oil Hyundai Santa Fe 2003 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2003, Model line: Santa Fe, Model: Hyundai Santa Fe 2003Pages: 148, PDF Dimensioni: 2.52 MB
Page 13 of 148

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-5
indicherebbe che il sistema dell'immobilizzatore è guasto. In tale condizione, l'unico modo peravviare il motore è quello di attuare con lachiave dell'avviamento la procedurad'emergenza prevista.
Tale procedura viene illustrata sotto
(ipotizzando, a titolo d'esempio, che la pass-word sia 0 1 2 3).
NOTA: La password per la procedura d'emergenza
in caso di guasto dell'immobilizzatore viene data dal concessionario al momento dellaconsegna del veicolo. Se non disponete diquesta password, rivolgetevi al vostroconcessionario Hyundai autorizzato.
1. Girare la chiave dell'avviamento su "ON" e quindi su "OFF" per tante volte quanto il primo numero della password (nel caso di:"0" - girare la chiave 10 volte): la spiadell'immobilizzatore lampeggerà incontemporanea all'azionamento della chiavedell'avviamento.
2. Attendere 3~10 secondi.
3. Applicare la stessa procedura in base ai restanti numeri della password, "1", "2", "3".
4. Se la procedura è stata applicata correttamente per tutt'e quattro i numeri della password, girare su "ON" la chiavedell'avviamento e verificare che s'illumini laspia dell'immobilizzatore. Da questomomento, si deve avviare il motore nel girodi 30 secondi. Trascorsi i 30 secondi, ilmotore non partirà. NOTA: Se, dopo l'avviamento con la procedura d'emergenza prevista in caso di guastodell'immobilizzatore, il motore si dovessespegnere da solo durante la marcia, èsempre possibile riavviarlo entro 8 secondi,senza dovere ripetere nuovamente laprocedura d'emergenza sopra descritta.
5. Se la spia dell'immobilizzatore si mette a
lampeggiare per cinque secondi, è necessario ripetere dall'inizio l'interaprocedura d'emergenza.
Una volta attuata la procedura d'emergenzaprevista in caso di guasto dell'immobilizzatore,si raccomanda di contattare al più presto ilproprio concessionario Hyundai autorizzato. ATTENZIONE:
o Se per tre volte di seguito non si riesce a completare la procedura d'emergenza di cui sopra, si dovrà attendere circaun'ora prima di poter tentare nuovamente.
o Se non si riesce ad avviare il motore neanche dopo avere attuato la procedurad'emergenza, rivolgersi ad unconcessionario Hyundai autorizzato perfare trainare il veicolo.
B880D01A-GTT Procedura d'emergenza in caso di guasto dell'immobilizzatore
B880D01O
qualsiasi concessionario Hyundai indicando il relativo codice di riferimento.
Per la sicurezza della vostra auto, una volta
preso possesso delle chiavi consigliamo distaccare la targhetta metallica su cui è riportatoil codice di riferimento.
Inoltre, per motivi di sicurezza la Hyundai non
può fornire i codici di riferimento delle chiavi.Se fosse necessario fare delle copie ulterioridelle chiavi della vostra auto, oppure se dovesteperdere le chiavi esistenti, sarà sufficienterivolgersi al proprio concessionario Hyundaiautorizzato per farne fare una copia.
Qualora la spia dell'immobilizzatore dovesse
lampeggiare per cinque secondi con la chiavedell'avviamento girata in posizione "ON", questo
smit-1.p65 6/23/2008, 4:18 PM
5
Page 27 of 148

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-19
B230G01A-ATT Installazione ai lati sul sedile posteriore Per installare il sistema di trattenuta per bambini
in posizione laterale sul sedile posteriore, srotolare la cintura dal relativo arrotolatore.Installare il sistema di trattenuta per bambini,allacciare la cintura di sicurezza e lasciare chel'arrotolatore ricuperi l'eventuale allentamentodella cinghia. Verificare che il tratto della cinturache generalmente passa attorno alla vita delpasseggero sia ben stretta attorno al sistema ditrattenuta per bambini, e che il tratto alla spalladella cintura di sicurezza sia posizionato inmodo tale che non possa interferire con il capoo con il collo del bambino. Una volta installatoil sistema di trattenuta per bambini, tentare dispostarlo in tutte le direzioni per assicurarsiche sia saldamente fissato.
Se si deve stringere la cintura di sicurezza,
fare scorrere ancora parte della cintura versol'arrotolatore. Se si slaccia la cintura di
B230G01L
Sul sedili posteriori esterni
Gancio della cinghia di trattenuta
B230B01O-1
Ancoraggio
Parte anteriore del veicolo
Pavimento del bagagliaio posteriore
Sul pavimento del bagagliaio si trovano tre
elementi di aggancio per il seggiolino di sicurezza per bambini. Per installare il seggiolinodi sicurezza, collegare saldamente la linguettadella cinghia di trattenuta del seggiolino alrelativo elemento di aggancio, assicurando cosìil sedile. sicurezza, liberandola dalla fibbia, e la si lasciariavvolgere, l'arrotolatore torneràautomaticamente alla sua normale funzione dibloccaggio d'emergenza quando il sedile èoccupato da un passeggero.
NOTA:
o Prima d'installare il sistema di trattenuta per bambini, leggere le istruzioni fornitedal costruttore di tale sistema.
o Se la cintura di sicurezza non funziona come descritto, fare controllareimmediatamente il sistema da unconcessionario Hyundai autorizzato.
AVVERTENZA: Non installare mai nessun sistema di
trattenuta per bambini sul sedile del passeggero anteriore. In caso d'incidente,infatti, se dovesse entrare in funzionel'airbag laterale del sedile del passeggeroanteriore, questo potrebbe procurare gravilesioni, quando non il decesso, del bambinoo del neonato che occupasse tale sedile,anche se legato all'apposito seggiolino. Siraccomanda pertanto di utilizzare il sistemadi trattenuta per bambini installandoloesclusivamente sul sedile posteriore delveicolo.
smit-1.p65 6/23/2008, 4:18 PM
19
Page 39 of 148

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-31
B260L01Y-ATT
SPIA E CICALINO DI ALLARME PORTA APERTA
La spia di allarme porta aperta segnala che una
delle porte non è stata chiusa completamente, mentre il cicalino segnala che è la porta anteriorelato guidatore che non è stata chiusacompletamente.
NOTA:Per segnalare il rischio che la chiave rimanga
chiusa nell'abitacolo, ogni volta che si apreuna porta con la chiave nella posizione"LOCK" si accende la spia di allarme. Ilcicalino d'allarme suona soltanto se la chiaveè nella posizione "LOCK" e viene aperta laporta anteriore lato guidatore. Il cicalinoentra in funzione e la spia rimane accesafinché non si estrae la chiave dal blocchettod'avviamento.
ZB110M1-FT
SPIA DI RICARICA DELLA BATTERIA
La spia di carica della batteria si illumina in fase
di accensione e si spegne a motore avviato. Se la spia rimane accesa a motore avviato, vi èun'anomalia nell'impianto di ricarica. Se la spiasi illumina mentre la vettura è in moto, fermateVi
trova su "ON" o "START" e si spegne a motore acceso. Se la spia si illumina du-rante la guida, rallentate e arrestate lavettura.
La spia di avaria dell'impianto frenante si illumina
se il livello del liquido freni scende al di sottodel minimo ed è necessario effettuare ilrabbocco.
Dopo il rabbocco, se la vettura non presenta
altri problemi, recateVi dal VostroConcessionario Hyundai per un controllo. Se lavettura presenta altre anomalie, non deveessere utilizzata, ma trainata fino al più vicinoConcessionario Hyundai da un mezzo disoccorso professionale.
Sulla Vostra Hyundai è stato installato un doppio
circuito frenante. In questo modo, anche incaso di anomalia, è sempre assicurata lafrenatura su due ruote.
In queste condizioni, l'effetto frenante si riduce
parzialmente, la corsa del pedale diventamaggiore, e aumenta lo sforzo richiesto.
ZB110P1-ATSPIA DI RISERVA DEL CARBURANTE
La spia si illumina quando il serbatoio è quasi vuoto. In questo caso, è necessario effettuarerifornimento appena possibile, in quantoviaggiare con il livello del combustibile al minimo
B260B01B-GTT
SPIA DI ALLARME PORTELLONE POSTERIORE APERTO
Se il portellone posteriore non è completamente
chiuso, questa spia rimane illuminata.
YB110C1-AT SPIA CRUSCOTTO (SRI) DELLI AIRBAG
La spia sul cruscotto (SRI) dell’SRS si accende
e lampeggia per circa 6 secondi dopo che la chiavetta dell’accensione è stata girata inposizione «ON» oppure dopo che si è avviatoil motore, dopo di che si spegne.
Questa luce si accende inoltre quando l’SRS
non funziona adeguatamente.
Se l’SRI non si accende, oppure se rimane
costantemente acceso dopo aver lampeggiatoper 6 secondi circa una volta girata la chiavettadell’accensione su «ON» o una volta avviato ilmotore, oppure se si accende durante laguida, si consiglia di far controllare l’SRS da unconcessionario Hyundai autorizzato.
e spegnete il motore, poi effettuate un controllo nel vano motore. AssicurateVi dapprima che lacinghia dell'alternatore non sia uscita dalla sede.In caso contrario, controllate la tensione dellacinghia. (spia riserva accesa e lancetta indicatrice sottola "E") puó provocare inconvenienti alcatalizzatore.
smit-1.p65
6/23/2008, 4:18 PM
31
Page 41 of 148

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-33
B300A01Y-GTT INDICATORE DI VELOCITÀ
AVVERTENZA:Non togliere mai il tappo del radiatore se il
motore è caldo. Il refrigerante del motore è sotto pressione e potrebbe schizzare fuoricon violenza, causando gravi ustioni.Attendere che il motore si sia raffreddatoprima di togliere il tappo del radiatore.
La lancetta dell’indicatore di temperatura del
refrigerante del motore deve mantenersi entri ilimiti di temperatura normali. Se dovesse portarsinella zona “H” (molto caldo), rallentare la marciaed arrestare la vettura al più presto, spegnendoil motore. Aprire il cofano, e controllare il livellodel refrigerante e la cinghia di comando dellapompa dell’acqua. Se si sospetta un problemaal sistema di raffreddamento, fare controllare alpiù presto la vettura da un concessionarioHyundai. Indica la velocità dell'auto in km/h.
B300A02O
B300A05O
B310B01O-GTT CONTACHILOMETRI/CONTACHILOM-
ETRI PARZIALE
B280A01A-ATT INDICATORE LIVELLO CARBURANTE Segnala il livello del carburante. La capacità
del serbatoio è riportata nella Sezione 9.
B280A01O
B290A01O
B290A02A-ATT
INDICATORE TEMPERATURA REFRIGERANTE MOTORE
B270B01O-GTTALLARME ACUSTICO PER FRENO A
MANO INSERITO (se installato) Se si guida il veicolo ad una velocità superiore
a 3 km/h per più di 2-3 secondi, entrerà in funzione un cicalino di allarme qualora fosseinserito il freno di stazionamento.
d'usura. Il suono può essere intermittente,oppure costantemente presente con il veicoloin marcia. Potrebbe anche essere udibile se simantiene saldamente premuto il pedale delfreno. La mancata sostituzione delle pastiglieconsumate provocherà seri e constosi danni airotori. Rivolgersi immediatamente alconcessionario Hyundai.
smit-1.p65
6/23/2008, 4:18 PM
33
Page 54 of 148

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-46
B540B01O
B540B01O-ATT Finestrino del portellone posteriore
o Premendo il pulsante di apertura del finestrino del portellone posteriore, quest'ultimo si apre leggermente. Sollevare il finestrino. Una volta raggiunta la metà della sua corsa, il finestrino compiràautomaticamente il movimento restante peraprirsi completamente.
o Per chiudere il finestrino del portellone posteriore, è sufficiente abbassarlo: esso sirichiuderà da solo. Verificare sempre che il finestrino del portellone sia saldamente chiuso, provandoa tirarlo nuovamente per aprirlo.
NOTA: La serratura di questo finestrino viene azionata contemporaneamente a quella delportellone posteriore. Per aprire il finestrinodel portellone posteriore, è necessarioB540A01O
B540A01O-ATT PORTELLONE POSTERIORE AVVERTENZA: Durante la marcia del veicolo, il portellone posteriore dev'essere sempre tenutocompletamente chiuso. Se fosse lasciatoaperto o socchiuso, potrebbero entrarenell'abitacolo i gas di scarico del motore,che sono velenosi, con gravi conseguenzeper le persone trasportate. Vedere leprecauzioni aggiuntive relative ai gas discarico, a pagina 2-1.
o Per aprire il portellone posteriore, girare innanzitutto la chiave in senso orario persbloccare la serratura, quindi sollevaremanualmente il portellone.
o Per chiudere, abbassare il portellone, quindi spingerlo finché si blocca. Verificare sempreche il portellone sia saldamente chiuso,provando a tirarlo nuovamente per aprirlo.
ZB290A1-AT FRENO DI STAZIONAMENTO RicordateVi di inserire sempre il freno di
stazionamento prima di scendere dalla vettura. Con il freno di stazionamento inserito, la spiacorrispondente sarà accesa se la chiave diavviamento si trova in posizione "ON" o"START". Prima di ripartire assicurateVi che ilfreno di stazionamento sia completamentedisinserito e che la corrispondente spia siaspenta.
o Per inserire il freno di stazionamento tirate la leva verso l'alto.
o Per disinserirlo tiratela ulteriormente verso l'alto premendo contemporaneamente il pul- sate di sblocco, portate quindi la leva versoil basso.
B530A01O
smit-1.p65 6/23/2008, 4:18 PM
46
Page 56 of 148

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-48
BARRE
PORTAPACCHI
o Se si supera il limite di carico degli 34kg (75 lb) per il portapacchi, si rischia di danneggiare il veicolo. Se si debbonotrasportare oggetti ingombranti, ricordaredi non farli sporgere del retro o dai fianchidella vettura.
o Se sono installate le barre portapacchi trasversali, è possibile caricare oggetti obagagli sul tetto.
o Il superamento del carico massimo consentito sulle barre portapacchi puòinfluire negativamente sulla stabilità delveicolo.
o Per prevenire il danneggiamento o la perdita del carico durante la marcia, siconsiglia di controllare periodicamenteche il portapacchi ed il relativo bagagliosiano ben fissati.
o Guidare sempre a velocità moderata.
B630A01O-GTT PORTAPACCHI (Se installato) Se la vostra Hyundai è equipaggiata con un
portabagagli, potctc caricare i bagagli sul tetto del veicolo. Rivolgendovi ad un concessionarioHyundai, potrete richiedere le barre trasversalie gli accessori adatti al portabagagli della vostravettura.
I concessionari Hyundai saranno lieti di fomirvi
tutta l’assistenza di alta qualità di cui potreteavere bisogno.
ATTENZIONE:
o Per caricare oggetti o bagagli, si consiglia di rispettare i dati riportati nella seguentetabella.
B630A01O
34 kg
DISTRIBUITO IN MODO UNIFORME B550A01Y-ATT
LUCE SUPPLEMENTARE DI STOP (Se installato)
Oltre alle luci di stop posteriori montate in
posizione inferiore sui due lati del veicolo, quando si azionano i freni entra in funzioneanche la luce supplementare di stop installataal centro del lunotto posteriore oppure dellospoiler posteriore.
B550A01O
smit-1.p65 6/23/2008, 4:18 PM
48
Page 87 of 148

USO DELLA VETTURA
2-10 C300A01O-GTT SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRAZIONE ATTRAVERSO I FRENI(BTCS) (se installato) In caso di fondo stradale sdrucciolevole, il sistema di controllo della trazione (TCS) limital'eccessiva rotazione delle ruote motrici,favorendo così la tenuta del veicolo inaccelerazione. Esso offre inoltre una forza ditrazione e delle prestazioni nella sterzataadeguate quando il veicolo affronta una curvain accelerazione. Controllo dello slittamento Limita l'eccessiva rotazione delle ruote motrici durante la partenza oppure in caso di curvaaffrontata dal veicolo in accelerazione su fondostradale scivoloso, per evitare la perdita ditenuta e quindi di trazione da parte delle ruoteanteriori. Suggerimenti per la guida Il sistema TCS non agisce direttamente sui freni. Prima di affrontare una curva, ricordareche è comunque necessario rallentare il veicoloa sufficienza. ATTENZIONE: Se la spia TCS lampeggia, significa che èstata attivata la funzione SLIP control(controllo dello slittamento). Significa ancheche il fondo stradale è scivoloso, oppureche il veicolo sta accelerando
eccessivamente. In questa situazione,allentare la pressione sull'acceleratore emantenere una velocità moderata. AVVERTENZA: Il controllo della trazione è una funzione ideata come ausilio alla guida; restacomunque fermo l'obbligo di osservare tuttele normali precauzioni se si guida incondizioni climatiche insidiose e su fondostradale sdrucciolevole. C300B01O-GTT Modo TCS ON (SISTEMA TCS INSERITO) Nel modo TCS ON (TCS inserito), la spia sul cruscotto non si illumina. NOTA:
1) Spegnere il motore una volta. Riavviare il motore, e il modo TCS si attiverà automaticamente.
2) Se il sistema di controllo della trazione funziona correttamente, si avvertirà unalieve pulsazione del veicolo. Questo èsemplicemente l'effetto del controlloesercitato sui freni, e non indica alcundifetto di funzionamento.
3) Quando si avvia il motore, si può sentire uno scatto metallico provenire dal vanomotore: tale rumore indica che è in corsoil test di verifica del sistema di controllodella trazione.
AVVERTENZA: L'ABS installato sulla vostra vettura non può impedire gli incidenti dovuti a manovreerrate o pericolose. Benché il controllo dellavettura risulti maggiore in caso di frenatad'emergenza, è bene rispettare sempre ladistanza di sicurezza dagli altri veicoli odostacoli davanti. Se la strada è in cattivecondizioni, ridurre la velocità. Se la vetturaè equipaggiata con un sistema di frenataantibloccaggio, la distanza della frenatapotrebbe risultare più lunga - rispetto aduna vettura che non ne è provvista - nelleseguenti condizioni:
o Guida su strade sconnesse, con ghiaia oppure neve.
o Guida con catene.
o Guida su strada con buche oppure con cunette.
Si raccomanda di guidare a velocitàcontenuta se la strada presenta le condizionisuddette. Evitare di collaudare lecaratteristiche di sicurezza del veicoloequipaggiato con ABS, effettuando prove diguida oppure affrontando curve ad altavelocità: si potrebbe mettere a repentagliola propria sicurezza o la sicurezza di altri.
smit-2.p65 6/23/2008, 4:19 PM
10
Page 97 of 148

IN CASO DI EMERGENZA
3-2
3. Attaccate i cavi nell'esatto ordine, come
illustrato nel disegno. Collegate il polo positivo (+) della batteria in efficienza alpolo positivo (+) della batteria scarica.Collegate il polo negativo (-) della batteria inefficienza alla parte metallica fissa delmotore, lontano dalla batteria. Non collegateil cavo a nessun'altra parte mobile.
4. Avviate il motore dell'auto di soccorso e fatelo girare per alcuni minuti. questaoperazione Vi assicurerà la corretta caricadella batteria. Durante il collegamento fategirare il motore dell'auto di soccorso a circa2000 giri/minuto.
5. Avviate normalmente il motore della Vostra vettura. A motore avviato lasciate i cavicollegati e fatelo girare a circa 2000 giri/minuto per alcuni minuti.
6. Procedendo con cautela, rimuovere i cavi del collegamento volante invertendo l'ordineseguito per collegarli.
Se non conoscete il motivo per cui la batteriadella Vostra vettura era scarica, fate controllareil circuito di carica dal Vostro Concessionario.
ZD040A2-AT SE IL MOTORE SURRISCALDA Se il misuratore della temperatura indica
surriscaldamento e avvertite una perdita di potenza, probabilmente il motore è troppo caldo.In questo caso seguite le istruzioni qui riportate: 1. Fermate l'auto non appena Vi è possibile.
2. Spostate la leva del selettore in "P" (cambio
automatico), o in folle (cambio manuale) ed inserite il freno di stazionamento. Spegneteil condizionatore d'aria.
3. Se vi è una perdita del liquido di raffreddamento e dal cofano esce vapore,fermate il motore. Non aprite il cofano finchènon cessa la perdita del liqudio e lafuoriuscita di vapore. Se invece non siverificano questi fenomeni lasciate il motoreacceso e controllate che la ventola diraffreddamento sia efficiente. Nel caso incui non lo fosse spegnete il motore.
4. Controllate che la cinghia della pompa dell'acqua sia eficiente. Controllate poi chedal radiatore non esca il liquido diraffreddamento. E'normale che ilcondizionatore d'aria trasudi acqua quandoè in funzione.
AVVERTENZE: Quando il motore gira, tenete lontane le mani ed i vestiti dalle parti mobili come lecinghie e la ventola. AVVERTENZE (Solo motore diesel): Non intervenire mai sul sistema d'iniezione se il motore è avviato o prima che sianotrascorsi 30 secondi da quando si è spentoil motore. La pompa di alta pressione, iltubo comune, gli iniettori e i tubi di altapressione sono soggetti a pressioni elevateanche dopo che il motore è stato spento. Il getto di carburante prodotto da una perditapotrebbe causare gravi lesioni se dovessevenire a contatto con la pelle. Le personeche portano un pacemaker dovrannorimanere a più di 30 cm di distanza dallacentralina ECU o dal fascio cavi del vanomotore mentre il motore sta girando, inquanto le alte correnti del sistema CommonRail producono campi magneticiconsiderevoli.
5. Se la cinghia della pompa dell'acqua è rotta o se il serbatoio perde il liquido diraffreddamento, fermate immediatamente ilmotore e rivolgeteVi al più vicinoconcessionario Hyundai.
AVVERTENZE:Non togliete il tappo del radiatore a motorecaldo. Il liquido di raffreddamento potrebbeuscire e causare ustioni.
6. Se non trovate la causa del surriscaldamento aspettate che la temperatura del motoretorni normale. Quindi, se vi è stata unaperdita del liquido di raffreddamento, toglietecon cautela il tappo del radiatore eaggiungete dell'acqua per portare il livellodel liquido a metà serbatoio.
7. RimetteteVi in marcia, prestando attenzione ad eventuali segni di surriscaldamento. Se ilfenomeno si ripete rivolgeteVi al Vostroconcessionario Hyundai.
smit-3.p65 6/23/2008, 4:19 PM
2
Page 112 of 148

5-7
OPERAZIONI DI MANUTENZIONE
causa del calore o usura meccanica. Controllare tutti gli attacchi e i raccordi dei tubi, le fascettee i giunti, per verificare che siano ben fissati enon vi siano perdite. Se si rilevano tracce dideterioramento o danni, sostituire i tubiimmediatamente. 6ZF060H1-FT
o Filtro dell’ariaPer la sostituzione di questo filtro, si
raccomanda di utilizzare un filtro aria originale Hyundai.
6ZF060J1-FT
o CandeleQuando si sostituiscono le candele, ricordare
di verificare che quelle nuove siano del tipo corretto.
6ZF070C1-FT
o Refrigerante del motore Sostituire il refrigerante agli intervalli specificati
sulla tabella di manutenzione.
6ZF070D1-FT
o Olio del cambio manualeControllare le condizioni dell’olio del cambio
manuale in base a quanto specificato sulla tabella di manutenzione. NOTA: Se il livello dell’olio è basso, prima di
aggiungere altro olio controllare che non vi siano perdite. Non superare il limite diriempimento massimo.
6ZF070E3-FT
o Fluido del cambio automaticoIl livello del fluido dev’essere compreso entro i
due limiti della fascia “HOT” dell’astina graduata, una volta che il motore e il cambio abbianoraggiunto la normale temperatura difunzionamento. Controllare il livello del FluidoCambio Automatico con il motore in moto e ilcambio in folle, dopo avere inseritocorrettamente il freno di stazionamento. Perrabboccare il livello o cambiare il fluido utilizzarefluido DIAMOND ATF SP- III o SK ATF SP- III.
6ZF070F1-FT
o Tubi dei freniEffettuare un controllo visivo dei tubi, verificando
che siano correttamente installati e non presentino tracce di sfregamento, crepe,deterioramento o perdite. Sostituireimmediatamente le parti deteriorate odanneggiate.
6ZF070G2-FT
o Fluido dei freniControllare il livello del fluido freni nell’apposita
vaschetta. Il livello dev’essere compreso tra i limiti “MIN” e “MAX” segnati sul fianco dellavaschetta. Utilizzare esclusivamente fluido perfreni idraulici conforme a DOT 3 o DOT 4. 6ZF070H1-FT
o Tamburi e ceppi freno posteriori/
freno di stazionamento
Controllare che i tamburi e i ceppi freno poste-
riori non presentino tracce di rigature, bruciature,perdite di fluido, componenti rotti ed usuraeccessiva. Controllare il sistema del freno distazionamento, compresa la leva e i cavi. Perla procedura dettagliata d’intervento inassistenza, consultare il Manuale d’Officina.
6ZF070J1-FT
o Pastiglie freno, pinze e rotoriControllare che le pastiglie non presentino segni
di usura eccessiva, che i dischi non siano scentrati e consumati, e che le pinze nonpresentino tracce di perdite di fluido.
6ZF070K1-FT
o Tubo di scarico e silenziatore Eseguire un controllo visivo dei tubi di scarico,
del silenziatore e dei supporti, verificando l’eventuale presenza di crepe, deterioramento,o danni. Accendere il motore ed ascoltareattentamente se si percepiscono rumoriprovocati da perdite di gas di scarico. Serraregli attacchi o sostituire eventualmente deicomponenti, secondo necessità.
6ZF070L1-FT
o Viti di fissaggio delle sospensioniControllare che gli attacchi delle sospensioni
non siano allentati o danneggiati. Serrare eventualmente alla coppia specificata.
smit-5.p65 6/23/2008, 4:20 PM
7
Page 119 of 148

MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
6-6 G040A03O-GTT
SOSTITUZIONE OLIO E FILTRO (Per motori a benzina)
HSM394
DOHC V6
Se il livello dell'olio è al minimo, effettuate il rabbocco:
1. Svitate il tappo dell'olio e rimuovetelo.
2. Effettuate il rabbocco e controllate nuovamente il livello di massimo.
3. Avvitate il tappo.
La distanza tra i segni "F" e "L" equivale a circa 1 litro (motore a benzina) / 1,6 litri (motorediesel) di olio. ZG030E1-AT
CONSUMO DELL’OLIO MOTORE Funzione dell’olio motore
L’olio motore svolge innanzitutto la funzione di
lubrificare e di raffreddare l’interno del motore. Consumo dell’olio motore
Il fatto che, in condizioni di guida normali, il
motore consumi un pò di olio, è da considerarsi assolutamente normale. Il motore consuma olio,in condizioni normali, per le seguenti cause:
o L’olio motore serve alla lubrificazione di pistoni, fasce pistone e cilindri. Quando un pistone, nel relativo cilindro, si sposta versoil basso, sulla parete del cilindro rimane unvelo di olio. L’elevata pressione negativagenerata durante il funzionamento del motoreaspira parte dell’olio nella camera dicombustione. Quest’olio, insieme a partedell’olio sulla parete del cilindro, vienebruciato dai gas della combustione atemperatura elevatissima durante il processodi combustione.
o Il consumo di olio motore è influenzato fortemente dalla viscosità e dalla qualitàdell’olio, dal regime di giri del motore e dallacondizione di guida, ecc. Il consumo di oliomotore risulta maggiore in condizioni di guidaparticolarmente gravose (quali l’elevatavelocità e le accelerazioni e decelerazionifrequenti) che non in condizioni di guidanormali. L'olio e filtro devono essere sostituiti agli intervalli indicati nella tabella della Sezione 5. Procedete nel seguente modo:
1. Parcheggiate la vettura in piano ed inserite il freno di stazionamento. Mantenete il motore avviato finchè entra in temperatura.Spegnete il motore. Inserite la leva diselezione in "P" (c. automatico) o inretromarcia (c. manuale).
2. Aprite il cofano e rimuovete il tappo dell'olio.
3. Collocate un recipiente sotto il motore, svitate il tappo di scarico e lasciate defluire l'olio.
AVVERTENZA: Prestate particolare attenzione per non bruciarVi con l'olio caldo.
G030D01O
Per motori a diesel
smit-6.p65 6/23/2008, 4:20 PM
6