cruise control FIAT TIPO 4DOORS 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2019, Model line: TIPO 4DOORS, Model: FIAT TIPO 4DOORS 2019Pages: 252, PDF Dimensioni: 7.28 MB
Page 46 of 252

DISPLAY
DESCRIZIONE
La vettura è dotata di display, in grado
di offrire informazioni utili al guidatore
durante la guida della vettura.
GEAR SHIFT INDICATOR
Il sistema Gear Shift Indicator (GSI)
suggerisce al guidatore il momento in
cui effettuare un cambio marcia
attraverso un’apposita indicazione sul
display
Tramite il GSI il guidatore viene avvisato
che il passaggio ad un’altra marcia
consentirebbe un risparmio in termini di
consumi.
Quando sul display viene visualizzata
l’icona
il GSI suggerisce di passare
ad una marcia con rapporto superiore,
mentre quando viene visualizzata
l’icona
il GSI suggerisce di passare
ad una marcia con rapporto inferiore.
L’indicazione rimane visualizzata sul
display fino a quando non viene
effettuato un cambio marcia oppure fino
a quando le condizioni di guida non
rientrano in un profilo di missione tale
da non dover rendere necessario un
cambio marcia per ottimizzare i
consumi.
DISPLAY
MULTIFUNZIONALE
Sul display fig. 55 vengono visualizzate
le seguenti informazioni:
1: Posizione assetto fari (solo con
luci anabbaglianti inserite)
2: Indicazione suggerimento cambio
marcia (GSI)
3: Indicazione marcia inserita
4: Ora
5: Temperatura esterna (per versioni/
mercati, dove previsto)
6: Odometro (visualizzazione
chilometri/ miglia percorsi)
7: Visualizzazione "Cruise Control" o
velocità istantanea (per versioni/mercati,
dove previsto)
PULSANTI DI COMANDO
Sono ubicati sul lato sinistro del volante
fig. 56.
Consentono di selezionare ed interagire
con le voci del "Menu principale" del
display (vedere quanto descritto al
paragrafo "Menu principale").
/: premere e rilasciare i
pulsanti per accedere al Menu
principale e per scorrere verso l'alto
oppure verso il basso le varie voci del
Menu e dei sottomenu.
: pressione breve per accedere
al menù e/o passare alla videata
5505036J0001EM5605036J0002EM
44
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 68 of 252

Simbolo Cosa significa
biancoCRUISE CONTROL ELETTRONICO
Il simbolo si accende in caso di inserimento del Cruise Control elettronico.
Messaggi su display
Cosa significa
SEGNALAZIONE BASSO LIVELLO ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL (UREA)
(per versioni/ mercati dove previsto)
Quando viene rilevato un basso livello di UREA, compare sul display del quadro strumenti
un’avvertenza con un messaggio di testo indicante la necessità di rabbocco di UREA e il
simbolo
.
Il simbolo
rimane acceso fino al rabbocco di UREA con almeno 5 litri.
Se il rifornimento non viene eseguito, ogni volta che viene raggiunta una soglia successiva,
verrà visualizzato sul display del quadro strumenti un messaggio dedicato fino a che non sarà
più possibile riavviare il motore.
Quando l'autonomia residua è di circa 200 km, un messaggio continuo compare sul display,
accompagnato da una segnalazione acustica.
Quando l'autonomia residua è di 0 km, il display mostra un messaggio dedicato (per
versioni/mercati, ove previsto). Dopo lo spegnimento del motore non è possibile riavviarlo.
Sarà possibile riavviarlo non appena il serbatoio di UREA è rifornito di almeno 5 litri. Rifornire al
più presto il serbatoio di UREA. Se il rifornimento è effettuato con un'autonomia di 0 km,
attendere 2 minuti dopo il rifornimento prima di avviare il motore.
26)
AVVERTENZA
26)Quando il serbatoio dell’UREA è vuoto e si spegne il motore, non è più possibile riavviarlo fino a quando non sarà rabboccato il serbatoio
dell’UREA con almeno 5 litri di UREA
66
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 106 of 252

AVVIAMENTO E GUIDA
Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo
come utilizzarla al meglio in tutte le sue
potenzialità.
Ecco come guidarla in sicurezza in ogni
situazione facendo di lei una piacevole
compagna di viaggio attenta al nostro
comfort e al nostro portafogli.AVVIAMENTO DEL MOTORE. . . .105
IN SOSTA.................106
FRENO DI STAZIONAMENTO. . . .106
CAMBIO MANUALE..........107
CAMBIO AUTOMATICO........108
SISTEMA START&STOP........110
SPEED LIMITER.............112
CRUISE CONTROL
ELETTRONICO.............113
SENSORI PARCHEGGIO.......115
TELECAMERA POSTERIORE. . . .117
TRAINO DI RIMORCHI.........119
SUGGERIMENTI PER LA GUIDA . .120
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA .121
ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL
AdBlue (UREA)..............126
104
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 114 of 252

AVVERTENZA
44)Qualora si volesse privilegiare il comfort
climatico, è possibile disabilitare il sistema
Start&Stop per poter consentire un
funzionamento continuo dell’impianto di
climatizzazione.
SPEED LIMITER
(ove presente)
DESCRIZIONE
È un dispositivo che consente di limitare
la velocità della vettura a valori
programmabili dal guidatore.
È possibile programmare la velocità
massima sia a vettura ferma che in
movimento. La velocità minima
programmabile è di 30 km/h.
Quando il dispositivo è attivo la velocità
della vettura dipende dalla pressione
del pedale dell'acceleratore, fino al
raggiungimento della velocità limite
programmata (vedere quanto descritto
al paragrafo "Programmazione velocità
limite").
INSERIMENTO
DISPOSITIVO
Per inserire il dispositivo premere il
pulsante 1 fig. 98 sul volante.L'inserimento del dispositivo è
segnalato dalla visualizzazione del
simbolo
sul display, unitamente ad
un messaggio dedicato e dall'ultimo
valore di velocità memorizzato.
Se il Cruise Control elettronico è stato
precedentemente attivato, è necessario
premere due volte il pulsante 1 fig. 98.
La prima pressione spegne la funzione
precedentemente attivata, la seconda
pressione attiva lo Speed Limiter.
PROGRAMMAZIONE
VELOCITÀ LIMITE
La velocità limite può essere
programmata senza necessariamente
attivare il dispositivo.
Per memorizzare un valore di velocità
più altodi quello visualizzato premere
brevemente il pulsante SET +. Ad ogni
pressione del pulsante corrisponde un
aumento della velocità di circa 1 km/h
mentre mantenendo premuto il pulsante
si ottiene un incremento a step di
5 km/h.
Per memorizzare un valore più bassodi
quello visualizzato, premere il pulsante
SET – . Ad ogni pressione del pulsante
corrisponde una diminuzione della
velocità di circa 1 km/h mentre
mantenendo premuto il pulsante si
ottiene una diminuzione a step di
5 km/h.
98P2000034-000-000
112
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 115 of 252

ATTIVAZIONE /
DISATTIVAZIONE
DISPOSITIVO
Attivazione dispositivo: premere i
pulsanti SET + oppure SET –, ad una
velocità compresa tra i 30 ed i
130km/h, per impostare la velocità
corrente della vettura come velocità
limite. Oppure premere il pulsante RES
(Resume) per impostare la velocità
limite sul valore indicato sul display.
L'attivazione del dispositivo è segnalata
dalla visualizzazione del simbolo
di
colore bianco, sul display.
Disattivazione dispositivo: premere il
pulsante CANC. La disattivazione del
dispositivo è segnalata dalla
visualizzazione del simbolo
di colore
grigio, sul display.
SUPERAMENTO
VELOCITÀ
PROGRAMMATA
Premendo a fondo il pedale
dell'acceleratore è possibile superare la
velocità programmata anche quando il
dispositivo è attivo (ad es. in caso di
sorpasso).
Il dispositivo è disabilitato fino a quando
non si riduce la velocità al di sotto del
limite impostato, dopo di che si riattiva
automaticamente.
LAMPEGGIO VELOCITÀ
PROGRAMMATA
La velocità programmata lampeggia nei
seguenti casi:
quando è stato premuto a fondo il
pedale dell'acceleratore e la velocità
della vettura ha superato quella
programmata;
attivando il sistema dopo aver
impostato un limite inferiore alla effettiva
velocità della vettura;
quando il dispositivo non è in grado
di ridurre la velocità della vettura per via
della pendenza stradale, in questo caso
accompagnata anche da una
segnalazione acustica;
in caso di brusca accelerazione.
DISINSERIMENTO
DISPOSITIVO
Per disinserire il dispositivo premere il
pulsante 1 fig. 98.
AVVERTENZA L'attivazione del Cruise
Control elettronico provocherà la
disattivazione del dispositivo.
Disinserimento automatico
dispositivo
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente in caso di guasto al
sistema. In questo caso, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
CRUISE CONTROL
ELETTRONICO
(ove presente)
È un dispositivo di assistenza alla guida,
a controllo elettronico, che permette di
mantenere la vettura ad una velocità
desiderata, senza dover premere il
pedale dell'acceleratore. Questo
dispositivo è utilizzabile ad una velocità
superiore ai 30 km/h, su lunghi tratti
stradali diritti, asciutti e con poche
variazioni di marcia (ad es. percorsi
autostradali).
L’impiego del dispositivo non risulta
pertanto vantaggioso su strade
extraurbane trafficate. Non utilizzare il
dispositivo in città.
INSERIMENTO
DISPOSITIVO
117) 118) 119)
Per inserire il dispositivo premere il
pulsante 1 fig. 99.
L’inserimento del dispositivo è
segnalato dall’accensione del simbolo
(di colore grigio) sul quadro
strumenti.
113
Page 116 of 252

Il dispositivo non può essere inserito in
1amarcia oppure in retromarcia: è
consigliabile inserirlo con marce uguali
oppure superiori alla 3
a.
AVVERTENZA È pericoloso lasciare
inserito il dispositivo quando non viene
utilizzato. Vi è infatti il rischio di attivarlo
involontariamente e di perdere il
controllo della vettura a causa di
un'imprevista eccessiva velocità.
IMPOSTAZIONE DELLA
VELOCITÀ DESIDERATA
Procedere come segue:
inserire il dispositivo premendo il
pulsante 1 fig. 99;
quando la vettura ha raggiunto la
velocità desiderata, premere il pulsante
SET + (oppure SET –) e rilasciarlo per
attivare il dispositivo: al rilascio
dell'acceleratore la vettura procederà
alla velocità selezionata.Con sistema impostato il simbolo
è
di colore bianco.
In caso di necessità (ad es. in caso di
sorpasso) è possibile aumentare la
velocità premendo l’acceleratore:
rilasciando il pedale la vettura si
riporterà alla velocità precedentemente
memorizzata.
Affrontando tratti in discesa con
dispositivo attivo, è possibile che la
velocità della vettura possa raggiungere
un valore superiore rispetto a quella
impostata.
AVVERTENZA Prima di premere i
pulsanti SET + oppure SET –, la vettura
deve viaggiare a velocità costante su
terreno pianeggiante.
AUMENTO VELOCITÀ
Una volta attivato il Cruise Control
elettronico è possibile aumentare la
velocità premendo il pulsante SET + .
DIMINUZIONE VELOCITÀ
Con dispositivo attivato, per diminuire la
velocità premere il pulsante SET – .
RICHIAMO DELLA
VELOCITÀ
Per versioni con cambio automatico
(ove presente), funzionante in modalità
D (Drive - automatico), per richiamare la
velocità precedentemente impostata,
premere il pulsante RES (Resume) e
rilasciarlo.
Per le versioni con cambio manuale
oppure con cambio automatico (ove
presente) in modalità Autostick
(sequenziale), prima di richiamare la
velocità precedentemente impostata,
necessita portarsi in prossimità della
stessa, poi premere il pulsante RES
(Resume) e rilasciarlo.
DISATTIVAZIONE
DISPOSITIVO
Una leggera pressione sul pedale del
freno o la pressione del pulsante CANC
disattivano il Cruise Control elettronico,
senza cancellare la velocità
memorizzata.
Il Cruise Control può essere disattivato
anche in caso di attivazione del freno di
stazionamento, in caso di intervento del
sistema frenante (ad es. Intervento del
sistema ESC) oppure premendo sul
pedale della frizione durante il cambio
marcia.
9907126J0002EM
114
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 117 of 252

DISINSERIMENTO
DISPOSITIVO
Il dispositivo Cruise Control elettronico
si disinserisce premendo il pulsante 1
fig. 99 oppure portando il dispositivo di
avviamento su STOP.
ATTENZIONE
117)Durante la marcia con dispositivo
inserito non posizionare la leva del cambio
in folle.
118)In caso di funzionamento difettoso od
avaria del dispositivo, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
119)Il Cruise Control elettronico può
essere pericoloso laddove il sistema non è
in grado di mantenere una velocità
costante. In alcune condizioni la velocità
potrebbe risultare eccessiva, con il rischio
di perdere il controllo della vettura e
provocare incidenti. Non usare il dispositivo
in condizioni di traffico intenso oppure su
strade tortuose, ghiacciate, innevate o
sdrucciolevoli.
SENSORI
PARCHEGGIO
(ove presente)
SENSORI
120)
45) 46) 47)
I sensori di parcheggio, ubicati nel
paraurti posteriore fig. 100, hanno la
funzione di rilevare la presenza di
eventuali ostacoli che si trovino in
prossimità della parte posteriore della
vettura.
I sensori, mediante una segnalazione
acustica intermittente, avvisano il
guidatore della presenza di eventuali
ostacoli e, a seconda delle versioni,
anche con segnalazioni visive sul
display del quadro strumenti.Attivazione
I sensori si attivano automaticamente
all'inserimento della retromarcia. Alla
diminuzione della distanza dall'ostacolo
posto dietro alla vettura, corrisponde un
aumento della frequenza della
segnalazione acustica.
Segnalazione acustica
Inserendo la retromarcia in presenza di
un ostacolo posteriore, viene attivata
una segnalazione acustica che varia al
variare della distanza dell'ostacolo dal
paraurti.
La frequenza della segnalazione
acustica:
aumenta con il diminuire della
distanza tra vettura ed ostacolo;
diventa continua quando la distanza
che separa la vettura dall'ostacolo è
inferiore a circa 30 cm;
rimane costante se la distanza tra
vettura ed ostacolo rimane invariata. Se
questa situazione coinvolge i sensori
laterali, il segnale viene interrotto dopo
circa 3 secondi per evitare, ad esempio,
segnalazioni in caso di manovra lungo
un muro.
termina immediatamente se la
distanza dall'ostacolo aumenta.
Quando il sistema emette la
segnalazione acustica, il volume del
sistemaUconnect™(ove previsto),
viene automaticamente abbassato.
100P07176J001
115
Page 247 of 252

INDICE
ALFABETICO
ABS (sistema)...............68
AdBlue (procedura di rabbocco
dell’additivo)..............122
Additivo per emissioni Diesel
AdBlue® (UREA)...........126
Airbag....................97
Air bag frontali.............97
Air bag laterali............101
Allestimento con impianto GPL.....36
Alzacristalli elettrici............31
Appoggiatesta...............16
Avvertenze e raccomandazioni. . . .236
Avviamento con batteria ausiliaria......................147
Avviamento del motore.........105
Avviamento di emergenza.......147
Bagagliaio.................34
Bagagliaio (ampliamento)........14
Batteria...................176
Bloccasterzo................10
Cambio automatico.......108 ,151
Cambio manuale.............107
Carrozzeria (pulizia e
manutenzione)............184
Catene da neve.............182
Centraline fusibili.............135
Cerchi e pneumatici (dimensioni) . . .192
Chiavi.....................9chiave con telecomando.......9
Cinture di sicurezza............79
Climatizzatore automatico........29
Climatizzatore manuale.........27
Climatizzazione...............25
Cofano motore...............32
Consumo di combustibile.......208
Controlli periodici (manutenzione
programmata).............165
Controllo automatico luci........19
Cornering lights..............20
Correttore assetto fari..........22
Cristalli (pulizia)..............185
Cruise Control elettronico.......113
Dati per l'identificazione
marcatura autotelaio........188
marcatura motore..........188
targhetta dati di identificazione . .188
Dati tecnici................188
Diffusori aria abitacolo..........25
Dimensioni.................197
Display....................44
Display Multifunzionale..........41
Display Multifunzionale
Riconfigurabile.............42
Dispositivo di avviamento........10
Dispositivo sicurezza bambini......12
Disposizioni per trattamento
vettura a fine ciclo vita........209DTC (sistema)...............68
Emissioni di CO2............208
ERM (sistema)...............70
ESC (sistema)...............68
Estrazione Chiave (cambio
automatico)..............151
Fiat Code (sistema)............11
Fluidi e lubrificanti............204
Freni ....................184
Freno di Stazionamento........106
Full Brake Control (sistema).......72
Fusibili (sostituzione)...........135
GSI (Gear Shift Indicator)........44
HHC (sistema)...............69
In sosta..................106
Indicatori di direzione...........21
Indicatori di direzione laterali
(sostituzione lampade)........132
Indicatori di direzione posteriori
(sostituzione lampade)........133
Interni (pulizia)...............186
Kit Fix&Go................144
Lampade
tipi di lampade............129
Luci abbaglianti..............21
Luci abbaglianti (sostituzione
lampada)................132
Luci abbaglianti / anabbaglianti a
scarica di gas Xenon
(sostituzione lampada)........132