FIAT TIPO 5DOORS STATION WAGON 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2019, Model line: TIPO 5DOORS STATION WAGON, Model: FIAT TIPO 5DOORS STATION WAGON 2019Pages: 304, PDF Dimensioni: 9.16 MB
Page 11 of 304

CONOSCENZA DELLA VETTURA
Comincia da qui la conoscenza
ravvicinata della Sua nuova automobile.
Il libretto che sta leggendo Le descrive
in modo semplice e diretto com'è fatta
e come funziona.
Per questo Le consigliamo di
consultarlo stando comodamente
seduto a bordo, in modo da
consentirLe di verificare
immediatamente quanto illustrato.PLANCIA PORTASTRUMENTI.....10
LE CHIAVI.................12
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO....13
FIAT CODE.................14
PORTE ...................14
SEDILI....................16
APPOGGIATESTA............21
VOLANTE..................22
SPECCHI RETROVISORI........22
LUCI ESTERNE..............24
LUCI INTERNE..............27
TERGICRISTALLO /
TERGILUNOTTO.............28
CLIMATIZZAZIONE............30
ALZACRISTALLI ELETTRICI......34
COFANO MOTORE............35
SERVOSTERZO ELETTRICO
DUALDRIVE................36
BAGAGLIAIO................36
PORTAPACCHI / PORTASCI.....41
ALLESTIMENTO CON IMPIANTO
GPL .....................42
ACTIVE GRILLE SHUTTER.......46
FUNZIONE ECO..............47
9
Page 12 of 304

PLANCIA PORTASTRUMENTI
Versione con Uconnect™Radio, Uconnect™5" LIVE e Uconnect™5" Nav LIVE
1. Diffusori aria laterali orientabili 2. Leva sinistra: indicatori di direzione, luci abbaglianti, lampeggi 3. Quadro strumenti
4. Comandi al volante 5. Leva destra: tergicristallo/lavacristallo, tergilunotto/lavalunotto, impostazione livello sensibilità
sensore pioggia 6.Uconnect™7. Pulsanti di comando 8. Air bag frontale passeggero 9. Diffusori aria centrali
orientabili 10. Cassetto portaoggetti 11. Comandi climatizzazione 12. Pulsanti su mobiletto centrale: riscaldamento sedili,
plancetta porta USB + presa AUX (ove presente), presa di corrente/accendisigari 13. Dispositivo di avviamento 14. Air bag
frontale guidatore 15. Comandi al volante 16. Mostrina comandi: fendinebbia (ove presente), retronebbia, regolazione
assetto fari, reset iTPMS, ESC OFF (ove presente).
1P03036J005
10
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 13 of 304

Versione con Uconnect™7" HD LIVE e Uconnect™7" HD Nav LIVE
1. Diffusori aria laterali orientabili 2. Leva sinistra: indicatori di direzione, luci abbaglianti, lampeggi 3. Quadro strumenti
4. Comandi al volante 5. Leva destra: tergicristallo/lavacristallo, tergilunotto/lavalunotto, impostazione livello sensibilità
sensore pioggia 6.Uconnect™7. Pulsanti di comando 8. Air bag frontale passeggero 9. Diffusori aria centrali
orientabili 10. Cassetto portaoggetti 11. Comandi climatizzazione 12. Pulsanti su mobiletto centrale: riscaldamento sedili,
plancetta porta USB + presa AUX (ove presente), presa di corrente/accendisigari 13. Dispositivo di avviamento 14. Air bag
frontale guidatore 15. Comandi al volante 16. Mostrina comandi: fendinebbia (ove presente), retronebbia, regolazione
assetto fari, reset iTPMS, ESC OFF (ove presente).
2P2000230-000-000
11
Page 14 of 304

LE CHIAVI
CHIAVE MECCANICA
L’inserto metallico della chiave aziona: il
dispositivo di avviamento e la serratura
porta lato guidatore.
CHIAVE CON
TELECOMANDO
1)
L’inserto metallico 1 fig. 3 della chiave
aziona:
il dispositivo di avviamento;
la serratura porta guidatore.
Premere il pulsante 2 per
aprire/chiudere l’inserto metallico.
1)
FUNZIONALITÀ
Sblocco porte e bagagliaio
Pressione breve del pulsante
:
sblocco delle porte, del bagagliaio,
accensione temporizzata delle
plafoniere interne e doppia
segnalazione luminosa degli indicatori di
direzione (ove presente).
Blocco porte e bagagliaio
Pressione breve del pulsante
“FIAT”:
blocco delle porte, del bagagliaio e
singola segnalazione luminosa degli
indicatori di direzione (ove presente).
Apertura bagagliaio
Premere due volte rapidamente il
pulsante
per effettuare l'apertura
a distanza del bagagliaio.
L’apertura del bagagliaio è segnalata
dal doppio lampeggio degli indicatori di
direzione.
RICHIESTA DI CHIAVI
SUPPLEMENTARI
Chiave con telecomando
Il sistema può riconoscere fino ad
8 chiavi con telecomando.
Duplicazioni chiavi
Qualora fosse necessario richiedere una
nuova chiave con telecomando,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
portando con sé un documento di
identità e i documenti identificativi di
possesso della vettura.
ATTENZIONE
1)Premere il pulsante 2 solo con chiave
posizionata lontano dal corpo, in
particolare dagli occhi e da oggetti
deteriorabili (ad es. gli abiti). Non lasciare la
chiave incustodita per evitare che
qualcuno, specialmente i bambini, possa
maneggiarla e premere inavvertitamente il
pulsante.
AVVERTENZA
1)Urti violenti potrebbero danneggiare i
componenti elettronici presenti nella chiave.
Per garantire la perfetta efficienza dei
dispositivi elettronici interni alla chiave, non
lasciare la stessa esposta ai raggi solari.
AVVERTENZA
1)Le pile esauste possono essere nocive
per l'ambiente se non correttamente
smaltite; devono quindi essere gettate negli
appositi contenitori come previsto dalle
norme di legge oppure possono essere
consegnate alla Rete Assistenziale Fiat, che
si occuperà dello smaltimento.
304016J0001EM
12
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 15 of 304

DISPOSITIVO DI
AVVIAMENTO
FUNZIONAMENTO
La chiave può ruotare in tre diverse
posizioni fig. 4:
STOP: motore arrestato, chiave
estraibile, blocco dello sterzo (con
chiave estratta). Alcuni dispositivi
elettrici (ad es. chiusura centralizzata
porte, ecc.) sono comunque disponibili;
MAR: posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici sono disponibili;
AVV: avviamento del motore.
Il dispositivo di avviamento è provvisto
di un meccanismo di sicurezza che
obbliga, in caso di mancato avviamento
del motore, a riportare la chiave in
posizione STOP prima di ripetere la
manovra di avviamento.Sulle versioni dotate di cambio
automatico (ove presente) la chiave di
avviamento è estraibile solo quando la
leva del cambio è in posizione P
(Parcheggio).
2) 3)
BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP
estrarre la chiave e ruotare il volante fino
ad avvenuto bloccaggio.
AVVERTENZA Il blocco dello sterzo è
possibile solo in seguito alla rimozione
della chiave dal dispositivo di
avviamento se è stata effettuata una
rotazione della chiave stessa dalla
posizione MAR a quella STOP.
Disinserimento
Muovendo leggermente il volante,
ruotare la chiave in posizione MAR.
4) 5) 6) 7)
ATTENZIONE
2)In caso di manomissione del dispositivo
di avviamento (ad es. un tentativo di furto),
farne verificare il funzionamento alla Rete
Assistenziale Fiat prima di riprendere la
marcia.3)Scendendo dalla vettura portare sempre
con sé la chiave, per evitare che qualcuno
azioni inavvertitamente i comandi.
Ricordarsi di inserire il freno di
stazionamento. Non lasciare mai bambini
sulla vettura incustodita.
4)È tassativamente vietato ogni intervento
in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (ad es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa
della vettura.
5)Non estrarre mai la chiave meccanica
quando la vettura è in movimento. Il
volante si bloccherebbe automaticamente
alla prima sterzata. Questo vale sempre,
anche nel caso in cui la vettura sia trainata.
6)Prima di uscire dalla vettura, azionare
SEMPRE il freno di stazionamento, sterzare
le ruote, inserire la prima marcia se in salita
o la retromarcia se in discesa, sulle versioni
dotate di cambio automatico (ove
presente) portare la leva del cambio in
posizione P (Parcheggio), ruotare il
dispositivo di avviamento per portarlo su
STOP. In caso di forte pendenza
posizionare davanti alle ruote un cuneo o
un sasso. Quando si abbandona la vettura,
bloccare sempre tutte le porte premendo
l'apposito pulsante sulla chiave.
7)Sulle versioni con cambio automatico
(ove presente) per avere un’estrazione
chiave fluida, si consiglia di posizionare la
leva comando cambio in P rilasciando il
pedale freno in condizioni di sicurezza e poi
spegnere la vettura.
404026J0001EM
13
Page 16 of 304

FIAT CODE
Il sistema Fiat Code impedisce l'utilizzo
non autorizzato della vettura,
disabilitando l'avviamento del motore.
Funzionamento
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave
in posizione MAR, la centralina del
sistema Fiat Code invia alla centralina
controllo motore un codice di
riconoscimento per disattivarne il
blocco delle funzioni.
L'invio del codice di riconoscimento
avviene solo se la centralina del sistema
Fiat Code ha riconosciuto il codice
trasmessogli dalla chiave.
Ruotando la chiave in posizione STOP, il
sistema Fiat Code disattiva le funzioni
della centralina di controllo del motore.
Irregolarità di funzionamento
Se, durante l'avviamento, il codice della
chiave non viene riconosciuto
correttamente, sul quadro strumenti
viene visualizzato il simbolo
(vedere
quanto descritto al paragrafo "Spie e
messaggi" nel capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti"). Questa
condizione comporta l'arresto del
motore dopo 2 secondi. In questo caso
portare il dispositivo di avviamento in
posizione STOP e nuovamente in MAR;se il blocco persiste, riprovare con le
altre chiavi in dotazione. Se non fosse
comunque possibile avviare il motore,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Accensione della spia durante la
marcia
Se il simboloviene visualizzato
durante la marcia, significa che il
sistema sta effettuando un'autodiagnosi
(dovuto ad esempio ad un calo di
tensione).
Se la visualizzazione permane,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
PORTE
BLOCCO / SBLOCCO
PORTE DALL'INTERNO
Blocco automatico in movimento
(ove presente)
Se tutte le porte sono correttamente
chiuse verranno bloccate
automaticamente al superamento della
velocità di 20 km/h (funzione
"Autoclose").
Blocco/sblocco manuale
Premere il pulsante mostrato in
fig. 5 sulla mostrina centrale plancia.
LED sul pulsante acceso: porte
bloccate.
LED sul pulsante spento: porte
sbloccate.
5P2000022-000-000
14
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 17 of 304

AVVERTENZA L'azionamento della
maniglia delle porte anteriori provoca lo
sblocco di tutte le porte e del portellone
posteriore.
BLOCCO / SBLOCCO
PORTE DALL'ESTERNO
Blocco porte dall’esterno
Con porte chiuse premere il pulsante
"FIAT" sulla chiave, oppure inserire
e ruotare l’inserto metallico della stessa
nella serratura della porta lato
guidatore.
8)
2) 3)
Sblocco porte dall’esterno
Premere il pulsante
sulla chiave
oppure inserire e ruotare l’inserto
metallico della stessa nella serratura
della porta lato guidatore.
DISPOSITIVO SICUREZZA
BAMBINI
9) 10)
Impedisce l'apertura delle porte
posteriori dall'interno.Il dispositivo 2 fig. 6 è inseribile solo a
porte aperte:
posizione A: dispositivo inserito
(porta bloccata);
posizione B: dispositivo disinserito
(porta apribile dall'interno).
Il dispositivo rimane inserito anche
effettuando lo sblocco elettrico delle
porte.
AVVERTENZA Quando è inserito il
dispositivo di sicurezza bambini, le
porte posteriori non si possono aprire
dall'interno.
Dispositivo di emergenza blocco
porta anteriore lato passeggero e
porte posteriori
Permette di chiudere le porte in
assenza di alimentazione elettrica.
Inserire l'inserto metallico della chiave di
avviamento nella sede 1 indicata infig. 6 (porta anteriore lato passeggero)
oppure 1 fig. 7 (porte posteriori) e
successivamente ruotare la chiave in
senso orario e successivamente
toglierla dalla sede 1.
Inizializzazione meccanismo
apertura/chiusura porte
In seguito ad un'eventuale
scollegamento della batteria od
all'interruzione del fusibile di protezione,
è necessario inizializzare il meccanismo
di apertura/chiusura porte procedendo
come segue:
chiudere tutte le porte;
premere il pulsantesul
telecomando;
premere il pulsantesul
telecomando.
604056J0008EM
704056J0007EM
15
Page 18 of 304

ATTENZIONE
8)Nel caso in cui sia stata inserita la
sicurezza bambini e la chiusura
precedentemente descritta, agendo sulla
leva interna di apertura porte non si otterrà
l'apertura della porta: in questo caso per
aprire la porta sarà necessario tirare la
maniglia esterna. Inserendo la chiusura di
emergenza non viene disabilitato il pulsante
di blocco/sblocco centralizzato porte.
9)Non lasciare MAI i bambini all'interno
della vettura incustodita, nè tantomeno
abbandonare la vettura con le porte
sbloccate in un luogo facilmente
accessibile ai bambini. I bambini
potrebbero ferirsi in modo grave, se non
addirittura letale. Assicurarsi inoltre che i
bambini non inseriscano inavvertitamente il
freno di stazionamento, azionino il pedale
del freno oppure la leva del cambio
automatico (ove presente).
10)Utilizzare sempre questo dispositivo
quando si trasportano dei bambini. Dopo
aver azionato il dispositivo su entrambe le
porte posteriori, verificarne l'effettivo
inserimento agendo sulla maniglia interna
di apertura porte.
AVVERTENZA
2)Assicurarsi di avere con sé la chiave al
momento della chiusura di porta o del
portellone posteriore, onde evitare di
bloccare la chiave stessa all'interno della
vettura. Una volta chiusa all'interno, la
chiave potrà essere recuperata solo con
l'uso della seconda chiave fornita.
3)Nel caso in cui sia stata inserita la
sicurezza bambini e la chiusura
precedentemente descritta, agendo sulla
leva interna di apertura porte non si otterrà
l'apertura della porta: in questo caso per
aprire la porta sarà necessario tirare la
maniglia esterna. Inserendo la chiusura di
emergenza non viene disabilitato il pulsante
di blocco/sblocco centralizzato.
SEDILI
I sedili anteriori possono essere regolati
in modo da garantire il massimo
comfort degli occupanti.
La regolazione del sedile guidatore deve
inoltre essere effettuata ricordando che,
mantenendo le spalle ben poggiate
contro lo schienale, i polsi devono poter
raggiungere la parte alta della corona
del volante.
Inoltre deve essere possibile premere a
fondo il pedale della frizione con il piede
sinistro, per versioni con cambio
manuale, oppure premere a fondo il
pedale del freno con il piede destro
(versioni con cambio automatico, ove
presente).
SEDILI ANTERIORI A
REGOLAZIONE MANUALE
11)
4)
Regolazione in senso longitudinale
Sollevare la leva 1 fig. 8 e spingere il
sedile avanti oppure indietro.
12)
16
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 19 of 304

AVVERTENZA Effettuare la regolazione
stando seduti sul sedile interessato (lato
guida o lato passeggero).
Regolazione in altezza
(ove presente)
Agire sulla leva 2, verso l'alto o verso il
basso, fino ad ottenere l'altezza
desiderata.
AVVERTENZA Effettuare la regolazione
stando seduti sul sedile interessato (lato
guida oppure lato passeggero).
Regolazione inclinazione schienale
Agire sulla leva 3 accompagnando lo
schienale col movimento del busto
(tenere la leva azionata finché non si
raggiunge la posizione desiderata,
dopodiché rilasciarla).Regolazione lombare elettrica
(ove presente)
Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR, premere il pulsante 1
fig. 9 per regolare il sostegno della zona
lombare fino ad ottenere il massimo
comfort di guida.
RISCALDAMENTO
ELETTRICO SEDILI
ANTERIORI
(ove presente)
14) 15)
Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR, premere i pulsanti
fig. 10 sulla plancia portastrumenti.Una volta selezionato il riscaldamento
del sedile, sarà necessario attendere
dai due ai cinque minuti prima di
avvertirne l'effetto.
AVVERTENZA Al fine di salvaguardare
la carica della batteria l'attivazione di
questa funzione con motore arrestato
non è consentita.
SEDILI POSTERIORI
Il sedile posteriore sdoppiato permette
l'ampliamento parziale (1/3 oppure 2/3)
oppure totale del bagagliaio.
Ampliamento parziale bagagliaio
(1/3 oppure 2/3)
(ove presente)
13)
L'ampliamento del lato destro del
bagagliaio consente di trasportare due
passeggeri sulla parte sinistra del sedile
804066J0001EM
904066J0002EM
10P2000018-000-000
17
Page 20 of 304

posteriore mentre l'ampliamento del
lato sinistro consente di trasportarne
solamente uno.
Versione TIPO 5DOOR
Procedere come segue:
abbassare completamente
l'appoggiatesta del sedile posteriore;
agire sul dispositivo di sgancio 1
(destro oppure sinistro) fig. 11 per
ribaltare la porzione di schienale
desiderata;
utilizzare la linguetta 1 fig. 12 (una
per lato) per posizionare la cintura di
sicurezza lateralmente al sedile per
evitare che interferisca con il
ribaltamento dello schienale;
AVVERTENZA Come mostrato in
fig. 12, la cintura di sicurezza (nella sua
posizione laterale al sedile ricavata
dall'utilizzo della linguetta 1) non deve
risultare piegata.
ribaltare la porzione di schienale
desiderata.
Versione TIPO STATION WAGON
Procedere come segue:
abbassare completamente
l'appoggiatesta del sedile posteriore;
agire nel punto indicato dalla freccia
sulla parte anteriore del cuscino 1 del
sedile (destro oppure sinistro) fig. 13 e
spostare leggermente verso l’alto A il
cuscino;
agendo sulla parte posteriore del
cuscino, spostare in avanti B
quest’ultimo, quindi accompagnarne la
sua rotazione C come illustrato in
fig. 13 in modo da alloggiare la seduta
dietro il sedile anteriore;
dopo aver ribaltato la seduta del
sedile, posizionare i dispositivi di
aggancio 2 fig. 14 delle cinture di
sicurezza del posto sinistro e centrale
sotto gli appositi elastici posizionati sul
tappeto .
AVVERTENZA Ribaltare sempre la
seduta e posizionare i dispositivi di
aggancio 2 fig. 14 delle cinture sotto gli
elastici prima di abbattere lo schienale
per evitare il rischio di danneggiamenti.
1104066J0007EM
12P2000073-000-000
13P2000178
18
CONOSCENZA DELLA VETTURA