airbag Hyundai Accent 2007 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2007, Model line: Accent, Model: Hyundai Accent 2007Pages: 255, PDF Dimensioni: 9.06 MB
Page 10 of 255

!ATTENZIONE:
Se sul veicolo s'installa un contenitore con deodorante liquido per l'ambiente, evitare di posizionarlo accanto al quadro strumenti oppure sulla superficie della plancia. In caso di perdita di liquido, queste parti (quadro strumenti, plancia o ventilatore per l'aria) potrebbero rimaneredanneggiate. Lavare queste parti immediatamente, con acqua.
1. Leva apertura cofano ............
...............................1-95
2. Interruttore luci antinebbia (S e installato) ............1-81
3. Interruttore regolazione livello proiettori
(Se installato) ....................................................... 1-80
4. Quadro st rumenti................................................. 1-70
5. Interruttore multifunzioni .......................................1-76
6. Avvisatore acustico e Airbag lato guidatore ................................. 1-103, 1-46
7. Interruttore tergilavacristallo ................................. 1-78
8. Interruttore delle luci lampeggianti di emergenza ... 1-80
9. Orologio di gitale ................................................... 1-82
10. Interruttore del lunotto termico ............................. 1-81
11. Airbag lato passeggero (Se installato) ..................1-46
12. Cassetto portaoggetti ........ ...................................1-9113. Pannello comandi riscaldamento /
aria condizionata (Se installato) ......................... 1-105
14. Cassetto multiplo ................................................. 1-91
15. Accendisigari ....................................................... 1-82
16. Interruttore del riscaldatore del sedile
(Se installato) ....................................................... 1-20
17. Controll eletronico della stabilita (ESP) (Se installato) ............................................ 2-14
18. Presa d'alimentazione ausiliaria ...........................1-83
19. Posacenere .......................................................... 1-83
20. Leva cambio ........................................................ 2-10
21. Freno di stazionamento ........................................ 1-94
22. Supporto portabibite ............................................. 1-84
23. Leva di sbloccaggio cofano ..................................1-99
24. Leva di apertura sportello di rifornimento ..............1-96
Page 11 of 255

PANORAMICA DELLE FUNZIONI E DELL'EQUIPAGGIAMENTO DEL VOSTRO VEICOLO
B255A01MC-GTT SIMBOLI DELLE SPIE SUL PANNELLO STRUMENTI * Per avere una spiegazione dettagliata di queste voci, andare a pagina 1-62.Spia cruscotto (SRI) delli airbag
Spia OFF dell'airbag del passeggero anteriore (Se installato)
Spia overdrive (Solo cambio automatica)
Spie indicatori di direzione Spia di segnalazione anabbaglianti
Spia pressione olio Spia di allarme sportello del bagagliaio/ portellone posteriore aperto Spia di riserva del carburante Spia controllo motore (Se installato) Indicatore temperatura refrigerante motore (Se installato)
Spia di segnalazione del sistema ABS (Se installato)
Spia di segnalazione immobilizzatore Spia di allarme servosterzo elettronico (EPS) (Se installato)
Spia di allarme e cicalino cinture di sicurezza
Spia del freno di stazionamento e diavaria dell'impian-to freni
Spia di segnalazione ricarica
Spia porte aperte
Spie del controllo elettronico della stabilità (ESP) (Se installato)
Spia di segnalazione candelette di pre-riscaldo(Per motori a diesel)
Spia di segnalazione filtro carburante (Per motori a diesel)
Page 12 of 255

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1
1
RACCOMANDAZIONI RELATIVE AL CARBURANTE........ 1-4
IL RODAGGIO DI UNA NUOVA VETTURA HYUNDAI ....... 1-5 IMMOBILIZER SYSTEM
(SISTEMA I MMOBILIZZATORE) ..................................... 1-6
CHIUSURA DELLE PORTE ................................................ 1-9
SISTEMA ANTIFURTO ..................................................... 1-12
FINESTRINI ...................................................................... 1-15
SEDILI .............................................................................. 1-17
CINTURE DI SICUREZZA ................................................ 1-26
SISTEMA DI TRATTENUTA PER BAMBI NI ....................1-32
SISTEMA DI TRATTENUTA SUPPLEMENTARE
(SRS AIRBAG) ............................................................... 1-45
QUADROSTRUMENTI E I NDICATORI............................. 1-58
LUCI D'EMERGENZA E LUCI DEGLI
INDICATORI DI DIREZIONE .......................................... 1-62
QUADRO STRUMENTI ..................................................... 1-70
TRIP C OMPUTER ............................................................ 1-73
INTERRUTTORE LUCI MULTI-FUNCTION .......................1-76
TERGILAVACRISTALLI .................................................... 1-78
SISTEMA REGOLAZIONE FASCIO LUCT .......................1-80
LAMPEGGIATORI DI EMERGENZA ................................ 1-80
LUNOTTO TERMICO ........................................................ 1-81
INTERRUTTORE LUCI ANTINEBBIA ...............................1-81
Page 30 of 255

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
19
B080D02MC
AVVERTENZA:!B080D02JM-ATT Poggiatesta regolabili I poggiatesta sono progettati per ridurre
il rischio di lesioni al collo. Per sollevare il poggiatesta, tirare verso l'alto. Per abbassarlo, spingere verso il bassopremendo contemporanea-mente il pomello di bloccaggio. Alcuni allestimenti, prevedono la possibilitàdi regolare anche l'inclinazione dell'appoggiatesta. Per rimuovere il poggiatesta, sollevarlo del tutto epremere il pomello di bloccaggio tirandolo verso l'alto.
Appoggiarsi allo schienale, fino a raggiungere l'inclinazione desiderata.Per bloccare in posizione lo schienale, lasciare andare la leva.
B080D01JM
!AVVERTENZA:
Per minimizzare il rischio di lesioni
personali in caso di incidente o di frenata improvvisa, durante la marcia gli schienali dei sedilianteriori dovranno sempre essere mantenuti in posizione quasi verticale. Con lo schienale reclinato,infatti, l'azione della cintura di sicurezza e dell'airbag risulta notevolmente ridotta, essendovi ilrischio che il corpo del passeggero o del guidatore possa scivolare sotto la cintura, con gravi lesioni allapersona. o Per avere la massima protezione
in caso di incidente, tenere il poggiatesta posizionato in modo tale che proprio la parte centraledello stesso corrisponda all'altezza della sommità degli occhi del passeggero. Per questomotivo, non è assolutamente consigliabile l'uso di un cuscino che mantenga il corpo distaccatodallo schienale.
Pomello di
bloccaggio
Page 44 of 255

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
33
!
I bambini che non sono stati assicurati
al sedile in modo adeguato potrebbero rimanere feriti in caso di incidente. Per il trasporto dei bambini più piccoli e dei neonati, si debbono utilizzare gliappositi seggiolini. Prima di acquistare un particolare
sistema di trattenuta per bambini,assicurarsi che questo si adatti al sedile ed alle cinture di sicurezza della propria vettura, e che sia della misuraadatta al bambino che si deve trasportare. Per installare il sistema di trattenuta per bambini, seguire tutte leistruzioni fornite dal costruttore. AVVERTENZA:
o I sistemi di trattenuta per bambini debbono sempre essere installati sul sedile posteriore. Non installare mai un seggiolino peril trasporto di bambini o neonati sul sedile anteriore. In caso d'incidente, infatti, se dovesse entrare in funzione l'airbag laterale del sedile delpasseggero anteriore, questo potrebbe procurare gravi lesioni, quando non il decesso, delbambino o del neonato che occupasse tale sedile, anche se legato all'apposito seggiolino. Siraccomanda pertanto di utilizzare il sistema di trattenuta per bambini installandolo esclusivamente sulsedile posteriore del veicolo. o Se il veicolo è rimasto esposto al
sole, prima di legare un bambinoal sedile con la cintura disicurezza o con il sistema di trattenuta specifico, controllarne la superficie e le fibbie, in quantopotrebbero avere raggiunto una temperatura molto elevata.
o Se non viene utilizzato, il sistema di trattenuta per bambinidev'essere riposto nel bagagliaio oppure assicurato con una cinturadi sicurezza, per evitare che possa essere scagliato in avanti in caso di una brusca frenata o di un incidente.
o I bambini di corporatura troppo grossa per un sistema di trattenutaspecifico dovranno sedere sul sedile posteriore allacciando lecinture di sicurezza disponibili.
o Verificare sempre che la parte
della cintura di sicurezza che passa trasversalmente sul busto del bambino sia posizionata ametà spalla, e mai di traverso sul collo.
Page 47 of 255

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
36
B230B02A-GTT Uso del sistema di trattenuta di sicurezza per bambini con ilsistema a punti di ancoraggio Per i bambini più piccoli e i neonati si
raccomanda vivamente l'uso degli appositi seggiolini. Tali seggiolini per il trasporto dei bambini debbono essere delle dimensioni appropriate ed essereinstallati seguendo le istruzioni del costruttore. Si raccomanda inoltre d'installare il seggiolino sul sedileposteriore del veicolo, dal momento che tale accorgimento può contribuire in modo determinante alla sicurezzadel bambino trasportato. Il vostro veicolo è provvisto di tre elementi di aggancio per i seggiolini di sicurezzaper bambini.
!
B230B01NF
Distanziale, Attacco dei ganci del sistema di trattenuta per bambini
Bullone per attacco (5/16'-22mm) Rondella per molla conica Gancio d'attacco per sistema di trattenuta per bambini
Rondella di ritegno
AVVERTENZA:
o Non installare mai nessun sistema di trattenuta per bambini sul sedile del passeggero anteriore. In caso d'incidente, infatti, sedovesse entrare in funzione l'airbag laterale del sedile del passeggero anteriore, questopotrebbe procurare gravi lesioni, quando non il decesso, del bambino o del neonato cheoccupasse tale sedile, anche se legato all'apposito seggiolino. Si raccomanda pertanto di utilizzareil sistema di trattenuta per bambini installandolo esclusivamente sul sedile posteriore del veicolo. o Prima di installare il sistema di
trattenuta per bambini su veicolidotati di airbag laterali a tendina, consultare sempre le avvertenze sulla sicurezza relative ai sistemiairbag laterali a tendina nel presente manuale. Ogni volta che si installano sistemi di trattenutaper bambini, usare soltanto dispositivi omologati e consultare il "Sistema di trattenuta perbambini" per garantire un montaggio corretto e la massima protezione per il passeggero.
Page 52 of 255

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
41
L1 : Adatto per il sistema Bebe com- fort ELIOS (E2 037014) omologato per l’impiego in questa fascia dietà
B230H01MC-GTT Idoneità dei seggiolini dei sistemi di trattenuta per bambini Utilizzare seggiolini specifici che siano stati omologati ufficialmente e siano adeguati per il trasporto dei vostri bambini.Quando si usano i seggiolini disicurezza per i bambini, far riferimentoalla seguente tabella.
UU UU
L5, L7, L8 U, L10 U
L6, L9 U F U F
0 : Fino a 10 kg (0 ~ 9 mesi) 0+ : Fino a 13
kg (0 ~ 9 mesi)
I : Da 9kg a
18kg (9 mesi~ 4 anni) II e III : Da 15 kg a 36kg (4 ~ 12anni) L1, L2,
L3, L4
Gruppi per età Posizione nell'abitacolo
Sedile
passeggero
anteriore Laterale,
sedile
posteriore Centrale,
sedile
posteriore
L1, L2, L3, L4 L2 : Adatto per il sistema PegPerego
primo Viaggio (E13 030010) omologato per l’impiego in questa fascia di età.
L3 : Adatto per il sistema Bebe com- fort iSEOS (E2 039014) omologatoper l’impiego in questa fascia di età.
L4 : Adatto per il sistema GRACO
Autobaby (E11 03.44.160 / E1103.44.161) omologato per l’impiego in questa fascia di età.
L5 : Adatto per il sistema Romer Lord Plus (E1 03301136) omologato perl’impiego in questa fascia di età.
L6 : Adatto per il sistema Euro Kids Star (E1 03301127/E1 03301129) omologato per l’impiego in questafascia di età.
L7 : Adatto per il sistema BeSafe iZi COMFORT (E4 03443206)omologato per l’impiego in questa fascia di età.
L8 : Adatto per il sistema MAXI-COSI Priori XP (E1 03301153) omologato per l’impiego in questa fascia dietà.
!AVVERTENZA:
Si consiglia di installare il seggiolino di sicurezza sul sedile posterioreanche se l'interruttore dell'airbag del passeggero anteriore è posizionato
su "OFF". Per garantire la sicurezzadel bambino trasportato, si deve disattivare l'airbag del passeggero anteriore qualora fosse necessarioinstallare un seggiolino di sicurezza sul sedile anteriore.
L9 : Adatto per il sistema Bebe com-
fort HiPSOS (E2 031011) omologato per l’impiego in questa fascia di età.
L10: Adatto per “ROMER ISOFIX GR1”
omologato per l’impiego in questafascia di età Omologazione No (E1 R4404301133).
U : Adatto per i sistemi di trattenuta di categoria “universale” omologati perl’impiego in questa fascia di età.
UF :Adatto per i sistemi di trattenuta di
categoria “universale” conposizione del bambino con viso rivolto nel senso di marcia, omologati per l’impiego in questafascia di età.
Page 53 of 255

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
42
B180D01MC
1
2 3
La cintura di sicurezza con
pretensionatore funziona allo stesso modo della cintura di sicurezza con arrotolatore con bloccaggio di emergenza. Se il veicolo si arrestabruscamente, oppure se il passeggero tenta di piegarsi in avanti troppo rapidamente, l'arrotolatore della cinturasi blocca in posizione. Tuttavia, negli scontri frontali di una
determinata violenza, entra in funzioneil pretensionatore, che fa aderire più strettamente la cintura di sicurezza al corpo del passeggero. Il sistema del pretensionatore dellacintura di sicurezza è compostoprincipalmente dai seguenti componenti. La posizione di tali componenti è indicata nella figura.
1. Spia di segnalazione del sistema SRS (airbag)
2. Complessivo del pretensionatore della cintura di sicurezza
3. Centralina del sistema SRS
Airbag lato guidatore Airbag lato
passeggere AVVERTENZA:
Per sfruttare appieno i vantaggi
offerti dalla cintura di sicurezza con pretensionatore:
1. E' importante che la cintura di sicurezza sia correttamente allacciata.
2. La cintura di sicurezza dev'essere
regolata nella giusta posizione.
!
B180B01MC-ATT Cinture di sicurezza con pretensionatore (Se installato) Sia il sedile del guidatore, che il sedile del passeggero anteriore della vostra Hyundai, sono equipaggiati con cinture di sicurezza con pretensionatore.Il pretensionatore ha lo scopo diassicurare la perfetta aderenza dellecinture di sicurezza al corpo del passeggero in occasione di scontri frontali di un certo tipo. Le cinture disicurezza con pretensionatore possono entrare in funzione con gli airbag.
HXG229
Page 54 of 255

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
43
!
AIR
BAG
ATTENZIONE:
o Poichè il sensore che fa entrare in funzione l'airbag è collegato alla cintura di sicurezza con pretensionatore, la spia di segnalazione dell'airbag " "sul cruscotto si accenderà per circa 6 secondi dopo che la chiave del blocchetto diavviamento sarà stata girata sulla posizione "ON", per poi spegnersi. o Se la cintura di sicurezza con
pretensionatore non funziona correttamente, questa spia di segnalazione s'illumina anche senon vi sono guasti nel sistema SRS (airbag). Se, dopo che la chiave dell'avviamento è statagirata su "ON", la spia di segnalazione dell'airbag sul cruscotto non si accende, oppurese rimane accesa dopo avere lampeggiato per circa 6 secondi, o se si accende durante la marciadel veicolo, si raccomanda di portare al più presto il veicolo presso un concessionarioHyundai autorizzato per fare controllare le cinture di sicurezza con pretensionatore o il sistemaSRS (airbag).
NOTA:
o In certi scontri frontali, verrà attivata la cintura di sicurezza conpretensionatore sia lato guidatore che lato passeggero anteriore. Le cinture di sicurezza conpretensionatore possono entrare in funzione con gli airbag. Anche se al momento della collisione lecinture di sicurezza non sono allacciate, i pretensionatori verranno attivati ugualmente nelleseguenti condizioni:
o Quando entrano in funzione le
cinture di sicurezza conpretensionatore, si potrebbe udire un rumore molto forte, e l'abitacolo si potrebbe riempiredi una polvere molto fine, simile a fumo. Si tratta di condizioni di funzionamento normali, che nonsono assolutamente pericolose. o Benché non sia nociva né tossica,
questa polvere potrebbe causareirritazione alla pelle. Evitare di respirarla per periodi di tempo prolungati. Dopo un incidente incui sono entrate in funzione le cinture di sicurezza con pretensionatore, lavarsi sempre lemani e il viso con estrema cura.
Page 56 of 255

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
45
B240D01MC-GTT (Se installato) SISTEMA DI TRATTENUTA SUPPLEMENTARE (SRS AIRBAG)
1. Airbag del guidatore
2. Airbag del passeggero anteriore
3. Airbag laterale
4. Airbag laterale a tendina
B240D01MC