ABS Hyundai Kona 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2019, Model line: Kona, Model: Hyundai Kona 2019Pages: 568, PDF Dimensioni: 13.89 MB
Page 487 of 568

7-31
7
Manutenzione
Seguire sempre queste
istruzioni quando si ricarica la
batteria del proprio veicolo,
onde evitare il rischio di
LESIONI SERIE o MORTE da
esplosione o ustioni da acido:
•Prima di effettuare la
manutenzione o la ricarica
della batteria, disattivare tutti
gli accessori e smistare il
pulsante di Avviamento/
Arresto Motore nella
posizione OFF.
•Tenere lontano dalla batteria
qualsiasi fiamma, scintilla o
articoli per il fumo.
•Lavorare sempre all'aperto o
in un'area adeguatamente
ventilata.
•Indossare occhiali protettivi
quando si controlla la batteria
durante la carica.
•La batteria deve essere
rimossa dal veicolo e
posizionata in un'area ben
ventilata.
ATTENZIONE •Osservare la batteria durante
la ricarica, ed interrompere la
ricarica o ridurne la velocità
qualora le celle della batteria
inizino ad andare in
ebollizione violentemente.
•Il suo cavo negativo batteria
deve essere rimosso per
primo e installato per ultimo
quando si scollega la batteria.
Scollegare il caricabatteria nel
seguente ordine:
(1) Spegnere l'interruttore di
alimentazione del
caricabatterie.
(2) Sganciare il morsetto
negativo dal terminale
batteria negativo.
(3) Sganciare il morsetto
positivo dal terminale
batteria positivo.
•Usare sempre una batteria
originale approvata da
HYUNDAI quando si
sostituisce la batteria.
Batteria AGM (se in dotazione)
•Le batterie AGM (Absorbent
Glass Matt) non richiedono
manutenzione, tuttavia si
consiglia che ogni intervento
sulle medesime sia eseguito
da un concessionario
autorizzato HYUNDAI. Per
caricare la batteria AGM,
usare esclusivamente i
caricabatteria completamente
automatici ideati apposta per
le batterie AGM.
•Quando si sostituisce la
batteria AGM, si consiglia di
usare parti di ricambio fornite
da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
•Non aprire o rimuovere il
tappo in cima alla batteria.
Ciò potrebbe causare la
fuoriuscita dell'elettrolita
interno con grave rischio per
l'incolumità personale.
AVVERTENZA
Page 489 of 568

7-33
7
Manutenzione
Cura degli pneumatici
Per ragioni di corretta manutenzione,
sicurezza e minimizzazione del
consumo di combustibile, è
necessario che gli pneumatici siano
sempre mantenuti alle pressioni di
gonfiamento consigliate e si
rispettino i limiti di carico e la
distribuzione del peso consigliata per
il vostro veicolo.
Tutte le specifiche (dimensioni e
pressioni) si possono trovare su
un'etichetta attaccata sul montante
centrale della porta lato conducente.
Pressioni di gonfiamento
pneumatici a freddo
consigliate
Le pressioni di tutti gli pneumatici
(compreso quello di scorta) devono
essere controllate a pneumatici
freddi. "Pneumatici freddi" significa
che nelle ultime tre ore il veicolo è
rimasto fermo o ha percorso meno di
1,6 km.
Di norma a pneumatici caldi le
pressioni risultano più alte delle
pressioni raccomandate con
pneumatici freddi in misura
compresa tra 28 e 41 kPa. Non
espellere aria da pneumatici caldi
per regolarne la pressione, altrimenti
gli pneumatici risulteranno sotto-
gonfiati. Per la pressione di
gonfiamento consigliata, fare
riferimento a "Pneumatici e ruote"
nel capitolo 8.
•Controllare la pressione dello
pneumatico di scorta ad ogni
controllo della pressione
degli altri pneumatici del
veicolo.
•Sostituire gli pneumatici
logori, usurati in modo non
uniforme o danneggiati.
Pneumatici usurati possono
incidere negativamente su
efficienza del freno, controllo
dello sterzo e trazione.
•Sostituire SEMPRE gli
pneumatici con altri aventi le
stesse dimensioni di quelli
forniti in origine con il veicolo.
Usando pneumatici e ruote
aventi dimensioni diverse da
quelle raccomandate si
possono creare problemi di
manovrabilità o di controllo
del veicolo, o effetti negativi
sul funzionamento del
sistema frenante
antibloccaggio (ABS) e
causare un serio incidente.
OOS087003
Page 493 of 568

7-37
7
Manutenzione
Sostituzione del ruotino di
scorta (se in dotazione)
Un ruotino di scorta ha un battistrada
la cui vita è più breve rispetto a
quello di uno pneumatico
convenzionale. Sostituirlo quando si
riescono a vedere le strisce
dell'indicatore usura battistrada sullo
pneumatico. Lo pneumatico di
ricambio del ruotino di scorta deve
avere le stesse dimensioni e lo
stesso disegno di quello fornito
originariamente con il veicolo e deve
essere montato sullo stesso ruotino
di scorta. Lo pneumatico del ruotino
di scorta non è progettato per essere
montato su una ruota di dimensioni
normali, e d'altro canto il ruotino di
scorta non è progettato per montare
uno pneumatico di dimensioni
normali. Per ridurre il rischio di MORTE o
LESIONI SERIE:
•Sostituire gli pneumatici
logori, usurati in modo non
uniforme o danneggiati.
Pneumatici usurati possono
incidere negativamente su
efficienza del freno, controllo
dello sterzo e trazione.
•Sostituire sempre gli
pneumatici con altri aventi le
stesse dimensioni di quelli
forniti in origine con il veicolo.
Usando pneumatici e ruote
aventi dimensioni diverse da
quelle raccomandate si
possono creare problemi di
manovrabilità o di controllo del
veicolo, o effetti negativi sul
funzionamento del sistema
frenante antibloccaggio (ABS)
e causare un serio incidente.
•Quando si sostituiscono gli
pneumatici (o le ruote), si
raccomanda di sostituire i due
pneumatici (o ruote) anteriori o
posteriori in coppia.
ATTENZIONE La sostituzione di un solo
pneumatico può compro-
mettere seriamente la
manovrabilità del veicolo. Se
si sostituisce solo una coppia
di pneumatici, si raccomanda
d’installare la coppia di
pneumatici nuovi sull’assale
posteriore.
•Gli pneumatici si usurano con il
tempo, anche qualora non
siano stati utilizzati. Indipen-
dentemente dal battistrada
residuo, HYUNDAI consiglia di
sostituire gli pneumatici dopo
sei (6) anni di normale servizio.
•Il calore causato da climi
torridi o frequenti condizioni di
carico elevato può accelerare il
processo d'invecchiamento.
L'omissione nel seguire questa
avvertenza può causare un
improvviso guasto agli
pneumatici che potrebbe far
perdere il controllo del veicolo
e causare un incidente.
Page 512 of 568

7-56
Manutenzione
Pannello fusibili vano motore
TipoNome fusibileSimboloAmperaggio
fusibileCircuito protetto
FUSIBILE
TCMT115ATCM
POMPA DEL
VUOTOVACUUM
PUMP20APompa del vuoto
POMPA
COMBUSTIBILEFUEL
PUMP20AScatola di giunzione E/R (RELÈ 7)
BATTERIA 1140AIGPM [(Fusibile - F21, F24, F28, F33), Dispositivo di soppressione corrente di
dispersione]
DCT1DCT140ATCM
DCT2DCT240ATCM
4WD20AECM 4WD
ABS1140ACentrlaina ESC, Interruttore multifunzione
ABS2230ACentralina ESC
DCUDCU40A-
Page 513 of 568

7-57
7
Manutenzione
Pannello fusibili vano motore
Nome fusibileSimboloAmperaggio
fusibileCircuito protetto
SENSORE 2S210AScatola PCB (Relè A/C), Scatola di giunzione E/R (RELÈ 9), Elettrovalvola di controllo spurgo,
Elettrovalvola di controllo RCV, Valvola di controllo olio N. 1~N. 2
ECU 2E210AECM
ECU 1E120AECM
INIETTOREINJECTOR15A-
SENSORE 1S115ASensore ossigeno (A monte), Sensore ossigeno (A valle)
BOBINA DI
ACCENSIONEIGN COIL20ABobine di accensione N. 1~4
ECU 3E315AECM
A/C10ABlocco PCB (Relè A/C)
ECU 5E510AECM
SENSORES415APompa del vuoto
ABS3310ACentralina ESC, Connettore di prova multifunzione
TCM2T215ATCM, Interruttore posizione cambio
■ Gamma 1,6 T-GDI
Page 515 of 568

7-59
7
Manutenzione
Nome fusibileSimboloAmperaggio
fusibileCircuito protetto
BOBINA DI
ACCENSIONEIGN COIL20ABobine di accensione N. 1~N. 3
ECU 3E315AECM
A/C10ABlocco PCB (Relè A/C)
ECU 5E510AECM
SENSORES415A-
ABS3310AConnettore di prova multifunzione, centralina ESC
TCM2T215A-
SENSORE 3S310AScatola di giunzione E/R (RELÈ 7)
ECU 4E415AECM
FA R O10ABlocco PCB [Relè fari (abbaglianti)]
AVVISATORE
ACUSTICO15ABlocco PCB (Relè avvisatore acustico)