ABS Hyundai Coupe 2006 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2006, Model line: Coupe, Model: Hyundai Coupe 2006Pages: 229, PDF Dimensioni: 8.13 MB
Page 11 of 229

PANORAMICA DELLE FUNZIONI E DELL'EQUIPAGGIAMENTO DEL VOSTRO VEICOLO
B255A02GK-GTT SIMBOLI DELLE SPIE SUL PANNELLO STRUMENTI* Per avere una spiegazione dettagliata di queste voci, andare a pagina 1-44.
Spie indicatori di direzione
Spia di segnalazione del sistema ABS (Se installato)
Spia di segnalazione anabbaglianti
Spia pressione olio
Spia di segnalazione ricarica Spia porte aperte
Spia di riserva del carburante
Spia di segnalazione portellone posteriore aperto
Spia cruscotto (SRI) delli airbag
Spia controllo motore
Spia di allarme della cintura di sicurezza
Spia di segnalazione cruise (Se è installato il sistema di controllo della velocità) Luce indicatore cruise set (Se installato)
Spie del controllo elettronico della stabilità (ESP) (Se installato)
Spia di segnalazione immobilizzatoreSpia di allarme freno di stazionamento/ livello fluido freni
Page 54 of 229

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
43
1. Tachimetro
2. Luce di segnalazione indicatori direzionali
3. Contachilometri/Contachilometri parziale
4. Indicatore marcia inserita (Solo cambio automatica) (Se installato)
5. Indicatore temperatura
6. Trip computer (Se installato)
7. Indicatore livello carburante
8. Contagiri
9. Spie del controllo electronico della stabilità (ESP) (Se installato)
10.Spia di segnalazione Immobilizzatore
11.Pomello di azzeramento contachilometri/ Contachilometri parziale 12. Spia di segnalazione sistema di ricarica
13.Spia di segnalazione SRS (airbag)
14.Spia di allarme della cintura di sicurezza
15.Spia di segnalazione fari abbaglianti
16.Spia di segnalazione pressione olio
17.Indicatore malfunzionamenti (MIL)
18.Spia di segnalazione riserva carburante
19.Spia di segnalazione freno di stazionamento /
Llivello liquido freni
20.Pomello di azzeramento trip computer
21.Spia di segnalazione cruise (Se installato)
22.Luce indicatore CRUISE SET (Se installato)
23.Spia di segnalazione cofano portabagagli aperto
24.Spia di segnalazione porta aperta
25.Spia di segnalazione ABS
Page 58 of 229

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
47
Il vostro veicolo Hyundai è equipaggiato con un sistema di frenata incrociato acircuito sdoppiato. Questo significa che, anche se uno dei due sistemi si dovesse guastare, potreste comunqueusufruire del freno di due ruote. Se dovesse rimanere in funzione uno solo dei due sistemi di frenata, per arrestareil veicolo sarà necessario azionare il pedale del freno per una corsa più lunga e con uno sforzo maggiore diquelli normalmente richiesti. Inoltre, per arrestarsi il veicolo richiederà una distanza più lunga. Se durante la marciai freni si dovessero guastare, scalare marcia per sfruttare meglio il freno motore, arrestando il veicolo nonappena fosse possibile farlo senza correre rischi.
B260R01E-GTT LUCE INDICATORE CRUISE SET (Se installato)
La luce indicatore set nel quadro strumenti si illumina quando l'interruttore "SET(COAST)" del cruise control viene premuto.La luce indicatore set si spegne quando l'interruttore "CANCEL" del cruise con- trol viene premuto.
B260Q01E-DTT SPIA DI SEGNALAZIONE
CRUISE (se è installato il sistema di controllo dellavelocità)
La spia del sistema di controllo della velocità, posta sul cruscotto, si illumina quando si preme l'interruttore principaledi tale sistema all'estremità della ghiera cilindrica. La spia non si illumina se si preme unaseconda volta l'interruttore principale di controllo della velocità. La sezione relativa alle informazionisull'uso del sistema di controllo della velocità inizia a pagina 1-80.
SB210O1-FT SPIA PORTE APERTE
La spia e l'allarme avvertono che una delle porte non è perfettamente chiusa.
B260K01F-ATT
SPIA DI SEGNALAZIONE
PORTELLONE POSTERIORE APERTO
Questa spia resta accesa finché non si chiude completamente il portellone posteriore.
B260P01Y-GTT SPIA DI SEGNALAZIONE DEL SISTEMA ABS(Se installato)
Quando si gira la chiavetta in posizione «ON» , la spia dell'ABS si accende perpoi spegnersi dopo pochi secondi. Se però la spia dell'ABS rimane illuminata durante la guida, oppure senon si illumina quando la chiavetta viene girata su «ON», ciò potrebbe indicare la presenza di un problemacon l'ABS.
Page 59 of 229

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
48QUADROSTRUMENTI
ZB110R2-AT SEGNALE ACUSTICO USURA PASTIGLIE FRENO Le pastiglie dei freni a disco anteriori e posteriori sono dotate di segnalatored'usura che emette un acuto stridio o un rumore di raschiamento quando è stato raggiunto il limite d'usura. Il suonopuò essere intermittente, oppure costantemente presente con il veicolo in marcia. Potrebbe anche essereudibile se si mantiene saldamente premuto il pedale del freno. La mancata sostituzione delle pastiglie consumateprovocherà seri e constosi danni ai rotori. Rivolgersi immediatamente al concessionario Hyundai. B280A01TG-ATT INDICATORE LIVELLO CARBURANTE Segnala il livello del carburante. La capacità del serbatoio è riportata nella Sezione 9. NOTA: Il simbolo "
" indica che lo
sportello del bocchettone di rifornimento del carburante si trovasul lato sinistro del veicolo. OGK016259
!
In tal caso, fate controllare al più presto il veicolo dal vostro concessionarioHyundai. Il normale impianto freni continuerà a funzionare, ma senza l'assistenza dell'impianto ABS.
AVVERTENZA:
Se la spia dell'ABS e la spia delFreno di stazionamento/spia diallarme Livello liquido freni rimangono accese, oppure si accendono durante la marcia,contemporaneamente, ci potrebbe essere un problema al sistema E.B.D. (sistema elettronico didistribuzione della forza frenante). Se questo accade, evitare le frenate improvvise e fare controllare al piùpresto possibile il veicolo da un concessionario Hyundai.
Page 119 of 229

2
I gas di scarico possono essere pericolos! .................. 2-2
Prima di avviare il motore ............................................. 2-3
Per avviare il motore .................................................... 2-3
Posizione della chiave .................................................. 2-4
Avviamento del motore ................................................ 2-5
Cambio manuale .......................................................... 2-5
Cambio automatico ...................................................... 2-8Dispositivo ABS........................................................... 2-12
Controllo elettronico della stabilita (ESP) .....................2-14
Consigli per una buona azione frenante ...................... 2-15
Guida economica ......................................................... 2-16
Come affrontare le curve ............................................. 2-17
Guidare d'inverno ........................................................ 2-18
Traino di un rimorchio o di un veicolo ..........................2-21
OPERAZIONI DI GUIDA
2
Page 130 of 229

2 OPERAZIONI DI GUIDA
12
!
DISPOSITIVO ABS
o RicordateVi di inserire sempre il freno di stazionamento. Non è sufficiente spostare la leva del selettore nella posizione "P".
o Quando percorrete strade sdrucciolevoli, evitate accelerazioni improvvise e frenate brusche che potrebbero facilmente causare sbandamenti.
o Un’ottima prestazione e un buon
risparmio nei consumi del veicolo si ottengono premendo e rilasciando lentamente il pedale dell’acceleratore.
AVVERTENZA:
o Evitare le velocità eccessive in curva.
o Non eseguire manovre troppo
rapide con il volante, per esempio cambiando improvvisamente corsia o affrontando a eseguendo una rapida sterzata per affrontare una curva troppo stretta.
o Indossare sempre le cinture di
sicurezza. In caso di incidente, una persona che non indossa la cintura di sicurezza è molto più esposta al rischio di incidente mortale di quanto non lo sia una persona che invece indossa la cintura. C120A03A-ATT (Se installato) Il dispositivo ABS è stato introdotto per prevenire il bloccaggio delle ruote incaso di frenata improvisa o su percorsi accidentati. Un computer controlla la velocità di ciascuna ruota e modula lapressione applicata a ciascun freno. In situazioni di emergenza o su superfici stradali scivolose, il sistema ABSmigliora il controllo del veicolo in caso di frenata. NOTA:
o Il sistema ABS, ESP non è in
grado di evitare incidenti causati da una guida disattenta opericolose. Benchè la stabilità del veicolo venga migliorata n caso di brusca frenata, ricordate semper
di rispettare la distanza di sicu rezza
del veicolo che Vi precede.La velocità di marcia deve esseresemper mantenuta nei limiti di sicurezza imposti dalle condizioni del percorso.
o Se si perde il controllo del veicolo
ad una velocità elevata, il rischiodi ribaltamento risulta ancora più grande.
o La perdita di controllo del veicolo spesso si verifica quando, aseguito della fuoriuscita di due o più ruote dal bordo dellacarreggiata, il conducente sterza eccessivamente nella direzione opposta per riportare il veicoloin carreggiata.
o Non eseguire manovre troppo
rapide con il volante, per esempiocambiando improvvisamente corsia o affrontando a eseguendo una rapida sterzata per affrontareuna curva troppo stretta.
o Rispettare i limiti di velocità della
segnaletica stradale.
o Una pressione eccessiva del pedale dell'acceleratore quando lasuperficie stradale è scivolosa,per esempio in presenza di fango, neve fresca, ecc., potrebbe danneggiare seriamente il cambio.In questi casi, è preferibile il traino del veicolo.
Page 131 of 229

2
OPERAZIONI DI GUIDA
13
!AVVERTENZA:
L'ABS (ESP) installato sulla vostra vettura non può impedire gli incidenti dovuti a manovre errate o pericolose.Benché il controllo della vettura risulti maggiore in caso di frenata d'emergenza, è bene rispettaresempre la distanza di sicurezza dagli altri veicoli od ostacoli davanti. Se la strada è in cattive condizioni, ridurrela velocità. Se la vettura è equipaggiata con un sistema di frenata antibloccaggio, la distanza della frenata potrebbe risultare più lunga - rispetto ad una vettura chenon ne è provvista - nelle seguenti condizioni:
o Guida su strade sconnesse, con ghiaia oppure neve.
o Guida con catene.
o Guida su strada con buche
oppure con cunette. Si raccomanda di guidare a velocitàcontenuta se la strada presenta le condizioni suddette. Evitare di collaudare le caratteristiche disicurezza del veicolo equipaggiato con ABS (ESP), effettuando prove di guida oppure affrontando curve adalta velocità: si potrebbe mettere a repentaglio la propria sicurezza o la sicurezza di altri.
Il contributo di sicurezza offertodall'ABS non giustifica in alcuncaso manovre azzar date ad alta velocità o su percorsi tortuosi. In caso contrario potreste mettere inpericolo la Vostra incolumità o quella altrui.
o Durante il funzionamento del sistema ABS (ESP), sul pedale del freno si potrebbe avvertire una lieve pulsazioe durante l’inserimento dei freni. Inoltre, durante la frenata si potrebbe avvertire un rumore proveniente dal vano motore. Queste condizioni sono normali e indicano che il sistema di frenata anti-bloccaggio (Sistema di controllo elettronico della stabilità) funziona correttamente.
Page 209 of 229

6MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
36
COMPONENTI PROTETTI
Alternatore (1,6L/2,0L) BCM BOX (Relay luci posteriori, Connettore di alimentazione, Fusibile(2,7,12,13,19,20,24)Relay ventola condensatoreRelay ventola radiatoreRelay controllo motore, relay pompa benzina, relay controllo A/T, Alternatore, ECM(1,6L/2,7L), PCM(2,0L) INterruttore di accensione, relay avviamentoModulo di controllo ABS/ESP, connettore spurgo aria ESPModulo di controllo ABS/ESP, connettore spurgo aria ESPRelay ventilatoreIniettore Sensore ossigeno, sensore posizione albero a cammes, Motorino controllo minimo Modulo di controllo DRLRelay fari fendinebbia anterioriTCM (2,7L), ECM (2,7L/1,6L)Realy clacson, Relay A/C Relay fari anteriori (Abbaglianti) Relay fari anteriori (Anabbaglianti)
AMPERAGGIO 120A50A 30A 30A 30A30A 40A 40A 30A15A10A15A 15A 10A15A15A15A
FUSIBILE
BATTBATT
COND RAD ECU
IGN
ABS 1 ABS 2
BLOWER INJ
SNSR DRL
F/FOG ECU
HORN,A/CON H/LP (HI)
H/LP (LO)
Page 211 of 229

6MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
38
FUSIBILEIG COIL
AMP
B/UP LAMP
A/BAG IND A/BAG
HTD MIR HAZARD
R/WIPER TAIL-RH
F/WIPER
RR DEFOG
STOP
TAIL-LH
A/CON ECU
CLUSTER
ROOM LP
P/WINDOW T/GATE
IGN
RR FOG
C/LIGHTS/ROOF
S/HTR ABS
AUDIO
COMPONENTI PROTETTI
Bobine di accensione(1,6L/2,7L), Electronic chrome mirror AMP Interruttore retromarcia, Interruttore modulo Cruise control , Interruttore Stop Quadro strumenti (A/BAG IND.) Modulo di controllo SRS Sbrinatore specchi Relay luci di emergenza Motore tergi posteriore, Relay intermittenza tergi posteriore Fanale posteriore destra, Lampada vano porta oggetti Motore tergi anteriore, Relay tergi anteriore Relay sbrinatore Interruttore luci stop, Relay sirena antifurto, Realay chiusura e apertura Fanale posteriore sinistra Modulo di controllo A/C, Relay ventilatore ECM, Unità indicatori multipli, TCM, Sensore velocità veicolo Quadro strumenti (Alimentazione), Resistore Pre-eccitazione, Modulo di controllo DRL, Alternatore Luce di cortesia, Orologio, Radio, Connettore presa diagnosi, Unità indicatori multipli Relay vetri elettrici Interruttore aperture portellone Sensore AQS, Relay fari anteriori, Modulo di controllo DRL Faro retronebbia Accendino, Interruttore specchi retrovisori esterni Tetto apribile, Relay chiusura centralizzata Riscaldatore sedili Modulo di controllo ESP/ABS Radio, Orologio digitale
AMPERAGGIO
20A 20A 10A 10A 15A 10A 10A 15A 10A 20A 30A 15A 10A10A 10A 10A 10A 30A 15A 10A 10A 15A 15A 20A 10A 10A
Page 227 of 229

10
INDICE ANALITICO
3
CONTROLLO E SOSTITUZIONE DEL LIQUIDO REFRIGERANTE ...................................................... 6-9
CONTROLLO LIVELLO OLIO MOTORE ..................... 6-7
CONTROLLI GENERALI DA EFFETTUARSI OGNI GIORNO .................................................................. 6-5
CONTROLLO LUMINOSITÀ QUADRO STRUMENTI (REOSTATO) ........................................................... 1-61
D DANNI PRODOTTI DALL'UMIDITA ........................... 4-2
DESCRIZIONE DEL PANNELLO FUSIBILI ................6-35
DISPOSITIVO ABS .................................................... 2-12
DISPOSITIVO DI RISCALDAMENTO DELLO
SPECCHIETTO RETROVISORE ESTERNO ..........1-69
E EQUILIBRATURA PNEUMATICI ................................ 8-5
F FILTRO DELL'ARIA .................................................. 1-101
FINESTRINI DELLE PORTE ...................................... 1-13
FRENO DI STAZIONAMENTO ...................................1-71
G GOMMA DI SCORTA E ATTREZZI ............................ 8-6
GRUPPO BLOCCHETTO D'AVVIAMENTO E BLOCCASTERZO ..................................................... 2-3
GUIDA ECONOMICA ................................................. 2-16
GUIDA SU PERCORSI AUTOSTRADALI ..................2-20
GUIDARE D'INVERNO ............................................... 2-18I IMMOBILIZER SYSTEM
(SISTEMA IMMOBILIZZATORE) ............................ 1-3
IMPIANTO RA DIO STEREO .................................... 1-103
IN CASO DI FORATURA ............................................ 3-6
IN CASO DI SMARRIMENTO DELLE CHIAVI ...........3-14
INDICATORE A PIU'FUNZIONI ..................................1-53
INDICATORE DI DIREZIONE E INTERRUTTORE
FARI ........................................................................ 1-54
INDICATORE LIVELLO CARBURANTE .....................1-48
INDICATORE TEMPERATURA REFRIGERANTE MOTORE ....................................1-49
INDICATORI DI USURA DEI PNEUMATICI ................ 8-5
INFORMAZIONI SUI PNEUMATICI ............................ 8-3
INTERMITTENZA REGOLABILE DEL TERGICRISTALLO .......................................... 1-58
INTERRUTTORE FARI ............................................... 1-55
INTERRUTTORE PER LE LUCI FENDINEBBIA
ANTERIORI ............................................................. 1-59
INTERRUTTORE LUCI RETRONEBBIA....................1-59
LLAMPEGGIATORI DI EMERGENZA .......................... 1-60
LAVAGGIO E INCERATURA ...................................... 4-3
LEVA DI REGOLAZIONE ALTEZZA DEL VOLANTE ................................................................ 1-78
LIVELLO DEL FLUIDO DEL SERVOSTERZO ...........6-22
LUCE DI SEGNALAZIONE PORTIERA APERTA ...... 1-72
LUCE LETTURA ......................................................... 1-67