ESP FIAT TALENTO 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2020, Model line: TALENTO, Model: FIAT TALENTO 2020Pages: 244, PDF Dimensioni: 4.97 MB
Page 2 of 244

Noi che abbiamo ideato, progettato e costruito il tuo veicolo,
lo conosciamo davvero in ogni singolo dettaglio e componente. Nelle officine autorizzate Fiat Professional Service
trovi tecnici formati direttamente da noi che ti offrono qualità e pr\
ofessionalità in tutti gli interventi di manutenzione. Le officine Fiat Professional sono sempre al tuo fianco pe\
r la manutenzione periodica, i controlli di stagione e per i consigli pratici dei nostri esperti.
Con i Ricambi Originali Fiat Professional, mantieni nel tempo le caratte\
ristiche di affidabilità, comfort e performance per cui hai scelto il tuo nuovo veicolo.
Chiedi sempre i Ricambi Originali dei componenti che utilizziamo per cos\
truire le nostre auto e che ti raccomandiamo perché sono il risultato del nostro costante impegno ne\
lla ricerca e nello sviluppo di tecnologie sempre più innovative.
Per tutti questi motivi affidati ai Ricambi Originali:
i soli appositamente progettati da Fiat Professional per il tuo veicolo.
SICUREZZA:
SISTEMA FRENANTEECOLOGIA: FILTRI ANTIPARTICOLATO, MANUTENZIONE CLIMATIZZATORECOMFORT:
SOSPENSIONI E TERGICRISTALLIPERFORMANCE:
CANDELE, INIETTORI E BATTERIELINEA ACCESSORI:
BARRE PORTA TUTTO, CERCHI
PERCHÈ SCEGLIERE
RICAMBI ORIGINALI
COP TALENTO LUM IT.qxp 29/04/16 12:07 Pagina 2
Page 6 of 244

AVVERTENZE E PRECAUZIONI
Leggendo questo Libretto di Uso e Manutenzione troverà una serie diAVVERTENZEvolte ad evitare procedure che
potrebbero danneggiare il Suo veicolo.
Sono inoltre presentiPRECAUZIONIda seguire attentamente per evitare un utilizzo non idoneo dei componenti del veicolo,
che potrebbe essere causa di incidenti od infortuni.
È pertanto opportuno osservare scrupolosamente tutte le raccomandazioni diAVVERTENZAediPRECAUZIONE.
LeAVVERTENZEelePRECAUZIONIsono richiamate lungo il testo dai simboli:
per la sicurezza delle persone;
per l’integrità del veicolo;
per la salvaguardia dell’ambiente.
NOTA Questi simboli, quando necessari, sono riportati accanto al titolo oppure al termine del capoverso e sono seguiti da un
numero. Tale numero richiama la corrispondente avvertenza presente al fondo della relativa sezione.
ATTENZIONE
In questo Libretto di Uso e Manutenzione sono descritte tutte le versioni di Fiat Talento. Contenuti opzionali,
equipaggiamenti dedicati a mercati specifici o versioni particolari non sono identificati come tali nel testo: occorre
pertanto considerare solo le informazioni relative ad allestimento, motorizzazione e versione del veicolo da Lei
acquistato. Eventuali contenuti introdotti durante la vita produttiva del modello, ma indipendenti dalla espressa
richiesta di contenuti opzionali al momento dell'acquisto, saranno identificati con la dicitura (per versioni/mercati,
dove previsto).
I dati contenuti in questa pubblicazione sono da intendersi finalizzati al guidarLa correttamente nell'utilizzo del
veicolo. FCA Italy S.p.A. è impegnata in un processo di perfezionamento continuo dei veicoli prodotti, riservandosi
quindi il diritto di apportare modifiche al modello descritto per ragioni di natura tecnica e/o commerciale.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti del veicolo sono presenti delle targhette colorate, la cui simbologia indica precauzioni importanti da
osservare nei confronti del componente stesso.
4
Page 7 of 244

MODIFICHE / ALTERAZIONI DEL VEICOLO
AVVERTENZA
Qualsiasi modifica od alterazione del veicolo potrebbe comprometterne gravemente la sicurezza nonché la tenuta di strada e
provocare incidenti, con rischi anche mortali per gli occupanti.
ACCESSORI ACQUISTATI DALL'UTENTE
Se, dopo l'acquisto del veicolo, si desidera installare a bordo accessori elettrici che necessitano di alimentazione elettrica
permanente (ad es. autoradio, antifurto satellitare, ecc.) o comunque gravanti sul bilancio elettrico, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat che verificherà se l'impianto elettrico del veicolo sia in grado di sostenere il carico richiesto o se, invece, sia
necessario integrarlo con una batteria maggiorata.
AVVERTENZA Prestare attenzione nel montaggio di spoiler aggiuntivi, ruote in lega e coppe ruota non di serie: potrebbero
ridurre la ventilazione dei freni e quindi la loro efficienza in condizioni di frenate violente e ripetute, oppure in lunghe discese.
Assicurarsi inoltre che nulla (ad es. sovratappeti, ecc.) ostacoli la corsa dei pedali.
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati successivamente all’acquisto del veicolo e nell’ambito del servizio post vendita devono
essere provvisti del contrassegno.
Fiat autorizza il montaggio di apparecchiature ricetrasmittenti a condizione che le installazioni vengano eseguite a regola d’arte,
rispettando le indicazioni del costruttore, presso un centro specializzato.
AVVERTENZA Il montaggio di dispositivi che comportino modifiche delle caratteristiche del veicolo, possono determinare il ritiro
del permesso di circolazione da parte delle autorità preposte e l’eventuale decadimento della garanzia limitatamente ai difetti
causati dalla predetta modifica o ad essa direttamente o indirettamente riconducibili.
Fiat declina ogni responsabilità per i danni derivanti dall’installazione di accessori non forniti o raccomandati da Fiat ed installati
in mancanza di conformità con le prescrizioni fornite.
TRASMETTITORI RADIO E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari veicolari, trasmettitori a banda cittadina, radioamatori e similari) non possono essere
usati all'interno del veicolo, a meno di utilizzare un'antenna separata montata esternamente al veicolo stesso.
L'efficienza di trasmissione e di ricezione da tali apparati può risultare degradata dall'effetto schermante della scocca del
veicolo. Per quanto riguarda l'impiego dei telefoni cellulari (GSM, GPRS, UMTS, LTE) dotati di omologazione ufficiale CE, si
raccomanda di attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite dal costruttore del telefono cellulare.
AVVERTENZA L'impiego di tali dispositivi all'interno dell'abitacolo (senza antenna esterna) può causare, oltre a potenziali danni
per la salute dei passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi elettronici di cui il veicolo è equipaggiato, compromettendo la
sicurezza del veicolo stesso.
5
Page 46 of 244

Riempimento del combustibile
Per rifornire il serbatoio con dispositivo
di avviamento disinserito, introdurre
l'erogatore ed inserirlo fino in fondo
prima di azionarlo (rischio di schizzi).
Mantenere l'erogatore in questa
posizione per tutta la durata del
rifornimento.
Se si effettua il pieno, dopo il primo
arresto automatico è possibile fare al
massimo ancora due scatti, ciò per
mantenere vuoto il volume
d’espansione all’interno del serbatoio.
Al momento del rifornimento, fare
attenzione che non penetri dell’acqua.
Lo sportelloAelarelativa parte
circostante devono essere pulite.
Veicolo dotato della funzione
Start&Stop
AVVERTENZA Quando si esegue il
rifornimento del veicolo, il motore deve
essere arrestato e non in stand-by.
44)
Combustibile esaurito
Veicoli con chiave con telecomando
Ruotare la chiave in posizione
«Marcia» M e aspettare qualche minuto
prima di avviare il motore per consentire
la riattivazione del circuito del
combustibile;
Ruotare la chiave nella posizione D.
Se il motore non si avvia, ripetere la
procedura.
se, dopo diversi tentativi, il motore
non si avvia, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
45)
Veicoli con chiave elettronica
Inserire la chiave elettronica nel lettore.
Premere il pulsante di avviamento
4 senza agire sui pedali. Attendere
qualche minuto prima di partire. Questo
consente l’innesco del circuito del
combustibile. Se il motore non si avvia,
ripetere la procedura.
Combustibili -
Identificazione della
compatibilità dei veicoli
- Simbolo grafico per
l'informazione dei
consumatori in accordo
alla specifica EN16942
I simboli di seguito riportati facilitano il
riconoscimento della corretta tipologia
di combustibile da impiegare sulla
propria vettura.Prima di procedere con il rifornimento,
verificare i simboli posti all’interno dello
sportello bocchettone combustibile (ove
presenti) e confrontarli con il simbolo
riportato sulla pompa di rifornimento
(ove presente).
Simboli per vetture con
alimentazione Diesel
B7: il gasolio, in base allo standard
EN590, contiene fino al 7% di estere
metilico di acidi grassi in volume.
B10: il gasolio, in base allo standard
EN16734, contiene fino al 10% di
estere metilico di acidi grassi in volume.
ATTENZIONE
42)Il tappo del serbatoio è specifico. Se si
dovesse sostituirlo, assicurarsi che sia dello
stesso tipo d'origine. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat. Non avvicinare il tappo
ad una fiamma o fonte di calore. Non
lavare la zona di riempimento con una
lancia pulitrice ad alta pressione.
86T36514
44
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 61 of 244

Irregolarità di funzionamento
A seconda delle versioni, quando il
sistema rileva un’irregolarità di
funzionamento, un messaggio dedicato
appare sul quadro strumenti
accompagnato dalla spia
eda
una segnalazione acustica per circa
5 secondi. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
56)Questa funzione costituisce un ausilio
alla guida indicando, tramite segnali
acustici, la presenza e l’approssimarsi di un
ostacolo quando si effettua la manovra.
Tuttavia non esime in nessun caso il
guidatore dalla vigilanza di guida normale e
responsabilità in caso di incidente mentre
si effettua una manovra. Il guidatore deve
essere sempre pronto ad affrontare
situazioni improvvise che possono
verificarsi durante la circolazione stradale.
Prima di iniziare la manovra, verificare in
particolare la presenza di ostacoli mobili
(come un bambino, un animale. una
bicicletta, una pietra, un palo, ecc.) o di
oggetti nell’angolo morto troppo piccoli per
essere rilevati.57)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre, potenzialmente pericolose,
è sempre e comunque affidata al
guidatore. Effettuando queste manovre,
assicurarsi sempre che non siano presenti
né persone (specialmente bambini) né
animali lungo la traiettoria che si intende
percorrere. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il guidatore, il
quale però non deve mai ridurre
l'attenzione durante manovre
potenzialmente pericolose, anche se
eseguite a bassa velocità.AVVERTENZA
13)In caso di urto del veicolo durante una
manovra (esempio: urto con un paracarro,
un marciapiede rialzato o qualsiasi altro
arredo urbano) si potrebbe danneggiare il
veicolo (esempio: deformazione di un asse).
Per evitare qualsiasi rischio di incidente, far
controllare il veicolo dalla Rete Assistenziale
Fiat.
14)Per il corretto funzionamento del
sistema è indispensabile che i sensori siano
sempre puliti da fango, sporcizia, neve
oppure ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l'uso di
panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l'aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i sensori
mantenendo l'ugello oltre i 10 cm di
distanza.15)Per la riverniciatura del paraurti o per
eventuali ritocchi di vernice nella zona dei
sensori rivolgersi solo alla Rete
Assistenziale Fiat. Applicazioni non corrette
di vernice potrebbero infatti compromettere
il funzionamento del Radar parking.
59
Page 63 of 244

schermo possono essere deformati. In
caso di luminosità troppo forte (neve,
veicolo al sole...), la visione della
telecamera può essere disturbata.
Quando le porte posteriori sono aperte
o non sono chiuse correttamente, viene
visualizzato sul display il messaggio
dedicato e, a seconda delle versioni,
l'immagine della telecamera scompare.
ATTENZIONE
58)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre, potenzialmente pericolose,
è sempre e comunque affidata al
guidatore. Effettuando queste manovre,
assicurarsi sempre che nello spazio di
manovra non siano presenti né persone
(specialmente bambini) né animali. La
telecamera costituisce un aiuto per il
guidatore, il quale però non deve mai
ridurre l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità. Procedere
inoltre sempre ad una velocità moderata, in
modo da poter frenare tempestivamente
nel caso di rilevamento di un ostacolo.
AVVERTENZA
16)Per il corretto funzionamento è
indispensabile che la telecamera sia
sempre pulita da fango, sporcizia, neve o
ghiaccio. Durante la pulizia della telecamera
prestare la massima attenzione a non
rigarla o danneggiarla; evitare l’uso di panni
asciutti, ruvidi o duri. La telecamera deve
essere lavata con acqua pulita,
eventualmente con l’aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente la
telecamera mantenendo l’ugello oltre i
10 cm di distanza. Non apporre inoltre
adesivi sulla telecamera.
ALZACRISTALLI
ALZACRISTALLI
ELETTRICI
59) 60)
Con dispositivo di avviamento inserito:premere il tasto del cristallo
interessato per abbassarlo fino alla
posizione desiderata;
sollevare il tasto del cristallo
interessato per chiuderlo fino alla
posizione desiderata.
Dal lato guidatore, agire sul tasto
fig. 108:
1per il lato guidatore;
2per il lato del passeggero anteriore.
108T36560
61
Gli oggetti che compaiono sul bordo dello
Page 64 of 244

AVVERTENZA Evitare di di appoggiare
oggetti su un cristallo socchiuso: si
rischia di danneggiare gli alzacristalli.
Funzionamento ad impulsi
A seconda delle versioni, questa
modalità si aggiunge al funzionamento
degli alzacristalli elettrici descritto in
precedenza. Riguarda unicamente il
cristallo del guidatore. Premere o tirare
brevemente l’interruttore 1 fig. 110: il
cristallo si abbassa o si alza
completamente. Ogni ulteriore azione
sul pulsante arresta il funzionamento del
cristallo.
NOTA Se il cristallo rileva troppa
resistenza durante la chiusura (ad
esempio rami di un albero, ecc.) si
ferma e scende nuovamente di alcuni
centimetri.Irregolarità di funzionamento
In caso di mancato funzionamento della
chiusura di un cristallo, il sistema passa
in modalità non ad impulsi: tirare per
quanto necessario l’interruttore
interessato fino alla chiusura completa
del cristallo (il cristallo si risolleva
gradualmente), quindi mantenere tirato
l’interruttore (sempre sul lato chiusura)
per un secondo poi far abbassare e
sollevare completamente il cristallo per
reinizializzare il sistema.
Se necessario, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Cristalli posteriori scorrevoli
61)
Agire sulla maniglia 4 fig. 111 e far
scorrere il cristallo fino allo scatto di
arresto desiderato.
ATTENZIONE
59)L’uso improprio degli alzacristalli può
essere pericoloso. Prima e durante
l’azionamento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al rischio di
lesioni provocate sia direttamente dai
cristalli in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli stessi.
Scendendo dal veicolo (dotato di chiave
meccanica con telecomando), togliere
sempre la chiave dal dispositivo di
avviamento oppure la chiave elettronica dal
lettore per evitare che gli alzacristalli,
azionati inavvertitamente, costituiscano un
pericolo per chi rimane a bordo.
60)Quando si chiudono i cristalli, verificare
che nessuna parte del corpo (braccio,
mano, ecc.) si sporga dal veicolo. Pericolo
di gravi lesioni.
61)Prima di manovrarli, accertarsi che
nessun occupante si stia sporgendo dal
finestrino o dalla porta aperta.
109T36561
Dal lato passeggero anteriore, agire sul
tasto 3 fig. 109
110T36560-1111T36562
62
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 76 of 244

La funzione può essere disinserita
agendo sul tasto 1 fig. 155. Lo
spegnimento delle spie verdi
esul quadro strumenti conferma il
disinserimento della funzione.
84) 85) 86)
ATTENZIONE
80)La funzione Cruise Control non agisce
in alcun caso sul sistema frenante.
81)Questa funzione fornisce un aiuto
supplementare alla guida. Tuttavia questa
funzione non può sostituirsi al guidatore.
Non può quindi in nessun modo sostituire
l’osservazione dei limiti di velocità, né la
vigilanza (siate sempre pronti a frenare in
qualsiasi circostanza), né la responsabilità
del guidatore. Il Cruise Control non deve
essere utilizzato quando il traffico è intenso,
in strade sinuose o sdrucciolevoli (ghiaccio,
aquaplaning, ghiaia) e quando le condizioni
meteorologiche sono sfavorevoli (nebbia,
pioggia, raffiche di vento…). Rischio di
incidente.
82)Attenzione, occorre mantenere i piedi
vicino ai pedali per essere pronti ad
intervenire in caso di emergenza.
83)Durante la marcia con dispositivo
inserito non posizionare la leva del cambio
in folle.
84)La messa in stand-by o la
disattivazione del Cruise Control non
comporta una diminuzione rapida della
velocità: bisogna frenare premendo il
pedale del freno.85)In caso di funzionamento difettoso od
avaria del dispositivo, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
86)Il Cruise Control elettronico può essere
pericoloso laddove il sistema non è in
grado di mantenere una velocità costante.
In alcune condizioni la velocità potrebbe
risultare eccessiva, con il rischio di perdere
il controllo del veicolo e provocare
incidenti. Non usare il dispositivo in
condizioni di traffico intenso oppure su
strade tortuose, ghiacciate, innevate o
sdrucciolevoli.
SPEED LIMITER
Il limitatore di velocità è una funzione
che consente di non oltrepassare una
determinata velocità di guida
preimpostata.
Comandi
1fig. 156 Interruttore generale
On/Off.
156T36543
157T36544
74
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 84 of 244

Consultare il supplemento RADIO /
TOUCH-RADIO NAV
Indicatore temperatura esterna
Quando la temperatura esterna è
compresa tra –3°C e +3°C, i simboli °C
lampeggiano (segnalando il rischio di
ghiaccio).
ATTENZIONE
89)Dato che la formazione di ghiaccio sulla
strada dipende da vari fattori climatici, quali
l’esposizione, l’igrometria locale e la
temperatura, non bisogna basarsi soltanto
sull’indicazione della temperatura esterna
per determinare la presenza di ghiaccio.
SPIE LUMINOSE
90)
19)
Quadro strumenti A fig. 171: si illumina
all’inserimento del dispositivo di
avviamento. È possibile regolarne
l’intensità d’illuminazione ruotando la
rotella zigrinata 1.
L'accensione di alcune spie è
accompagnata da un messaggio
La visualizzazione delle informazioni
seguenti dipende dall'equipaggiamento
del veicolo e dal paese di
commercializzazione.
All'accensione della spia
far
controllare al più presto il veicolo alla
Rete Assistenziale Fiat,guidando con
prudenza. Il mancato controllo rischia
di provocare danni al veicolo.
171T36516
82
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 106 of 244

120)Installazione coprisedili: i sedili
equipaggiati di air bag richiedono foderine
specificamente realizzate per il veicolo.
Consultare la Rete Assistenziale Fiat. L'uso
di ogni altra foderina (o di foderine
specifiche per un altro veicolo) potrebbe
impedire il corretto funzionamento di questi
air bag e mettere a repentaglio la sicurezza
degli occupanti.
121)Non mettere alcun accessorio o
oggetto né un animale tra lo schienale, la
porta ed i rivestimenti interni. Non coprire
lo schienale del sedile con oggetti come
vestiti o accessori. Ciò potrebbe impedire il
corretto funzionamento dell’air bag o
provocare lesioni al momento del
dispiegamento.
122)Qualsiasi smontaggio o modifica del
sedile e dei rivestimenti interni è proibito,
tranne da parte del personale qualificato
della Rete Assistenziale Fiat.
123)L’air bag è concepito per completare
l’azione della cintura di sicurezza. L’air bag
e la cintura di sicurezza, insieme,
costituiscono elementi indissociabili dello
stesso sistema di protezione. È quindi
assolutamente indispensabile allacciare
sempre le cinture di sicurezza. Non
allacciarle espone gli occupanti a lesioni
aggravate in caso di incidente e può
aumentare i rischi di lesioni prodotte dal
dispiegamento stesso dell'air bag.
124)L’azionamento dei pretensionatori e
degli air bag in caso di ribaltamento del
veicolo o urto violento posteriore non è
sistematico. Gli urti sotto il veicolo, quali
urti contro i marciapiedi, irregolarità del
manto stradale, pietre… possono
provocare l'azionamento di questi sistemi.125)Qualsiasi intervento, o modifica del
sistema completo air bag (air bag,
pretensionatori, modulo elettronico,
cablaggio…) è severamente proibito
(tranne da parte del personale qualificato
della Rete Assistenziale Fiat).
126)Per motivi di sicurezza, far controllare
il sistema air bag dopo che il veicolo ha
subito un incidente, un furto o un tentativo
di furto.
AVVERTENZA
22)Per preservare il corretto
funzionamento e per evitare un
azionamento accidentale, soltanto il
personale qualificato della Rete
Assistenziale Fiat è abilitato ad intervenire
sul sistema air bag.
AVVERTENZA
4)Al momento della rottamazione del
veicolo, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
per l’eliminazione del generatore di gas.
SISTEMI DI
PROTEZIONE PER
BAMBINI
TRASPORTARE BAMBINI
IN SICUREZZA
127) 128) 129) 130) 131) 132) 133) 135) 136) 137) 138) 139)
140) 141)
Il bambino, come un qualsiasi adulto,
deve essere seduto correttamente e
allacciato indipendentemente dal
tragitto. Voi siete responsabili dei
bambini che vengono trasportati.
Il bambino non è un adulto in miniatura.
Egli è esposto a rischi di lesioni
specifiche in quanto i suoi muscoli e le
sue ossa sono in piena crescita. La sola
cintura di sicurezza non è adatta al suo
trasporto. Utilizzare il seggiolino
appropriato per bambini e farne un uso
corretto.
Utilizzo di un seggiolino per
bambini
Il livello di protezione offerto dal
seggiolino per bambini dipende dalla
sua capacità di trattenere il bambino e
dalla sua installazione. L’installazione
non corretta compromette la protezione
del bambino in caso di frenata brusca o
di urto.
Prima di acquistare un seggiolino per
bambini, verificare che sia conforme alla
normativa del paese in cui ci si trova e
che monti sul veicolo.
104
SICUREZZA