FIAT PUNTO 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2019, Model line: PUNTO, Model: FIAT PUNTO 2019Pages: 215, PDF Dimensioni: 9.01 MB
Page 171 of 215

167
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni 1234 56 7 8910
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione\
;
controllo scadenza ricarica kit “Fix&Go Automatic”
(per versioni/mercati, dove previsto)●●●● ●● ●●● ●
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di \
direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo, vano portaoggetti, spie quadro strum\
enti, ecc.)●●●● ●● ●●● ●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi(raffreddamento motore, freni/frizione idraulica, lavacristalli, batter\
ia ecc.)●●●● ●● ●●● ●
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico●●●● ●● ●●● ●
Controllo mediante presa di diagnosi funzionalità sistemi alimentazio\
ne/controllomotore, emissioni e (per versioni/mercati dove previsto), degrado olio\
motore●●●● ●● ●●● ●
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria, protett\
ivo sotto
scocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni (scarico, alimentazi\
one combustibile,
freni), elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc.)●● ●●●
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo anteriore e tergilunotto posteriore●● ●●●
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli ed eventuale regolazione spruzzatori●● ●●●
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule, pulizia e lubrificazione leverismi●●● ●●
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano●●● ●●
Controllo visivo condizioni ed usura pattini freni a disco anteriori/pos\
teriori (per versioni/mercati, dove previsto) e funzionamento segnalatore usur\
a pattini●●●● ●● ●●● ●
Controllo visivo condizioni ed usura guarnizioni freni a tamburo posteri\
ori●●●● ●● ●●● ●
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
VERSIONI BENZINA
I controlli riportati nel Piano di Manutenzione Programmata, una volta r\
aggiunti i 120.000 km/8 anni, devono essere ripetuti
ciclicamente a ripartire dal primo intervallo, rispettando così le st\
esse cadenze precedentemente eseguite.
165-184 PUNTO POP 1ed IT 07/04/14 09:30 Pagina 167
Page 172 of 215

168
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
(1) Nel c aso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani o comun\
que con un chilometraggio annuale inferiore ai 10.000 km è
necessario sostituire olio motore e filtro ogni anno.
(2) Zone non polverose: percorrenza chilometrica massima consigliata 1\
20.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometri ca, la
cinghia deve essere sostituita ogni 6 anni.
Zone polverose e/o utilizzo gravoso della vettura (climi freddi, uso ci\
ttadino, lunghe permanenze al minimo): percorrenza chilo metrica
massima consigliata 60.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilo\
metrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.
(3) In caso di utilizzo della vettura in zone polverose sostituire il filtro\
ogni 15.000 km.
(
❍) Interventi raccomandati
(
●) Interventi obbligatori
Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni 1234 56 7 8910
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori●
Controllo visivo condizioni e tensionamento (solo per versioni senza te\
nditore automatico) cinghia/e comando accessori●●
Controllo visivo condizioni cinghia dentata comando distribuzione●
Controllo ed eventuale regolazione gioco punterie (versioni 1.2 8V - 1.\
4 8V)●●
Controllo livello olio cambio meccanico●●
Sostituzione olio motore e filtro olio (1)●●● ●●
Sostituzione candele accensione ●●● ●●
Sostituzione cinghia/e comando accessori (2)●
Sostituzione cinghia dentata di distribuzione (2)●
Sostituzione cartuccia filtro aria (3) ●●● ●●
Sostituzione liquido freni●●● ●●
Sostituzione filtro abitacolo (3) ❍●❍●❍●❍●❍●
165-184 PUNTO POP 1ed IT 07/04/14 09:30 Pagina 168
Page 173 of 215

169
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
Migliaia di chilometri 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione\
;
controllo scadenza ricarica kit “Fix&Go Automatic”
(per versioni/mercati, dove previsto)●●●● ●● ●●● ●
Controllo funzionamento impianto di illuminazione
(fari, indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo,
vano portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)●●●● ●● ●●● ●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi (raffreddamento motore, freni/frizione idraulica, lavacristalli, batter\
ia, ecc.)●●●● ●● ●●● ●
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico●●●● ●● ●●● ●
Controllo mediante presa di diagnosi funzionalità sistemi alimentazio\
ne/controllomotore, emissioni e (per versioni/mercati dove previsto), degrado olio\
motore●●●● ●● ●●● ●
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria, protett\
ivo sotto
scocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni (scarico, alimentazi\
one
combustibile, freni), elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, e\
cc.)●● ●●●
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo anteriore e tergilunotto posteriore●● ●●●
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli ed eventuale regolazione spruzzatori●● ●●●
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule, pulizia e lubrificazione leverismi●●● ●●
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano●●● ●●
Controllo visivo condizioni ed usura pattini freni a disco anteriori/pos\
teriori (per versioni/mercati, dove previsto) e funzionamento segnalatore usur\
a pattini●●●● ●● ●●● ●
VERSIONI DIESEL
I controlli riportati nel Piano di Manutenzione Programmata, una volta r\
aggiunti i 120.000 km/6 anni, devono essere ripetuti
ciclicamente a ripartire dal primo intervallo, rispettando così le st\
esse cadenze precedentemente eseguite.
165-184 PUNTO POP 1ed IT 07/04/14 09:30 Pagina 169
Page 174 of 215

170
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
Migliaia di chilometri 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni 1234 56 7 8910
Controllo visivo condizioni ed usura guarnizioni freni a tamburo posteri\
ori●●●● ●● ●●● ●
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori●●
Controllo livello olio cambio meccanico●● ●
Sostituzione olio motore e filtro olio (2)
Sostituzione cinghia/e comando accessori (3) ●
Sostituzione filtro combustibile (4)●● ●
Sostituzione cartuccia filtro aria (5) ●●● ●●
Sostituzione liquido freni ●●● ●●
Sostituzione filtro abitacolo (5) ❍●❍●❍●❍●❍●
(1) L'effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore, dipend\
e dalla condizione di utilizzo della vettura e viene segnalato tramite
spia o messaggio sul quadro strumenti. Non deve comunque eccedere i 2 an\
ni.
(2) Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani è\
necessario sostituire olio motore e filtro ogni ann o.
(3) Zone non polverose: percorrenza chilometrica massima consigliata 120.000\
km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 6 anni.
Zone polverose e/o utilizzo gravoso della vettura (climi freddi, uso ci\
ttadino, lunghe permanenze al minimo): percorrenza chilo metrica
massima consigliata 60.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilo\
metrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.
(4) In caso di rifornimento della vettura con combustibile di qualità inf\
eriore alla Speifica Europea prevista si raccomanda la sostituzione di questo filtro ogni 20.000 km.
(5) In caso di utilizzo della vettura in zone polverose sostituire il filtro\
ogni 20.000 km.
(
❍) Interventi raccomandati
(
●) Interventi obbligatori
(1)
165-184 PUNTO POP 1ed IT 07/04/14 09:31 Pagina 170
Page 175 of 215

171
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
UTILIZZO GRAVOSO
DELLA VETTURA
Nel caso la vettura sia utilizzata prevalen-
temente in una delle seguenti condizioni
particolarmente severe:
❒traino di rimorchio o roulotte;
❒strade polverose;
❒tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ripe-tuti e con temperatura esterna sotto
zero;
❒motore che gira frequentemente al mi- nimo o guida su lunghe distanze a bas-
sa velocità (esempio consegne porta a
porta) oppure in caso di lunga inatti-
vità;
è necessario effettuare le seguenti verifi-
che più frequentemente di quanto indica-
to nel Piano di Manutenzione Program-
mata:
❒controllo condizioni e usura pattini freni a disco anteriori;
❒controllo stato pulizia serrature co-fano motore e baule, pulizia e lubrifi-
cazione leverismi;
❒controllo visivo condizioni: motore,cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico - ali-
mentazione combustibile - freni) ele-
menti in gomma (cuffie - manicotti -
boccole ecc.);
❒controllo stato di carica e livello li-quido batteria (elettrolito);
❒controllo visivo condizioni cinghie co-mandi accessori;
❒controllo ed eventuale sostituzionefiltro antipolline;
❒controllo ed eventuale sostituzionefiltro aria.
CONTROLLI
PERIODICI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viaggi
controllare ed eventualmente ripristinare:
❒livello liquido di raffreddamento mo-tore;
❒livello liquido freni;
❒livello liquido lavacristallo;
❒pressione e condizione degli pneu-matici;
❒funzionamento impianto di illumina-zione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
❒funzionamento impianto tergi/lavacri-
stallo e posizionamento/usura spazzo-
le tergicristallo/tergilunotto;
Ogni 3.000 km controllare ed eventual-
mente ripristinare: livello olio motore.
Si consiglia l’uso dei prodotti della
PETRONAS LUBRICANTS, studiati e rea-
lizzati espressamente per le vetture Fiat
(vedere la tabella “Rifornimenti” nel ca-
pitolo “Dati tecnici”).
165-184 PUNTO POP 1ed IT 07/04/14 09:31 Pagina 171
Page 176 of 215

172
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
VERIFICA DEI LIVELLI
fig. 1 - Versioni 1.2 (Euro 4) e 1.4 8V
Non fumate mai durante in-
tervento nel vano motore:
potrebbero essere presenti gas e va-
pori infiammabili, con rischio di in-
cendio.
ATTENZIONE
Attenzione, durante i rabboc-
chi, a non confondere i vari ti-
pi di liquidi: sono tutti incom-
patibili fra di loro e si potreb-
be danneggiare gravemente la vettura.
1. Liquido raffreddamento motore
2. Batteria
3. Liquido lavacristallo
4. Liquido freni
5. Olio motore
F0M0649m
fig. 2 - Versioni 1.2 (Euro 5)F0M0650m
165-184 PUNTO POP 1ed IT 07/04/14 09:31 Pagina 172
Page 177 of 215

173
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
fig. 3 - Versione 1.3 Multijet (Euro 4)
1.Olio motore
2. Liquido raffreddamento motore
3. Liquido lavacristallo
4. Liquido freni
5. Batteria
6. Filtro gasolio
fig. 4 - Versione 1.3 Multijet (Euro 5 - Euro 5+)
F0M0651m
F0M0652m
1.Liquido raffreddamento motore
2. Batteria
3. Liquido lavacristallo
4. Liquido freni
5. Olio motore
6. Filtro gasolio
165-184 PUNTO POP 1ed IT 07/04/14 09:31 Pagina 173
Page 178 of 215

Se il livello dell’olio è vicino o addirittura
sotto il riferimento MIN, aggiungere olio
attraverso il bocchettone di riempimen-
to A, fino a raggiungere il riferimento
MAX.
Il livello dell’olio non deve mai superare
il riferimento MAX. CONSUMO OLIO MOTORE
Indicativamente il consumo massimo di olio
motore è di 400 grammi ogni 1000 km.
Nel primo periodo d’uso della vettura il
motore è in fase di assestamento, pertan-
to i consumi di olio motore possono es-
sere considerati stabilizzati solo dopo aver
percorso i primi 5.000 ÷ 6.000 km.
AVVERTENZA Il consumo dell’olio di-
pende dal modo di guida e dalle condizio-
ni di impiego della vettura.
AVVERTENZA Dopo aver aggiunto o so-
stituito l’olio, prima di verificarne il livello,
fare girare il motore per alcuni secondi ed
attendere qualche minuto dopo l’arresto.
OLIO MOTORE fig. 5-6
Il controllo del livello dell’olio deve es-
sere effettuato, con vettura in piano, al-
cuni minuti (circa 5) dopo l’arresto del
motore.
Il livello dell’olio deve essere compreso fra
i riferimenti MIN
e MAX sull’asta di con-
trollo B.
L’intervallo tra MIN e MAX corrispon-
de a circa 1 litro di olio.
fig. 5 - Versioni 1.2 e 1.4 8VF0M0149mfig. 6 - Versione 1.3 MultijetF0M0150m
174
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
165-184 PUNTO POP 1ed IT 07/04/14 09:31 Pagina 174
Page 179 of 215

175
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
fig. 7
L’impianto di raffreddamen-
to motore utilizza fluido pro-
tettivo anticongelante PARA-
FLU
UP. Per eventuali rabboc-
chi utilizzare fluido dello stesso tipo
contenuto nell’impianto di raffredda-
mento. Il fluido PARAFLU
UPnon può
essere miscelato con qualsiasi altro ti-
po di fluido. Se si dovesse verificare
questa condizione evitare assoluta-
mente di avviare il motore e contatta-
re la Rete Assistenziale Fiat.
L’impianto di raffreddamen-
to è pressurizzato. Sostituire
eventualmente il tappo solo con un
altro originale, o l’efficienza dell’im-
pianto potrebbe essere compromes-
sa. Con motore caldo, non togliere il
tappo della vaschetta: pericolo di
ustioni.
ATTENZIONE
LIQUIDO IMPIANTO
RAFFREDDAMENTO MOTORE
fig. 7
Il livello del liquido deve essere control-
lato a motore freddo e deve essere com-
preso tra i riferimenti MINe MAX visi-
bili sulla vaschetta.
Se il livello è insufficiente, versare lenta-
mente, attraverso il bocchettone Adella
vaschetta, una miscela al 50% di acqua de-
mineralizzata e di liquido PARAFLU
UP
della PETRONAS LUBRICANTS, fino a
quando il livello è vicino a MAX.
La miscela di PARAFLU
UPed acqua de-
mineralizzata alla concentrazione del 50%
protegge dal gelo fino alla temperatura di
–35°C.
Per condizioni climatiche particolarmente
severe, si consiglia una miscela del 60% di
PARAFLU
UPe del 40% di acqua demi-
neralizzata.
L’olio motore usato e il filtro
dell’olio sostituito contengo-
no sostanze pericolose per
l’ambiente. Per la sostituzio-
ne dell’olio e dei filtri consigliamo di ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Fiat, che
è attrezzata per smaltire olio e filtri
usati nel rispetto della natura e delle
norme di legge.
Non aggiungere olio con ca-
ratteristiche diverse da quel-
le dell’olio già esistente nel
motore.
Con motore caldo, agite con
molta cautela all’interno del
vano motore: pericolo di ustioni. Ri-
cordate che, a motore caldo, l’elet-
troventilatore può mettersi in movi-
mento: pericolo di lesioni. Attenzione
a sciarpe, cravatte e capi di abbiglia-
mento non aderenti: potrebbero es-
sere trascinati dagli organi in movi-
mento.
ATTENZIONE
F0M0424m
165-184 PUNTO POP 1ed IT 07/04/14 09:31 Pagina 175
Page 180 of 215

176
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
fig. 9
Non viaggiare con il serba-
toio del lavacristallo vuoto:
l’azione del lavacristallo è fonda-
mentale per migliorare la visibilità.
ATTENZIONE
Alcuni additivi commerciali
per lavacristallo sono in-
fiammabili. Il vano motore contiene
parti calde che a contatto potrebbe-
ro innescare incendio.
ATTENZIONE
Evitare che il liquido per fre-
ni, altamente corrosivo, vada
a contatto con le parti verni-
ciate. Se dovesse succedere, lavare im-
mediatamente con acqua.LIQUIDO LAVACRISTALLO/
LAVALUNOTTO fig. 8
Per aggiungere liquido, togliere il tappo A.
Usare una miscela di acqua e liquido
TUTELA PROFESSIONAL SC35 , in
queste percentuali:
30% di TUTELA PROFESSIONAL
SC35 e 70% d’acqua in estate.
50% di TUTELA PROFESSIONAL
SC35 e 50% d’acqua in inverno.
In caso di temperature inferiori a –20°C,
usare TUTELA PROFESSIONAL
SC35 puro.
Controllare il livello del liquido attraver-
so il serbatoio.
fig. 8F0M0154mLIQUIDO FRENI fig. 9
Svitare il tappo A :controllare che il liqui-
do contenuto nel serbatoio sia al livello
massimo.
Il livello del liquido nel serbatoio non de-
ve superare il riferimento MAX.
Se si deve aggiungere liquido si consiglia di
utilizzare il liquido freni riportato nella ta-
bella "Fluidi e lubrificanti" (vedere capitolo
"Dati tecnici").
Nota Pulire accuratamente il tappo del ser-
batoio Ae la superficie circostante.
All'apertura del tappo prestare la massima
attenzione affinché eventuali impurità non
entrino nel serbatoio.
Per il rabbocco utilizzare, sempre, un im-
buto con filtro integrato a maglia minore
o uguale a 0,12 mm.
AVVERTENZA Il liquido freni assorbe l’u-
midità pertanto, se la vettura viene usata
prevalentemente in zone ad alta percen-
tuale di umidità atmosferica, il liquido de-
ve essere sostituito più spesso di quanto
indicato sul “Piano di Manutenzione Pro-
grammata”.F0M0155m
Il liquido freni è velenoso e
altamente corrosivo. In caso
di contatto accidentale lavare imme-
diatamente le parti interessate con
acqua e sapone neutro, quindi effet-
tuare abbondanti risciacqui. In caso
di ingestione rivolgersi immediata-
mente ad un medico.
Il simbolo
π, presente sul contenito-
re, identifica i liquidi freno di tipo sin-
tetico, distinguendoli da quelli di tipo
minerale. Usare liquidi di tipo mine-
rale danneggia irrimediabilmente le
speciali guarnizioni in gomma del-
l’impianto di frenatura.
ATTENZIONE
165-184 PUNTO POP 1ed IT 07/04/14 09:31 Pagina 176