radiator Hyundai Coupe 2006 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2006, Model line: Coupe, Model: Hyundai Coupe 2006Pages: 229, PDF Dimensioni: 8.13 MB
Page 60 of 229

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
49
!
La lancetta dell'indicatore di temperatura del refrigerante del motoredeve mantenersi entri i limiti di temperatura normali. Se dovesse portarsi nella zona "H" (molto caldo),rallentare la marcia ed arrestare la vettura al più presto, spegnendo il motore. Aprire il cofano, e controllare illivello del refrigerante e la cinghia di comando della pompa dell'acqua. Se si sospetta un problema al sistema diraffreddamento, fare controllare al più presto la vettura da un concessionario Hyundai. SB215C1-FT CONTACHILOMETRIB290A02A-ATT INDICATORE TEMPERATURA REFRIGERANTE MOTORE
AVVERTENZA:
Non togliere mai il tappo del radiatore se il motore è caldo. Il refrigerante del motore è sotto pressione e potrebbe schizzarefuori con violenza, causando gravi ustioni. Attendere che il motore si sia raffreddato prima di togliere iltappo del radiatore. OGK016261
OGK016262
OGK016263
Tipo A Tipo B
Page 147 of 229

3 IN CASO DI EMERGENZA
4
!
!
!
SD040A2-FT Se l'indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento segnala un surriscaldamento e avvertite una perdita di potenza, probabilmente ilmotore è troppo caldo. In questo caso, seguite le istruzioni qui sotto riportate:
1. Accostate l'auto immediatamente.
2. Spostate la leva del selettore in "P"
(c. automatico) o in folle (c. manuale) ed inserite il freno di stazionamento. Spegnete il condizionatore d'aria (se inserito).
3. Se vi è una perdita del liquido di raffreddamento e dal cofano escevapore, fermate il motore. Non apriteil cofano finchè non cessa la perdita del liquido e la fuoriuscita del vapore. Se invece non si verificano questifenomeni, lasciate il motore acceso e controllate che la ventola di raffreddamento sia efficiente. Nelcaso in cui non lo fosse, spegnete il motore.
SE IL MOTORE SURRISCALDA
4. Controllate che la cinghia dellapompa dell'acqua sia efficiente. Controllate poi che dal radiatore non esca il liquido di raffreddamento È condizione normale che ilcondizionatore d'aria scarichi piccole quantità di acqua fredda dovuta alla condensa.
AVVERTENZA:
Non togliete il tappo del radiatore amotore caldo. Il liquido di raffreddamento potrebbe uscire e causare ustioni. AVVERTENZA:
Quando il motore gira, tenetelontano le mani ed i vestiti dalle parti mobili come le cinghie e la ventola.
5. In caso di rottura della cinghia o di perdite di liquido refrigerante, arrestate immediatamente la vetturae rivolgeteVi al più vicino Concessionario Hyundai. 6. Se non trovate la causa del
surriscaldamento aspettate che la temperatura del motore torni normale. Quindi, se vi è stata una perdita delliquido di raffreddamento, togliete con cautela il tappo del radiatore e aggiungete dell'acqua per portare illivello del liquido a metà serbatoio.
7. RimetteteVi in marcia, prestando
attenzione ad eventuali segni disurriscaldamento. Se il fenomeno si ripete, rivolgeteVi al Vostro Concessionario Hyundai.
ATTENZIONE:
Una diminuzione del liquido refrigerante indica che vi è una perdita nel circuito diraffreddamento ed è necessario un immediato controllo presso il Vostro Concessionario Hyundai.
Page 171 of 229

5
OPERAZIONI DI MANUTENZIONE
9
6ZF060F1-FT
o Tubi del vuoto, di ventilazione
del basamento
Controllare la superficie dei tubi, verificando eventuali tracce di calore eccessivo e/o danni meccanici. La presenza di gomma dura e fragile, dicrepe, strappi, tagli, abrasioni ed eccessivo rigonfiamento indica uno stato di deterioramento. Prestareparticolare attenzione ai tratti di tubo che si trovano in prossimità di fonti di calore, quali il collettore di scarico. Controllare il percorso dei tubi per assicurarsi che nessuno di questi sia a contatto di fonti di calore, spigoliaffilati o componenti soggetti a movimento, che potrebbero provocare danni a causa del calore o usurameccanica. Controllare tutti gli attacchi e i raccordi dei tubi, le fascette e i giunti, per verificare che siano benfissati e non vi siano perdite. Se si rilevano tracce di deterioramento o danni, sostituire i tubi immediatamente. 6ZF060H1-FT
o Filtro dell'aria
Per la sostituzione di questo filtro, si
raccomanda di utilizzare un filtro aria originale Hyundai.
6ZF060J1-FT
o Candele
Quando si sostituiscono le candele,
ricordare di verificare che quelle nuovesiano del tipo corretto.
F060N02E-GTT
o Gioco valvole
Controllare il rumore eccessivo prodotto
dalle valvole e/o la vibrazione eccessiva del motore e effettuare le opportune regolazioni. Far eseguire tale operazione solo da personale tecnicoqualificato. 6ZF070B1-FT
o Sistema di raffreddamento Controllare i componenti del sistema di raffreddamento, quali il radiatore, la vaschetta del refrigerante, i tubi flessibili e gli attacchi, verificandol'eventuale presenza di perdite e danni. Sostituire le parti eventualmente danneggiate. 6ZF070C1-FT
o Refrigerante del motore Sostituire il refrigerante agli intervalli specificati sulla tabella di manutenzione. 6ZF070D1-FT
o Olio del cambio manuale Controllare le condizioni dell'olio del cambio manuale in base a quanto specificato sulla tabella di manutenzione. NOTA: Se il livello dell'olio è basso, prima di aggiungere altro olio controllareche non vi siano perdite. Non superare il limite di riempimento massimo.
Page 175 of 229

6MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
2
1. Tappo bocchettone riempimento
olio motore
2. Servofreno
3. Vaschetta fluido freni
4. Vaschetta fluido frizione (Se
installato)
G010A01GK-GTT Per motori a benzina (1,6 DOHC)
VANO MOTORE
HGK5003
ATTENZIONE:
Durante il controllo o la
riparazione del motore prestare attenzione - nel maneggiare attrezzi o altri oggetti pesanti - a nondanneggiare il coperchio delle punterie, che è di plastica.
!
5. Scatola relé
6. Tappo vaschetta liquido lavavetri
7. Vaschetta fluido servosterzo
8. Vaschetta refrigerante motore
9. Astina graduata controllo livello olio motore 10.Tappo radiatore
11.Astina graduata controllo livello
fluido cambio automatico (Se installato)
12.Filtro aria
13.Batteria
Page 176 of 229

6
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
3
G010A01GK-GTT
(2,0L DOHC CVVT)
1. Vaschetta fluido servosterzo
2. Servofreno
3. Vaschetta fluido freni
4. Filtro aria
5. Scatola relé 6. Tappo vaschetta liquido lavavetri
7. Vaschetta refrigerante motore
8. Astina graduata controllo livello olio
motore
9. Tappo radiatore 10.Tappo bocchettone riempimento
olio motore
11.Astina graduata controllo livello fluido cambio automatico (Seinstallato)
12.Batteria ATTENZIONE:
Durante il controllo o lariparazione del motoreprestare attenzione - nel maneggiare attrezzi o altri oggetti pesanti - a nondanneggiare il coperchio delle punterie, che è di plastica.
!
HGK5002
Page 177 of 229

6MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
4
1. Vaschetta fluido servosterzo
2. Servofreno
3. Vaschetta fluido freni
4. Filtro aria
5. Scatola relé 6. Tappo vaschetta liquido lavavetri
7. Vaschetta refrigerante motore
8. Astina graduata controllo livello olio
motore
9. Tappo radiatore 10.Tappo bocchettone riempimento
olio motore
11.Astina graduata controllo livello fluido cambio automatico (Seinstallato)
12.Batteria
G010A01GK-GTT
(2,7 V6)
HGK5001
ATTENZIONE:
Durante il controllo o la
riparazione del motore prestare attenzione - nel maneggiare attrezzi o altrioggetti pesanti - a non danneggiare il coperchio delle punterie, che è di plastica.!
Page 181 of 229

6MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
8
!
G030C02A-ATT Controllo del livello dell'olio Prima di controllare l'olio, riscaldate il motore e assicurateVi che la vetturasia parcheggiata in piano e spegnete il motore. Rimuovete l'astina dalla sua sede, pulitela accuratamente, reinseritela edestraetela nuovamente. Il livello dell'olio deve essere compreso tra i valori "F" e "L". HGK5004
1,6L/2,0L
2,7L
HGK5005
SG030D1-FT
Rabbocco
Se il livello dell'olio è al minimo,
effettuate il rabbocco: 1,6L/2,0L
2,7L
WARNING:
Fare molta attenzione a non toccare
il tubo flessibile del radiatore quando si controlla l'olio motore perché il tubo potrebbe essere caldo e provocare quindi delleustioni. 1. Svitate il tappo dell'olio e
rimuovetelo.
2. Effettuate il rabbocco e controllate nuovamente il livello di massimo.
3. Avvitate il tappo.
Tra il livello di minimo e di massimo
occorre 1 litro di olio.
!AVVERTENZA:
Fare molta attenzione a non toccare
il tubo flessibile del radiatore quando si aggiunge l'olio motore perché il tubo potrebbe essere caldo e provocare quindi delle ustioni.
Page 182 of 229

6
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
9
o Il consumo di olio motore è influenzato fortemente dalla viscosità e dalla qualità dell'olio, dal regime di giri del motore e dalla condizione di guida, ecc. Il consumodi olio motore risulta maggiore in condizioni di guida particolarmente gravose (quali l'elevata velocità ele accelerazioni e decelerazioni frequenti) che non in condizioni di guida normali.
ZG030E1-AT
CONSUMO DELL'OLIO MOTORE Funzione dell'olio motore
L'olio motore svolge innanzitutto la funzione di lubrificare e di raffreddare l'interno del motore.
Consumo dell'olio motore Il fatto che, in condizioni di guida normali, il motore consumi un pò di olio, è da considerarsi assolutamente normale. Il motore consuma olio, incondizioni normali, per le seguenti cause:
o L'olio motore serve alla lubrificazione di pistoni, fasce pistone e cilindri. Quando un pistone, nel relativo cilindro, si sposta verso il basso, sulla paretedel cilindro rimane un velo di olio. L'elevata pressione negativa generata durante il funzionamentodel motore aspira parte dell'olio nella camera di combustione. Quest'olio, insieme a parte dell'oliosulla parete del cilindro, viene bruciato dai gas della combustione a temperatura elevatissima duranteil processo di combustione.
!
CONTROLLO E SOSTITUZIONE DELLIQUIDO REFRIGERANTE
SG050A1-FT
ATTENZIONE:
Non togliete il tappo del radiatore a motore caldo. Il refrigerante potrebbe fuoriuscire e causareustioni.
Page 183 of 229

6MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
10
G050D02A-ATT
Sostituzione del liquido refrigerante
Il refrigerante deve essere cambiato
secondo gli intervalli specificati nella tabella relativa della Sezione 5.
ATTENZIONE:
Nel caso in cui il liquido venisse
versato accidentalmente sullacarrozzeria della Vostra vettura, lavate subito con acqua.
!
1. Parcheggiate la vettura in piano, inserite il freno di stazionamento e rimuovete il tappo del radiatore.
2. Ponete una vaschetta per raccogliere il liquido sotto la vettura. Aprite il tappo di scarico. Quandotutto il liquido è defluito, richiudete il tappo di scarico.
3. Per la capacità del sistema del refrigerante della vettura, consultarela Sezione 9. Quindi, seguendo le istruzioni del produttore riportatesul barattolo di refrigerante, aggiungere la quantità appropriata di refrigerante, versandola nelradiatore.
SG050C1-FT
Controllo del liquido refrigerante
SG050B1-FT Refrigerante consigliato Usate refrigerante al glicole di etilene in soluzione con 50% di acqua. Il liquido refrigerante deve essere compatibile con le parti in alluminiodel motore. Non aggiungete altri additivi. Se la concentrazione di antigelo supera il 60% o scende al di sotto del 35%, il sistema di raffreddamentopotrebbe risultarne danneggiato. Per assicurare l'esatta concentrazione di antigelo quando si effettua il rabboccoo la sostituzione del liquido refrigerante, consultate la tabella sottostante.
Acqua
65% 60%50%40%
35%40%50%60%
Temperatura
ambiente
Gradi centigradi
-15 -25-35-45 Concentrazione liquido
Refrigerante
Soluzione antigelo
HGK4006
Il livello del refrigerante si può
controllare dal lato della vaschetta di plastica. Il livello deve essere compreso tra le linee di "L" e "F" segnate sulla vaschetta. Se il livello èal di sotto di "L", rabboccate. Se notate che il livello del liquido si trova sovente al di sotto del minimo,contattate il Vostro Concessionario Hyundai.
Page 184 of 229

6
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
11
!
4. Ruotare in senso antiorario il tappo
del radiatore, senza premere, fino a fine corsa. Tale operazione farà scaricare l'eventuale pressione rimasta nel sistema diraffreddamento. Rimuovere quindi il tappo del radiatore, premendolo verso il basso e ruotandolo in sensoantiorario.A questo punto, riempire il radiatorecon acqua demineralizzata o acqua distillata pulita. Continuare a versare l'acqua demineralizzata ol'acqua distillata in piccole quantità, finché il livello del fluido non arriva fino al bocchettone di rabbocco delradiatore. G050D03E
G050D04E
AVVERTENZA:
La ventola del radiatore è azionata da un sensore che controlla la temperatura del liquido diraffreddamento del motore. Questa ventola può essere operante anche se la chiave di avviamento èdisinserita. Si consiglia pertanto di prestare molta attenzione quando si lavora vicino allaventola.
5. Avviate il motore e rabboccate con
liquido refrigerante finchè il livellosi mantiene tra "L" e "F".
6. Chiudete il tappo del radiatore.