pneumati Hyundai Kona 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2019, Model line: Kona, Model: Hyundai Kona 2019Pages: 568, PDF Dimensioni: 13.89 MB
Page 186 of 568

3-101
Funzioni di utilità del vostro veicolo
3
•Quando l'orientamento dei fari
non è stato regolato a dovere.
•Quando si percorre una strada
stretta e tortuosa o una strada
sconnessa.
•Quando si guida in discesa o
in salita.
•Quando il veicolo davanti è
visibile solo in parte ad un
incrocio o su una strada
tortuosa.
•Quando sono presenti
semafori, cartelli catarifran-
genti, segnali lampeggianti o
specchi.
•Quando la strada è in cattive
condizioni perché bagnata o
coperta dalla neve.
•Quando il veicolo davanti ha i
fari spenti ma le luci
fendinebbia accese.
•Quando un veicolo appare
improvvisamente in uscita da
una curva.
•Quando il veicolo è inclinato a
causa di uno pneumatico
sgonfio o perché è trainato.•Quando la spia luminosa
sistema di assistenza
mantenimento corsia (spia
luminosa LKA) s'illumina. (se
in dotazione)
Quando la visibilità davanti è
scarsa
€Quando la luce emessa dal
veicolo che sopraggiunge o è
davanti è coperta da polvere,
neve o acqua.
€Quando la luce emessa da un
veicolo che sopraggiunge o è
davanti non viene rilevata a
causa di gas di scarico, fumo,
nebbia, neve, ecc.
€Quando il parabrezza è
coperto da corpi estranei.
€Quando è difficile vedere a
causa di nebbia, pioggia
intensa o neve, ecc.
€Non smontare
temporaneamente la
telecamera anteriore per
oscurare il finestrino o
applicarvi qualche pellicola o
accessorio. Se la telecamera
viene smontata e rimontata,
noi consigliamo di portare il
veicolo da un concessionario
autorizzato HYUNDAI per far
controllare la calibrazione del
sistema.
€Quando si sostituisce o
reinstalla il vetro parabrezza,
la telecamera anteriore, noi
consigliamo di portare il
veicolo da un concessionario
autorizzato HYUNDAI per far
controllare il sistema.
€Assicurarsi che l'acqua non
entri nell'unità assistente luce
abbagliante (unità HBA) e non
rimuovere o danneggiare le
parti correlate al sistema
assistente luce abbagliante
(sistema HBA).
ATTENZIONE
Page 203 of 568

3-118
Funzioni di utilità del vostro veicolo
Per disattivare il sistema spia di
assistenza al parcheggio
(in retromarcia)
Premere il pulsante per disattivare il
sistema spia di assistenza al
parcheggio (in retromarcia).
L'indicatore luminoso sul pulsante si
accenderà.
Condizioni di non operatività
del sistema spia di assistenza al
parcheggio (in retromarcia)
Il sistema spia di assistenza al
parcheggio (in retromarcia)
potrebbe non operare normalmente
quando:
• Sul sensore è presente umidità
congelata.
• Il sensore è coperto da corpi
estranei, quali neve o acqua, oppure
il coperchio del sensore è bloccato.
C'è la possibilità che il sistema spia
di assistenza al parcheggio (in
retromarcia) sia soggetto a
malfunzionamento quando:
• Si percorrono strade con superfici
irregolari come strade sterrate,
ghiaiose, gibbose o in pendenza.
• Oggetti particolarmente rumorosi
come avvisatori acustici di veicoli,
motori di motociclette o freni
pneumatici di camion possono
interferire con il sensore.
• Pioggia battente o spruzzi d'acqua.• Sono presenti trasmettitori
wireless o telefoni cellulari vicino al
sensore.
• Sensore coperto di neve.
• Sono stati installati dispositivi o
accessori non originali, o si sono
apportate modifiche l'altezza del
paraurti del veicolo o all'installa-
zione del sensore.
Il range di rilevamento potrebbe
ridursi quando:
• La temperatura esterna è eccessi-
vamente elevata o eccessivamente
rigida.
• Gli oggetti non sono rilevabili
essendo di altezza inferiore a 1 m
e diametro inferiore a 14 cm.
OOS047045L
Page 207 of 568

3-122
Funzioni di utilità del vostro veicolo
Condizioni di non operatività
del sistema spia di assistenza al
parcheggio (in retromarcia/
marcia avanti)
Il sistema spia di assistenza al
parcheggio (in retromarcia/marcia
avanti) potrebbe non operare
normalmente quando:
• Sul sensore è presente umidità
congelata.
• Il sensore è coperto da corpi
estranei, quali neve o acqua, oppure
il coperchio del sensore è bloccato.
C'è la possibilità che il sistema spia di
assistenza al parcheggio (in
retromarcia/marcia avanti) sia
soggetto a malfunzionamento
quando:
• Si percorrono strade con superfici
irregolari come strade sterrate,
ghiaiose, gibbose o in pendenza.
• Oggetti particolarmente rumorosi
come avvisatori acustici di veicoli,
motori di motociclette o freni
pneumatici di camion possono
interferire con il sensore.
• Pioggia battente o spruzzi d'acqua.
Distanza dall'oggetto
IndicatoreSegnalazione
acusticaDurante la
marcia avantiDurante la
retromarcia
61 ~ 100Anteriore-Il cicalino suona
ad intermittenza
61 ~ 120Posteriore-Il cicalino suona
ad intermittenza
31 ~ 60
AnterioreIl cicalino suona
frequentemente
Posteriore-Il cicalino suona
frequentemente
30
AnterioreIl cicalino suona
ininterrottamente
Posteriore-Il cicalino suona
ininterrottamente
Tipi di spie acustiche e indicatoricm
• L'indicatore potrebbe differire da quello indicato in figura
relativamente agli oggetti o allo stato del sensore. Se l'indicatore
lampeggia, noi consigliamo di far controllare il sistema da un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
• Se la spia acustica non suona o il cicalino suona ad intermittenza
quando si seleziona la posizione R (Retromarcia), ciò può indicare
che il sistema spia di assistenza al parcheggio (in retromarcia/ marcia
avanti) è soggetto a
malfunzionamento. Se ciò succede, noi
consigliamo di far controllare il veicolo da un concessionario
autorizzato HYUNDAI nel più breve tempo possibile.
NOTA
Page 285 of 568

5-4
Al volante
Prima di salire a bordo del
veicolo
• Assicurarsi che tutti i finestrini, lo
specchietto esterno (o gli
specchietti esterni) e tutte le luci
esterne siano puliti ed esenti da
ostruzioni.
• Rimuovere brina, neve e ghiaccio.
• Controllare visivamente gli
pneumatici per usura irregolare e
danneggiamento.
• Controllare che sotto la vettura non
ci siano tracce di perdite.
• Prima di fare retromarcia,
accertarsi che non vi siano ostacoli
dietro.
Prima di mettersi in
movimento
• Assicurarsi che cofano, portellone
e porte siano saldamente chiusi e
bloccati.
• Regolare la posizione di sedile e
volante.
• Regolare gli specchietti retrovisori
interno ed esterni.
• Verificare che tutte le luci
funzionino.
• Allacciare la cintura di sicurezza.
Controllare che tutti i passeggeri
abbiano allacciato le loro cinture di
sicurezza.
• Controllare strumenti e indicatori
nel cruscotto e i messaggi sul
display quadro strumenti quando il
commutatore di accensione è nella
posizione ON.
• Controllare che tutti gli oggetti
trasportati siano riposti corretta-
mente o fissati saldamente.
PRIMA DI METTERSI IN MARCIA
Per ridurre il rischio di LESIONI
SERIE o MORTE, adottare le
seguenti precauzioni:
•Indossare SEMPRE la cintura
di sicurezza. Tutti i passeggeri
devono tenere correttamente
allacciata la cintura di
sicurezza a veicolo in marcia.
Per maggiori informazioni,
fare riferimento a "Cinture di
sicurezza" nel capitolo 2.
•Guidare sempre con prudenza.
Tenere presente che gli altri
conducenti o i pedoni possono
essere distratti e commettere
errori.
•Rimanere concentrati sulla
guida. La distrazione del
conducente può causare
incidenti.
•Mantenersi sempre a distanza
di sicurezza dal veicolo
davanti a voi.
ATTENZIONE
Page 304 of 568

5-23
Al volante
5
• Esercitare la massima cautela
quando si guida su un fondo
sdrucciolevole. Usare particolare
prudenza quando si frena,
accelera o si cambia marcia. Su un
fondo sdrucciolevole, una
repentina variazione della velocità
del veicolo potrebbe causare la
perdita di trazione da parte delle
ruote motrici, con conseguente
perdita di controllo del veicolo e
rischio di provocare un incidente.Per ridurre il rischio di LESIONI
GRAVI o MORTE:
•Indossare SEMPRE la cintura
di sicurezza. In caso di
collisione, un occupante privo
di cintura di sicurezza ha
molte più probabilità di
rimanere seriamente
lesionato o ucciso rispetto a
un occupante che indossa
correttamente la cintura di
sicurezza.
•Limitare la velocità in curva o
durante le svolte.
•Non fare bruschi movimenti
con il volante, come ad
esempio bruschi cambi di
corsa, o curve rapide e strette.
•Il rischio di ribaltamento è
notevolmente maggiore in
caso di perdita del controllo
del veicolo ad alta velocità.
ATTENZIONE •La perdita del controllo
spesso si verifica se due o più
ruote fuoriescono dal fondo
stradale e il guidatore
sovrasterza per riprendere la
strada.
•Se il veicolo esce dal manto
stradale, non sterzare brusca-
mente. Rallentare prima di
tentare di rimettersi in
carreggiata.
•HYUNDAI consiglia di
rispettare tutti i limiti di
velocità imposti.
Non usare il freno motore
(scalata di marcia) in modo
energico su strade
sdrucciolevoli. Ciò potrebbe
causare lo slittamento degli
pneumatici rischiando di
provocare un incidente.
ATTENZIONE
Page 307 of 568

5-26
Al volante
• Fermarsi sempre completamente
prima di cambiare in D (Marcia
avanti) o R (Retromarcia).
• Non mettere la leva cambio in N
(Folle) a veicolo in marcia.
Messaggi spia DCT
Questo messaggio spia viene
visualizzato quando il veicolo viaggia
lentamente in pendenza e il veicolo
rileva che il pedale freno non è
applicato.
Pendenza
Guidando in salita o su strade ripide:
• Per immobilizzare il veicolo in
pendenza, usare il freno di servizio
o il freno di stazionamento.
NOTA•Prima di abbandonare il sedile
del conducente, assicurarsi
sempre che la leva cambio
sia nella posizione P
(Parcheggio), quindi inserire il
freno di stazionamento e
smistare il commutatore di
accensione nella posizione
LOCK/OFF. Il veicolo potrebbe
muoversi inaspettatamente e
all'improvviso se queste
precauzioni non vengono
osservate.
•Non usare il freno motore
(scalata di marcia) in modo
energico su strade
sdrucciolevoli. Ciò potrebbe
causare lo slittamento degli
pneumatici rischiando di
provocare un incidente.
A causa di un guasto al cambio,
potrebbe non essere possibile
guidare il veicolo e l'indicatore
di posizione (D, P) lampeggerà
sul quadro strumenti. Noi
consigliamo di contattare un
concessionario autorizzato
HYUNDAI e far controllare il
sistema.
ATTENZIONE
OTLE055019
Page 318 of 568

5-37
Al volante
5
Controllare la spia
luminosa freno di sta-
zionamento smistando
il commutatore di
accensione nella
posizione ON (non
avviare il motore).
Quando il freno di stazionamento è
inserito ed il commutatore d'accen-
sione è in posizione START o ON,
questa spia si accende.
Prima di mettersi alla guida,
assicurarsi che il freno di
stazionamento sia rilasciato e la spia
luminosa freno sia spenta.
Se la spia luminosa freno di
stazionamento rimane accesa dopo
che il freno di stazionamento è stato
rilasciato a motore in funzione,
potrebbe esserci un malfunziona-
mento nel sistema freno. Prestare
immediata attenzione.
Se appena possibile, interrompere
immediatamente la guida del veicolo.
Se ciò non è possibile, usare
estrema prudenza e proseguire nella
guida del veicolo solo quanto basta
per raggiungere il primo posto sicuro
dove fermarsi.Sistema antibloccaggio freni
(ABS)
L'ABS è un sistema frenante
elettronico che aiuta a prevenire
slittamenti in frenata. L'ABS
permette al conducente di sterzare e
frenare contemporaneamente.
Un sistema frenante antibloc-
caggio (ABS) o un sistema di
controllo elettronico di stabilità
(sistema ESC) non potranno
prevenire incidenti derivanti da
manovre improprie o pericolose
da parte del conducente. Anche
se si può contare su un
controllo del veicolo più
efficiente durante una frenata di
emergenza, mantenersi sempre
a distanza di sicurezza dagli
ostacoli davanti a voi. La
velocità del veicolo deve
sempre essere limitata su
strade con condizioni estreme.
Lo spazio di arresto di un
veicolo equipaggiato con ABS o
ESC potrebbe risultare più
lungo rispetto ad un veicolo
sprovvisto di questi sistemi, su
strade nelle condizioni di cui
sotto.
ATTENZIONE
Moderare la velocità del veicolo
in presenza delle condizioni
seguenti:
•Strade accidentate, oppure
coperte di ghiaia o neve.
•Su strade il cui manto
stradale presenti buche o
avallamenti.
•Sul veicolo sono installate le
catene per pneumatici.
Evitare di eccedere nella
velocità, sia in rettilineo che in
curva, allo scopo di testare la
sicurezza offerta dal sistema
ABS o ESC. Queste manovre
potrebbero mettere a
repentaglio l'incolumità degli
occupanti e di altre persone.
Page 322 of 568

5-41
Al volante
5
Indicatore luminoso
Quando il commutatore di
accensione è nella posizione ON,
l'indicatore luminoso ESC s'illumina
e poi si spegne qualora il sistema
ESC funzioni normalmente.
L'indicatore luminoso ESC
lampeggia mentre l'ESC è operante.
Se l'indicatore luminoso ESC rimane
acceso, il veicolo potrebbe avere un
malfunzionamento nel sistema ESC.
Quando questa spia luminosa
s'illumina, noi consigliamo di far
controllare il veicolo da un conces-
sionario autorizzato HYUNDAI nel
più breve tempo possibile.L'indicatore luminoso ESC OFF si
accende quando l'ESC viene
disattivato tramite pulsante.
L'uso del veicolo con pneumatici
o ruote di dimensioni diverse può
causare un malfunzionamento nel
sistema ESC. Prima di sostituire
pneumatici, assicurarsi che le
quattro ruote e i quattro
pneumatici abbiano tutti le stesse
dimensioni. Non guidare mai un
veicolo su cui sono installati ruote
e pneumatici aventi dimensioni
differenti.
Uso del comando di
disattivazione ESC
Durante la marcia
Il modo ESC OFF deve essere usato
solo per brevi periodi per agevolare
l'uscita del veicolo da un cumulo di
neve o fango, arrestando tempora-
neamente il controllo l'ESC per
mantenere in coppia la ruota.
Per disattivare il sistema durante la
guida, premere il pulsante ESC OFF
mentre si marcia su fondi ben
pavimentati.
NOTA
■Indicatore luminoso ESC (lampeggia)
■ Indicatore luminoso ESC OFF (si accende)
Quando l'ESC lampeggia, ciò
indica che l'ESC è attivo:
Guidare lentamente e non
tentare MAI di accelerare. Non
disattivare MAI l'ESC mentre
l'indicatore luminoso ESC
lampeggia, altrimenti si potrebbe
perdere il controllo del veicolo e
provocare un incidente.
ATTENZIONE
Page 324 of 568

5-43
Al volante
5
Informazioni
Il sistema VSM non è operativo nei
seguenti casi:
• Guidando su un terrapieno cioè una
strada in pendenza o inclinata.
• Guida in retromarcia.
• L'indicatore luminoso ESC OFF è
acceso.
• La spia luminosa EPS (spia
luminosa servosterzo elettrico) ( )
è accesa o lampeggia.
L'uso del veicolo con pneumatici
o ruote di dimensioni diverse può
causare un malfunzionamento nel
sistema VSM. Prima di sostituire
pneumatici, assicurarsi che le
quattro ruote e i quattro
pneumatici abbiano tutti le stesse
dimensioni. Non guidare mai un
veicolo su cui sono installati
pneumatici e ruote aventi
dimensioni differenti.
Dispositivo di controllo
partenze in salita (HAC)
(se in dotazione)
Il controllo assistenza partenza in
salita (HAC) aiuta a prevenire che il
veicolo rotoli indietro quando si
effettua una partenza da fermo su
una strada in salita. Il sistema aziona
automaticamente i freni per circa 2
secondi e rilascia i freni stessi alla
scadenza dei 2 secondi o quando
viene premuto il pedale acceleratore.
Informazioni
• L'HAC non opera quando la leva
cambio è in P (Parcheggio) o N (Folle).
• L'HAC si attiva anche se l'ESC
(controllo elettronico di stabilità) è
disattivato. Tuttavia, non si attiva
quando l'ESC non opera normal-
mente.
i
NOTA
i
Se l'indicatore luminoso ESC
( ) o la spia luminosa EPS
( ) rimane acceso/a o
lampeggia, il veicolo potrebbe
avere un malfunzionamento nel
sistema VSM. Quando la spia
luminosa s'illumina, noi
consigliamo di far controllare il
veicolo da un concessionario
autorizzato HYUNDAI nel più
breve tempo possibile.
ATTENZIONE
Tenersi sempre pronti a premere
il pedale acceleratore quando si
effettua una partenza da fermo in
salita. L'HAC si attiva solamente
per circa 2 secondi.
ATTENZIONE
Page 328 of 568

5-47
Al volante
5
I freni bagnati possono essere
pericolosi! I freni potrebbero
bagnarsi se il veicolo attraversa un
deposito di acqua o viene lavato. Il
veicolo non si arresterà con la
necessaria prontezza se i freni sono
bagnati. I freni bagnati possono
portare il veicolo a tirare da una
parte.
Per asciugare i freni, applicare i freni
leggermente finché l'azione frenante
non riacquisterà la sua normale
funzionalità prestando attenzione a
mantenere sempre il veicolo sotto
controllo. Se l'azione frenante non
riacquista la sua normale
funzionalità, fermarsi non appena vi
sono le necessarie condizioni di
sicurezza, quindi noi consigliamo di
chiedere assistenza ad un conces-
sionario autorizzato HYUNDAI.
NON guidare tenendo il piede
appoggiato sul pedale freno. Una
pressione costante sul pedale,
seppure leggera, potrebbe
surriscaldare, usurare o anche
guastare i freni.In caso di foratura di un pneumatico
durante la guida, agire delicata-
mente sui freni e cercare di
mantenere una traiettoria rettilinea
mentre si rallenta. Non appena si è
raggiunto un posto dove ci si può
fermare in sicurezza, accostare e
fermarsi in quel posto.
Tenere saldamente il piede sul
pedale freno una volta che il veicolo
si è fermato, onde prevenire che il
veicolo rotoli in avanti.