Italia FIAT SEICENTO 2007 1.G Clarion PU1573 Manual
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2007, Model line: SEICENTO, Model: FIAT SEICENTO 2007 1.GPages: 82, PDF Size: 0.96 MB
Page 4 of 82

3
ITALIANO
CONSIGLI
SICUREZZA STRADALE
Si raccomanda di imparare ad usare le va-
rie funzioni dell’autoradio (ad esempio me-
morizzare le stazioni) prima di iniziare la
guida.
CONDIZIONI DI RICEZIONE
Le condizioni di ricezione variano costan-
temente durante la guida. La ricezione può
essere disturbata dalla presenza di monta-
gne, edifici o ponti in particolar modo quan-
do si è lontani dal trasmettitore dell’emit-
tente ascoltata.
AVVERTENZAIn caso di informazioni
sul traffico può verificarsi un notevole au-
mento del volume rispetto alla normale ri-
produzione.
CURA E MANUTENZIONE
La struttura costruttiva dell’autoradio ne
garantisce un lungo funzionamento senza
richiedere una particolare manutenzione. In
caso di guasto rivolgetevi alla Rete As-
sistenziale.
Pulire la mascherina solamente con un pan-
no morbido e antistatico. I prodotti deter-
genti e per lucidare potrebbero danneggiar-
ne la superficie.
CASSETTE
Per avere condizioni ottimali di riprodu-
zione diamo i seguenti consigli:
– non utilizzate cassette di cattiva qualità,
con deformazioni o etichette staccate;
– non lasciate la cassetta dentro l’auto-
radio quando non la utilizzate;
– non introducete nessun altro oggetto nel
vano cassetta;
– non esponete le cassette ai raggi del so-
le, a temperature eccessive o ad un alto tas-
so di umidità;
– riponete le cassette nelle proprie custo-
die dopo averle utilizzate;
– impurità sulla testina di lettura provo-
cate dai nastri possono causare, col tem-
po, una diminuzione dei toni alti durante
la riproduzione. Pertanto vi consigliamo di
pulire la testina di riproduzione periodica-
mente con un’apposita cassetta pulisci te-
stina del tipo non abrasivo; Un volume troppo alto
può rappresentare un peri-
colo per il conducente e per
le altre persone che si trovano nel
traffico stradale. Occorre quindi re-
golare il volume sempre in modo
che si sia ancora in grado di av-
vertire i rumori dell’ambiente cir-
costante (ad esempio clacson, au-
toambulanze, veicoli della polizia,
ecc.).
01-14 RADIO 600 ITA 28-11-2007 9:45 Pagina 3
Page 6 of 82

5
ITALIANO
Per rimuovere le impronte digitali e la pol-
vere, utilizzare un panno soffice a partire dal
centro del Compact Disc verso la circonfe-
renza.
Errato
Penna a sfera
Ruvidità
I dischi nuovi possono risultare ruvidi in-
torno ai bordi. Quando si utilizzano questi
dischi, l’apparecchio potrebbe non funzio-
nare o il suono potrebbe saltare. Per ri-
muovere la ruvidità dal bordo del disco usa-
re una penna a sfera, ecc.AVVERTENZANon usare i fogli pro-
tettivi dei CD in commercio o dischi dotati di
stabilizzatori, ecc. in quanto potrebbero in-
castrarsi nel meccanismo interno e danneg-
giare il disco.
Note sui Compact Disc
Non incollare etichette sulla superficie del
Compact Disc né scrivete sulla superficie con
matite o penne.Non usare Compact Disc molto graffiati, in-
crinati, deformati, ecc. L’uso di tali dischi
comporterà malfunzionamento o danni del
riproduttore.
Errato
Errato
Non usare solventi quali smacchiatori,
spray antistatici o diluenti in commercio per
pulire i Compact Disc.
Errato
Errato
Non esporre i Compact Disc alla luce di-
retta del sole o a qualsiasi fonte di calore.
01-14 RADIO 600 ITA 28-11-2007 9:45 Pagina 5
Page 8 of 82

7
ITALIANO
DESCRIZIONE DEI COMANDI
P5P00887
1.Tasto selezione modo audio (A-M).
Tasto selezione loudness (LOUD).
2.Tasto accensione/spegnimento
(POWER). Tasto selezione funzione Radio,
Cassetta, Compact Disc (FUNC).
3.Tasti (su/giù) regolazione volume,
acuti, fader (O/N).
4.Tasto selezione disco successivo (DI-
SC UP) [
I].
5.Tasto espulsione cassetta (EJECT)
(˚)[
J].
6.Tasto scansione brani cassetta/CD
(SCAN) [
J], [
I].
7.Tasto selezione funzione ricerca fre-
quenze alternative, selezione funzione RDS
REG (AF).8.Tasto selezione funzione ripetizione
brano cassetta/CD (RPT) [
J], [
I].
9.Tasto selezione funzione annunci sul
traffico, preimpostazione livello volume per
funzioni TA, ALARM e PTY-NEWS (TA) [
K].
10.Tasto memorizzazione automatica
stazioni (AS) [
K]. Tasto selezione funzio-
ne PTY NEWS.
11.Tasto selezione funzione riproduzione
casuale CD (RDM) [
I].
12.Tasti di preselezione stazioni [
K].
13.Tasto selezione funzione salto dei trat-
ti di nastro vuoto (BLS) [
J].
14.Tasto di silenziamento autoradio (MU-
TE) [
K]. Tasto di riproduzione/pausa cas-
setta/CD (˙/❙❙) [
J], [
I].15.Tasto selezione funzione Dolby NR ti-
po B (BNR) [
J].
16.Tasto selezione disco precedente (DI-
SC DN) [
I].
17.Tasto selezione banda, selezione sin-
tonia manuale (BAND) [
K]. Tasto cam-
bio lato cassetta (PROG) [
J]. Tasto se-
lezione cartuccia CD Changer (MAG) [I
].
18.Tasto di sgancio del frontalino estraibile
19.Tasti (sinistro/destro) regolazione
bassi, bilanciamento, ricerca sintonia ma-
nuale/automatica, selezione modalità di ri-
cerca distante/locale, avanzamento/riav-
volgimento rapido nastro, ricerca brano cas-
setta/CD precedente/successivo, avanza-
mento rapido/indietro veloce dei brani CD
(GeH) [
J], [
K], [
I].
[
K]: Nel modo radio.
[
J]: Nel modo lettore di cassette.
[
I]: Nel modo lettore di Compact Disc.
AVVERTENZAFacendo scorrere i tasti
su/giù [3] oppure i tasti sinistro/destro
[19] e utilizzando i tasti di funzione, pote-
te selezionare varie funzioni e dare impo-
stazioni. Questa operazione viene denomi-
nata funzione dell’«Alpha-Touch Controller».
01-14 RADIO 600 ITA 28-11-2007 9:45 Pagina 7
Page 10 of 82

9
ITALIANO
REGOLAZIONE DEL BILANCIAMENTO
G: aumenta il suono proveniente dagli al-
toparlanti di sinistra;
H: aumenta il suono proveniente dagli al-
toparlanti di destra.
REGOLAZIONE DEL FADER
N: aumenta il suono proveniente dagli al-
toparlanti anteriori;
O: aumenta il suono proveniente dagli al-
toparlanti posteriori.
FUNZIONE LOUDNESS
Mantenere premuto il tasto selezione loud-
ness (LOUD) [1] per almeno 2 secondi per
attivare/disattivare tale funzione (se l’ef-
fetto di loudness è attivato, sul display ap-
pare la scritta “LD”).
FUNZIONE MUTE
Questa funzione permette di portare au-
tomaticamente il volume a zero.
Premere il tasto MUTE [14]. Il suono
scompare e sul display appare la scritta “MU-
TE”. Premere nuovamente il tasto MUTE per
disattivare la funzione.FUNZIONAMENTO
FUNZIONAMENTO PRINCIPALE
AVVERTENZAPrima di spegnere l’ap-
parecchio, regolate il volume al minimo. Se
il volume è troppo alto quando accendete
l’apparecchio, l’ascolto non sarà ottimale
e lo stesso potrebbe subire danni.
Accensione
e regolazione del volume
1.Per accendere l’autoradio premere il ta-
sto (POWER) [2]. Per spegnerla, mante-
nere premuto il tasto di accensione
(POWER) per almeno un secondo.
2.Premere il tasto di funzione (FUNC)
[2] per selezionare ciclicamente le funzio-
ni Radio, Cassetta, Compact Disc nel se-
guente modo:
Radio➞Cassetta➞Compact Disc ➞Radio.
Se non avete inserito una cassetta, appa-
re sul display la scritta “NO CASS”.
Se non avete inserito nessun disco nel CD
Changer o se questo non è collegato, appare
sul display la scritta “NO DISC”.3.Usate i tasti su/giù [3] per regolare
il volume:
N: per aumentare il volume;
O: per diminuire il volume.
Regolazioni del modo audio
1.Premere il tasto del modo audio (A-M)
[1] per selezionare il modo di regolazio-
ne. Il modo cambia come segue ad ogni
pressione del tasto (A-M):
BASS/TREB (bassi/acuti) ➞BAL/FAD (bilan-
ciamento/fader)➞ modo precedente.
2.Regolate i bassi e gli acuti con i tasti si-
nistro/destro e quelli su/giù [19], [3].
REGOLAZIONE DEI BASSI
G: i bassi diminuiscono;
H: i bassi aumentano.
REGOLAZIONE DEGLI ACUTI
N: gli acuti aumentano;
O: gli acuti diminuiscono.
3.Regolate il bilanciamento ed il fader
con i tasti sinistro/destro e quelli su/giù
[19], [3].
01-14 RADIO 600 ITA 28-11-2007 9:45 Pagina 9
Page 12 of 82

11
ITALIANO
(Nel caso in cui ci fossero meno di 6 sta-
zioni memorizzabili, le stazioni preceden-
temente memorizzate rimangono nei tasti
in cui non è stato possibile memorizzare
nuove stazioni).
Richiamo delle stazioni
memorizzate
1.Premere il tasto BAND [17] per sele-
zionare la banda.
2.Premere i tasti di preselezione [12]
per selezionare la stazione desiderata.
FUNZIONI RDS
RDS (Radio Data System)
Per attivare la funzione RDS, la radio de-
ve essere sintonizzata in banda FM.
Il sistema RDS consente, con le trasmit-
tenti abilitate, la sintonia automatica della
frequenza ottimale della stazione scelta
(funzione AF); potrete così continuare ad
ascoltare la stazione senza dover modifica-
re la frequenza quando cambiate zona. Na-
turalmente è necessario che la stazione in
ascolto sia ricevibile nella zona che state at-
traversando.Qualora il segnale sia molto debole e/o di
cattiva qualità l’audio dell’autoradio viene
eliminato per qualche secondo per la ricer-
ca della stazione alternativa. Nel caso que-
sto fenomeno si ripeta frequentemente, si
consiglia di disattivare la funzione AF.
Nel caso in cui non si riuscisse più a rice-
vere chiaramente un’emittente RDS nella
posizione attuale, con funzione AF attiva,
sul display lampeggerà la scritta “AF”. Una
volta ripristinata la condizione di corretta
ricezione, “AF” smetterà di lampeggiare.
Il sistema RDS consente inoltre alla radio
di visualizzare il nome dell’emittente che
viene ricevuta (funzione PS).
Ricerca frequenze alternative
(funzione AF)
Premete il tasto AF [7] per attivare/di-
sattivare la funzione. Se la funzione è atti-
va, sul display appare (o lampeggia) la scrit-
ta “AF”.
Se la ricezione di un emittente sintoniz-
zata peggiorasse, la scritta “AF” inizierà a
lampeggiare e l’apparecchio tenterà di pas-
sare su una frequenza alternativa. Se la
commutazione non potesse aver luogo, il di-
splay indicherà la scritta “SEARCH” e l’au-
toradio sintonizzerà la stazione presente pri-
ma di iniziare la ricerca.
Funzione REG
(programmi regionali)
È possibile attivare la funzione REG solo
quando è già attiva la funzione AF.
Per attivare/disattivare la funzione REG
(Programmi Regionali), che serve a sinto-
nizzarsi solo su emittenti locali (regionali),
tenere premuto il tasto AF [7] per almeno
2 secondi. Se la funzione è attiva, sul di-
splay appare la scritta “REG”.
Se la funzione non è attiva, se siete sin-
tonizzati su una stazione regionale operan-
te in una determinata area ed entrate in un’
area diversa, viene ricevuta la stazione re-
gionale della nuova area.
La funzione REG non è attiva durante la ri-
cezione di un’emittente nazionale.
Sintonizzazione manuale
delle emittenti regionali
collegate
È possibile attivare questa funzione solo
quando si ricevono emittenti regionali col-
legate se la funzione AF è già attiva e la fun-
zione REG è disattivata con la seguente pro-
cedura:
1.Premere uno dei tasti di preselezione
[12] per richiamare un’emittente regionale.
01-14 RADIO 600 ITA 28-11-2007 9:45 Pagina 11
Page 14 of 82

13
ITALIANO
Potete regolare il volume delle stazioni
PTY-NEWS al livello desiderato con la pro-
cedura indicata al paragrafo seguente e per-
tanto il volume può variare attivando/di-
sattivando la funzione.
AVVERTENZE
Le trasmissioni PTY-NEWS non sono an-
cora disponibili in tutti i paesi. Nel modo di
stand-by TA le emittenti RDS TA hanno la
priorità su quelle PTY-NEWS.
I messaggi di emergenza interrompono tut-
ti i modi di operazione. Possono essere ri-
cevuti soltanto da emittenti RDS: appare sul
display la scritta “ALARM” ed il messaggio
può essere ascoltato.
Per cancellare le trasmissioni ALARM pre-
mere il tasto AF [7].
Preimpostazione livello
volume per funzioni TA,
emergenza (ALARM)
e PTY-NEWS
Potete regolare il volume delle funzioni TA,
ALARM, PTY-NEWS al livello desiderato.
Durante le trasmissioni TA, ALARM, PTY-
NEWS l’autoradio adatta automaticamen-
te il volume al livello scelto.L’impostazione preselezionata dalla fab-
brica è TA VOL 9.
Il volume rimane inalterato se, durante le
trasmissioni TA, ALARM, PTY-NEWS, è im-
postato ad un livello più alto, altrimenti si
porterà al livello regolato con la seguente
procedura:
1.Tenete premuto il tasto TA [9] per al-
meno 2 secondi. Se il volume non viene re-
golato entro i successivi 7 secondi, il display
ritornerà automaticamente al modo radio.
2.Per regolare il livello del volume, usa-
te i tasti su/giù [3].
3.Per uscire dalla procedura premere il ta-
sto TA [9].
FUNZIONAMENTO DELLA
CASSETTA
Inserimento della cassetta
Inserire la cassetta nell’apposito vano con
il nastro rivolto a destra. La riproduzione ini-
zia automaticamente.
In base al tipo di nastro utilizzato viene ef-
fettuata automaticamente la corretta equa-
lizzazione del lettore di cassette (es. per i
nastri al Cromo o Metal).Alla fine del nastro entra in azione il mec-
canismo di inversione automatica verso di
lettura che consente la riproduzione dell’al-
tro lato della cassetta.
Per cambiare lato della cassetta prima del-
la fine del nastro, premere il tasto PROG
[17].
Ascolto di una cassetta
già inserita
Premere il tasto di funzione FUNC [2] per
selezionare il modo cassetta. La riproduzio-
ne avrà inizio automaticamente.
Funzione Pause
Premere il tasto di riproduzione/pausa
[14] per arrestare temporaneamente la ri-
produzione. Premerlo nuovamente per con-
tinuare la riproduzione.
Espulsione delle cassette
Premendo il tasto di espulsione [5], la cas-
setta viene espulsa automaticamente.
L’unità commuta automaticamente nel
modo radio 4 secondi dopo aver premuto
il tasto di espulsione.
01-14 RADIO 600 ITA 28-11-2007 9:45 Pagina 13
Page 81 of 82

Fiat Group Automobiles S.p.A. - Customer Services - Technical Services - Service Engineering
Largo Senatore G. Agnelli, 5 - 10040 Volvera - Torino (Italia)
Stampato n. 603.83.815 - 12/2007 - 1aedizione
66-80 RADIO 600 POR 28-11-2007 9:48 Pagina 80