reset FIAT TIPO 4DOORS 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2020, Model line: TIPO 4DOORS, Model: FIAT TIPO 4DOORS 2020Pages: 252, PDF Dimensioni: 7.28 MB
Page 10 of 252

PLANCIA PORTASTRUMENTI
1. Diffusori aria laterali orientabili 2. Leva sinistra: indicatori di direzione, luci abbaglianti, lampeggi 3. Quadro strumenti
4. Comandi al volante 5. Leva destra: tergicristallo / lavacristallo, impostazione livello sensibilità sensore pioggia
6.Uconnect™7. Pulsanti di comando 8. Air bag frontale passeggero (ove presente) 9. Diffusori aria centrali orientabili
10. Cassetto portaoggetti 11. Comandi climatizzazione 12. Pulsanti su mobiletto centrale: riscaldamento sedili, plancetta
porta USB + presa AUX (ove presente), presa di corrente/accendisigari 13. Dispositivo di avviamento 14. Air bag frontale
guidatore 15. Comandi al volante 16. Mostrina comandi: fendinebbia (ove presente), retronebbia, regolazione assetto fari,
reset iTPMS, ESC OFF (ove presente).
1P03036J005
8
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 48 of 252

PULSANTI DI COMANDOSono ubicati sul lato sinistro del volante
fig. 58.
Consentono di selezionare ed interagire
con le voci del "Menu principale" del
display (vedere quanto descritto al
paragrafo "Menu principale").
/: premere e rilasciare i
pulsanti per accedere al Menu
principale e per scorrere verso l'alto
oppure verso il basso le varie voci del
Menu e dei sottomenu.
/: premere e rilasciare i
pulsanti per accedere alle visualizzazioni
di informazione oppure ai sottomenu di
una voce del Menu principale.
OK: premere il pulsante per
accedere/selezionare le visualizzazioni
di informazione oppure i sottomenu di
una voce del Menu principale. Tenere
premuto il pulsante per 1 secondo per
reimpostare le funzioni visualizzate/
selezionate.
MENU PRINCIPALE
Il Menu è composto dalle seguenti voci:
TRIP
GSI
INFO VEICOLO
AUDIO (funzione disponibile nelle
versioni e nei mercati ove presente)
TELEFONO (funzione disponibile
nelle versioni e nei mercati ove
presente)
NAVIGAZIONE (funzione disponibile
nelle versioni e nei mercati ove
presente)
AVVISI
IMP. VEICOLO
Imp. Veicolo
Questa voce di Menu consente di
modificare le impostazioni relative a:
Display;
Unità di misura;
Orologio & Data;
Sicurezza
Sicurezza & Assistenza;
Luci;
Porte & Bloccoporte.
Display
Selezionando la voce "Display" è
possibile accedere alle impostazioni /
informazioni relative a: “Imp. Display”,
Lingua", "Vedi telefono" (disponibile
nelle versioni e mercati ove presente),
"Vedi navigazione" (disponibile nelleversioni e mercati ove presente), "Reset
automatico Trip B", “Illuminazione
display”.
Unità di misura
Selezionando la voce "Unità di misura"
è possibile selezionare l'unità di misura
scegliendo tra: "Imperiale", "Metrico",
"Personalizzato".
Orologio & Data
Selezionando la voce "Orologio & Data"
è possibile effettuare le seguenti
regolazioni: "Regola ora", "Formato
ora", "Regola data".
Sicurezza
Selezionando la voce "Sicurezza" è
possibile effettuare le seguenti
regolazioni: "AIR BAG passeggero" (ove
presente), "Beep velocità", "Beep
cinture".
La regolazione "AIR BAG passeggero"
consente l'attivazione / disattivazione
dell'air bag passeggero (ove presente):
Protezione passeggero disattiva:
accensione, a luce fissa, del LED
ubicato sulla plancia portastrumenti.
Sicurezza & Assistenza
Selezionando la voce "Sicurezza &
Assistenza" è possibile effettuare le
seguenti regolazioni: Sensore pioggia,
Volume Avvisi, Park Assist, Vol. Park
Assist.
5805036J0004EM
46
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 49 of 252

Luci
Selezionando la voce "Luci" è possibile
effettuare le seguenti regolazioni: "Luci
di cortesia", "Luci diurne", "Luci
cornering", "Sensore fari", "Follow me
home".
Porte & Bloccoporte
Selezionando la voce "Porte &
Bloccoporte" è possibile effettuare le
seguenti regolazioni: "Autoclose", "Luci
alla chiusura", "Sbloc. porte/usc.".
NOTA In presenza di sistema
Uconnect™alcune voci di Menu
vengono visualizzate e gestite sul
display di quest'ultimo e non sul display
del quadro strumenti (fare riferimento a
quanto descritto nel capitolo dedicato
Multimedia o nel supplemento
disponibile online).
TRIP COMPUTER
Il "Trip computer" consente di
visualizzare, con dispositivo di
avviamento in posizione MAR, le
grandezze relative allo stato di
funzionamento della vettura.
Per effettuare il reset delle grandezze,
sul volante premere e mantenere
premuto il pulsanteMENU OK(versioni
con display Multifunzionale) fig. 59 o il
pulsanteOK(versioni con display
Multifunzionale Riconfigurabile) fig. 60.
NOTA Le grandezze “Autonomia” e
“Consumo istantaneo” non sono
azzerabili.
5905036J0002EM
6005036J0004EM
47
Page 55 of 252

Spia Cosa significa
giallo ambraSISTEMA iTPMS
Avaria sistema iTPMS/sistema iTPMS temporaneamente disabilitato
La spia si accende a luce lampeggiante per circa 75 secondi e successivamente resterà accesa a luce
fissa (unitamente alla visualizzazione di un messaggio sul display) per segnalare che il sistema è
temporaneamente disabilitato oppure in avaria. Il sistema tornerà a funzionare correttamente quando le
condizioni di funzionamento lo permetteranno; se così non fosse effettuare la procedura di “Reset” dopo
aver ripristinato le condizioni di normale utilizzo.
Se la segnalazione di malfunzionamento persiste, rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Fiat.
Pressione pneumatici insufficiente
La spia si accende a luce fissa per segnalare che la pressione di uno o più pneumatici è inferiore al valore
raccomandato e/o che si sta verificando una perdita lenta di pressione. In questi casi potrebbero non
essere garantiti la migliore durata dello pneumatico ed un consumo di combustibile ottimale. Si consiglia di
procedere al ripristino del corretto valore di pressione (vedere paragrafo “Ruote” nel capitolo “Dati tecnici”).
Una volta ristabilite le normali condizioni di utilizzo della vettura effettuare la procedura di “Reset”.
AVVERTENZA Non proseguire la marcia con uno oppure più pneumatici sgonfi poiché la guidabilità della
vettura può essere compromessa. Arrestare la vettura evitando frenate e sterzate brusche.
giallo ambraAVARIA SISTEMA ABS
La spia si accende quando il sistema ABS è inefficiente. In questo caso l’impianto frenante mantiene
inalterata la propria efficacia, ma senza le potenzialità offerte dal sistema ABS. Procedere con prudenza e
rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
giallo ambraSISTEMA ESC
Intervento sistema ESC
L'intervento del sistema è segnalato dal lampeggio della spia: la segnalazione dell'intervento indica che la
vettura è in condizioni critiche di stabilità ed aderenza.
Avaria sistema ESC
Se la spia non si spegne, o se rimane accesa con motore avviato, significa che è stata riscontrata un'avaria
al sistema ESC. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
Avaria sistema Hill Hold Control
L'accensione della spia indica l'avaria al sistema Hill Hold Control. Rivolgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
53
Page 66 of 252

Simbolo Cosa significa
giallo ambra o rossoAVARIA SENSORI DI PARCHEGGIO (PARK ASSIST)
Il simbolo giallo si accende in caso di avaria temporanea dei sensori di parcheggio. Se il
problema persiste dopo aver pulito la zona inerente i sensori di parcheggio, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Il simbolo rosso si accende in caso di avaria permanente dei sensori di parcheggio. La causa
del mancato funzionamento potrebbe essere dovuta all'insufficiente tensione della batteria o ad
eventuali guasti sull'impianto elettrico. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
giallo ambra o rossoAVARIA SISTEMA FULL BRAKE CONTROL
Il simbolo giallo si accende (unitamente al messaggio visualizzato dal display) in caso di avaria
temporanea del sistema Full Brake Control. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale
Fiat.
Il simbolo rosso si accende (unitamente al messaggio visualizzato dal display) in caso di avaria
permanente del sistema Full Brake Control. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale
Fiat.
giallo ambraAVARIA SPEED LIMITER
Il simbolo si accende in caso di avaria del dispositivo Speed Limiter. Rivolgersi appena possibile
alla Rete Assistenziale Fiat per far eliminare l'avaria.
giallo ambraMANUTENZIONE PROGRAMMATA (SERVICE)
Il "Piano di Manutenzione Programmata" prevede la manutenzione della vettura a cadenze
prestabilite (fare riferimento al capitolo "Manutenzione e cura").
Quando la manutenzione programmata ("tagliando") è prossima alla scadenza prevista,
portando il dispositivo di avviamento in posizione MAR, si accenderà il simbolo sul display,
seguito dal numero di chilometri/miglia oppure giorni (dove previsto) mancanti alla
manutenzione della vettura.
Questa visualizzazione appare automaticamente, con dispositivo di avviamento in posizione
MAR, quando al momento della manutenzione mancano 2000 km oppure, dove previsto,
30 giorni e viene riproposta ad ogni passaggio del dispositivo di avviamento in posizione MAR.
La visualizzazione sarà in km o miglia a seconda dell'impostazione effettuata nell'unità misura.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat che provvederà, oltre alle operazioni di manutenzione
previste dal "Piano di manutenzione programmata", all'azzeramento di tale visualizzazione
(reset).
64
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 78 of 252

AvvertenzeIl sistema non è stato progettato per
evitare collisioni e non è in grado di
rilevare in anticipo eventuali condizioni
di incidente imminente. La mancata
considerazione di questa avvertenza
potrebbe portare a lesioni gravi oppure
letali.
Il sistema potrebbe attivarsi,
valutando la traiettoria seguita dalla
vettura, per la presenza di oggetti
metallici riflettenti diversi da altri veicoli,
come ad esempio guard-rail, cartelli
segnaletici, barre all'ingresso di
parcheggi, caselli autostradali, passaggi
a livello, cancelli, binari, oggetti in
prossimità di cantieri stradali oppure
posti più in alto rispetto alla vettura (ad
es. un cavalcavia). Ugualmente, il
sistema potrebbe intervenire all'interno
di parcheggi multipiano o di gallerie,
oppure a causa di riflessi del mantostradale. Queste possibili attivazioni
sono conseguenti alla normale logica di
funzionamento del sistema e non
devono essere interpretate come
anomalie.
Il sistema è stato progettato
esclusivamente per uso su strada. In
caso di guida fuoristrada, il sistema
deve essere disattivato, per impedire
segnalazioni superflue.
E’ opportuno disattivare il sistema
quando il veicolo viene caricato su
treno, traghetto o autocarro, quando
viene rimorchiato o posto su banco a
rulli.
SISTEMA iTPMS (Indirect
Tyre Pressure
Monitoring System)
64) 65) 66) 67) 68) 69)
Descrizione
La vettura è dotata del sistema di
monitoraggio della pressione
pneumatici denominato iTPMS (Indirect
Tyre Pressure Monitoring System) che è
in grado, tramite i sensori velocità ruota,
di monitorare lo stato di gonfiaggio degli
pneumatici.
Corretta pressione pneumatici
Nel caso in cui non venga rilevato
alcuno pneumatico sgonfio, sul display
viene visualizzata la sagoma della
vettura.Insufficiente pressione pneumatici
Il sistema avvisa il guidatore in caso di
uno o più pneumatici sgonfi mediante
l'accensione della spia
sul quadro
strumenti e la visualizzazione, sul
display, di un messaggio di
avvertimento unitamente a una
segnalazione acustica.
In questo caso sul display viene
visualizzata la sagoma della vettura con
i due simboli
.
Tale segnalazione viene visualizzata
anche a fronte di uno spegnimento e
successivo avviamento del motore,
finché non si esegue la procedura di
RESET.
Procedura di Reset
Il sistema iTPMS necessita di una fase
iniziale di “auto-apprendimento” (la cui
durata dipende dallo stile di guida e
dalle condizioni della strada: la
condizione ottimale è la guida in
rettilineo a 80 km/h per almeno
20 minuti), che inizia eseguendo la
procedura di RESET.
La procedura di RESET deve essere
effettuata:
ogni volta che la pressione degli
pneumatici viene modificata;
quando si sostituisce anche solo uno
pneumatico;
quando si ruotano/invertono gli
pneumatici;
65P6J2000152
76
SICUREZZA
Page 79 of 252

quando si monta il ruotino di scorta.
Prima di effettuare il RESET, gonfiare gli
pneumatici ai valori nominali di
pressione riportati nella tabella delle
pressioni di gonfiaggio (vedere quanto
descritto al paragrafo "Ruote" nel
capitolo "Dati tecnici").
Se non si effettua il RESET, in tutti i casi
sopra citati, la spia
può dare false
segnalazioni su uno o più pneumatici.
Per eseguire il RESET, con vettura
ferma e motore avviato, tenere premuto
per almeno 2 secondi il pulsante di
Reset
ubicato sulla plancetta di
sinistra fig. 66.
A procedura di RESET effettuata a
seconda del tipo di quadro strumenti si
udirà solo il buzzer oppure insieme al
buzzer sarà visualizzato sul display il
messaggio "Reset salvato" per indicare
che l'autoapprendimento è stato
avviato.Condizioni di funzionamento
Il sistema è attivo per velocità superiori
a 15 km/h.
In alcune situazioni come in caso di
guida sportiva, particolari condizioni del
manto stradale (ad es. ghiaccio, neve,
sterrato...) la segnalazione può tardare
oppure risultare parziale sul rilevamento
dello sgonfiaggio contemporaneo di più
pneumatici.
In particolari condizioni (ad es. vettura
carica in modo asimmetrico su di un
lato, pneumatico danneggiato oppure
usurato, uso del ruotino di scorta, uso
del kit di riparazione pneumatici
"Fix&Go", uso di catene da neve, uso di
pneumatici diversi per assale), il sistema
può fornire false segnalazioni oppure
disabilitarsi temporaneamente.
Nel caso di sistema disabilitato
temporaneamente la spia
lampeggerà per circa 75 secondi e
successivamente resterà accesa a luce
fissa; contemporaneamente sul display
verrà visualizzato un messaggio di
avvertimento.
Tale segnalazione viene visualizzata
anche in seguito ad uno spegnimento e
successivo riavviamento del motore,
qualora non venissero ripristinate le
condizioni di corretto funzionamento.
In caso di segnalazioni anomale è
consigliato effettuare la procedura diRESET. Se con RESET avviato le
segnalazioni si ripresentano, verificare
che i tipi di pneumatici utilizzati siano
uguali su tutte e quattro le ruote e che
gli stessi pneumatici non siano
danneggiati; in caso di utilizzo del
ruotino di scorta, rimontare appena
possibile la ruota con pneumatico di
dimensioni normali al posto del ruotino;
rimuovere, se possibile, le catene da
neve; verificare la corretta ripartizione
dei carichi e ripetere la procedura di
RESET procedendo in condizioni di
fondo stradale pulito ed asfaltato. Se le
segnalazioni permangono, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
60)Il sistema costituisce un aiuto alla
guida: il guidatore non deve mai ridurre
l'attenzione durante la guida. La
responsabilità della guida è sempre affidata
al guidatore, che deve tenere in
considerazione le condizioni del traffico per
guidare in completa sicurezza. Il guidatore
è sempre tenuto a mantenere una distanza
di sicurezza rispetto al veicolo che lo
precede.
61)Se, durante l'intervento del sistema, il
guidatore preme a fondo il pedale
dell'acceleratore o effettua una sterzata
veloce è possibile che la funzione di frenata
automatica si interrompa (ad es. per
permettere un'eventuale manovra evasiva
dell'ostacolo).
6606056J0008EM
77
Page 152 of 252

RESET SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE
Per ripristinare il corretto funzionamento della vettura effettuare la seguente procedura (tale procedura deve essere avviata e
completata in meno di 1 minuto):
149)
Azioni da svolgere
Con leva degli indicatori di direzione in posizione neutrale, portare il dispositivo di avviamento su STOP
Portare il dispositivo di avviamento su MAR
Attivare l'indicatore di direzione destra
Attivare l'indicatore di direzione sinistra
Attivare l'indicatore di direzione destra
Attivare l'indicatore di direzione sinistra
Disattivare l'indicatore di direzione sinistra
Portare il dispositivo di avviamento su STOP
Portare il dispositivo di avviamento su MAR
ATTENZIONE
149)Dopo l'urto, se si avvertisse odore di combustibile o si notassero delle perdite dall'impianto di alimentazione, non reinserire il sistema per
evitare rischi di incendio.
150
IN EMERGENZA
Page 221 of 252

ACCENSIONE /
SPEGNIMENTO SISTEMA
Il sistema si accende/spegne premendo
il tasto/manopola
.
Ruotare il tasto/manopola in senso
orario per aumentare il volume oppure
in senso antiorario per diminuirlo. Il
comando di regolazione elettronica del
volume ruota continuamente (360°) in
entrambe le direzioni, senza posizioni di
arresto.
MODALITÀ RADIO
(TUNER)
Il sistema è dotato dei seguenti
sintonizzatori: AM e FM .
Selezione modalità Radio
Per attivare la modalità radio premere il
tasto RADIO sul frontalino.
Selezione banda di frequenza
Le diverse modalità di sintonizzazione
possono essere selezionate premendo
il tasto RADIO sul frontalino.
Visualizzazioni su display
Una volta selezionata la stazione radio
desiderata sul display verranno
visualizzate le seguenti informazioni
(modalità INFO attivata):
Nella parte superiore: viene evidenziata
la stazione preselezionata, l'ora e le
altre impostazioni radio attive.Nella parte centrale: viene evidenziato il
nome della stazione in ascolto, la
frequenza e le informazioni radio text
(se presenti).
Elenco stazioni FM
Premere il tasto/manopola BROWSE/
ENTER per visualizzare l'elenco
completo delle stazioni FM ricevibili.
Memorizzazione stazioni radio
AM/FM
Le preselezioni sono disponibili in tutte
le modalità del sistema e vengono
attivate toccando uno dei pulsanti di
preselezione1-2-3-4-5-6ubicati sul
frontalino. Se si è sintonizzati su una
stazione radio che si desidera
memorizzare, premere e tenere
premuto il pulsante corrispondente al
preset desiderato fin quando non viene
emessa una segnalazione acustica di
conferma.
Selezione stazioni Radio AM/FM
Per effettuare la ricerca della stazione
radio desiderata premere i pulsanti
oppure, oppure ruotare la
manopola "BROWSE/ENTER".
Ricerca stazione Radio precedente
/ successiva
Premere brevemente i pulsanti
oppure: al rilascio del
pulsante viene visualizzata la stazione
radio precedente o successiva.Ricerca rapida stazione Radio
precedente / successiva
Mantenere premuti i pulsanti
oppureper effettuare la
ricerca rapida: al rilascio del pulsante
viene riprodotta la prima stazione radio
sintonizzabile.
MODALITÀ MEDIA
Modalità di interazione relative al
funzionamento AUX (ove presente),
USB.
Selezione sorgente Audio
Per selezionare la sorgente audio
desiderata tra quelle disponibili: AUX
(ove presente) o USB, premere il
pulsanteMEDIA.
Per la selezione e la riproduzione di
brani musicali contenuti su SD Card del
telefono cellulare (ove il telefono stesso
lo consenta) premere il pulsante
BROWSE ENTER, selezionare Cartelle
e successivamente Card.
AVVERTENZA Alcuni dispositivi
multimediali di riproduzione musicale
potrebbero non risultare compatibili col
sistemaUconnect™.
Cambio brano (successivo /
precedente)
Premere brevemente il pulsante
per riprodurre il brano successivo
oppure premere brevemente il pulsante
219
Page 230 of 252

ACCENSIONE /
SPEGNIMENTO SISTEMA
Il sistema si accende/spegne premendo
il tasto/manopola
.
Ruotare il tasto/manopola in senso
orario per aumentare il volume oppure
in senso antiorario per diminuirlo. Il
comando di regolazione elettronica del
volume ruota continuamente (360°) in
entrambe le direzioni, senza posizioni di
arresto.
MODALITÀ RADIO
Una volta selezionata la stazione radio
desiderata sul display verranno
visualizzate le seguenti informazioni:
Nella parte superiore: visualizzazione
elenco stazioni radio memorizzate
(preset) viene evidenziata la stazione
attualmente in ascolto.
Nella parte centrale: visualizzazione
nome della stazione radio in ascolto e
pulsanti grafici per selezione stazione
radio precedente o successiva.
Nella parte inferiore: visualizzazione
dei seguenti pulsanti grafici:
"Sfoglia": lista delle stazioni radio
disponibili;
"AM/FM", "AM/DAB", "FM/DAB":
selezione banda di frequenza
desiderata (pulsante grafico
riconfigurabile a seconda della banda
selezionata: AM, FM o DAB);
"Sinton." : sintonizzazione manuale
della stazione radio (non disponibile per
radio DAB);
"Info": informazioni aggiuntive sulla
sorgente in ascolto;
"Audio": accesso alla videata
"Impostazioni Audio".
Menu Audio
Per accedere al menu "Audio" premere
il tasto grafico "Audio" ubicato nella
parte inferiore del display.
Tramite il menu "Audio" è possibile
effettuare le seguenti regolazioni:
"Equalizzatore" (per versioni/mercati,
dove previsto);
"Balance/Fader" (regolazione del
bilanciamento destra/sinistra e
anteriore/posteriore del suono);
"Volume/Velocità" (controllo
automatico del volume in funzione della
velocità);
"Loudness" (per versioni/mercati,
dove previsto);
"Auto-On Radio";
Per uscire dal menu "Audio" premere il
pulsante grafico
/Fatto.
MODALITÀ MEDIA
Premere il pulsante grafico "Suppor."
per selezionare la sorgente audio
desiderata tra quelle disponibili: AUX
(ove presente), USB e
Bluetooth®
.
L’utilizzo di applicazioni presenti sui
dispositivi portatili potrebbe non essere
compatibile con il sistemaUconnect™
Selezione brano (sfoglia)
Questa funzione consente di sfogliare e
selezionare i brani presenti sul
dispositivo attivo.
Le possibilità di selezione dipendono
dal dispositivo collegato.
Ad esempio, su un dispositivo USB è
possibile, mediante il tasto/manopola
BROWSE ENTER, sfogliare anche
l'elenco degli artisti, dei generi musicali
e degli album presenti sul dispositivo
stesso, a seconda delle informazioni
registrate sui brani stessi.
All'interno di ogni lista il pulsante grafico
"ABC" permette di saltare alla lettera
desiderata lungo la lista.
NOTA Questo pulsante può risultare
disabilitato per alcuni dispositivi
Apple®
.
NOTA Il pulsante BROWSE ENTER non
consente alcuna operazione su un
dispositivo AUX (ove presente).
Premere il pulsante BROWSE ENTER
per attivare questa funzione sulla
sorgente in riproduzione.
Ruotare il tasto/manopola BROWSE
ENTER per selezionare la categoria
desiderata e successivamente premere
228
MULTIMEDIA