumento
Alimentazione INT per interruttore su pedale stop (contatto NC), inter\
ruttore
su pedale frizione, gruppo riscaldatore interno, centralina Blue&Me™,
sistema predisposizione autoradio, centralina voltage stabilizer, luce r\
etromarcia
su paraurti posteriore, sensore presenza acqua su filtro gasolio, centra\
lina
preriscaldo candelette, debimetro, sensore su servofreno, bobine telerut\
tori
su centralina fusibili vano motore
(*) Fusibile presente solo su alcune versioni.
133-164 PUNTO POP 1ed IT 24/03/14 11:48 Pagina 157
Page 162 of 215

158
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
Centralina vano motore fig. 38
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Avvisatore acustico monotonale
Luce abbagliante sinistro, luce abbagliante destro
Riscaldatore supplementare
Compressore condizionatore
Lunotto termico
Elettropompa combustibile su serbatoio 10
14
15
19
20
21
10
15
30
7,5 30
15
133-164 PUNTO POP 1ed IT 24/03/14 11:48 Pagina 158
Page 163 of 215

159
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
15
7,5 –
15 5
7,5
30
84
85
86
87
88
UTILIZZATORI
FUSIBILE AMPERE
Luce fendinebbia sinistro, luce fendinebbia destro
Elettrovalvole gestione sistema metano impianto Metano
Presa di corrente (predisposizione)
Presa di corrente abitacolo, accendisigari
Sensore stato carico batteria
Sbrinatore su specchio esterno lato guida, sbrinatore su specchio estern\
o passeggero
133-164 PUNTO POP 1ed IT 24/03/14 11:48 Pagina 159
Page 164 of 215

160
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
17
14
01
03
04
15
10
16
08
07
05
11
13
09
06
0220
7,5 –
–
–
–
20 –
10 –
15
20 –
10 –
–
Centralina vano bagagli fig. 44
UTILIZZATORI
FUSIBILE AMPERE
Sistema apertura elettrica tetto apribile
Centralina gestione sistema allarme
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Sistema alzacristallo (motore, centralina di controllo) su porta lato \
destro
Disponibile
Termoforo riscaldatore su sedile anteriore lato guida
Sistema gancio traino (sede predisposta per montaggio fusibile in after\
market)
Presa di corrente nel vano bagagliaio
Sistema alzacristallo (motore, centralina di controllo) su porta lato \
sinistro
Disponibile
Termoforo riscaldatore su sedile anteriore lato passeggero
Disponibile
Disponibile
133-164 PUNTO POP 1ed IT 24/03/14 11:48 Pagina 160
Page 165 of 215

161
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
RICARICA
DELLA BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della pro-
cedura di ricarica della batteria è riporta-
ta unicamente a titolo informativo. Per l’e-
secuzione di tale operazione, si racco-
manda di rivolgersi alla Rete Assistenzia-
le Fiat.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco batteria ed al successivo riattacco
dell'alimentazione elettrica alla batteria, at-
tendere almeno 1 minuto dal posiziona-
mento della chiave di avviamento su STOP
e dalla chiusura della porta lato guida.
Si consiglia una ricarica lenta a basso am-
peraggio per la durata di circa 24 ore. Una
carica rapida con correnti elevate po-
trebbe danneggiare la batteria. VERSIONI SENZA SISTEMA
Start&Stop fig. 41
Per effettuare la ricarica, procedere come
segue: scollegare il morsetto
B-fig. 41dal
polo negativo Adella batteria; collegare ai
poli della batteria i cavi dell’apparecchio di
ricarica, rispettando le polarità; accende-
re l’apparecchio di ricarica; terminata la ri-
carica, spegnere l’apparecchio prima di
scollegarlo dalla batteria; ricollegare il
morsetto Bal polo negativo Adella bat-
teria.
fig. 41F0M0625m
133-164 PUNTO POP 1ed IT 24/03/14 11:48 Pagina 161
Page 166 of 215

162
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
Non tentare di ricaricare
una batteria congelata: oc-
corre prima sgelarla, altrimenti si cor-
re il rischio di scoppio. Se vi è stato
congelamento, occorre far controlla-
re la batteria prima della ricarica, da
personale specializzato, per verifica-
re che gli elementi interni non si sia-
no danneggiati e che il contenitore
non si sia fessurato, con rischio di fuo-
riuscita di acido velenoso e corrosivo.
ATTENZIONE
Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corro-
sivo, evitare il contatto con la pelle
e gli occhi. L’operazione di ricarica
della batteria deve essere effettuata
in ambiente ventilato e lontano da
fiamme libere o possibili fonti di scin-
tille, per evitare il pericolo di scoppio
e d’incendio.
ATTENZIONEVERSIONI CON SISTEMA
Start&Stop fig. 42
Per effettuare la ricarica procedere, fa-
cendo molta attenzione, come segue:
❒premere il pulsante A-fig. 42 per ot-
tenere lo stacco del connettore Bdal
sensore Cdi monitoraggio stato bat-
teria (quest’ultimo ubicato sul polo ne-
gativo della batteria stessa);
❒collegare il cavo positivo (+ ) dell’appa-
recchio di ricarica al polo positivo (+ )
della batteria;
❒collegare il cavo negativo ( –) dell’appa-
recchio di ricarica al perno Ddel polo
negativo ( –) della batteria;
❒accendere l’apparecchio di ricarica;
❒terminata la ricarica, spegnere l’appa-
recchio prima di scollegarlo dalla bat-
teria;
❒ricollegare il connettore Bal sensore
C della batteria.
fig. 42F0M0661m
133-164 PUNTO POP 1ed IT 24/03/14 11:48 Pagina 162
Page 167 of 215

163
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
fig. 43F0M601m
SOLLEVAMENTO
DELLA VETTURA
Nel caso in cui si rendesse necessario sol-
levare la vettura, recarsi presso la Rete As-
sistenziale Fiat, che è attrezzata di ponti
a bracci o sollevatori da officina.
La vettura deve essere sollevata solo la-
teralmente disponendo l’estremità dei
bracci od il sollevatore da officina nelle zo-
ne illustrate in figura.
AVVERTENZA Per le versioni Sport, in
caso di sollevamento laterale con solle-
vatore di officina, prestare attenzione du-
rante a non danneggiare le minigonne.
TRAINO
DELLA VETTURA
L’anello di traino, fornito in dotazione con
la vettura è ubicato nel contenitore degli
attrezzi, sotto il tappeto di rivestimento
nel bagagliaio.
AGGANCIO DELL’ANELLO
DI TRAINO fig. 44-45
Procedere come segue:
❒sganciare il tappo A;
❒prelevare l’anello di traino B dal pro-
prio supporto;
❒avvitare a fondo l’anello sul perno fi- lettato posteriore od anteriore.
Durante il traino ricordarsi
che non avendo l’ausilio del
servofreno e del servosterzo per fre-
nare è necessario esercitare un mag-
gior sforzo sul pedale e per sterzare è
necessario un maggior sforzo sul vo-
lante. Non utilizzare cavi flessibili per
effettuare il traino, evitare gli strap-
pi. Durante le operazioni di traino ve-
rificare che il fissaggio del giunto alla
vettura non danneggi i componenti a
contatto. Nel trainare la vettura è ob-
bligatorio rispettare le specifiche nor-
me di circolazione stradale, relative sia
al dispositivo di traino, sia al compor-
tamento da tenere sulla strada.
ATTENZIONE
fig. 44F0M602mfig. 45F0M603m
133-164 PUNTO POP 1ed IT 24/03/14 11:48 Pagina 163
Page 168 of 215

164
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
Durante il traino della vet-
tura non avviare il motore.
ATTENZIONE
Prima di avvitare l’anello pu-
lire accuratamente la rela-
tiva sede filettata. Prima di iniziare
il traino della vettura accertarsi inol-
tre di aver avvitato a fondo l’anello
nella relativa sede.
ATTENZIONE
Prima di effettuare il traino
disinserire il bloccasterzo (ve-
dere paragrafo “Dispositivo di avvia-
mento” nel capitolo “Plancia e co-
mandi”). Durante il traino ricordarsi
che non avendo l’ausilio del servofre-
no e del servosterzo per frenare è ne-
cessario esercitare un maggior sforzo
sul pedale e per sterzare è necessario
un maggior sforzo sul volante. Non uti-
lizzare cavi flessibili per effettuare il
traino, evitare gli strappi. Durante le
operazioni di traino verificare che il fis-
saggio del giunto alla vettura non dan-
neggi i componenti a contatto. Nel
trainare la vettura, è obbligatorio ri-
spettare le specifiche norme di circo-
lazione stradale, relative sia al dispo-
sitivo di traino, sia al comportamen-
to da tenere sulla strada.
ATTENZIONE
I ganci traino anteriore e po-
steriore devono essere utiliz-
zati unicamente per operazioni di soc-
corso sul piano stradale. È consentito
il traino per brevi tratti mediante im-
piego di apposito dispositivo confor-
me al codice della strada (barra rigi-
da), movimentazione veicolo sul pia-
no stradale per preparazione al trai-
no o al trasporto mediante carro at-
trezzi. I ganci NON DEVONO essere
utilizzati per operazioni di recupero
veicolo al di fuori del piano stradale
o in presenza di ostacoli e/o per ope-
razioni di traino mediante funi o altri
dispositivi non rigidi.
Rispettando le condizioni di cui sopra,
il traino deve avvenire con i due veicoli
(trainante e trainato) il più possibile
allineati sullo stesso asse di mezzeria.
ATTENZIONE
133-164 PUNTO POP 1ed IT 24/03/14 11:48 Pagina 164
Page 169 of 215

165
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
MANUTENZIONE PROGR AMMATA ........................... 166
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA ........ 167
CONTROLLI PERIODICI .................................................. 171
UTILIZZO GRAVOSO DELLA VETTURA ..................... 171
VERIFICA DEI LIVELLI ........................................................ 172
FILTRO AR IA .....................................................................\
... 177
FILTRO ANTI POLLINE ...................................................... 177
BATTERIA .....................................................................\
......... 177
RUOTE E PNEUMA TICI .................................................... 179
TUBAZIONI IN GOMMA ................................................. 180
TERGICRISTALLO/TERGILUNOTTO ........................... 180
CARROZZERIA ................................................................... 182
INTERNI .......................................................................\
.......... 184
M
M
A
A
N
N
U
U
T
T
E
E
N
N
Z
Z
I
I
O
O
N
N
E
E
E
E
C
C
U
U
R
R
A
A
165-184 PUNTO POP 1ed IT 07/04/14 09:30 Pagina 165
Page 170 of 215

Il servizio di Manutenzione Programmata
viene effettuato dalla Rete Assistenziale
Fiat a tempi oppure chilometri/miglia pre-
fissati.
Se durante l’effettuazione di ciascun inter-
vento, oltre alle operazioni previste, si do-
vesse presentare la necessità di ulteriori so-
stituzioni o riparazioni, queste potranno ve-
nire eseguite solo con il Suo esplicito ac-
cordo. Utilizzando frequentemente la vet-
tura per il traino di rimorchi, ridurre l’in-
tervallo tra una manutenzione program-
mata e l’altra. AVVERTENZE
I tagliandi di Manutenzione Programmata
sono prescritti dal Costruttore. La man-
cata esecuzione degli stessi può compor-
tare la decadenza della garanzia.
Le consigliamo di segnalare alla Rete As-
sistenziale Fiat eventuali piccole anomalie
di funzionamento, senza attendere l'ese-
cuzione del successivo tagliando.
Per le versioni dotate di alimentazioni
e/o allestimenti specifici (ad es. GPL,
Dualogic), oltre a quanto prescritto nel
Piano di Manutenzione Programmata se-
guente, fare riferimento alle specifiche
voci aggiuntive riportate nei relativi sup-
plementi dedicati. MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è determi-
nante per garantire alla vettura una lunga
vita in condizioni ottimali.
Per questo Fiat ha predisposto una serie
di controlli e di interventi di manutenzio-
ne a cadenze chilometriche e, per versio-
ni/mercati dove previsto, temporali pre-
stabilite, come descritto nel Piano di Ma-
nutenzione Programmata.
Indipendentemente da quanto sopra de-
scritto è comunque sempre necessario fa-
re attenzione a quanto riportato sul Pia-
no di Manutenzione Programmata (ad es.
verificare periodicamente il livello dei li-
quidi, la pressione degli pneumatici, ecc...).
166
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
165-184 PUNTO POP 1ed IT 07/04/14 09:30 Pagina 166