ABS Hyundai Kona 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2018, Model line: Kona, Model: Hyundai Kona 2018Pages: 536, PDF Dimensioni: 8.97 MB
Page 274 of 536

Al volante
Prima di mettersi in marcia ..................................5-4Prima di salire a bordo del veicolo ...............................5-4
Prima di mettersi in movimento .....................................5-4
Commutatore di accensione .................................5-5 Commutatore di accensione a chiave ..........................5-6
Pulsante di avviamento/ arresto motore ....................5-9
Cambio manuale ...................................................5-16 Funzionamento del cambio manuale ..........................5-16
Buone procedure di guida ............................................5-18
Cambio a doppia frizione ....................................5-20 Funzionamento del cambio a doppia frizione..........5-20
Parcheggio ........................................................................5-28
Buone procedure di guida ............................................5-28
Sistema frenante..................................................5-30 Servofreni ........................................................................5-30
Indicatore d'usura dei frenia disco.............................5-31
Freno di stazionamento .................................................5-31
Sistema antibloccaggio freni (ABS) ............................5-33
Controllo elettronico della sta-bilità (ESC) ...............5-35
Controllo dinamico della vettura .................................5-38
Dispositivo di controllo partenze in salita (HAC) ....5-39
Segnale arresto di emergenza (ESS) .........................5-40
Controllo freno in discesa (DBC).................................5-40
Consigli utili relativi all'uso dei freni ..........................5-42 Trazione integrale (4WD) ...................................5-44
Funzionamento della 4WD ............................................5-45
Precauzioni in caso di emergenza ..............................5-49
Sistema ISG (Idle Stop and Go - Sistema di arresto/
avvio automatico del motore) ..............................5-51
Per attivare il sistema ISG.............................................5-51
Per disattivare il sistema ISG ......................................5-55
Malfunzionamento del sistema ISG ............................5-55
Disattivazione del sensore batteria ............................5-56
Sistema di controllo integrato modo di guida.....5-57
Sistema di monitoraggio angolo cieco
(sistema BCW) ......................................................5-59 BCW ....................................................................................5-60 RCCW
(Avviso traffico di attraversamento posteriore) .....5-62
Sensore di rilevamento ..................................................5-64
Limitazioni del sistema ...................................................5-66
Sistema di assistenza anti collisione anteriore
(sistema FCA) - tipo di sensore a fusione
(radar anteriore + telecamera anteriore) ........5-68 Impostazione e attivazione del sistema ...................5-68
Messaggio spia FCA e controllo del sistema ...........5-70
Sensore FCA .....................................................................5-72
Malfunzionamento del sistema....................................5-74
Limitazioni del sistema ...................................................5-76
5
Page 306 of 536

5-33
Al volante
5
Controllare la spia luminosa freno di sta
-
zionamento smistando
il commutatore diaccensione nellaposizione ON (non
avviare il motore). Quando il freno di stazionamento è
inserito ed il commutatore d'accen-
sione è in posizione START o ON,
questa spia si accende.
Prima di mettersi alla guida,
assicurarsi che il freno di
stazionamento sia rilasciato e la spialuminosa freno sia spenta. Se la spia luminosa freno di
stazionamento rimane accesa dopoche il freno di stazionamento è stato
rilasciato a motore in funzione,
potrebbe esserci un malfunziona-
mento nel sistema freno. Prestare
immediata attenzione.
Se appena possibile, interrompere
immediatamente la guida del veicolo.
Se ciò non è possibile, usare
estrema prudenza e proseguire nella
guida del veicolo solo quanto basta
per raggiungere il primo posto sicuro
dove fermarsi.
Sistema antibloccaggio freni (ABS)
L'ABS è un sistema frenante
elettronico che aiuta a prevenire
slittamenti in frenata. L'ABS
permette al conducente di sterzare e
frenare contemporaneamente.
Un sistema frenante antibloc-
caggio (ABS) o un sistema di
controllo elettronico di stabilità(sistema ESC) non potranno
prevenire incidenti derivanti da
manovre improprie o pericolose
da parte del conducente. Anchese si può contare su un
controllo del veicolo pi
Page 307 of 536

5-34
Al volante
Uso dell'ABS
Per ottenere il massimo beneficio dal sistema ABS in una situazione di
emergenza, non provare a modularela pressione sul freno e non tentare
di pompare i freni. Premere il pedale
freno il pi
Page 308 of 536

5-35
Al volante
5
Non tenere mai una velocità
eccessiva per le condizioni
della strada o per sterzare. Ilsistema ESC non potrà
prevenire incidenti. L'eccesso di velocità in una
curva, manovre brusche e il
fenomeno dell'acquaplaning su
strade bagnate possono
sfociare in gravi incidenti.
ATTENZIONE
Diversamente, ci può essere un
problema all'ABS. Noi consigliamodi contattare un concessionario
autorizzato HYUNDAI nel pi
Page 311 of 536

5-38
Al volante
Per prevenire danni al cambio:
• Non permettere ad una (oentrambe) delle ruote di un
assale di avvitarsi eccessiva-mente mentre sono visualizzate
le spie luminose ESC, ABS e
freno di stazionamento. Leriparazioni non verranno
coperte dalla garanzia del
veicolo. Ridurre la potenza del
motore ed evitare un eccessivo
avvitamento della ruota (o delle ruote) quando questesegnalazioni luminose sono
visualizzate.
• Quando si p rova il veicolo su un
banco dinamometrico, assi-
curarsi che l'ESC sia disattivato(segnalazione luminosa ESCOFF illuminata).
Informazioni
La disattivazione dell'ESC non
influisce sul funzionamento dell'ABS
o del sistema frenante convenzionale.
Controllo dinamico della vettura (se in dotazione)
La gestione stabilità veicolo (VSM) è una funzione del sistema di controlloelettronico di stabilità (sistema ESC).
Contribuisce ad assicurare la stabilità
del veicolo quando si accelera o si
frena improvvisamente su strade
bagnate, sdrucciolevoli o accidentate
dove la trazione delle quattro ruote
può diventare di colpo non omogenea.
Funzionamento del VSM
Condizione di VSM ON
La VSM opera quando:
• Il controllo elettronico di stabilità (ESC) è attivo.
• La velocità del veicolo è superiore a 15 km/h circa su strade tortuose.
• La velocità del veicolo è superiore a 20 km/h circa quando il veicolo
frena su una strada accidentata.
Quando interviene
Se si applicano i freni in condizioni
che potrebbero attivare l'ESC, si
potrebbe percepire un qualche
rumore prodotto dai freni o il suo
effetto sul pedale freno. Ciò è
normale e significa che la VSM è
attiva.
i
NOTA
Adottare le seguenti precau-
zioni quando si usa la gestionestabilità veicolo (VSM):
•Controllare SEMPRE la velocità e la distanza dal
veicolo davanti. La VSM non
Page 313 of 536

5-40
Al volante
Segnale arresto di emergenza (ESS) (se in dotazione)
Il sistema segnale arresto di
emergenza avvisa il conducente
dietro di voi facendo lampeggiare leluci stop in caso di frenata
improvvisa e brusca.
Il sistema viene attivato quando:
• Il veicolo si arresta all'improvviso. (Iltasso di decelerazione è superiore a 7 m/s 2
e la velocità di guida è
superiore a 55 km/h.)
• L'ABS è attivato e la velocità di guida supera i 55 km/h.
Il lampeggiatore di emergenza si
attiva automaticamente dopo illampeggio delle luci stop:
• Quando la velocità di guida è inferiore a 40 km/h,
• Quando l’ABS è disattivato, e
• Quando la situazione che ha indotto la frenata di emergenza è
stata superata Il lampeggiatore di emergenza si
disattiva:
• Quando il veicolo mantiene una
bassa velocità per un determinato
periodo di tempo
Il conducente può disattivare
manualmente il lampeggiatore di
emergenza premendo il pulsante.
Informazioni
Il sistema segnale arresto di
emergenza (sistema ESS) non si
attiverà qualora siano già attivi i
lampeggiatori di emergenza.
Controllo freno in discesa (DBC) (se in dotazione)
Il controllo freno in discesa (DBC)
supporta il conducente
nell'affrontare ripide discese senza
dover continuamente premere il
pedale freno.
Riduce la velocità del veicolo al
disotto di 8 km/h (per veicoli con
cambio a doppia frizione) o a 8 km/h
(per veicoli con cambio manuale)
permettendo così al conducente di
concentrare tutta l'attenzione nello
sterzare il veicolo.
i
OOS057058
Page 324 of 536

5-51
Al volante
5
Il sistema ISG ha la funzione di
ridurre il consumo di combustibilespegnendo automaticamente il
motore a veicolo fermo (cioè ad un
semaforo rosso, ad uno stop e in
mezzo ad un ingorgo di traffico.
Il motore si avvia automaticamente
non appena si verificano le condi-
zioni di avviamento.
Il sistema ISG è sempre attivo
quando il motore è in funzione.Informazioni
Quando il motore viene avviato
automaticamente dal sistema ISG,
alcune spie luminose (cioè ABS, ESC,
ESC OFF, ESP e spia luminosa del
freno di stazionamento) potrebbero
illuminarsi per alcuni secondi a causa
della bassa tensione di batteria.
Tuttavia questo non vuol dire che il
sistema ISG sia malfunzionante.Per attivare il sistema ISG
Prerequisito per l'attivazione
Il sistema ISG opera nelle situazioni seguenti.
- La cintura di sicurezza lato condu- cente deve essere allacciata.
- La porta del conducente e il cofano sono chiusi.
- La depressione del freno è adeguata.
- La batteria è carica a sufficienza.
- La temperatura esterna è compresa tra -20°C e 35°C.
- La temperatura del liquido refrigerante motore non deve
essere eccessivamente bassa.
- Il sistema non è nel modo diagnostico.
- Il volante non è sterzato eccessivamente. (per veicolo con
cambio a doppia frizione)
- Il veicolo sta percorrendo una strada in ripida pendenza. (per
veicolo con cambio a doppia
frizione) Informazioni
• Il sistema ISG non viene attivato in assenza dei prerequisiti necessari
per attivare il sistema ISG
medesimo. In questo caso,
l'indicatore del pulsante ISG OFF
s'illumina e l'indicatore arresto
automatico ( ) s'illumina di luce
gialla sul quadro strumenti.
• Quando l'indicatore di cui sopra rimane illuminato sul quadro
strumenti, noi consigliamo di far
controllare il sistema IGS da un
concessionario autorizzato
HYUNDAI.
i
i
SISTEMA ISG (IDLE STOP AND GO - SISTEMA DI ARRESTO/AVVIO AUTOMATICO DEL MOTORE) (SE IN DOTAZIONE)
OOS057013
Page 469 of 536

7-25
7
Manutenzione
Seguire sempre queste istruzioni quando si ricarica la
batteria del proprio veicolo,
onde evitare il rischio di
LESIONI SERIE o MORTE daesplosione o ustioni da acido:
•Prima di effettuare la
manutenzione o la ricarica
della batteria, disattivare tuttigli accessori e smistare il
pulsante di Avviamento/Arresto Motore nella
posizione OFF.
•Tenere lontano dalla batteria
qualsiasi fiamma, scintilla o
articoli per il fumo.
•Lavorare sempre all'aperto o in un'area adeguatamenteventilata.
•Indossare occhiali protettivi
quando si controlla la batteria durante la carica.
•La batteria deve essere rimossa dal veicolo eposizionata in un'area benventilata.
ATTENZIONE •Osservare la batteria durante
la ricarica, ed interrompere laricarica o ridurne la velocitàqualora le celle della batteriainizino ad andare in
ebollizione violentemente.
•Il suo cavo negativo batteria
deve essere rimosso perprimo e installato per ultimoquando si scollega la batteria.Scollegare il caricabatteria nel
seguente ordine:
(1) Spegnere l'interruttore dialimentazione del
caricabatterie.
(2) Sganciare il morsetto
negativo dal terminale
batteria negativo.
(3) Sganciare il morsetto
positivo dal terminale
batteria positivo.
•Usare sempre una batteria
originale approvata da
HYUNDAI quando sisostituisce la batteria.
Batteria AGM (se in dotazione)
•Le batterie AGM (Absorbent
Glass Matt) non richiedono
manutenzione, tuttavia si
consiglia che ogni interventosulle medesime sia eseguitoda un concessionario
autorizzato HYUNDAI. Per
caricare la batteria AGM,
usare esclusivamente icaricabatteria completamenteautomatici ideati apposta per
le batterie AGM.
•Quando si sostituisce la
batteria AGM, si consiglia di
usare parti di ricambio forniteda un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
•Non aprire o rimuovere il tappo in cima alla batteria.Ci
Page 494 of 536

7-50
Manutenzione
Pannello fusibili vano motore
TipoNome fusibileSimboloAmperaggiofusibileCircuito protetto
FUSIBILE
TCMT115ATCM
POMPA DELVUOTOVACUUMPUMP20APompa del vuoto
POMPA
COMBUSTIBILEFUEL
PUMP20AScatola di giunzione E/R (RELÈ 7)
BATTERIA 1140AIGPM [(Fusibile - F21, F24, F28, F33), Dispositivo di soppressione corrente di dispersione]
DCT1DCT
140ATCM
DCT2DCT
240ATCM
4WD20AECM 4WD
ABS1140ACentrlaina ESC, Interruttore multifunzione
ABS2230ACentralina ESC
Page 495 of 536

7-51
7
Manutenzione
Pannello fusibili vano motore
Nome fusibileSimboloAmperaggiofusibileCircuito protetto
SENSORE 2S210AScatola PCB (Relè A/C), Scatola di giunzione E/R (RELÈ 9), Elettrovalvola di controllo spurgo,
Elettrovalvola di controllo RCV, Valvola di controllo olio N. 1~N. 2
ECU 2E210AECM
ECU 1E120AECM
INIETTOREINJECTOR15A-
SENSORE 1S115ASensore ossigeno (A monte), Sensore ossigeno (A valle)
BOBINA DI
ACCENSIONEIGN COIL20ABobine di accensione N. 1~4
ECU 3E315AECM
A/C10ABlocco PCB (Relè A/C)
ECU 5E510AECM
SENSORES415APompa del vuoto
ABS3310ACentralina ESC, Connettore di prova multifunzione
TCM2T215ATCM, Interruttore posizione cambio
■ Gamma 1,6 T-GDI