pressione ruote FIAT TIPO 4DOORS 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2019, Model line: TIPO 4DOORS, Model: FIAT TIPO 4DOORS 2019Pages: 252, PDF Dimensioni: 7.28 MB
Page 52 of 252

Spia Cosa significa
rossaINSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE
La spia oppure il simbolo si accende in caso di insufficiente pressione dell’olio motore.
19)
AVVERTENZA Non utilizzare la vettura fin quando non è stata eliminata l'avaria. L'accensione del simbolo
non indica la quantità di olio presente nel motore: il controllo del livello va sempre effettuato manualmente.
rossa
giallo ambraAVARIA EBD
L’accensione contemporanea delle spie
(rossa) e(giallo ambra) con motore avviato indica un’avaria
del sistema EBD oppure che il sistema non risulta disponibile. In questo caso, con frenate violente si può
avere un blocco precoce delle ruote posteriori, con possibilità di sbandamento.
Guidando con estrema cautela, raggiungere immediatamente la più vicina Rete Assistenziale Fiat per la
verifica dell’impianto.
AVVERTENZA
18)La guida con il simbolo acceso può provocare gravi danni al cambio, causandone la rottura. Si può inoltre provocare il surriscaldamento
dell'olio: il suo eventuale contatto con il motore caldo o con i componenti dello scarico ad alta temperatura potrebbe provocare incendi.
19)Se il simbolo si accende durante la marcia arrestare immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
50
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 55 of 252

Spia Cosa significa
giallo ambraSISTEMA iTPMS
Avaria sistema iTPMS/sistema iTPMS temporaneamente disabilitato
La spia si accende a luce lampeggiante per circa 75 secondi e successivamente resterà accesa a luce
fissa (unitamente alla visualizzazione di un messaggio sul display) per segnalare che il sistema è
temporaneamente disabilitato oppure in avaria. Il sistema tornerà a funzionare correttamente quando le
condizioni di funzionamento lo permetteranno; se così non fosse effettuare la procedura di “Reset” dopo
aver ripristinato le condizioni di normale utilizzo.
Se la segnalazione di malfunzionamento persiste, rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Fiat.
Pressione pneumatici insufficiente
La spia si accende a luce fissa per segnalare che la pressione di uno o più pneumatici è inferiore al valore
raccomandato e/o che si sta verificando una perdita lenta di pressione. In questi casi potrebbero non
essere garantiti la migliore durata dello pneumatico ed un consumo di combustibile ottimale. Si consiglia di
procedere al ripristino del corretto valore di pressione (vedere paragrafo “Ruote” nel capitolo “Dati tecnici”).
Una volta ristabilite le normali condizioni di utilizzo della vettura effettuare la procedura di “Reset”.
AVVERTENZA Non proseguire la marcia con uno oppure più pneumatici sgonfi poiché la guidabilità della
vettura può essere compromessa. Arrestare la vettura evitando frenate e sterzate brusche.
giallo ambraAVARIA SISTEMA ABS
La spia si accende quando il sistema ABS è inefficiente. In questo caso l’impianto frenante mantiene
inalterata la propria efficacia, ma senza le potenzialità offerte dal sistema ABS. Procedere con prudenza e
rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
giallo ambraSISTEMA ESC
Intervento sistema ESC
L'intervento del sistema è segnalato dal lampeggio della spia: la segnalazione dell'intervento indica che la
vettura è in condizioni critiche di stabilità ed aderenza.
Avaria sistema ESC
Se la spia non si spegne, o se rimane accesa con motore avviato, significa che è stata riscontrata un'avaria
al sistema ESC. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
Avaria sistema Hill Hold Control
L'accensione della spia indica l'avaria al sistema Hill Hold Control. Rivolgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
53
Page 71 of 252

strumenti, per informare il guidatore che
la vettura è in condizioni critiche di
stabilità ed aderenza.
42) 43) 44) 45) 46)
SISTEMA TC (Traction
Control)
Il sistema interviene automaticamente in
caso di slittamento, di perdita di
aderenza su fondo bagnato
(aquaplaning), accelerazione su fondi
sdrucciolevoli, innevati o ghiacciati, ecc.
di una o più ruote motrici. In funzione
delle condizioni di slittamento vengono
attivate due differenti logiche di
controllo:
se lo slittamento interessa entrambe
le ruote motrici, il sistema interviene
riducendo la potenza trasmessa dal
motore;
se lo slittamento interessa solo una
delle ruote motrici, si attiva la funzione
BLD (Brake Limited Differential)
andando a frenare automaticamente la
ruota che slitta (viene simulato il
comportamento di un differenziale
autobloccante). Questo provocherà un
aumento di trasferimento di coppia
motore alla ruota che non sta slittando.
Questa funzione rimane attiva anche nel
caso in cui si selezionino le modalità
"Sistemi parzialmente disabilitati" e
"Sistemi disabilitati" (vedere quanto
descritto nelle pagine seguenti).Intervento del sistema
L'intervento del sistema è segnalato dal
lampeggio della spia
sul quadro
strumenti, per informare il guidatore che
la vettura è in condizioni critiche di
stabilità ed aderenza.
47) 48) 49) 50) 51)
SISTEMA PBA (Panic
Brake Assist)
Il sistema PBA è progettato per
ottimizzare la capacità frenante della
vettura durante una frenata di
emergenza.
Il sistema riconosce la frenata
d'emergenza monitorando la velocità e
la forza con cui viene premuto il pedale
freno e di conseguenza applica la
pressione ottimale ai freni. Questo può
aiutare a ridurre gli spazi di frenata: il
sistema PBA va quindi a completare il
sistema ABS.
La massima assistenza del sistema
PBA si ottiene premendo molto
velocemente il pedale del freno. Inoltre,
per ottenere la massima funzionalità del
sistema, è necessario premere
continuativamente il pedale del freno
durante la frenata, evitando di premere
a intermittenza sullo stesso. Non ridurre
la pressione sul pedale del freno fin
quando la frenata non è più necessaria.Il sistema PBA si disattiva quando il
pedale del freno viene rilasciato.
52) 53) 54)
SISTEMA HHC (Hill Hold
Control)
È parte integrante del sistema ESC e
agevola la partenza in salita attivandosi
automaticamente nei seguenti casi:
in salita: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore
avviato, freno premuto e cambio in folle
o marcia inserita diversa dalla
retromarcia;
in discesa: vettura ferma su strada
con pendenza maggiore del 5%,
motore avviato, freno premuto e
retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del
sistema ESC mantiene la pressione
frenante sulle ruote fino al
raggiungimento dalla coppia motore
necessaria alla partenza, o comunque
per un tempo massimo di 2 secondi,
consentendo di spostare agevolmente il
piede destro dal pedale del freno
all'acceleratore.
Trascorsi i 2 secondi, senza che sia
stata effettuata la partenza, il sistema si
disattiva automaticamente rilasciando
gradualmente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è
possibile percepire un tipico rumore di
69
Page 72 of 252

sgancio meccanico dei freni, che indica
l'imminente movimento della vettura.
55) 56)
SISTEMA ERM
(Electronic Rollover
Mitigation)
Il sistema monitora la tendenza al
sollevamento delle ruote dal suolo in
caso in cui il guidatore esegua manovre
estreme quali un repentino evitamento
di un ostacolo, soprattutto in condizioni
stradali non ottimali.
Se si verificano tali condizioni, sul
quadro strumenti lampeggia la spia
e il sistema, intervenendo sui freni e
sulla potenza motore, limita la
possibilità che le ruote si sollevino dal
suolo. Non è tuttavia possibile evitare la
tendenza al ribaltamento della vettura
se il fenomeno è dovuto a cause quali
la guida su elevate pendenze laterali,
l'urto contro oggetti o altre vetture.
57)
SISTEMA TSC (Trailer
Sway Control)
Il sistema impiega una serie di sensori
ubicati sulla vettura per individuare un
eccessivo sbandamento del rimorchio e
prendere le precauzioni necessarie per
arrestarlo.
Per controbilanciare l'effetto dello
sbandamento del rimorchio, il sistemapuò ridurre la potenza del motore e
intervenire sulle ruote interessate. Il
sistema TSC si attiva automaticamente
una volta rilevato lo sbandamento
eccessivo del rimorchio.
Intervento del sistema
Quando il sistema è attivo, sul quadro
strumenti lampeggia la spia
,la
potenza del motore si riduce e si può
avvertire una frenata sulle singole ruote,
conseguente al tentativo di arrestare la
sbandata del rimorchio.
58) 59)
ATTENZIONE
35)Quando l'ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale del freno,
non alleggerire la pressione, ma mantenere
il pedale ben premuto senza timore; così si
otterrà uno spazio di frenata ottimale,
compatibilmente con le condizioni del
fondo stradale.
36)Per avere la massima efficienza
dell'impianto frenante è necessario un
periodo di assestamento di circa 500 km:
durante questo periodo è opportuno non
effettuare frenate troppo brusche, ripetute
e prolungate.
37)Se l'ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all'aderenza disponibile.38)Il sistema ABS non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
39)Il sistema ABS non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplaning.
40)Le capacità del sistema ABS non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
41)Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritte.
42)ll sistema ESC non può modificare le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza dipendente dalle
condizioni della strada.
43)Il sistema ESC non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva e guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplaning.
44)Le capacità del sistema ESC non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri
45)Per il corretto funzionamento del
sistema ESC è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritti.
70
SICUREZZA
Page 79 of 252

quando si monta il ruotino di scorta.
Prima di effettuare il RESET, gonfiare gli
pneumatici ai valori nominali di
pressione riportati nella tabella delle
pressioni di gonfiaggio (vedere quanto
descritto al paragrafo "Ruote" nel
capitolo "Dati tecnici").
Se non si effettua il RESET, in tutti i casi
sopra citati, la spia
può dare false
segnalazioni su uno o più pneumatici.
Per eseguire il RESET, con vettura
ferma e motore avviato, tenere premuto
per almeno 2 secondi il pulsante di
Reset
ubicato sulla plancetta di
sinistra fig. 66.
A procedura di RESET effettuata a
seconda del tipo di quadro strumenti si
udirà solo il buzzer oppure insieme al
buzzer sarà visualizzato sul display il
messaggio "Reset salvato" per indicare
che l'autoapprendimento è stato
avviato.Condizioni di funzionamento
Il sistema è attivo per velocità superiori
a 15 km/h.
In alcune situazioni come in caso di
guida sportiva, particolari condizioni del
manto stradale (ad es. ghiaccio, neve,
sterrato...) la segnalazione può tardare
oppure risultare parziale sul rilevamento
dello sgonfiaggio contemporaneo di più
pneumatici.
In particolari condizioni (ad es. vettura
carica in modo asimmetrico su di un
lato, pneumatico danneggiato oppure
usurato, uso del ruotino di scorta, uso
del kit di riparazione pneumatici
"Fix&Go", uso di catene da neve, uso di
pneumatici diversi per assale), il sistema
può fornire false segnalazioni oppure
disabilitarsi temporaneamente.
Nel caso di sistema disabilitato
temporaneamente la spia
lampeggerà per circa 75 secondi e
successivamente resterà accesa a luce
fissa; contemporaneamente sul display
verrà visualizzato un messaggio di
avvertimento.
Tale segnalazione viene visualizzata
anche in seguito ad uno spegnimento e
successivo riavviamento del motore,
qualora non venissero ripristinate le
condizioni di corretto funzionamento.
In caso di segnalazioni anomale è
consigliato effettuare la procedura diRESET. Se con RESET avviato le
segnalazioni si ripresentano, verificare
che i tipi di pneumatici utilizzati siano
uguali su tutte e quattro le ruote e che
gli stessi pneumatici non siano
danneggiati; in caso di utilizzo del
ruotino di scorta, rimontare appena
possibile la ruota con pneumatico di
dimensioni normali al posto del ruotino;
rimuovere, se possibile, le catene da
neve; verificare la corretta ripartizione
dei carichi e ripetere la procedura di
RESET procedendo in condizioni di
fondo stradale pulito ed asfaltato. Se le
segnalazioni permangono, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
60)Il sistema costituisce un aiuto alla
guida: il guidatore non deve mai ridurre
l'attenzione durante la guida. La
responsabilità della guida è sempre affidata
al guidatore, che deve tenere in
considerazione le condizioni del traffico per
guidare in completa sicurezza. Il guidatore
è sempre tenuto a mantenere una distanza
di sicurezza rispetto al veicolo che lo
precede.
61)Se, durante l'intervento del sistema, il
guidatore preme a fondo il pedale
dell'acceleratore o effettua una sterzata
veloce è possibile che la funzione di frenata
automatica si interrompa (ad es. per
permettere un'eventuale manovra evasiva
dell'ostacolo).
6606056J0008EM
77
Page 145 of 252

reinserire nel proprio contenitore 3
fig. 132 il cric parzialmente aperto
forzandolo leggermente nella propria
sede in modo da evitare eventuali
vibrazioni durante la marcia;
reinserire gli attrezzi utilizzati nelle
sedi relative ricavate nel contenitore;
sistemare il contenitore 3, completo
di attrezzi, nella ruota di scorta;
avvitare il dispositivo 1 fig. 132 di
bloccaggio contenitore attrezzi;
riposizionare il tappeto di
rivestimento nel vano bagagli.
NOTA Se si sostituisce una ruota in
lega, si consiglia, nel caso si voglia
alloggiarla temporaneamente nel vano
ruota di scorta, di posizionarla
capovolta con la parte estetica rivolta
verso l’alto.
AVVERTENZELe ruote con battistrada
unidirezionale sono riconoscibili da
frecce sul fianco dello pneumatico che
ne indicano il senso di rotolamento
previsto, che deve essere
assolutamente rispettato. Solo così gli
pneumatici mantengono le proprie
caratteristiche in termini di aderenza,
rumorosità, resistenza all'usura e
drenaggio su fondo bagnato.
Se, in seguito a foratura, si fosse
costretti a montare una ruota di questo
tipo nel senso inverso a quello previsto,si raccomanda di continuare a guidare
con molta cautela, poiché in queste
condizioni il rendimento dello
pneumatico è limitato. Questa
precauzione è da tenere presente
soprattutto con fondo stradale bagnato.
Per poter sfruttare al meglio i
vantaggi del battistrada unidirezionale, è
consigliabile riportare al più presto
possibile tutte le ruote nel senso di
marcia previsto.
ATTENZIONE
137)Se lasciati nell'abitacolo, la ruota
forata ed il cric costituiscono un serio
pericolo per l'incolumità degli occupanti in
caso di incidenti o di brusche frenate.
Riporre quindi sempre, sia il cric sia la ruota
forata, nell'apposito alloggiamento del
bagagliaio.
138)È estremamente rischioso tentare di
sostituire una ruota sul lato della vettura
vicino alla corsia di marcia: accertarsi che
la vettura sia sufficientemente lontana dalla
strada, per evitare di essere investiti.
139)Segnalare la presenza della vettura
ferma secondo le disposizioni vigenti: luci
di emergenza, triangolo rifrangente, ecc. È
opportuno che le persone a bordo
scendano, specialmente se la vettura è
molto carica, ed attendano che si compia
la sostituzione sostando fuori dal pericolo
del traffico. Per sicurezza, posizionare
sempre sotto le ruote il cuneo in dotazione.140)Il cric è un attrezzo studiato e
progettato per la sola sostituzione di una
ruota, nel caso di foratura o
danneggiamento al relativo pneumatico,
sulla vettura a cui è in dotazione oppure su
vetture dello stesso modello. Sono
assolutamente da escludere impieghi
diversi come ad esempio sollevare veicoli
di altri modelli o oggetti differenti. In nessun
caso, utilizzarlo per attività di manutenzione
o riparazione sotto la vettura o per lo
scambio di ruote estive/invernali e
viceversa: si consiglia di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat. Non posizionarsi in alcun
caso sotto la vettura sollevata: utilizzarlo
solo nelle posizioni indicate. Non utilizzare il
cric per portate superiori a quella indicata
sull’etichetta ad esso applicata. Non
avviare il motore, per nessun motivo, con
vettura sollevata. Il sollevamento della
vettura oltre il necessario può rendere il
tutto meno stabile fino al rischio di caduta
violenta della vettura. Sollevare quindi la
vettura per la sola misura necessaria che
consenta l’accesso della ruota di scorta.
141)Non manomettere assolutamente la
valvola di gonfiaggio. Non introdurre utensili
di alcun genere tra il cerchio e lo
pneumatico. Controllare regolarmente la
pressione degli pneumatici e del ruotino di
scorta, attenendosi ai valori riportati nel
capitolo "Dati tecnici".
142)Con pneumatici da 17” e da 18” viene
fornita una ruota di scorta da 16”. Il ruotino
in dotazione (per versioni/mercati, dove
previsto) è specifico per la vettura: non
adoperarlo su veicoli di modello diverso, né
143
Page 185 of 252

Le catene da neve devono essere
applicate solo sugli pneumatici delle
ruote anteriori.
Controllare la tensione delle catene da
neve dopo aver percorso alcune decine
di metri.
AVVERTENZA L'uso di catene da neve
con pneumatici di dimensioni non
originali può danneggiare la vettura.
AVVERTENZA L'uso di pneumatici di
misura o tipologia diverse (M+S, da
neve, ecc...) tra asse anteriore e
posteriore può compromettere la
guidabilità della vettura, con il rischio di
perdita di controllo e di incidenti.
CONSIGLI SULLA
ROTAZIONE DEGLI
PNEUMATICI
Gli pneumatici anteriori e posteriori
sono soggetti a differenti carichi e
sollecitazioni dovuti a sterzate, manovre
e frenate. Per questo sono soggetti a
un'usura non uniforme.
Per ovviare a ciò è possibile eseguire la
rotazione degli pneumatici al momento
opportuno. Con rotazione degli
pneumatici si intende lo spostamento
delle ruote a differente posizione,
rispetto alla vettura. La singola ruota
verrà quindi posta a lavorare su un
differente asse della vettura.La rotazione degli pneumatici
contribuisce a mantenere inalterate le
capacità di aderenza e di trazione su
strade bagnate, fangose od innevate,
assicurando una ottimale manovrabilità
della vettura.
In caso di usura anomala degli
pneumatici, individuarne la causa e
correggerla appena possibile,
rivolgendosi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
167)La tenuta di strada della vettura
dipende anche dalla corretta pressione di
gonfiaggio degli pneumatici.
168)Una pressione troppo bassa provoca
il surriscaldamento dello pneumatico con
possibilità di gravi danni allo stesso.
169)In presenza di pneumatici
"unidirezionali", non effettuare lo scambio in
croce degli pneumatici, spostandoli dal lato
destro della vettura a quello sinistro e
viceversa. In presenza di tale tipologia di
pneumatici, è possibile unicamente
spostare le ruote dall'asse anteriore a
quello posteriore e viceversa,
mantenendole sullo stesso lato della
vettura.
170)Non effettuare trattamenti di
riverniciatura dei cerchi in lega che
richiedano l'utilizzo di temperature superiori
a 150°C. Le caratteristiche meccaniche
delle ruote potrebbero essere
compromesse.171)Viaggiare con pneumatici
parzialmente oppure completamente sgonfi
può causare problemi di sicurezza e
danneggiare in modo irrimediabile lo
pneumatico interessato.
AVVERTENZA
74)Con le catene montate, mantenere una
velocità moderata; non superare la velocità
di 50 km/h. Evitare le buche, non salire sui
gradini o marciapiedi e non percorrere
lunghi tratti su strade non innevate, per non
danneggiare la vettura ed il manto stradale.
183
Page 186 of 252

FRENI
La vettura è dotata di quattro rilevatori
di usura meccanici per le pastiglie dei
freni, una per ogni gruppo ruota (per le
versioni con freni a disco su tutte le
ruote) e di due rilevatori di usura
meccanici solo sui freni anteriori (per le
versioni con freni a tamburo sulle ruote
posteriori).
Quando le guarnizioni dei freni stanno
per usurarsi, premendo il pedale del
freno, si avverte un leggero sibilo: tale
segnalazione dura per circa 100km (il
chilometraggio varia in funzione dello
stile di guida e del percorso).
In questi casi è comunque possibile,
procedendo con prudenza, proseguire
la marcia.
Rivolgersi tuttavia il più presto possibile
alla Rete Assistenziale Fiat per la
sostituzione delle pastiglie freno
usurate.
CARROZZERIA
CONSERVAZIONE DELLA
CARROZZERIA
Vernice
75)
5)
In caso di abrasioni oppure rigature
profonde provvedere subito a far
eseguire i necessari ritocchi, per evitare
formazioni di ruggine.
La manutenzione della vernice consiste
nel lavaggio, la cui periodicità dipende
dalle condizioni e dall’ambiente d’uso.
Ad esempio, nelle zone con alto
inquinamento atmosferico, oppure se si
percorrono strade cosparse di sale
antighiaccio è consigliabile lavare più
frequentemente la vettura.
Alcune parti della vettura possono
essere dotate di vernice opaca che, per
essere preservata come tale, necessita
di particolari attenzioni: vedere quanto
descritto all'avvertenza riportata a
fondo del presente paragrafo
76)
Per un corretto lavaggio della vettura
seguire queste indicazioni:
se si lava la vettura in un impianto
automatico togliere l’antenna dal tetto;
se per il lavaggio della vettura si
utilizzano vaporizzatori o pulitrici ad altapressione, mantenere una distanza di
almeno 40 cm dalla carrozzeria per
evitarne danni o alterazioni. Ristagni
d’acqua, a lungo termine, possono
danneggiare la vettura;
è preferibile bagnare la carrozzeria
con un getto di acqua a bassa
pressione;
passare sulla carrozzeria una spugna
con una leggera soluzione detergente
risciacquando di frequente la spugna;
risciacquare bene con acqua ed
asciugare con getto d'aria o pelle
scamosciata.
Durante l’asciugatura curare soprattutto
le parti meno in vista (ad es. vani porte,
cofano, contorno fari, ecc...) in cui
l’acqua può ristagnare più facilmente.
Non lavare la vettura dopo una sosta al
sole o con cofano motore caldo: si può
alterare la brillantezza della vernice.
Le parti in plastica esterne devono
essere pulite con la stessa procedura
seguita per il normale lavaggio della
vettura.
AVVERTENZE
Evitare il più possibile di parcheggiare la
vettura sotto gli alberi; le sostanze
resinose conferiscono un aspetto
opaco alla vernice ed incrementano le
possibilità di corrosione.
Eventuali escrementi di uccelli devono
essere lavati immediatamente e con
184
MANUTENZIONE E CURA
Page 198 of 252

Versioni PneumaticiA vuoto e medio carico A pieno carico
Ruota di scorta(*)Anteriore Posteriore Anteriore Posteriore
1.6 E.TorQ(**)/ 1.6 Multijet 120CV
/ 1.6 Multijet 115CV
(***)
195 / 65 R15
2,3 2,1 2,6 2,5 2,4 205 / 55 R16
225 / 45 R17
225/
40 R18 92WXL
GoodYear
(****)2,5 2,2 2,5 2,5 3,5
(*) A seguito di un utilizzo in emergenza della ruota di scorta, ove fosse necessario, allineare appena possibile la pressione della ruota stessa al valore
raccomandato, facendo riferimento alla seguente tabella.
(**) Per versioni/mercati, dove previsto.
(***) Versioni per mercati specifici
(****) Per versioni/mercati, dove previsto. In alternativa possono essere utilizzati pneumatici in grado di garantire prestazioni equivalenti.
ATTENZIONE
176)La velocità massima dello pneumatico da neve con indicazione "Q" non deve superare i 160 km/h; con indicazione "T" non deve
superare i 190 km/h; con indicazione "H" non deve superare i 210 km/h; nel rispetto comunque, delle vigenti norme del Codice di circolazione
stradale.
177)Nel caso di utilizzo di coppe ruota integrali fissate (mediante molla) al cerchio in lamiera e pneumatici non di primo impianto (after sale)
dotati di “Rim Protector”, NON montare le coppe ruota. L’uso di pneumatici e coppe ruota non idonei potrebbe portare alla perdita improvvisa
di pressione dello pneumatico.
178)Nel caso in cui vengano utilizzati pneumatici invernali con indice di velocità inferiore a quanto indicato sul Libretto di circolazione, non
superare la velocità massima corrispondente all'indice di velocità utilizzato.
179)Con pneumatici da 17” e da 18” viene fornita una ruota di scorta da 16”. Tale ruota di scorta deve essere usata solo in caso di
emergenza. L'impiego deve essere ridotto al minimo indispensabile e la velocità non deve superare gli 80 km/h. Sulla ruota è applicato un
adesivo di colore arancione, sul quale sono riassunte le principali avvertenze sull'impiego della ruota stessa e le relative limitazioni d'uso.
L'adesivo non deve assolutamente essere rimosso o coperto. L'adesivo riporta le seguenti indicazioni in quattro lingue: "Attenzione! Solo per
uso temporaneo! 80 km/h max! Sostituire appena possibile con ruota di servizio standard. Non coprire questa indicazione". Sulla ruota non
deve assolutamente essere applicata la coppa ruota. Le caratteristiche di guida della vettura, con la ruota montata, risultano modificate.
Evitare accelerate e frenate violente, brusche sterzate e curve veloci. Far riparare e rimontare la ruota sostituita il più presto possibile. Non è
consentito l’impiego contemporaneo di due o più ruote di scorta. Non ingrassare i filetti dei bulloni prima di montarli: potrebbero svitarsi
spontaneamente.
196
DATI TECNICI
Page 248 of 252

Luci anabbaglianti.............20
Luci Anabbaglianti (sostituzione
lampade)................131
Luci di cortesia...............22
Luci di emergenza............128
Frenata di emergenza........128
Luci di parcheggio.............21
Luci di posizione posteriori
(sostituzione lampade)........133
Luci diurne (D.R.L.)............20
Luci Diurne (D.R.L.) (sostituzione
lampada)................132
Luci esterne.................19
Luci fendinebbia..............20
Luci fendinebbia (sostituzione
lampade)................131
Luci interne.................23
Luci stop (sostituzione lampade) . . .133
Luci targa (sostituzione lampade) . .134
Luci terzo stop (sostituzione
lampade)................134
Manutenzione programmata.....155
Menu principale............45,46
Modifiche/alterazioni della vettura....3
Mopar Connect.............234
Motore...................189
marcatura...............188
Olio motore (consumo)........175
Olio motore (verifica del livello). . . .175
Omologazioni ministeriali........235
PBA (sistema)...............69
Pesi.....................198
Piano di manutenzione
programmata.............156
Plafoniera anteriore............23
Pneumatici (pressione di
gonfiaggio)...............195
Porte.....................11
Presa di corrente posteriore.......35
Prestazioni (velocità massime). . . .207
Pretensionatori...............83
Limitatori di carico...........84
Procedura di rifornimento
combustibile..............122
Rifornimento di emergenza. . . .124
Procedure di manutenzione......179
Proiettori anteriori (pulizia).......185
Pulsanti di comando.........44,46
Quadro e strumenti di bordo......41
Rear View Camera (telecamera
posteriore)...............117
Regolazione assetto fari.........22
Ricarica della batteria..........178
Rifornimenti................200
Rifornimento della vettura.......121
Riscaldamento elettrico sedili
anteriori..................14
Risparmio di combustibile.......120
Ruote....................192
Ruote e pneumatici...........182
Sblocco Leva (cambio
automatico)..............151
SBR (Seat Belt Reminder)........81
Sedili.....................13
Sedili anteriori (regolazioni
manuali).................13
Sedili posteriori...............14
Seggiolini i-Size..............91
Seggiolino ISOFIX (installazione)....89
Sensore pioggia..............24
Sensori parcheggio...........115
Servosterzo Elettrico...........33
Sicurezza passiva/attiva (impianto
GPL)....................36
Side bag..................101
Simbologia..................3
Sistema blocco combustibile.....149
Sistema EOBD...............48
Sistema iTPMS (Indirect Tyre
Pressure Monitoring System)....76
Sistema SBR (Seat Belt
Reminder)................81
Sistema Start&Stop...........110
Sistemi di ausilio alla guida.......72
Sistemi di protezione occupanti....79
Sistemi di protezione per bambini . . .85
Sistemi di sicurezza attiva........68
Sollevamento della vettura.......182
Sostituzione di una lampada.....128
INDICE ALFABETICO