ESP FIAT STILO 2004 1.G MW And Van Supplement Manual
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2004, Model line: STILO, Model: FIAT STILO 2004 1.GPages: 56, PDF Size: 1.15 MB
Page 3 of 56

3FRANÇAIS ENGLISH DEUTSCH ESPAÑOL PORTUGUÊS ITALIANO
VARIANTI RISPETTO AL LIBRETTO DI USO
E MANUTENZIONE
In questo supplemento è descritto l'allestimento Fiat Stilo Multi Wagon
VAN. Questa versione è disponibile negli allestimenti 2 e 4 posti,
entrambi con parete divisoria tra abitacolo e vano di carico
(vedere figura). Per quanto non riportato nel presente supplemento, fare
riferimento al libretto di Uso e Manutenzione al quale questo
supplemento risulta allegato.
DOTAZIONI INTERNE - Versione 2 posti
(principali differenze rispetto alle versioni Stilo Multi Wagon)
❒Assenza sedile posteriore e cappelliera.
❒Assenza cinture di sicurezza posteriori.
❒Parete fissa di separazione della zona di carico con l'abitacolo in
grigliato nella parte superiore ed in lamiera nella parte inferiore.
❒Piano di carico esteso sino alla paratia divisoria.
❒Vetri laterali posteriori (vano di carico) oscurati e bloccati.
❒Ruota di scorta delle stesse dimensioni delle ruote in dotazione.
❒Tappo combustibile provvisto di serratura.
Versione 4 posti
(principali differenze rispetto alle versioni Stilo Multi Wagon)
❒Sedile posteriore per soli due posti con cinture di sicurezza a tre
punti con arrotolatore.
❒Parete tubolare fissa di separazione della zona di carico con
l’abitacolo.
❒Ruota di scorta delle stesse dimensioni delle ruote in dotazione.
F0C0444m
La guida con portellone posteriore sollevato è sconsigliata in quanto i gas di scarico
potrebbero essere aspirati all'interno del vano di carico.
ATTENZIONE
F0C0445m
Versione 2 posti
Versione 4 posti
Page 4 of 56

FRANÇAISENGLISHDEUTSCHESPAÑOLPORTUGUÊSITALIANO4
CINTURE DI SICUREZZA
Sulla versione a 4 posti, sui posti posteriori sono previste due cinture di
sicurezza a tre punti con arrotolatore.
CONSIGLI PER IL CARICO
La Fiat Stilo Multi Wagon VAN è stata progettata e omologata in
funzione di determinati pesi massimi:
❒peso in ordine di marcia/peso totale/peso rimorchiabile;
❒portata utile;
❒peso massimo sull'asse anteriore/posteriore.
Ognuno di questi limiti deve essere tenuto ben presente e, in ogni caso,
non deve mai essere superato.
Altri semplici accorgimenti possono migliorare la sicurezza di guida, il
comfort di marcia e la durata del veicolo:
❒distribuire il carico sul pianale in modo uniforme. Qualora si renda
necessario concentrarlo in una sola zona, scegliere la parte intermedia
fra i due assi;
❒ricordarsi che più il carico è in posizione bassa più si abbassa il
baricentro del veicolo, facilitando una guida sicura: collocare quindi
sempre in basso le merci più pesanti;
❒ricordarsi che il comportamento dinamico del veicolo è influenzato
dal peso trasportato: in particolare gli spazi di frenata si allungano,
specialmente ad alta velocità.
AVVERTENZA In caso di brusche frenate, o urti occasionali, uno
spostamento improvviso del carico potrebbe creare situazioni di pericolo
per il guidatore e il passeggero: prima di partire provvedere quindi a
vincolare saldamente il carico, utilizzando gli appositi 6 ganci (vedere
figura); per il bloccaggio utilizzare cavi, funi o cinghie di robustezza
adeguata al peso del materiale da fissare.
F0C0441m
Page 5 of 56

5FRANÇAIS ENGLISH DEUTSCH ESPAÑOL PORTUGUÊS ITALIANO
ATTREZZI E RUOTA DI SCORTA
Sono ubicati nel bagagliaio, sotto il tappeto di rivestimento. Per accedervi
è necessario sollevare il tappeto utilizzando la fettuccia (A), svitare la
ghiera di fissaggio e togliere il coperchio (B).
Gli attrezzi sono i seguenti:
(A): cric per sollevamento vettura;
(B): cacciavite;
(C): chiave a tubo per smontaggio bulloni di fissaggio ruota;
(D): manovella per azionamento cric;
(E): prolunga per smontaggio bulloni di fissaggio ruota;
(F): perno di centraggio per montaggio ruota (versioni con cerchi in lega);
(G): anello di traino;
(H): chiave a tubo;
(L): chiave a cicchetto per azionamento cric;
(M): cuneo di arresto (da utilizzare per bloccare le ruote);
(N): borsa per utensili.
Gli attrezzi (A), (C), (H), (L) si trovano all’interno della borsa per utensili
(N) che è ubicata: dietro il sedile lato guidatore (versioni 2 posti) oppure
all’interno del bagagliaio (versioni 4 posti).
Tutti gli altri attrezzi si trovano all’interno dell’apposito contenitore
ubicato nel bagagliaio.
Il cuneo di arresto (M) viene invece inserito all’interno del sacchetto con
la vernice ritocchi.
Per la sostituzione delle ruote fare riferimento a quanto descritto ed
illustrato nel Libretto di Uso e Manutenzione al quale questo
supplemento risulta allegato.
F0C0442mF0C0443mF0C0480m
Page 6 of 56

PRESTAZIONI
FRANÇAISENGLISHDEUTSCHESPAÑOLPORTUGUÊSITALIANO6
Versione Codice tipo motore Codice carrozzeria1.4
16V
843A1000 192DXH1B AX (*)
1.6
16V
182B6000 192DXB1A CX (*)
1.9 Multijet
8V
192A8000192DXS1A AX
192DXS1A BX (*)
1.9 Multijet
16V
937A5000 192DXT1B AX (*)
(*) Versione 4 posti
CODICI MOTORI - VERSIONI CARROZZERIA
1.4
16V
1.6
16V
1.9 Multijet
8V
1.9 Multijet
16V
Velocità massima a pieno carico km/h 178 183 193 207
Page 7 of 56

7FRANÇAIS ENGLISH DEUTSCH ESPAÑOL PORTUGUÊS ITALIANO
4516
1756
1570
893
1023
2600
1514
1508
2 posti 4 posti
16821073
14421442
1132–
945 945
537 537
1600 510
DIMENSIONI
4516
1756
1570
893
1023
2600
1514
1508
4 posti
1073
1442
–
945
537
510 4516
1756
1570
893
1023
2600
1514
1508
4 posti
1073
1442
–
945
537
510
1.4
16V
-1.6
16V
1.9 Multijet
8V
1.9 Multijet
16V
LunghezzaLarghezza mmAltezza con massa a vuoto mm
Sbalzo
Anteriore mm
Posteriore mm
Passo mm
Carreggiata
Anteriore mm
Posteriore mm
Vano di caricoLunghezza mmLarghezza massima mmLarghezza tra passaruote mmAltezza al centro mm
Altezza del piano di carico da terra mmVolume del vano di carico: dm
3
Page 8 of 56

FRANÇAISENGLISHDEUTSCHESPAÑOLPORTUGUÊSITALIANO8
Pesi (kg) 1.9 Multijet
8V
Versioni 2 posti
Peso veicolo in ordine di marcia
(con rifornimenti, ruota di soccorso,
utensili ed accessori):Portata utile compreso il conducente (1):
Carichi massimi ammessi (2)
– asse anteriore:
– asse posteriore:– totale:
Carichi trainabili:
– rimorchio frenato– rimorchio non frenato
Carico massimo sulla sfera(rimorchio frenato)Carico massimo sul tetto
(1) In presenza di equipaggiamenti speciali (dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente diminuisce la
portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(2) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei carichi
massimi ammessi.1405
570
1020
1080
1975
1300
500
80
60PESI
Page 9 of 56

9FRANÇAIS ENGLISH DEUTSCH ESPAÑOL PORTUGUÊS ITALIANO
1440
4 persone + 250 kg
1020
1080
1990
1300
500
60
801460
4 persone + 250 kg
1030
1080
2010
1300
500
60
80 1325
4 persone + 185 kg
950
960
1810
1100
500
60
80
1265
4 persone + 185 kg
950
960
1750
1000
500
60
80
Pesi (kg) 1.4
16V
1.6
16V
1.9 Multijet
8V
1.9 Multijet
16V
Versioni 4 posti
Peso veicolo in ordine
di marcia (con rifornimenti,
ruota di soccorso,
utensili ed accessori):
Portata utile compreso il conducente (1):
Carichi massimi ammessi (2)
– asse anteriore:
– asse posteriore:– totale:
Carichi trainabili (3):
– rimorchio frenato– rimorchio non frenato
Carico massimo sulla sfera(rimorchio frenato)Carico massimo sul tetto
(1) In presenza di equipaggiamenti speciali (dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente diminuisce la
portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(2) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei carichi
massimi ammessi.
(3)Rispettare i limiti di velocità specifici di ogni Paese per i veicoli con traino di rimorchio. In ogni caso la velocità massima non deve su-
perare gli 80 km/h.
Page 10 of 56

FRANÇAISENGLISHDEUTSCHESPAÑOLPORTUGUÊSITALIANO10
PNEUMATICI
Pressione di gonfiaggio a freddo (bar)
Pneumatici Tubeless a carcassa radiale. Ruota di scorta avente le stesse caratteristiche delle ruote di dotazione.
Versione Pneumatico A medio carico A pieno carico
Anteriore Posteriore Anteriore Posteriore
1.4
16V
- 1.6
16V
195/65 R15 91H
2,3 2,5 2,3 3,0
4 posti205/55 R16 91V (*)
1.9 Multijet
8V
195/65 R15 91H 2,3 2,5 2,3 3,0
2 posti/570 kg
1.9 Multijet
8V
195/65 R15 91H
2,3 2,5 2,3 3,0
4 posti/550 kg205/55 R16 91V (*)
1.9 Multijet
16V
195/65 R15 91V
4 posti/550 kg205/55 R16 91V (*)
2,3 2,5 2,3 3,0
215/45 R17 87W (*)
215/45 ZR17 87W (*)
Con pneumatico caldo il valore della pressione deve essere +0,3 bar rispetto al valore prescritto. Ricontrollare comunque il corretto valore a
pneumatico freddo.
Con pneumatici da neve il valore della pressione deve essere +0,2 bar rispetto al valore prescritto per i pneumatici in dotazione.
(*) (optional)
Page 11 of 56

11
ENGLISH DEUTSCH ESPAÑOL PORTUGUÊS ITALIANOFRANÇAIS
F0C0444m
VARIANTES PAR RAPPORT A LA NOTICE D’ENTRETIEN
Ce supplément contient la description de l’équipement Fiat Stilo Multi
Wagon VAN. Cette version est disponible dans les équipements à 2 et 4
places, les deux équipements ayant une cloison entre l’habitacle et le
compartiment de chargement (voir figure). En ce qui concerne les parties
non contenues dans ce supplément, se rapporter à la Notice d’Entretien
à laquelle ce supplément est en annexe.
DOTATIONS INTERNES Version à 2 places
(différences principales par rapport aux versions Stilo Multi Wagon)
❒Absence de siège arrière et cache compartiment coffre (plage arrière).
❒Absence de ceintures de sécurité arrière
❒Cloison de séparation fixe entre la zone de chargement et l’habitacle,
fait en grille dans la partie supérieure et en tôle dans la partie
inférieure.
❒Plan de chargement étendu jusqu’à la cloison de division.
❒Vitres latérales (compartiment de charge) obscurcies et bloquées.
❒Roues de secours ayant la même dimension des roues en dotation.
❒Bouchon du combustible avec serrure.
Version 4 places
(différences principales par rapport aux versions Stilo Multi Wagon)
❒Siège arrière uniquement pour deux places avec ceinture de sécurité à
trois points avec enrouleur.
❒Cloison tubulaire fixe de séparation de la zone de chargement avec
l’habitacle.
❒Roues de secours ayant les mêmes dimensions des roues en dotation.
La conduite avec le hayon arrière soulevé est déconseillé car les gaz d’échappement
pourraient être aspirés à l’intérieur du compartiment de chargement.
ATTENTION
F0C0445m
Version à 2 places
Version à 4 places
Page 12 of 56

ENGLISHDEUTSCHESPAÑOLPORTUGUÊSITALIANO12FRANÇAIS
F0C0441m
CEINTURES DE SÉCURITÉ
Sur la version à 4 places, il est prévu sur les deux places arrière, deux
ceintures de sécurité à trois points avec enrouleur.
CONSEILS POUR LE CHARGEMENT
La Fiat Stilo Multi Wagon VAN a été conçue et homologuée en fonction
de certains poids maximum:
❒poids en ordre de marche/poids total/poids pouvant être remorqué;
❒portée utile;
❒poids maximum sur l’essieu avant/arrière.
Chacune de ces limites doit être prise en considération attentivement, et
en tous cas, elles ne doivent être jamais dépassées.
D’autres manœuvres simples peuvent améliorer la sécurité de conduite,
le confort de la marche et la durée du véhicule:
❒distribuer le chargement sur la plate-forme de manière uniforme. Au
cas où il serait nécessaire de le concentrer sur une seule zone, choisir
la partie intermédiaire entre les deux essieux
❒se souvenir que autant plus que le chargement est en position basse,
le plus que le barycentre du véhicule baisse, en rendant plus facile la
conduite sûre : positionner cependant les marchandises les plus
lourdes toujours en bas;
❒se souvenir que le comportement dynamique du véhicule est influencé
par le poids transporté: en particulier les espaces de freinage
s’allongent, spécialement à une vitesse élevée.
ATTENTION En cas de coup de freins brusques, ou de collisions
occasionnelles, le déplacement soudain du chargement pourrait créer une
situation de danger pour le conducteur et le passager: avant de partir
pourvoir cependant à lier le chargement solidement moyennant
l’utilisation les 6 crochets spéciaux (voir figure); pour le blocage utiliser
des câbles, des cordes ou des ceintures ayant une robustesse adéquate au
poids du matériel devant être fixé.