Spie FIAT TALENTO 2021 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2021, Model line: TALENTO, Model: FIAT TALENTO 2021Pages: 244, PDF Dimensioni: 4.97 MB
Page 13 of 244

PLANCIA PORTASTRUMENTI
BOCCHETTE ARIADiffusori........................ 50
LEVA SINISTRALuci esterne.................... 36
QUADRO STRUMENTIQuadro e strumenti di bordo..... 90Spie............................ 82
LEVA DESTRAPulizia cristalli................... 41
RADIO / TOUCH-RADIO NAVImpianto........................ 70
AIR BAG FRONTALE LATO
PASSEGGERO
Air bag frontale................ 100
VANO PORTAOGGETTIEquipaggiamenti interni.......... 64
RISCALDATORE /
CLIMATIZZATORE
Riscaldamento e ventilazione.... 49
Climatizzatore manuale.......... 51Climatizzatore automatico....... 54
LEVA CAMBIOUso del cambio................ 139
VOLANTERegolazione.................... 32Air bag frontale lato guidatore.... 64
3TALENTO-PLANCIA
11
Page 40 of 244

Spegnimento
Ruotare nuovamente la ghiera 4
fig. 70 in corrispondenza del simbolo
relativo alla luce fendinebbia e
retronebbia che si vuole spegnere. La
spia corrispondente si spegne sul
quadro strumenti. Lo spegnimento delle
luci esterne provoca lo spegnimento
anche delle luci fendinebbia e
retronebbia.
AVVERTENZA Con nebbia, neve o in
caso di trasporto di oggetti che
oltrepassino il tetto, l’accensione
automatica delle luci non è sistematica.
L’accensione delle luci fendinebbia e
retronebbia continua ad essere a
discrezione del guidatore: le spie sul
quadro strumenti indicano se sono
accese (spia accesa) o spente (spia
spenta).
REGOLAZIONE ASSETTO
FARI
(Per versioni / mercati, dove previsto)
Per i veicoli che ne sono dotati, la
ghiera A fig. 71 permette di regolare
l’altezza dei fari in funzione del carico.
Ruotare la ghiera A verso il basso per
abbassare i fari e verso l’alto per alzarli.
Stato di caricoPosizione del
comando
A vuoto, solo
guidatore0
Guidatorecon
passeggero/ i e
bagagliaio carico (1)2
Altri casiSecondo il giudizio
del guidatore
AVVERTENZA La tabella precedente
riporta alcuni esempi. In ogni caso,
regolare il comando A in funzione del
carico del veicolo in modo da illuminare
la strada senza abbagliare gli altri
conducenti.
AVVERTENZA In caso di guida a
sinistra con un veicolo dotato di posto
di guida a sinistra (o viceversa), è
obbligatorio regolare l'orientamento del
proiettore per il tempo di permanenza.Regolazione fari all'esterno
Aprire il cofano motore e individuare la
stampigliatura B fig. 72 vicino a uno dei
fari anteriori.
Per ogni faro, utilizzando un cacciavite,
ruotare la vite 1 fig. 72 di un quarto di
giro verso il - per abbassare i fari.
Una volta terminata la permanenza
tornate alla posizione originaria: ruotare
la vite 1 di un quarto di giro verso il +
per alzare i fari.INDICATORI DI
DIREZIONE
Leva 1 fig. 73:verso l'alto: inserimento freccia
destra;
verso il basso: inserimento freccia
sinistra.
71T3652472T38821
38
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 48 of 244

Consultare sempre le informazioni sulla
confezione dell'additivo AdBlue (Urea).
Manipolare gli additivi con cura.
Possono danneggiare vestiti, scarpe,
elementi della carrozzeria ecc.
In caso di riflusso o se l’additivo
contamina qualsiasi superficie
verniciata, pulire rapidamente l’area
interessata con un panno inumidito.
AVVERTENZA se l'additivo cristallizza,
utilizzare una spugna morbida
In condizioni di freddo estreme
In caso di gelo, il serbatoio dell’additivo
AdBlue (Urea) deve essere rabboccato
finché sul quadro strumenti non viene
visualizzata la spia
accompagnata da
un messaggio dedicato.
Precauzioni durante il rifornimento
del serbatoio
L’additivo AdBlue (Urea) si congela a
temperature inferiori a circa -10 °C. In
tal caso, non tentate di effettuare il
rifornimento. Si consiglia pertanto di
rabboccare l’additivo AdBlue (Urea) o di
far eseguire tale operazione da un
professionista qualificato alla prima
accensione della spia
sul quadro
strumenti.
47) 48)
ATTENZIONE
46)Il tappo del serbatoio è specifico. Se si
dovesse sostituirlo, assicurarsi che sia dello
stesso tipo d'origine. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat. Non lavare la zona di
riempimento con una lancia pulitrice ad alta
pressione.
47)L’additivo AdBlue (Urea) non deve
entrare in contatto con gli occhi o la pelle.
Nel caso in cui ciò avvenga, sciacquare
abbondantemente con acqua. Se
necessario, consultare un medico.
48)Per veicoli dotati della funzione
Start&Stop: per effettuare il rifornimento di
additivo AdBlue (Urea), il motore deve
essere arrestato (e non in stand-by):
arrestare sempre il motore (consultare il
paragrafo “Avviamento del motore” del
capitolo “Avviamento e guida”).
AVVERTENZA
9)Nessuno tipo di intervento è autorizzato
su una qualsiasi parte del sistema. Per
evitare possibili danneggiamenti, soltanto il
personale qualificato della Rete
Assistenziale Fiat è autorizzata ad
intervenire sul sistema.
10)Alla visualizzazione del messaggio
dedicato, riempire il serbatoio dell’additivo
AdBlue (Urea) (minimo 10 litri) e consultare
le istruzioni di rifornimento. Rischio di
immobilizzazione del veicolo.11)Dopo aver riempito il serbatoio
dell’additivo AdBlue (Urea), verificare che il
tappo e lo sportello siano chiusi, avviare il
motore e ATTENDERE 10 secondi a veicolo
fermo e motore avviato prima di partire
nuovamente. Se non si effettua questa
operazione, il riempimento del serbatoio
verrà rilevato automaticamente solo dopo
diverse decine di minuti di guida. Il
messaggio dedicato e/o le spie continuano
a essere visualizzate finché il riempimento
non viene rilevato dal sistema.
12)Nessun tipo di intervento è autorizzato
su una qualsiasi parte del sistema. Per
evitare possibili danneggiamenti, solo il
personale qualificato della Rete
Assistenziale Fiat è autorizzato ad
intervenire sul sistema.
46
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 59 of 244

Veicoli dotati di aria condizionata
manuale
Verificare che l’aria condizionata sia
attivata (led del pulsante 2
fig. 98 acceso).
AVVERTENZA Premendo il tasto 2
fig. 98 il led si accende:
con led acceso, la funzione è
inserita;
con led spento, la funzione è
disinserita.
Veicoli dotati di aria condizionata
automatica
Verificare che l’aria condizionata sia
attivata (led del tasto A/C OFF 3 spenta
fig. 99 ).Per attivare le impostazioni dei comandi
per 1 fig. 100, premere il tasto 4 fig. 99.
Il led del tasto 4 fig. 99 e il led 5
fig. 100 del comando 1 sono spente.
NOTA: il tasto 4 fig. 99 e il comando 1
fig. 100 dispongono di una spia di
funzionamento:
spie 4 fig. 99 e 5 fig. 100 accese, il
comando 1 non è attivato;
spie 4 fig. 99 e 5 fig. 100 spente, il
comando 1 è attivato.
ATTENZIONE
54)Non introdurre niente nel circuito di
ventilazione del veicolo (ad esempio oggetti
profumati nell'intento di rimuovere i cattivi
odori). Rischio di danneggiamento o di
incendio.
55)Non aprire il circuito del fluido
refrigerante. È pericoloso per gli occhi e
per la pelle.
AVVERTENZA
2)L’impianto utilizza fluido refrigerante
compatibile con le normative vigenti nei
paesi di commercializzazione del veicolo
R134a o R1234yf (riportato su apposita
targhetta nel vano motore). L’uso di altri
refrigeranti compromette l’efficienza e
l’integrità dell’impianto. Devono inoltre
essere utilizzati lubrificanti per compressore
compatibili con il refrigerante indicato.
98T36643
3
4
99T40631
15
100T40630
57
Page 76 of 244

La funzione può essere disinserita
agendo sul tasto 1 fig. 155. Lo
spegnimento delle spie verdi
esul quadro strumenti conferma il
disinserimento della funzione.
84) 85) 86)
ATTENZIONE
80)La funzione Cruise Control non agisce
in alcun caso sul sistema frenante.
81)Questa funzione fornisce un aiuto
supplementare alla guida. Tuttavia questa
funzione non può sostituirsi al guidatore.
Non può quindi in nessun modo sostituire
l’osservazione dei limiti di velocità, né la
vigilanza (siate sempre pronti a frenare in
qualsiasi circostanza), né la responsabilità
del guidatore. Il Cruise Control non deve
essere utilizzato quando il traffico è intenso,
in strade sinuose o sdrucciolevoli (ghiaccio,
aquaplaning, ghiaia) e quando le condizioni
meteorologiche sono sfavorevoli (nebbia,
pioggia, raffiche di vento…). Rischio di
incidente.
82)Attenzione, occorre mantenere i piedi
vicino ai pedali per essere pronti ad
intervenire in caso di emergenza.
83)Durante la marcia con dispositivo
inserito non posizionare la leva del cambio
in folle.
84)La messa in stand-by o la
disattivazione del Cruise Control non
comporta una diminuzione rapida della
velocità: bisogna frenare premendo il
pedale del freno.85)In caso di funzionamento difettoso od
avaria del dispositivo, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
86)Il Cruise Control elettronico può essere
pericoloso laddove il sistema non è in
grado di mantenere una velocità costante.
In alcune condizioni la velocità potrebbe
risultare eccessiva, con il rischio di perdere
il controllo del veicolo e provocare
incidenti. Non usare il dispositivo in
condizioni di traffico intenso oppure su
strade tortuose, ghiacciate, innevate o
sdrucciolevoli.
SPEED LIMITER
Il limitatore di velocità è una funzione
che consente di non oltrepassare una
determinata velocità di guida
preimpostata.
Comandi
1fig. 156 Interruttore generale
On/Off.
156T36543
157T36544
74
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 81 of 244

CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente il
quadro strumenti.DISPLAY..................80
SPIE LUMINOSE.............82
QUADRO E STRUMENTI
DI BORDO.................90
79
Page 84 of 244

Consultare il supplemento RADIO /
TOUCH-RADIO NAV
Indicatore temperatura esterna
Quando la temperatura esterna è
compresa tra –3°C e +3°C, i simboli °C
lampeggiano (segnalando il rischio di
ghiaccio).
ATTENZIONE
89)Dato che la formazione di ghiaccio sulla
strada dipende da vari fattori climatici, quali
l’esposizione, l’igrometria locale e la
temperatura, non bisogna basarsi soltanto
sull’indicazione della temperatura esterna
per determinare la presenza di ghiaccio.
SPIE LUMINOSE
90)
19)
Quadro strumenti A fig. 171: si illumina
all’inserimento del dispositivo di
avviamento. È possibile regolarne
l’intensità d’illuminazione ruotando la
rotella zigrinata 1.
L'accensione di alcune spie è
accompagnata da un messaggio
La visualizzazione delle informazioni
seguenti dipende dall'equipaggiamento
del veicolo e dal paese di
commercializzazione.
All'accensione della spia
far
controllare al più presto il veicolo alla
Rete Assistenziale Fiat,guidando con
prudenza. Il mancato controllo rischia
di provocare danni al veicolo.
171T36516
82
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 86 of 244

Spia Cosa significa
AVARIA AIR BAG
Si accende all’inserimento del dispositivo di avviamento e si spegne dopo alcuni secondi. Se la spia non si
accende quando viene inserito il dispositivo di avviamento o se si accende a motore avviato, indica un’anomalia
del sistema. Consultare al più presto la Rete Assistenziale Fiat.
RISERVA COMBUSTIBILE
Si accende all’inserimento del dispositivo di avviamento e si spegne dopo alcuni secondi. Se si accende durante la
guida, effettuare il rifornimento al più presto. Restano circa 50 km di autonomia.
19)
ARRESTO IMMEDIATO
Si accende all’inserimento del dispositivo di avviamento, poi si spegne non appena si avvia il motore.
Se si accende insieme ad altre spie e/o messaggi accompagnata da un segnale acustico, fermare subito il veicolo,
compatibilmente alle condizioni del traffico. Arrestare immediatamente il motore e non riavviarlo.
Rivolgersi al più presto alla Rete Assistenziale Fiat.
90)
ANOMALIA IMPIANTO FRENANTE / FRENO A MANO INSERITO
Si accende quando viene inserito il dispositivo di avviamento, quindi si spegne non appena il freno a mano viene
tolto.
Se si accende quando si frena insieme alla spiaSTOPe ad un segnale acustico, significa che il livello di liquido dei
freni è basso oppure l’impianto freni è guasto.
Fermarsi e rivolgersi presso la Rete Assistenziale Fiat.
INSUFFICIENTE RICARICA BATTERIA
Si accende all’inserimento del dispositivo di avviamento e si spegne dopo alcuni secondi.
Se si accende durante la guida, insieme alla spiaSTOPe ad un segnale acustico, indica che il circuito elettrico è
troppo carico o scarico.
Fermarsi e rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
OLIO MOTORE DEGRADATO
Si accende all’inserimento del dispositivo di avviamento e si spegne dopo alcuni secondi.
Se si accende durante la guida, insieme alla spiaSTOPe ad un segnale acustico, bisogna fermarsi e rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
Controllare il livello dell’olio. Se il livello è normale, la causa è un’altra. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
84
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 87 of 244

Spia Cosa significa
SPIA DI ALLARME
Portando il dispositivo di avviamento in posizione MAR, la spia di accende e si spegne non appena si avvia il
motore. Se si accende insieme ad altre spie e/o messaggi sul quadro strumenti è necessario recarsi al più presto
presso la Rete Assistenziale Fiat guidando con prudenza.
Il mancato rispetto di questa norma rischia di provocare un danno del veicolo.
LIVELLO ADDITIVO AdBlue (Urea) E ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI RIDUZIONE
GAS DI SCARICO
Consultare le informazioni contenute nel paragrafo "Serbatoio additivo AdBlue (Urea)".
AVARIA SISTEMA EOBD / INIEZIONE
Per i veicoli che ne sono provvisti, si accende all’avviamento del motore e poi si spegne:
se resta accesa, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat;
se lampeggia, bisogna ridurre il regime del motore fino alla scomparsa del lampeggiamento.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Consultare il paragrafo «Protezione dell'ambiente» del capitolo «Conoscenza del veicolo».
AVARIA CONTROLLO DINAMICO DELLA STABILITÀ (ESC) / SISTEMA DI CONTROLLO DELLA
TRAZIONE
Si accende all’inserimento del dispositivo di avviamento e si spegne dopo alcuni secondi.
Questa spia si accende in vari casi: consultare il paragrafo «Sistemi di sicurezza attiva» del capitolo «Sicurezza».
AVARIA ABS
Si accende all’inserimento del dispositivo di avviamento e si spegne dopo alcuni secondi. Se si accende durante la
guida, segnala un’anomalia del sistema ABS. In questo caso l’impianto frenante mantiene inalterata la propria
efficacia, ma senza le potenzialità offerte dal sistema ABS. Consultare la Rete Assistenziale Fiat.
SPIA TEMPERATURA LIQUIDO RAFFREDDAMENTO MOTORE
Si accende con il colore blu a dispositivo di avviamento inserito.
Se diventa rossa, bisogna fermare il veicolo e lasciare girare il motore al minimo uno o due minuti.
La temperatura deve diminuire e la spia deve tornare blu. Altrimenti arrestare il motore. Lasciarlo raffreddare prima
di controllare il livello del liquido di raffreddamento.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
85
Page 90 of 244

SPIE E MESSAGGI SERBATOIO ADDITIVO AdBlue (Urea)
Quando le spie descritte si accendono, potrebbero essere accompagnate da un segnale acustico.
Spie sul quadro Messaggio Cosa fare
«VISUALIZZAZIONE SUL DISPLAY DI UN
MESSAGGIO DEDICATO»Riempire o rabboccare il serbatoio
dell’additivo AdBlue (Urea) oppure rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
«VISUALIZZAZIONE SUL DISPLAY DI UN
MESSAGGIO DEDICATO»Riempire o rabboccare il serbatoio
dell’additivo AdBlue (Urea) oppure rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat il più rapidamente
possibile.
«VISUALIZZAZIONE SUL DISPLAY DI UN
MESSAGGIO DEDICATO»Il motore non si avvia.
Per riavviare, è necessario rabboccare il
serbatoio dell’additivo AdBlue (Urea).
88
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI